Economia

Teramo, contributi alle imprese danneggiate dalle forti nevicate del gennaio 2017

Un nuovo bando per la concessione di contributi alle imprese danneggiate dalle forti nevicate del gennaio 2017: è quello presentato dalla Camera di Commercio di Teramoche, grazie al contributo di Unioncamere ottenuto sulla base del progetto presentato, mette a disposizione delle aziende teramane due diversi contributi per le spese sostenute dal 1/o giugno 2018 e riconducibili a lavori di ristrutturazione e adeguamento, spese per la rilocalizzazione dell'attività, acquisto di beni strumentali, acquisto di automezzi, investimenti per il risparmio energetico, acquisto di strumenti informatici. "I contributi saranno spalmati su due linee d'azione - ha spiegato il presidente della Camera di Commercio, Gloriano Lanciotti - Le agevolazioni del bando riguarderanno sia un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di 4mila euro, sia l'abbattimento di 4 punti del tasso di interesse su finanziamenti bancari, per un ammontare massimo del prestito di 15mila euro rimborsabile fino a 84 mesi". Nel caso in cui il finanziamento sarà garantito a un consorzio fidi l'abbattimento arriverà a 4.5 punti.

"Il plafond complessivo è 142.565,46 euro - ha spiegato Salvatore Florimbi, vice segretario generale dell'ente camerale - e potranno partecipare al bando tutte le imprese teramane che potranno certificare i danni subiti attraverso una perizia asseverata redatta da professionisti abilitati o attraverso le schede di ricognizione prodotte dal Comune di residenza o dalla Regione". Il bando aprirà il prossimo 23 ottobre e scadrà il 31 gennaio 2019. 

Leggi Tutto »

L-Foundry Avezzano, annunciato un periodo di transizione di 18 mesi

Un periodo di transizione di almeno 18 mesi per la L-Foundry di Avezzano in cui si rende necessaria una riduzione dell'orario di lavoro, mantenendo inalterati i livelli occupazionali. Le necessità dell'azienda di micro componenti elettronici sono emerse al termine di un incontro tra la direzione aziendale, i rappresentanti istituzionali e le parti sociali che si è svolto oggi, in Regione Abruzzo. "Nel 2017 - si legge in una nota - l'azienda ha registrato una perdita di bilancio che è in ulteriore aggravamento nel 2018 a causa di una erosione dei prezzi di vendita dei dispositivi (la cui definizione è guidata da logiche globali di mercato) associata ad un calo della domanda e per questo motivo si è arrivati all'insostenibilità attuale della struttura dei costi aziendali". "A questo - si evidenzia - si aggiunge l'esigenza di rendersi definitivamente autonomi nei sistemi gestionali rispetto alla precedente controllante, Micron; a fronte di ciò - si specifica - LFoundry ha investito nello sviluppo di un nuovo software di gestione della produzione (Mes) che comporterà una parziale e graduale sospensione delle attività produttive che, con livelli diversi, si protrarrà da inizio dicembre fino a marzo 2019". "Sulla base dei risultati degli scorsi due anni con SMIC e dei notevoli cambiamenti di carattere strategico nel frattempo intervenuti al suo interno - ha detto Fabrizio Famà, vicepresidente Risorse Umane e Corporate Affairs - stiamo attivamente elaborando un piano complementare che consenta comunque di rilanciare nel medio-lungo termine la competitività dell'azienda e tornare, quindi, a offrire crescita e sviluppo sul territorio". 

Leggi Tutto »

Sciopero e manifestazione alla ‘Ball’ a San Martino sulla Marrucina

Uno sciopero di 24 ore per la giornata del 15 ottobre con assemblea davanti ai cancelli della 'Ball' a San Martino sulla Marrucina è stata proclamata dalle segreterie provinciali di Chieti della Fiom Cgil e Fim Cisl contro la decisione dell'azienda, che produce lattine per bevande, di avviare la procedura di riduzione di personale per tutti i 70 dipendenti attraverso una Pec inviata alle organizzazioni sindacali, e di chiudere lo stabilimento nato nel 1981. Una decisione che mette a rischio anche il posto di altre 15 persone occupate nei servizi. Durissima la reazione delle organizzazioni sindacali. ''La Ball ci spiegherà al tavolo le proprie motivazioni e noi gli spiegheremo e anticipiamo che venderemo molto cara la pelle con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione e tutti quelli che riusciremo ad inventarci - concludono Fiom Cgil e Fim Cisl. Questi licenziamenti devono essere ritirati, la chiusura dello stabilimento determinerà anche la fine di una piccola comunità come quella di San Martino sulla Marrucina nonché del territorio circostante privo di altre fonti di reddito''. 

