Continua a crescere la produzione di vino Pecorino in Abruzzo: nel 2016, secondo i dati forniti dal consorzio tutela vini d'Abruzzo, la produzione imbottigliata ha registrato un incremento del 10% rispetto al 2015, con 63 mila ettolitri complessivi prodotti nel 2016, e confermando il suo trend di successo degli ultimi anni. "E' un dato importante che testimonia come questo vitigno a bacca bianca di origine abruzzese sia sempre più apprezzato dai consumatori - ha detto il sommelier Andrea Galanti, che ha introdotto una degustazione di vino pecorino nello spazio Abruzzo -. Le prospettive sono positive e i produttori abruzzesi hanno capito che ci sono ancora margini di crescita nei prossimi anni. Sono certo - ha concluso Galanti, miglior sommelier d'Italia nel 2015 - che la qualità del pecorino abruzzese è destinata a crescere e migliorare con le prossime annate"
Leggi Tutto »Con 1,3 milioni di addetti, il Montepulciano da’ piu’ lavoro tra i Doc
Con un totale di 19,4 milioni di ore impiegate all'anno in provincia di Chieti è il Montepulciano d'Abruzzo Doc il vino italiano che dà più lavoro a livello locale, davanti al Puglia Igt con 16,5 milioni nella provincia di Foggia e alla Doc Sicilia con 16 milioni di giornate in quella di Trapani. E' quanto emerge dalla prima analisi sui vini Doc e impatto occupazionale a livello provinciale diffusa dalla Coldiretti al Centro Servizi Arena - stand A, tra il padiglione 6 e 7 in occasione del Vinitaly. Dallo studio traspare dunque in tutta la sua evidenza - sottolinea la Coldiretti in una nota - il ruolo del settore vitivinicolo per l'economia e il lavoro nel Mezzogiorno, ma l'impatto occupazionale è rilevante anche al nord. Al quarto posto - continua la Coldiretti - si piazza il lombardo Oltrepò Pavese Doc, con 14,2 milioni di ore di lavoro, davanti a un "collega" del Piemonte l'Asti Docg per produrre il quale ne servono "solo" 13,4 milioni insieme al Barbera d'Asti. Al sesto posto - precisa la Coldiretti - il pregiato Amarone della Valpolicella Docg con 13,1 milioni di ore a Verona dove pesa anche il Soave Docg seguiti da un altro gioiello della regione che ospita il Vinitaly, il Prosecco Docg con 12,9 milioni di ore a Treviso. Ci sono poi i piemontesi Barolo Docg, Barbaresco Docg, Langhe Doc e Roero Docg a Cuneo (12,4 milioni di ore), il Gavi Docg ad Alessandria (10,9 milioni di ore), mentre a chiudere è il Castel Del Monte Doc pugliese, con 9,4 milioni di ore lavorate nella provincia di Bari dove di rilievo c'è anche il Puglia Igt. Complessivamente si stima, secondo la Coldiretti, che il vino abbia offerto durante il 2016 opportunità di lavoro ad un milione e trecentomila persone tra quanti sono impegnati direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse, di servizio e nell'indotto che si sono estese negli ambiti piu' diversi: dall'industria vetraria a quella dei tappi, dai trasporti alle assicurazioni, da quella degli accessori, come cavatappi e sciabole, dai vivai agli imballaggi, dalla ricerca e formazione alla divulgazione, dall'enoturismo alla cosmetica e al mercato del benessere, dall'editoria alla pubblicità, dai programmi software fino alle bioenergie ottenute dai residui di potatura e dai sottoprodotti della vinificazione (fecce, vinacce e raspi). Secondo uno studio della Coldiretti la raccolta di un grappolo alimenta opportunità di lavoro in ben 18 settori: 1) agricoltura, 2) industria trasformazione, 3) commercio/ristorazione, 4) vetro per bicchieri e bottiglie, 5) lavorazione del sughero per tappi, 6) trasporti, 7) assicurazioni/credito/finanza, 8) accessori come cavatappi, sciabole e etilometri, 9) vivaismo, 10) imballaggi come etichette e cartoni, 11) ricerca/formazione/divulgazione, 12) enoturismo, 13) cosmetica, 14) benessere/salute con l'enoterapia, 15) editoria, 16) pubblicità, 17) informatica, 18) bioenergie. "Il settore del vino dimostra più di altri che l'agricoltura è in grado di offrire opportunità di lavoro sia a chi vuole investire con progetti innovativi sia a chi vuole fare una esperienza in campagna a contatto con la natura anche solo per integrare il proprio reddito", ha affermato il Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel denunciare che "la prima vendemmia senza voucher rischia di far perdere 25mila posti di lavoro tra le vigne per giovani e pensionati e occorre trovare pertanto presto una valida soluzione alternativa nell'interesse delle imprese e dei cittadini". Ecco, nella tabella.
