Economia

Presto il contratto di sviluppo per il turismo montano e sostenibile

"Il contratto di sviluppo costituisce una opportunità per l'Abruzzo per la valorizzazione del suo territorio che comprende tre Parchi nazionali, un parco regionale e ben 97 aree protette". Lo ha affermato il vice presidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, nella riunione indetta per la presentazione del CIS -  Contratto Istituzionale di Sviluppo - per il Turismo Montano e Sostenibile. Presente anche l'assessore al turismo, Giorgio D'Ignazio e il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso.

Il CIS è uno strumento concepito per accelerare e ottimizzare l'utilizzo delle risorse e degli investimenti pubblici, grazie ad una radicale semplificazione delle procedure, corsie preferenziali in tema di investimenti, possibilità di realizzazione di opere pubbliche.

Il documento - proposto dalla Regione Abruzzo - è stato sottoscritto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Coesione territoriale e del Mezzogiorno, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del Territorio e del Mare, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalle Province dell'Aquila, di Pescara, di Chieti e di Teramo, e da INVITALIA - Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.

Questo contratto, il primo che il Governo sottoscrive con le Regioni in materia turistica, è un'opportunità unica per valorizzare e incrementare il turismo sostenibile con particolare riferimento alle aree montane. E per il suo successo è indispensabile il supporto di tutti gli attori del territorio.

All'esito della riunione odierna, l'Abruzzo potrà presentare un pacchetto di proposte per valorizzare e incrementare il turismo montano e sostenibile, mettendo insieme tutti i progetti riguardanti le aree interne, utilizzando tutti gli strumenti di finanziamento disponibili (Masterplan per il Mezzogiorno, fondi Fas, Fesr, Psr), oltre alle risorse statali in cofinanziamento con soggetti privati. 

Leggi Tutto »

Un nuovo portale per il turismo in Abruzzo

Presentata la nuova versione del portale turistico della Regione Abruzzo. I contenuti navigabili su abruzzoturismo.it sono stati presentati dall'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, affiancato dal direttore del Dipartimento, Francesco Di Filippo, e dal responsabile dell'ufficio di promozione turistica, Marco Virno.

"Questa evoluzione del portale - ha spiegato D'Ignazio - rappresenta il frutto di una serie di azioni messe in campo per semplificarne l'utilizzo e renderlo più accattivante per chi naviga in rete. L'obiettivo che volevamo centrare - ha continuato - era quello di consentire al turista di programmare vacanze, viaggi e partecipazioni ad eventi in qualsiasi momento dell'anno e da qualsiasi latitudine".

Nello specifico, è stato realizzato un restyling grafico per rendere il portale compatibile e funzionante su dispositivi mobili come smartphone e tablet. Al fine di promuovere ed accrescere l'interesse turistico dei visitatori per il patrimonio storico, culturale, paesaggistico e, più in generale, per l'intera offerta turistica regionale, sono state utilizzate tecnologie web e strumenti di programmazione che, nel rispetto delle linee guida di usabilità in navigazione trasversale risultano in grado di semplificare il flusso di gestione e di massimizzare il livello di accessibilità da parte dei visitatori durante la navigazione. Sono state create sezioni molto ricche di eventi e percorsi di visita, moltissimi contenuti sono georeferenziati, per offrire utili spunti ed idee anche durante il periodo di soggiorno, candidando il portale a diventare una vera e propria guida di viaggio.

Dal punto di vista ingegneristico, infine, è stato sviluppato un sistema di scambio dati e flusso di informazioni provenienti anche dal DMS (Destination Management System), piattaforma collaborativa e cooperativa aperta all'uso di tutti gli operatori turistici regionali di cui la Regione si è dotata ed in cui la redazione web del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio pubblica ed aggiorna quotidianamente contenuti, che possono essere in seguito riutilizzati per la creazione di altri micro-portali turistici di destinazione, utilizzabili dagli operatori.

L'integrazione con la piattaforma DMS e booking costituisce un altro importante tassello per lo sviluppo delle prenotazioni on-line di soggiorni e di servizi per le vacanze.

