Economia

Restart, dieci milioni di euro per le imprese del cratere

 Con il programma 'Restart' in arrivo 10 milioni di euro a sostegno delle micro, piccole e medie imprese del cratere. E' quanto deliberato ieri nel corso della Giunta della Regione Abruzzo e a darne notizia sono l'assessore alle Aree interne, Guido Quintino Liris, e quello alle Attivita' produttive, Mauro Febbo. Si tratta di uno stanziamento deciso, spiegano, per far fronte all'emergenza in corso in un territorio dove ancora si sentono le conseguenze del terremoto 2009. "In particolare la delibera dispone un duplice canale di intervento: da un lato un'azione di agevolazione per l'accesso al credito bancario, attraverso la costituzione di un apposito Fondo di garanzia, e dall'altro, la concessione diretta da parte della Regione Abruzzo di contributi a fondo perduto. Una misura- aggiungono gli assessori- su cui stiamo lavorando da mesi e che ha richiesto una attenta analisi. Ancora una volta la Giunta Marsilio dimostra di essere efficace e pronta in piena emergenza, con un provvedimento rapido e specifico. Il blocco delle tante imprese causato Coronavirus- concludono Liris e Febbo- avra' un impatto economico molto vasto e assicurare da subito credito alle Pmi significa sostenere quella che e' l'ossatura dell'economia abruzzese, gia' colpita da una crisi da cui non e' mai uscita"

Leggi Tutto »

Borgia: serve un altro Piano Marshall per infrastrutture

"Faremo tutto quello che potremo per dare sollievo alle attivita' produttive messe in crisi da questa vicenda. Anche perche' le banche sono piene di liquidita' e questo in sostanza non e' denaro privato ma pubblico grazie agli interventi della Bce. Vorremmo aiutare le filiere in difficolta', a patto che non siano pannicelli caldi: quel denaro dovra' servire a fare fatturato, non ad indebitare nuovamente le imprese, se no poi si finisce in crisi per credito. Quindi serve un piano serio, un altro Piano Marshall per infrastrutture, insistente, serio". Interviene cosi' Michele Borgia, docente universitario e presidente della Bcc di Cappelle sul Tavo.

La Banca, 25 mila clienti nell'area metropolitana di Pescara, un bacino di 400 mila persone dove viene generato il 35% del pil abruzzese, e che gestisce il 10% dei prestiti erogati in tutta la regione, e' uno degli istituti piu' a contatto con la piccola media realta' economica locale.  "Ora che i vincoli di bilancio si sono allentati - prosegue il docente - ci sono condizioni favorevoli per quel tipo di rilancio: la politica ci aiuti pero'". Dal territorio intanto arrivano i primi segnali: "al momento grosse difficolta' da parte delle ''partite Iva" non ne abbiamo, ma riceviamo questo si' tante telefonate di chi teme ripercussioni. Noi siamo una banca etica, siamo sul territorio e dobbiamo dare beneficio a quelle attivita', ristoratori, commercianti, edili ecc, che operano a stretto contatto col territorio. Ma vorrei tranquillizzare tutti: anche noi regoleremo la nostra attivita' e correggeremo il tiro strada facendo se riterremo di doverlo fare. Non siamo i medici dell'economia, non ci poniamo sul loro nobile livello, ma non abbiamo certezze precostituite, questo voglio dirlo", chiude Borgia.

Leggi Tutto »

Coronavirus, 120 agenzie di viaggio chiedono a Marsilio l’annullamento dei tributi

Annullamento dei contributi previdenziali per almeno 8 mesi, istituzione di un fondo di emergenza, sospensione ed annullamento di tributi locali e tasse regionali (Ires, Irpef, Imu, Tasi), nonche' del pagamento delle utenze, istituzione di un tavolo di crisi presso la Regione con tutti gli operatori turistici, al fine di studiare ed attuare una serie di misure per salvare le imprese turistiche, che contano migliaia di addetti. Sono le richieste che un gruppo di oltre 120 titolari di agenzie di viaggio, di aziende del settore privato di noleggio pullman ed NCC abruzzesi hanno inviato in una missiva al presidente della Regione Marco Marsilio, all'assessore al turismo e alle attivita' produttive Mauro Febbo e a tutti i consiglieri regionali.