LA TOP TEN DEI VINI CHE DANNO PIU' LAVORO VINI DEL TERRITORIO Provincia TOTALE ORE LAVORATE 1 Montepulciano D'Abruzzo Doc Chieti 19.359.600 2 Puglia Igt Foggia 16.519.200 3 Sicilia Doc Trapani 16.032.264 4 Oltrepo Pavese Doc Pavia 14.244.750 5 Asti Docg, Barbera d'Asti Asti 13.443.750 6 Amarone Della Valpolicella Docg, Soave Docg Verona 13.090.480 7 Prosecco Docg Treviso 12.850.760 8 Barolo Docg, Barbaresco Docg, Langhe Doc, Roero Docg Cuneo 12.402.000 9 Gavi Docg; Alessandria 10.869.750 10 Castel Del Monte Doc, Igt Puglia Bari 9.355.680 Fonte: analisi Coldiretti
Leggi Tutto »Volo Pescara-Torino, 12mila passeggeri in sei mesi
La compagnia aerea Blue Air festeggia i sei mesi del collegamento Pescara-Torino: 12mila passeggeri, per una media di duemila viaggiatori al mese. Tanto che il vettore parla di un aeroporto "per noi molto interessante" e di "futuri sviluppi possibili", a partire dalla stagione 'winter', che potrebbe far registrare delle novita', anche alla luce di questa "prima collaborazione positiva". Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di un incontro con la stampa a Pescara, cui hanno preso parte Nicola Mattoscio, presidente della Saga, societa' di gestione dell'aeroporto d'Abruzzo, e il country manager di Blue Air, Mauro Bolla.
La rotta Pescara-Torino e' la ventesima servita da Blue Air, compagnia romena che ha sei basi operative: Bucarest, Bacau, Cluj-Napoca, Iasi, Larnaca, Torino e Liverpool. "Un collegamento - dice Mattoscio - che presenta aspetti sorprendenti in termini di successo. Il coefficiente di riempimento degli aerei e' elevato. La compagnia ha creduto in una sfida che all'inizio sembrava ambiziosa. Accoglieremo positivamente ogni nuova proposta che Blue Air vorra' fare".
"Stiamo valutando di aumentare la frequenza - afferma Bolla - ma e' una rotta giovane e dobbiamo essere cauti. L'aeroporto d'Abruzzo per noi e' interessante e sviluppi futuri sono possibili. Di recente abbiamo lanciato molte nuove rotte e la capacita' di flotta e' satura, ma dalla stagione winter potrebbero esserci novita'. La collaborazione e' positiva e speriamo che possa presto portare ad altro".
