Economia

Ubi banca, oltre 1.000 dipendenti donano giorni di ferie

UBI Banca si conferma partner di riferimento del Terzo Settore: 1.171 dipendenti hanno infatti aderito all'edizione 2018 di "Un giorno in dono", un progetto di solidarieta' attraverso il quale e' stato offerto a tutto il personale la possibilita' di impegnarsi in un'attivita' di volontariato sui territori di riferimento del Gruppo. UBI Banca e' stata supportata dagli specialisti di Istituto Italiano della Donazione e di Fondazione Sodalitas nella fase di preparazione dei progetti con le 90 organizzazioni non profit. L'iniziativa, dopo un test del 2014 limitato all'area milanese, e' stata estesa all'intero territorio nazionale dal 2015 totalizzando circa 5.000 giornate di volontariato erogate nel quinquennio, corrispondenti a circa 40.000 ore di lavoro svolto presso le ONP partecipanti, oltre 100 nell'arco dei 5 anni. Partecipando, ogni dipendente aderente ha donato un proprio giorno di ferie, trascorrendolo presso una associazione e impegnandosi in una tra le 170 attivita' di volontariato proposte. In funzione del numero di partecipanti la somma che il Gruppo UBI Banca riconoscera' per il 2018 alle diverse ONP e' di complessivi 117.100 euro (pari a 100 € per ogni giornata di volontariato erogata)

 L'iniziativa Un giorno in dono si e' svolta in tutta Italia coinvolgendo tutte le societa' del Gruppo e si e' conclusa lo scorso 29 giugno. 90 organizzazioni non profit hanno accolto i dipendenti di UBI nelle loro sedi in 42 diverse citta' e province italiane: Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Bari, Bergamo, Bologna, Breno, Brescia, Como, Cosenza, Crotone, Cuneo, Fermo, Firenze, Genova, Grosseto, Lecce, Livorno, Macerata, Matera, Milano, Monza, Napoli, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Pordenone, Potenza, Reggio Calabria, Rimini, Roma, Salerno, Siena, Sondrio, Torino, Treviso, Varese, Verona e Viterbo. L'organizzazione che ha accolto il maggior numero di dipendenti UBI e' stata quest'anno Touring Club Italiano, con 91 partecipanti.

Leggi Tutto »

Studio Cna sulle tasse, il primato è per Spoltore che ‘libera’ le imprese dal 2 agosto

Il giorno del tax free cambia nelle varie città d'Abruzzo, secondo uno studio condotta dalla Cna. Le date da segnare sul calendario sono 21, 24 e 25 agosto per le imprese che hanno sede a Montesilvano, Sulmona e Roseto. A certificare la pressione fiscale per il sistema delle imprese è lo studio realizzato da Claudio Carpentieri, responsabile dell'area fiscale nazionale della Cna, che ha presentato l'annuale rapporto "Comune che vai, tassa che trovi". La complessa ricerca mette a confronto, comune per comune, il peso globale della tassazione (il cosiddetto total tax rate) applicata a una piccola impresa dai parametri standard - 431mila euro di ricavi; costo del personale per quattro operai e un impiegato fissato a quota 165mila euro; costo del venduto stimato a 160mila euro; costi ed ammortamenti vari per 56mila euro; reddito d'impresa da 50mila euro - stilando una speciale classifica che fissa per tutti e 137 i comuni censiti la data fatidica di "liberazione" dal fisco: il tax free day appunto, che quest'anno il 14 luglio ha incoronato Gorizia come la città più amica del mondo delle imprese.

