Economia

Cresce la spesa nei discount alimentari

Con un aumento su base annuale del 7,2% vola la spesa nei discount alimentari È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati sul commercio al dettaglio dell'Istat relativi a luglio 2019 rispetto allo stesso mese dello scorso anno dalla quale si evidenzia peraltro che le vendite al dettaglio per i prodotti alimentari aumentano su base annua in tutte le forme distributive dalle piccole botteghe (+2,9%) ai supermercati (+2,8% fino agli ipermercati (+1,2%) %). L'alimentare - sottolinea la Coldiretti - cresce complessivamente ad un tasso del 3,2% su base annua anche se la variazione congiunturale è leggermente negativa (-0,1%). L'aumento della spesa alimentare su base annua è un segnale positivo poiché si tratta - precisa la Coldiretti - la seconda voce del budget familiare dopo l'abitazione. L'auspicio è che ora gli aumenti di spesa nella distribuzione alimentare si trasferiscano anche al settore agricolo che - conclude la Coldiretti -si trova in piena deflazione in settori importanti come la frutta con i compensi riconosciti per molti prodotti che non coprono neanche i costi di produzione. 

Leggi Tutto »

Boom di palestre e circoli sportivi in Italia, aumenti oltre il 40 per cento a Pescara

Boom di palestre e circoli sportivi in Italia ma in forte crescita anche le società che organizzano eventi legati allo sport. Gli italiani, come mostrano i dati Unioncamere-InfoCamere al 30 giugno scorso, confrontati con lo stesso periodo del 2014, sembrano sempre più attenti alla forma e appassionati di manifestazioni sportive: in cinque anni infatti le imprese che operano nel settore sono aumentate di 5mila unità (+23,9%), raggiungendo oggi i 23mila operatori. Lo "zoccolo duro" del comparto è rappresentato dalle organizzazioni sportive e di promozione di eventi legati allo sport, ambito nel quale al 30 giugno scorso operavano 8.127 imprese, pari al 35% del totale. Pari rilevanza (intorno al 22%) hanno le altre componenti dell'offerta imprenditoriale sportiva nazionale: gestione degli impianti (5.167 attività), gestione di palestre (5.100) e club sportivi (4.986). La Lombardia è la regione più "in forma" con oltre 4mila attività registrate e con incrementi di tutto rilievo nel periodo considerato, sia tra le palestre , sia tra i club sportivi. Seguono a distanza Lazio (quasi 3mila attività) ed Emilia Romagna (oltre 2mila). In termini di variazione percentuale nei cinque anni considerati, però, al primo posto si colloca il Lazio (+30,4%), seguito dalle Marche (+30,2%) e dal Veneto (+30%).

A livello provinciale, Roma è davanti a tutti in termini di numerosità delle imprese del settore con oltre 2.500 attività, seguita da Milano (quasi 1.500) e Torino che sfiora quota mille. La coppia Roma-Milano è al vertice della classifica anche in termini di aumento delle attività appartenenti a questo comparto tra il 2014 e il 2019: +574 a Roma e +378 Milano, grazie soprattutto alla crescente diffusione delle palestre (+113). Anche nelle realtà provinciali più piccole, però, i cittadini possono oggi contare su una rete crescente di attività specializzate nel fitness. A Biella, ad esempio, sono più che raddoppiate le strutture sportive rispetto a giugno 2014, tanto che a fine giugno 2019 la provincia registra un incremento di imprese del settore del 64%. Alta la crescita anche a Imperia (+48,9%) e a Vercelli (+47,7%). Aumenti oltre il 40% contraddistinguono anche le province di Trieste, Catanzaro, Savona, Ravenna, Lodi, Caserta e Pescara.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno lancia un appello per le tasse

"Il nuovo governo deve subito prendere in mano il dossier sulla restituzione delle tasse nel cratere 2009". Cosi' Ezio Rainaldi, delegato alla ricostruzione di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, che all'Aquila ha tenuto una conferenza stampa insieme al direttore, Francesco De Bartolomeis. La problematica, da tempo sul tappeto, riguarda la restituzione delle tasse sospese per un anno e mezzo dopo il sisma del 2009 a imprese e partite ive e richieste anche con l'invio di cartelle esattoriali dallo stato italiano dopo che la Ue ha definito le somme aiuti di stato. La vicenda coinvolge 124 aziende che dovrebbero restituire, secondo una stima, circa 100 milioni di euro.

"Il Governo deve indicarci un interlocutore, la Regione deve riconvocare il tavolo di lavoro. Non c'e' tempo da perdere, la scadenza del 31 dicembre si avvicina - spiega ancora l'imprenditore -. Il governo si sta ricostituendo e cambieranno i nostri interlocutori, l'invito e' quello di non perdere tempo, stiamo entrando nel vivo delle trattative con l'Europa, e per fortuna e gioca a nostro favore il fatto di avere come interlocutore anche il neo presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che sulla vicenda delle tasse post-sisma si e' gia' espresso piu' volte in linea con i nostri argomenti e le nostre richieste". Secondo Rainaldi, "il tavolo sulla ricostruzione, costituito in Regione Abruzzo, e che coinvolge tutte le associazioni categoria, amministrazioni e istituzioni, con al centro anche la questione delle tasse, non viene convocato da aprile. E' ora di riprendere in mano la pratica, e il lavoro avviato con il governo precedente". 

