Economia

Coldiretti plaude alle misure per l’agricoltura contenute nella manovra

Con il via libera definitivo alla manovra di Bilancio sono state approvate importanti misure per la competitività del settore agricolo che vanno dall’insediamento dei giovani al taglio della fiscalità per liberare risorse agli investimenti, dall’aumento delle pensioni agricole da fame al sostegno alla produzione dei cereali contro il rischio desertificazione. E’ quanto afferma la Coldiretti Abruzzo nel sottolineare che con il provvedimento si riconosce il valore strategico dell’agricoltura nelle politiche del Paese a sostegno della ripresa economica ed occupazionale ma anche per gli effetti positivi sul piano ambientale, paesaggistico e culturale che tutti i cittadini possono apprezzare. Dopo lacancellazione di Imu e Irap la manovra - sottolinea la Coldiretti - prevede innanzitutto l’esenzione ai fini Irpef per il triennio 2017-2019 dei redditi dominicali e agrari relativi ai terreni condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola. Il provvedimento in Italia interessa oltre 300mila aziende agricole, per un risparmio di 230 milioni di euro per il 2018 e di 135 milioni di euro per il 2019-2020. In Abruzzo, sono interessate oltre 39 mila aziende agricole attive che operano all’interno dei 454mila ettari di superficie agricola utilizzata capace di generare un valore aggiunto di oltre 1.300milioni di euro. 

Previsto anche – continua la Coldiretti - l’esonero contributivo triennale (2017-2019) per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, con età inferiore a 40 anni, che si iscrivono per la prima volta alla previdenza agricola nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2017.  L’esenzione è stata estesa anche ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali con età inferiore a 40 anni iscritti nella previdenza agricola nel 2016 e le cui aziende sono ubicate nei territori montani e nelle aree svantaggiate. Nei due anni successivi (2020-2021) l’esonero riguarderà il 66 per cento e il 50 per cento dei contributi. Grazie a questa misura, in Italia, i giovani agricoltori risparmieranno così ben 72 milioni di euro nei prossimi 5 anni. Per quanto riguarda la zootecnia – sostiene la Coldiretti - sono state innalzate per il 2017 le percentuali di compensazione IVA applicabili alla cessione degli animali vivi della specie bovina e suina prevedendo che le stesse non possano superare, rispettivamente, la misura del 7,7% e dell’8%, con un maggior ricavo per i produttori agricoli di 20 milioni di euro. Ripristinata l’agevolazione fiscale relativa ai trasferimenti di proprietà a qualsiasi titolo di fondi rustici nei territori montani finalizzati all’arrotondamento della proprietà contadina (imposta di registro e ipotecaria in misura fissa ed esenzione dalle imposte catastali). Per 800mila coltivatori pensionati arriva inoltre – continua la Coldiretti - la quattordicesima. Gli aumenti vanno ad aggiungersi agli importi attualmente erogati (si passerà così da 336 a 437 euro, da 420 a 546 euro, da 504 a 655 euro annui) e saranno dati con la prossima mensilità di luglio 2017. E’ stato esteso all’agriturismo il riconoscimento per gli anni 2017 e 2018 del credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive turistico alberghiere. Viene poi ridotta l’accisa sulla birra, rideterminata da 3,04 euro a 3,02 euro per ettolitro e grado-plato a decorrere dal 1° gennaio 2017. Aumentato lo stanziamento del programma 1.3 del Mipaaf, per un importo di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019 destinato, in particolare, all’incremento del fondo per il rilancio del comparto cerealicolo. Rifinanziato con 5 milioni di euro l'anno per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019 anche lo stanziamento per il settore bieticolo saccarifero. Prorogato di due anni, fino al 31 dicembre 2018, anche per le imprese agricole il termine per la concessione dei finanziamenti agevolati per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese (la cosiddetta Nuova Sabatini). Prorogati, poi, i termini per la rivalutazione di quote e terreni da parte delle persone fisiche, confermando l’aliquota dell'8 per cento in relazione alla relativa imposta sostitutiva. Sul fronte della pesca ci sono l’istituzione del fondo di solidarietà, con dotazione iniziale di 1 milione di euro per il 2017 al fine di garantire i lavoratori della pesca in caso di arresto temporaneo obbligatorio, sospensione dell’attività per condizioni metereologiche avverse e ogni altra causa non imputabile al datore di lavoro e il riconoscimento di un’indennità specifica per il 2017 a sostegno del reddito ai lavoratori dipendenti dalle imprese di pesca per la sospensione dell’attività connesso al fermo biologico. Interventi importanti – conclude la Coldiretti - anche su terremoto, biodiversità, consumo di suolo.

