Economia

Pesca delle vongole, Coldiretti chiede dietrofront sui divieti

Vietare la pesca delle vongole entro le 0,3 miglia alla stragrande maggioranza della flotta italiana vuol dire affondare il settore poiche' e' in queste zone che si concentra il 70 per cento delle vongole ed il 100 per cento delle telline e dei cannolicchi. E' quanto afferma Coldiretti Impresapesca nel commentare il decreto ministeriale con il quale si impedisce di fatto l'attivita' entro la fascia di divieto delle 0,3 miglia marine dalla battigia a tutti i compartimenti italiani, fatta eccezione per i due soli Consorzi di Venezia e Monfalcone. Una scelta inaccettabile e incomprensibile che, nell'autorizzare due sole realta' - accusa Coldiretti Impresapesca - finisce per penalizzare tutte le imbarcazioni tricolori (da Chioggia a Ravenna, da Rimini a Pesaro, fino ad Ancona, Civitanova Marche, San Benedetto del Tronto, Pescara, Ortona, Termoli, Manfredonia, Barletta, Roma, Gaeta, Napoli), peraltro senza alcuna motivazione plausibile. In tal modo si creano - rileva Coldiretti Impresapesca - situazioni di svantaggio e di dumping tra imprese che operano sullo stesso mercato. Tra l'altro nella maggioranza dei compartimenti tricolori sono presenti i Consorzi di Autogestione, uno strumento adottato dalla politica della pesca nazionale che da' garanzie per una pesca sostenibile e durevole. In gioco - conclude la Coldiretti Impresapesca - una flotta di circa 710 imprese in Italia e oltre 1600 addetti ed ha un indotto di altre 300 imprese di commercializzazione all'ingrosso e un altro migliaio di addetti proprio nel momento in cui si registra un trend positivo nei consumi con un balzo del 7% negli acquisti di pesce degli italiani nel primo semestre del 2017.

Leggi Tutto »

Export, sostegni alle imprese dell’Abruzzo

Un programma pluriennale di formazione e promozione, destinato alle realta' produttive e imprenditoriali delle regioni del mezzogiorno, tra cui l'Abruzzo, e finanziato con fondi europei. E' il Piano export sud II, presentato oggi presso la Camera di Commercio di Pescara che sara' realizzato dall'Istituto nazionale per il commercio estero in collaborazione con la Regione Abruzzo e con il coordinamento del Centro Estero Abruzzo. Sul piatto una dotazione finanziaria di 6 milioni 600mila euro, destinati alle regioni in transizione, Abruzzo, Molise e Sardegna. "Un piano della durata di 4 anni sul tema dell'internazionalizzazione - ha sottolineato il presidente del Centro Estero Daniele Becci - rispetto al quale il sistema camerale e' da anni molto attento. Il panorama imprenditoriale abruzzese e' sempre piu' rivolto all'estero - ha aggiunto Becci - dunque questo segnale positivo dall'Europa ci fa lavorare con maggiore entusiasmo". 

Leggi Tutto »

Atlante 2 rifinanziato con 200 milioni per npl good bank

Quaestio Capital, che gestisce il Fondo Atlante II, ha chiuso con un pool di banche (Hsbc, Banca Imi e Deutsche Bank) il rifinanziamento per 200 milioni della tranche senior della cartolarizzazione dei crediti deteriorati delle tre good banks (Banca Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio e Cassa di risparmio di Chieti) recentemente acquisite da Ubi Banca. Lo rende noto Quaestio. L'investimento iniziale di Atlante 2 nell'operazione e' stato di circa 700 milioni di euro

Leggi Tutto »

Confartigianato: è emergenza credito per micro imprese in Abruzzo

'Emergenza credito in Abruzzo per le micro e piccole imprese' l'analisi dei prestiti all'artigianato evidenzia, a marzo 2017, una flessione di 56 milioni rispetto al marzo del 2016, pari al -5,9%. Il dato colloca l'Abruzzo all'ultimo posto della graduatoria nazionale'. Il dato emerge da un approfondimento che Confartigianato Abruzzo ha condotto su un'elaborazione del Centro studi della Confederazione nazionale. Rispetto al dicembre 2016, che si è chiuso con il -8,4%, la flessione, a marzo 2017, si è ridotta del 2,5%. I numeri di marzo seguono una lunga lista di segni meno: dicembre 2016 -8,4%, settembre 2016 -7,3%, giugno 2016 -8%, marzo 2016 -8,6%, dicembre 2015 -4,5%, settembre 2015 -8,1%, giugno 2015 -8%, marzo 2015 -7%. A livello provinciale, Teramo è agli ultimi posti della classifica nazionale: 236 milioni di euro, -8,8%. In coda alla graduatoria anche Chieti, che registra il -5,9% (253 milioni). La provincia dell'Aquila si ferma al -5% (188 milioni), mentre quella con il dato migliore, seppur negativo, è la provincia di Pescara, con il -3,4% (215 milioni). I dati sui tassi attivi effettivi sui finanziamenti per cassa a imprese non finanziarie riferiti ad operazioni in essere e a rischi autoliquidanti e a revoca indicano che un'impresa abruzzese paga mediamente un tasso del 5,46%, in diminuzione di 51 punti base rispetto al marzo del 2016. «Lo abbiamo detto tante volte e siamo stanchi di ripeterlo - afferma il presidente regionale di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco - Il tema dell'accesso al credito è di vitale importanza, ma, nonostante le numerose sollecitazioni, dalla Regione non abbiamo avuto risposte. Le micro e piccole imprese sono state le più penalizzate dalla pesante crisi recessiva. Siamo stanchi di attendere, di fronte ad un Governo regionale che sembra 'sordo', non solo sulla questione credito, ma anche sui temi più ampi posti con la "Vertenza Artigianato Abruzzo" alla fine dello scorso anno».