Dodici i comuni abruzzesi inseriti nello studio: con i quattro capoluoghi di provincia (Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo) ci sono infatti anche altri otto centri, ovvero i due più grandi per ciascun territorio: Avezzano, Sulmona, Lanciano, Vasto, Montesilvano, Spoltore, Roseto e Giulianova. La classifica che salta fuori tiene conto del complesso carrello della spesa che il Fisco sguinzaglia attraverso i suoi principali strumenti nazionale, regionali e locali: imposta municipale unica (meglio conosciuta come Imu), tributo per i servizi indivisibili (Tasi), imposta regionale sulle attività produttive (Irap), contributo Ivs, imposta sul reddito della persona fisica (Irpef e Iri), addizionale regionale e comunale Irpef. Un paniere di tasse, tributi e balzelli che finisce per decretare in modo oggettivo ed inesorabilmente il peso specifico del Fisco nei 137 comuni italiani censiti, la quota di reddito che resta in tasca all'azienda-campione una volta assolti i doveri fiscali, la data precisa della festa di liberazione dalle tasse per ciascuno di essi, che per la cronaca cade a livello nazionale l'11 agosto, con un peggioramento di un giorno rispetto al 2017.

La graduatoria regionale che salta fuori, modulata secondo un ordine di minor pressione fiscale, è questa: migliore performance per Spoltore (tax free day il 2 agosto; percentuale totale di pressione fiscale pari al 58,9%; reddito disponibile pari a 20.553 euro); L'Aquila (2 agosto; 58,9%; 20.525); Teramo (4 agosto; 59,5%; 20.263); Lanciano (5 agosto; 59,8%; 20.090); Avezzano (6 agosto; 60%; 20.012); Vasto (6 agosto; 60%; 20.010); Chieti (10 agosto; 61,1%; 19.432); Giulianova (14 agosto; 62,1%; 18.951); Pescara (15 agosto; 62,4%; 18.797); Montesilvano (21 agosto; 64%; 18.012); Sulmona (24 agosto; 64,8%; 17.597); Roseto (25 agosto; 65,3%; 17.351).

Considerazioni finali. Lavorare a Spoltore piuttosto che a Roseto (ovvero il comune meglio piazzato e quello messo peggio) significa – dal punto di vista del reddito – guadagnare ben 23 giorni e mettersi in tasca 3mila e 200 euro in più. In generale, tutti i comuni della nostra regione hanno perso posizioni rispetto a dodici mesi fa: soprattutto Lanciano (nel 2017 il suo tax free day era l'1 agosto, oggi il 5) e Roseto (dal 22 al 25 agosto). Ancora, tra 2011 e 2018 la variazione in negativo del reddito disponibile si è verificata in tutti i comuni (vertiginosa a Roseto con -2.139 e Pescara con -1.852 euro; ma altissima anche a Lanciano, con -1.231 euro, Avezzano con -1.012 euro, Chieti con -912, Giulianova con -1.145, Montesilvano con -1.063, Sulmona con -1.528) Con le uniche eccezioni virtuose di Vasto (90 euro in più), ma soprattutto di Teramo con 490 euro.

Leggi Tutto »

Volotea, 400 mila passeggeri in transito su Catania

Sono stati 400 mila i passeggeri trasportati dall'inizio del 2018 da e per l'aeroporto di Catania, e più di 2 milioni tra il 2012 ed il 2017 - con un load factor medio del 94% nei primi 7 mesi dell'anno e con un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno - dalla compagnia low cost Volotea, che ha inoltre registrato un tasso di raccomandazione del 90,4% nel primo trimestre. i dati sono stati resi noti durante un incontro al quale hanno preso parte il Commercial Country Manager di Volotea Italia Valeria Rebasti e l'ad di Sac Nico Torrisi. Otto i collegamenti, sette domestici e uno verso l'estero, dallo scalo etneo, per un totale di circa 800.000 posti in vendita. Inoltre, quest'anno ha aggiunto ai tradizionali collegamenti i due nuovi voli alla volta di Pescara e Tolosa. Tutte le rotte registrano un load factor superiore al 90%. 

