Sono quattro le aziende che hanno risposto al bando per la concessione della sorgente Sponga di Canistro lanciato dalla Regione Abruzzo, in scadenza alle ore 12 odierne. Lo fa sapere la dirigente del settore Servizio Risorse del Territorio e Attivita' Estrattive, Iris Flacco. Due dei quattro nomi sono emersi: si tratta della Aqua srl e della italiana Beverage, quest'ultima del gruppo Colella, societa' che controlla la Santa Croce spa che aveva la concessione prima del nuovo bando e che ha in atto un pesante contenzioso con la Regione. Le altre due non si conoscono non essendo stato apposto il mittente nel plico di presentazione della domanda. Nelle scorse settimane nel corso del braccio di ferro il vice presidente della Regione con delega alle Attivita' produttive, Giovanni Lolli, aveva parlato dell'interessamento di grossi player del settore. Sul bando pesa il pronunciamento del Tar al quale si e' rivolta per denunciare illegittimita' la santa croce, proprietaria dello stabilimento di Canistro e del marchio nazionale di acqua minerale; i giudici amministrativi hanno ordinato alla regione di accettare le domande ma di sospenderne l'apertura e l'esame fissando l'udienza per la sospensiva il prossimo 21 dicembre. La Regione deve quindi attendere quella data prima di poter programmare l'insediamento della commissione e l'iter che dovra' portare alla scelta del nuovo gestore. Il Tar, al quale si era rivolto il comune di Canistro, aveva gia' annullato il bando circa un anno e mezzo fa. All'esito del bando sono interessati i 75 dipendenti della Santa Croce che sono in mobilita' che nei prossimi mesi verranno licenziati.
Leggi Tutto »Progetto ‘Insieme per sviluppo locale’ tra i comuni della Marsica
Un progetto per il potenziamento dell'economia marsicana e' stato presentato stamane nel corso di una conferenza stampa presso il comune di Avezzano. " Insieme per lo sviluppo locale", questo e' il nome dell'iniziativa, e' rivolta a giovani e ad imprenditori della zona che avranno a disposizione un ufficio per il reperimento dei fondi europei. I comuni aderenti al progetto sono Avezzano, Carsoli, Collelongo, Magliano dei Marsi, Massa d'Albe e Tagliacozzo. "La coesione territoriale e ed il gioco di squadra - ha sostenuto il sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio - sono i pilastri su cui si basa questo modello di programmazione dello sviluppo locale che mira a creare azioni comuni per incrementare sia la competitivita' delle aziende sia i livelli occupazionali e la relativa stabilita sociale". Dalla nascita dell'ufficio unico di programmazione sono gia' state individuate iniziative che sono state ammesse al finanziamento di bandi europei, statali e regionali.
Alla conferenza hanno preso parte anche gli alunni dell'istituto tecnico economico Galileo Galilei di Avezzano e numerosi sindaci della Marsica aderenti al progetto. "In vista della conclusione della prima fase di attivita' dell'Ufficio Unico di Progettazione - ha detto il sindaco di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio - e' stato fatto un bilancio di quanto attuato finora da tale struttura. Contestualmente - ha specificato - e' stata avviata la pianificazione della "fase 2" del progetto in cui l'attivita' dell'Ufficio dovra' trarre impulso direttamente dagli Enti aderenti, mediante proprie risorse umane da dedicarvi, al fine di intercettare ulteriori fondi comunitari utili per la crescita dell'Abruzzo ed in particolare dei Comuni aderenti all'iniziativa"
Leggi Tutto »Abruzzo innovazione turismo, bilancio positivo
L'Abruzzo 'promosso' in turismo hi-tech. Dai sistemi di booking innovativi e personalizzati, al channel manager, fino alla sperimentazione di un nuovo modello di riconoscimento facciale attraverso telecamere per governare i varchi di accesso agli impianti di sci di risalita ma anche parchi a tema, campeggi, villaggi, strutture e attrezzature sportive fino a una applicazione per l' invio dei dati relativi alle presenze nelle strutture ricettive. Questo il bilancio di 'Abruzzo innovazione turismo', nella gestione dei fondi strutturali Por Fesr 2007-2013, che ha ricevuto il via libera dell'Autorita' di audit e controllo della Regione. "Il riconoscimento - spiega il presidente di Abruzzo Innovatur, Dario Colecchi - ha ulteriormente certificato che l' Abruzzo ha le carte in regola per candidarsi a diventare una delle Regioni benchmark in questo percorso". Nel settennato di gestione dei fondi, il Polo di innovazione per il turismo (54 imprese e 19 partner istituzionali in rappresentanza di circa 2000 imprese) ha realizzato progetti per 2,7 milioni di euro. "Studi e analisi di ogni tipo ci dicono con chiarezza che oggi il web e' decisivo nelle scelte del turista", sottolinea Colecchi che aggiunge: "Abruzzo Innovatur non e' stato solo il 'laboratorio' del turismo hi-tech della regione ma e' stato un vero e proprio incubatore di progetti che permettono oggi all' Abruzzo di essere piu' attrattivo e che facilitano l'accesso a nuovi mercati, anche internazionali". Tra le iniziative che puntano a coniugare sostenibilita' e sviluppo, c'e' 'Abruzzo Innovatur 2020', progetto pilota che mira a definire linee guida, modelli e strumenti innovativi di rigenerazione territoriale e urbana e che ha come cofinanziatori anche partner come Ance e Confindustria. Con la collaborazione dell'architetto Mario Cucinella e dello studio legale Lipani-Catricala', sono stati messi a punto il Libro Bianco sulla rigenerazione territoriale urbana e l'Agenda strategica degli interventi. Sul fronte dei progetti di ricerca da segnalare il 'Sae', Sicurezza, ambiente e sviluppo, attuato nel comprensorio turistico dell' Alto Sangro per migliorare il tasso di sicurezza degli impianti di trasporto.
