I vini abruzzesi in evidenza in Francia, alla 19esima edizione di Vinexpo, che si e' tenuta dal 18 al 21 giugno dove sono stati al centro di un'importante attivita' di incoming che ha coinvolto diversi operatori del Regno Unito. In Francia, a Bordeaux, si sono dati appuntamento circa 50mila professionisti del vino e 2.350 espositori, provenienti da 151 Paesi diversi: 16 aziende abruzzesi hanno esposto le loro etichette d'eccellenza e fatto degustare i propri prodotti di punta, definendo opportunita' d'affari principalmente con Stati Uniti, Canada, Francia, Germania e Inghilterra. "L'Italia e l'Abruzzo dovranno seguire attentamente l'evoluzione dei mercati e il rinnovamento delle dinamiche organizzative - commenta il presidente del Centro Estero, Daniele Becci - aspetti che assumono una rilevanza sempre maggiore se si analizza il trend di crescita mondiale dei nostri vini".
Leggi Tutto »Ipotesi di riconversione industriale per lo stabilimento Carraro Drive Tech di Poggiofiorito
Ipotesi di riconversione industriale per lo stabilimento Carraro Drive Tech di Poggiofiorito, in provincia di Chieti: da lavorazioni meccaniche in attivita' logistiche e di trasporti. Se ne e' parlato in un incontro che il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, ha avuto con i vertici dell'azienda e i rappresentanti sindacali. Dalla riunione e' emersa la volonta' di portare avanti un progetto condiviso di riconversione industriale e trasformazione delle attivita' svolte. "E' un passo avanti importante - ha commentato il consigliere Camillo D'Alessandro che con Lolli segue da vicino la vicenda della vertenza Carraro -. Ci troviamo di fronte uno strada nuova, di riconversione produttiva dello stabilimento e, quindi, di tutela dei posti di lavoro". Questa strada e' percorribile "soprattutto grazie alla scelta della Giunta regionale - ha sottolineato D'Alessandro - di inserire Poggiofiorito e Canosa Sannita tra le aree di crisi, cosa che consente di accedere a finanziamenti importanti e a contratti di programma per le imprese che operano o che intendono investire in queste aree". Le parti si sono riservate di svolgere ulteriori approfondimenti relativamente al supporto della Regione Abruzzo in termini di formazione e riqualificazione dei lavoratori nonche' l'eventuale apporto in attivita' di ristrutturazione dello stabilimento. I rappresentanti sindacali si sono detti d'accordo con il percorso ipotizzato. Le parti si sono riconvocate entro la prima settimana di Luglio per una definitiva formalizzazione
Leggi Tutto »Gerosolimo: firmata l’intesa con Basso Sangro Trigno
E' stato firmato il protocollo d'intesa tra la Regione Abruzzo e il comune di Montenerodomo, capofila dell'area interna Basso Sangro Trigno. La sottoscrizione del protocollo d'intesa era l'ultimo onere a carico della Regione e degli enti locali per la firma dell'Accordo di programma quadro (Apq) previsto dalla legge. "Con la sottoscrizione dell'intesa - ha subito chiarito l'assessore alle Aree interne Andrea Gerosolimo - Regione e Comuni hanno adempiuto a tutte le incombenza; ora la parola passa ai Ministeri con i quali dovremo firmare l'Apq per dare slancio amministrativo al programma di sviluppo previsto per l'area. Con gli amministratori del Basso Sangro Trigno - aggiunge Gerosolimo - abbiamo portato a termine un grande lavoro che ci ha visti operare tutti verso un'unica direzione e soprattutto portatori di un preciso progetto di rilancio dell'area. Senza dubbio un buon segnale per questa regione". Insieme con il sindaco di Montenerodomo c'erano gli amministratori dei comuni di Schiavi d'Abruzzo e Torricella Peligna, che con altri 30 comuni compongono l'area Basso Sangro Trigno. Alla sottoscrizione dell'Apq saranno chiamati a partecipare oltre a Regione e Comuni tutti quei Ministeri interessati ai progetti di sviluppo dell'area interna: Trasporti, Economia e Finanza, Salute, Istruzione, Coesione territoriale.
