Economia

Confindustria, al via in Abruzzo il Forum interregionale Giovani 

I confini tradizionali dell'imprenditoria cambiano in funzione di un'idea di innovazione che riguarda ogni area del mondo aziendale: e' la 'convergenza industriale' che genera un nuovo modello operativo, offrendo formidabili opportunita' di crescita. Studiare ed approfondire questi temi e' l'obiettivo del XII Forum annuale del Comitato interregionale del Centro dei Giovani di Confindustria, per la prima volta in Abruzzo, domani e dopodomani. Il Comitato interregionale del Centro riunisce i giovani di Confindustria di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Al centro del percorso che sta rivoluzionando il mondo imprenditoriale c'e' il concetto di cambiamento, che e' stato declinato, per l'edizione 2017 del Forum, in quattro macro aree: legalita', uomo, manifattura e innovazione. Da qui il nome dell'evento, 'Lumi - Nell'era del cross industry'. La due giorni prendera' il via domani con una visita all'azienda dolciaria Lazzaroni. I lavori entreranno nel vivo venerdi': la mattina, a Pescara, si terra' il Consiglio centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, cioe' il summit delle territoriali di tutta Italia. Nel pomeriggio, alle 15, all'auditorium 'Petruzzi' del capoluogo adriatico, l'appuntamento piu' atteso: il convegno Lumi. Previsti confronti tematici sulle quattro macroaree. Parteciperanno, tra gli altri, il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Alessio Rossi, il sottosegretario di Stato per la Giustizia, Federica Chiavaroli, Fulvio Martusciello, deputato al Parlamento Europeo, il direttore generale di BeFood, Fabio Bernini, il presidente di Sir Safety, Gino Sirci, il vicepresidente di SassoMeccanica, Mario Caroselli Leali, l'ad di Woolrich Footwear e Giano, Enrico Paniccia', il co-Ceo di Conio, Vincenzo Di Nicola, il Ceo di Carme.io, Gabriele Marazzi. Chiudera' i lavori il presidente interregionale Giovani Imprenditori del Centro, Giammaria De Paulis. "Il concetto di Convergenza industriale - afferma De Paulis - rappresenta una grande opportunita' di crescita per le imprese italiane di qualsiasi dimensione e in qualsiasi ambito e l'innovazione, non solo tecnologica, diventa un fattore abilitante per sviluppare nuovi mercati. Nei due giorni del Forum, che arriva per la prima volta in Abruzzo, si studieranno proprio tali fenomeni". "Non posso che essere contento per il fatto che la nostra territoriale ospiti questo evento - osserva il presidente dei Giovani Imprenditori di Chieti-Pescara, Federico De Cesare - che rappresenta una grande opportunita' per il territorio". 

Leggi Tutto »

Coca-Cola e Banco Alimentare insieme per dare 3 milioni di pasti alle persone in difficoltà

Coca-Cola avvia per il periodo natalizio una collaborazione speciale col Banco Alimentare, per invitare a riscoprire l'importanza della condivisione e della solidarieta'. Sull'etichetta di milioni di bottiglie la parola "grazie". L'iniziativa portera' a recuperare oltre 1.500 tonnellate di alimenti e distribuire 3 milioni di pasti alle persone in difficolta' attraverso le strutture caritative convenzionate. Coca-Cola lo fa nel suo 90/mo anniversario della sua presenza in Italia. Il primo incontro con l'Italia risale al 1919 (quando il marchio fu registrato), ma l'avventura italiana comincio' nel 1927, anno in cui la Societa' Romana Acque Gassose inizio' l'imbottigliamento a Roma e la distribuzione sul territorio. Oggi Coca-Cola conta in Italia cinque 5 impianti di imbottigliamento sul territorio nazionale: Marcianise (Caserta), Oricola (L'Aquila), Nogara (Verona) e lo stabilimento Sibeg di Catania, che dal 1960 produce, imbottiglia e distribuisce tutti i prodotti a marchio The Coca-Cola Company in Sicilia. 