Leggi Tutto »

L’Abruzzo a Milano per #Stocoicontadini

Ci sara' anche un pezzo d'Abruzzo e delle sue campagne alla piu' grande fattoria mai realizzata in Italia nel centro storico di una citta', che sara' inaugurata alle 9,30 di Venerdi' 29 settembre a Milano, da Piazza del Cannone a Piazza Castello con il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e migliaia di agricoltori con il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo e al presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia che si confronteranno sul tema l'"Italia che investe sul cibo". A #STOCOICONTADINI l'Abruzzo sara' presente con tre aziende agricole - due teramane e una aquilana - che esporranno le loro specialita' nel mercato di Campagna Amica che dedica uno spazio alla solidarieta' con le specialita' delle aree terremotate. A raccontare l'Abruzzo e le sue eccellenze saranno, oltre all'agrichef Gabriele Maiezza, l'azienda agricola Cioti Filiberto di Campli, La Mascionara di Campotosto e Francesco Bilanzola di Pietracamela. "Una occasione di rilancio e di rinascita - dice Coldiretti Abruzzo - per raccontare la voglia della nostra regione di farsi conoscere per le proprie bellezze e le tante eccellenze e per il grande impegno a ricominciare che proprio dalle campagne parte"

Leggi Tutto »

Ipa Adriatic, a Pescara confronto Regione Abruzzo -Repubblica di Srpska 

Nell'ambito della programmazione IPA Adriatic, si svolgera' domani, venerdi' 29 settembre, alle 10, a Pescara, il convegno "Le identita' dei Balcani occidentali nella politica di coesione europea". Al centro del confronto ci sono le relazioni istituzionali avviate tra Regione Abruzzo e Repubblica serba di Bosnia ed Erzegovina (in croato e bosniaco, Repubblica di Srpska), in ambito culturale, economico e formativo. Interverranno, tra gli altri, il Presidente della Giunta Luciano D'Alfonso, il Presidente della federazione Bosnia-Erzegovina, Mariko Cavara, il Primo Ministro della Repubblica di Srpska, eljka Cvijanovic, Paola Di Salvatore (Autorita' di Gestione IPA Adriatic CBC programme), il Ministro della Cultura della Repubblica di Srpska, Dane Malesevic, il consigliere regionale delegato alla cultura, Luciano Monticelli, il rappresenta della Repubblica di Srpska nel Consiglio dell'Unione Europea, Mario Djuragic, e i rettori Milan Mataruga (Universita' di Bonja Luka) e Luciano D'Amico (Universita' degli Studi di Teramo). 

Leggi Tutto »

Abruzzo in 50 Wines, 40 aziende alla conquista dell’Inghilterra

 Il vino abruzzese lancia la sfida al mercato inglese. Si chiama "Abruzzo in 50 Wines", il progetto promosso dal Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo, presentato questa mattina nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, in collaborazione con il Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo e cofinanziato con i fondi del Psr Abruzzo 2014-2020. Il progetto ha coinvolto, da aprile a luglio di quest'anno, 40 aziende vitivinicole. Per quattro mesi i 50 vini, selezionati da esperti degustatori inglesi, sono stati protagonisti di iniziative ideate con l'obiettivo di rinnovare l'interesse nei consumatori e nei buyers britannici verso le Doc abruzzesi (Doc Montepulciano d'Abruzzo, Trebbiano d'Abruzzo, Cerasuolo d'Abruzzo e la Doc Villamagna). Il progetto ha riguardato, in particolare, cene tematiche (a Londra), eventi B2B e B2C nella prestigiosa location della OXO Tower Wharf, sulle rive del Tamigi, pubblicazioni sulla stampa britannica e incoming in Abruzzo (sei gruppi, per un totale di una trentina di persone tra buyer e giornalisti, hanno visitato le 40 aziende agricole coinvolte nel progetto).