Leggi Tutto »

Al via i corsi professionali di Confartigianato

Operatore socio-sanitario, acconciatore, estetista, cuoco, operatore di cucina, operatore produzione birra, pasticciere, tecnico meccatronico, assistente educativo, sviluppatore app, grafico pubblicitario, accompagnatore turistico e segretario d'azienda: al via la campagna di iscrizioni ai corsi di Academy ForMe, la più grande scuola dei mestieri d'Abruzzo, aperta a Chieti da Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila. L'offerta dei corsi riconosciuti dalla Regione Abruzzo, che prenderanno il via dopo l'estate, è stata notevolmente ampliata rispetto allo scorso anno. I numeri del primo anno di attività della scuola parlano di un'iniziativa di successo: 462 le persone complessivamente formate. Di queste, 287 hanno seguito il corso per la sicurezza nei luoghi di lavoro, 52 i corsi a qualifica della Regione Abruzzo, 33 quelli di apprendisti per l'inserimento lavorativo e 90 quelli nell'ambito della formazione finanziata dai fondi interprofessionali. 

 Nel corso dell'anno scolastico appena concluso, inoltre, sono stati promossi numerosi eventi di sensibilizzazione e per l'inclusione sociale, dalla gestione del progetto 'Abruzzo include' della Regione a seminari formativi di settore per gli artigiani, fino a numerosi eventi di alternanza scuola-lavoro con le scuole superiori della provincia di Chieti. "Il bilancio del primo anno scolastico di Academy ForMe -commenta il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli- è stato assolutamente positivo. Abbiamo intercettato molti utenti e tanti ragazzi disoccupati o apprendisti appena inseriti nel mondo del lavoro, cui abbiamo offerto una formazione mirata". "Oltre alle attività tradizionali 'a qualifica' -sottolinea- che consentono l'inserimento nel mercato del lavoro con una certificazione riconosciuta a livello europeo contiamo di lavorare sui disoccupati di ogni fascia di età, per consentire loro di acquisire competenze specifiche, con i corsi gratuiti finanziati dalla Regione Abruzzo, per pasticciere, cuoco, pizzaiolo, make-up, tecnico dei servizi e prodotti finanziari, creditizi assicurativi".

Leggi Tutto »

Landini: voucher? spero che sia un colpo di sole

"Se a qualcuno viene in mente di reintrodurre i voucher nel settore del commercio e dell'agricoltura spero che sia un colpo di sole, visto che è luglio. Se non è così si deve sapere che noi ci batteremo per contrastare quello che sarebbe un errore molto grave a danno di chi lavora". Così Maurizio Landini, della segreteria nazionale Cgil, a margine dell'evento "Contrattare per includere" promosso dalla Cgil Abruzzo a Pescara, sottolineando che "alcuni provvedimenti del Governo, come il decreto dignità, contengono alcune cose che vanno nella direzione giusta, anche se sono cose che stiamo chiedendo da tempo". Parlando positivamente di alcune delle misure previste dal Governo, tra cui "le causali sui contratti a termine o quelle che vogliono combattere le delocalizzazioni", il segretario sottolinea però che "consideriamo questi provvedimenti ancora non sufficienti e non pensiamo che ci si possa fermare lì". "Se si vuole davvero combattere la precarietà - aggiunge - bisogna cambiare le leggi sbagliate che in questi anni sono state fatte e quindi bisogna cancellare anche molte altre forme di lavoro precario, bisogna ripristinare l'articolo 18, bisogna estendere gli ammortizzatori sociali. Se questo è l'inizio - conclude Landini - va bene, ma se qualcuno pensa che siamo già alla fine non ci siamo perché ci sono delle cose da cambiare".

"Darei un messaggio molto preciso al ministro Salvini: quello che c'è da combattere non sono le persone che hanno la pelle nera, ma il lavoro nero, che molto spesso viene fatto da chi ha la pelle bianca sfruttando qualsiasi persona". Così Maurizio Landini, della segreteria nazionale Cgil, a margine dell'evento "Contrattare per includere" promosso dalla Cgil Abruzzo a Pescara. Secondo Landini, Salvini dovrebbe anche "riflettere a proposito di solidarietà in Europa: proprio quelle nazioni che sono a noi più vicine e vogliono mettere muri - ha detto - sono quelle che hanno preso soldi europei per delocalizzare il lavoro e sono quelle che oggi non vogliono esprimere nessun elemento di solidarietà. Lo dico perché pensare di fermare le persone che vogliono spostarsi, oltre a essere una follia in senso generale, credo sia anche un errore molto grave in termini di messaggio rispetto alla costruzione di un'Europa che dovrebbe essere quella delle persone e non quella dei soldi e della finanza".

