In Abruzzo sono 148 le specialita' alimentari tradizionali presenti sul territorio regionale nel 2017: e' quanto emerge dal nuovo censimento delle specialita' ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, presentato dalla Coldiretti all'apertura del Villaggio contadino sul lungomare Caracciolo a Napoli per lo storico appuntamento dell'anno internazionale del cibo italiano nel mondo proclamato nel 2018. Oltre diecimila gli agricoltori presenti tra cui centinaia di abruzzesi nel primo Black Friday della tavola per far conoscere e salvare i tesori nascosti del Made in Italy. Particolarmente ricca, curiosa e colorata la lista delle specialita' abruzzesi che possiamo trovare leggendo il Censimento del patrimonio enogastronomico nazionale tra le cinquemila tipicita' italiane: si va dalle diverse versioni di pecorino (d'Abruzzo, di Atri e di Farindola) alla salsiccia nelle varianti Aquila, di fegato e di maiale sottolio; dalle mandorle di Navelli alle olive Intosso passando per l'aglio rosso di Sulmona all'amaro di Genziana e alle ciliegie di Raiano e Giuliano Teatino. Ma nel lungo elenco di specialita' ci sono anche tre tipi di patata (Turchesa, di montagna del medio sangro e degli Altipiani d'Abruzzo), il peperone secco piccante e il peperone rosso di Altino, la "scapece" e una lunga serie di "pizze": pizza con le sfrigole, pizza di crema e ricotta, pizza di Pasqua, pizza rustica dolce, pizza scima e pizza dolce tradizionale. E poi la mortadella di Campotosto, meglio nota per la sua forma come "coglioni di mulo", che questa mattina e' stata al centro delle specialita' delle aree terremotate nell'area riservata alle aziende delle regione del sisma in cui hanno esposto anche aziende provenienti dall'Abruzzo. "Nelle 148 specialita' abruzzesi - dice Coldiretti Abruzzo - c'e' un tripudio di colori e sapori che hanno una storia, una cultura ed una tradizione che e' rimasta viva nel tempo e che vanno difese dalle spinte all'omologazione dell'offerta alimentare. Si tratta di una vastissima gamma di prodotti espressione di un territorio meraviglioso a vantaggio dei consumatori e resa possibile grazie al lavoro degli agricoltori che li hanno salvati finora dall'estinzione. Eccellenze che spesso e' possibile inoltre trovare nella rete di vendita diretta dei mercati di Campagna Amica"
Leggi Tutto »Cooperazione tra i porti dell’Autorita’ sistema Tirreno e Adriatico
Un accordo di cooperazione fra l'Autorita' di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale e quella del mare Adriatico centrale sara' firmato domani, 24 novembre, a Civitavecchia dai rispettivi presidenti, Francesco Maria di Majo e Rodolfo Giampieri. L'intesa sara' siglata a margine del convegno "The role of Mediterranean ports in the future of European transports corridors", a cui parteciperanno rappresentanti dell'Unione europea, della Croazia, del Governo italiano, della Regione Lazio, Marche, Abruzzo e degli imprenditori. Per Giampieri si tratta di ''un accordo strategico che unisce trasversalmente Adriatico e Tirreno centrale creando un percorso privilegiato fra Spagna e Croazia, Albania, Grecia e Turchia attraverso i porti di Civitavecchia, Ortona e Ancona. Una proposta di sviluppo che integra sempre di piu' i nostri territori all'interno delle reti logistiche comunitarie".
