Economia

L’evento di Confindustria Connext arriva a Pescara

Una giornata di incontri mirati e individuali tra aziende e potenziali clienti, fornitore o finanziatore, ma anche con enti, istituzioni e universita', e tra aziende o startup: arriva 'Connext', il primo evento di business matching firmato Confindustria Chieti Pescara e dedicato alle aziende del territorio, ma non solo. L'appuntamento e' per il prossimo 29 novembre, all'Aurum di Pescara. Oltre 200 le aziende iscritte, numero destinato ad aumentare, e 450 le richieste di B2B (Business to Business) di cui 270 gia' confermate. L'iniziativa e' stata presentata in conferenza stampa, al Comune di Pescara, dal direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte, presenti il sindaco del capoluogo adriatico, Carlo Masci, Giulia Bertagnolio, brand identity di Confindustria nazionale, e rappresentanti delle aziende sponsor, Angelo Taraborrelli di Regie srl, Enrico Rotolo della Odoardo Zecca, Cesidio Ludovisi di Z3 Engineering. E' possibile iscriversi sul sito Connext Chieti Pescara, cliccando su "scopri come partecipare". L'iniziativa offrira' la possibilita' di avviare collaborazioni, rapporti di filiera, scambi commerciali di prodotti e servizi, ma anche di costruire relazioni con pubbliche amministrazioni, associazioni e operatori commerciali, cogliendo nuove occasioni di business. Connext non e' solo una piazza fisica, ma anche una piattaforma virtuale che a livello nazionale conta gia' migliaia di aziende. "Siamo tra le prime 13 territoriali del sistema Confindustria ad aprire questa piattaforma Connext Chieti Pescara - sottolinea Di Giosaffatte - Il 29 novembre ospiteremo tante imprese del sistema nazionale di Confindustria e anche extra sistema confederale, che faranno incontri B2B e attivita' di networking su temi strategici per il futuro del nostro Paese".

Leggi Tutto »

Guida Michelin, i ristoranti abruzzesi della Bib Gourmand

In anteprima sul lancio della 65esima edizione della Guida Michelin Italia, che si terrà a Piacenza il 6 novembre, Michelin svela i nomi dei ristoranti Bib Gourmand, quei ristoranti che propongono una piacevole esperienza gastronomica, con un menu completo a meno di 35 euro. Il rapporto qualità-prezzo è certamente un elemento essenziale nella selezione, ma prioritaria è la passione per la tavola che crea l'atmosfera dei ristoranti Bib Gourmand, in cui si gustano ricette spesso ispirate alla tradizione. Nella guida Michelin 2020 sono 25 i nuovi Bib Gourmand, per un totale di 266 ristoranti. Tra le principali novità, ci sono 3 ristoranti che propongono cucina asiatica. "Il Kanton Restaurant, a Capriate San Gervasio, stupisce per il felice mix tra la tradizione cinese e le cotture all'avanguardia. Le nove Scodelle, a Milano, dove si gustano piatti dell'entroterra cinese della regione del Sichuan. E il Green T, a Roma, che armonizza menu dai profumi d'Oriente e cucina imperiale, ovvero quella che da Mao in poi è diventata la cucina dei banchetti ufficiali", spiega Sergio Lovrinovich, direttore della Guida Michelin Italia. Tra i Bib Gourmand legati al nostro patrimonio gastronomico regionale incuriosisce l'Osteria Ophis di Offida, un suggestivo borgo medievale tra le colline del Piceno, ristorante fedele alle tradizioni locali, dove, però, allo chef piace sempre inventare qualcosa di nuovo. Ecco la lista completa dei 25 nuovi ristoranti Bib Gourmand: L'Osteria del San Giorgio (Genoa), Osteria La Torre (Cherasco), Impero (Sizzano), Italia (Quarona), Kanton Restaurant (Capriate San Gervasio), Le nove scodelle (Milan), Elisa e Fausto-Locanda Setteca' (Valdastico), Kurbishof (Anterivo), Alpenrose (Bressanone), La Grotta da 1918 (Sasso Marconi/Mongardino), La Campanara (Galeata), Trattoria Antichi Sapori (Parma/Gaione), Podere 39 (Florence), Tipico & La Locanda del Capitano (Montone), Il Tiempio del Gusto (Spoleto), Da Gregorio (Orvieto/Morrano Nuovo), Osteria Ophis (Offida), l'Oste della Bon'Ora (Grottaferrata), Da Armando al Pantheon (Rome), Green T. (Rome), Trattoria Pennestri (Rome), Estro (Pescara), Spoon (Teramo), Le Antiche Sere (Lesina), Veneziano (Randazzo). Le regioni italiane con più Bib Gourmand sono: Emilia Romagna 33, Piemonte 32, Lombardia 28, Toscana 27, Veneto 22.