Leggi Tutto »

Mercatone Uno, il sindaco di Pineto incontra i lavoratori

 Il futuro dei dipendenti del Mercatone Uno di Pineto al centro di un incontro promosso dal sindaco Robert Verrocchio nel quale è stata espressa solidarietà e vicinanza. Verrocchio insieme al consigliere regionale Luciano Monticelli hanno assicurato la massima disponibilità a continuare a battersi al fine di tutelare i posti di lavoro. Il punto vendita di Pineto, nel quale i dipendenti sono in Cigs dal 2015, nonostante il buon risultato ottenuto dopo la cessione della proprietà alla Shernon Holding, che d'ora in poi gestirà la struttura con la continuità del marchio, è stato il più colpito tra i punti vendita abruzzesi, essendo anche il più grande, nel processo di riorganizzazione: dai 62 dipendenti si passerà infatti a 43 unità, le quali lavoreranno part-time. "Abbiamo deciso di incontrare i lavoratori del Mercatone Uno - commenta Verrocchio - per dimostrare vicinanza e solidarietà alla luce degli ultimi sviluppi che ci sono stati. La vertenza nazionale, supportata da un nostro interessamento durante la crisi del 2015, quando mettemmo in campo un grande lavoro di squadra a partire da un consiglio comunale al quale presero parte i rappresentanti delle istituzioni di tutti i livelli e in particolare l'Assessore Regionale Giovanni Lolli, che inserì il caso in una vertenza nazionale, ha portato i suoi frutti". Ma adesso il taglio del personale è un'eventualità che l' amministrazione comunale vorrebbe scongiurare, mettendosi a disposizioni per trovare soluzioni alternative

Leggi Tutto »

Terzo mercato di campagna amica in Abruzzo, si apre a L’Aquila

Inaugurazione domani alle 11 all'Aquila del primo mercato coperto di Campagna Amica nella provincia, il terzo in Abruzzo dopo quelli di Pescara e Chieti. Il mercato - in via Celano 33, località Torretta (complesso Il Quadrante) - propone la vendita diretta delle eccellenze del territorio abruzzese e principalmente aquilano e conferma il percorso di crescita della rete di Campagna Amica nella valorizzazione del prodotto agricolo e della filiera corta. Il Mercato coperto non sarà solo un luogo di compravendita, ma di alta socialità per coloro che hanno scelto di restare all'Aquila dopo il sisma del 2009 e credono nella rinascita del capoluogo. All'inaugurazione parteciperanno il direttore nazionale di Campagna Amica Carmelo Troccoli, il direttore regionale di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici, il direttore provinciale Massimiliano Volpone, il presidente di Coldiretti L'Aquila Angelo Giommo e il consigliere ecclesiastico di Coldiretti Abruzzo Don Juve Velondrazana, con i tutor della spesa e i produttori.

Leggi Tutto »

Demanio forestale, approvati i criteri per la concessione dei beni

La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato la proposta di delibera dell'assessore alle Politiche agricole, Dino Pepe, con la quale si stabiliscono le procedure ed i criteri per la concessione a titolo oneroso di beni ricadenti nel demanio forestale della Regione Abruzzo, così come statuisce la legge organica in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della Regione Abruzzo. Possono partecipare alla procedura di concessione operatori economici in forma singola o associata individuati con il D.lgs. numero 50 del 18.04. 2016 all'articolo 3.

"Il patrimonio agro-silvo-pastorale regionale è amministrato secondo le regole della gestione attiva e sostenibile", commenta Pepe. Le finalità sono le seguenti: salvaguardia ambientale, prevenzione del dissesto idrogeologico, incremento del patrimonio faunistico e della biodiversità; tutela e miglioramento del paesaggio e delle risorse di particolare interesse naturalistico, culturale e storico; ricerca e sperimentazione, promozione di attività ricreative, didattiche, culturali, promozione delle attività economiche nel campo della selvicoltura sostenibile, dell'agricoltura di montagna, dell'allevamento del bestiame e delle attività connesse; incremento delle produzioni della selvicoltura e sviluppo delle attività di trasformazione del legno

Leggi Tutto »