Leggi Tutto »Rapporto Bankitalia, Lombardo (Uil): senza occupazione non e’ vera ripresa
Solo se sapra' creare nuova occupazione, e di qualita', si potra' parlare di vera e propria ripresa: altrimenti sara' una ripartenza per pochi che non potra' che accentuare diseguaglianze e nuove poverta'. Commenta cosi' il rapporto Bankitalia sull'economia abruzzese presentato ieri a Teramo, Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo, che invita a non lasciarsi andare a facili entusiasmi. "E' vero che ci sono segnali incoraggianti - spiega - che arrivano dalla crescita dell'export e dalle grandi imprese. Ma gli incontrovertibili dati su un'occupazione che arretra o che fa una grande fatica a rilanciarsi dimostrano che la tutela del lavoro deve diventare sempre piu' centrale nelle scelte politiche come in quelle imprenditoriali. Perche' altrimenti non si potra' parlare di ripresa globale, che e' quella cui dobbiamo tendere". Per Lombardo e' poi importante non abbassare la guardia su alcuni segnali che arrivano dal sistema produttivo regionale. "Accanto a grandi industrie che stanno intercettando nuove opportunita' di rilancio, trascinando positivamente intere filiere, ci sono anche vertenze aperte che necessitano di essere seguite con grande attenzione, come nel caso della Honeywell di Atessa. Questo vuol dire che il sistema economico e' ancora in una fase di convalescenza post crisi che non ci permette di parlare con tranquillita' di fine del tunnel". Analisi confermata dalle difficolta' che continua ad attraversare l'edilizia.
"Dal rapporto - aggiunge il segretario Uil Abruzzo - emerge un quadro allarmante: terremoto, maltempo e sistema immobiliare bloccato hanno messo in ginocchio l'intero comparto, ad eccezione del cratere sismico del 2009. E' assolutamente necessario ridare centralita' a questo settore economico, capace di trascinare l'economia nella sua interezza. Perche', e' noto, se l'edilizia cresce, cresce anche l'industria e l'intero sistema produttivo. Non si abbia paura - conclude Lombardo - di parlare di vera e propria crisi di questo settore, e si adottino di conseguenza tutte le misure necessarie per rilanciarlo in maniera concreta. La ripresa globale dell'Abruzzo passa anche attraverso questa necessaria attenzione".
Leggi Tutto »Fondimpresa Abruzzo incontra la stampa
'Fondimpresa Abruzzo incontra la stampa: realtà ed opportunità del Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil', è il tema della conferenza che avrà luogo mercoledì 22 Novembre, alle ore 11, presso la sala consiglio di Confindustria Chieti Pescara (Pescara, Via Raiale 110 bis). Scopo principale dell'iniziativa è condividere la Mission di Fondimpresa, il fondo più importante in Italia in termini di aziende aderenti e lavoratori rappresentati, che vede tra i suoi obiettivi prioritari rendere semplice e accessibile la formazione in azienda, leva indispensabile per l'innovazione, lo sviluppo e l'adeguamento delle professionalità ai nuovi paradigmi di Industria 4.0. Verranno illustrate le numerose opportunità offerte dal Fondo, le modalità di accesso ai meccanismi agevolativi e le attività di Fondimpresa Abruzzo, che vanta una struttura operativa a L'Aquila che fornisce assistenza e supporto nell'attivazione e gestione dei piani formativi. All'iniziativa interverranno i vertici di Fondimpresa Abruzzo, Nicola Di Giovannantonio, presidente Fondimpresa Abruzzo, Monica Di Cola vice presidente (Uil Abruzzo), ed i componenti il consiglio di amministrazione di parte datoriale e sindacale: Giuseppe D'Amico (direttore Confindustria Abruzzo), Luigi Di Giosaffatte (direttore generale Confindustria Chieti Pescara), Carlo Imperatore (direttore Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno), Rita Innocenzi (segreteria regionale Cgil), Rocco Rossi (Cgil Abruzzo), Leo Pio Malandra (segretario generale Cisl Abruzzo Molise). Nel corso della conferenza sarà sottolineata l'importanza della bilateralità nella gestione delle risorse disponibili per la formazione continua; il ruolo dei Fondi interprofessionali nelle politiche attive del lavoro; la possibile e auspicata sinergia con le politiche regionali per il rilancio di politiche attive a sostegno dell'occupazione, della produttività, delle competenze
Leggi Tutto »Honeywell, Poletti: al via Cigs per 337 lavoratori su 400
Il ministero del Lavoro "ha autorizzato" per lo stabilimento Honeywell di Atessa "la concessione della cassa integrazione straordinaria per un numero massimo di 337 dipendenti su un totale di 400 unità". Lo ha annunciato il ministro Giuliano Poletti durante il question time alla Camera, aggiungendo che il ministero dello Sviluppo economico "è stato interessato a questo tema per individuare forme di gestione della reindustrializzazione dello stabilimento di Atessa". Poletti ha aggiunto che è stato condiviso "un percorso che prevede, anche consultando i clienti, il mantenimento dell'attività nel sito e la conseguente rioccupazione dei lavoratori" e di "posticipare i termini della chiusura per cercare nuovi imprenditori e la costituzione di un gruppo di lavoro con le organizzazioni sindacali, il cui primo incontro è già stato fissato per il 4 dicembre. Posso assicurare che il ministero del Lavoro continuerà a monitorare gli sviluppi di questa situazione, tenendo conto degli strumenti di tutela attivati e eventualmente di quelli necessari per definizione di un nuovo progetto per quella realtà".
