Economia

Torna Sottocosta al Marina di Pescara

Si inaugura il 25 aprile la sesta edizione del Salone dedicato alla piccola nautica, il natante e la pesca questa mattina in conferenza stampa, la sesta edizione di Sottocosta, dal 25 al 28 aprile al Porto Turistico Marina di Pescara (apertura dalle 10 alle 20 con ingresso libero. Ideato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e dal Marina di Pescara) si avvale della collaborazione di Assonautica, braccio operativo di Unioncamere per la valorizzazione dell'economia legata al mare Il Salone si disloca su tutta l'area espositiva del Porto Turistico, terzo marina in Italia, su un totale di circa 4.000 metri quadrati ed outdoor. Oltre all'esposizione, alla vendita di barche e a tutto ciò che ruota intorno alla nautica, Sottocosta ha un programma di 40 eventi che si snoderanno nei 4 giorni di manifestazione: testimonial, incontri tematici, workshop, convegni, premi di design nautico, spettacoli in mare, uscite in barca, progetti di educazione ambientale, sfilate modamare, cooking show, aperitivi tematici, videoproiezioni e degustazioni al calice con aree dedicate. "Nel 2018" dichiara il Vice Presidente Carmine Salce "la Nautica ha recuperato il mercato con una crescita del 33%. Questo ci fa riflettere sulle prospettive di questo Salone che insieme a quello di Venezia rappresenta un appuntamento fisso dell'Adriatico"

Leggi Tutto »

Coldiretti Abruzzo, una Pasqua all’insegna dell’agriturismo

"Anche in Abruzzo la vera star del ponte di Pasqua e Pasquetta è l'agriturismo dove si prevedono tra italiani e stranieri con un aumento del 15% rispetto allo scorso anno, spinto dalla voglia di stare all'aria aperta e alla ricerca del buon cibo". E' quanto emerge da una stima di Coldiretti sulla base delle indicazioni di Campagna Amica dalle quali si evidenzia che si tratta di una tendenza favorita anche dal calendario di una "Pasqua alta", in primavera avanzata con il risveglio della natura che riguarda piante, fiori e uccelli migratori, ma anche le attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni e di semina. Tra le ricette più gettonate ci sono quelle a base di carne di agnello che, soprattutto in Abruzzo, è un elemento immancabile nei menu dei 51% degli italiani secondo Coldiretti/Ixe', dagli arrosticini alle costolette panate, dalla più tradizionale teglia al forno con patate agli gnocchi al sugo di castrato. Ma la cucina di Pasqua esalta anche le uova magari nel tradizionale fiadone dolce o salato e i vari tipi di pecorino serviti tal quali, ma anche come ingrediente di preparazioni salate tipiche quali le torte rustiche del sud Italia. Non mancheranno inoltre, per la gioia dei bambini, le pupe e i cavalli che una volta venivano preparati dalle nonne ma è possibile ritrovare in quasi tutti gli agriturismi di Campagna Amica. Coldiretti Abruzzo ricorda inoltre che sono 575 gli agriturismi in regione, di cui 397 fanno ristorazione per un totale di circa 14mila posti a sedere e 475 alloggio con 6.200 posti letto e 1.120 piazzole di sosta, secondo un'analisi Coldiretti su dati Istat.

Leggi Tutto »

Rinnovate le cariche statutarie dell’Associazione ANOLF-Chieti

Nei giorni scorsi presso la sede Cisl di Chieti si è riunita l’Assemblea dei Soci dell’ANOLF-Chieti (Associazione Nazione per le Oltre Frontiere) per il rinnovo delle cariche statutarie dell’Associazione. All’assemblea era presente, oltre a Beniamino Primavera, presidente uscente, che lascia la sua carica statutaria a causa dei molteplici impegni di lavoro, anche il Coordinatore Ast-Cisl Chieti Lucio Petrongolo. A seguito della elezione del Consiglio Direttivo formato da Florin Borcan, kadri Murselowski, Karim Gaye, Alfons Liko, Afrim Gropasi, e Gianfranco Reale, lo stesso, successivamente, ha eletto Liko Alfons presidente, Gianfranco Reale vice presidente, Florin Borcan segretario e Daniele Cicchitti presidente Sindaci Revisori. “Con il rinnovo delle cariche statutarie è iniziato un nuovo percorso per l’Associazione ANOLF-Chieti (aderente alla Cisl), per raccogliere le istanze dei numerosissimi lavoratori stranieri presenti nella nostra provincia”, esordisce il presidente Lika Alfons, che lancia la sfida per importanti traguardi futuri. “Abbiamo bisogno di rafforzare, allargare e migliorare i nostri servizi nel territorio, per soddisfare al meglio i bisogni dei
lavoratori che rappresentiamo. La nostra Associazione rappresenta varie etnie ciascuna con le proprie specificità in ragione della religione e delle tradizioni”, afferma il vice presidente Gianfranco Reale (Segretario Filca-Cisl Abruzzo/Molise).
Per la Cisl, l’Associazione ANOLF rappresenta una importante risorsa, che insieme al Patronato INAS, darà il suo apporto tecnico e organizzativo nell’espletamento di tutte le pratiche burocratiche e contrattuali necessarie ai lavoratori. L’associazione ha come scopo l’accoglienza e la valorizzazione della persona in generale, l’integrazione sociale e, in particolare, l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati. Nel caso di specie, gli stranieri vanno ulteriormente tutelati soprattutto nelle prime fasi di arrivo nel nostro paese, poiché molte volte, complice la cattiva informazione, cadono facili prede di individui senza scrupoli che sfruttano le loro debolezze per il proprio interesse personale. “L’Associazione ANOLF-Chieti - conclude Reale - rappresenta una straordinaria opportunità per i lavoratori immigrati per garantire, oltre la garanzia contrattuale, attività formative e informative, di consulenza, di assistenza, finalizzate alla promozione dei dirittie delle tutele per loro e per le loro famiglie”.

Leggi Tutto »

Aeroporto, in crescita il numero dei passeggeri

E' confermato il trend di crescita del numero dei passeggeri i primi tre mesi dell'anno registrati all' Aeroporto Internazionale d'Abruzzo dove, da gennaio a marzo 2019, i passeggeri sono stati ben 130.730 (dati ufficiali ENAC). Una crescita che si attesta al 5,7% in piu' rispetto ai dati registrati nello stesso periodo del precedente anno e che lascia ben sperare per la stagione estiva appena cominciata, dove, tra nuovi voli ed importanti riconferme, si prevede una ulteriore crescita. "Oggi registriamo una serie di risultati importanti, conseguiti grazie al lavoro svolto in questi ultimi dieci mesi di gestione SAGA ed Aeroporto - ha sottolineato il Presidente della societa' di gestione aeroportuale Enrico Paolini - Questa eccellente performance e' solo l'inizio di un ambizioso percorso, se solo consideriamo che siamo appena partiti con la stagione estiva, che vede nuovi voli per Palermo, Praga, Cagliari e la ripresa dei collegamenti con Barcellona, Varsavia e Cracovia"

Leggi Tutto »

Confronto sulle relazioni industriali all’Aurum di Pescara

Nella sala Tosti dell'Aurum di Pescara, si è svolto il convegno ''Partecipare per competere - un nuovo modello di relazioni industriali'', promosso e organizzato da ANPIT. Un confronto tra professionisti, imprese, associazioni di categoria ed enti territoriali teso a rilanciare una terra che è riuscita a rialzarsi da grandi difficoltà e che ora necessita di un piano strategico finalizzato alla crescita della produttività e dell'occupazione. Durante la conferenza, il Presidente Nazionale ANPIT Federico Iadicicco ha dichiarato: ''Ci troviamo in un contesto economico internazionale complesso. In un paese come l'Italia abbiamo voluto costruire un sistema di relazioni che ci possa condurre oltre il conflitto: l'alleanza tra la-voratori ed imprenditori è indispensabile per costruire un processo che consenta di incentivare la partecipazione del lavoratore nella dimensione aziendale''. ''Pescara presenta, come l'Abruzzo, uno scenario difficile. Nel 2018 nella Regione è stata registrata la perdita di 26.000 posti di lavoro, e sono stati contati circa 67.000 disoccupati. In Abruzzo c'è bisogno di una contrattazione modellata per ogni singola azienda, è necessario da-re soluzioni che si adeguino alle necessità delle singole realtà'', sono state invece le parole rilasciate da Davide Giacomozzi, Presidente ANPIT Pescara. Il dibattito è stato accompagnato anche dalle relazioni tecniche del consulente del lavoro Paolo Stern e dell'avvocato tributarista Gianpaolo Sbaraglia

Leggi Tutto »

Rottamazione-ter, stralcio per le cartelle del sisma

Scade il 30 aprile il termine per presentare la domanda di adesione alla definizione agevolata delle cartelle, la cosiddetta "rottamazione-ter" e il "saldo e stralcio": le due misure riguardano anche le cartelle di pagamento sospese a seguito del sisma del 6 aprile 2009 "che, in presenza dei presupposti di legge fruiscono delle specifiche agevolazioni previste per le zone colpite dal sisma ovvero della riduzione al 40% dei debiti erariali e/o della possibilita' di estinguere gli stessi debiti in 120 rate mensili". Lo rende noto l'Agenzia delle entrate - Riscossione. Qualora il contribuente acceda alla "rottamazione-ter" o al "saldo e stralcio" saranno applicate, ferma restando la riduzione al 40% ove spettante, le modalita' di pagamento previste nelle misure agevolative: sara' l'Agenzia ad inviare ai contribuenti una comunicazione che riportera' le eventuali agevolazioni riconosciute e le modalita' di pagamento dei debiti residui. La "rottamazione-ter" prevede, sia per le persone fisiche sia per le imprese, la possibilita' di aderire alla definizione agevolata dei debiti affidati alla riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017. Il "saldo e stralcio" delle cartelle, ossia una riduzione delle somme dovute, per i contribuenti in grave e comprovata difficolta', riguarda solo le persone fisiche per i debiti affidati all'agente della riscossione tra il 1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2017 derivanti esclusivamente dall'omesso versamento delle imposte dovute in autoliquidazione in base alle dichiarazioni annuali e dei contributi previdenziali spettanti alle casse professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi Inps

Leggi Tutto »

Tavolo di monitoraggio al Mise sulla Brioni

Si è svolto ieri al ministero dello Sviluppo economico il tavolo di monitoraggio dell'azienda di abbigliamento maschile Brioni, del gruppo della holding francese Kering, sulla situazione produttiva e occupazionale dei siti produttivi di Penne, Montebello di Bertona e Civitella Casanova della provincia di Pescara, e il sito di Curno in provincia di Bergamo. Al tavolo, secondo quanto riporta una nota, presieduto dal vicecapo di Gabinetto Giorgio Sorial, hanno partecipato i rappresentanti dell'azienda, della Regione Lombardia, della Regione Abruzzo e le sigle sindacali. Nel corso dell'incontro l'azienda ha illustrato l'andamento finanziario del 2018, che si è dimostrato stabile, e il nuovo piano industriale che prevede la diversificazione delle linee di abbigliamento in base alla fascia d'età dei clienti, in particolare quella più giovane

Tra le linee strategiche del piano ci sono anche un incremento della produttività e dell'export verso i mercati nazionali ed esteri tra i quali, in particolare, quello cinese e russo che nell' ultimo periodo si sono rivelati favorevoli. L'azienda ha inoltre spiegato che uno dei fattori fondamentali che concorrono al rilancio del marchio è il marketing, finalizzato a diffondere la qualità del made in Italy nel mondo. Preoccupazione è stata espressa dai sindacati per una strategia che, a fonte di un aumento della produttività, non tutelerebbe i lavoratori. "E' obiettivo di questo tavolo lavorare in sinergia affinché le esigenze dell'azienda e dei lavoratori trovino un punto di incontro, con l'obiettivo comune di rilanciare l'azienda. E' quindi fondamentale che l'azienda continui a investire sempre di più sulle linee di produzione per garantire lo stesso livello qualitativo del prodotto, che costituisce la base del successo di un marchio famoso in tutto il mondo, salvaguardando i livelli occupazionali e la valorizzazione delle proprie professionalità", ha dichiarato Sorial. Il tavolo rimane aperto per consentire alle parti di monitorare l'andamento dell'azienda e il suo posizionamento sul mercato. 

Leggi Tutto »

Oltre 7mila imprese aderiscono a Fondimpresa

"Aderiscono a Fondimpresa in Abruzzo 7.090 imprese e 120.446 lavoratori; in particolare del Territorio Teramano che oggi ci ospita 1.369 aziende e 22.385 lavoratori che abbiamo l'onore di rappresentare'' . Così Luigi Di Giosaffatte, presidente di Obr Abruzzo, articolazione territoriale di Fondimpresa, ha aperto i lavori della tappa teramana del Roadshow di Fondimpresa Abruzzo 'Fondimpresa: finanzia la competitività della tua azienda', svoltasi presso la sede di Confindustria Teramo. ''Fondimpresa - ha illustrato Di Giosaffatte - è il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. È il più importante in Italia ed è aperto alle imprese di ogni settore e dimensione".

"L'obiettivo - ha aggiunto Di Giosaffatte -principale è rendere semplice e accessibile alle aziende ed ai lavoratori la formazione, leva indispensabile per l'innovazione e lo sviluppo. Fondimpresa non organizza corsi di formazione ma finanzia la formazione dei lavoratori presso le imprese aderenti, secondo le necessità e l'organizzazione aziendale. Aderire a Fondimpresa è gratuito, non comporta alcuna spesa per l'azienda né per i lavoratori''. Per Rita Innocenzi, vicepresidente Obr Abruzzo, "fondamentale intraprendere un dialogo con il governo regionale e il mondo accademico, al fine di accrescere la conoscenza del Fondo e consolidare ogni possibile sinergia per il rilancio di politiche attive a sostegno dell'occupazione, della produttività, delle competenze". 

Leggi Tutto »

Var Group acquisisce quota in Polymatic Chieti

Var Group, parte del Gruppo quotato su Borsa Italiana Sesa, leader nei servizi per l'innovazione ict delle imprese, con oltre 10.000 clienti e 1600 collaboratori su tutto il territorio nazionale, annuncia l'accordo tra la controllata Apra e Polymatic di San Giovanni Teatino in provincia di Chieti, piu' di trent'anni di attivita' nel settore dei servizi e soluzioni ict su misura. Con questo accordo - si legge in una nota - nasce un polo dedicato al supporto della digitalizzazione delle aziende marchigiane e abruzzesi che consolida le esperienze e competenze complementari, allo scopo di ampliare l'offerta di soluzioni ict nel Centro e Sud Italia. L'accordo prevede l'acquisizione da parte di Apra, Var Group Company, di una quota di minoranza della societa' Polymatic. Il nuovo polo si avvarra' della competenza di oltre 300 collaboratori tra esperti e consulenti informatici con sedi che si distribuiscono tra le Marche e l'Abruzzo servendo piu' di 2000 medie imprese italiane per un giro di affari che supera i 30 mln di fatturato. "In un settore in continua evoluzione come quello dell'Informatica Aziendale, che richiede risorse sempre piu' specializzate, la strategia vincente e' la condivisione e la messa a fattor comune di esperienze e competenze" afferma Paolo De Grandis, presidente CDA di Polymatic."Con questa intesa societaria Polymatic allarga l'offerta di soluzioni ict (erp, infrastrutture, networking e security, crm, printing, digital & communication, business analytics, document management) e potra' proporsi come unico forte partner tecnologico per le imprese." L'obiettivo di questa nuova partnership e' chiara e definita in ogni suo aspetto: progettare soluzioni a 360 che includano tecnologia, servizi e consulenza per singoli settori d'impresa e abbraccino l'intero arco delle competenze richieste dai nuovi paradigmi di mercato. "I nuovi modelli di business richiedono esperienza, competenza e strategia d'investimento" dichiara Livio Grilli, presidente di Apra."Per questo motivo siamo al fianco delle pmi che vogliono essere piu' competitive, attraverso un'offerta end to end che supporta le nuove frontiere digitali: collaboration, cloud, big data, customer experience, mobile. E la nostra vicinanza e' reale, grazie a una presenza capillare sull'intero territorio italiano". "Polymatic e Apra si uniscono per offrire competenze e aiutare le aziende del Centro e Sud Italia a cogliere le opportunita' offerte dall'innovazione, attraverso la collaborazione con i piu' importanti produttori mondiali di IT e la competenza nel declinare tecnologia all'avanguardia con soluzioni progettate su misura

Leggi Tutto »

Fira, chiusa l’exit con la startup SunCity

Chiusa con successo l'operazione di exit con SunCity, la startup nata nel 2012 che offre soluzioni e servizi innovativi e personalizzati per rispondere ad esigenze di efficientamento e di risparmio energetico delle aziende, nella quale la Finanziaria Regionale Abruzzese aveva investito nel 2014 tramite il Fondo Startup StartHope, misura del Por Fesr 2007-2014. Dopo poco più di 4 anni dalla stipula del contratto di investimento, le quote investite da Fira nel capitale sociale di SunCity sono state riacquisite da Suncity Partner, la società controllata dai soci fondatori, in anticipo rispetto alla naturale scadenza del contratto di investimento di Fira, prevista per la fine del 2019. Grazie anche all'investimento di Fira, la startup è cresciuta riuscendo ad implementare e rafforzare le proprie attività, creando le condizioni per uno scale up, fase in cui potrà puntare ad una ulteriore espansione su tutto il territorio italiano.

Leggi Tutto »