Leggi Tutto »Attività storiche, Falcone: “Pronti a rinnovare il progetto”
«Anche quest'anno la nostra Amministrazione conferirà il riconoscimento di attività storiche a quelle realtà costruite da commercianti, imprenditori e artigiani che hanno scritto la storia della città». E' quanto dichiara il consigliere Carlandrea Falcone, presidente della Commissione Commercio che annuncia le tempistiche relative all'emanazione dell'avviso pubblico che nel 2017 consentirà le individuazioni delle attività storiche che verranno premiate nel prossimo luglio.
«Tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio - dice Falcone - pubblicheremo l'avviso pubblico, necessario alla partecipazione alla cerimonia di conferimento. Potranno presentare la loro istanza i negozi con un'attività non inferiore ai 30-40 anni, anche con differenti gestioni, purché abbiano mantenuto lo stesso settore merceologico. L'anzianità comporta la consegna di una targa argentata per le attività con un esercizio compreso tra i 30 e i 39 anni e una targa con effetto dorato per le attività dai 40 anni in su. Lo scorso anno abbiamo conferito il riconoscimento a 60 commercianti. Le attività che nel 2016 hanno ricevuto la targa da 30 anni e nel frattempo dovessero aver raggiunto il traguardo dei 40 potranno ripresentare la loro domanda. Ad ogni modo tutti i dettagli verranno esplicitati nel nuovo bando. Stiamo valutando - conclude Falcone - inoltre l'inserimento di menzioni speciali per dare un ulteriore segnale alle attività che con passione, impegno e spesso anche tanta fatica e sacrificio proseguono le loro attività, evolvendosi con il tempo ma restando sempre un punto fermo nella tradizione della città».
Attivo il collegamento da Lanciano a Bologna
La societa' abruzzese di trasporti, Tua, rende noto che, da lunedi' 28 novembre, e' stato ripristinato il servizio autobus per Bologna da Lanciano e Ortona. "Con il ripristino di questo servizio - spiega il direttore della divisione gomma di Tua, Antonio Montanaro - la nostra rete di collegamenti si allarga ulteriormente verso nord per andare incontro alle richieste dell'utenza abruzzese". Gli studenti universitari avranno a disposizione un collegamento per quattro giorni a settimana e per chi si sposta per lavoro o turismo puo' disporre di un servizio diretto in piu'. La corsa e' no-stop e viene effettuata con un mezzo di ultima generazione che offre, tra l'altro, impianto Hi-Fi, wireless e presa di corrente 220 v. Il servizio garantisce il raggiungimento del capoluogo emiliano e il rientro a Lanciano e a Ortona in giornata e si effettua nei giorni di lunedi', venerdi', sabato e domenica. I titoli di viaggio sono acquistabili anche on-line con carta di credito o da rete Sisal. .
Leggi Tutto »Gal Costa Trabocchi procede a ritmo spedito
Entra nel vivo la progettazione del Piano di Sviluppo Locale del Gal Costa dei Trabocchi, incentrato sulla valorizzazione della filiera agroalimentare e del turismo sostenibile lungo la costa teatina. Ieri si e' insediato il comitato di pilotaggio, l'organismo voluto da Roberto Di Vincenzo, amministratore unico della societa' di gestione e presidente della Camera di Commercio di Chieti, capofila del progetto. Il comitato e' composto da 11 nomi di alto profilo, in rappresentanza dei 52 soci, in larga parte esponenti delle forze imprenditoriali del territorio.