Leggi Tutto »

“Faro’ di Corropoli la Silicon Valley della calzatura”

In un periodo in cui la maggior parte delle aziende sceglie di delocalizzare all'estero per risparmiare sui costi di produzione c'e' chi, invece, sceglie di restare in Italia ed investire sull'Abruzzo. Tanto da decentrare la produzione si, ma spostandola da Casette D'Ete, nelle Marche, patria del calzaturiero, a Corropoli. Protagonista di una sorta di delocalizzazione all'incontrario l'imprenditore marchigiano Giuseppe Olivieri, gia' titolare dell'Hotel Roses a Roseto, che tra le sue passioni ha quella di "vestire" i piedi con calzature 100 per cento made in Italy. "Resto in Italia - dice l'imprenditore - ma faccio di piu'. Faro' di Corropoli la Silicon Valley della calzatura e sposto da Casette d'Ete la mia fabbrica di calzature in questo lembo d'Abruzzo". Il marchio Nogs, dunque, e' pronto a spostarsi a Corropoli, con una produzione tutta italiana.

Ad ospitare la produzione saranno i locali di contrada Gabbiano, a Corropoli. Lo stesso comune dove sabato prossimo l'imprenditore inaugurera' il proprio outlet, a fianco dei capannoni trasferira' macchinari e manodopera.

Leggi Tutto »

Trigano apre a in Abruzzo, farà camper con i furgoni Ducato

La Trigano Van, leader europeo dei camper, col 25% del mercato, ha inaugurato oggi a Paglieta il nuovo stabilimento che assembla i furgoni Ducato della vicina Sevel e che ha triplicato sia la produzione, passata da mille all'anno del 2014 a 3.300 mezzi per il 2016-2017, che l'occupazione salita da 50 unita' a 150. In questo contesto il presidente della societa' francese, Francoise Feuillet, ha detto oggi ''Ringrazio Matteo Renzi che con il jobs act ci ha dato la possibilita' di assumere piu' gente con contratti piu' moderni di altri paesi europei in cui siamo impegnati''. Feuillet ha aggiunto ''Oggi col nuovo stabilimento si rafforza ulteriormente il nostro legame col territorio. Crediamo infatti nel futuro degli stabilimenti italiani e nella qualita' e lavoro delle persone. La realizzazione del nuovo stabilimento in Abruzzo, collocato in una posizione per noi strategia, rappresenta un importante passo in avanti e segue altri investimenti in Italia come l'ampliamento del polo produttivo Sea di Morrone, in Umbria, e le recenti acquisizioni in Toscana''.

All'inaugurazione del nuovo sito produttivo di 11 mila metri quadri, il doppio del precedente in territorio di Atessa, hanno preso parte anche il prefetto di Chieti, il presidente della Provincia di Chieti e i sindaci di Paglieta e Atessa. 

Leggi Tutto »

Berardinelli vince premio imprese rosa a Pescara

 Barbara Berardinelli, titolare di Universo Danza, e' la vincitrice della quinta edizione del  concorso "Impresa in Rosa che Storia", ideato dal Comitato per l'imprenditoria femminile (Cif) della Camera di Commercio di Pescara. "Per la determinazione della protagonista - e' scritto nelle motivazioni - che e' riuscita a fare della sua passione un lavoro, oltre ad aver avuto il maggior numero di condivisioni, interazioni e commenti, in un solo giorno, sui social dedicati". Il premio consiste in uno spettacolo teatrale ispirato alla sua storia imprenditoriale. La vincitrice ha superato la concorrenza di altre 7 finaliste, proponendo la sua storia con semplicita' e trasporto, cosi' da riuscire a catturare l'attenzione dei giurati. "Nel mio negozio dedicato al ballo e specializzato in articoli tecnici, non si trovano solo body, scarpette e accessori, ma anche la mia passione, i miei consigli e la mia esperienza" ha detto Berardinelli.

Leggi Tutto »

Accordo per l’ex Kimberly Clark di Alanno

Accordo raggiunto tra azienda e sindacati sul futuro dell'ex Kimberly Clark di Alanno. Nella sede di Confindustria Chieti  Pescara è stata siglata l'intesa tra la ICO e i rappresentanti dei lavoratori.

La ICO ha ribadito la possibilità di mantenere la funzionalità della Divisione Tissue unicamente con il reparto cartiera - con la conservazione di 40 addetti - e la destinazione dello stesso alla produzione delle sole bobine destinate al  mercato B2B italiano ed estero. 

C'è stata dunque una convergenza sul provvedimento di riduzione di personale con accesso al trattamento di mobilità che per lo stabilimento di Alanno interesserà fino ad un massimo di 74 unità . In questa maniera l'ex Kimberly Clark non sarà chiusa. 

 

Azienda e sindacati hanno individuato i profili e le categorie del personale in esubero. La ICO, nel corso dei numerosi incontri svoltisi in Regione Abruzzo e al Mise, «è sempre stata molto chiara» dice l'amministratore delegato, Manlio Cocchini «e abbiamo spiegato che la nostra unica possibilità è quella di concentrarci sulle linee produttive del semilavorato, della carta grezza. In questa maniera abbiamo una possibilità di rilanciare l’azienda mettendola a sistema con lo stabilimento di San Giovanni Teatino e con gli altri del gruppo, un programma che avrà bisogno di tempo».

