Siglato un'intesa territoriale per il credito d'imposta sulla formazione 4.0 al fine di permettere alle aziende della provincia dell'Aquila che intraprendano o abbiano intrapreso attività di formazione nell'ambito delle materie inserite nel Piano Nazionale Industria 4.0, di poter beneficiare del credito d'imposta previsto dalla Legge di Bilancio 2018 e dal relativo decreto interministeriale del 4 maggio 2018. Lo hanno sottoscritto lo scorso 18 ottobre Confindustria L'Aquila - Abruzzo Interno e le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil. Si tratta di uno dei primissimi accordi sottoscritti in materia a livello nazionale, grazie al quale le aziende, soprattutto quelle di minori dimensioni, potranno beneficiare di un incentivo fiscale nella misura del 40% del costo delle ore del personale impiegato in formazione sui temi chiave di Industria 4.0.
Leggi Tutto »Apre l’Ufficio Europa Area Metropolitana
Apre l'Ufficio Europa Area Metropolitana, inaugurato all'Aurum dai tre primi cittadini di Pescara, Montesilvano e Spoltore, Marco Alessandrini, Francesco Maragno e Luciano Di Lorito, con un evento di apertura per fare il punto sull'importanza della progettazione europea per le città e i territori a cui hanno preso parte autorità e rappresentanti delle categorie produttive del territorio. Ueam è un ufficio che unisce tre Comuni, finanziato nell'ambito del POR FSE Abruzzo 2014/2020 Asse IV, destinato a favorire, in forma coordinata e nell'ambito della costruzione di una strategia unitaria di sviluppo territoriale, tra i tre Comuni, la gestione associata di servizi diretti a sostenere l'accesso ai finanziamenti resi disponibili a valere su programmi europei, nazionali e regionali. "La giornata di ieri è stata una giornata storica, perché sì è avviato concretamente un progetto di fusione fra le città di Pescara, Montesilvano e Spoltore, coerentemente alle previsioni del progetto di legge regionale dell'agosto scorso - così il sindaco Marco Alessandrini- Oggi e ben prima che questa legge fosse promulgata Pescara, Montesilvano e Spoltore si erano già messe insieme per un progetto importante, l'Ueam. Questo progetto l'abbiamo vinto, lo abbiamo realizzato, è concreto, alla portata di tutti ed è rinnovabile ed è qui nella nostra cornice più prestigiosa". "Mi fa piacere che ci sia tanto entusiasmo e partecipazione - così il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno- Oggi si è tutti orientati ai bisogni primari e sappiamo che il collegamento con l'Europa è fondamentale e deve diventare un trade d'union virtuoso.
Leggi Tutto »Vertenza Salpa-Rolli, sottoscritto l’accordo
Firmato l'accordo tra azienda e organizzazioni sindacali per chiudere la vertenza Salpa-Rolli di Roseto degli Abruzzi, azienda del settore alimentare che conta circa mille dipendenti, aperta da oltre 8 mesi.
L'accordo prevede il mantenimento dei livelli occupazionali nei siti produttivi di Roseto degli Abruzzi e Alanno attraverso interventi specifici come la sottoscrizione di un contratto di sviluppo finanziato da Stato e Regione e l'erogazione di fondi provenienti dal Psr finalizzati a rinnovare gli impianti di produzione del sito di Roseto degli Abruzzi.
Per il presidente vicario Giovanni Lolli, che da tempo sta lavorando alla vertenza, si tratta di "un accordo positivo e importante che consente a una delle principali industrie del territorio, che opera nel settore della lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli, di continuare l'attività senza compromettere i livelli occupazionali. Inoltre - ha aggiunto Lolli - questa azienda ha fatto una scommessa: ha associato 330 soci tra agricoltori e allevatori, molti dei quali abruzzesi, al fine di promuovere sul mercato un nuovo prodotto, peraltro certificato, che punta sulla qualità e sulla sostenibilità. Il piano industriale presentato dall'azienda prevede anche la crescita del 30% del fatturato che significa, in futuro, l'attivazione di nuovi posti di lavoro. Ringrazio le organizzazioni sindacali, le rsu, l'azienda, Confindustria e le associazioni professionali degli agricoltori per aver condiviso un accordo importante che mira a garantire il futuro dell'azienda e dei lavoratori".
All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti dell'amministrazione comunale di Roseto degli Abruzzi.
Leggi Tutto »Cobas proclama sciopero sugli straordinari di Fca Plastics
Il sindacato Cobas ha proclamato un nuovo sciopero sugli straordinari alla Fca Plastics Unit di Atessa che produce serbatoi e plance per il furgone Ducato della Sevel. L'astensione dal lavoro è fissata per sabato 20 e sabato 27 ottobre, dalle 6 alle 14. Nel turno notturno di domenica 28 ottobre lo scioperò sarà dalle 22 alle 6 del mattino seguente. In una nota, il sindacato Cobas spiega: "Lo sciopero è indetto contro la politica aziendale di aumento dei ritmi e di utilizzo sfrenato degli straordinari, per l'aumento dell'occupazione e contro la riduzione dei posti di lavoro sulle linee. Diciamo no all'intensificazione dello sfruttamento e sì a nuove assunzioni"
Leggi Tutto »Patronato Inca Cgil Pescara, 17mila pratiche nel 2017
Il patronato Inca Cgil provinciale di Pescara, nel 2017, ha avviato 17.056 pratiche e ne ha chiuse 12.043, con un consistente aumento rispetto al 2016.