Leggi Tutto »Montesilvano, mille iscritti al cassetto tributario per pagare online la Tari
Hanno raggiunto quota 1000 i contribuenti di Montesilvano che si sono iscritti al nuovo servizio messo a disposizione dei cittadini dal Comune guidato dal sindaco Francesco Maragno. Si tratta del “Cassetto Tributario”, il servizio online, attivo da mercoledì 31 maggio, che attraverso la creazione di un semplice account, consente di pagare e consultare la propria posizione Tari comodamente da casa. Attraverso la piattaforma, attiva all’indirizzo www.cassettotributario.it/montesilvano, è possibile effettuare anche il calcolo Imu e Tasi. «Il cassetto tributario - dichiara l’assessore al Bilancio Deborah Comardi – è stato subito particolarmente apprezzato. Questo servizio innovativo, infatti, agevola i contribuenti, evitando loro lunghe file per il pagamento, risparmiando così molto tempo. Siamo partiti per il momento solo con il tributo Tari, ma intendiamo implementare anche con altri tributi comunali. Abbiamo ricevuto diversi giudizi positivi da cittadini che hanno sperimentato il servizio, aderendo alla piattaforma, giudicandola “comoda, efficiente, sicura”».
Per registrarsi basta cliccare sul banner sulla home page del sito istituzionale che indirizzerà l’utente automaticamente sul portale cassettotributario.it; inserire il codice fiscale, la propria mail e il numero di cellulare, su cui verrà inviato un codice PIN necessario al completamento dell’iscrizione. Una volta abilitati sarà possibile consultare la propria posizione tributaria, stampare copie di pagamenti, l’F24 per la Tari e procedere al pagamento sia con metodo tradizionale che online direttamente in piattaforma inserendo le coordinate bancarie. In questo caso il bonifico verrà inoltrato all’Agenzia delle Entrate che rilascia la quietanza telematica, disponibile al contribuente tramite cassetto. Mediante il servizio è possibile comunicare variazioni di indirizzo o richiedere informazioni e chiarimenti, cliccando sulla sezione AIUTO TRIBUTI, senza doversi recare allo sportello Tributi.
«Nel frattempo – dice ancora la Comardi - si è conclusa anche la fase di spedizione degli avvisi di pagamento in formato cartaceo. Chi non lo avesse ricevuto può iscriversi gratuitamente proprio a questo servizio, stampando il proprio F24. Per chi invece non avesse dimestichezza con il web, può recarsi all’Ufficio Tributi e ritirare una copia». La prima rata per il pagamento del tributo è fissata al 30 giugno 2017. Le altre 4 al 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre e 30 novembre.
Leggi Tutto »
Occupazione in Abruzzo in calo di 18mila unità nel primo trimestre 2017
Tra il quarto trimestre 2016 e il primo trimestre 2017, gli occupati in Abruzzo hanno registrato una flessione di 18.000 unita'. In valore percentuale il decremento e' stato del 3,7% "di gran lunga superiore al dato nazionale che ha segnato una diminuzione dello 0,4%". A determinare il decremento due variazioni di diversa intensita': una flessione piu' lieve di 6.000 unita' dei dipendenti e un'altra piu' pesante di 12.000 unita' degli autonomi. Questa la fotografia scattata dall'economista Aldo Ronci su elaborazione dei dati sull'occupazione pubblicati dall'Istat il 9 giugno scorso. In particolare, nel 1/o trimestre 2017 si registra un incremento di 1000 disoccupati (+1,4% in controtendenza con il decremento dello 0,7% nazionale). I 464 mila occupati nel periodo considerato contro i 482mila del 4/o trimestre 2016 "e' il peggiore dato trimestrale degli ultimi dieci anni", dice Ronci che considera "allarmante la flessione del 3,7% che pone l' Abruzzo al terzultimo posto della graduatoria nazionale"