Bankitalia, imprese più pessimiste

Imprese più pessimiste a causa del peggioramento "delle condizioni dei mercati finanziari". Secondo l'indagine condotta dalla Banca d'Italia tra il 28 maggio e il 15 giugno 2018 presso le imprese italiane con almeno 50 addetti, "i giudizi sulla situazione economica generale sono peggiorati in tutti i settori di attività". L'evoluzione, spiega Via Nazionale, è in parte attribuibile al peggioramento delle condizioni dei mercati finanziari osservato nei giorni di avvio dell'indagine". Le valutazioni complessive sulla domanda corrente sono rimaste pressoché stabili. Le attese sulla domanda, sia interna sia estera, sono invece divenute meno favorevoli. I piani di spesa per investimenti nell'anno in corso sono risultati appena meno positivi nel confronto con lo scorso trimestre. Le attese sull'occupazione sono in peggioramento, in particolare fra le imprese edili

Le aspettative di inflazione al consumo, sottolinea l'indagine, sono diminuite su tutti gli orizzonti temporali. Le imprese dei servizi prefigurano una lieve decelerazione dei propri prezzi di vendita rispetto allo scorso sondaggio, mentre quelle dell'industria in senso stretto e delle costruzioni non hanno modificato le proprie stime. L'andamento del costo degli input produttivi continua a rappresentare il principale stimolo alla dinamica dei prezzi.

Leggi Tutto »

Confesercenti chiede lo stop alla legge sulle aree industriali

 "Chiediamo al presidente Luciano D'Alfonso di non firmare l'entrata in vigore della proposta di legge regionale che apre le porte delle aree industriali a supermercati e centri commerciali. Sarebbe l'apripista della più violenta speculazione edilizia e finanziaria degli ultimi venti anni in Abruzzo". Lo affermano il presidente regionale di Confesercenti Daniele Erasmi ed il direttore Lido Legnini, che hanno scritto una lettera inviata a D'Alfonso, al suo vice Giovanni Lolli, ai presidenti delle commissioni II e III del Consiglio regionale, Pierpaolo Petrucci e Antonio Innaurato, ed agli altri consiglieri regionali. "Il Consiglio regionale ha approvato una legge di quattro articoli che, in nome di un ipotetico 'migliore utilizzo delle aree industriali degli ex consorzi', produrrà di fatto uno stravolgimento nelle aree industriali d'Abruzzo ed una ulteriore deregolamentazione del commercio urbano. Un attacco alle spalle del commercio abruzzese che ha resistito alla crisi. Le aree industriali - sottolineano Erasmi e Legnini - hanno una destinazione ben precisa, e se le si vogliono riqualificare perché ormai in disuso, i Comuni hanno già oggi tutti gli strumenti urbanistici per farlo. Siamo assolutamente contrari invece alla possibilità di consentire l'apertura di un qualsiasi supermercato tra una fabbrica e l'altra, con una semplice comunicazione al Suap, cosa che prevede il testo approvato in Consiglio. Poter aprire supermercati nelle aree industriali è come poter aprire fabbriche nei centri storici e negli agglomerati urbani". Ecco perché la Confesercenti ha chiesto "al presidente D'Alfonso di non firmare la legge in questione, evitando così la sua promulgazione ed entrata in vigore. All'Assessore competente ed ai Consiglieri Regionali, chiediamo invece di predisporre una iniziativa urgente per riportare l'argomento in aula al più presto e porre rimedio a quella che definiamo una scelta scellerata".

Leggi Tutto »

