Nasce a Orsogna la Biblioteca nazionale delle Citta' del Vino, che contiene gia' quattromila volumi e altri ne accogliera' in base alle pubblicazioni e alle donazioni ricevute. Si tratta di opere dedicate al vino e al suo mondo, ma anche guide, saggi, testi tecnici, di economia e di agraria, di storia del vino sia a livello mondiale sia nazionale e locale, di pubblicazioni edite dalle singole amministrazioni comunali e non reperibili nel tradizionale circuito delle librerie. Avra' sede nella Torre Di Bene (https://goo.gl/maps/SdrKvo6xrKE2), scelta dalla Giunta esecutiva dell'associazione Citta' del Vino, di cui e' vice presidente nazionale il sindaco di Orsogna, Fabrizio Montepara. Ospitera' la presentazione di vini e nuovi libri, sara' luogo per corsi di formazione, per la degustazione di vini e olio e altre attivita' e iniziative legate al settore. A gestirla saranno i giovani volontari selezionati dall'Amministrazione comunale con i progetti del Servizio civile. La biblioteca sara' inaugurata lunedi' prossimo, 17 dicembre, alle ore 11.30 presso la Torre Di Bene con un brindisi a cura di Slow Food - Condotta Majella-Guardiagrele e i vini della Cantina di Orsogna. Insieme a Montepara saranno presenti il presidente nazionale delle Citta' del Vino, Floriano Zambon, e il direttore dell'associazione, Paolo Benvenuti. In precedenza, dalle ore 9.30 nel Teatro comunale si terra' un convegno sul tema "Agricoltura volano di sviluppo di un territorio" organizzato dal Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Chieti.
Leggi Tutto »Lavoro, Bluserena avvia una maxi selezione di personale pe 2.500 posti
Oltre 2500 posizioni aperte, per altrettanti posti di lavoro, negli hotel e resort 4 e 5 stelle di Abruzzo, Sardegna, Puglia, Sicilia e Calabria. Dei 2500 candidati, 200 saranno inseriti nelle due Academy tematiche gratuite, dedicate la prima a capi partita e demi chef di cucina, la seconda ad addetti del management alberghiero. Sono questi alcuni numeri della campagna di reclutamento che Bluserena ha avviato in vista della stagione estiva 2019 che quest'anno oltre al recruiting classico, si arricchisce di due Academy formative che il Gruppo abruzzese ha voluto promuovere per formare il proprio personale agli standard e al metodo Bluserena. "Le nostre Academy sono una concreta occasione di inserimento nei nostri staff ed entrare nella squadra Bluserena garantisce grandi possibilità di carriera", spiega l'amministratore unico Bluserena, Silvio Maresca, che aggiunge: "Abbiamo tanti nostri direttori e responsabili che hanno iniziato il loro percorso in azienda con un tirocinio formativo, così come diversi sono gli esempi di cuochi capi partita e demi chef responsabili, entrati come stagisti e cresciuti nel corso delle stagioni".
Leggi Tutto »Chiude in positivo il bilancio 2018 di Cantina Tollo
Chiude in positivo il bilancio 2018 di Cantina Tollo, realtà vitivinicola tra le più importanti d'Italia, con un fatturato di 41,7 milioni di euro in crescita del 7,5% su base annua. Ottime le performance registrate per i vini della linea Premium che segnano una crescita del 14%, guidati dal Montepulciano d'Abruzzo Dop Riserva, tra i prodotti di punta dell'azienda, Tre Bicchieri® Gambero Rosso per quattro anni consecutivi. Un vitigno autoctono sempre più apprezzato che si classifica al terzo posto tra i vini più venduti nella grande distribuzione organizzata e secondo vitigno più coltivato in Italia con 27mila ettari. Continua anche la corda dei vini biologici, con vendite in aumento del 52% in Italia e del 53% all'estero. Indicatori positivi anche per l'export che rappresenta per Cantina Tollo il 32% del fatturato totale, registrando ottime performance in particolare in Germania, Cina, Canada e Stati Uniti.