Leggi Tutto »Gerosolimo: altre 65 assunzioni con Garanzia Over
Procede a pieno ritmo il bando della Regione AbruzzoGaranzia Over giunto alla sua quarta graduatoria con contributi a fondo perduto per le aziende che assumono personale a tempo indeterminato. Sui siti istituzionali regione.Abruzzo.it e abruzzolavoro.eu è stato pubblicato l'elenco della aziende ammesse a finanziamento che hanno presentato la candidatura per l'assunzione di personale dal 2 al 31 gennaio 2017. Ci sono assunzioni ricadenti nei comuni compresi in aree di crisi e aree interne (Linea 1) e nei rimanenti comuni della regione (Linea 2). "Il bando procede a pieno ritmo - esordisce l'assessore alle Politiche del Lavoro Andrea Gerosolimo - Gli uffici mi hanno confermato che ogni giorno arrivano nuove candidature di aziende che vogliono assumere. I risultati e l'attenzione delle imprese confermano la bontà e il valore di Garanzia Over, allo stato l'unica misura diretta che permette alle aziende di ottenere contributi economici a fronte di assunzioni. Nei prossimi giorni - ha concluso Gerosolimo - faremo il punto sul bando fornendo cifre ufficiali su assunzioni, aziende interessate, fondi utilizzati e aree territoriali interessate". Questa graduatoria finanzia 65 assunzioni a tempo indeterminato per un impegno di spesa superiore a 600 mila euro. Sui siti istituzionali è stato pubblicato anche l'elenco della aziende le cui domande sono state escluse. Garanzia Over non è un bando che ha scadenza e le aziende estromesse possono nuovamente presentare la domanda di assunzione di personale eliminando o sanando i vizi che ne hanno sancito l'esclusione.
Leggi Tutto »A maggio 2017 i prezzi dell’RC auto sono cresciuti in Abruzzo
A maggio 2017 i prezzi dell'RC sono cresciuti in Abruzzo e, secondo i dati dell'Osservatorio assicurazioni auto di Facile.it - leader in Italia per la comparazione di assicurazioni auto e moto - il prezzo medio per assicurare l'auto e' stato inferiore del -10,27% alla media nazionale. Rincaro piu' contenuto rispetto alla media italiana anche per quanto riguarda gli ultimi 12 mesi: medio del 10,99% (+7,58% nel semestre) arrivando a 507,9 euro in Abruzzo, contro 457,59 lo scorso anno; media nazionale dell'11,6%. Dall'analisi emerge come l'aumento vari notevolmente tra le diverse province della regione; a L'Aquila gli automobilisti hanno subito un rincaro del 13,04%, a Teramo le tariffe sono cresciute dell'11,17%, a Chieti del 10,59%, a Pescara del 9,18%. Parlando in termini di costi assoluti, Pescara, con i suoi 568,06 euro, e' la provincia abruzzese con il premio RC piu' alto; seguono a distanza Teramo (483,02 euro), Chieti (482,97 euro) e L'Aquila (475,3 euro).
Leggi Tutto »Sit-in lavoratori stabilimenti Dayco a Pescara
Sit-in di protesta pacifico dinanzi la sede della Giunta d'Abruzzo, a Pescara, di oltre duecento lavoratori della Dayco Europe azienda che produce cinghie di distribuzione per auto, con stabilimenti a Chieti, Manoppello e Colonnella. La richiesta e' che la Regione si faccia da mediatrice per risposte urgenti da parte dell'azienda sul futuro e sul relativo piano industriale. A fine incontro, con una delegazione di maestranze e sindacalisti, il vice presidente della Regione Giovanni Lolli ha rassicurato i lavoratori sull'impegno dell'Ente regionale: "Siamo di fronte ad una vicenda che non nasce oggi e che seguiamo con le delegazioni sindacali. Parliamo di un'azienda vero gioiello per la nostra regione, con una produzione intensa che realizza utili. Ma, nonostante questo, siamo preoccupati perche' un'azienda che opera nel settore dell'automotive, con numeri importanti, non sta investendo e non ha presentato un piano industriale credibile".