Leggi Tutto »Giornata della Legalita’, aumenta la percezione dell’insicurezza per le imprese
Sono soprattutto l'abusivismo (60%), i furti (59%) e la contraffazione (48%), i fenomeni che le imprese abruzzesi avvertono in forte aumento, anche al di sopra del trend nazionale, percependo nel contempo un peggioramento dei livelli di sicurezza. Lo rileva una ricerca della Confcommercio nazionale, suddivisa per regioni e realizzata in occasione della Giornata "Legalita' mi piace!", oggi 21 novembre, per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica contro ogni forma di illegalita' e contro tutti i fenomeni criminali. Proprio per questo, rileva la ricerca, il 76% delle imprese abruzzesi ha approntato misure per la sicurezza: in tale ambito il 38% ha installato telecamere/allarmi, il 29% ha fatto ricorso alla vigilanza privata, il 20% si e' rivolto alle associazioni di categoria e il 19% ha chiesto protezione informale alle forze di polizia, mentre ancora pochi si rivolgono alle assicurazioni (17%, venti punti sotto il dato nazionale). Il 67% delle imprese poi ritiene fondamentale una maggiore certezza della pena come deterrente al dilagare del crimine e evidenzia il ruolo decisivo delle forze dell'ordine nel presidio del territorio e nella collaborazione preventiva; l'88% delle imprese ritiene poco efficaci le leggi che contrastano i fenomeni criminali e il 93% si dice favorevole ad un inasprimento delle pene; l'81% ha subito almeno una volta un taccheggio (furto di merce esposta nell'attivita') e questo e' un dato al di sopra del trend nazionale di venti punti percentuali. Infine il 96% non possiede un arma e tra questi il 70% non pensa di dotarsene in futuro. "I dati che emergono dall'indagine della Confcommercio relativi all'Abruzzo sono in linea con quanto si riscontra anche nella nostra provincia - dice il Presidente Confcommercio PescaraFranco Danelli -. La sensazione delle imprese e' quella di una maggiore insicurezza dovuta a tanti fattori fra cui sicuramente hanno un ruolo la crisi economica e il conseguente degrado urbano. Ecco perche' - conclude - occorre un patto con le istituzioni per rigenerare i centri cittadini e supportare le attivita' economiche che sono baluardi fondamentali per la sicurezza con il loro presidio costante e le loro insegne che danno luce alle vie. Quando un negozio chiude e si spegne una luce diminuisce la sicurezza per le altre imprese e per i cittadini". "Da parte nostra continueremo ad offrire la massima collaborazione alle Forze dell'Ordine nell'attivita' di prevenzione dei fenomeni criminosi a partire dall'ulteriore installazione di telecamere nelle attivita' commerciali e di pubblico esercizio"
Leggi Tutto »L’Esercito sceglie azienda abruzzese per la gestione delle identita’ digitali
E' stata Tirasa, giovane azienda abruzzese (con sede a Pescara) protagonista nell'ambito della sicurezza informatica, ad aggiudicarsi la fiducia dell'Esercito Italiano (EI) per la gestione delle Identita' Digitali assieme a Red Hat. La mole delle informazioni e la tutela in materia di privacy hanno spinto l'EI ad effettuare una valutazione attenta e approfondita di differenti applicativi software a cui affidare la gestione sicura e ottimizzata delle proprie utenze digitali. In questa circostanza l'EI ha pensato bene di cercare nel mondo Open Source, supportato, una soluzione efficiente e flessibile, che ben si sposasse con le direttive del settore pubblico. E' stato creato un sistema di Identity Management (IdM) che metta a posto ogni tassello senza rinunciare alla versatilita', incrociando dati critici e accessi utente, prevenendo al contempo intrusioni indesiderate. A questo punto Tirasa, chiamata in causa dell'EI, non ha dovuto fare altro che tirare fuori il proprio asso dalla manica, Apache Syncope, un software IdM concepito da professionisti appassionati di Open Source.
