Sciopero alla FCA di Atessa, in provincia di Chieti, indetto da Cobas FCA di Atessa, Federazione Cobas dei Comitati di Base, Cobas Lavoro Privato Chieti, per l'intero turno notturno (dalle 22) delle domeniche 5 e 19 novembre e per l'intero turno di mattina (dalle 6) dei sabati 11, 18, 25 novembre e 2 dicembre 2017. "Lo sciopero - si legge in una nota diffusa nella tarda serata - e' indetto contro la politica aziendale di aumento dello sfruttamento e di utilizzo sfrenato degli straordinari. Per l'aumento della occupazione e contro la riduzione dei posti di lavoro sulle linee: no alla intensificazione dello sfruttamento, si a nuove assunzioni". "Lo sciopero - si legge in un altro passo della nota - e' indetto contro la pratica FCA di mettere in cassa integrazione interi stabilimenti anche per anni mentre altrove, come da noi, si deve andare a manetta". "Facciamo anche noi la nostra parte in questo stabilimento e utilizziamo lo sciopero per riprenderci i nostri spazi di vita e per dire che non siamo e non vogliamo essere un appendice delle macchine su cui lavoriamo. La nostra salute, la qualita' del nostro lavoro, la nostra stessa dignita' non possono essere derisi e soverchiati dalle pretese aziendali di essere sempre e comunque "a disposizione".
Leggi Tutto »Vertenza Honeywell, il prefetto chiede la sospensione dello sciopero
Il prefetto di Chieti Antonio Corona ha sollecitato i 420 lavoratori della Honeywell di Atessa a far rientrare lo sciopero in atto dallo scorso 18 settembre per protesta contro i rischi di chiusura e delocalizzazione in Slovacchia dell'azienda produttrice di turbocompressori. L'intervento del prefetto e' stato fatto nel corso di un incontro al comune di Atessa, presenti il sindaco Giulio Borrelli e sindacalisti di Fiom, Uilm e Fim. Per quest'ultima organizzazione era presente anche il segretario generale nazionale Marco Bentivoglio il quale, all'uscita dalla riunione ha riferito che "il prefetto ha sostanzialmente posto l'invito a sospendere la mobilitazione nell'attesa dell'avvio del confronto sindacale con Honeywell, spiegando che dal Governo c'e' la necessita' di recuperare spazio di negoziabilita' maggiore. Un confronto che l'azienda in questo momento sta negando totalmente". In serata i lavoratori terranno un'assemblea al termine della quale la decisione, hanno anticipato gli stessi sindacati, dovra' essere collegiale.
Leggi Tutto »Unioncamere, a Pescara nasce lo ‘Sportello del Mare’
Uno sportello informativo dedicato alla nautica da diporto e all'orientamento per la formazione degli operatori del settore. A lanciarlo e' la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, che questa mattina ha presentato lo "Sportello del mare", con sede al porto turistico Marina. "Ne siamo orgogliosi perche' crediamo che il mare e la sua marineria siano tra i settori portanti dell'economia di questa citta' - dice il presidente dell'ente camerale, Daniele Becci -. A riprova del nostro interesse, gli investimenti sull'unica partecipata che abbiamo deciso di mantenere a seguito della riforma di legge, il Marina di Pescara Suarl, che con un bilancio di 2,5 milioni di euro si riconferma terzo porto turistico in Italia". Il presidente di Assonautica provinciale Francesco Di Filippo rimarca che "lo sportello rappresenta un caso unico in Italia in quanto si rivolge tanto alla marineria quanto ai diportisti"
Leggi Tutto »Pepe incontra i balneatori
Si e' svolto questa nella sede di Pescara della Regione Abruzzo un incontro con le associazioni di categoria balneari abruzzesi per sviluppare idee progettuali sul tema "mare d'inverno". "Sulla scia di importanti iniziative gia' strutturate in altre parti d'Italia - ha affermato l'assessore Dino Pepe in una nota - e in considerazione dell'inserimento di questa opportunita' nell'ambito dell'ordinanza balneare 2017, ho ritenuto doveroso e necessario incontrare le Associazioni di categoria balneari presenti in Abruzzo sul questo tema recependo le indicazioni dei primi protagonisti dell'economia del mare". Sono stati affrontati i temi riguardanti la destagionalizzazione dell'offerta turistica, la riorganizzazione degli stabilimenti balneari in funzione dell'assetto invernale, la valorizzazione del sistema ciclabile Bike to Coast e degli sport che coinvolgono gli arenili tutto l'anno, l'individuazione e promozione di vie consolidate di turismo balneare invernali da coordinare con le esperienze dell'Open Day Winter. "Sono opportunita' riconosciute in modo unanime ma che necessitano, per essere colte - ha aggiunto Pepe - di un percorso amministrativo chiaro e di un programma di iniziative che prevede il necessario e fondamentale coinvolgimento dei concessionari e delle imprese operanti sugli arenili demaniali". Tanti gli spunti emersi dall' incontro e l'impegno di un tavolo permanente, gia' convocato per il prossimo 15 novembre, per concretizzare una idea progettuale pilota da mettere in campo gia' quest'inverno.
