Economia

Aree di crisi, Opes Teramo chiede iniziative per sostenere il credito

L'Opes, l'osservatorio provinciale per lo sviluppo e l'economia al termine di un'ampia disamina sulle opportunita' di finanziamento e agevolazioni nelle aree di crisi semplice e nelle aree di crisi complessa,ha condiviso un docu-mento che sara' inviato a Regione, Governo e Invitalia. "Non possiamo permetterci di scoraggiare l'entusiasmo delle imprese che hanno manifestato il proprio interesse ad investire, ora e' il momento di accompagnare questo processo in maniera da rimuovere ogni ostacolo - sottolinea il presidente Renzo Di Sabatino - tempo e credito sono i due nodi principali. I finanziamenti pubblici non coprono il cento per cento degli investimenti e c'e' bisogno di incentivare il sistema delle garanzie a copertura delle richieste di finanziamento". Al riguardo, nel documento, e' stata ribadita la necessita' di sollecitare "la Regione Abruzzo a farsi promotrice di iniziative urgenti nei confronti del mondo creditizio, alla luce di atteggiamenti tendenti a scoraggiare l'iniziativa privata a causa di tempi e modalita' in assoluto contrasto ed ostative verso un significativo fermento imprenditoriale". Tra le priorita', secondo l'Opes, la messa in campo di azioni finalizzate a sostenere la necessita' del completamento della rete infrastrutturale compromessa dagli eventi calamitosi;la riqualificazione del personale espulso dal circuito produttivo mediante l'utilizzo delle risorse destinate agli ammortizzatori sociali, scongiurando il rischio di un loro inutilizzato; la valorizzazione, con le opportune misure di adeguamento, dei siti e dei manufatti industriali esistenti con una duplice finalita': evitare il consumo di suolo e razionalizzazione delle risorse.

Leggi Tutto »

Unioncamere, al Sud un’impresa su quattro e’ al femminile

Il Mezzogiorno "vince" per presenza di donne a capo delle imprese. Forti di oltre 474 mila presenze, le donne d'impresa del Sud rappresentano il 36% del milione e 316 mila imprese femminili registrate nel nostro Paese. Inoltre, il loro "peso" sull'insieme del tessuto produttivo delle regioni meridionali e' maggiore rispetto alle altre circoscrizioni territoriali. E' quanto emerge da un'indagine Unioncamere. Nel Mezzogiorno, infatti, il tasso di femminilizzazione (dato dal rapporto tra il totale delle imprese e la componente femminile) raggiunge quasi il 24%. In pratica, circa 2 punti percentuali in piu' del dato medio nazionale (21,75%) ma anche un punto percentuale in piu' rispetto al Centro (dove si contano 299mila imprese con un tasso di femminilizzazione del 22,57%), e quasi 4 punti percentuali in piu' rispetto al Nord-Est (oltre 231mila imprese, pari al 20,03% del totale) e al Nord-Ovest (quasi 312mila, e un tasso di femminilizzazione del 19,92%). Nelle prime 10 posizioni della graduatoria delle imprese per tasso di femminilizzazione, il Mezzogiorno e' presente con 7 regioni, con Molise (9.853 imprese guidate da donne, pari al 28,11% del totale), Basilicata (15.956, 26,71%), e Abruzzo (37.916, 25,78%) sui gradini piu' alti del podio. Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto le regioni nelle quali, al contrario, le imprese a trazione femminile incidono meno sul totale

Leggi Tutto »