Leggi Tutto »

Parte la fase operativa per i progetti di microfiliera agricola in Abruzzo

Parte la fase operativa per i progetti di microfiliera agricola in Abruzzo. E' stato approvato l'avviso pubblico per l'avvio della seconda fase de Progetti Integrati di Microfiliera. Nell'arco di qualche settimana porterà i partenariati (già individuati nella prima fase e quelli eventualmente di nuova costituzione) a presentare i progetti definitivi di cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali e ad individuare gli investimenti che le imprese partecipanti andranno a realizzare nelle sotto-misure connesse. "Con la pubblicazione di questo bando, che costituisce un altro importante strumento per l'attuazione delle strategie messe in atto con il Psr Abruzzo - spiega l'assessore Dino Pepe - si apre la seconda fase dei progetti Integrati di Microfiliera (Pif) finalizzati a migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali e le filiere corte". "Si tratta di un nuovo strumento di programmazione che per la prima volta la Regione Abruzzo attiva - sottolinea Pepe - e al quale l'Assessorato alle politiche agricole ha riservato specifici fondi. In particolare, il bando della SottoMisura 16.4 - ha osservato l'Assessore - metterà a disposizione dei partenariati 1 milione di euro per finanziare le attività di cooperazione e promozione delle filiere corte, mentre per le sottomisure connesse (4.1.1, 4.2. e 4.4.2) sono riservati 3 milioni di euro che potranno essere utilizzati, nella terza fase, dalle imprese aderenti ai partenariati che saranno selezionati con il bando in oggetto". "Uno strumento importante - ha concluso Pepe - che consentirà a molte microimprese del territorio abruzzese di poter sperimentare nuove forme di cooperazione e promuovere in maniera efficace le produzioni tipiche di qualità ed i territori di provenienza"

Leggi Tutto »

Bluserena: 1,2 milioni di presenze e 80 milioni di fatturato

"Chiudiamo la stagione estiva con un milione e duecentomila presenze, duecentocinquantamila in più rispetto al 2017. Numeri che confermano la bontà di un progetto trentennale, semplice ma impegnativo: investire per migliorare, lavorando ogni giorno al raggiungimento di standard qualitativi sempre più alti e vicini alle aspettative dei clienti". Così l'amministratore Bluserena spa Silvio Maresca, che al TTG Travel Experience di Rimini ha presentato i numeri 2018 del gruppo alberghiero, le novità previste per la stagione 2019. "L'aumento del 26% delle presenze - spiega Maresca - da una parte è un vanto aziendale, dall'altro uno stimolo a proseguire nella cura costante dei nostri villaggi, accuratamente progettati e realizzati per essere riconoscibili agli occhi del cliente. I villaggi Bluserena - aggiunge Maresca - sono diventati col tempo il modello della migliore ospitalità italiana. Buoni risultati che arrivano per la grande attenzione alla qualità, all'ottimizzazione organizzativa, all'analisi e al miglioramento continuo dei processi. Tutti i nostri collaboratori sono impegnati al perseguimento di questi obiettivi, per questo riusciamo a offrire elevati standard qualitativi ed un rapporto qualità-prezzo tra i più competitivi sul mercato". Nella stagione estiva appena conclusa sono stati ospiti delle strutture Bluserena un milione e duecentomila clienti. Le 4mila camere del gruppo sono dislocate su 12 strutture, di cui sette di proprietà, delle regioni Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia, Abruzzoe Piemonte. Dieci sono i villaggi 4 stelle, a cui si aggiungono un Ecolodge Resort 5 stelle e un Hotel 5 stelle. Numeri che hanno portato il fatturato 2018 in crescita per il quinto anno consecutivo, arrivando ad 80 milioni di euro (67 milioni nel 2017), vale a dire un incremento del 20% rispetto allo scorso anno. In aumento anche gli occupati che passano dai circa 2000 del 2017 agli oltre 2500 di quest'anno. Così come in crescita sono i riconoscimenti da parte dei clienti che dal 2012 decidono di raccontare la propria soddisfazione sulla vacanza appena trascorsa tramite il web con le oltre 12mila recensioni di Google e Tripadvisor con giudizio "eccellente" e "molto buono". Riconoscimenti, questi, che hanno permesso a tutti i villaggi Bluserena di ricevere 49 Certificati d'eccellenza e 11 Travellers' Choice Tripadvisor. Nel 2018 in Italia sono stati assegnati a Bluserena 3 dei 25 Travellers' Choice, categoria "hotel per famiglie". Gli ospiti del Serenè Village di Marinella di Cutro (Kr), del GranSerena Hotel di Torre Canne di Fasano (Br), del Serenusa Village di Licata (Ag) e del Torreserena Village di Marina di Ginosa (Ta) hanno fatto le loro vacanze ad emissioni zero. 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, 3.700 persone al lavoro