Abruzzo, scendono ancora prezzi di vendita

I valori immobiliari in Abruzzo mostrano che i prezzi richiesti per le abitazioni in vendita proseguono sul trend al ribasso anche nei primi sei mesi del 2018. Secondo l'Osservatorio di Immobiliare.it, i valori degli immobili in vendita in regione sono scesi ancora di quasi un punto percentuale; a Chieti e L'Aquila il calo ha raggiunto -3,8% e -3,2%. A Pescara l'oscillazione semestrale raggiunge -1,7%; Teramo è l'unica tra le città capoluogo con segno positivo: i prezzi delle case sono in aumento dello 0,5%. Pescara è la città più cara, con un costo medio di 1.786 euro al metro quadro, con la media regionale su 1.507 euro al mq; L'Aquila e Chieti hanno un prezzo medio al metro quadrato rispettivamente di 1.593 e 1.342 euro. La più economica per l'acquisto di un'abitazione è Teramo, 1.173 euro al mq. Locazioni in ripresa, ma non a L'Aquila e Chieti. La prima parte dell'anno ha invece visto crescere i canoni d'affitto, la variazione rilevata dall'Osservatorio di Immobiliare.it è stata pari al +0,8%. Le buone notizie su questo fronte non riguardano solo la media regionale, ma anche le città di Pescara e Teramo dove i canoni richiesti sono aumentati rispettivamente dello 0,5% e 2% su base semestrale. Non riparte ancora il mercato degli affitti a L'Aquila e Chieti, dove il calo dei canoni è stato pari rispettivamente al 4,8% e al 2,8%

Leggi Tutto »

Export, buoni risultati buoni risultati per i Vini del Montepulciano d’Abruzzo e il settore mobili

Nel primo trimestre del 2018 l'export dei distretti del Mezzogiorno sperimenta un'inversione di tendenza (-3,2% la variazione tendenziale), dopo un 2017 di crescita, in contrapposizione all'andamento positivo seguito dal complesso dei distretti italiani (+2,4%). Tale risultato si inserisce in un contesto nazionale a luci e ombre, con alcune regioni in forte crescita (Umbria e Abruzzo) e altre in calo (Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Sardegna, Sicilia e Puglia). E' quanto emerge dal Monitor dei Distretti del Mezzogiorno a cura della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Il Mezzogiorno e' stato penalizzato dal ridimensionamento dell'export registrato dalle imprese distrettuali della Puglia (-14,4% pari a circa 114 milioni di euro in meno di valori esportati) che nel 2017 aveva conseguito buone performance sui mercati esteri, trainando l'export dell'area. Solo alcuni distretti del sistema moda pugliese sono cresciuti: Calzetteria-abbigliamento del Salento con un incremento a doppia cifra (+21,5% la variazione tendenziale) e Calzature di Casarano (+16,8%) dopo un anno di criticita'. Si consolida inoltre il trend di crescita dell'ultimo anno delle Calzature del nord barese (+8,2%) e consegue performance positive anche l'export dell'Olio e pasta del barese.

Subisce invece un forte ripiegamento l'export della Meccatronica del barese (-19,1%, pari a 70 milioni di euro in meno di vendite), che evidenzia un rallentamento fisiologico dopo la forte accelerazione registrata nel 2017. Nel primo trimestre del 2018 segue una dinamica negativa anche l'export dell'Ortofrutta del barese (-31,9%, pari a circa 28 milioni di euro in meno di valori esportati) dopo aver sperimentato un anno di ripresa delle vendite estere. In difficolta' l'Ortofrutta e conserve del foggiano (-16,2%), il Mobile imbottito della Murgia (-15,1% al netto di Matera) che prosegue la dinamica negativa dell'ultimo anno, e l'Abbigliamento del barese (-3,1%), dopo un biennio di crescita. Arretra anche l'export dei distretti della Sicilia (-3,6%) penalizzato dal regresso del Pomodoro di Pachino (-10,3%), che prosegue sulla scia dei risultati negativi conseguiti nel precedente biennio, e dell'Ortofrutta di Catania, in flessione dopo il forte balzo dell'export dell'ultimo trimestre del 2017. Continua a seguire invece un profilo positivo l'export dei Vini e liquori della Sicilia occidentale. Negativo poi l'andamento delle esportazioni in Sardegna (-3,3%) dove il buon andamento dei flussi del Sughero di Calangianus non e' riuscito a controbilanciare la flessione sui mercati esteri del Lattiero-caseario del sassarese

