L'Inps comunica che le domande Reddito di Cittadinanza presentate al 30/4/2019 sono 1.016.977 per l'intero territorio nazionale, di cui 23.873 per la regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Fondazione Carispaq, approvato il bilancio 2018
Il Consiglio Generale della Fondazione Carispaq, presieduta da Marco Fanfani, ha approvato, nella seduta del 30 aprile scorso, il bilancio d'esercizio 2018 che registra risultati positivi sia in termini di risultato di gestione che di crescita del patrimonio: i proventi della gestione ammontano a 3,8 milioni di euro, facendo registrare un aumento del patrimonio. Lo rende noto in un comunicato la Fondazione stessa. "Il 2018 - riferisce la Fondazione Carispaq - rappresenta ancora un anno positivo per la Fondazione che si colloca in un trend di costante crescita: negli ultimi dieci anni, nonostante il perdurare dell'incertezza e della volatilita' dei mercati finanziari, il patrimonio della Fondazione ha registrato un incremento di oltre 13 milioni di euro, con un aumento percentuale pari al 10%". In particolare, lo scorso anno sono stati destinati all'attivita' erogativa 2,3 milioni di euro, di cui 1,2 milioni per progetti 'propri' e la restante parte a sostegno di progetti 'di terzi', presentati a seguito del bando pubblicato annualmente dalla Fondazione. Nell'esercizio appena concluso sono stati finanziati 563 progetti suddivisi tra i diversi settori d'intervento: arte, attivita' e beni culturali: 971.343; sviluppo locale: 385.956, ricerca scientifica e tecnologica: 88.600; volontariato, filantropia e beneficenza: 293.311; crescita e formazione giovanile: 463.789. "Il 2018 ha segnato, per la Fondazione Carispaq, il ritorno nella sua sede storica a Palazzo dei Combattenti nel centro storico dell'Aquila, riallacciando cosi' un legame piu' stretto con la comunita' che da sempre trova nella Fondazione un interlocutore attivo".
Leggi Tutto »Rc auto, in calo i prezzi medi dell’assicurazione
Nel corso del primo trimestre i premi medi per l'assicurazione dell'auto sono calati: il dato di marzo si presenta a 542,09 euro, il 2,7% in meno rispetto a gennaio. Lo rileva l'Osservatorio Rc auto di Facile.it, segnalando che il calo è ancora più consistente, e pari al -5,5%, se si confronta il costo medio registrato a marzo 2019 con quello di marzo 2018, quando per assicurare un veicolo servivano, in media, 573,84 euro. Tornando al confronto tra marzo e gennaio, il calo appare diffuso - seppure in misura differente in tutto il Paese, con l'eccezione di due regioni, dove invece le tariffe sono lievemente cresciute: in Calabria, dove il premio medio è salito dell'1,4%, e in Puglia, dove gli automobilisti hanno dovuto fare i conti con un rincaro del +0,7%. Guardando invece le regioni dove le tariffe medie sono diminuite nel corso dei primi 3 mesi dell'anno, al primo posto si posiziona la Valle d'Aosta, che conquista un doppio primato: è l'area dove il premio medio Rc auto è sceso maggiormente (-10,5% da gennaio a marzo 2019) ed è quella dove assicurare un'auto costa meno (a marzo, in media, occorrevano 277,95 euro). Seguono nella graduatoria l'Abruzzo, dove il premio medio pari a 452,10 euro è diminuito del 7,1% e il Veneto, che ha registrato con un calo del 5,4% e un premio medio di 447,34 euro. In termini di valori assoluti, maglia nera d'Italia si conferma essere la Campania; nella regione, a marzo 2019, per assicurare un veicolo a quattro ruote occorrevano, in media, 935,57 euro, vale a dire il 73% in più rispetto alla media nazionale. Unica consolazione per gli automobilisti campani è che il premio medio risulta in calo dell'1,2% rispetto a gennaio 2019 e comunque ben al di sotto di quello registrato a marzo 2018, quando il costo medio dell'RC auto aveva superato la soglia psicologica dei 1.000 euro
Leggi Tutto »Fondartigianato, 35 milioni per la formazione
Trentacinque milioni di euro destinati alle imprese artigiane, medie e piccole per la realizzazione e la diffusione di iniziative di formazione continua e aggiornamento professionale nei prossimo quindici mesi. Lo ha deciso oggi il consiglio di amministrazione di Fondartigianato. "Esprimo grande soddisfazione - commenta il presidente di Fondartigianato, Fabio Bezzi - per l'approvazione delle nuove linee di programmazione di Fondartigianato per gli anni 2019/2020. Una programmazione che offre nuove soluzioni per consentire alle imprese di avvalersi di lavoratori sempre più qualificati e in grado di affrontare, al meglio, le sfide del futuro che pone un mercato in continua evoluzione tra innovazione tecnologica e concorrenza, tra bisogni che mutano e scarsa domanda", conclude.