Leggi Tutto »Vinitaly le Dmc abruzzesi presentano nuovi percorsi gastronomici
L'obiettivo è promuovere il territorio abruzzese attraverso nuovi percorsi enogastronomici. E' il progetto promosso dalle Dmc abruzzesi che, in occasione della 51esima edizione di Vinitaly, in fase di svolgimento a Verona, hanno presentato tre iniziative per la prossima stagione estiva, in Abruzzo: "Il vino e il mare" (Dmc Hadriatica), "Esperienze di gusto in Abruzzo" (Dmc Terre Pescaresi) e "La Valle del Cerasuolo d'Abruzzo" (Dmc Terre d'Amore). "L'enogastronomia abruzzese è un punto molto forte, siamo tra le migliori regioni italiane per la propria cucina - dice il coordinatore delle Dmc abruzzesi, Claudio Ucci -. Secondo i dati a disposizione, abbiamo molti vacanzieri che scelgono la nostra regione soprattutto perché affascinati dal vino e dalle eccellenze abruzzesi, soprattutto stranieri. A tal proposito, le nostre Dmc stanno promovendo pacchetti turistici collegati a itinerari enogastronomici per attrarre turistici. Abbiamo risposte positive". Con l'iniziativa "Il Vino e il Mare", la Dmc Hadriatica, in collaborazione con Albatour, l'associazione albergatori di Tortoreto e l'associazione operatori turistici di Martinsicuro-Villa Rosa, ha lanciato un pacchetto di degustazioni nelle cantine teramane a partire da giugno; la Dmc "Terre Pescaresi" ha promosso un viaggio tra gli uliveti e le cantine della provincia di Pescara alla ricoperta delle antiche tradizioni; il terzo evento, che abbraccia un percorso caratteristico tra i quatto Comuni della Valle Peligna (Vittorito, Corfinio, Prezza e Pratola Peligna) punta a degustazioni del cerasuolo d'Abruzzo (Dmc Terre d'Amore di Sulmona). A margine dell'incontro, infine, la Dmc "Gran Sasso-Laga" ha presentato il pamphlet "Living Gran Sasso": contiene una raccolta di itinerari enogastronomici dell'area teramana.
Leggi Tutto »Vinitaly, gli eventi del Padiglione Abruzzo
Dopo un avvio di 2017 tra maltempo, neve e sisma, l'Abruzzo che vuole ripartire si presenta con 90 cantine alla 51/esima edizione di Vinitaly, in programma a Verona da domenica 9 a mercoledi' 12 aprile. L'Abruzzo e' presente al padiglione 12, con uno spazio di 300 mq. Phil Hogan, commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, e il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sono attesi alle 11 per l'inaugurazione della fiera internazionale del vino. Partecipera' l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe, che rilancia l'importanza della promozione del settore vitivinicolo: "La grande partecipazione dei nostri produttori di vino e' un messaggio chiaro e forte - ha osservato Dino Pepe -. L'Abruzzo, dopo gli eventi calamitosi di gennaio, vuole ripartire e il Vinitaly rappresenta una grande occasione di promozione". Con Vinitaly, al via domani anche Sol&Agrifood - salone Internazionale dell'agroalimentare di qualita' ed Enolitech e salone internazionale delle tecniche per la viticoltura, l'enologia e delle tecnologie olivicole e olearie, giunto quest'anno alla ventesima edizione; l'Abruzzo e' rappresentato da 15 aziende olearie. Il programma degli eventi di domenica prevede: ore 10.45, inaugurazione fiera e apertura dell'enoteca regionale; ore 12, degustazione "Bio zero, la frontiera dei vini biologici senza solfiti aggiunti" (La Cascina del Colle); ore 13.15, "Il vino cotto Livia incontra i grandi formaggi" (azienda Marramiero); ore 14.30, "Vinitaly International BtoB" (Consorzio tutala Colline Teramane); ore 15.45, "Pecorino 2016" (Consorzio tutela vini d'Abruzzo)
Leggi Tutto »‘Chieti hub di riferimento per la progettazione comunitaria’
"Chieti sta diventando l'hub di riferimento per la progettazione comunitaria nell'Adriatico a tutto vantaggio di un nuovo posizionamento dell'Abruzzo". A dirlo è stato Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di commercio di Chieti, in occasione del Forum delle Camere di commercio Adriatico Ionico di Mostar, in Bosnia Erzegovina, l'organismo che unisce gli enti camerali appartenenti ai Paesi che si affacciano sulle due sponde: Italia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Slovenia, Grecia e Albania. "Il sistema di relazioni che stiamo costruendo -spiega- è il valore aggiunto alla progettazione comunitaria. Proseguiremo tale attività il 5-6 giugno organizzando, con la Camera di commercio di Pescara e le città di Chieti e di Pescara, una riunione del Forum delle Camere di commercio e delle Città dell'area adriatica". La Camera di commercio di Chieti, capofila del tavolo di progettazione europea del Forum, ha portato la sua esperienza di collaborazione con l'autorità di gestione Ipa Adriatic Cbc dopo il protocollo firmato lo scorso 8 marzo, che ha prodotto già un primo risultato nei giorni scorsi con un importante seminario formativo sulla progettazione comunitaria.