Leggi Tutto »Sciopero alla Carbotech di Martinsicuro
Non si trova l'accordo sul rinnovo dell'integrativo aziendale e alla Carbotech di Martinsicuro, azienda che si occupa di progettazione, produzione e commercializzazione di spazzole per motori elettrici, i lavoratori scioperano. A proclamare l'astensione dal lavoro e' la Filctem Cgil con i lavoratori che si asterranno dal lavoro oggi e domani, per 8 ore a turno. Proclamato anche il blocco degli straordinari e di ogni forma di lavoro supplementare e la convocazione dell'assemblea per lunedi' 6 novembre.
Leggi Tutto »Pescara, giovani giudici per startup innovative
Giudici giovani per imprese giovani che sanno innovare, magari puntando sul recupero della migliore tradizione. E' il modo scelto dalla Cna Abruzzo, e dal suo Gruppo Giovani Imprenditori, per selezionare le tre migliori start-up regionali candidate alla finale della seconda edizione del "Premio Cambiamenti": appuntamento domani, 31 ottobre, a Pescara, la sede del Dipartimento di Economia dell'universita' d'Annunzio, dalle 9 alle 13. A scegliere i vincitori - su dodici finalisti passati al vaglio di una preventiva selezione che ha interessato una quarantina di imprese - sara' una platea di oltre 150 studenti iscritti all'ultimo anno del corso di laurea magistrale in Economia aziendale. A contendersi la qualificazione alla finale nazionale, in programma a Roma il 30 novembre prossimo, ed alla sua ricca dotazione (il primo premio consiste in 20.000 euro e un giorno di consulenze a Dublino nelle sedi di Google e di Facebook) saranno dodici aziende, che rappresentano le quattro province abruzzesi e svariati settori produttivi, dai droni alla grafica, dal turismo al tatuaggio, dalla riparazione di apparecchiature elettroniche alla produzione di dispositivi medici personalizzati. Si tratta di "Eadrone" (L'Aquila); "Officine Piacentini" (Chieti); "Interaptiva" (Vasto); "Mkg Making Tattoo" (Atri); "Platinum Pharma Service" (Cappelle sul Tavo); "Hydromoving" (Casoli); "V&G" (Tocco da Casauria); "Exagogica" (Vasto); "Mnemosine cooperativa sociale" (San Salvo); "Foodiestrip" (Colonnella); Green Techs (Vasto); "Trabocco San Nicola (Vasto).
Leggi Tutto »Simest (gruppo Cdp) entra nel capitale dell’abruzzese Oma
Simest (gruppo Cdp) entra nel capitale dell'abruzzese Oma con il 30% dell'azienda del gruppo Angelucci di Pescara, per un per un impegno pari a 10 milioni. L'annuncio e' stato dato oggi dall'amministratore delegato di Simest, Alessandra Ricci e dall'amministratore delegato di Oma, Mauro Angelucci, nel corso di un evento organizzato nella sede di Confindustria Chieti Pescara. Oma e' attiva nella fornitura, costruzione e montaggio di strutture metalliche, di parti in pressione, di piping, montaggio e commissioning meccanico ed e' operativa nei settori Oil & Gas, raffinerie, chimico, power, cemento, ecologia, vetro, petrochimico e nei servizi globali di manutenzione. L'intervento di Simest supportera' il piano di investimenti 2017-2022 del gruppo Oma che ha tra i principali obiettivi il rafforzamento sui mercati esteri gia' presidiati, quali Russia e Romania, e anche l'ingresso in nuove geografie ritenute strategiche come Bulgaria, Repubblica Ceca e Kazakistan.
Leggi Tutto »De Vincenti: seguiamo con attenzione le vertenze in Abruzzo
"Qui abbiamo la Sevel una realta' di altissimo rilevo, una vera eccellenza. Si tratta di fare sistema fino in fondo, con l'indotto e con i progetti di ricerca molto avanzati perche' si parla di mobilita' intelligente di cui l'Italia e l'Europa hanno bisogno e che rafforza la competitivita' nel settore automobili in Abruzzo". E' quanto ha detto il ministro del Mezzogiorno e Coesione Territoriale Claudio De Vincenti intervenuto oggi al Polo di Innovazione Automotive a Santa Maria Imbaro. Poco prima lo stesso ministro, accompagnato dal vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, aveva visitato lo stabilimento Sevel di Atessa e incontrato il vertice aziendale ed esponenti di Fca. L'arrivo del Ministro al Polo di Innovazione Automotive era legato alla presentazione di progetti che hanno coinvolto 15 aziende, di cui 11 legati allo sviluppo Sevel, per 14 milioni di euro totali di investimenti di cui 8 milioni finanziati con fondi Par Fsc Abruzzo. In merito agli investimenti del Governo sul patto con l'Abruzzo il ministro De Vincenti ha ricordato il completamento della fondovalle Sangro, la piastra logistica ferroviaria a servizio della Sevel e di altre aziende; "ma soprattutto - ha aggiunto De Vincenti - ricordo l'investimento sulla banda ultra larga che oltre alle famiglie e' importante per l'industria. L'Abruzzo e' una delle regioni d'avanguardia forte del primo bando. I cantieri stanno partendo".