Leggi Tutto »Simest a novembre finanzia la crescita internazionale di 68 imprese
Sono 68 le Pmi italiane che - grazie a Simest - faranno a breve il loro ingresso sui mercati esteri promuovendo il Made in Italy. La societa' che insieme a Sace costituisce il Polo dell'export e dell'internazionalizzazione del Gruppo Cdp, nel mese di novembre 2018 ha concesso finanziamenti per complessivi 23,4 milioni di euro ad aziende nazionali per operazioni commerciali in 14 Paesi: Albania, Cambogia, Canada, Cina, Emirati Arabi, Giappone, India, Kazakistan, Oman, Repubblica Dominicana, Russia, Stati Uniti, Turchia e Vietnam. Tra le imprese finanziate ci sono Insem, azienda informatica di Roma che produce software, servizi applicativi e piattaforme tecnologiche per la gestione integrata dei dati. Grazie al finanziamento Simest "Programmi di inserimento sui mercati extra UE" aprira' una sede commerciale a San Francisco nella Silicon Valley, luogo simbolo dell'innovazione della tecnologia digitale. C'e' anche Spagnesi, azienda esportatrice di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, attiva nel settore "body shop equipment", ovvero nella produzione e consegna chiavi in mano di impianti, macchine e strumenti per la riparazione di autoveicoli, settore carrozzeria. Ha ottenuto da SIMEST un finanziamento "Patrimonializzazione PMI Esportatrici" per rafforzare in generale la propria capacita' di penetrazione sui mercati internazionali.
Leggi Tutto »Siglata intesa tra Confindustria-Parco Scientifico e Tecnologico
Un protocollo di collaborazione è stato sottoscritto da Confindustria Chieti Pescara e Parco Scientifico e tecnologico per il rilancio di quest'ultimo, partendo da un progetto di attrazione di investimenti nella ricerca e sviluppo industriale nel Centro di Innovazione in località Salvaiezzi di Chieti. L'obiettivo è creare virtuose filiere tematiche in linea con le competenze presenti nei settori chimica, farmaceutica, energia e biotecnologie. L'accordo è il primo collegamento del Nuovo Parco Scientifico con il tessuto industriale territoriale. Nato nel 1993 come Consorzio partecipato dalla Regione Abruzzo e a maggioranza privata, il Parco Scientifico e Tecnologico dopo varie vicissitudini ha visto l'uscita della Regione dalla compagine sociale, oggi composta di soli soggetti privati, e dopo il 2009 la definitiva chiusura dei Centri dell'Aquila. "Confindustria riconosce nel Parco scientifico e tecnologico un'infrastruttura con forte potenziale di ulteriore impiego a servizio delle imprese che investono nel piano Impresa 4.0 - osserva il presidente di Confindustria Chieti Pescara, Gennaro Zecca - Obiettivo principale è la diffusione della conoscenza delle opportunità offerte dal Parco, rendendolo parte integrante della rete di strumenti della ricerca industriale (tra i quali il Consorzio Abside e il Digital Innovation Hub di recente costituzione, i Poli di Innovazione, le Università e altri centri di ricerca pubblici e privati), nonché l'attivazione di collaborazioni con imprese che possono trovare in Abruzzo supporti spesso cercati altrove". Il concetto di 'economia circolare' diventa così realtà con i progetti di riciclo chimico del Pet e il trattamento dei reflui industriali a zero scarichi. Sono previsti, tra l'altro, nuovi investimenti per oltre 7 milioni di euro. In particolare, nel breve periodo saranno sviluppate, nella sede di Chieti, le sezioni sperimentali di due progetti: Progetto Stream (sostenuto dal Pon del ministero dello Sviluppo Economico) incentrato sulla messa a punto di tecnologie evaporative per il trattamento di reflui industriali in una logica di zero scarichi (valore 1,7 milioni); Progetto Demeto che, basato su una tecnologia brevettata da un'azienda svizzera e sviluppata in collaborazione con partner tra i quali Processi Innovativi srl, si occupa di fare riciclo chimico del PET/Poliestere, cioè riottenere i mattoni che compongono questa plastica e, facendo questo, rimuoverne i contaminanti. I prodotti così ottenuti possono essere utilizzati per produrre plastica vergine. Con i risultati di Demeto si può parlare di 'economia circolare' per il PET (valore 6 milioni). Sono in corso ulteriori azioni da parte dei soci in diversi settori industriali; ad esempio la messa a punto di materiali polimerici biodegradabili e compostabili da coltivazione di microalghe.
