Economia

Abruzzo, le aziende svedesi cercano personale specializzato 

Cuochi, infermieri e altre figure professionali italiane possono immaginare un futuro in Svezia. Le aziende svedesi, infatti, cercano personale specializzato in Italia. L'appuntamento è per venerdì 10 novembre a Pescara, nella della Regione Abruzzo, con lo 'Swedish week'. Tre gli appuntamenti su tutto il territorio nazionale, con l'Abruzzo scelto per la fascia centrale e meridionale. Dalle 9,30, a Pescara nella sede della Regione Abruzzo in viale Bovio, ci saranno colloqui per selezionare determinate figure professionali alle quali verrà proposto un contratto di lavoro in Svezia.

L'iniziativa è organizzata dalla rete dei consulenti Eures di Svezia e Italia e dall'Anpal, l'agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro. Le figure professionali richieste sono: insegnanti di scuola primaria; medici e infermieri; biotecnologi, farmacisti, biologi e ingegneri Information tecnology; chef e cuochi. Saranno i consulenti svedesi della rete Eures a fare direttamente i colloqui per verificare il livello di professionalità dei candidati, ma soprattutto la volontà degli stessi di fare un'esperienza lavorativa fuori dall'ambito nazionale. Le offerte di lavoro che provengono dalla Svezia partono da una rete di aziende, università e enti pubblici considerevole: 400 aziende, 10 Università e 16 ospedali. L'anno scorso questo sistema di imprese ha assunto otto professionalità provenienti dall'Italia. Ora, in collaborazione con la rete Eures, si tenta l'approccio diretto con il mercato del lavoro italiano. 

Leggi Tutto »

Raggiunto l’accordo sulla vertenza Alfasigma

E' stata raggiunta un'ipotesi di accordo sulla vertenza sindacale per la riorganizzazione dell'Alfasigma, azienda farmaceutica bolognese nata dalla fusione di AlfaWasserman, Sigma Tau e Biofutura. Lo hanno annunciato le segreterie nazionali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil. La lunga trattativa ha portato alla diminuzione degli esuberi, passati da 456 a 300 a seguito di un confronto che ha portato al recupero di posizioni organizzative all'interno delle sedi di Milano, Pomezia, Alanno e Bologna. L'intesa ha inoltre definito i contenuti del piano industriale presentato dall'azienda, che prevedono lo sviluppo del portafoglio nelle aree specialistiche, investimenti in ricerca e sviluppo, rafforzamento dei siti produttivi. E' stata raggiunta anche un'intesa economica per i dipendenti che vorranno aderire al trasferimento di sede. Per i criteri di scelta verra' data priorita' alla volontarieta' e alla pensionabilita'. Sull'ipotesi di accordo verranno convocate la prossima settimana assemblee dei lavoratori che dovranno votarne la validazione. La sottoscrizione dell'accordo e' stata fissata per il prossimo 20 novembre al ministero del Lavoro

Leggi Tutto »

Nuovo look per l’aeroporto di Pescara

 È operativo da oggi il nuovo sistema di gestione dell'area parcheggio dell'aeroporto d'Abruzzo destinata all'utenza. Lo comunica la Saga, società di gestione dell'aeroporto. Con i lavori sono tre le vie di entrata e quattro vie di uscita per gli autoveicoli. La rotatoria che è stata realizzata all'interno del parcheggio, in corrispondenza del punto di ingresso, agevolerà le operazioni degli automobilisti. Stanno per terminare anche i lavori per la pavimentazione del percorso pedonale che collega l'ingresso centrale dell'aeroporto alla fermata degli autobus sulla Tiburtina consentendo ai pedoni di uscire dall'aeroporto attraversando l'area verde all'interno dell'area parcheggio. Contestualmente all'apertura dell'ingresso unico sulla via Tiburtina è stata chiuso il varco posto sul lato Auchan dell'aeroporto

Internamente al perimetro aeroportuale nella zona del parcheggio in corrispondenza del vecchio ingresso si stanno realizzando, a completamento dell'intero progetto di riqualificazione dell'area, gli ultimi lavori previsti per il layout del nuovo parcheggio. La progettazione e successiva realizzazione dei lavori di riqualificazione del parcheggio e del sistema di gestione sono stati determinati dalla necessità di facilitare ancora di più il transito del numero sempre crescente di passeggeri che utilizzano i servizi dell'aeroporto, in coerenza con l'evoluzione della tecnologia, migliorando la sicurezza degli utenti ed efficientando al massimo le operazioni di entrata e uscita dallo scalo aeroportuale. Il costo complessivo per la realizzazione del nuovo parcheggio è stato di 380.000 euro, metà dei quali sono stati usati per l'acquisto del software di gestione del sistema di parcheggio. I restanti 190.000 euro sono stati utilizzati per le opere di riqualificazione dell'area parcheggio.