Sono 3.718 i lavoratori impegnati nella ricostruzione dell'Aquila e dei comuni del Cratere, distribuiti su non meno di 543 cantieri per un totale di circa 389 imprese coinvolte. E' la fotografia, aggiornata al giugno 2018, scattata dall'Osservatorio dei flussi di manodopera della prefettura dell'Aquila. I dati sono stati presentati nella seconda giornata del Festival della Partecipazione, durante l'incontro 'Il lavoro nelle ricostruzioni post sisma', organizzato dal comitato scientifico del festival in collaborazione con il Forum diversita' disuguaglianze diretto da Fabrizio Barca. L'ex ministro e' stato il principale relatore dell'evento, cui sono intervenuti anche Roberto Aloisio, professore del Gran Sasso Science Institute, Emanuele Verrocchi, segretario provinciale della Fillea Cgil e una ventina di operai che hanno partecipato alla ricerca.

I dati forniti dall'Osservatorio - organo di cui fanno parte, oltre alla prefettura, i sindacati degli edili e gli organi ispettivi - sono stati raccolti attraverso la compilazione di questionari on-line da parte delle stesse ditte coinvolte nei lavori che, mensilmente, comunicano il numero di lavoratori per cantiere, tipologie contrattuali e nazionalita' dei lavoratori e sono stati incrociati con quelli delle banche dati dati dei due uffici speciali (Usra e Usrc). 

I lavoratori che stanno ricostruendo L'Aquila e i borghi del Cratere sono in larga misura manovali. "Il pregio degli immobili da riparare" si legge in un dossier che sintetizza le cifre ottenute dall'incrocio delle banche dati "e la complessita' delle operazioni per assicurarne un'adeguata tutela da futuri sismi, impone una presenza di lavoratori qualificati. E' possibile, quindi, che i dati nascondano l'impiego di lavoratori qualificati ma inseriti in qualifiche inferiori e quindi sotto retribuiti". "E' elevato e aumenta il numero di contratti a tempo determinato, che rappresentano il 35% del totale", prosegue il dossier. "E' in aumento anche il lavoro in affitto, somministrato dalle agenzie interinali. Questo provoca nei lavoratori precarieta' e incertezza e minore possibilita' di programmazione della propria vita". "La precarieta' dei rapporti di lavoro" continua il report "risulta chiara guardando al numero delle ore di lavoro nell'anno. Quasi il 40% degli operai, in un anno, non lavora piu' di 4 mesi. La media annua delle ore lavorate pro-capite e' stata pari a 864, corrispondenti a circa 5 mesi e mezzo. Il 32,2% dei lavoratori non ha lavorato piu' di 400 ore in un anno". La relazione si sofferma anche sulla "ricostruzione invisibile", cioe' sul fenomeno del lavoro irregolare e sommerso. "Anche se non esistono stime", conclude il dossier, "un buon uso dei dati disponibili consente di individuare un indizio significativo della presenza del fenomeno. Nell'ambito di un significativo ricorso al subappalto, si osserva una massa di retribuzioni erogate che non appare congrua. Soltanto 74 ditte su un totale di 383 identificate sono ufficialmente assegnatarie dell'appalto, una frazione di poco inferiore al 20%: questo conferma una tendenza all'affidamento di lavori in subappalto. "Il corso annuo totale della manodopera", evidenzia lo studio, "per 3718 lavoratori regolari e' di 76,1 milioni di euro. Tenendo conto che la legislazione della ricostruzione fissa in due anni la durata dei lavori, si puo' stimare un costo complessivo della manodopera pari a 152,2 milioni di euro. Il totale del finanziamento riconosciuto dallo Stato per i lavori nei 543 cantieri identificati e' pari a 1142,8 milioni di euro. L'incidenza della manodopera puo' dunque essere stimata in circa il 13% del costo totale dei lavori. Tale valore" conclude il report "e' al di sotto della soglia del 15% presa convenzionalmente a riferimento nel valutare la congruita' di manodopera. E suggerisce dunque che nei cantieri regolari potrebbero esservi ore di lavoro o lavoratori non regolari".