L'idea distintiva e' stata quella di creare un sistema per la gestione delle Identita' Digitali agile, leggero e incisivo in grado di soddisfare i requisiti robustezza e affidabilita' richiesti dagli ambienti aziendali. Rilasciato sin dall'inizio sotto licenza Apache, Syncope e' stato il motivo della fondazione di Tirasa, azienda nata nel 2011, la cui mission e' quella di accelerare lo sviluppo e la diffusione di software Open Source con particolare riferimento all'area Identity & Access Management (IAM). Lo staff di Tirasa, quasi interamente abruzzese eccezion fatta per una ragazza siriana, ha un'eta' media di 33 anni. Gli sviluppatori hanno tutti in tasca una laurea conseguita presso l'Universita' degli Studi dell'Aquila e sono guidati da quattro soci che, forti di esperienze precedenti di successo, hanno investito con fiducia sul territorio (la sede si trova a Pescara), in barba alla tanto sbandierata fuga dei cervelli. Con le giuste dosi di lavoro e impegno, un altro fiore all'occhiello si inserisce cosi' nel portafoglio clienti di questa vivace realta' del centro Italia che vanta nomi di spicco italiani e internazionali quali: Universita' di Porto (Portogallo), Universita' di Helsinki (Finlandia), PTC (USA), PlainID (Israele), Ospedali Riuniti di Ancona, Universita' di Pavia, Comune di Senigallia, ULSS16 di Padova.
Leggi Tutto »Italia-Algeria Business Summit 2017
Cinquanta imprese algerine e 60 italiane si riuniscono a Pescara per "Italia-Algeria Business Summit 2017", un importante incontro internazionale, di carattere istituzionale ed imprenditoriale, organizzato dal 'Centro Estero Abruzzo' in collaborazione con 'World Trade Center Pescara' e 'World Trade Center Algiers' e con la partecipazione di tre Lead Sponsor, due grandi aziende, Proger e Condotte, e La Gal Maison Mattei, associazione che riunisce le aziende italiane operanti in Algeria. Protagoniste delle due giornate di lavori, oggi e domani, le aziende: quelle italiane, sia già operanti in Algeria ma interessate a rafforzare il proprio network, sia quelle non ancora attive nel Paese ma che con curiosità si rivolgono a questo nuovo potenziale mercato; e quelle algerine che all'Italia e all'Abruzzo guardano con la volontà di intraprendere nuovi rapporti commerciali.
Leggi Tutto »Turismo e ostelli della gioventù, Aig: una sfida per l’Abruzzo
Innovare e diversificare l'offerta turistica alberghiera per intercettare un mercato che ha un potenziale di 5 milioni di giovani, il 70% dei quali provenienti dall'estero e in particolare dal nord Europa. Questo l'obiettivo che anche in Abruzzo si prefigge l'Aig, Associazione italiana alberghi per la gioventu', che ha firmato un protocollo d'intesa tra ANCI, Associazione nazionale comuni Italiani, e che dopo la tappa di L'Aquila ha tenuto lezioni sul turismo sociale e scolastico all'universita' G. D'Annunzio di Chieti Pescara, agli studenti del dipartimento di economia aziendale, e ha poi illustrato alla stampa i termini di questo progetto. Protagonisti dell'iniziativa che sta toccando numerose citta' italiane, Carmelo Lentino segretario nazionale AIG, Roberto Messina responsabile della Comunicazione e dei progetti culturali AIG, Felice Marinucci presidente AIG. Ospite della conferenza stampa anche il professore di sociologia Roberto Veraldi. "Anche in Abruzzo sono gia' in corso contatti con operatori pubblici e privati - ha detto Lentino - con l'obiettivo di far si che strutture dismesse o parzialmente utilizzate, o che intendano contrastare la concorrenza della ricettivita' low cost, entrino a far parte di un circuito affermato, a livello mondiale che conta oltre 5.500 strutture e 5 milioni di giovani ospitati ogni anno in piu' di 70 paesi". Nessuna di queste strutture e' pero' ad oggi presente pero' in Abruzzo, nemmeno nelle citta' universitarie, dove invece la presenza di un ostello e' la norma, in Italia e in