Leggi Tutto »

Ballone confermato al vertice di Confindustria Abruzzo

Agostino Ballone e' stato confermato come presidente di Confindustria Abruzzo, all'unanimita', nel corso della riunione della Giunta di Confindustria Abruzzo, tenutasi ieri all'Aquila. Nella riunione del massimo organismo degli Industriali abruzzesi erano presenti, tra gli altri, i Presidenti delle Confindustrie Territoriali di Chieti Pescara, L'Aquila e Teramo, della Piccola Industria, dei Giovani Imprenditori, e componenti dell'ANCE Abruzzo. Agostino Ballone, 64 anni, Cavaliere SSG, nato a Pescara e residente a Teramo, sposato e padre di una figlia, e' presidente e amministratore delegato della societa' Baltour, societa' di autolinee leader in Italia nel settore delle linee intercity con una rete che si articola in ben 19 regioni italiane, 23 nazioni europee con oltre cinquecento destinazioni collegate. Oggi il Gruppo Baltour e' una delle piu' importanti realta' industriali abruzzesi, ha un organico di 280 dipendenti e un fatturato annuo di oltre 40 Meuro e sedi operative a Teramo, Pescara, Avezzano, Roma, Napoli, Bologna, Milano, Torino, Catania, Reggio Calabria. Sempre nell'ambito societario, vi e' una divisione turistica con Agenzie di viaggio a Teramo e Pescara e una residenza Turistica alberghiera a Giulianova. All'atto della sua conferma il Presidente Ballone ha confermato le linee che caratterizzeranno il secondo mandato, evidenziando innanzitutto, sul piano organizzativo, l'impegno a voler continuare il processo riorganizzativo di Confindustria Abruzzo, teso alla costituzione di una unica Confindustria regionale, in una logica di efficientamento e di razionalizzazione delle competenze e dei servizi che renda la massima organizzazione delle imprese quanto piu' attrezzata e idonea per affrontare le difficili sfide che attendono il sistema economico e sociale regionale.

Leggi Tutto »

Vertenza Honeywell, il prefetto chiede la sospensione dello sciopero

 Il prefetto di Chieti Antonio Corona ha sollecitato i 420 lavoratori della Honeywell di Atessa a far rientrare lo sciopero in atto dallo scorso 18 settembre per protesta contro i rischi di chiusura e delocalizzazione in Slovacchia dell'azienda produttrice di turbocompressori. L'intervento del prefetto e' stato fatto nel corso di un incontro al comune di Atessa, presenti il sindaco Giulio Borrelli e sindacalisti di Fiom, Uilm e Fim. Per quest'ultima organizzazione era presente anche il segretario generale nazionale Marco Bentivoglio il quale, all'uscita dalla riunione ha riferito che "il prefetto ha sostanzialmente posto l'invito a sospendere la mobilitazione nell'attesa dell'avvio del confronto sindacale con Honeywell, spiegando che dal Governo c'e' la necessita' di recuperare spazio di negoziabilita' maggiore. Un confronto che l'azienda in questo momento sta negando totalmente". In serata i lavoratori terranno un'assemblea al termine della quale la decisione, hanno anticipato gli stessi sindacati, dovra' essere collegiale.

Leggi Tutto »

Unioncamere, a Pescara nasce lo ‘Sportello del Mare’

Uno sportello informativo dedicato alla nautica da diporto e all'orientamento per la formazione degli operatori del settore. A lanciarlo e' la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, che questa mattina ha presentato lo "Sportello del mare", con sede al porto turistico Marina. "Ne siamo orgogliosi perche' crediamo che il mare e la sua marineria siano tra i settori portanti dell'economia di questa citta' - dice il presidente dell'ente camerale, Daniele Becci -. A riprova del nostro interesse, gli investimenti sull'unica partecipata che abbiamo deciso di mantenere a seguito della riforma di legge, il Marina di Pescara Suarl, che con un bilancio di 2,5 milioni di euro si riconferma terzo porto turistico in Italia". Il presidente di Assonautica provinciale Francesco Di Filippo rimarca che "lo sportello rappresenta un caso unico in Italia in quanto si rivolge tanto alla marineria quanto ai diportisti"

Leggi Tutto »