Aumentano le aziende eccellenti a livello nazionale

Aumentano le aziende eccellenti a livello nazionale: 522 nell'edizione 2017 contro le 448 dell'Osservatorio 2016 (+16%) con in crescita Veneto, Emilia-Romagna, Puglia e Abruzzo. Negli ultimi cinque anni, l'occupazione nelle Pmi eccellenti e' balzata del 30%. Sono stati presentati oggi, presso Palazzo Mezzanotte a Milano, i dati della nona edizione del rapporto annuale Osservatorio Pmi, ideato e curato da Global Strategy - societa' di consulenza strategica e finanziaria fondata e guidata da Antonella Negri-Clementi - nel corso di un convegno dal titolo 'Eccellenze 4.0: tecnologia e organizzazione al servizio del talento', realizzato in collaborazione con Borsa Italiana, Elite, Gi Group, e con il contributo di Bureau Van Dijk, N-C Art Advisory, Nedcommunity e Negri-Clementi Studio Legale Associato. Dai dati emerge anche una forte ripresa del Nord-Est (34% sul totale) e penetrazione delle Eccellenti al Sud all'8,2% contro una media del 7%. Il food&beverage supera la meccanica e diventa 'il settore eccellente' mentre aumentano le assunzioni, nelle aziende "eccellenti" creati 16mila posti di lavoro in cinque anni. Innovazione 4.0, internazionalizzazione, investimenti e nicchie di mercato si confermano i segreti del successo.

Leggi Tutto »

Vini Abruzzo al Vinexpo di Bordeaux

I vini abruzzesi in evidenza in Francia, alla 19esima edizione di Vinexpo, che si e' tenuta dal 18 al 21 giugno dove sono stati al centro di un'importante attivita' di incoming che ha coinvolto diversi operatori del Regno Unito. In Francia, a Bordeaux, si sono dati appuntamento circa 50mila professionisti del vino e 2.350 espositori, provenienti da 151 Paesi diversi: 16 aziende abruzzesi hanno esposto le loro etichette d'eccellenza e fatto degustare i propri prodotti di punta, definendo opportunita' d'affari principalmente con Stati Uniti, Canada, Francia, Germania e Inghilterra. "L'Italia e l'Abruzzo dovranno seguire attentamente l'evoluzione dei mercati e il rinnovamento delle dinamiche organizzative - commenta il presidente del Centro Estero, Daniele Becci - aspetti che assumono una rilevanza sempre maggiore se si analizza il trend di crescita mondiale dei nostri vini".

Leggi Tutto »

Ipotesi di riconversione industriale per lo stabilimento Carraro Drive Tech di Poggiofiorito

Ipotesi di riconversione industriale per lo stabilimento Carraro Drive Tech di Poggiofiorito, in provincia di Chieti: da lavorazioni meccaniche in attivita' logistiche e di trasporti. Se ne e' parlato in un incontro che il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, ha avuto con i vertici dell'azienda e i rappresentanti sindacali. Dalla riunione e' emersa la volonta' di portare avanti un progetto condiviso di riconversione industriale e trasformazione delle attivita' svolte. "E' un passo avanti importante - ha commentato il consigliere Camillo D'Alessandro che con Lolli segue da vicino la vicenda della vertenza Carraro -. Ci troviamo di fronte uno strada nuova, di riconversione produttiva dello stabilimento e, quindi, di tutela dei posti di lavoro". Questa strada e' percorribile "soprattutto grazie alla scelta della Giunta regionale - ha sottolineato D'Alessandro - di inserire Poggiofiorito e Canosa Sannita tra le aree di crisi, cosa che consente di accedere a finanziamenti importanti e a contratti di programma per le imprese che operano o che intendono investire in queste aree". Le parti si sono riservate di svolgere ulteriori approfondimenti relativamente al supporto della Regione Abruzzo in termini di formazione e riqualificazione dei lavoratori nonche' l'eventuale apporto in attivita' di ristrutturazione dello stabilimento. I rappresentanti sindacali si sono detti d'accordo con il percorso ipotizzato. Le parti si sono riconvocate entro la prima settimana di Luglio per una definitiva formalizzazione

Leggi Tutto »