Il settore che ruota intorno ad agenzie di viaggio e noleggio di pullman ed Ncc, che conta un migliaio di addetti, ha completamente azzerato i fatturati di marzo e dei mesi precedenti nel giro di poche settimane, a seguito delle tante richieste di annullamenti e di rimborsi di pratiche presenti e future. Per le agenzie di viaggio l'impatto negativo e' a doppio senso, anche a causa delle innumerevoli restrizioni che hanno posto in essere i vari Paesi del mondo, per cui oggi piu' che mai esiste la fondata preoccupazione che neanche dopo l'emergenza saranno in grado di svolgere la loro attivita' lavorativa. "Chiediamo - continuano nella lettera le 120 agenzie di viaggio - misure dirette di sostegno nei confronti del nostro settore duramente, tra i piu' colpiti dalla diffusione del Coronavirus e di rappresentare al Governo le nostre richieste, affinche' modifichi le misure prese, e si arrivi ad un'azione congiunta anche con l'istituto di previdenza sociale per richiedere annullamento e non sospensione dei contributi previdenziali per almeno 8 mesi, un fondo di emergenza per il comparto e' un tavolo tecnico per il rilancio del settore in ginocchio, che rischia di lasciare senza lavoro un migliaio di addetti. Speriamo che le nostre istanze possano essere poste tra le priorita' dell'agenda politica regionale". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, dalla Camera di Commercio di Chieti – Pescara 200 mila euro per le imprese

Nuove risorse, messe in campo dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, nella battaglia contro il coronavirus. Dopo un contributo straordinario di 5 milioni di euro, l'ente camerale abruzzese ha stanziato altri 200mila euro a favore delle strutture ospedaliere Covid-19 di Atessa e Penne, raccogliendo gli accorati appelli lanciati dalle Asl locali. Il denaro servira' per attivare, nell'arco di tre settimane, 20 posti di terapia sub intensiva nei locali occupati in precedenza dai reparti di Ginecologia e Riabilitazione dell'ospedale di Atessa e realizzare, in soli 15 giorni, 30 posti letto Covid, a bassa intensita' di cura, presso il reparto di Medicina del presidio ospedaliero di Penne. "Stiamo continuando a lavorare giorno e notte per contrastare questa emergenza - commenta il presidente Gennaro Strever - Di fronte a un vacillamento del sistema sanitario nazionale e regionale e' giusto che, laddove possibile, si intervenga subito e con risorse economiche e organizzative concrete".

Leggi Tutto »

Coronavirus, il settore ortoflorovivaistico abruzzese chiede sostegni alla Regione

 Un intervento della Regione per contrastare una situazione a dir poco catastrofica per il settore ortoflorovivaistico abruzzese. È quanto chiede Assoflora, l’associazione dei produttori florovivaisti abruzzesi, in una lettera rivolta all’assessore regionale all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, e al governatore Marco Marsilio. Il settore in Abruzzo conta circa 250 aziende, distribuite in prevalenza lungo la fascia costiera, che dà lavoro a 2.500 persone con un giro di affari pari a circa 50 milioni di euro.

“Le aziende abruzzesi – scrive Guido Caravaggio, presidente dell’associazione - sono in ginocchio per l’emergenza sanitaria. La situazione è gravissima: con il blocco delle vendite, i vivai che producono vasetteria fiorita non possono commercializzare i loro prodotti, che trovano collocazione sul mercato proprio nei mesi primaverili. Si stimano perdite dell’80 per cento del fatturato, con ingenti somme investite nell’acquisto delle materie prime e nella manodopera. Molti operatori saranno costretti a chiudere le proprie attività ed a lasciare senza lavoro tanti collaboratori. Danni importanti anche per i produttori di piante da orto, di piante da frutta, di piante ornamentali, per le aziende che operano nella produzione di fiori e fronde recise. Oltre a queste perdite, che le nostre aziende non sono in grado di affrontare con le proprie risorse, c sono anche i costi elevati e le problematiche legate allo smaltimento delle piante invendute, operazione necessaria per permettere di iniziare il ciclo produttivo autunnale. Le attività commerciali legate al settore vivaistico – prosegue il presidente -, i garden center, i vivai con vendita al pubblico, i centri giardinaggio e le rivendite agricole, stanno subendo danni per la paralisi delle vendite a privati, anche se il danno è minore, perché sospendendo gli acquisti, riescono perlomeno a ridurre le perdite”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Uiltemp: riconoscere l’impegno dei lavoratori atipici