"Tutto cio' mettendo in pratica atti che sembrerebbero andare - ha aggiunto Lolli - nella direzione di un indebolimento e non di un rafforzamento. Abbiamo per questo chiamato e incontrato l'azienda, firmato anche un protocollo in Regione, in cui l'azienda si impegnava a comunicare le varie iniziative aziendali, e invece cosi' non e' stato. Per questo siamo preoccupati e riconvocheremo formalmente ad un tavolo l'azienda e l'ad per farci spiegare quello che sta accadendo, perche' questi lavoratori stanno difendendo il loro futuro e quello del territorio, con una grande disponibilita' a collaborare per il bene dell'azienda". Il coordinatore territoriale della Filctem Cgil Carlo Petaccia ha spiegato che "la protesta segue tre giornate di sciopero dei lavoratori di un'azienda che sta attuando una riorganizzazione che per noi prevede una contrazione del personale. Parliamo di una azienda che produce utili e che non puo' attuare una riorganizzazione unilateralmente senza discutere un piano industriale. Chiediamo per questo di sederci ad un tavolo e parlare con le varie parti. Se Dayco decidera' di ridimensionare la produzione, sara' un danno per l'intera Val Pescara".
Leggi Tutto »Vertenza del personale impegnato nelle scuole abruzzesi in Regione
Arriva alla Regione la vertenza del personale impegnato nelle scuole abruzzesi. Il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, ha incontrato sindacati, Ufficio scolastico regionale e lavoratori per trovare una soluzione ad una vertenza che coinvolge oltre 750 addetti tra ex Lsu e appalti storici, che non stanno percependo indennita' e spettanze. Il nodo piu' importante da sciogliere riguarda l'erogazione da parte dell'Inps dell'indennizzo del Fondo integrativo salariale. La procedura complessa ha generato ritardi e il vicepresidente Lolli e la senatrice Stefania Pezzopane, presente alla riunione, si sono impegnati ad "attivare un tavolo nazionale in grado di sollecitare l'Inps a semplificare le procedure di erogazione degli ammortizzatori sociali". C'e' poi il problema delle scuole: l'Ufficio scolastico regionale ha garantito di aver concluso tutte le verifiche sui finanziamenti alle singole scuole e proprio per questo sta sollecitando tutte le istituzioni scolastiche regionali ad acquistare i servizi in modo da realizzarli e completarli entro il prossimo 31 agosto. La normativa nazionale prevede, anche nell'ambito del progetto "Scuole Belle", che le societa' incaricate dalle scuole di effettuare lavori debbano avvalersi del personale storico, cioe' quel personale che prima degli appalti Consip era utilizzato per queste mansioni. "Il Governo nazionale ha previsto tutta un serie di tutele in favore di questi lavoratori - ricorda il vicepresidente Giovanni Lolli -. Le risorse stanziate in favore del programma "Scuole Belle" sono destinate esclusivamente alla salvaguardia del reddito dei lavoratori nel rispetto degli accordi ministeriali e sindacali. Noi abbiamo il dovere politico e amministrativo di vigilare su questa situazione chiamando a raccolta, in un tavolo tecnico, Consorzi e imprese del settore per capire quali siano i margini e i tempi di intervento"
Leggi Tutto »Montesilvano, successo per la stagione degli eventi sportivi
Prosegue a pieno ritmo e con ottimi risultati la stagione sportiva nazionale di Montesilvano. La città è stata scelta come sede ospitante di appuntamenti di diverse discipline sportive che hanno coinvolto significativi numeri di atleti professionisti e amatoriali.
Sabato 10 e domenica 11 giugno il Pala Dean Martin è stato teatro dello stage nazionale di Arti Marziali. Organizzato dall’Acsi, associazione di cultura, sport e tempo libero presieduta da Antonino Viti, lo stage ha visto oltre 300 persone, di tutte le età, fino ai 72 anni, partecipare a seminari e corsi di varie arti marziali, dal krav maga all’allenamento funzionale, dal judo al jujitsu e altre ancora. Di particolare importanza il seminario arbitrale e tecnico di shuai jiao che ha coinvolto ospiti provenienti da Grecia, Inghilterra, Spagna, Germania, Cina, Bosnia Erzegovina, Croazia e Francia. Nella due giorni è stata allestita anche una samurai kids area che ha visto protagonisti bambini dai 4 ai 12 anni.