In merito alle vertenze industriali in atto in Abruzzo, quali Honeywell e Hatria, il ministro del Mezzogiorno e Coesione Territoriale, Claudio De Vincenti, intervenuto oggi al Polo di Innovazione Automotive a Santa Maria Imbaro, ha sottolineato che "si stanno seguendo con attenzione, anche grazie al vice presidente Lolli". "Noi abbiamo i nostri strumenti - ha aggiunto - che sono i contratti di sviluppo e accordi di programma con cui affrontiamo le crisi industriali. Ne abbiamo risolte diverse in Abruzzo e continueremo a lavorare su questo". Poco prima lo stesso ministro, accompagnato dal vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, aveva visitato lo stabilimento Sevel di Atessa e incontrato il vertice aziendale ed esponenti di Fca.
Leggi Tutto »Abruzzo, pubblicato il bando Psr per i giovani, dotazione 13 milioni
Una dotazione finanziaria di 13 milioni di euro, a favore dei giovani agricoltori abruzzesi under 41. È l'importo del bando "Pacchetto giovani" appena pubblicato dalla Regione Abruzzo e reperibile all'indirizzo www.psrabruzzo.it, collegato al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. "Abbiamo pubblicato il 26esimo bando del Psr - dice l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe - per un impegno complessivo di spesa pari a 206 milioni di euro, ovvero quasi la metà della complessiva dotazione finanziaria messa a disposizione della Regione Abruzzo. Dopo la pubblicazione della graduatoria del primo bando 'Pacchetto Giovani', che permetterà a circa 240 giovani di realizzare i progetti aziendali selezionati, contribuendo al ricambio generazionale e aprendo nuove prospettive per il settore primario della nostra regione, abbiamo deciso di immettere queste nuove risorse finanziarie con un obiettivo strategico da rispettare, concordato con la Commissione Europea: arrivare al 2020 con 700 nuovi giovani insediati in agricoltura"
Nello specifico, la dotazione finanziaria messa a disposizione è di 9 milioni di euro, per avviare una nuova azienda agricola, a cui si aggiunge un dotazione finanziaria di circa 4 milioni per i piani di investimento aziendale. I giovani che presenteranno domanda potranno usufruire di un premio per lo start-up di impresa di 50mila euro, che sale a 60mila euro per chi opera in area svantaggiata, a cui si aggiunge un contributo in conto capitale per gli investimenti di ammodernamento aziendale, variabile dal 40 al 60 per cento della spesa ammissibile, e per un importo massimo di 30mila euro. Importante novità rispetto al precedente bando è rappresentata dalla priorità per le imprese giovanili ricadenti nell'area cratere del sisma 2016-2017. Inoltre le imprese agricole dovranno essere già costituite e potranno essere ammessi alla selezione anche gli insediati da 24 mesi con estensione del precedente termine di 6 mesi.
Leggi Tutto »L’Abruzzo punta sui Cammini per unire i Comuni
La Regione Abruzzo punta a un processo di produzione turistica, legato ai "Cammini", con l'obiettivo di valorizzare e migliorare le capacità di attrazione dei territori. Sindaci e amministratori locali dei Comuni di Oricola, Sante Marie, Pereto, Scurcola, Cappadocia, Magliano dei Marsi, Rocca di Botte e Tagliacozzo, in provincia dell'Aquila, sono stati convocati dal presidente della Commissione Turismo della Regione Abruzzo Lorenzo Berardinetti, "Nello specifico - spiega Berardinetti - promotore della legge che riguarda i percorsi, patrimonio culturale e naturalistico che collegano l'Abruzzo anche ad altre regioni del Centro Italia, "abbiamo analizzato la Legge sui cammini abruzzesi, aprendo alla possibilità di integrare il 'Cammino del Perdono', (tragitto che si snoda per 230 km percorrendo i luoghi più suggestivi della vita di San Pietro Celestino V), con le tappe dei Comuni presenti all'incontro. Pensiamo al "Cammino dei Briganti", un percorso che parte da Sante Marie, attraversa 5 comuni per un totale di 100 km - conclude - un'esperienza sicuramente da replicare ed è in quella direzione che intendiamo andare con gli altri Comuni, sviluppando altri strumenti che favoriscano lo sviluppo della Marsica occidentale e l'intero territorio".
Leggi Tutto »