Torna invece a correre l'export in Campania (+5,7%), trainato soprattutto dai distretti dell'agroalimentare. Si registrano infatti crescite a doppia cifra nei distretti dell'Alimentare di Avellino (+25,1%), delle Conserve di Nocera (+23,2% pari a circa 47 milioni di euro aggiuntivi rispetto al primo trimestre del 2017) che torna a correre dopo un 2017 difficile, e della Mozzarella di bufala campana (+19,4%, pari a undici milioni di euro aggiuntivi). Positiva anche la dinamica dell'export dell'Abbigliamento del napoletano. Il buon andamento dell'export in questi distretti e' riuscito a controbilanciare il ridimensionamento subito dalle Calzature napoletane e dalla Concia di Solofra, quest'ultima penalizzata da un biennio di arretramenti sui mercati esteri. In territorio negativo anche l'export dell'Agricoltura della Piana del Sele, dopo un triennio di crescita, e dell'Alimentare napoletano che prosegue il trend di decrescita avviato dal 2016. Molto positiva la dinamica dell'export dell'Abruzzo (+12,5%) che ha potuto beneficiare della performance positiva di tutti i distretti. Si evidenzia una crescita a doppia cifra in gran parte delle aree distrettuali abruzzesi e, in particolare, nei distretti dell'Abbigliamento nord abruzzese (+24,7%), dell'Abbigliamento sud abruzzese (+17,9%), che consolida il trend positivo avviato nel 2017, dopo oltre un quinquennio di criticita', e della Pasta di Fara (+13,9%) che riprende a correre dopo un 2017 negativo. Buoni risultati anche per i Vini del Montepulciano d'Abruzzo e il mobilio abruzzese. 

A livello di singoli distretti si evidenzia che nel primo trimestre dell'anno due distretti della Campania, le Conserve di Nocera e la Mozzarella di bufala campana, risultano essere i poli produttivi del Mezzogiorno che hanno sperimentato la maggior crescita in valore. L'analisi dell'orientamento geografico delle esportazioni dei distretti del Mezzogiorno evidenzia le criticita' del primo trimestre dell'anno, determinate principalmente dall'arretramento dell'export in alcune principali mete europee (Regno Unito e Spagna) e dalla forte flessione dei flussi verso gli Stati Uniti (-32,7%) non controbilanciati dalle buone performance conseguite in Germania (+7%, primo sbocco commerciale), Svizzera, Paesi Bassi, Giappone e in alcuni mercati emergenti (Polonia, Australia, Albania, Turchia). Nel primo trimestre del 2018 anche l'export dei Poli tecnologici del Mezzogiorno segue una dinamica lievemente negativa (-1,2%) in controtendenza rispetto all'andamento complessivo dei poli tecnologici italiani (+15,6%). I Poli tecnologici meridionali sono stati penalizzati in particolar modo dal forte rallentamento dell'export subito dal Polo aeronautico pugliese (-16%) dopo un anno positivo e un rimbalzo delle vendite sperimentato nell'ultimo trimestre del 2017. Lievemente negativo ancora l'esito dell'export del Polo aeronautico di Napoli (-1,6%) sulla scia di un anno di criticita' per il polo napoletano. Buone invece le performance del Polo farmaceutico napoletano (+5,8%), del Polo ICT dell'Aquila (+4,8%) e del Polo ICT di Catania (+4,8%) che rallenta la sua corsa dopo il forte balzo dell'export registrato lo scorso anno

Leggi Tutto »

Seminari e aperitivi digitali per la Camera di Commercio di Chieti Pescara

Seminari e aperitivi digitali, fino al 12 luglio in Abruzzo, per la presentazione delle opportunità offerte dai servizi digitali gratuiti per le imprese, i professionisti, gli enti locali, le forze dell'ordine e i cittadini. L'iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, prevede il rilascio gratuito dello Spid per l'identità digitale, il Cassetto Digitale, la Fatturazione Elettronica, il Mercato Telematico della Pubblica Amministrazione e i Libri Digitali d'Impresa. Il format 'Abruzzo Digital Week' sarà anche l'occasione per presentare le opportunità di business offerte dal Mercato Telematico della Pubblica Amministrazione e gli strumenti per valutare il proprio grado di digitalizzazione in ottica di trasformazione 4.0. Oltre all'evento di presentazione, si terranno due seminari, l'11 luglio a Chieti e il 12 luglio a Pescara, e gli Aperitivi Digitali, con incontri one-to-one nel corso dei quali il personale dell'ente camerale presenterà i servizi digitali, che potranno essere discussi anche in forma collaborativa. 

Leggi Tutto »