 

Nel corso di queste lunghe settimane di trattativa sono state esplorate le diverse possibilità per salvare il maggior numero di posti di lavoro ed evitare la chiusura; ed infatti è stato anche concluso un accordo con un’azienda che gestisce la logistica per Serenity SpA, che, utilizzando il magazzino Prodotto Finito dello stabilimento, impiegherà altre 15 persone.

 

Infine, nell'accordo raggiunto tra azienda e sindacati è stato sottoscritto anche un protocollo ulteriore sui sostegni aggiuntivi da erogare ai lavoratori, fermo restando l'impegno di ICO nel consentire il ricorso a strumenti di outplacement per coloro i quali volessero intraprendere un percorso di riqualificazione professionale.

 

 

Leggi Tutto »

Un corso multimediale Fater per studenti delle medie

Un corso multimediale per gli studenti abruzzesi. La Fater spa ha messo a disposizione di alcune scuole medie della regione. Il corso multimediale si chiama "Digital Gym", ed è un percorso formativo in 16 lezioni monotematiche, sviluppato dall'azienda a da consulenti esterni, per aprire le porte del mondo digitale ai giovani. Il corso, già usato dai dipendenti Fater nei mesi passati è stato premiato da Cionet Italia love scorsi aprile 2016 ed è stato adeguato alle esigenze dei giovani studenti. I contenuti formativi si sviluppano in lezioni settimanali, fra gli argomenti trattati l'uso delle risorse google, gli strumenti di e-learning quali i Mooc (massive open online courses) e i webinar (seminari tematici), come trovare supporti in rete per apprendere lingue straniere, come collaborare a distanza tramite Hangout, Skype e file condivisi e modificabili in Google drive, come sviluppare presentazioni con contenuti multimediali (es. Prezi), il ricorso a mappe mentali, temi di sicurezza e molto altro ancora. La verifica dell'apprendimento di ogni singola lezione coinvolgerà i ragazzi e le ragazze attraverso il gioco

"Il nostro intento è mettere a disposizione delle scuole le esperienze che abbiamo sviluppato in azienda nel campo delle nuove tecnologie, affinché possano diventare ricchezza per il territorio e per le future generazioni - dichiara il Direttore Generale di Fater spa Piero Tansella - Vogliamo essere a fianco delle scuole e a supporto dei docenti, che ringraziamo per la disponibilità ad aderire a questo progetto pilota". Quattro le scuole medie statali che hanno aderito ad una prima fase di test :la scuola media del quartiere Fonte Grande ad Ortona facente parte dell'istituto comprensivo N.1 di Ortona; la scuola media "D.Pugliesi" di Ortona dell'istituto comprensivo n.2 di Ortona; la scuola media dell'istituto comprensivo N.9 di Pescara; la scuola media dell'istituto compr. di Miglianico, presso l'istituto compr. Miglianico. Fater offrirà supporto tecnologico in loco, il cloud sul quale risiederà il software e supporto tecnico a distanza. I risultati della Digital Gym verranno posti all'attenzione dell'ufficio scolastico regionale e degli uffici di ambito territoriale per verificare la possibilità di ampliare l'ambito delle scuole

Leggi Tutto »

Lolli cerca soluzioni per la Intecs

La complessa questione che riguarda i 98 lavoratori dello stabilimento aquilano della INTECS S.p.A. e' stata al centro di una riunione convocata oggi a Palazzo Silone dal vice Presidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli.

Alla riunione hanno partecipato oltre al rappresentante della societa', Marco Casucci, le RSU aziendali. La discussione riguardava il futuro dei 98 lavoratori e in particolare dei 14 dipendenti per i quali si stanno attivando le procedure di licenziamento, a fronte di una difficile situazione gestionale dell'azienda che ha dichiarato di poter mantenere in attivita' solamente 30 unita'. Al termine dell'incontro, grazie alla mediazione del vice presidente, l'azienda si e' dichiarata disponibile a sospendere le procedure di licenziamento per i 14 dipendenti fino al 31 dicembre. Prima di questa data (presumibilmente il 16 dicembre) verranno valutati altri progetti industriali in corso che riguardano il sito dell'Aquila - che sono stati presentati da un nuovo imprenditore e che hanno gia' raccolto l'accordo con la Regione e i sindacati - che potrebbero assorbire a breve i lavoratori INTECS in esubero. Lolli: "si tratta di un percorso complesso in cui la Regione si fa carico di chiedere al nuovo investitore il massimo di accelerazione e di responsabilita', ben sapendo che, in mancanza di un accordo, le valutazioni delle parti resterebbero lontanissime". Al termine della riunione, Lolli ha ricevuto la folta rappresentanza di lavoratori INTECS che attendevano notizie sulla vicenda che lo stesso vice Presidente ha definito "particolarmente complessa". 

Leggi Tutto »