Leggi Tutto »D’Ignazio: bando da 11 milioni per sostegno a imprese turistiche
Ammonta a 11 milioni di euro il fondo messo a disposizione delle imprese turistiche abruzzesi, attraverso il rifinanziamento della legge 77 del 2000, che prevede interventi a sostegno delle aziende che operano nel settore. 'Con la prossima approvazione del Documento di Programmazione Economica e Finanziaria, si potrebbe arrivare anche a raggiungere i 12 milioni di euro'. È l'auspicio dell'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, intervenuto, questa mattina, a Pescara, insieme con il presidente della FIRA, Alessadro Felizzi, nella sala Petruzzi del museo delle Genti d'Abruzzo, al convegno organizzato per fare il punto sul bando che scadrà il 16 febbraio del 2019. "Non si tratta del classico bando a sportello come è avvenuto spesso in passato - ha ribadito D'Ignazio - ma di una iniziativa che intende premiare la progettualità delle imprese. E' imperniato su tre punti fondamentali - ha proseguito - come l'adeguamento antisismico, che mira a rendere sicure le nostre strutture turistiche, l'efficientamento energetico, cui si ispira la firma che abbiamo apposto, primi in Italia, sul contratto 'plastic free', e l'abbattimento delle barriere architettoniche". Destinatari degli interventi sono gli alberghi con almeno 7 camere, le residenze turistiche alberghiere con almeno 7 unità abitative, gli alberghi diffusi, i campeggi e i villaggi turistici, le case per ferie, le residenze di campagna (così come definite dalla legge regionale 75 del 1995), gli ostelli della gioventù, i rifugi montani ed escursionistici e gli stabilimenti balneari. Obiettivo del piano è accompagnare gli investimenti finalizzati all'aumento degli standard di qualità e riguardano la riduzione del rischio sismico delle strutture; la sostenibilità ambientale, con l'utilizzo di tecnologie per l'efficientamento energetico e la riduzione dei consumi; l'accessibilità per i turisti con disabilità motorie e sensoriali; il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente; la diffusione della cultura della qualità, con l'acquisizione di marchi di qualità riconosciuti a livello internazionale. Nella valutazione dei progetti sono previste premialità per i Comuni del Distretto del Gran Sasso, della Maiella Madre e Aree Interne. Ai centri dell'area Basso Sangro-Trigno, è invece riservata una quota di 2 milioni di euro del fondo, che in caso di mancato utilizzo, sarà utilizzata per finanziare iniziative sugli altri territori
Leggi Tutto »Honeywell, al Mise proposta di Baomarc per lo stabilimento di Atessa
Si è svolto oggi al Mise il tavolo conclusivo sulla crisi dello stabilimento Honeywell di Atessa. Il Mise spiega che tra le diverse manifestazioni di interesse avanzate "la più vantaggiosa, dal punto di vista della reindustrializzazione e da quello occupazionale, è la proposta di Baomarc S.p.A. Automotive Solutions, azienda leader nel campo della siderurgia". Al tavolo presieduto dal vice capo di gabinetto Giorgio Sorial erano presenti i rappresentanti dell'azienda, della Regione Abruzzo e Fim Cisl, Uilm, Fiom, Ugl.
Leggi Tutto »Università d’Annunzio seconda per le borse post lauream
L'Università degli Studi 'Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara, dopo i risultati registrati lo scorso anno per i Dottorati di Ricerca, ottiene un altro successo. Il Miur ha da poco pubblicato la graduatoria con il riparto del Fondo di Funzionamento Ordinario relativo alle borse post-lauream, destinate ai dottorati di ricerca. La "d'Annunzio" si è attestata al secondo posto a livello nazionale, con un 27% di aumento nei diversi indici valutati, dalla qualità dei Docenti alla Internazionalizzazione e alla attrattività dagli altri Atenei. In pratica ha ottenuto un incremento che porta il finanziamento da 1.483.224 del 2017 al 1.885.829 euro del 2018. Grazie a questo aumento la "d'Annunzio" si colloca al primo posto tra gli Atenei abruzzesi e al 16° posto sui 60 Atenei statali presenti in graduatoria.