Leggi Tutto »

Saldo negativo per le imprese artigiane in Abruzzo

 Mille iscrizioni. Millequattrocentocinquantotto cancellazioni. E' racchiuso in questo saldo negativo (-458 imprese) l'andamento dell'artigianato abruzzese nei primi sei mesi dell'anno, secondo lo studio che Aldo Ronci ha realizzato per la Cna Abruzzo su dati del sistema camerale italiano diffusi da www.movimpresa.it. "Un dato che, se da una parte spinge la nostra regione in fondo alla graduatoria nazionale, peggior risultato degli ultimi quattro anni, induce le associazioni che rappresentano il mondo della micro impresa, come la Cna, a chiedere alle istituzioni, Regione in testa, di pensare adesso a misure e politiche mirate, destinate a quelle che sono ancora in piedi", spiega una nota della Cna Abruzzo. 

Le imprese artigiane attive in Abruzzo sono 29.448. Lo studio di Ronci dice che "la loro flessione percentuale è stata pari all'1,52%, con un valore superiore al decremento italiano, fermo allo 0,65%". Ma dice anche che la caduta si è distribuita "in modo disomogeneo sul territorio regionale: peggiori risultati all'Aquila (-140) e Chieti (-144), decrementi più contenuti a Pescara (-97) e Teramo (-77)". Dati, quelli delle due province messe peggio, che le hanno fatte precipitare rispettivamente al terzultimo e sest'ultimo posto della graduatoria nazionale tra le 105 province d'Italia

 

Leggi Tutto »

Corso di formazione gratuito per developer

 Articolo, Soluzioni Hr, in collaborazione con Idea Lavoro Formazione e con SI&T, società specializzata nella produzione di software gestionali, organizza un corso di formazione gratuito e altamente professionalizzante a Pianella. Il corso, che partirà il 23 settembre, è indirizzato a neolaureati e diplomanti con la passione verso il mondo dell'Information Technology; neolaureati e diplomanti in materie tecnico-scientifiche (ingegneria informatica, ingegneria gestionale, informatica, telecomunicazioni, matematica); diplomati (informatica e telecomunicazioni, tecnico industriale, ragioneria programmatori). Il percorso formativo si pone l'obiettivo di fornire le basi fondamentali per intraprendere la carriera di Developer, gli strumenti conoscitivi necessari per lo sviluppo di applicazioni con tecnologia .Net e le principali nozioni nell'ambito sviluppo applicativo.

Leggi Tutto »

Coldiretti Abruzzo lancia l’allarme, dimezzata la raccolta del miele

In Abruzzo quest'anno si registra un dimezzamento della raccolta di miele per effetto dell'andamento climatico anomalo che non ha risparmiato gli alveari e fatto soffrire le api, un indicatore sensibile dello stato di salute dell'ambiente. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti Abruzzo in occasione dell'arrivo di una nuova ondata di maltempo in un anno segnato fino ad ora da 1126 eventi meteo estremi lungo la Penisola fra grandinate, trombe d'aria, tempeste di acqua e vento e ondate di calore, con un incremento del 56,4% rispetto all'anno precedente, secondo la banca dati ESWD. "L'annata 2019 - dice la nota di Coldiretti Abruzzo - sta prospettandosi come la più critica e problematica di sempre a causa dell'andamento climatico anomalo. Al caldo e siccità nei primi mesi primaverili sono seguite copiose precipitazioni, unite ad un significativo calo termico per buona parte del mese di maggio che hanno compromesso le fioriture mentre nell'estate bollente si sono verificate violente ondate di maltempo. In Abruzzo il calo della produzione supera il 50%, ma la situazione è grave in tutta Italia". Le api non hanno avuto la possibilità di raccogliere il nettare e il poco miele che sono riuscite a produrre lo hanno mangiato per sopravvivere con il risultato è che quest'anno la produzione nazionale risulterà ben al di sotto delle oltre 23,3 milioni di chili del 2018 mentre le importazioni sono risultate pari a 9,7 milioni di chili nel primi cinque mesi del 2019 secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat dalle quali si evidenzia che circa la metà arriva dall'Ungheria e quasi il 10% dalla Cina. 