Leggi Tutto »

Allarme dei sindacati per il futuro dei dipendenti Auchan/Simply

Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs della provincia di Pescara chiedono chiarezza e certezze sulle sorti dei dipendenti Auchan-Sma/Ipersimply nell'ambito del processo di riorganizzazione conseguente all'acquisizione da parte di Conad. La questione interessa in Abruzzo oltre 400 lavoratori. Domani e' previsto un nuovo incontro al Ministero; si tratta della quarta trattativa. Contestualmente in Abruzzo i dipendenti dei punti vendita, che insistono principalmente nelle province di Pescara e Chieti, oltre a quello di Silvi, sciopereranno. Da ogni regione partira' un pullman con delegazioni di lavoratori; dall'Abruzzo ne arriveranno a Roma cinquanta. "Si tratta di un passaggio abbastanza pericoloso - afferma il segretario della Fisascat Cisl Pescara, Davide Frigelli - Conad ha acquistato l'intero pacchetto azionario di Auchan per un miliardo di euro, ma Auchan Italia ha 650 milioni di euro di debiti. Debiti che ovviamente stanno nei punti vendita. Conad, che ha una fortissima concentrazione di punti vendita in Abruzzo, avrebbe quindi liberta' di decidere quali negozi mantenere aperti e quali no". 

Leggi Tutto »

Si apre uno spiraglio per la vertenza Sam

Sono due le aziende che avrebbero tutti i requisiti tecnici per acquisire la commessa dell'ex Sam per conto della Denso. E' quanto emerso dalla riunione che nel pomeriggio l'assessore alle Attivita' produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, ha presieduto con i rappresentanti della Denso, della ex Sam di San Salvo e dei lavoratori, alla presenza peraltro del sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca. "C'eravamo lasciati due settimane fa - ha esordito l'assessore Febbo - con la dichiarazione della Denso di confermare all'esterno le lavorazioni che erano della Sam in modo da agevolare l'ingresso di nuove aziende e favorire la rioccupazione dei 23 dipendenti della societa' in liquidazione. Oggi abbiamo fatto un passo in avanti perche' la Denso ha detto che delle tre aziende che hanno manifestato la volonta' di prendere la commessa dell'ex Sam, due avrebbero tutte le carte in regola per andare avanti".

Il via libera tecnico alle nuove aziende apre nuovi spiragli per la vertenza. "Secondo quanto ha riferito Denso, l'azienda ora chiedera' formalmente un'offerta commerciale alle due imprese individuate e in base a propri criteri decidera' a chi affidare la commessa", ha detto Febbo. Il nodo da sciogliere, semmai, riguarda i tempi di completamento del percorso individuato. "Denso ha parlato di 4/6 mesi, con procedure di validazione e scelta del contraente ben definite - ha concluso - Sono convinto che i tempi possono essere ridotti, tutto a vantaggio dei 23 lavoratori rimasti fuori dal ciclo produttivo ma con un'esperienza lavorativa veramente unica per il territorio". Prossimo incontro fissato al prossimo 18 dicembre.

Leggi Tutto »

Lanciano, torna la fiera Agroalimenta

 Dal 21 al 24 novembre torna a Lanciano la fiera Agroalimenta, che sara' arricchita da un nuovo evento internazionale dedicato alle imprese abruzzesi, frutto della collaborazione tra il Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo e l'ente LancianoFiera. L'iniziativa, che cade nel ventennale della fiera frentana, vedra' 16 importatori e distributori provenienti da Belgio, Germania, Svezia, Svizzera, India, Vietnam, Canada e Giappone, prendere parte ad una serie di incontri d'affari con circa 40 aziende del territorio e ad un tour aziendale presso le realta' imprenditoriali della regione. L'obiettivo principale e' quello di intercettare i mercati emergenti lungo la Via della Seta, le cui economie valgono oltre 14 miliardi di euro e hanno nell'agroalimentare il settore trainante.

