Economia

Nuovo volo tra Pescara e Bucarest

Un volo diretto bisettimanale tra Pescara e Bucarest (Otopeni) con Ryanair. Il presidente della Saga, società di gestione dell'aeroporto d'Abruzzo Enrico Paolini, l'assessore regionale al Turismo Giorgio D'Ignazio e il direttore Saga Luca Ciarlini lo hanno presentato tra le novità che riguardano lo scalo abruzzese. Il volo sarà operativo dal 30 ottobre, con decollo da Bucarest alle 11,05 (ora locale) il primo airbus della compagnia irlandese diretto a Pescara, e atterraggio previsto per le 12 (ora locale). I collegamenti bisettimanali saranno operati tutto l'anno ogni martedì e sabato, con partenza da Pescara alle 12,25 (ora locale) e arrivo a Bucarest alle 15,15 (ora locale). La partenza da Bucarest per Pescara è prevista nei giorni di martedì e sabato alle 11,05 (ora locale), con atterraggio in Abruzzo alle 12 (ora locale). La tratta Pescara-Bucarest sarà operata su aeromobili Boeing 737-800 e 738Max8, con capacità di 189 passeggeri.

Da alcuni giorni sono iniziati i lavori per il ripristino del manto stradale della via Tiburtina Valeria. Il cantiere interesserà anche il tratto di strada antistante l'aeroporto e procederà a tappe istituendo il senso unico alternato nelle zone interessate dai lavori al termine dei quali l'agibilità della strada sarà notevolmente migliorata rispetto alle condizioni attuali. Il prossimo 4 settembre si chiuderà il bando per l'assegnazione della realizzazione a titolo gratuito da parte dell'azienda che si aggiudicherà l'appalto di una business room all'interno dell'aeroporto.

Leggi Tutto »

Bilancio positivo per il turismo italiano, movimento economico di circa 35 miliardi di euro

 Bilancio positivo per il turismo italiano, con un movimento economico di circa 35 miliardi di euro. Lo ha rilevato il Centro studi della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media in presa, attraverso un'indagine condotta in collaborazione con Cna Turismo e Commercio tra le imprese del settore aderenti alla Confederazione. Dall'indagine e' emerso che nel periodo giugno-agosto di quest'anno i turisti sono stati circa 30 milioni, oltre un milione in piu' del 2017. Le presenze hanno raggiunto i 230 milioni, con una crescita intorno ai 12 milioni rispetto ai 218 milioni di presenze dell'estate 2017. Negli arrivi i turisti italiani, pari a 16 milioni, hanno sopravanzato gli stranieri, 14 milioni. Nelle presenze, invece, situazione inversa: 120 milioni totalizzate dagli stranieri, 110 milioni dagli italiani.

E' stata la Sicilia, questa estate, la meta turistica piu' ambita da italiani e stranieri, seguita da Sardegna ed Emilia Romagna. Lo ha rilevato il Centro studi della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media in presa, attraverso un'indagine condotta in collaborazione con Cna Turismo e Commercio tra le imprese del settore aderenti alla Confederazione. A completare la top ten, Puglia, Marche, Toscana, Liguria, Lazio, Veneto e Campania. "Una top ten - ha commentato la Cna - dettata dal persistente predominio delle vacanze sotto l'ombrellone: in media quattro i pernottamenti in localita' marittime del turista italiano, tre degli stranieri. Un predominio, pero', segnato dalla possibilita' di connettere il classico soggiorno marittimo con localita' e modalita' di vacanza diverse. La tendenza vera dell'estate 2018, un anno che sembra destinato a imprimere una svolta nel 'fare turismo' nel nostro Paese"

Leggi Tutto »

Al via Fermenti d’Abruzzo al porto turistico

Al via questa sera, giovedì 30 agosto, fino a domenica 2 settembre, la terza edizione di "Fermenti d'Abruzzo", il festival dedicato alle birre artigianali abruzzesi, organizzato dal porto turistico Marina di Pescara, che ospita l'evento, in collaborazione con Spray Records, Camera di Commercio di Chieti Pescara e Omerika. La manifestazione punta a valorizzare il fiorire dei birrifici in Abruzzo, dove, nell'ultimo quinquennio - sulla base dei dati forniti da Unioncamere - si è registrato un incremento del 211% e si è passati da 9 a 28 birrifici. Saranno proposti più di 60 i tipi di birra da bere, studiare e votare. Oltre agli assaggi a terra, sono in programma degustazioni in barca, workshop gratuiti, un concorso con doppia giuria, musica live e un'area bimbi con apertura alle 19. 