«Da diversi anni l’Acsi - dichiara Carlo Carnevale, responsabile dell’organizzazione eventi dell’associazione - sceglie Montesilvano per appuntamenti nazionali sportivi. In questa città abbiamo organizzato tornei di calcio a 5, a 7, di pallavolo e di arti marziali. Con questa città abbiamo trovato un feeling molto importante. Il territorio è ideale, grazie ai collegamenti e alle strutture, per organizzare eventi di questa portata e gli atleti si trovano molto bene». «Siamo onorati - afferma l’assessore allo sport Ottavio De Martinis - di veder crescere giorno dopo giorno la vocazione al turismo sportivo di Montesilvano. La manifestazione di arti marziali è stata ben organizzata, nonché molto particolare. E’ stato bellissimo osservare da vicino queste discipline e poter ascoltare gli insegnamenti di docenti di grandissimo spessore e professionalità, provenienti da tutto il mondo. L’auspicio è quello di continuare ad essere un punto di riferimento per questa associazione e per manifestazioni di caratura nazionale ed internazionale, che rappresentano una vetrina per mostrare le bellezze della nostra città».
E nei giorni scorsi, sempre Montesilvano ha ospitato oltre 1200 ragazzi dai 6 ai 15 anni che hanno partecipato alle finali Nazionali di Futsal, riservato alle categorie primi calci, pulcini, esordienti, giovanissimi, allievi e juniores e del settore giovanile con le categorie giovanissimi, categoria 2004-2005, esordienti secondo anno, pulcini secondo anno (calcio a 6), cat. Primi calci 2008-2009, e baby cat. 2010. L’evento è stato organizzato da Opes Campania guidato dal presidente Gianluigi Antonini e dal vicepresidente Michele Lettera e dal comitato provinciale di Frosinone, presieduto da Massimiliano Armellini, che hanno già annunciato di ritornare per la terza edizione, il prossimo anno ancora a Montesilvano.
«Gli eventi sportivi non finiscono qui - dice ancora Ottavio De Martinis -. Dal 17 al 24 giugno sarà la nostra città ad ospitare il Campionato italiano di calcio riservato ai medici, una manifestazione importante che porterà in città dottori da tutta Italia, ma ancor più di valore perché legata alla solidarietà per le popolazioni colpite dal sisma».
Durante il campionato, organizzato dall'Asd Nazionale Medici Calcio presieduta da Antonio Caputo, verranno raccolti fondi che verranno devoluti al consorzio del Pecorino di Farindola, che ha subito i danni provocati dal terremoto e dalle abbondanti precipitazioni nevose ai suoi capannoni. L'azienda agricola Martinelli di Farindola sarà inoltre meta di una delegazione delle società partecipanti al campionato. Durante la settimana di permanenza a Montesilvano si terrà anche il secondo torneo di burraco. Alla quindicesima edizione del campionato italiano di calcio riservato ai medici, parteciperanno otto squadre: tre calabresi Cosenza, Melito Porto Salvo e Reggio Calabria; i padroni di casa del Pescara-Chieti; Brianza Milano; il Napoli; il Bari, il Palermo. Le otto squadre sono state divise in due gironi. Nel girone A, Melito, Napoli, Pescara-Chieti e Bari e nel girone B, Brianza-Milano, Cosenza, Reggio Calabria e Palermo. Al campionato di calcio come ogni anno è stato abbinato un convegno scientifico su traumatologia, riabilitazione e medicina preventiva nel calciatore amatoriale che si terrà dal 21 al 23 di mattina tra l'aula magna "Vecchiet" dell'Università di Chieti e la sala convegni del Serena Majestic di Montesilvano, quartier generale delle squadre.
Leggi Tutto »