Leggi Tutto »

Acea ha acquistato il 51% di Pescara Distribuzione Gas

 Acea ha acquistato da Alma Cis e Mediterranea Energia il 51% di Pescara Distribuzione Gas, attiva nella distribuzione di gas metano nel Comune di Pescara. Le due societa' venditrici, che manterranno il 49% del capitale, informa una nota, parteciperanno in sinergia con Acea alla gestione industriale dell'infrastruttura. La societa' Pescara Distribuzione Gas, spiega il comunicato, governa l'intera rete di distribuzione del Comune di Pescara ed e' proprietaria di circa la meta' della stessa, la restante fa capo al Comune, per un totale di 325 Km di rete e circa 62 mila Pdr. Il valore economico dell'operazione, in termini di enterprise value per il 100% della societa', e' di 17 milioni di euro. La partecipazione verra' consolidata da Acea al 100%, con un contributo all'Ebitda previsto, su base annua, di circa 1,8 milioni. Il closing dell'accordo, atteso entro fine anno, e' subordinato all'approvazione da parte del Comune di Pescara. Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Acea, ha commentato: "Con questa operazione diamo inizio a quel percorso, delineato nel nostro piano industriale, che portera' il Gruppo a ricoprire un ruolo significativo in questo importante comparto strategico"

Leggi Tutto »

Casa, prezzo medio degli affitti è 8,8 euro al metro quadro

Dopo i mesi estivi calano dell'1,2% i prezzi degli affitti nel settore residenziale italiano. Secondo il rapporto sulle locazioni del marketplace immobiliare Idealista, a settembre i valori si sono attestati a una media di 8,8 euro al metro quadrato. Dopo il deciso rimbalzo del secondo trimestre arriva dunque una contrazione, ma l'andamento degli ultimi 12 mesi rimane positivo (3,5%), rispecchiando il momento particolarmente "caldo" del settore, in particolare nei grandi mercati cittadini. I prezzi sono tornati a scendere in 13 delle 21 regioni italiane (Trentino Alto Adige non rilevato), con i maggiori decrementi in Calabria (-3,6%), Toscana (-3,2%) e Liguria (-2,9%). Ribassi superiori al 2 per cento spiccano Valle d'Aosta (-2,9%), Emilia Romagna (-2,4%) e Veneto (-2,1%). Le regioni che hanno segnato le performance migliori sono Abruzzo (3,6%), Sicilia (3,1%) e Basilicata (3%). La Lombardia raggiunge il Lazio in testa alle regioni con i canoni piu' pesanti, a 11,4 euro/m, insegue la Toscana con i suoi 9,9 euro mensili (al m2). Dalla parte opposta della graduatoria Calabria (4,8 euro/m), Molise (5,2 euro/m) e Sicilia (5,6 euro/m) sono le regioni piu' economiche