Ad essere incrementate sono le prestazioni di carattere previdenziale, in particolare le domande di pensione; consistente l'attività nel campo del danno alla salute e quella in campo assistenziale, con circa 810 domande di invalidità civile e 1061 di indennità di accompagnamento. Inoltre sono state presentate 2802 domande di disoccupazione Naspi, 397 domande di disoccupazione agricola, 777 domande di maternità. Sono i dati principali contenuti nel bilancio sociale 2017 del patronato, che verrà presentato venerdì 19 ottobre, alle ore 9.30, nella sede della Camera del Lavoro di Pescara. Alla presentazione interverrà la presidente nazionale Inca Cgil, Morena Piccinini, oltre al coordinatore regionale, Sandro Giovarruscio, a Carmine Ranieri della segreteria regionale Cgil e a Luca Ondifero, segretario provinciale del sindacato. Durante l'incontro verrà ricordata la figura di Gabriele Rocco Proietto, storico consulente medico dell'Inca Cgil di Pescara e dell'Abruzzo a cui si devono i primi riconoscimenti da parte dell'Inail, in Abruzzo ed in Italia, delle malattie professionali per la silicosi e la asbestosi, in particolare agli ex minatori.
Leggi Tutto »Silvano Di Primio nuovo presidente regionale di Coldiretti
Cambio al vertice di Coldiretti Abruzzo. Silvano Di Primio, classe 1962, titolare dei Vivai Del Ponte di Cepagatti, azienda leader in Europa nella produzione di piante grasse, è il nuovo presidente della federazione regionale abruzzese subentrando a Domenico Pasetti, viticoltore titolare dell’omonima cantina che ha guidato la Coldiretti regionale dall’anno 2000. Il passaggio del testimone è avvenuto al termine dell’assemblea regionale elettiva che si è svolta al Mediamuseum di Pescara, alla presenza del direttore regionale Giulio Federici che ringraziato il presidente uscente per la disponibilità dimostrata per tanti anni nei confronti dell’organizzazione. Ora, l’inizio di una nuova era che in Abruzzo ha il nome di Silvano Di Primio e un consiglio regionale nuovo di zecca, composto da Cinzia Basile, Chiara Ciavolich, Federico Domenicone e Gianni Fragassi per la provincia di Pescara; Fabrizio Biagi, Daniela Pepe, Emanuela Ripani per la provincia di Teramo, Nicola Caravaggio, Antonio Petrongolo, Carmine Rossi, Giovanni Scè e Piercarmine Tilli per la provincia di Chieti; Fabio Cianfaglione, Rinaldo D’Alessio, Angelo Giommo per la provincia di L’Aquila e i delegati dei movimenti nelle persone di Antonella di Tonno (Donne Impresa), Giuseppe Scorrano (Giovani) e Romeo Pulsoni (Senior). A questi si aggiungono inoltre il presidente regionale di Terranostra Gabriele Maiezza, il consigliere ecclesiastico Velondrazana Juvence e i revisori dei conti Fabio Gildo Colonna, Domenicantonio gentile e Marco Della Fazia.
Tanti i progetti da mettere in campo nel breve periodo, oltre ad entusiasmo e progettualità. “E’ un incarico che assumo con grande onore e che mi permetterà di confrontarmi con nuove importanti responsabilità’’ ha sottolineato Di Primio ‘’per mio conto assicuro grande volontà e disponibilità ma soprattutto tanto impegno a favore del progetto di Coldiretti a tutela delle imprese agricole. Siamo di ritorno – ha evidenziato il presidente – dal Villaggio di Roma in cui abbiamo potuto dimostrare forza oltre ad una grande capacità attrattiva ed organizzativa. Sta ora a noi, raccogliere i frutti di una esperienza così grande e importante e riportarli sul territorio a germogliare nuovamente”.“Ringrazio Coldiretti per questa incredibile esperienza che volge al termine lasciandomi ricordi, soddisfazioni ed una grande esperienza - ha detto invece Pasetti - auguro un sentito in bocca al lupo al nuovo presidente e al consiglio appena nominato”.
Oltre a ricoprire il più alto scranno della federazione regionale, Di Primio è stato eletto anche presidente di Coldiretti Pescara subentrando a Chiara Ciavolich, viticoltrice di Loreto Aprutino, che ricopriva il ruolo di presidente dal 2009 e che ha ringraziato il consiglio uscente per la disponibilità dimostrata augurando buon lavoro al neoeletto vertice.