 "Credo che per far cambiare idea all'Europa bisogna cambiare i trattati di Dublino e introdurre cose diverse", ha detto Maurizio Landini, della segreteria nazionale Cgil,  "La logica che viene avanti è una logica sbagliata, perché rischia semplicemente di individuare il problema non nel diritto delle persone di potersi muovere, ma addirittura nel bloccare le persone dal potersi muovere. E' una logica pericolosa e sbagliata". 

Leggi Tutto »

Due imprenditori abruzzesi nel nuovo Advisory Board Centro di UniCredit

Due esponenti dell'imprenditoria abruzzese nel nuovo Advisory Board Centro di UniCredit, organismo consultivo della banca, composto da 15 membri, che contribuirà, si legge in una nota, alla "realizzazione di una progettualità in linea con gli obiettivi del Gruppo sul territorio, fungendo anche da canale di ascolto delle dinamiche di trasformazione locali per individuare nodi critici e opportunità". Rappresenteranno l'Abruzzo Davide Lisciani, amministratore delegato di Lisciani Giochi di Teramo, e Marina Cvetic Masciarelli, amministratore unico di Masciarelli Agricola di San Martino sulla Marrucina. Il nuovo Advisory Board Centro sarà presieduto da Lavinia Biagiotti, presidente e amministratore delegato di Biagiotti Group, e rappresenterà uno strumento di confronto sulle dinamiche del centro Italia. I 15 membri sono scelti fra imprenditori del mercato locale ed esponenti di realtà socioeconomiche di rilevante interesse; rappresentanti di associazioni imprenditoriali e di categoria; delle Autonomie Funzionali, esponenti dell'associazionismo e del volontariato, opinion leader ed esponenti del mondo della cultura.

Leggi Tutto »

Vino, riconosciuta l’identità territoriale per il Montepulciano d’Abruzzo

Riconosciuta in via definitiva l'identità territoriale del Montepulciano d'Abruzzo. L'annuncio è del Consorzio tutela vini d'Abruzzo nel giorno dei 50 anni dal riconoscimento della prima denominazione di origine (1968). In sostanza, spiega in una nota il Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo il marchio collettivo 'Montepulciano d'Abruzzo' sarà registrato a brevissimo a livello nazionale aprendo di fatto la porta per la successiva registrazione a livello internazionale. "Dopo cinque anni di battaglie, iniziate con il deposito il 15 gennaio 2013 della richiesta di registrazione di marchio nazionale collettivo Montepulciano d'Abruzzo per rivendicare nella classe 33 il prodotto vini - dice il presidente del Consorzio Tutela Vini d'AbruzzoValentino Di Campli - finalmente l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Uibm) potrà procedere nei prossimi giorni a rendere definitiva la sentenza della Commissione Ricorsi e proseguire l'iter di registrazione a livello nazionale della nostra Doc come marchio collettivo".Non poteva esserci regalo migliore per il compleanno della nostra Denominazione". "Questa sentenza della Commissione Ricorsi dell'Uibm, che riconosce definitivamente l'identità territoriale della nostra denominazione di origine più importante - dice l'ex assessore alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo, Mauro Febbo - è la controprova che quello che avevamo sottoscritto del 2012, attraverso un apposito Protocollo di Intesa tra Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Consorzio Tutela Vino Nobile, RegioneAbruzzo, Regione Toscana e ministero delle Politiche Agricole, ossia il riconoscimento di entrambe le denominazioni, era la strada giusta. Probabilmente i toscani si sono dimenticati degli impegni assunti".  I dati dell'export vitivinicolo dell'Abruzzo parlano per il 2017 di oltre 170 milioni di euro con un + 13,2% sul 2016.