Leggi Tutto »In scadenza il voucher di Alta Formazione
La Regione Abruzzo ha fatto sapere che scadra' domani il termine ultimo per la presentazione della documentazione necessaria per ottenere la liquidazione dei voucher di Alta Formazione edizione 2017. Avranno diritto al rimborso delle spese sostenute per la frequentazione di corsi universitari, master post laurea in Italia e all'estero e corsi di alta specializzazione coloro che sono stati inseriti nella graduatoria degli ammessi pubblicata il 13 novembre 2018, parzialmente modificata successivamente il 28 febbraio 2019. L'avviso pubblico prevede infatti che gli eventi diritto presentino la documentazione cartacea delle spese per le quali si chiede il rimborso entro il 30 aprile 2019. Si tratta di un termine perentorio, passato il quale non sara' piu' possibile presentare la documentazione per il rimborso con il conseguente decadimento di ogni richiesta e rimborso. Gli aventi diritto dovranno inviare la documentazione cartacea, composta dei documenti indicati nell'art. 9 del bando, tra cui la documentazione giustificativa dei pagamenti effettuati, esclusivamente all'indirizzo del dipartimento Sviluppo economico, Politiche del Lavoro, dell'Istruzione, della Ricerca e dell'Universita' di Pescara con raccomandata A/R. Fara' fede la data del timbro postale. Gli uffici regionali hanno garantito che l'avvio dell'esame della documentazione inviata partira' gia' dai primi giorni di maggio. L'esame della documentazione avverra' seguendo l'ordine di arrivo. In caso di riscontro positivo, cioe' rispondenza tra la somma richiesta a rimborso e la documentazione presentata attestante le spese sostenute, si provvedera' a liquidare il rimborso.
Leggi Tutto »Ecolan, approvato il bilancio
L'assemblea dei sindaci di Ecolan Spa di Lanciano ha approvato oggi all'unanimita' il rendiconto del bilancio 2018 che ha raggiunto circa 21 milioni di euro. L'utile, al netto delle imposte, e' stato di 250 mila euro somma che e' stato deciso che non verra' ridistribuito fra i 53 comuni soci ma investiti nella lotta al fenomeno dell'abbandono dei rifiuti anche attraverso l'acquisto di fototrappole. Ecolan gestisce attualmente il servizio integrato dei rifiuti in 67 comuni. Il bilancio e' stato illustrato dal presidente Massimo Ranieri che ha confermato di essere nella terna finale delle persone scelte dal sindaco di Roma Virginia Raggi per amministrare l'Ama
Leggi Tutto »L’Abruzzo in vetrina al Sial, in Canada
“Il mercato canadese è la porta per tutto il Nord America e credo che le imprese dell’agroalimentare abruzzesi che prenderanno parte al Sial abbiamo il dovere di cogliere questa occasione importante che Regione Abruzzo e Unioncamere hanno offerto loro, con la possibilità di partecipare a uno degli appuntamenti più prestigiosi del settore primario e, soprattutto, per far conoscere la qualità e l’unicità dei nostri prodotti”. Questo il commento dell’Assessore regionale alle Attività Produttive, Turismo e Cultura Mauro Febbo che aggiunge quanto segue: “Il SIAL Canada è una manifestazione che sta assumendo importanza crescente nel panorama dell'industria alimentare nordamericana e si configura come piattaforma di incontro ideale sia alla luce della vicinanza strategica con gli Stati Uniti, sia alla luce della recente entrata in vigore provvisoria dell'Accordo CETA con l'Unione Europea (l'Italia è il primo paese fornitore agroalimentare del Canda). La scorsa edizione ha visto la partecipazione di circa 1.000 espositori provenienti da oltre 50 Paesi e ben 18.500 visitatori professionali accreditati. “La manifestazione canadese – aggiunge Lido Legnini, Presidente del Centro Estero Abruzzo - è una ulteriore dimostrazione dei vantaggi di una azione sinergia tra le Istituzioni presenti sul territorio. La convenzione con la Regione Abruzzo, in essere dal 2017, ci permette di rimanere vicini al tessuto imprenditoriale abruzzese seguendo i principi di supporto e di assistenza alle imprese che caratterizzano da sempre le attività del Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo”.