Europa. "Un paradosso se vogliamo - spiega il referente regionale Marinucci - L'Abruzzo ha un potenziale turistico enorme, col le sue coste, le sue montagne i suoi Parchi e suoi beni artistici e architettonici. Un potenziale che impone di trovare nuove strade, offrire prodotti innovativi sul mercato mondiale". E il modello di ricettivita' dell'ostello per la gioventu' presenta proprio questo prodotto innovativo, assicurano quelli di Aig , per quanto sia nato ad inizio '900 in Germania e introdotto in Italia solo 1945, contando ora a livello nazionale, 100 strutture. "L'ostello - e' entrato nel merito Lentino - e' calibrato proprio sul target a cui l'Abruzzo e non solo deve puntare". Gli ostelli per la gioventu', e' stato poi spiegato, in Germania e in altri paesi del nord Europa e non solo, sono considerati un servizio pubblico essenziale, tanto e' vero che ricevono finanziamenti statali, e molti istituti scolastici li scelgono come vacanze formative. "Il turismo in Abruzzo - ha concluso il professor Varaldi - ha un potenziale enorme e per intercettarlo e anche per destagionalizzare
Leggi Tutto »Confindustria, giovani a confronto sulle linee di sviluppo del futuro
Innovare nella tradizione, uomo davvero al centro, valorizzare il territorio, progettare meglio per l'Europa, lanciare nuove sfide al di fuori degli schemi convenzionali: sono le linee guida individuate nel corso dei lavori del dodicesimo Forum annuale del Comitato interregionale del Centro dei Giovani di Confindustria, che si e' svolto, prima volta in Abruzzo, ieri e oggi a Pescara. Il Comitato interregionale del Centro riunisce i giovani di Confindustria di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L'idea emersa e' quella di reinventare i modelli di business in modo rapido, trasversale e contaminato. In altre parole, convergenza industriale: una necessita' ineludibile, per le imprese, ai tempi dell'economia globalizzata. Cambiano infatti i confini tradizionali dell'imprenditoria in funzione di un'idea di innovazione che riguarda ogni area del mondo aziendale e genera un nuovo modello operativo, che offre grandi opportunita' di crescita. Al centro del percorso che sta rivoluzionando il mondo imprenditoriale c'e' il concetto di cambiamento, che e' stato declinato, per l'edizione 2017 del Forum, in quattro macro aree: legalita', uomo, manifattura e innovazione. Da qui il nome dell'evento: 'Lumi - Nell'era del cross industry'. Dopo la visita all'azienda Lazzaroni, ieri, e dopo il Consiglio centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, cioe' il summit delle territoriali di tutta Italia, appuntamento finale della due giorni e' stato il convegno 'Lumi'. Ad aprire i lavori, dopo i saluti del sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e del presidente Giovani Imprenditori di Chieti-Pescara, Federico De Cesare, e' stato il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Alessio Rossi. Il convegno e' andato avanti con dei tavoli tematici. Presenti, tra i relatori, oltre a rappresentanti di importanti aziende italiane, il sottosegretario di Stato per la Giustizia, Federica Chiavaroli, e Fulvio Martusciello, deputato al Parlamento Europeo, che si sono confrontai sul tema della legalita'. "Due giorni che hanno dato risultati positivi - commenta De Paulis - tanti giovani imprenditori sono venuti da tutta Italia in Abruzzo per incontrare il territorio e confrontarsi sul futuro delle aziende italiane. Il dibattito e' stato incentrato sulla convergenza industriale, definendo possibili linee guida per l'industria del futuro". "Siamo orgogliosi di aver ospitato giovani imprenditori di tutta Italia - afferma De Cesare - Il nostro gruppo e' cresciuto molto in questi anni ed ha garantito la massima disponibilita' per l'organizzazione di questa importante iniziativa, che ha rappresentato una grande opportunita' per il territorio"
Leggi Tutto »