Il segretario regionale della Uiltemp Abruzzo, Maurizio Sacchetta, accende i riflettori sui lavoratori cosiddetti atipici. “In questo momento così difficile che stiamo vivendo – dice Sacchetta - ci sono lavoratori che non hanno un posto stabile, e a cui non è permesso di scegliere tra andare al lavoro o restare a casa e tutelare la propria salute e quella dei propri familiari, anche godendo delle tutele messe in campo dai vari DPCM come congedi, ferie, permessi e via dicendo: parlo delle migliaia di lavoratori e lavoratrici in somministrazione nei vari settori del privato e del pubblico, di quelli che hanno un contratto a tempo determinato e di quelli che aspettano di essere chiamati in sostituzione anche per pochi giorni, per coprire molte volte le assenze di altri lavoratori che restano a casa utilizzando gli strumenti previsti dai vari DPCM. Si tratta di lavoratori che in questo scenario apocalittico senza precedenti stanno facendo il loro dovere, pur avendo le stesse paure di tutti noi, e senza lamentarsi e aspettando un rinnovo di contratto”.

Leggi Tutto »

Ammortizzatori, intesa Confcommercio-sindacati

Confcommercio, Fisascat e Uiltucs "al fine di rendere un servizio alle imprese, alle lavoratrici ed ai lavoratori", hanno "responsabilmente sottoscritto un accordo regionale per facilitare l'adesione delle imprese agli ammortizzatori sociali istituiti per affrontare l'emergenza da Covid 19 DL. 17 marzo 2020". A renderlo noto e' il presidente di Confcommercio Abruzzo, Roberto Donatelli. "Lo strumento prevede - si legge in una nota di Confcommercio Abruzzo - procedure di snellimento per le condivisioni delle organizzazioni sindacali, quanto mai essenziale in questo delicato momento. Le parti sociali sottoscrittrici (Confcommercio, Fisascat e Uiltucs) ritengono essenziale e strategico l'Utilizzo degli Enti Bilaterali in tal senso e auspicano che gli Ordini Professionali apprezzino lo sforzo, dando opportuna comunicazione ai propri associati". "Questo accordo - sottolinea il presidente Donatelli - pone l'Abruzzo tra le prime regioni italiane nel segnare un passo in avanti rispetto a queste materia un segnale, questo, di maturita' e' responsabilita' espresso dai sottoscrittori circa la necessita' di evolvere ed adeguate le relazioni Sociali al bisogno del momento critico che tutti stiamo vivendo convinti del fatto che tutti assieme supereremo".

Leggi Tutto »

Coronavirus, in provincia dell’Aquila Confindustria stima possibile perdita di 2 miliardi di fatturato

"Le previsioni non sono rassicuranti. Qualora l'emergenza coronavirus dovesse prolungarsi nel tempo, in provincia dell'Aquila si stima una perdita, per il settore industriale, pari a circa 2 miliardi di euro di fatturato". A dichiararlo e' il direttore di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Francesco De Bartolomeis, alla luce del Dpcm approvato dal Governo il 22 marzo. "Le aziende del territorio stanno vivendo un momento di confusione assoluta", dichiara De Bartolomeis, "dovuta al susseguirsi frenetico di provvedimenti normativi che mutano in continuazione il quadro di riferimento. Il fermo produttivo, decretato dal Governo, avra' delle inevitabili ripercussioni, soprattutto in termini di liquidita', con il rischio che molte delle attivita' produttive, specie di minore dimensione, costrette a bloccare i cicli di lavorazione, non riapriranno piu' i battenti. Come Confindustria siamo in prima linea nell'assistenza e nel sostegno alle imprese che stanno attivando gli ammortizzatori sociali e per orientarle ad una corretta interpretazione e applicazione delle numerosissime norme, molte delle quali poco chiare, contenute nel decreto Cura".