Leggi Tutto »

World Pasta Day festeggia le 21 edizioni

Il 25 ottobre si celebra il World Pasta Day, una ricorrenza internazionale giunta alla sua 21ma edizione, ideata e curata da Unione Italiana Food (già Aidepi) e IPO - International Pasta Organisation, per celebrare il piatto simbolo della Dieta Mediterranea. L'edizione di quest'anno si concenra su gusto, creatività, attenzione al benessere e passione per il buon cibo che contraddistinguono il modo tutto italiano di mangiarla e condividerla, regalando ai pasta lovers un itinerario gastronomico che attraversa l'Italia e l'Europa, toccando Roma, Parigi, Milano, Napoli, New York, Dubai, Londra, Berlino, Tokyo, Kuala Lumpur, Bali, Shangai e Brisbane per gustare un piatto di pasta che arriva direttamente dal futuro. Hanno aderito al "Giro del mondo attorno allo Spaghetto" - con 130 ricette d'autore per interpretare la #pasta2050 tra globalizzazione e voglia di semplicità, in occasione della prima edizione di "Al Dente, The Italian way of pasta" - pesi massimi del calibro di Heinz Beck, Chicco Cerea, Rosanna Marziale, i fratelli Alajmo, Arcangelo Dandini, assieme a molti altri chef e ristoratori. A giudicare dalle ricette proposte, i professionisti dei fornelli vedono la pasta dei prossimi 30 anni inseparabile da quella di ieri, con tanti riferimenti a tradizione e semplicità, ma con l'immancabile tocco d'autore che la rende ancora più intrigante e al contempo innovativa. Una curiosità: la pasta lunga "vince" la classifica dei formati più gettonati nelle ricette degli chef, spaghetti in primis, in veste classica o rivisitata (di farina di legumi, kamut o… iodato).

Leggi Tutto »

Febbo: digitalizzazione per competere nell’economia globale

Si chiama "MATCH 4.0 - Digital Innovation Hub Abruzzo", un ponte tra impresa, ricerca e finanza, il progetto presentato dall'assessorato alle Attivita' Produttive della Regione Abruzzo e che si avvarra' del contributo di Confindustria, Federmanager Abruzzo-Molise e dell'Agenzia Speciale Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara. "Si tratta - ha spiegato l'assessore, Mauro Febbo - di un progetto che vede l'Europa chiederci di avere un ruolo determinante. Parliamo di digitalizzazione, processo gia' in atto, unico strumento con cui l'Italia, nello specifico la Regione Abruzzo, possono difendersi da un'economia mondiale e globale che propongono una concorrenza su cui noi difficilmente potremmo competere. Per questo la velocizzazione delle informazioni e degli strumenti della produzione e' necessaria e va in questo senso, ovvero va riscritta l'industria 4.0 proprio verso la digitalizzazione. L'Europa scommette su questo. Ci sono 9 miliardi 200 milioni di euro messi a disposizione attraverso i Fondi Strutturali e a cui noi possiamo accedere. Stiamo scrivendo la nuova programmazione 2021-2027 e dobbiamo essere - ha aggiunto l'assessore Febbo - bravi e capaci a rivolgerci, per quanto riguarda la ricerca, non solo alle grandi aziende, ma anche a quel tessuto industriale composto da medie e piccole imprese che rappresentano l'ossatura piu' importante per il nostro territorio e non partecipano a questo processo di innovazione. Quindi con Confindustria e con le altre organizzazioni che stanno lavorando su questo progetto siamo particolarmente vicini a queste imprese"

Leggi Tutto »

Expo 2020, l’Abruzzo all’interno del Padiglione Italia

Approvato nell'odierna seduta di Giunta regionale lo schema di Accordo di collaborazione tra la Regione Abruzzo e il Commissario Generale di Sezione per l'Italia per partecipare all'Esposizione Universale di Dubai 2020 all'interno del Padiglione Italia. A comunicarlo e' l'assessore alle Attivita' Produttive, Mauro Febbo. "Fin dall'inizio - ha spiegato Febbo - la Regione ha creduto in questo progetto sostenendo la partecipazione dell'Abruzzo a questo importante evento internazionale attraverso l'esposizione delle sue eccellenze. Utilizzeremo specifiche risorse pari a 600 mila euro del Programma PAR FSC Abruzzo 2007/13 che documenteremo per le attivita' che svolgeremo a differenza dei 3 milioni di euro utilizzati per l'Expo' di Milano con risultati del tutto discutibili. Oggi, invece, la Regione Abruzzo - sottolinea Febbo - lavora in maniera convinta e spedita per trovarsi pronta al meglio in vista dell'Esposizione Universale di Dubai 2020 che, per sua natura, e' un evento internazionale in ragione del numero e della natura dei Paesi partecipanti. Infatti, a Dubai e' prevista la partecipazione di 25 milioni di visitatori di cui il 75% provenienti da Paesi emergenti come Cina, india e Indonesia dove abbiamo un PIL a due cifre. La Regione Abruzzo ha contemporaneamente avviato un percorso di coinvolgimento degli stakeholder potenzialmente interessati, al fine di far emergere l'interesse del territorio ad una partecipazione strutturata e mirata alla manifestazione internazionale Dubai 2020, anche in coerenza con le traiettorie di sviluppo delineate nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2017-21. "Infatti, - ha proseguito Febbo - oggi abbiamo sul tavolo proposte e candidature di molte eccellenze del nostre territorio regionale con idee innovative e importanti come quelle di societa' importanti come la Fater, Walter Tosto, Rolli, Proger, Automotive della Valle di Sangro unitamente alle Camere di Commercio e Universita' e tante altre ancora che stanno arrivando". 