Gerosolimo: firmata l’intesa con Basso Sangro Trigno

 E' stato firmato il protocollo d'intesa tra la Regione Abruzzo e il comune di Montenerodomo, capofila dell'area interna Basso Sangro Trigno. La sottoscrizione del protocollo d'intesa era l'ultimo onere a carico della Regione e degli enti locali per la firma dell'Accordo di programma quadro (Apq) previsto dalla legge. "Con la sottoscrizione dell'intesa - ha subito chiarito l'assessore alle Aree interne Andrea Gerosolimo - Regione e Comuni hanno adempiuto a tutte le incombenza; ora la parola passa ai Ministeri con i quali dovremo firmare l'Apq per dare slancio amministrativo al programma di sviluppo previsto per l'area. Con gli amministratori del Basso Sangro Trigno - aggiunge Gerosolimo - abbiamo portato a termine un grande lavoro che ci ha visti operare tutti verso un'unica direzione e soprattutto portatori di un preciso progetto di rilancio dell'area. Senza dubbio un buon segnale per questa regione". Insieme con il sindaco di Montenerodomo c'erano gli amministratori dei comuni di Schiavi d'Abruzzo e Torricella Peligna, che con altri 30 comuni compongono l'area Basso Sangro Trigno. Alla sottoscrizione dell'Apq saranno chiamati a partecipare oltre a Regione e Comuni tutti quei Ministeri interessati ai progetti di sviluppo dell'area interna: Trasporti, Economia e Finanza, Salute, Istruzione, Coesione territoriale. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, mille iscritti al cassetto tributario per pagare online la Tari

Hanno raggiunto quota 1000 i contribuenti di Montesilvano che si sono iscritti al nuovo servizio messo a disposizione dei cittadini dal Comune guidato dal sindaco Francesco Maragno. Si tratta del “Cassetto Tributario”, il servizio online, attivo da mercoledì 31 maggio, che attraverso la creazione di un semplice account, consente di pagare e consultare la propria posizione Tari comodamente da casa. Attraverso la piattaforma,  attiva all’indirizzo www.cassettotributario.it/montesilvano, è possibile effettuare anche il calcolo Imu e Tasi. «Il cassetto tributario -  dichiara l’assessore al Bilancio Deborah Comardi – è stato subito particolarmente apprezzato. Questo servizio innovativo, infatti, agevola i contribuenti, evitando loro lunghe file per il pagamento, risparmiando così molto tempo. Siamo partiti per il momento solo con  il tributo Tari, ma intendiamo implementare anche con altri tributi comunali. Abbiamo ricevuto diversi giudizi positivi da cittadini che hanno sperimentato il servizio, aderendo alla piattaforma, giudicandola “comoda, efficiente, sicura”».

Per registrarsi basta cliccare sul banner sulla home page del sito istituzionale che indirizzerà l’utente automaticamente sul portale cassettotributario.it;  inserire il codice fiscale, la propria mail e il numero di cellulare, su cui verrà inviato un codice PIN necessario al completamento dell’iscrizione. Una volta abilitati sarà possibile consultare la propria posizione tributaria, stampare copie di pagamenti, l’F24 per la Tari e procedere al pagamento sia con metodo tradizionale che online direttamente in piattaforma inserendo le coordinate bancarie. In questo caso il bonifico verrà inoltrato all’Agenzia delle Entrate che rilascia la quietanza telematica, disponibile al contribuente tramite cassetto. Mediante il  servizio è possibile comunicare variazioni di indirizzo o richiedere informazioni e chiarimenti, cliccando sulla sezione AIUTO TRIBUTI, senza doversi recare allo sportello Tributi.

«Nel frattempo – dice ancora la Comardi -  si è conclusa anche la fase di spedizione degli avvisi di pagamento in formato cartaceo. Chi non lo avesse ricevuto può iscriversi gratuitamente proprio a questo servizio, stampando il proprio F24. Per chi invece non avesse dimestichezza con il web, può recarsi all’Ufficio Tributi e ritirare una copia».  La prima rata per il pagamento del tributo è fissata al 30 giugno 2017. Le altre 4 al 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre e 30 novembre.