Leggi Tutto »

Ruzzo Reti, migliora la situazione finanziaria ma resta la scarsa liquidità

Situazione finanziaria in progressivo miglioramento ma restano i nodi critici legati alla scarsa liquidità. Questa la sintesi, emerge dal bilancio di Ruzzo Reti Spa approvato all'unanimità dall'assemblea dei soci con la sola astensione del sindaco di Teramo. "Anche se la redditività operativa passa da 2.843.785 euro a 1.024.805 euro e l'esercizio 2017 chiude con una perdita di 2.522.837 euro, dovuta in parte alla sospensione della fatturazione per le utenze del cratere che ha determinato minori incassi per 1.691.674 euro, è altrettanto vero che l'adeguamento tariffario intervenuto quest'anno sta già correggendo lo squilibrio e i dati negativi contabili sono compensati dal raggiungimento degli obiettivi programmati su vari fronti", si legge nella nota dell'azienda acquedottistica sottolineando che il debito complessivo della società scende: da 101.504.812 euro passa a 94.318.623 (-7.186.189 euro). Nel corso della seduta assembleare, i soci hanno approvato anche il modello organizzativo adottato in ossequio al decreto legislativo 231/2001 e il relativo codice etico. Inoltre, unanimemente, i Sindaci hanno ribadito la necessità di trovare soluzioni definitive ai problemi riguardanti le captazioni del Gran Sasso, senza che ciò debba incidere sulle casse di Ruzzo Reti e, di conseguenza, della cittadinanza teramana. 

Leggi Tutto »

Focus Flai Cgil su agricoltura e lavoro, su 7.265 aziende oltre 50% irregolari 

A fronte di una diminuzione del 10% delle ispezioni rispetto al 2016, in Italia nel 2017 delle 7.265 aziende sottoposte a controllo da parte dell'ispettorato del Lavoro, più del 50% hanno presentato irregolarità, con 5.222 lavoratori irregolari e 3.549 totalmente in nero, ossia circa il 67%. Secondo il Rapporto a livello territoriale a guidare la "classifica" degli arresti e delle denunce per caporalato è la Sicilia con il 15%, seguita da Toscana con l'11% e da Puglia e Emilia Romagna a 10%. Seguono Lazio e Veneto (8%), Calabria e Lombardia (7%), Molise (6%), Basilicata (5%), Campania (4% e altre regioni), Abruzzo e Marche (2%). Chiude il Piemonte con l'1%.  I dati emergono dal 'Quarto Rapporto Agromafie e Caporalato' dell'Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil presentato a Roma, che fotografa anche un aumento delle segnalazioni fatte all'ispettorato del lavoro, passate da 9 nel 2016 a 94 nel 2017 con 387 vittime di caporalato censite.

I provvedimenti di sospensione aziendale registrati sono 360 di cui l'87% revocati dopo la regolarizzazione, mentre 284 le persone deferite all'autorità giudiziaria di cui 71 tratte in arresto per sfruttamento lavorativo e caporalato (603 bis c.p.). 

Leggi Tutto »

Accordo di collaborazione tra l’Università di Teramo e le Università thailandesi Kasertsart University e Chulalongkorn University

Al via un accordo di collaborazione tra l'Università di Teramo e le Università thailandesi Kasertsart University e Chulalongkorn University, entrambe situate a Bangkok, per attività di alta formazione congiunta, programmi di ricerca, mobilità del personale docente e di studenti della Facoltà di Bioscienze e in particolare del Corso di laurea magistrale in Food Science and Technology è stato siglato ieri sera a Teramo nella sede del Rettorato. Alla firma erano presenti il prorettore vicario dell'Università di Teramo Dino Mastrocola, la delegata all'internazionalizzazione e programmi di studio congiunti Paola Pittia e una delegazione guidata da Polkit Sangvanic, direttore della Facoltà di Scienze della Chulalongkorn University, e da Pinthip Rumpagaporn in rappresentanza del presidente della Kasertsart University. Nell'occasione è stata sviluppata un'approfondita discussione sull'istituzione di un Corso di laurea magistrale internazionale con titolo congiunto che prevede un periodo di studio in una delle due università tailandesi, offrendo così agli studenti la possibilità di acquisire importanti competenze nell'ambito delle Scienze e tecnologie alimentari a livello internazionale. 

Leggi Tutto »