Nel corso del trimestre si e' registrata invece ancora una leggera prevalenza di aree provinciali con variazioni positive (43 su 80 province monitorate). Catania (9,4%), Benevento (9,3%) e Siena (,2%) hanno segnato i rimbalzi piu' consistenti; Sassari (-13,2%), Latina (-11,2%) e Livorno (-11%) hanno registrato i cali maggiori. Milano (15,8 euro/m) continua a guidare la graduatoria provinciale dei prezzi, su Firenze (13,5 euro/m) e Roma (12,2 euro/m). Nella parte piu' bassa del ranking, Caltanissetta (3,9 euro/m) e' la provincia piu' economica per chi prende casa in affitto. La seguono Reggio Calabria e Avellino (4,4 euro al metro quadro in entrambi i casi). Rispetto a tre mesi fa aumentano del 4% le citta' con variazioni negative (ora sono 36) rispetto a quelli che hanno evidenziato variazioni positive (45). Fra le prime spiccano i cali a due cifre di Chieti (-14,3%), Venezia (-12%) - dove il mercato e' sempre caratterizzato da alta volatilita' - e Sassari (-11,6%), seguite da altri 13 capoluoghi con cali superiori al 4 per cento. Siena (9,7%), Verona (9,5%) e Catania (8,6%) segnano i rimbalzi maggiori del trimestre. Le grandi citta' osservano un andamento piu' lineare e generalmente positivo: Milano (3,4%), Torino (2,9%), Bologna (2,8%) e Napoli (1,2%) si mostrano tra i mercati piu' dinamici; anche Roma (0,3%) segna un timido progresso dopo vari trimestri in rosso. Milano e' sicuramente il mercato piu' effervescente sul fronte della domanda di case in affitto e questo continua a spingere verso l'alto i prezzi che hanno toccato i 18 euro di media. La seguono Firenze (15,9 euro/m), Venezia (15,1 euro/m) e Roma, ferma a 13,5 euro, come nel trimestre anteriore. Chiudono la graduatoria Caltanissetta (3,8 euro/m), Chieti (4,2 euro/m) e Reggio Calabria (4,6 euro/m)

Leggi Tutto »

Honeywell, formalizzata la terza proposta di reindustrializzazione al Mise 

Al Ministero dello Sviluppo Economico è stata presentata oggi la terza proposta di reindustrializzazione dell'area ex Honeywell di Atessa da parte della società Emarc del gruppo Bousteell con oltre 900 dipendenti operante nel settore automotive. Per il segretario nazionale della Fim Cisl, Ferdinando Uliano, "questa terza proposta di reindustrializzazione è la migliore ad impatto occupazionale. Nello stabilimento di Atessa verrebbe inserita in due anni un'attività di produzione di componenti di acciaio con un impatto occupazionale di circa 162 lavoratori, di cui 104 diretti. Questa proposta rispetto alle due presentate - aggiunge Uliano - ha un impatto migliore in termini occupazionale sia sul piano qualitativo, tipologia a contrattuale e garanzia salariale, che sul piano quantitativo numero di occupati. Anche la questione tempi è la più vantaggiosa, si realizzerebbe i due anni, e questo è un elemento importante visto che i lavoratori sono stati licenziati il 4 aprile 2018. In sede ministeriale ci è stato assicurato che le attività e l'impatto occupazionale è aggiuntivo a quello degli attuali italiani". "Abbiamo sollecitato la Honeywell - dice Uliano - a fare una valutazione in tempi brevi e a considerare le ipotesi con maggiore impatto occupazionale, nello stesso abbiamo sollecitato le istituzioni a individuare delle soluzioni anche per le altre proposte in modo di cogliere l'obiettivo della piena occupazione". 

Leggi Tutto »

Imprenditori ucraini in Abruzzo

L'Amministrazione Comunale di Città Sant'Angelo ha ospitato una delegazione di imprenditori e rappresentanti di alcune associazioni di categoria provenienti dall'Ucraina, guidata dal Presidente della Camera di Commercio ed Industria Nazionale di Kiev, Mykola Zasulsky, dal Direttore Generale Rappresentante per l'Italia del desk Camera di Commercio di Kiev Gemona Vasile e da Paolo Di Lullo, Presidente Oonorario dell'associazione CIBFEA (Camera Italia per i Balcani e Paesi della Federazione Euroasiatica).  Il presidente della Camera di Commercio di Kiev Mykola Zasulsky ha sottolineato che "questa è una importante occasione di crescita e poi consolidamento per i rapporti fra Ucraina e Abruzzo perché per molti nostri imprenditori commerciali, fino ad oggi l'Abruzzo a livello imprenditoriale era una terra quasi sconosciuta, e che invece presenta importunità opportunità che vogliamo sfruttare". L'occasione nasce nell'ambito del workshop gratuito, promosso e organizzato dalla CIBFEA che si svolgerà il 10 ottobre a Montesilvano, e nel corso del quale le aziende potranno incontrarsi direttamente in uno scambio one to one, supportato da interpreti di lingua russa.

Leggi Tutto »