Economia

Buitoni rileva Pasta Delverde

Sul quotidiano Il Sole 24 ore è apparsa oggi la notizia che il marchio Newlat, che possiede una serie di marchi storici come la pasta Buitoni, il latte Polenghi, Giglio e Torre in Pietra, avrebbe siglato l'acquisizione dell'intero capitale di Delverde Industrie Alimentari dalla multinazionale argentina Molinos Rio de la Plata.

Il Gruppo dovrebbe inoltre approdare in Borsa, nel segmento Star entro fine anno. Negli ultimi 10 anni il gruppo ha incrementato il proprio fatturato da 20 a 350 milioni di euro ed oggi è pronto ad aprire agli investitori il proprio capitale. Sul mercato dovrebbe finire una partecipazione attorno al 40%, con la maggioranza del gruppo che rimarrebbe in mano al presidente Angelo Mastrolia. «La transazione ha visto come advisor Oaklins Italy, lo studio BonelliErede e lo studio Gianni Origoni GrippoCappelli», si legge nell'articolo del Sole 24 ore. 

Leggi Tutto »

Vinitaly, presentato il ‘Rosautoctono’

Il rosato fa tendenza e l'Abruzzo scommette sul Cerasuolo. Al Vinitaly è stato presentato il "Rosautoctono": una compagine che raccoglie i Consorzi di tutela delle denominazioni di origine più rappresentative del settore (Bardolino Chiaretto, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d'Abruzzo, Castel del Monte Rosato e Bombino Nero, Salice Salentino Rosato e Cirò Rosato) con l'obiettivo di dare una spinta decisiva, non solo dal punto di vista promozionale, ma anche economico e culturale, ai più significativi territori vocati alla produzione di questa tipologia di vino. E il Cerasuolo d'Abruzzo sotto questa veste ha una profilo unico: le uve vengono vinificate in bianco oppure limitando la fermentazione in presenza delle bucce a poche ore; è ricavato prevalentemente dal vitigno Montepulciano. Il Cerasuolo d'Abruzzo - questa è la sua peculiarità - è caratterizzato dal colore "rosa ciliegia". La produzione in Abruzzo, tra l'altro, è in crescita: è passato da 59.238 ettolitri del 2015 a 84.324 ettolitri del 2018, con oltre 6 milioni di bottiglie l'anno. In Italia sono prodotte complessivamente 25 milioni di bottiglie. "I primi segnali commerciali sono positivi - ha esordito il vice presidente dell'Istituto del vino rosa autoctono italiano, Luigi Cataldi Madonna -. Sono convinto che questo istituto potrà fare molto per valorizzare il nostro vino rosa, e in questo contesto, sono certo, il Cerasuolo d'Abruzzo rappresenta una grandissima interpretazione della produzione rosa. Ora bisogna valorizzare e far conoscere questo vino". La provincia abruzzese, dove la produzione di vino rosa è più alta, secondo i dati del Consorzio, è l'Aquila

Leggi Tutto »

Consegnate 23 borse di studio ‘Fondazione 150’ Bper Banca

Ventitre' borse di studio "Fondazione Centocinquantesimo" di Bper Banca (otto da 700 euro e quindici da 500 euro) sono state consegnate a Lanciano agli studenti meritevoli delle province di Chieti, Pescara, Teramo e Isernia, relativamente all'anno scolastico 2016-17. Per Bper Banca hanno partecipato Guido Serafini, Responsabile Direzione Territoriale Adriatica, Nerino Di Loreto, Vicario Direzione Territoriale. Complessivamente quest'anno vengono consegnati 240 assegni (160 da 500 euro e 80 da 700 euro) in tutta Italia. 