Leggi Tutto »Il corso di Alta Sartoria vince il Premio Adriano Olivetti 2018
Vince il Premio AIF Adriano Olivetti 2018 il Corso di Alta Sartoria della Fondazione ForModa. Il premio, giunto alla quarta edizione, ha la finalità di diffondere le buone pratiche riguardanti i percorsi innovativi di apprendimento e valorizzazione delle persone e di sviluppo delle organizzazioni di riferimento.
Il percorso triennale di formazione ha ricevuto ben 4 riconoscimenti: I° classificato Area Arte & Cultura & Turismo, I° classificato Fondazioni e Associazioni, I° classificato Sezione Esperienziale e la menzione Giovani & Tradizioni, con la seguente motivazione della giuria: “Per le competenze professionalizzanti distribuite dal corso, la formazione laboratoriale dedicata agli studenti”.
Il corso è il risultato di oltre 30 anni di attività formativa, unica realtà al mondo che dal 1985 trasmette le tecniche sartoriali ai giovani talenti. Nel clima di una vera bottega artigiana, i ragazzi acquisiscono l’amore e la sensibilità al bello, insieme alla migliore capacità tecnico-sartoriale che consente loro di impiegare il proprio talento per la realizzazione di abiti su misura destinati a un uomo elegante ed esigente. Il percorso triennale è finanziato dalla Regione Abruzzo e rilascia la qualifica professionale di Operatore dell’Abbigliamento. La premiazione avrà luogo a Milano a marzo 2019.
Leggi Tutto »Aeroporto d’Abruzzo, in estate si vola su Bucarest e Praga
Ryanair lancia la programmazione dell'aeroporto d'Abruzzo per l'estate 2019 ed annuncia due nuove rotte: Bucarest, novità dell'inverno confermata anche per la stagione estiva, e Praga. Entrambi i collegamenti saranno operati con doppia frequenza settimanale. Con le undici rotte estive, le sei invernali e le sei destinazioni in coincidenza via Milano Bergamo, Ryanair farà volare 600mila passeggeri all'anno dall'aeroporto di Pescara, con una crescita del 20%. Il punto della situazione è stato fatto stamani in aeroporto nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte Enrico Paolini, presidente della Saga, società di gestione dello scalo, e il sales & marketing manager Italia di Ryanair, John Alborante. Le due nuove rotte estive si aggiungono a quelle introdotte per la stagione invernale 2018-2019, cioè Bucarest e Malta, entrambe con due voli a settimana, e alle sei destinazioni raggiungibili in coincidenza: Atene, Berlino, Budapest, Ibiza, Madrid e Manchester. Alborante ha affermato che "per festeggiare il lancio della nostra programmazione da Pescara stiamo mettendo in vendita posti su tutto il nostro network, a partire da 14,90 euro, per viaggiare fino a marzo 2019, prenotabili fino alla mezzanotte di sabato". "L'incremento dei collegamenti da parte di Ryanair - ha detto Paolini - ci rende non solo molto soddisfatti di questa collaborazione, ma conferma e consolida l'importanza del nostro scalo sull'intero territorio. Il ripristino della tratta Pescara-Bucarest in poche settimane ha già raggiunto numeri considerevoli, così come siamo fiduciosi e puntiamo molto anche sul nuovo volo che da aprile 2019 collegherà Pescara a Praga. La Saga - ha aggiunto il presidente - è al lavoro per ampliare l'offerta: stiamo operando per far entrare nuove compagnie e per arricchire la lista delle rotte. Lavoriamo anche per riportare a Pescara in modo definitivo un volo intercontinentale".
Leggi Tutto »