Leggi Tutto »

Lolli: finanziamenti agevolati per pagare le tasse 

In seguito alla ripresa della riscossione tributi dopo le sospensioni causa sisma e grazie alla convenzione tra l'Associazione Bancaria Italiana (Abi) e la Cassa Depositi e Prestiti, i titolari di reddito di impresa, di lavoro autonomo e degli esercenti attività agricole abruzzesi che rientrano nel 'Plafond Moratoria Sisma Centro Italia' possono chiedere alle banche aderenti un finanziamento agevolato per fronteggiare il pagamento. Per agevolare i soggetti interessati, lo scorso 3 luglio ABI e Cassa depositi e prestiti hanno sottoscritto la convenzione 'Plafond Moratoria Sisma Centro Italia' per finanziamenti agevolati garantiti dallo Stato. Pertanto, i titolari di reddito di impresa, di lavoro autonomo e degli esercenti attività agricole della regione Abruzzo possono chiedere alle banche aderenti un finanziamento per fronteggiate il pagamento dei 'Tributi 2017', nonché di quelli dovuti dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, cosiddetti 'Tributi Il vice Presidente della giunta regionale, Giovanni Lolli, in una nota sottoscritta anche dal direttore generale, Vincenzo Rivera, elenca le banche aderenti per richiedere le agevolazioni previste. Si tratta di: Banca di Credito Cooperativo del Velino S.C., Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona S.C., Banca dei Sibillini - Credito Cooperativo di Casavecchia (Comune di Pieve Torina-Provincia di Macerata) - SC, Intesa San Paolo S.P.A., Banca Monte dei Paschi di Siena S.P.A.; Banca di Credito Cooperativo di Basciano S.C. Dal prossimo 16 dicembre, come comunicato dal Commissario per la Ricostruzione, Paola De Micheli, infatti, riprenderà, per i titolari di reddito di impresa, di lavoro autonomo e degli esercenti attività agricole, la riscossione, senza sanzioni e interessi, dei tributi non versati, per effetto delle sospensioni legate al sisma 2016 e di quelli dovuti nel periodo dal 1° dicembre 2017 al 31 dicembre 2017. 

Leggi Tutto »

Open day sui fondi FSE

Le opportunita' di crescita e sviluppo che il Fondo sociale europeo puo' garantire per il 2018 saranno al centro dell'Open Day "Punto a Capo" in programma mercoledi' 15 novembre dalle ore 10:30 al Cinema Teatro Massimo a Pescara. L'appuntamento rappresenta l'occasione per fare il punto sulla programmazione europea dell'FSE 2014-2020. Da sempre considerato il fondo europeo piu' vicino alle esigenze della comunita', l'Fse abruzzese in questa programmazione vive un momento felice in ragione del successo che i bandi pubblicati hanno ottenuto nel 2017. "Tracceremo una prima linea per definire i risultati raggiunti finora - spiega l'assessore alle Politiche sociali Marinella Sclocco -, tenuto conto che la programmazione FSE ha interagito molto con il territorio, Ma il nostro obiettivo e' anche quello di guardare avanti al 2018 e comunicare agli abruzzesi su quali risorse possono contare nei prossimi mesi. Daremo conto soprattutto dei bandi di prossimi uscita legati al sociale, settore sul quale la programmazione FSE 2014-2020 dell'Abruzzo ha previsto misure innovative che vengono incontro alle esigenze delle fasce sociali piu' deboli". Sul palco del Cinema Teatro Massimo ci saranno oltre all'assessore alle Politiche sociali, Marinella Sclocco l'Autorita' di gestione unica dei fondi Fse e Fesr, Vincenzo Rivera, e Franco Rinaudo, Rapporteur del Fondo sociale per la Commissione europea. Si parlera' dello stato dell'arte della programmazione FSE e dei risultati finora raggiunti: da Garanzia Over ai Voucher di Alta Formazione edizione 2016. Proprio sul settore della Formazione, all'Open Day Punto a Capo si parlera' del prossimo bando Voucher Alta Formazione 2017 molto atteso da studenti e famiglie. Nel corso della manifestazione, infine, verranno proiettate testimonianze filmate di esperienze positive legate a bandi che hanno ottenuto successo e che hanno prodotti risultati concreti. 

Leggi Tutto »

Dieci giorni di iniziative per avvicinare i Centri per l’impiego ai lavoratori

Dieci giorni di iniziative per avvicinare i Centri per l'impiego alle esigenze delle imprese e dei lavoratori. Parte domani "Italian employers' day 2017", l'iniziativa del ministero del Lavoro coordinata da Anpal in collaborazione con le Regioni e Anpal servizi, che ha l'obiettivo principale di incontrare le aziende del territorio per illustrare tutti i servizi che offrono i Centri per l'impiego. In Abruzzo l'iniziativa si chiuderà il 24 e prevede un calendario fitto di incontri (convegni, seminari, workshop) che si terranno in tutte le 15 sedi dei Centri per l'impiego regionale.