Confindustria teme ripercussioni pesanti sul piano economico, che potrebbero incidere negativamente sull'ossatura produttiva della provincia dell'Aquila. Il 70 per cento delle aziende ha registrato, gia' nei giorni scorsi, forti rallentamenti del comparto produttivo. Colpito al 100 per cento il settore del turismo, completamente fermo. "Siamo di fronte ad uno scenario inedito e, fino a qualche giorno fa, assolutamente inimmaginabile", prosegue De Bartolomeis, "che potrebbe portarci ad una perdita economica, in termini di fatturato, di 2 miliardi di euro, considerando il fermo dei grandi gruppi industriali e di tutto l'apparato della piccola e medie industria e dell'indotto. La variabile tempo incidera' notevolemte sul tipo di scenario che dovremo affrontare nei prossimi mesi e sulle conseguenze economiche prodotte dall'emergenza sanitaria in atto. Occorre subito", incalza De Bartolomeis, "un piano di politica industriale in grado di imprimere un'accelerazione ai percorsi virtuosi di crescita legati a infrastrutture, Industria 4.0 e internazionalizzazione delle imprese, che devono poter restare, seppure in questa fase critica, agganciate al mercato mondiale". Confindustria evidenzia, inoltre, "la necessita' di un'inizione poderosa di liquidita', soprattutto per tamponare i vuoti di mancato reddito da parte delle imprese".

Leggi Tutto »

Aumenta la coltivazione di patate nel Fucino

In Abruzzo nel Fucino e' in pieno svolgimento l'attivita' per la coltivazione di patate e carote, i prodotti di punta che sono Igp, e poi di finocchi e insalate. La richiesta di prodotti distribuiti in tutto il Paese, e' in aumento. "Il dramma che stiamo vivendo e la ultima restrizione ci responsabilizza ancora di piu' perche' dobbiamo garantire la corretta e sana coltivazione e la distribuzione alle famiglie italiane - spiega Mario Nucci, direttore del Consorzio di tutela Igp patata del Fucino, struttura riconosciuta dal Ministero dell'Agricoltura, che riunisce tutti i produttori -. Le aziende agricole sono al lavoro regolarmente con tecnologie all'avanguardia sia nella produzione sia nella sicurezza e nell'igiene, naturalmente hanno adottato tutte le misure di contenimento, in tal senso siamo avvantaggiati dal fatto che si lavora all'aperto". Nella vasta conca circondata da montagne appenniniche che si origina dal totale prosciugamento dell'omonimo lago, il terzo per estensione in Italia, nella seconda meta' dell'Ottocento ad opera di Alessandro Torlonia, operano circa 3mila aziende agricole con circa 15mila lavoratori tra addetti e indotto, e la richiesta di lavoratori e' in aumento: si producono 2 milioni quintali di patate e circa 1,2 di carote per un fatturato di alcune centinaia di milioni di euro

Leggi Tutto »

Sindacati abruzzesi proclamano sciopero per oggi e domani

FIM, FIOM e UILM Regionali sono a "sollecitare tutte le imprese e le loro associazioni di rappresentanza ad optare per una fermata generale nei giorni 23 e 24 marzo 2020 utilizzando la CIGO per COVID-19, fatte salve le attivita' necessarie per mettere in sicurezza gli impianti ed altre, eventuali inderogabili e documentabili attivita'. Nelle aziende nelle quali non si riscontrera' tale disponibilita', si agira' con lo sciopero, confermato a livello nazionale da FIM, FIOM e UILM nelle giornate su riportate".

"In seguito alle comunicazioni del Presidente del Consiglio di sabato sera - si legge in una nota - ed in attesa delle necessarie precisazioni attuative del DecretoLegge, riteniamo che le aziende debbano agire per mettere in sicurezza gli impianti ed eventualmente prepararsi per il fermo produttivo. In attesa di avere chiarimenti e di capire cosa dovra' essere fermato e cosa eventualmente dovra' proseguire nell'attivita', riteniamo non esserci le condizioni minime tra le lavoratrici e i lavoratori di serenita' e tranquillita' per tornare a lavorare". 

Leggi Tutto »