Leggi Tutto »

In Abruzzo +5,7% compravendite immobiliari

Il mercato immobiliare residenziale dell'Abruzzo continua il suo percorso di espansione. Nel 2018, secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate rielaborati da Senaf in occasione del prossimo appuntamento Saie Bari - la fiera biennale delle tecnologie per l'edilizia e l'ambiente costruito 4.0 - a livello regionale sono state 10.536 le compravendite di abitazioni stipulate, con un aumento del +5,7% rispetto al 2017. Un dato positivo, secondo i curatori dello studio, che spinge il comparto della riqualificazione degli immobili residenziali, con una ricaduta positiva su tutta la filiera edile. Un segmento importante che avra' quindi un ruolo chiave all'interno della prima edizione di Saie Bari - 24-26 ottobre, Nuova Fiera del Levante - dove verranno mostrate tutte le innovazioni tecnologiche attraverso le eccellenze e le best practice del settore. A livello provinciale, con le sue 2.906 unita' abitative vendute, e' Chieti a registrare il maggior numero di compravendite. Seguono a breve distanza Teramo (2.674), Pescara (2.535) e L'Aquila (2.421). La crescita delle compravendite rispetto al 2017 riguarda tutte le province abruzzesi. Secondo l'elaborazione di Abitare Co., societa' che si occupa di intermediazione immobiliare, e' Teramo (+9,2%) la piu' dinamica, seguita da L'Aquila (+8,2%), Chieti (+5%) e Pescara (+1%). 

Leggi Tutto »

Vinitaly di Verona, cresce l’export del vino abruzzese in Cina

Nella seconda giornata di Vinitaly, nell'area "Spazio Abruzzo", padiglione 12, sono stati presentati i dati relativi all'export del vino abruzzese nel mondo. Nel 2018, le vendite hanno registrato un +6,4% in valore - al di sopra della media nazionale ferma a 3,3% - con un fatturato che passa da 171 a 182 milioni di euro. Il comparto vinicolo rappresa oggi la quota di mercato principale sull'intero export alimentare abruzzese con oltre il 30% del fatturato regionale. Segnali incoraggianti, secondo i dati forniti dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, arrivano anche dall'Asia con un +9%, tra cui spiccano in primis la Cina con +13% e il Vietnam con +5% e complessivamente oltre il milione di euro di fatturato. In questo contesto, si è tenuto una "masterclass", coordinata dal giornalista del Gambero rosso Lorenzo Ruggeri, e riservata a 23 operatori cinesi del settore, in visita al Vinitaly, i quali hanno degustato le Doc abruzzesi. "La qualità del vino abruzzese è ottima e inizia ad affermarsi nel mercato asiatico - ha spiegato Feng Zhang, uno dei principali importatori di vino in Cina -. Per i consumatori cinesi, ad esempio, il vino abruzzese è una novità assoluta, finora abbiamo avuto la presenza di solo vini francesi. Il Montepulciano è il vino abruzzese più conosciuto, è molto apprezzato, piace, e in questi ultimi mesi abbiamo registrato tante richieste. Bisogna, tuttavia, ancora promuoverlo, soprattutto nel campo della ristorazione". Il presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Valentino Di Campli, oltre 170 aziende associate per 5 Doc tutelate, ha spiegato "che è stata avviata una importante azione di promozione nei mercati esteri con l'obiettivo di sostenere e sviluppare la penetrazione delle denominazioni regionali fuori dai confini nazionali. Il mercato cinese - ha osservato - rappresenta la novità assoluta, dove abbiamo registrato una crescita del +13% rispetto ad altri vini che invece arretrano". Questa mattina, al padiglione Abruzzo, tra gli ospiti presenti, c'è stata la visita dell'onorevole Giorgia Meloni

Leggi Tutto »

Abruzzo in vetrina al Vinitaly di Verona

Anche l'Abruzzo sarà protagonista  con le Terre del vino nello spazio promosso da Coldiretti al Vinitaly della Fiera di Verona con tutte le diverse terre delle Doc e Docg d'Italia, dove scoprire le nuove tendenze, i primati, le sfide e le curiosità del vino Made in Italy. Un padiglione nel verde per conoscere, vedere e toccare con mano i terreni dai diversi colori, origini, caratteristiche e consistenze che garantiscono ai vigneti quelle proprietà uniche ed irripetibili all'origine dei successi del vino tricolore.  E l'Abruzzo sarà rappresentato con le sue 9 denominazioni di origine tra Doc e Docg: Montepulciano d'Abruzzo, Cerasuolo d'Abruzzo, Trebbiano d'Abruzzo, Ortona, Abruzzo, Tullum, Villamagna, Controguerra, Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane (Docg). "La nostra regione è ormai tra le più rappresentative per produzione e qualità enologica - dice Coldiretti Abruzzo - non a caso il nostro vino è apprezzato in tutto il mondo con un trend in continua crescita. Basti pensare che nel 2018 le esportazioni di vino sono cresciute del 6,3 per cento rispetto al 2017 , passando da un valore di circa 171 milioni di euro a quasi 182 milioni di euro"