Leggi Tutto »

Traffico passeggeri in aumento del 6,2%, all’Aeroporto d’Abruzzo

Traffico passeggeri in aumento del 6,2%, all'Aeroporto d'Abruzzo, nel luglio di quest'anno, rispetto allo stesso periodo del 2018. Nei primi sette mesi dell'anno in corso sono transitati per l'aeroporto abruzzese 411.000 passeggeri. Un dato che dunque non ha risentito della temporanea chiusura, fino al prossimo 25 ottobre, dello scalo di Milano Linate, che comporta la temporanea perdita di 4 voli al giorno da e per Pescara, spiega la Saga. "Chiudiamo luglio con un risultato storico - ha commentato il presidente della Saga, Enrico Paolini - recuperando la perdita da Linate di migliaia di passeggeri e aumentando di un ulteriore 6,2 % su luglio 2018. Per noi e' una grande soddisfazione, un successo che spiega anche la ripresa del turismo nella nostra regione Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Camera di commercio di Teramo cerca opportunità di business in Bielorussia

Si terra' mercoledi' 4 settembre, nella sala convegni della Camera di Commercio di Teramo, l'incontro dedicato alle "Opportunita' di business in Bielorussia", organizzato dall'ente camerale teramano in collaborazione con il Polo di Innovazione Arredo Legno Mobile (Palm). La giornata di approfondimento, che avra' inizio alle 9.30, sara' aperta dagli interventi di Gloriano Lanciotti, presidente della Camera di Commercio di Teramo, Gianguido D'Alberto e Diego Di Bonaventura, rispettivamente sindaco e presidente della Provincia di Teramo, e Bernardo Sofia, presidente del Palm. Subito dopo prenderanno la parola Vladimir Ulakhovich, presidente della Camera di Commercio della Bielorussia, Moreno Bordoni, rappresentante in Italia della Camera di Commercio della Bielorussia e Simone Trasarti, presidente di Casa Italiana Minsk. In chiusura sono previsti gli interventi di altri rappresentanti istituzionali e del mondo aziendale. Al termine dell'incontro i relatori saranno accompagnati in visita al borgo di Civitella del Tronto e nel pomeriggio la delegazione fara' tappa in alcune aziende del territorio. 

Leggi Tutto »

Formazione gratuita per addetti alla ristorazione

Un corso per "Operatore della ristorazione: addetto alla preparazione pasti" destinato ai giovani dai 14 ai 18 anni non compiuti che hanno terminato il primo ciclo di istruzione. Il 'Percorso formativo triennale' di Academy ForMe è stato ammesso a finanziamento da parte della Regione Abruzzo in modalità "duale", sistema mutuato dalla cultura formativa tedesca e sperimentato per la prima volta in Abruzzo.

Il corso in questione, nello specifico, è il progetto affidato dalla Regione Abruzzo per la Linea 1. Il percorso formativo è interamente a carico del Ministero della Pubblica Istruzione. La possibilità di partecipare è estesa anche a ragazzi fino a 24 anni non in possesso del diploma di istruzione secondaria, assunti con contratti di apprendistato.

Le attività formative in modalità duale, il cui obiettivo è quello di avvicinare le esperienze maturate a scuola con le competenze che è possibile sviluppare all'interno di un'azienda, dovranno essere avviate entro il 30 settembre 2019. Al termine del triennio i ragazzi acquisiranno una qualifica professionale.

Leggi Tutto »

Taxi in aeroporto, la CNA: operatori pescaresi penalizzati dalla Regione

«Solidarietà con i tassisti pescaresi, costretti a subire un provvedimento illogico e cervellotico voluto dalla Regione sulla gestione degli spazi all’interno dell’aeroporto d’Abruzzo». La esprime il presidente della CNA provinciale, Cristian Odoardi, che si dice «pronta a sostenere in tutte le sedi la battaglia degli operatori cittadini contro la delibera firmata dal presidente Marco Marsilio che impone l’installazione, all’interno dello scalo, di una postazione fissa con ben dieci auto pubbliche, assegnandone otto ai tassisti pescaresi e due ai colleghi di Chieti.

«Qui certo nessuno vuole alimentare anacronistiche guerre di campanile - afferma - ma occorre considerare come i flussi di traffico in uscita e in entrata dall’aeroporto riguardino fondamentalmente Pescara e il suo hinterland. E dunque non si capisce per quale ragione questi flussi non debbano essere gestiti dagli operatori pescaresi, che sono già una quarantina, e sono alle prese con una situazione di mercato già di per sé difficile e complessa». Oltretutto, ragiona il presidente della CNA provinciale «è pure del tutto irrealistica la previsione di voler obbligare i tassisti ad assicurare dieci presenze fisse nello stallo interno allo scalo, laddove gli orari di partenza e arrivo dei voli sono circoscritti solo ad alcune fasce della giornata. In sostanza, i tassisti dovrebbero restare comunque in aeroporto in numero consistente senza lavorare». Odoardi conclude auspicando «un ripensamento delle Regione sulla decisione presa, l’avvio di una seria concertazione con gli operatori, la ripresa del dialogo tra le amministrazioni comunale di Pescara e Chieti. In assenza di tutto questo, è del tutto evidente che la CNA di Pescara guardi con favore anche alle annunciate iniziative in sede di giustizia amministrativa della giunta comunale guidata da Carlo Masci a tutela della città e dei suoi tassisti».

 

 

Leggi Tutto »