Leggi Tutto »Lavori@mo per L’Aquila,incontro sindaco-associazione
Aspetti tecnici e giuridici connessi all'imminente gara per il Contact Center dell'Inps sono stati approfonditi in un incontro tra il sindaco di L'Aquila Massimo Cialente ed il presidente dell'associazione Lavori@mo per L'Aquila, nata a novembre scorso per lo Sviluppo e per il Lavoro, promossa dai lavoratori dei Contact Center, settore che con i suoi 1.800 addetti costituisce il maggiore polo occupazionale della citta'. Il Sindaco ha assicurato il suo impegno a favore dell'iniziativa dell'associazione ed ha annunciato una sua richiesta di incontro al Ministero del Lavoro e al Presidente dell'Inps Tito Boeri per richiedere la corretta applicazione della clausola sociale finalizzata a tutelare tutti gli occupati nel Contact Center Inps dell'Aquila ed a mantenere gli standard qualitativi del servizio pubblico. Il Presidente ha posto particolare attenzione al costo connesso alla sostituzione di ogni singolo operatore del servizio in caso del loro licenziamento e conseguente assunzione di un nuovo lavoratore.
Si tratta mediamente di 38.000 euro per operatore che sarebbe paradossalmente a totale carico dello stesso Inps. Su questo aspetto l'Associazione ha preannunciato la diffusione pubblica di uno schema esplicativo dettagliato che illustra il possibile dispendio di risorse pubbliche a fronte del mantenimento del medesimo numero di occupati.
Leggi Tutto »Corso di programmazione gratuito e stage per il più bravo
Corso gratuito per lo studente migliore. L’iniziativa della società pescarese Clac, prevede il rimborso della somma d’iscrizione al corso intermedio di programmazione Apple APP iOS in linguaggio Swift al più bravo dei corsisti. In più, la società si riserva la possibilità di far partecipare, uno o più corsisti, ad uno stage interno finalizzato all’inserimento nel team di sviluppo dell’azienda.
Per partecipare al corso, che inizierà lunedì 12 dicembre, si richiedono: conoscenza della programmazione ad oggetti; conoscenza ambiente macOS ultime versioni, conoscenza di base Xcode. Nel caso in cui non si disponga di un Mac proprio, ne sarà messo uno a disposizione per la durata del corso.
Il calendario prevede tre giorni di formazione nella prima settimana (12, 13 e 14 dicembre), e due giorni nella successiva (19 e 20 dicembre). Le lezioni saranno tenute da insegnanti di rilievo nazionale.
Al termine dei cinque giorni di corso sarà possibile sottoporsi ad un test della durata di qualche giorno che prevede la realizzazione di un progetto iOS Swift da parte degli studenti. Colui o colei che avrà realizzato il progetto giudicato più meritevole otterrà il rimborso della quota di iscrizione del corso, la possibilità di fare uno stage e la prospettiva concreta di un rapporto di lavoro.
Leggi Tutto »
Pubblicato il bando per la concessione mineraria ex Sama
E' stato pubblicato, sul portale istituzionale della Regione Abruzzo, il bando per l'affidamento della concessione mineraria denominata "San Valentino", che comprende un giacimento di roccia asfaltica e bituminosa nel Comune di Manoppello (Pescara), e un opificio per la lavorazione dei materiali, nel territorio comunale di Scafa . Giacimento e opificio, fino al giugno del 2014, erano gestiti dalla società Sama (che alla scadenza trentennale della concessione ha manifestato il suo non interesse al rinnovo). Dopo l'accordo, sottoscritto il 23 novembre scorso, tra la Regione (che ha riacquisito la miniera) e l'Agenzia del Demanio (che ha provveduto alla riacquisizione dell'opificio) è stato definito il bando e raggiunta un'intesa che punta al rilancio della produzione. La Sama, precedente concessionario, ha eseguito una serie di interventi per la messa in sicurezza del giacimento (che ha una capacità residua stimata di 150mila metri cubi) e per garantire l'operatività dell'opificio. La durata dell'affidamento è di 19 anni, mentre la base d'asta è stata fissata in 62mila euro. Le istanze potranno essere presentate entro il 12 gennaio 2017
Leggi Tutto »Good bank, First Cisl ottimista sul passaggio a Ubi
"Le buone notizie circa la possibilità che possa andare velocemente a buon fine la cessione al gruppo Ubi di tre delle quattro good bank nate dal decreto di risoluzione dello scorso dicembre sono un importante segnale circa la possibilità che, finalmente, ci si incammini verso scelte che consentano di porre nuovamente al centro dell'attenzione la salvaguardia di un patrimonio di rapporti col territorio e con la relativa clientela, salvaguardando l'occupazione". E' questo il commento di Giulio Romani, segretario generale di First Cisl, primo sindacato del settore finanziario italiano, in merito a quanto è emerso oggi in relazione al futuro di Banca Marche, Banca Etruria e Cassa di Risparmio di Chieti. "Riteniamo possibile che in tempi brevissimi - aggiunge Romani - gli ultimi ostacoli alla definizione dell'operazione, prevalentemente burocratici, possano essere rimossi".
Leggi Tutto »