Leggi Tutto »

Export, incontro per favorire l’internazionalizzazione delle imprese

Giovedi' 24 ottobre, presso la Sala Tosti dell'Aurum di Pescara si terra' dalle 9.30 il roadshow "Internazionalitalia" interamente organizzato dall'Ufficio Internazionalizzazione di ANPIT. A tale evento parteciperanno il sindaco di Pescara Carlo Masci, il presidente del Consiglio regionale Abruzzese Lorenzo Sospiri ed i presidenti delle Camere di Commercio di Pescara e Teramo Gennaro Strever e Gloriano Lanciotti. L'evento vedra' la partecipazione anche di SIMEST/SACE e Gruppo Banca ICCREA che illustreranno quali sono, operativamente, gli strumenti di finanza agevolata utili ai processi e/o percorsi per l'internazionalizzazione delle PMI. La giornata si aprira' con una sessione informativa, nella quale esperti nel settore dell'internazionalizzazione relazioneranno la platea di imprenditori sulle opportunita' che tali mercati possono rappresentare per lo sviluppo del loro business. Il Presidente Nazionale di ANPIT, Federico Iadicicco, chiudera' il confronto mattutino. L'iniziativa si pone l'obiettivo di impegnare tutti i soggetti in un'azione congiunta di medio termine in favore della promozione dell'internazionalizzazione come strumento di sviluppo per le imprese italiane

Leggi Tutto »

Miele, concorso per i migliori dei Parchi Nazionali

Il concorso per la selezione dei migliori mieli dei Parchi d'Abruzzo, nato dalla collaborazione tra i Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga, della Majella e d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Regionale Sirente Velino, ha selezionato anche quest'anno i mieli più pregiati prodotti all'interno delle aree protette abruzzesi. Il premio è stato assegnato nell'ambito della manifestazione "Mielinfesta" tra 75 mieli di varie tipologie iscritti al concorso da 44 apicoltori'. 

Si sono aggiudicati l'ambito riconoscimento di "Migliori mieli dei Parchi d'Abruzzo", per la categoria Miele millefiori: al primo posto Annamaria Flammini - Apicoltura Dolce Lavanta di Pescina (AQ), al secondo posto Ernesto Iovenitti di Barisciano (AQ) e al terzo posto Vincenzo Cordoni di Campli (TE). Per la categoria Mieli Millefiori della Montagna abruzzese, al primo posto si è classificato Ferdianndo Bilanzola di Rocca S. Maria (TE), al secondo posto Pasquale Rattenni di Palena (CH) e al terzo Valerio Di Primio di Gioia dei Marsi (AQ). Per la categoria "Mieli particolari d'Abruzzo" i vincitori sono stati: primo classificato Walter Pace - Apicoltura Colle Salera di Pratola Peligna (AQ) - con il miele di Acacia, secondo Ferdinando Bilanzola di Rocca S. Maria (TE) con il miele di Castagno e terza Annamaria Flammini -Apicoltura Dolce Lavanda di Pescina (AQ) - produttrice di miele di Stregonia. La menzione speciale è andata all'apicoltore Giuseppe Faraglia di Accumuli (RI).

"E' stata una stupenda manifestazione," dichiara il presidente del Parco Tommaso Navarra "prova della capacità dei nostri Parchi di operare positivamente in perfetta sinergia a favore dei propri straordinari territori e delle rete, culturale e di tutela, che il Sistema Parchi costituisce e custodisce sapientemente nella dorsale appenninica dell'Italia Centrale".

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »