Economia

Vacanze, per l’Epifania boom di richieste in Abruzzo

Cortina è la più richiesta per Natale e Gressoney per Capodanno; per l'Epifania boom di richieste in Abruzzo. E' quanto rileva CaseVacanza.it, sito leader in Italia per il settore, che ha studiato le richieste di prenotazioni per i giorni di festa tra dicembre e gennaio, delineando i trend delle vacanze invernali 2017-18. Le vacanze intorno al Natale sono quelli in cui sul sito si registrano le prenotazioni più lunghe: in questo periodo il soggiorno dura mediamente 5,4 notti e i gruppi che viaggiano sono composti in media da poco più di cinque persone. La spesa per affittare una casa vacanza è la più bassa, se confrontata a quella di Capodanno ed Epifania ed è pari mediamente a 492 euro. Per Natale la magia di Cortina d'Ampezzo (Belluno) batte tutti e la località veneta è in assoluto la più richiesta. A seguire si trovano Prato Nevoso (Cuneo) e Folgaria (Trento). Al Sud sembra non passare di moda la tradizione di trascorrere questa festa in casa, con la famiglia, tanto che tutte le mete più richieste si trovano al Nord, per lo più tra Trentino Alto-Adige, Lombardia e Piemonte. Bene anche due località di mare, in Liguria: si tratta di Arma di Taggia (Imperia) e Loano (Savona), rispettivamente settima e decima nella classifica delle dieci località più richieste per un soggiorno a Natale. 

Chi prenota una casa vacanza per Capodanno viaggia in comitive più ampie, composte mediamente da oltre sei persone che si spostano per 3,5 giorni. In questo periodo si spende di più per la locazione e la media dei soggiorni prenotati è pari a 587 euro. Sebbene Cortina d'Ampezzo sia quarta tra le località più richieste per salutare il 2017, Gressoney-Saint-Jean (Aosta) batte ogni preferenza ed è prima, seguita da Castel di Sangro (L'Aquila) e Madonna di Campiglio (Trento). L'unica città presente nella classifica è Verona, al settimo posto. Anche per Capodanno, nella top10, si trova una meta ligure, prediletta da chi non vuole rinunciare a un brindisi vista mare, nonostante le temperature rigide: al sesto posto della classifica si piazza infatti Sanremo (Imperia). Le ultime tre posizioni sono occupate da località venete e trentine: Castelnuovo del Garda (Verona), Folgaria (Trento) e Asiago (Vicenza). 

Chi viaggia per l'Epifania affitta un alloggio mediamente per 3,5 notti e gruppi composti da poco più di 4 persone. Per un soggiorno durante questa festa la spesa media è di 404 euro. La Befana offre l'occasione anche a chi vive al Centro e al Sud di concedersi una mini-vacanza fuori casa e lo dimostra la top 10 in cui si trovano ben tre mete abruzzesi e una siciliana. Si tratta di Roccaraso e Castel di Sangro, al primo e secondo posto, di Pescasseroli, al settimo, tutte in provincia de L'Aquila, e di Nicolosi, in provincia di Catania. Cortina d'Ampezzo non perde di fascino e si piazza comunque al terzo gradino del podio. Al sesto posto delle mete più prenotate per l'Epifania si trova Livigno e chiudono la classifica le tre località, in provincia di Trento, di Folgaria, Madonna di Campiglio e Molveno. 

Leggi Tutto »

Progetto grandi imprese-Pmi per crescita del tessuto produttivo

Uno scambio di conoscenze, ma soprattutto l'avvio di una collaborazione in grado di far crescere il tessuto produttivo dell'Abruzzo. Con questo obiettivo il vicepresidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Giovanni Lolli, ha chiamato a raccolta le grandi imprese e le Pmi nel seminario dal titolo "Ricerca e Innovazione: grandi imprese e Pmi in-formazione", in programma domani, 14 dicembre, dalle 10 presso l'auditorium "Leonardo Petruzzi" a Pescara. I lavori verranno aperti dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, che fara' il punto sullo stato di attuazione del programma regionale Fesr 2014-2020. Sono poi previsti i contributi dei responsabili delle grandi imprese quali Fater, Honda Italia, Leonardo, LFoundry, Thales Italia e l'intervento di Mario Torrisi, direttore Mercato della Banca del Mezzogiorno. Le conclusioni sono affidate al vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Giovanni Lolli. "Il nostro obiettivo principale - spiega Giovanni Lolli - e' creare un canale privilegiato tra le grandi imprese e le Pmi in modo che le piccole imprese possano fruire delle infrastrutture progettuali e organizzative delle grandi imprese soprattutto in materia di partecipazione ai bandi della programmazione Fesr 2014-2020. In questo senso - conclude Lolli - chiederemo alle grandi imprese di formare i manager delle Pmi per una crescita omogenea di tutta l'economia regionale". 

Leggi Tutto »

Vertenza Dg Capital Service di Castellalto, si riapre la trattativa

Si riapre la trattativa per la vertenza DG Capital service di Castellalto  azienda specializzata nella selezione e cernita di materiali da riciclo che ad agosto ha dato avvio al licenziamento collettivo dei 79 dipendenti. E' quanto emerge dall'incontro che si è svolto questo pomeriggio al tavolo delle relazioni industriali della Provincia di Teramo al quale hanno preso parte, oltre al presidente Renzo Di Sabatino anche l'assessore regionale alle attività produttive, il vicepresidente Giovanni Lolli e il sindaco di Castellalto, Vincenzo Di Marco. L'azienda sarebbe disponibile ad un incentivo all'esodo per chi decide di andare via e, qualora questo fosse accettato da almeno una ventina di dipendenti, a ritirare il contratto di prossimità, attualmente applicato a tutti, per tornare a quello multiservizi. Una possibile soluzione alternativa ai licenziamenti alla quale hanno lavorato in queste settimane anche le istituzioni dopo il mancato accordo del 7 novembre.

"Certamente siamo di fronte ad una ipotesi nuova - sostiene Giovanni Lolli - l'azienda ha fatto un passo avanti anche sulla base delle richieste avanzate dalle istituzioni locali che in queste settimane hanno lavorato ad una soluzione di mediazione" sostiene Giovanni Lolli. Il sindaco di Castellalto ha seguito la trattativa 'per i riflessi occupazionali che coinvolgono direttamente il suo territorio e che in queste settimane ha più volte incontrato i vertici della Dg Capital service'. Al tavolo delle relazioni industriali hanno preso parte i rappresentanti sindacali aziendali, Diane Calvarese dei Cobas; Mirco D'Ignazio della Cgil, Alberto Di Battista della UGL , Emidio Angelini della Uil. La procedura è seguita dal funzionario provinciale Pierluigi Babbicola.

Leggi Tutto »

Vianale (Confartigianato): necessaria un’operazione di marketing territoriale

Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, incontra il direttivo di Confartigianato Pescara, in carica da poco meno di un anno, per fare il punto della situazione sullo stato di salute e sulle esigenze dell'artigianato sul territorio provinciale. "Una rete di artigianato che funziona -dice il governatore- rappresenta la precondizione per rendere attrattivo il territorio: la presenza delle imprese artigiane fa la compiutezza della gradevolezza territoriale". Dopo una breve analisi dei numeri di Confartigianato Pescara da parte del direttore provinciale Fabrizio Vianale, più di 2.000 imprese associate, di cui oltre 400 nel settore del commercio alimentare e non alimentare, e più di 500 pensionati, sono stati toccati diversi temi, a partire dai trasporti e dal turismo. "C'è bisogno di un'operazione di marketing territoriale -ha detto Vianale a D'Alfonso- accompagnata dalla promozione della cultura dell'accoglienza, magari creando una vera e specifica formazione turistica, anche prevedendo degli incentivi fiscali per chi attiva determinati percorsi". 

Sul fronte dei trasporti, al governatore è stato consegnato un documento relativo ai costi delle autostrade A24 e A25, per le quali si chiede una doppia tariffazione per agevolare gli autotrasportatori che operano in regione, alla sicurezza delle due autostrade gestite da Strada dei Parchi e allo sviluppo dei porti ai fini del trasporto intermodale. Dal canto suo, D'Alfonso, ascoltando le istanze degli artigiani, ha sottolineato l'importanza della futura istituzione della zona franca urbana (zfu) a Pescara e della zona economica speciale (zes) in Abruzzo. Il governatore si è inoltre detto disponibile a promuovere un nuovo incontro, prima di Natale, cui prenderanno parte anche il direttore del Dipartimento della Regione competente su artigianato e industria, il presidente della Fira, quello di Abruzzo Sviluppo e quello dell'Arap.

Leggi Tutto »

Approvata la graduatoria per la riqualificazione dei porti

Con Determinazione DPD027/54 del 12 dicembre 2017 si e' provveduto ad approvare la graduatoria di merito dei progetti prodotti, relativamente al finanziamento della misura 1.43 - "Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca" della programmazione FEAMP 2014/2020. Sono stati ritenuti idonei il progetto dell'Autorita' di sistema Portuale del Mare Adriatico centrale per gli interventi sul porto di Pescara e quello dell'A.R.A.P. (Azienda Regionale Attivita' Produttive) relativamente al porto di Giulianova. "Inizia la fase operativa - spiega l'assessore regionale Dino Pepe in una nota - e dopo l'importante lavoro burocratico svolto egregiamente dal Dipartimento e dagli Uffici Pesca, riusciamo a dare risposte concrete agli operatori che ci chiedono insistentemente il miglioramento delle infrastrutture portuali. Qualita', controllo e tracciabilita' dei prodotti sbarcati, interventi per accrescere l'efficienza energetica, per migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro, dei pescatori, per contribuire alla protezione dell'ambiente anche attraverso investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini". 

Leggi Tutto »

Megalò 2, l’azienda non avvia i lavori ma effettua solo la pulizia dell’area

Non ci saranno lavori, almeno per ora, nell'area in cui a Chieti dovrebbe sorgere il centro commerciale ''Mirò'', meglio noto, e dove questa mattina erano entrati una grossa ruspa ed alcuni operai dopo la comunicazione da parte dell'impesa, la Sile Costruzioni, dell'avvio dei lavori. Nel pomeriggio l'ing. Domenico Merlino, in qualita' di tecnico incaricato della progettazione e direzione dei lavori, ha diffuso una breve nota: ''In riferimento a quanto riportato nei giorni scorsi dalla stampa e dai mezzi di comunicazione, al fine di evitare il diffondersi di false informazioni -si legge nella nota - comunica che Sile Costruzioni srl resta in attesa dei doverosi provvedimenti da parte degli Enti preposti conseguenti al completamento dei lavori delle opere della messa in sicurezza di Sua competenza. Attualmente - conclude la nota - sono in corso le attivita' relative esclusivamente alla pulizia dell'area ed al ripristino delle recinzioni''. Nell'area antistante il cantiere, sempre questa mattina, si e' tenuto un presidio simbolico delle associazioni di categoria e ambientaliste che si oppongono alla realizzazione del centro commerciale. 

Leggi Tutto »

Banche, piena integrazione Ubi-ex Banca Marche a gennaio 

"Confidiamo nella piena integrazione operativa tra Ubi e ex Banca Marche-Carilo entro gennaio". Cosi' Nunzio Tartaglia, responsabile della macroarea Marche-Abruzzo di Ubi, intervenuto a Jesi ad un convegno sull'economia regionale e sul nuovo ruolo dell'istituto nel territorio dopo l'incorporazione della ex Banca Marche. ''La fusione e' stata un'operazione complessa - ha ribadito - che porta due vantaggi per le Marche: da un lato ha evitato la liquidazione della principale banca del territorio, dall'altro offre a circa 500 mila clienti della ex Bm i capitali e i servizi di Ubi''. Dal lato degli svantaggi, Tartaglia non ha nascosto ''possibili riduzioni di credito ad un 20% di clienti a medio rischio legati a finanziamenti di entrambe le banche. In questo caso, e anche per il 10% di clienti ad alto rischio, non e' detto che 1+1 portera' 2; valuteremo caso per caso''. ''Per il resto - ha aggiunto - abbiamo tutto l'interesse a prestare piu' denaro possibile alla clientela a basso rischio per generare ricavi: secondo i nostri calcoli si tratta di un 70% di casi storicamente legati ad Ubi e Bm, per loro la somma di 1+1 potrebbe essere maggiore di 2 se i capitali saranno indirizzati verso progetti di qualita' e buone idee". 

Leggi Tutto »

Lolli: successo dell’artigianato d’Abruzzo a Rho-Pero 

Grande successo di pubblico per l'Abruzzo, come si legge in una nota della Regione, alla manifestazione internazionale Artigianato in Fiera in svolgimento alla fiera di Rho-Pero a Milano. La prima settimana ha fatto registrare un'alta partecipazione allo stand allestito dalla Regione Abruzzo e dal Centro regionale delle Camere di Commercio. La grande novita' di quest'anno si chiama turismo. Lo stand Abruzzo, infatti, al suo interno non presenta solo aziende artigianali che da anni sono presenti alla manifestazione di Milano, ma anche un importante spazio di promozione turistica allestito dall'assessorato al Turismo della Giunta regionale in collaborazione con le 13 Dmc (Destination management company) che curano la promo-commercializzazione turistica regionale.

A Milano l'Abruzzo presenta uno stand di circa 260 metri quadrati, situato all'interno del padiglione 3 del quartiere fieristico. In questo spazio ci sono 22 aziende che rappresentano la piu' ampia varieta' di produzioni artigianali, dalla ceramica alla produzioni di confetti e le produzioni agroalimentari di qualita', molto richieste in tutte le edizioni della fiera. All'interno dell'area Abruzzo c'e' un'altra area, di circa 50 metri quadrati, che e' dedicata al turismo con le proposte degli operatori turistici della Regione Abruzzo cui si aggiunge, in un'area limitrofa di circa mq. 70, uno spazio riservato agli artigiani ceramisti del Comune di Castelli dove sara' allestito un laboratorio con tornio a pedale per la lavorazione dell'argilla. Lo stand Abruzzo alla manifestazione Artigianato in Fiera sara' aperto fino al 10 dicembre. 

Leggi Tutto »

Megalò 2, Confcommercio plaude all’intenzione di fermare i lavori

"Richiediamo comunque al Presidente del Consiglio Regionale la convocazione della massima Assise abruzzese affinché proceda a fare il punto sulla grave crisi del piccolo commercio, anche alla luce della eccessiva presenza della grande distribuzione organizzata che assegna all'Abruzzo il primato nazionale ed europeo di superficie di metri quadri di gdo per abitante". Lo afferma Confcommercio Pescara, esprimento soddisfazione per la richiesta di stop al progetto di Megalo' 2. "Abbiamo appreso delle iniziative da parte del presidente della Regione Abruzzo e dell'assessorato all'Urbanistica del Comune di Chieti - affermano il presidente e il direttore dell'associazione, Roberto Donatelli e Celso Cioni - interventi tesi a bloccare l'inizio dei lavori dell'ennesimo colosso distributivo, peraltro in un'area urbanistica a concreto rischio esondativo, che per il momento scongiurano un ulteriore, enorme scempio urbanistico, edilizio e socio economico a danno dell'Abruzzo e per questo esprimiamo particolare soddisfazione". Per quanto riguarda la richiesta di un Consiglio regionale dedicato al problema della crisi del piccolo commercio, Confcommercio si definisce fiduciosa "di veder accolta la nostra richiesta perché da anni assistiamo a tali tristi primati della nostra regione ed al drammatico fenomeno dello spopolamento e del degrado dei nostri centri storici, proprio a causa della chiusura dei negozi di fronte al debordare senza limiti della gdo". 

Leggi Tutto »

Fondi alle piccole imprese del cratere, finanziate 126 domande

Sono state finanziate le prime 126 domande delle piccole imprese del cratere, in Abruzzo. Il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha pubblicato la graduatoria (legge regionale 49/2017) che stanzia fondi alle piccole e piccolissime imprese ricadenti nei Comuni del cratere sismico 2016. "Si tratta di una boccata di ossigeno che ha una certa consistenza finanziaria - dice il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio - grazie alla recente variazione di bilancio abbiamo definito il quadro dei finanziamenti a favore delle imprese del cratere sismico, pubblicando una graduatoria che finanzia le prime 126 domande per un importo totale di 804 mila euro. Voglio ringraziare l'Ufficio di presidenza per aver sostenuto e creduto in questo progetto, il Consiglio regionale per aver approvato la variazione ed anche la Direzione Amministrativa del Consiglio regionale per aver realizzato in soli due mesi l'istruttoria delle domande da ammettere a finanziamento. Visto che il provvedimento ha raccolto il favore del territorio andando oltre l'obiettivo che ci eravamo prefissati e che continuano a pervenire domande ai nostri uffici, non escludiamo di rimpinguare il capitolo di bilancio al fine di esaudire più domande possibili . La rete delle piccole imprese ha sofferto molto il periodo del sisma e la riprova sono le numerose richieste di aiuto pervenute in questi giorni".

Leggi Tutto »