 Il vino abruzzese si conferma un prodotto sempre più apprezzato anche in Italia ed il Montepulciano d'Abruzzo è il vino più venduto della grande distribuzione dopo Lambrusco e Chianti, per un totale di 8.526.443 litri, come emerge da un'analisi Coldiretti sulla base dati IRI Infoscan. Coldiretti Abruzzo ricorda inoltre che la produzione media in Abruzzo è di circa 4.500.000 quintali di uva e 3,3 milioni di ettolitri di vino di cui almeno un milione a denominazione di origine per un totale di circa 18mila aziende vitivinicole attive (e sempre a più alta specializzazione) su una superficie agricola complessiva di oltre 32mila ettari. I vitigni più conosciuti e diffusi sono Montepulciano d'Abruzzo e Trebbiano d'Abruzzo, anche se negli ultimi anni stanno riscuotendo sempre maggiore interesse il Pecorino, la Passerina, il Moscato, la Cococciola e il Montonico. 

Leggi Tutto »

Imprudente inaugura la 58esima Fiera Nazionale di Lanciano

Una cittadella dei servizi all’agricoltura all’interno dell’area del polo fieristico regionale e l’organizzazione - negli stessi spazi - degli Stati generali dell’agricoltura, da tenersi una volta l’anno.

Sono le proposte lanciate dal vice presidente della giunta regionale, e assessore all’agricoltura, Emanuele Imprudente, nel corso della cerimonia di inaugurazione della 58esima edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, che si è aperta oggi a Lancianofiera. Imprudente ha partecipato alla cerimonia insieme agli assessori regionali Mauro Febbo, Nicoletta Verì e Nicola Campitelli.

“C’è grande attenzione da parte del governo regionale – ha spiegato Imprudente – verso il polo fieristico regionale, su cui abbiamo intenzione di investire molto. Abbiamo già avviato un progetto per trasferire qui tutta una serie di servizi funzionali all’agricoltura, come l’Uta. Un’iniziativa che ci permetterà di ottimizzare le risorse e andare incontro meglio alle esigenze dell’utenza”. Imprudente ha anche sottolineato come la Regione stia lavorando per individuare spazi di semplificazione e snellimento delle procedure burocratiche connesse ai bandi del Psr (il piano di sviluppo rurale, finanziato dall’Ue), che spesso limitano l’accesso delle imprese agricole alle misure.

“La Fiera di Lanciano – ha aggiunto Mauro Febbo – è un gioiello per la nostra regione, che dagli anni Sessanta accompagna i passaggi che hanno caratterizzato il nostro sistema agricolo. L’intero esecutivo regionale sostiene il polo fieristico, nell’ottica di valorizzare l’asse turismo-agricoltura-cultura, che rappresenta una risorsa strategica da affiancare al nostro comparto industriale”.

L’assessore Verì, che prima dell’inaugurazione aveva partecipato a un convegno sulla prevenzione degli infortuni in agricoltura, ha puntualizzato come “Lancianofiera abbia sempre svolto un ruolo di sensibilizzazione su tematiche delicate, come gli incidenti sul lavoro. L’auspicio è che questo ruolo propulsivo si consolidi e cresca ancora”.

Campitelli, infine, ha ribadito la vicinanza della Regione a Lancianofiera. “La presenza oggi qui di quattro assessori, consiglieri di maggioranza, ma anche di minoranza – ha sottolineato – ne è la dimostrazione più evidente, perché siamo davvero convinti che solo un polo fieristico al passo con i tempi possa dare risposte efficaci all’agricoltura moderna”.