“La Regione Abruzzo - sottolinea Febbo - in virtù della convenzione stipulata tra il dipartimento dello Sviluppo Economico e il Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo, sta supportando le 6 aziende della nostra regione in tutte le fasi organizzative, dalla logistica al coordinamento in fiera, garantendo la copertura di tutti i costi non previsti da ICE Agenzia. Questa azione rientra in un progetto pluriennale avviato nel 2017 che vede la Regione Abruzzo al fianco delle imprese abruzzesi di tutti i settori produttivi e che prevede un impegno di spesa complessivo pari a circa euro 250.000 fino al 2020, ad integrazione dei 6.600.000 di euro stanziati da ICE Agenzia in favore delle regioni in transizione a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”.
Leggi Tutto »Vestina Gas, ok al bilancio 2018
Il cda di Vestina Gas, fornitore nei comuni di Penne, Loreto Aprutino, Collecorvino, Pianella, Cepagatti, in provincia di Pescara, Castiglione Messere Raimondo (Teramo), Quadri (Chieti) e Colletorto (Campobasso), ha approvato il bilancio di esercizio 2018 con ricavi e utile in crescita rispetto al 2017. Il Cda ha anche deliberato di affiancare all'offerta gas anche quella di energia elettrica al fine di proporre ai circa 13 mila clienti attuali vantaggiose tariffe dual fuel. In considerazione di cio', e' stato modificato il nome della societa' da "Vestina Gas Srl" a "Vestina Gas & Luce SpA" e la trasformazione della stessa in SpA. Al fine di ripristinare il precedente capitale sociale, intaccato negli ultimi due esercizi da svalutazioni di crediti divenuti inesigibili, la societa' ha varato un aumento di capitale, realizzato interamente con risorse proprie, operazione che non ha prodotto alcun effetto sull'attuale assetto societario che vede il socio di maggioranza Levigas al 68% e il Comune di Loreto Aprutino al 32%. Con l'obiettivo di rafforzare la fidelizzazione dei clienti e il legame con i territori serviti, Vestina Gas & Luce iniziera' a offrire anche servizi postali, quali la possibilita' di pagare tutti i bollettini, in tutti e gli otto punti vendita della societa' nei comuni dove eroga gas. Nei prossimi mesi e' previsto anche il lancio di servizi di telefonia e dati, dapprima alle Partite IVA e successivamente ai clienti privati. Per supportare il percorso di crescita avviato, la societa' prevede inoltre l'assunzione di personale amministrativo e commerciale entro l'estate.
Leggi Tutto »Inps, le domande per quota 100 sono 3.578
Sono complessivamente 122.889 le domande presentate a livello nazionale pere la cd " Quota 100" mentre in Abruzzo alla data odierna il numero delle domande ammonta a 3578. Lo ha reso noto la Direzione regionale dell'Inps Abruzzo. La ripartizione provinciale vede al primo posto la Provincia di Chieti con 1137 domande, seguono poi L'Aquila (972), Pescara(772) e Teramo (697).
Leggi Tutto »Auto, in Abruzzo il 9,2% e’ ad alimentazione alternativa
Gli autoveicoli ad alimentazione alternativa (elettrici, ibridi, a metano e a gpl) in circolazione in Abruzzo sono il 9,2% sul totale del parco circolante. Questo dato emerge da un'elaborazione su dati Aci dell'Osservatorio Autopromotec, la rassegna internazionale delle attrezzature e dell'aftermarket automobilistico la cui prossima edizione, la 28, e' in programma a Bologna dal 22 al 26 maggio prossimi. Su un totale di 1.012.873 autoveicoli circolanti in Abruzzo, quelli elettrici, ibridi, a metano e a gpl sono 93.532 (che corrispondono, appunto, al 9,2% del parco), mentre quelli alimentati a benzina e a gasolio sono 919.341, e cioe' il 90,8% del parco circolante. Piu' nello specifico, dei 93.532 autoveicoli ad alimentazione alternativa circolanti il 6% e' alimentato a gpl (61.542 unita'), il 2,9% e' alimentato a metano (29.036 unita'), mentre gli autoveicoli ibridi ed elettrici rappresentano solo lo 0,3% del parco circolante (2.954 unita').
Leggi Tutto »