Nuovi importanti incarichi inoltre per Antonella Di Tonno, responsabile regionale di Coldiretti Donne Impresa e titolare della Talamonti Vini, nominata ieri nell’esecutivo nazionale delle imprenditrici di Coldiretti.
Leggi Tutto »Aeroporto, dal 2019 torna il collegamento Pescara – Palermo
Volotea ha annunciato oggi l'avvio di 2 nuove rotte operate in esclusiva per il 2019 in partenza da Palermo: prenderanno il via i nuovi collegamenti dal Falcone Borsellino alla volta di Cagliari (da aprile, 2 volte alla settimana) e Pescara (da aprile, 2 frequenze settimanali). Da gennaio a settembre 2018, il vettore ha trasportato oltre 500 mila passeggeri a Palermo (+36% vs 2017), superando così l'intero volume dello scorso anno. "I due nuovi collegamenti arricchiscono il portfolio di destinazioni raggiungibili a bordo dei nostri aeromobili da Palermo, riconfermando la nostra volontà di investire e crescere in Sicilia - afferma Pierfrancesco Carino, chief sales officer di Volotea - Grazie a questi 2 nuovi voli, sale a 26 (20 dei quali in esclusiva), il numero dei collegamenti che operiamo presso lo scalo, garantendo una maggiore connettività per i passeggeri, sia business sia leisure, tra la Sicilia e alcune delle più importanti destinazioni in Italia e allestero. Palermo si riconferma come uno scalo di importanza strategica per i piani di sviluppo di Volotea: presso l'aeroporto, dove sono allocati due aeromobili, cresciamo costantemente anno dopo anno e, a oggi, impieghiamo più di 50 persone
Leggi Tutto »Federconsumatori, aggravio di 414 euro a famiglia con aumento dei prezzi
Il tasso di inflazione stimato dall'Istat all'1,4% a settembre "comporterà aggravi di circa 414 euro annui" a famiglia, secondo l'analisi di Federconsumatori. Un aggravio che "non farà altro che accentuare la difficoltà delle famiglie nel far fronte alle spese quotidiane". Da uno studio dell'associazione è emerso come dal 2013 al 2018, vi sia stata una crescita del reddito medio del +4,4% (3,8% al netto dell'inflazione), a fronte di un aumento della spesa del +6,4%. La spesa cresce più velocemente del reddito, specialmente per i redditi medio-bassi. "E' evidente come, per far fronte all'aumento di spesa prospettato, si renda sempre più urgente un intervento del Governo teso alla redistribuzione dei redditi e alla creazione di nuove opportunità di lavoro stabile, superando sterili logiche di assistenzialismo", afferma il presidente della Federconsumatori, Emilio Viafora, che chiede "piani di investimento in grado di fornire nuove prospettive di sviluppo e crescita all'economia", di cui non vede "traccia del Def"
Leggi Tutto »Tour operator stranieri alla scoperta delle bellezze dell’Abruzzo interno
Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Francia, Olanda, Polonia, Russia, Spagna: sono i Paesi di provenienza dei 12 tour operator che nel fine settimana hanno visitato l'Abruzzo per conoscere le opportunità offerte dal territorio grazie a borghi, natura ed enogastronomia. Un tour organizzato da Enit, Agenzia nazionale del turismo, nell'ambito del 'Progetto Centro Italia' allestito per rilanciare le quattro regioni colpite dal terremoto. Altri gruppi di tour operator hanno visitato nei giorni scorsi Lazio, Umbria e Marche. Nell'itinerario abruzzese Civitella del Tronto, con visita al borgo e alla Fortezza; Campli, con degustazione tipica e visita al borgo; Sulmona e Pacentro con cooking class; una suggestiva esperienza di vacanza attiva sul fiume Tirino, con canoa, bike e nordic walking, poi cena e pernottamento a S. Stefano di Sessanio.
Leggi Tutto »Scioperano i 70 dipendenti ‘Ball’ contro la mobilità
Ha fatto registrare un'adesione al cento per cento su tre turni lo sciopero dei 70 lavoratori della 'Ball' di San Martino sulla Marrucina contro la decisione dell'azienda che produce lattine e ha avviato la procedura di mobilità collettiva nei giorni scorsi. Ulteriori iniziative di sciopero sono previste in settimana nell'ambito dello stato di agitazione, proclamato dalle organizzazioni sindacali Fiom-Cgil e Fim-Cisl. "Noi abbiamo chiesto all'azienda di rivedere in modo responsabile questa scelta scellerata - dice Donato Di Camillo operatore della Fim-Cisl Chieti Pescara - Una soluzione che possa prevedere la presenza di questo sito industriale in questo territorio per la salvaguardia dei 70 lavoratori e delle loro famiglie. Questa azienda ha attivato tre linee produttive in Serbia e due in Spagna, noi pensiamo - ha aggiunto Di Camillo - che vogliano spostare questa produzione in Serbia. Abbiamo chiesto un incontro all'azienda e siamo in attesa di avere risposte".
Leggi Tutto »