Leggi Tutto »

Lanciano, inaugurata la fiera dell’Agricoltura

E' stata inaugurata oggi la 58esima Fiera Nazionale dell'Agricoltura di Lanciano. Due le proposte lanciate dal vice presidente della giunta regionale, e assessore all'agricoltura, Emanuele Imprudente, nel corso della cerimonia di inaugurazione della Fiera che si è aperta oggi a Lancianofieragricoltura nella Cittadella dei servizi all'interno dell'area del polo fieristico regionale. Imprudente ha partecipato alla cerimonia insieme con gli assessori regionali Mauro Febbo, Nicoletta Verì e Nicola Campitelli. "C'è grande attenzione da parte del governo regionale - ha detto Imprudente - verso il polo fieristico regionale, su cui abbiamo intenzione di investire molto. Abbiamo già avviato un progetto per trasferire qui tutta una serie di servizi funzionali all'agricoltura, come l'Uta. Un'iniziativa che ci permetterà di ottimizzare le risorse e andare incontro meglio alle esigenze dell'utenza". Imprudente ha anche sottolineato come la Regione stia lavorando per individuare spazi di semplificazione e snellimento delle procedure burocratiche connesse ai bandi del Psr (il piano di sviluppo rurale, finanziato dall'Ue), che spesso limitano l'accesso delle imprese agricole alle misure. "La Fiera di Lanciano - ha aggiunto Mauro Febbo - è un gioiello per la nostra regione, che dagli anni Sessanta accompagna i passaggi che hanno caratterizzato il nostro sistema agricolo. L'intero esecutivo regionale sostiene il polo fieristico, nell'ottica di valorizzare l'asse turismo-agricoltura-cultura, che rappresenta una risorsa strategica da affiancare al nostro comparto industriale". 

Leggi Tutto »

Da Pescara si vola per Palermo

Volotea lancia la nuova rotta in partenza dall’Aeroporto d'Abruzzo per Palermo. A bordo degli aeromobili del vettore, a partire da sabato 6 aprile, si decollerà da Pescara alla volta di Palermo (2 frequenze settimanali per un totale di oltre 17.300 posti). Dall‘aeroporto di Pescara è già possibile decollare verso Catania e, dal 31 maggio, verrà attivato anche un nuovo collegamento per Cagliari, portando a 3 il numero di destinazioni raggiungibili dallo scalo.

Con i nuovi collegamenti, accorciamo le distanze fra Abruzzo e le 2 principali isole italiane. Per la prossima stagione estiva, i passeggeri in partenza da Pescara potranno decidere di raggiungere - con voli comodi, veloci e sempre diretti - il capoluogo siciliano, con il suo territorio di indiscutibile bellezza, e Catania, punto di partenza ideale per visitare la parte orientale dell’isola e il suo straordinario patrimonio naturalistico - afferma Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Volotea Italy & Southeastern Europe -. Non dimentichiamo, infine, che fra poco più di un mese, verrà inaugurata anche la nuova rotta per Cagliari, meta ideale per chi sogna una vacanza all’insegna del relax e del mare cristallino”.

Siamo estremamente soddisfatti per il raddoppio dei voli con la Sicilia, perché riteniamo che la rotta di Palermo rappresenti non solo la possibilità per i turisti di visitare questa bellissima isola, ma anche e soprattutto una grande opportunità di incoming per la nostra regioneha affermato Enrico Paolini, Presidente SAGA -. A tal proposito, puntiamo su una efficace strategia di marketing che possa far conoscere le bellezze naturalistiche della nostra terra, dalla montagna al mare, fruibili sia in estate che in inverno, portando così in Abruzzo sempre più turisti.”

Con i nuovi voli da e per lo scalo abruzzese, infatti, la compagnia stima di potenziare il flusso turistico incoming verso Pescara e l’intera regione: un territorio dove natura, mare, montagna e buona tavola richiamano ogni anno migliaia di viaggiatori.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano presenta la Carta dei servizi turistici

Presentata questa mattina in sala consiliare la Carta dei servizi turistici del Comune di Montesilvano. All’incontro con la stampa erano presenti il sindaco, il presidente della commissione Affari istituzionali e Antonio Farchione, docente di Marketing all’università D’Annunzio.

 

«E’ il coronamento del lavoro svolto in questi anni a favore dell’offerta turistica della città di Montesilvano», dice il primo cittadino, «Abbiamo 4.500 posti letto e la più importante ricettività turistica di tutta la regione. Nel 2018 abbiamo avuto 570 mila presenze con un aumento del 10 per cento rispetto all’anno prima. Questo è il frutto di un’attenta politica di programmazione e di investimenti: dalla chiusura del Centri di accoglienza straordinaria allo sgombero del ghetto di via Ariosto, oltre al piano di recupero di Montesilvano Colle che ci ha consentito di entrare a far parte della rete nazionale dei Borghi autentici, e poi la bandiera verde, di località ideale per le vacanze dei bambini, la bandiera gialla dei Comuni ciclabili,  e l’Oscar dell’Ecoturismo 2019 per le politiche di inclusione sociale condotte sul territorio. Se a questo aggiungiamo la riqualificazione di via Maresca, la chiusura estiva al traffico della riviera con la creazione di una grande isola pedonale, questo ci consente di offrire al turista una lunga serie di vantaggi».