Leggi Tutto »

L’Istat rileva ad agosto un calo della fiducia sia delle aziende sia dei consumatori

L'Istat rileva ad agosto un calo della fiducia sia delle aziende sia dei consumatori. In particolare, crecono tra quest'ultimi coloro i quali vedono un deterioramento della componente economica, che li porta a vedere un presente e un futuro meno 'rosei'. Le associazioni dei consumatori parlano di un "pessimo segnale" per il Pil e ritengono che il calo di fiducia peserà sui consumi. Anche gli esercenti sono preoccupati e temono per la "salute" dell'economia.L'Istat stima un peggioramento del clima di fiducia dei consumatori rispetto a luglio, da 116,2 a 115,2 punti, mentre per l'indice composito delle imprese la flessione è da 105,3 a 103,8. Nei settori produttivi, precisa l'istituto statistico, oltre alla flessione registrata per l'industria, è da rilevare come l'indice di fiducia dei servizi, in calo rispetto a luglio, si attesti al di sotto del livello medio registrato nell'ultimo semestre del 2017 pur mantenendo un livello "storicamente elevato". Nell'ambito dei servizi, l'Istat vede comunque una dinamica "vivace" per i servizi di informazione e comunicazione e per quelli turistici. Il clima di fiducia registra una dinamica negativa più accentuata nel settore manifatturiero, con l'indice che flette ad agosto da 106,7 a 104,8. Nel commercio al dettaglio, la fiducia è a sorpresa in aumento, anche se peggiorano le aspettative sulle vendite future. 

Leggi Tutto »

Ocm Vino, bando per la promozione all’estero

E' stato pubblicato l'avviso dell'Ocm Vino - Misura "Promozione sui Mercati dei Paesi terzi". Il provvedimento ha una dotazione finanziaria di 2 milioni e 827mila euro e permetterà ai beneficiari di realizzare iniziative di promozione dei propri vini nei Paesi al di fuori dell'Unione Europea. "L'export del vino abruzzese - spiega l'assessore abruzzese alle politiche agricole Dino Pepe - è in continua ascesa: la Regione sta mettendo in campo tutte le risorse necessarie per sostenere questa crescita". Per l'assessore Pepe è necessario "insistere sulla promozione dei nostri prodotti nei Paesi che mostrano segnali forti in questo senso, rafforzando - continua - la nostra presenza sia sui mercati ormai consolidati, come gli Stati Uniti o il Canada, sia su quelli nuovi come la Cina e il sud-est asiatico più in generale, dando così la possibilità ai nostri produttori di competere con le più importanti realtà mondiali del settore vitivinicolo".  "L'adesione alle scorse campagne è stata sempre elevata - prosegue l'assessore -, a conferma del dinamismo delle nostre aziende con l'obiettivo di cercare nuovi sbocchi di mercato o consolidare le posizioni in quelli già raggiunti".

Leggi Tutto »

Vertenza Conad, vertice in Regione

Il presidente vicario Lolli ha incontrato per la vertenza Conad Adriatico i rappresentanti sindacali di categoria, i responsabili dell’azienda e i rappresentanti dei comuni di Lanciano e Vasto. L’azienda si trova in una situazione complessa per le posizioni di esubero di 66 lavoratori dei supermercati di Lanciano (21) e Vasto (45). Dopo ampia discussione svoltasi in un clima di collaborazione, Lolli ha chiesto all’azienda "la disponibilità a trovare soluzioni alternative atte ad evitare procedure di licenziamento, o comunque capaci di ridurre il personale in esubero, e la convocazione di un incontro di verifica per lunedì 10 settembre". La proposta è stata accolta positivamente dalle parti ed il tavolo è stato aggiornato.