"Quest'anno - spiega l'assessore alle Politiche del Lavoro Andrea Gerosolimo - l'iniziativa assume un'importanza particolare in ragione dei profondi cambiamenti che sta registrando la rete organizzativa dei Cpi. Secondo le indicazioni del Governo, infatti, i Cpi si apprestano ad entrare formalmente nella struttura organizzativa delle Regioni in modo da offrire a lavoratori ed aziende un servizio omogeneo su tutto il territorio". 

Leggi Tutto »

Fondi per l’indennizzo destinato alle imprese agricole

 Approvate dalla Giunta regionale d'Abruzzo due delibere per determinare i criteri per il calcolo dell'indennizzo destinato alle imprese agricole, relativo agli eventi alluvionali del 2014 e fino al 7 maggio 2015, nelle province di Chieti e Pescara, e gli eventi del 4, 5 e 6 marzo 2015 nelle province di Teramo, Chieti e Pescara. Le risorse disponibili previste dai decreti del Ministero Politiche Agricole ammontano rispettivamente a euro 1.051.957 euro e 2.486.791 euro. Le istruttorie effettuate dai servizi territoriali per l'Agricoltura della Regione Abruzzo, hanno permesso di accertare l'entita' dei danni provocati dagli eventi calamitosi. Nel primo caso, per gli eventi fino al 7 maggio 2015, sara' indennizzato per intero il danno subito da ogni singola impresa agricola per un totale di euro 565.486,20. Il budget restante (euro 486.471 euro) indennizzera' i danni subiti dal Consorzio di Bonifica Sud. Per gli eventi atmosferici avversi del 4, 5 e 6 marzo 2015, sono stati accertati danni alle imprese agricole per oltre 4 milioni di euro. La ripartizione della dotazione finanziaria di 2.486.791,00 euro sara' quindi definita su base proporzionale in base all'entita' del danno rilevato in ogni impresa agricola dai Servizi Territoriali agricoltura. "Sono risorse preziose per la ripresa della normale attivita' economica e produttiva delle imprese agricole danneggiate - ha commentato l'assessore Pepe - che grazie a questi provvedimenti, a breve potranno ottenere gli indennizzi attesi". Gli uffici regionali provvederanno ad attivare le procedure di liquidazione.

Leggi Tutto »

Lolli presenta le graduatorie del bando ‘Fare Centro’ 

Sì è conclusa la prima fase di valutazione delle domande presentate sulla Linea A e C del Bando Fare Centro per la rivitalizzazione economica dei centri storici del cratere. Hanno illustrato gli esiti del bando il vice Presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli e il direttore generale Vincenzo Rivera, hanno reso noti i dati relativi al bando: 766 il totale generale delle domande pervenute, delle quali 235 per la 22 linea A, 527 per la linea B e 4 per la linea C. La linea A prevede interventi per il rientro o il riavvio delle attività già presenti sul territorio alla data del 6 aprile 2009, nel centro storico dell'Aquila e nelle frazioni, ovvero negli altri comuni del cratere sismico (attività interrotta o sospesa a seguito del sisma). La linea B riguarda, invece, interventi per favorire l'avvio di nuove attività e lo sviluppo di quelle avviate dopo il 6 aprile 2009 nelle aree ammissibili che a differenza della linea A non erano presenti nella zona ammissibili alla data del sisma. Nella linea C, infine, rientrano interventi finalizzati alla ricollocazione, la riconversione, la riqualificazione e alla ristrutturazione delle attività già presenti alla data del 6 aprile 2009 del territorio interessato dall'accordo di Programma del 10.11.2016 tra Comune dell'Aquila e Provincia dell'Aquila. La dotazione finanziaria complessiva per il biennio 2017-2018 è di 12 milioni di euro di cui 5 milioni per l'annualità 2017 così ripartiti: Linea A: 7.200.000. Linea B: 3.600.000. Linea C: 1.200.000. Per la Linea A sono state ritenute idonee 150 domande su 188 sottoposte a verifica. Si tratta di 51 attività libero professionale, 28 attività di ristorazione, bar e gelaterie, n. 25 attività di commercio al dettaglio, 17 attività di servizi, 7 attività di servizi alla persona (parrucchieri, estetiste, fisioterapisti, tatuatori), 4 attività alberghiere (alberghi, b&b, istituto suore con attività di pensionato), 5 imprese edili, 3 ristorazione ambulante, 3 associazioni di categoria (titolo III), 2 ordini di categoria (titolo III), 2 produzioni artigianali, 2 servizi di credito alle imprese, 2 servizi assicurativi e finanziari. Altre 4 domande sono idonee con riserva e 34 sono state escluse. Non istruite 47. Ecco dove si trovano: 133 L'Aquila, 5 Popoli, 2 Colledara ,2 Navelli,1 Montorio al Vomano, 1 Ovindoli, 1 Penna Sant'Andra, 1 Rocca di cambio, 1 Scoppito, 1 Barisciano, 1 Castel del Monte, 1 Bussi sul Tirino,. Questa settimana il gruppo di lavoro ha iniziato l'istruttoria della linea B per l'esame di 527 domande. La graduatoria della linea A e della Linea C può essere consultata sul portale della Regione Abruzzo