Leggi Tutto »Lo stato dell’arte del web marketing in Abruzzo
Le aziende abruzzesi sembrano aver capito l'importanza del web, ma molto spesso cio' che manca e' la qualita', elemento fondamentale perche' la presenza sulla rete determini dei ritorni. E' quanto emerso nel corso del convegno 'Digital Marketing: il ruolo della formazione e delle istituzioni. Scenari e prospettive di un settore strategico' che si e' svolto stamani all'universita' 'G. D'Annunzio' di Pescara. Secondo i dati analizzati nel corso dell'evento, promosso dal Dipartimento di Economia aziendale dell'ateneo in collaborazione con la Camera di Commercio di Chieti, l'Abruzzo, per quanto riguarda i numeri del web marketing, e' al pari delle altre regioni italiane. Nonostante un numero sempre maggiore di aziende sia presente sul web, c'e' un problema di tipo qualitativo: il Return of investment (Roi) e' molto basso. Questo perche' la maggior parte delle strategie e' di tipo quantitativo e non qualitativo. In molti casi, inoltre, ci si affida ad operatori non formati appositamente, con attivita' che non danno risultati concreti. Per colmare questo gap, e' emerso durante i lavori, e' necessario che istituzioni, enti formativi ed universita' si adoperino, con corsi ed iniziative, per formare nuovi professionisti. I dati, infatti, dimostrano che il 70 per cento degli studenti che hanno frequentato il master in web marketing ha trovato lavoro. Le richieste da parte delle aziende, infatti, sono maggiori rispetto all'offerta di professionisti a disposizione. Al convegno hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, quello di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone, il direttore del Dea della 'D'Annunzio', Augusta Consorti, il presidente della Camera di Commercio di Chieti, Roberto Di Vincenzo, Christian Sciarretta di UdaNet e il direttore del master in Web marketing, Walter D'Amario
Leggi Tutto »Ubi aumenta il capitale di 400 milioni
L'assemblea degli azionisti di Ubi ha dato il via libera all'aumento di capitale per un importo massimo complessivo di 400 milioni di euro. Lo rende noto l'istituto, precisando che con l'operazione, deliberata con il voto favorevole del 99,8% circa del capitale presente, è stata approvata la proposta di attribuire al consiglio di gestione la delega ad aumentare a pagamento il capitale sociale entro il 31 luglio 2018. L'efficacia della deliberazione è comunque subordinata all'acquisizione, da parte di Ubi, dell'intero capitale sociale di Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti. L'assemblea ha inoltre deliberato, con il voto favorevole del 93,1% circa e l'astensione del 5,8% del capitale presente, la distribuzione di un dividendo unitario di 0,11 euro per azione, relativo all'esercizio 2016. Il dividendo sarà pagato sulle n. 974.205.820 azioni ordinarie in circolazione, al netto delle azioni proprie detenute in portafoglio, pari a un monte dividendi di massimi 107.162.640,20 euro e sarà messo in pagamento con data di stacco, record date e data di pagamento rispettivamente il 22, 23 e 24 maggio 2017, contro stacco della cedola n. 19. L'assemblea ha infine nominato quale nuovo membro del consiglio di sorveglianza della banca Ferruccio Dardanello in seguito alle dimissioni di un componente nel dicembre 2016.