Leggi Tutto »

Inail: tra gennaio e luglio infortuni in calo

Tra gennaio e luglio del 2018 i casi d'infortunio rilevati dall'Inail sono stati 379.206, in diminuzione dello 0,3% rispetto all'analogo periodo del 2017. Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale o sono state 587, quattro in meno rispetto alle 591 dell'analogo periodo del 2017 (-0,7%). I dati rilevati al 31 luglio hanno evidenziato, a livello nazionale, spiega l'Inail, una diminuzione sia dei casi di infortunio avvenuti in occasione di lavoro passati da 325.390 a 325.054 (-0,1%) sia di quelli in itinere, ovvero nel tragitto di andata e ritorno tra l'abitazione e il posto di lavoro scesi da 54.846 a 54.152 (-1,3%). L'analisi territoriale evidenzia una sostanziale stabilità nel Nord-Ovest (-0,04%) e decrementi al Centro (-1,8%) e nelle Isole (-3,0%). Aumenti si riscontrano, invece, nel Nord-Est (+0,7%) e al Sud (+0,5%). Tra le regioni con i maggiori decrementi si segnalano la provincia autonoma di Trento (-9,0%), Abruzzo (-4,3%) e Sardegna (-3,7%); quelle con un maggior incremento, il Friuli Venezia Giulia (+4,7%), la provincia autonoma di Bolzano (+3,3%) e la Campania (+2,4%). Per quanto riguarda gli incidenti mortali, l'analisi territoriale evidenzia un incremento di 9 casi mortali nel Nord-Ovest (da 146 a 155) e una stabilità nel Nord-Est (157). Diminuzioni si riscontrano, invece, al Centro (da 112 a 110), al Sud (da 120 a 119) e nelle Isole (da 56 a 46). A livello regionale spiccano i 16 casi in più del Veneto (da 55 a 71) e i 13 in più della Calabria (da 9 a 22). Cali significativi si registrano, invece, in Puglia (da 41 a 24) e in Abruzzo (da 29 a 16), teatro nel gennaio 2017 delle tragedie di Rigopiano e Campo Felice.

Leggi Tutto »

I prezzi di benzina e gasolio tornano decisamente a salire

 Dopo quattro settimane di calma pressoché totale, i prezzi di benzina e gasolio tornano decisamente a salire. A spingere sono le quotazioni internazionali dei prodotti raffinati, che rispetto all'inizio del mese sono aumentate sensibilmente, in particolare per quanto riguarda il gasolio. Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, questa mattina Eni ha aumentato di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Stesso rialzo anche per IP, Italiana Petroli e Tamoil. L'ultima variazione dei prezzi consigliati Eni risale al 19 giugno, un ribasso di un centesimo al litro. L'ultimo rialzo Eni su benzina e gasolio risale invece al 25 maggio. La scorsa settimana le quotazioni dei prodotti raffinati sono salite dell'equivalente di 1,3 centesimi di euro al litro (benzina) e 1,5 cent/litro (gasolio). Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all'Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 14mila impianti: benzina self service a 1,634 euro/litro (invariato, pompe bianche 1,613), diesel a 1,506 euro/litro (invariato, pompe bianche 1,488). Benzina servito a 1,748 euro/litro (+1 millesimo, pompe bianche 1,658), diesel a 1,626 euro/litro (+1, pompe bianche 1,533). Gpl a 0,658 euro/litro (invariato, pompe bianche 0,644), metano a 0,963 euro/kg (invariato, pompe bianche 0,953). Quanto ai prezzi nelle diverse Regioni, a Bolzano e Trento troviamo il gasolio più caro (media a 1,589 euro/litro e 1,55 euro/litro), poi c'è il Friuli Venezia Giulia (1,526 euro/litro), la Basilicata e la Valle d'Aosta (1,522 euro/litro). Il diesel meno caro è nelle Marche, in Veneto e in Molise. La 'classifica' viene stilata sulla base del prezzo del gasolio perché in diverse Regioni è in vigore un'imposta addizionale sulla benzina che 'falsa' il confronto. Quanto alla benzina, la più cara è a Bolzano (media self service 1,698 euro/litro), poi viene la Liguria (1,695 euro/litro), Trento (1,663 euro/litro) e la Calabria (1,657 euro/litro). Prezzi più bassi in Veneto (1,605 euro/litro), Abruzzo (1,613 euro/litro) e Sicilia (1,618 euro/litro).