 

Leggi Tutto »

Occupazione in Abruzzo in calo di 18mila unità nel primo trimestre 2017

Tra il quarto trimestre 2016 e il primo trimestre 2017, gli occupati in Abruzzo hanno registrato una flessione di 18.000 unita'. In valore percentuale il decremento e' stato del 3,7% "di gran lunga superiore al dato nazionale che ha segnato una diminuzione dello 0,4%". A determinare il decremento due variazioni di diversa intensita': una flessione piu' lieve di 6.000 unita' dei dipendenti e un'altra piu' pesante di 12.000 unita' degli autonomi. Questa la fotografia scattata dall'economista Aldo Ronci su elaborazione dei dati sull'occupazione pubblicati dall'Istat il 9 giugno scorso. In particolare, nel 1/o trimestre 2017 si registra un incremento di 1000 disoccupati (+1,4% in controtendenza con il decremento dello 0,7% nazionale). I 464 mila occupati nel periodo considerato contro i 482mila del 4/o trimestre 2016 "e' il peggiore dato trimestrale degli ultimi dieci anni", dice Ronci che considera "allarmante la flessione del 3,7% che pone l' Abruzzo al terzultimo posto della graduatoria nazionale"

Leggi Tutto »

Gerosolimo: altre 65 assunzioni con Garanzia Over

Procede a pieno ritmo il bando della Regione AbruzzoGaranzia Over giunto alla sua quarta graduatoria con contributi a fondo perduto per le aziende che assumono personale a tempo indeterminato. Sui siti istituzionali regione.Abruzzo.it e abruzzolavoro.eu è stato pubblicato l'elenco della aziende ammesse a finanziamento che hanno presentato la candidatura per l'assunzione di personale dal 2 al 31 gennaio 2017. Ci sono assunzioni ricadenti nei comuni compresi in aree di crisi e aree interne (Linea 1) e nei rimanenti comuni della regione (Linea 2). "Il bando procede a pieno ritmo - esordisce l'assessore alle Politiche del Lavoro Andrea Gerosolimo - Gli uffici mi hanno confermato che ogni giorno arrivano nuove candidature di aziende che vogliono assumere. I risultati e l'attenzione delle imprese confermano la bontà e il valore di Garanzia Over, allo stato l'unica misura diretta che permette alle aziende di ottenere contributi economici a fronte di assunzioni. Nei prossimi giorni - ha concluso Gerosolimo - faremo il punto sul bando fornendo cifre ufficiali su assunzioni, aziende interessate, fondi utilizzati e aree territoriali interessate". Questa graduatoria finanzia 65 assunzioni a tempo indeterminato per un impegno di spesa superiore a 600 mila euro. Sui siti istituzionali è stato pubblicato anche l'elenco della aziende le cui domande sono state escluse. Garanzia Over non è un bando che ha scadenza e le aziende estromesse possono nuovamente presentare la domanda di assunzione di personale eliminando o sanando i vizi che ne hanno sancito l'esclusione.

Leggi Tutto »

A maggio 2017 i prezzi dell’RC auto sono cresciuti in Abruzzo

A maggio 2017 i prezzi dell'RC sono cresciuti in Abruzzo e, secondo i dati dell'Osservatorio assicurazioni auto di Facile.it - leader in Italia per la comparazione di assicurazioni auto e moto - il prezzo medio per assicurare l'auto e' stato inferiore del -10,27% alla media nazionale. Rincaro piu' contenuto rispetto alla media italiana anche per quanto riguarda gli ultimi 12 mesi: medio del 10,99% (+7,58% nel semestre) arrivando a 507,9 euro in Abruzzo, contro 457,59 lo scorso anno; media nazionale dell'11,6%. Dall'analisi emerge come l'aumento vari notevolmente tra le diverse province della regione; a L'Aquila gli automobilisti hanno subito un rincaro del 13,04%, a Teramo le tariffe sono cresciute dell'11,17%, a Chieti del 10,59%, a Pescara del 9,18%. Parlando in termini di costi assoluti, Pescara, con i suoi 568,06 euro, e' la provincia abruzzese con il premio RC piu' alto; seguono a distanza Teramo (483,02 euro), Chieti (482,97 euro) e L'Aquila (475,3 euro).

Leggi Tutto »