Leggi Tutto »

Prodotti biologici, workshop all’Universita’ di Teramo 

Un workshop sulle strategie innovative per il miglioramento della qualita' e sicurezza dei prodotti biologici riunira' domani, 10 novembre, all'Universita' di Teramo, dalle 10 alle 16, esperti e ricercatori. L'iniziativa e' stata organizzata all'interno del progetto europeo Susorganic di cui Paola Pittia - docente di Scienze e tecnologie alimentari ? e' referente alla Facolta' di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali dell'Ateneo teramano. Saranno trattati aspetti della qualita' e sicurezza, oltre al ruolo che i trattamenti tecnologici hanno nel mantenimento delle caratteristiche peculiari di prodotti ottenuti da materie prime dell'agricoltura biologica. Il workshop prevede, inoltre, interventi su aspetti innovativi delle filiere produttive e dell'industria 4.0, della logistica e commercializzazione dei prodotti biologici. Durante l'evento sara' presentato anche il prossimo progetto Europeo Susorganic+ - di cui l'Universita' di Teramo sara' partner - che partira' nel 2018 e, in continuita' con l'attuale progetto, svolgera' ricerche per lo sviluppo di ingredienti innovativi per le produzioni agro-alimentari del settore biologico. L'evento e' organizzato dall'Universita' di Teramo e dall'Universita' della Tuscia, altro partner italiano, e patrocinato da numerosi enti e organizzazioni del settore. Dopo l'introduzione di Paola Pittia saranno numerosi i relatori del workshop: Urszula Tylewicz dell'Universita' di Bologna, Lilia Neri ed Emilio Chiodo dell'Universita' di Teramo, Riccardo Massantini e Roberto Moscetti dell'Universita' della Tuscia, Beatrice Camaioni del CREA Abruzzo, Barbara De Santis dell'Istituto Superiore di Sanita', Arcangelo Loiacono dell'Ordine degli Ingegneri di Roma e Antonio Soverino amministratore delegato di Biosic Srl. 

Leggi Tutto »

Si alza il sipario sull’anno scolastico dell’ITS Moda

 

Il convegno dal titolo “Fashion revolution – La sostenibilità nella moda dalla formazione alla produzione” ha inaugurato, questa mattina, nella sala dei Marmi della Provincia di Pescara, l’anno didattico dell’Istituto tecnico superiore Moda.

 

La moda è la seconda industria più inquinante al mondo e la sfida è certamente quella di trasformarla in un settore che includa sia i principi dell’ecosostenibilità che dell’etica.

 

All’incontro, moderato dal coordinatore dell’Its Sistema moda Pescara, Massimo Renzetti, hanno partecipato Marinella Sclocco, assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione; Italo Lupo, presidente Its Sistema moda Pescara; Antonella Sanvitale, dirigente scolastico dell’Itcg Aterno Manthoné (istituto di riferimento); Antonio Di Marco, presidente. Fondamentale la presenza di tecnici e imprenditori che si sono confrontati sui temi della sostenibilità sollecitando domande e interessi degli studenti dei tre percorsi formativi, attualmente in svolgimento nell’Its pescarese.