Leggi Tutto »

Pepe: ‘Pescato locale’ nelle mense scolastiche’

"Il nostro mare a scuola": è il messaggio-spot promosso dall'assessore alla pesca, Dino Pepe, per sostenere il bando Feamp, misura 5.68, illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa, che prevede l'assegnazione di contributi per il consumo del 'pescato locale' nelle mense delle scuole d'infanzia e delle primarie pubbliche.

È previsto un fondo complessivo di 300mila euro. Il bando è riservato ai Comuni abruzzesi che potranno usufruire di un contributo massimo di 20mila euro a progetto. L'obiettivo è quello di favorire l'approvvigionamento dei prodotti ittici delle marinerie locali. Il bando scade il primo ottobre.

"È un progetto di educazione alimentare riservato ai nostri studenti che mira a tutelare la filiera corta del mare - ha detto l'assessore alla pesca Dino Pepe - e non per ultimo ha l'obiettivo di avvicinare il mondo della scuola alla marineria locale. L'iniziativa - osserva ancora l'assessore - punta a migliorare il benessere alimentare dei bambini attraverso il consumo di prodotti del pescato locale e quindi a sostenere anche l'economia del mare".

Ogni Comune potrà presentare una sola proposta progettuale relativa alle scuole dell'infanzia o primarie ricadenti nel proprio territorio. "Il cibo ha un grande potere: è salute, è storia e cultura di un popolo - ha detto l'assessore all'istruzione Marinella Sclocco -. Grazie al 'miglio zero' la qualità del cibo aumenta così come attraverso il racconto della marineria i nostri ragazzi scopriranno la storia delle loro città e della fatica del pescatore".

I progetti, secondo quanto specificato nel bando della Regione, dovranno infatti prevedere una duplice azione: la sperimentazione della somministrazione del prodotto ittico locale, cioè pesce azzurro, vongole, cozze e pesce povero, opportunamente trasformato, attraverso il servizio mensa, e attività formative di educazione alimentare idonee a preparare e accompagnare gli alunni al consumo del prodotto ittico. In Abruzzo operano nel settore circa 500 imprese e un fatturato annuo di 30 milioni di euro. Alla presentazione hanno partecipato il direttore del Dipartimento Politiche dello sviluppo Rurale e della Pesca, Antonio Di Paolo, e il funzionario Carla Di Lemme, nonché i rappresentanti della marineria abruzzese.

Leggi Tutto »

Imposte locali, la classifica del Sole 24 ore

Imposte regionali e locali più pesanti per i cittadini della Sardegna. Il "peso" del fisco locale sul reddito medio dei sardi è del 3,5%, al di sopra di regioni più ricche del Nord-Est. E se la media italiana del prelievo è di 1.672 euro a famiglia, nell'Isola si arriva a 1.526 euro. I dati sono stai pubblicati dal Sole 24 Ore e mettono in evidenza che la Sardegna, insieme a Calabria, Puglia e Abruzzo, è una delle regioni nelle quali nel 2017 si sono registrati aumenti rilevanti di imposte quali l'addizionale Irpef, tasse sulle abitazioni, sulle auto e sui consumi. Dalla mappa del prelievo, effettuata sulla base del report della Banca d'Italia, emerge infatti che mentre tra il 2015 e il 2017 il fisco locale era diminuito del 7,5%, tra il 2016 e il 2017 c'è stata un'impennata del 2,1%. 

Leggi Tutto »