 

Si tratta di un documento che recepisce direttive comunitarie e regolamenti europei e internazionali», ha spiegato Antonio Farchione, «e si ispira al Codice del Turismo, e in particolare all’articolo 66 dove si specificano gli standard dell’offerta di servizi turistici pubblici sul territorio nazionale. La Carta, dunque, non può essere vista come un obbligo da parte degli operatori in ambito turistico ma, al contrario, è un documento informativo che metta nella condizione il turista, considerato cittadino-consumatore, di avere un “colpo d’occhio” su:

• servizi di cui si può usufruire nel comune di Montesilvano;

• standard di qualità, ritenuti ragionevoli, condivisi da chi aderisce alla Carta dei servizi turistici con l’amministrazione comunale;

• proiezione verso una futura ricerca del miglioramento della qualità e della tutela dei turisti».

 

La Carta dei servizi turistici è dunque un documento che vuole testimoniare l’intesa tra l’amministrazione comunale di Montesilvano e tutti gli stakeholder interessati, come ad esempio le associazioni di categoria e le associazioni dei consumatori, al fine di tutelare i diritti del turista ma anche quelli dell’operatore turistico e, conseguentemente, mettere a disposizione delle imprese turistiche uno strumento idoneo a testare e migliorare la qualità raggiunta.

 

«Gli operatori che condividono con l’amministrazione comunale la Carta dei servizi turistici», ha aggiunto il sindaco, «sono individuabili attraverso l’esposizione di uno specifico logo e saranno evidenziati su apposite sezioni del sito Internet dell’amministrazione comunale, nonché in quelli delle associazioni delle aziende aderenti alla presente Carta dei servizi turistici».

 

L’idea di fondo che ispira la presente Carta dei servizi turistici prevede, da parte dei sottoscrittori della stessa, il rispetto dei seguenti:

1. Requisiti comuni – Sono gli impegni minimi che tutte le strutture turistiche, aderenti alla Carta, assumono nei confronti dei turisti, dall’aiuto alla scoperta del territorio alla diffusione del materiale informativo e promozionale su Montesilvano, alla tutela ambientale (in particolare con la raccolta differenziata).

2. Requisiti specifici – che si vanno ad aggiungere a quelli che la normativa vigente già prevede: dai punti luce indispensabili in ogni stanza al mobile per appoggiare il bagaglio, dallo stato di conservazione alla pulizia delle stanze, dal menu all’esterno alla chiara esposizione dei prezzi, dalla reperibilità telefonica della struttura alla comunicazione tramite i social media.

3. Requisiti migliorativi specifici per ogni categoria – Sono caratteristiche che se acquisite nel tempo dalle strutture aderenti non potranno far altro che accrescere gli standard qualitativi della rete e valorizzare in modo sostenibile il territorio, da menu che tengano conto delle intolleranze a un kit di benvenuto, dalla disponibilità di biciclette e attrezzi per escursione e mobilità lenta al personale a disposizione per accogliere persone con disabilità.

Le aziende che spontaneamente decidono di aderire alla Carta dei servizi del turista avranno l’opportunità di: far parte di una rete virtuosa di operatori turistici; condividere momenti informativi, come la realizzazione di un sito web o di una sezione del sito web istituzionale del Comune di Montesilvano dedicata alla presentazione delle singole aziende aderenti alla presente carta dei servizi; azioni di viral marketing in particolare sul web 2.0 (Facebook, Trip Advisor, Foursquare, You Tube, etc.); newsletter con un calendario aggiornato di tutti gli eventi organizzati dai soggetti aderenti; stampa e diffusione di materiale informativo; attività di ufficio stampa e P.R. su media tradizionali (radio, tv, quotidiani e periodici) e web.

Leggi Tutto »