Leggi Tutto »Marco Camplone neo presidente della Sezione Agroalimentare di Confindustria Chieti Pescara
Marco Camplone, responsabile Relazioni esterne del Gruppo De Cecco, è stato eletto presidente della Sezione Agroalimentare di Confindustria Chieti Pescara riunitasi mercoledì 5 aprile nella sede di via Raiale.
Sarà affiancato dal vice presidente Stefania Bosco, amministratore di Bosco Nestore snc, e dai consiglieri Giuseppe Carulli, amministratore di Gegel srl, Giancarlo D’Annibale, Rustichella D’Abruzzo SpA, Nicola D’Auria, amministratore di D’Auria Distillerie, Roberto Di Domenico, amministratore di Spiedì srl, Carmine Falcone, amministratore di Propizza srl,Enrico Saquella, presidente di Saquella 1856 srl, Giacinto Tenaglia, responsabile Risorse Umane e IT manager Gel.di. SpA e Cinzia Turli, responsabile Risorse Umane di Lazzaroni Spa.
Il neo presidente, dopo i ringraziamenti di rito per la fiducia accordata, ha condiviso con i soci presenti le linee guida del suo mandato, chiedendo agli imprenditori di contribuire ad individuare, in modo sistematico, tempi e strumenti per la messa a fuoco di alcune tematiche di settore ritenute prioritarie per garantire il massimo coinvolgimento delle aziende.
Camplone ritiene fondamentale creare un network, attraverso il quale mettere a fattor comune le diverse sfaccettature e competenze presenti dentro e fuori la Sezione.
“Uno degli obiettivi sarà quello del massimo coinvolgimento possibile degli associati nella vita e nelle attività della Sezione. Abbiamo 49 imprese iscritte che rappresentano uno straordinario patrimonio umano e aziendale ed esprimono fortemente il valore dell’abruzzesità” - queste le parole del neo presidente - “A stretto giro, cominceremo una serie di consultazioni per capire anche quali sono le problematiche degli associati in modo da rendere per oro la Sezione Agroalimentare un punto di riferimento”.
Il vice presidente Stefania Bosco ha sottolineato infine: “In considerazione che il settore agroalimentare è il settore maggiormente trainante della Regione e costantemente in crescita grazie ai suoi imprenditori ed ai suoi prodotti, la vita associativa ci permette di fare sistema per migliorare la conoscenza e la promozione del nostro Abruzzo nel mondo”.
Leggi Tutto »Un milione per i nuovi negozi nei comuni montani
La Conferenza Unificata (che riunisce la Conferenza Stato Regioni e la Conferenza Stato-Citta' e autonomie locali) ha approvato, nella seduta che si e' svolta oggi a Roma, l'intesa che assegna all'Abruzzo un milione e 25mila euro del Fondo integrativo per i Comuni montani. Le somme andranno a finanziare iniziative a sostegno delle attivita' commerciali in quei centri in cui non siano presenti o lo siano in misura non sufficiente. Il sostegno riguarda sia l'avvio, il mantenimento o l'ampliamento degli esercizi, sia una serie di servizi collaterali, come la consegna a domicilio delle merci. Possono presentare domanda d'accesso ai fondi i Comuni completamente montani, o loro aggregazioni. In Abruzzo potranno essere finanziati 29 progetti annuali, ognuno dei quali ricevera' fino a 25mila euro, e 3 progetti pluriennali, per i quali sono disponibili altrettanti finanziamenti da 100mila euro l'uno. A quest'ultima opportunita' possono accedere aggregazioni che comprendano almeno 3 Comuni totalmente montani. La Regione, entro 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle istanze (che sara' indicata in un successivo bando), predispone la graduatoria dei progetti e la trasmette al Dipartimento per gli Affari Regionali, che provvedera' alla liquidazione del contributo.
Leggi Tutto »