 "L'iniziativa 'Abruzzo in 50 Wines' ha riscosso un grande successo oltremanica - ha detto l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe - incarnando in pieno gli obiettivi della sottomisura 3.2 del Psr che, con una dotazione finanziaria di 1,5 milioni di euro (per il 2017), sostiene le attività di informazione e promozione a favore dei prodotti a Dop, Igp e biologici e consente alle aziende di partecipare alle principali fiere di settore e realizzare importanti campagne nei principali mercati dell'Unione europea. La Gran Bretagna è tra i primi 5 Paesi al mondo per il consumo di vino. Si tratta di un mercato consolidato e in continua crescita nel quale ci auguriamo che le Doc abruzzesi possano trovare sempre più spazio. Raccontare il territorio attraverso il vino - ha concluso l'assessore Pepe - è un'azione che oggi sta raccogliendo risultati straordinari e noi continueremo a percorrere questa strada".

Leggi Tutto »

Area di crisi complessa Vibrata-Tronto-Piceno, cinque milioni per l’Abruzzo

Sull'approvazione della delibera che prevede interventi a sostegno dell'Area di crisi complessa Vibrata-Tronto-Piceno interviene l'assessore Dino Pepe che rende noti i nomi dei 13 comuni abruzzesi nei cui territori insistono le imprese che potranno partecipare al bando. Si tratta di Ancarano, Civitella del Tronto, Sant'Egidio alla Vibrata, Valle Castellana, Alba Adriatica, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Nereto, Sant'Omero, Torano Nuovo, Tortoreto, Martinsicuro. "L'agevolazione - spiega Pepe - sara' costituita da un contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile che non potra' essere superiore a 200 mila euro nel rispetto della regolamentazione europea prevista per il regime de minimis". L'Avviso dovra' prevedere una griglia di valutazione delle domande che dovra' essere predisposta sulla base dei criteri specifici e valutata da una Commissione regionale formata da esperti.

"Mettendo in campo la considerevole somma di 5 milioni di euro del fondo Fesr per le piccole e medie imprese dei Comuni inclusi nell'Area di Crisi Complessa - commenta Pepe - la Regione Abruzzo dimostra ancora una volta grande attenzione e vicinanza al territorio della Val Vibrata. Queste risorse andranno a sommarsi a quelle gia' previste dalla legge 181 e saranno vitali per l'attrazione di nuovi investimenti che si concretizzano con l'uscita dei bandi ad opera di Invitalia e della Regione Abruzzo: si tratta di un'opportunita' unica per il rilancio dell'occupazione e per il recupero della grande produttivita' che da sempre caratterizza il settore industriale e turistico della Val Vibrata"

Leggi Tutto »

Turismo, Abruzzo in un progetto europeo sulle barriere marine 

La guida alla costruzione di pacchetti turistici incentrati sull'utilizzo di barriere artificiali marine verra' presentata nella citta' di Varna, in Bulgaria, i prossimi 10 e 11 ottobre alla presenza di tutti i partner europei del progetto ArtReef al quale partecipa anche la Regione Abruzzo. ArtReef e' un progetto europeo per la valorizzazione delle barriere artificiali a fini turistici, strutture che negli ultimi anni hanno assunto un'importanza particolare nell'ambito della tutela ambientale, che il progetto europeo vuole declinare in forma turistica. La Guida che verra' presentata nell'appuntamento di meta' ottobre in Bulgaria rappresenta solo un passaggio del progetto europeo nel quale la Regione Abruzzo recita un ruolo di primissimo piano. L'idea e' di realizzare nel "mare abruzzese" barriere artificiali che abbaino e sviluppino potenzialita' turistiche, aprendo di fatto una nuova prospettiva per strutture principalmente scientifiche. Per questo motivo, a fine novembre proprio in Abruzzo, a Pescara, verra' organizzato un Laboratorio Blu, in cui il pacchetto turistico presentato in Bulgaria verra' analizzato per studiare la possibilita' di adattamento e trasferibilita' sulle coste abruzzesi in chiave turistica. L'appuntamento di Pescara, previsto per il 30 novembre, sara' anche l'occasione per un momento di confronto tra settore pubblico e privato sulle opportunita' da sfruttare riguardo le barriere artificiali per fini turistici. 

Leggi Tutto »

Formazione, accordo Università di Teramo – Camerun

L'ateneo di Teramo ha siglato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione con l'Università Evangelica del Camerun (UEC) per attività di alta formazione congiunta, programmi di ricerca, mobilità del personale docente e degli studenti, soprattutto nell'ambito delle Bioscienze con particolare riferimento alle Scienze e Tecnologie Alimentari. L'accordo è stato siglato nella sede del rettorato dove il prorettore vicario Dino Mastrocola e la delegata all'internazionalizzazione e programmi di studio congiunti Paola Pittia hanno incontrato una delegazione composta da Martin Sanou Sobze, vicerettore della UEC e Pierre Sonna, Point Focal dell'UEC in Italia, e guidata da Vittorio Colizzi, referente CRUI per i rapporti con le Università del Camerun e dai rappresentanti della società The Circle che hanno favorito l'incontro tra l'Università Evangelica del Camerun e l'Università di Teramo.

Leggi Tutto »