Pepe incontra i balneatori

Si e' svolto questa nella sede di Pescara della Regione Abruzzo un incontro con le associazioni di categoria balneari abruzzesi per sviluppare idee progettuali sul tema "mare d'inverno". "Sulla scia di importanti iniziative gia' strutturate in altre parti d'Italia - ha affermato l'assessore Dino Pepe in una nota - e in considerazione dell'inserimento di questa opportunita' nell'ambito dell'ordinanza balneare 2017, ho ritenuto doveroso e necessario incontrare le Associazioni di categoria balneari presenti in Abruzzo sul questo tema recependo le indicazioni dei primi protagonisti dell'economia del mare". Sono stati affrontati i temi riguardanti la destagionalizzazione dell'offerta turistica, la riorganizzazione degli stabilimenti balneari in funzione dell'assetto invernale, la valorizzazione del sistema ciclabile Bike to Coast e degli sport che coinvolgono gli arenili tutto l'anno, l'individuazione e promozione di vie consolidate di turismo balneare invernali da coordinare con le esperienze dell'Open Day Winter. "Sono opportunita' riconosciute in modo unanime ma che necessitano, per essere colte - ha aggiunto Pepe - di un percorso amministrativo chiaro e di un programma di iniziative che prevede il necessario e fondamentale coinvolgimento dei concessionari e delle imprese operanti sugli arenili demaniali". Tanti gli spunti emersi dall' incontro e l'impegno di un tavolo permanente, gia' convocato per il prossimo 15 novembre, per concretizzare una idea progettuale pilota da mettere in campo gia' quest'inverno.

Leggi Tutto »

Sevel Atessa, Cobas proclama scioperi per sabati e domeniche 

Sciopero alla FCA di Atessa, in provincia di Chieti, indetto da Cobas FCA di Atessa, Federazione Cobas dei Comitati di Base, Cobas Lavoro Privato Chieti, per l'intero turno notturno (dalle 22) delle domeniche 5 e 19 novembre e per l'intero turno di mattina (dalle 6) dei sabati 11, 18, 25 novembre e 2 dicembre 2017. "Lo sciopero - si legge in una nota diffusa nella tarda serata - e' indetto contro la politica aziendale di aumento dello sfruttamento e di utilizzo sfrenato degli straordinari. Per l'aumento della occupazione e contro la riduzione dei posti di lavoro sulle linee: no alla intensificazione dello sfruttamento, si a nuove assunzioni". "Lo sciopero - si legge in un altro passo della nota - e' indetto contro la pratica FCA di mettere in cassa integrazione interi stabilimenti anche per anni mentre altrove, come da noi, si deve andare a manetta". "Facciamo anche noi la nostra parte in questo stabilimento e utilizziamo lo sciopero per riprenderci i nostri spazi di vita e per dire che non siamo e non vogliamo essere un appendice delle macchine su cui lavoriamo. La nostra salute, la qualita' del nostro lavoro, la nostra stessa dignita' non possono essere derisi e soverchiati dalle pretese aziendali di essere sempre e comunque "a disposizione". 

Leggi Tutto »

Sciopero alla Carbotech di Martinsicuro

 Non si trova l'accordo sul rinnovo dell'integrativo aziendale e alla Carbotech di Martinsicuro, azienda che si occupa di progettazione, produzione e commercializzazione di spazzole per motori elettrici, i lavoratori scioperano. A proclamare l'astensione dal lavoro e' la Filctem Cgil con i lavoratori che si asterranno dal lavoro oggi e domani, per 8 ore a turno. Proclamato anche il blocco degli straordinari e di ogni forma di lavoro supplementare e la convocazione dell'assemblea per lunedi' 6 novembre. 

Leggi Tutto »

Pescara, giovani giudici per startup innovative

Giudici giovani per imprese giovani che sanno innovare, magari puntando sul recupero della migliore tradizione. E' il modo scelto dalla Cna Abruzzo, e dal suo Gruppo Giovani Imprenditori, per selezionare le tre migliori start-up regionali candidate alla finale della seconda edizione del "Premio Cambiamenti": appuntamento domani, 31 ottobre, a Pescara, la sede del Dipartimento di Economia dell'universita' d'Annunzio, dalle 9 alle 13. A scegliere i vincitori - su dodici finalisti passati al vaglio di una preventiva selezione che ha interessato una quarantina di imprese - sara' una platea di oltre 150 studenti iscritti all'ultimo anno del corso di laurea magistrale in Economia aziendale. A contendersi la qualificazione alla finale nazionale, in programma a Roma il 30 novembre prossimo, ed alla sua ricca dotazione (il primo premio consiste in 20.000 euro e un giorno di consulenze a Dublino nelle sedi di Google e di Facebook) saranno dodici aziende, che rappresentano le quattro province abruzzesi e svariati settori produttivi, dai droni alla grafica, dal turismo al tatuaggio, dalla riparazione di apparecchiature elettroniche alla produzione di dispositivi medici personalizzati. Si tratta di "Eadrone" (L'Aquila); "Officine Piacentini" (Chieti); "Interaptiva" (Vasto); "Mkg Making Tattoo" (Atri); "Platinum Pharma Service" (Cappelle sul Tavo); "Hydromoving" (Casoli); "V&G" (Tocco da Casauria); "Exagogica" (Vasto); "Mnemosine cooperativa sociale" (San Salvo); "Foodiestrip" (Colonnella); Green Techs (Vasto); "Trabocco San Nicola (Vasto).

Leggi Tutto »