 

L’assessore Sclocco ha sottolineato “l’importanza del sistema Its regionale e del sistema delle imprese presenti nelle fondazioni”. Gli Its, infatti, sono sostenuti da scuole superiori, università, amministrazioni provinciali e comunali, ma anche da aziende di settore. Il presidente Italo Lupo ha incoraggiato tutti i ragazzi e le ragazze presenti a impegnarsi nel loro sforzo di studio e assorbimento di competenze e conoscenze. “E’ essenziale la presenza della scuola che con il suo portato di metodologia e di know how formativo e scolastico”, ha detto la dirigente scolastica dell’Aterno Manthoné Antonella Sanvitale, “dà all’Its sistema moda di Pescara il giusto rilevo come ente di formazione professionale in grado di aumentare le percentuali di collocabilità degli studenti nel mercato del lavoro”. Antonio Di Marco, presidente della Provincia di Pescara (che ospita nella propria sede le lezioni), ha messo in evidenza come nelle stesse stanze in cui prima si registrava solo la presenza di politici e consiglieri provinciali, ora sono entrati gli studenti dell’Its moda che quotidianamente animano gli stessi spazi con impegno, sogni e sguardo al futuro.

 

“Non è facilmente definibile il concetto di sostenibilità”, ha spiegato Eleonora Sablone, consulente di Ambiente Italia che però ha esposto esempi e riferimenti concreti agli studenti, sottolineando l’importanza dei Cam, i Criteri ambientali minimi, e della Carta di Pescara.

Loreto Di Rienzo, presidente Ptp (Polo tecnico professionale) della moda, si è soffermato sulla importanza di fare dell’Its un laboratorio di formazione per i nuovi entranti nel mercato del lavoro come portatori di valori sani e ambientali e sostenibili che possano fungere da seme nelle realtà aziendali in cui verranno inseriti mentre Alfredo D’Acchioli, presidente Polo ModaInn, ha puntato l'attenzione sul tema della responsabilità.

Carla Ripani, presidente Federmoda Abruzzo; ha portato esempi concreti di cosa la sua azienda (Ripani italiana pelletterie) fa sui temi della sostenibilità, adottando un sistema volontaristico di adeguamento che le deriva da un’esperienza decennale con il mercato giapponese, molto attento ai temi dell’ecologia.

“Un vademecum di educazione rivolto al consumatore”, ha concluso Giovanni Di Michele, componente della presidenza nazionale Federmoda, “è uno dei risultati concreti della nostra associazione. Con il vademecum il cliente è in grado di saper scegliere il prodotto che acquista anche in base a criteri derivanti dalla sostenibilità dei processi di produzione”.

 

Gli Istituti tecnici superiori sono “scuole ad alta specializzazione tecnologica”, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche. Formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività  e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria. Si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali. La durata dei corsi è di quattro semestri per 1.800/2.000 ore complessive.

 

Leggi Tutto »

Abruzzo, le aziende svedesi cercano personale specializzato 

Cuochi, infermieri e altre figure professionali italiane possono immaginare un futuro in Svezia. Le aziende svedesi, infatti, cercano personale specializzato in Italia. L'appuntamento è per venerdì 10 novembre a Pescara, nella della Regione Abruzzo, con lo 'Swedish week'. Tre gli appuntamenti su tutto il territorio nazionale, con l'Abruzzo scelto per la fascia centrale e meridionale. Dalle 9,30, a Pescara nella sede della Regione Abruzzo in viale Bovio, ci saranno colloqui per selezionare determinate figure professionali alle quali verrà proposto un contratto di lavoro in Svezia.

L'iniziativa è organizzata dalla rete dei consulenti Eures di Svezia e Italia e dall'Anpal, l'agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro. Le figure professionali richieste sono: insegnanti di scuola primaria; medici e infermieri; biotecnologi, farmacisti, biologi e ingegneri Information tecnology; chef e cuochi. Saranno i consulenti svedesi della rete Eures a fare direttamente i colloqui per verificare il livello di professionalità dei candidati, ma soprattutto la volontà degli stessi di fare un'esperienza lavorativa fuori dall'ambito nazionale. Le offerte di lavoro che provengono dalla Svezia partono da una rete di aziende, università e enti pubblici considerevole: 400 aziende, 10 Università e 16 ospedali. L'anno scorso questo sistema di imprese ha assunto otto professionalità provenienti dall'Italia. Ora, in collaborazione con la rete Eures, si tenta l'approccio diretto con il mercato del lavoro italiano. 

Leggi Tutto »