La Regione Abruzzo ha firmato la determina di pagamento di 50 mila euro a favore dell'Estate Musicale Frentana, lungamente attesa dalla istituzione musicale di Lanciano che per mancanza dei finanziamenti, piu' volte promessi, ha dovuto ridimensionare la programmazione artistica, oltre ad aver provocato settimane fa le clamorose dimissioni del direttore artistico Luigi Piovano. L'annuncio dei finanziamenti deliberati il 21 dicembre, sui fondi diretti del Governatore Luciano D'Alfonso, e' stato dato oggi a Lanciano dal consigliere regionale Camillo D'Alessandro, presente il sindaco Mario Pupillo. "I 50 mila euro giungeranno entro il 28 dicembre, al massimo la seconda settimana di gennaio", ha detto D'Alessandro.
Leggi Tutto »Bilancio, Forza Itala prepara 200 emendamenti
"Attraverso i nostri emendamenti di sostanza cercheremo di dare un'anima a una Finanziaria che rappresenta senza dubbio la volonta' del governo regionale di non voler affrontare i problemi veri di questa regione". Ad annunciarlo e' il capogruppo di Forza Italia, Lorenzo Sospiri nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i consiglieri forzisti Mauro Febbo, Paolo Gatti ed Emilio Iampieri. Bilancio e legge di stabilita' sono al vaglio delle commissioni consiliari dal 20 ad oggi. Forza Italia ripresentera' in consiglio dal 27 dicembre, i circa 200 emendamenti "di sostanza" presentati in commissione. "Innanzitutto - spiega Sospiri - attraverso interventi in grado di dare una spinta allo sviluppo delle piccole e medie imprese artigiane; in questo senso abbiamo ottenuto la proroga del Piano case per tutto il 2017 rispetto al quale si otterra' un maggiore gettito fiscale (per condoni e sottotetti) che proponiamo di destinare ai Comuni abruzzesi costretti a fronteggiare i danni causati dagli eventi atmosferici. Riteniamo necessario garantire al 100% il contributo per il trasporto degli studenti disabili: esiste uno stanziamento di 4,5 milioni di euro ma ne occorrono 6 che possono essere reperiti nelle pieghe del Bilancio e dei quali destinare una parte agli studenti delle scuole medie inferiori. Un emendamento al quale teniamo molto riguarda il progetto Family friendly, per favorire la promozione e l'aumento della partecipazione attiva delle donne al mercato del lavoro e le pari opportunita' degli ordini professionali, da finanziare con 1 milione di euro di fondi Fse. Quella a cui ci opponiamo e' una Finanziaria deprimente che traccia uno scenario devastante senza nessuna leva per creare lavoro, con meno servizi e tasse al massimo".
Leggi Tutto »Consiglio regionale Abruzzo si riunisce il 27 a L’Aquila
Il Consiglio regionale dell'Abruzzo torna a riunirsi in seduta ordinaria a L'Aquila, palazzo dell'Emiciclo, martedì 27 dicembre alle 10 per esaminare il seguente ordine del giorno: progetto di legge sull' Agenzia Sanitaria Regionale Asr Abruzzo - Bilancio di previsione 2016 /2018; progetto di legge sull'Agenzia Regionale per l'Informatica e la Telematica - Bilancio di previsione 2016/2018, Modifiche alla "Legge organica in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della regione Abruzzo". Inoltre verranno esaminati i seguenti provvedimenti amministrativi: Documento di economia e finanza regionale 2017/2019; Documento di economia e finanza regionale 2017/2019: approvazione della nota di aggiornamento del Defr.
Leggi Tutto »L’Aquila, al via la ricostruzione dell’aggregato del Duomo
Al via la ricostruzione del piu' esteso aggregato del centro storico de L'Aquila, quello del Duomo, il 961 "S. Emidio". Chiusa l'istruttoria del Tavolo tecnico la Soprintendenza ha rilasciato l'autorizzazione del progetto per l'inserimento nel 19/o Elenco contributi. Delimita il lato inferiore della piazza del Mercato, sul lato sinistro del Duomo, e si estende su un ettaro fino a via S. Marciano, via Roio e via del Seminario. Comprende Palazzo Arcivescovile, Episcopio, Sacrestia, Casa Canonica, Area Museo, ex-Seminario, Palazzo De Nardis e Palazzo Arduini. Particolari soluzioni tecniche e amministrative per prevenire nuovi danni alla Cattedrale - danneggiata dal sisma del 2009 e messa a rischio dalle scosse di agosto e ottobre - hanno permesso di inserire nel progetto interventi sulle porzioni della basilica a confine con proprieta' adiacenti. Non una semplice messa in sicurezza, ma operazioni di consolidamento che evitano l'inutile investimento di fondi pubblici per soluzioni temporanee e di breve termine. Nel corso dell'istruttoria sono emersi problemi di natura giuridica, tecnica, strutturale e amministrativa connessi alle diverse proprieta' e ai relativi interventi di consolidamento e restauro, nonche' alle necessita' di coordinare attentamente i futuri lavori. E' emersa inoltre la necessita' di adeguare il progetto a quanto disposto dalla legge 125 dell'agosto 2015 (art. 11, comma 11bis) che ha chiarito l'impossibilita' di assoggettare l'intervento sulle chiese alle procedure della ricostruzione privata, in quanto attivita' da considerare a tutti gli effetti "lavori pubblici", e pertanto soggetti alle disposizioni del "Codice degli appalti". Gli adeguamenti progettuali e gli approfondimenti connessi hanno trovato formalizzazione con la consegna del progetto, effettuata il 22 novembre scorso e perfezionata con le ultime integrazioni solo nei giorni scorsi. L'odierna riunione conclusiva del Tavolo tecnico consente alla Soprintendenza di procedere al formale rilascio dell'autorizzazione, comprensiva dell'accertamento della congruita' del contributo, per un importo lavori pari a circa 35 milioni di euro.
Leggi Tutto »Giustizia riparativa, rinnovata a Montesilvano la convenzione con il Carcere di Pescara
«Le esperienze condotte sino ad oggi, che hanno visto due detenuti al lavoro a Montesilvano Colle sono particolarmente positive in maniera bilaterale. Per il Comune che trova un supporto concreto nella cura e nella gestione dei beni comuni e per il detenuto che mette al servizio della collettività il suo impegno, riscattandosi di fronte alla società». Così il consigliere comunale Danilo Palumbo, annuncia il rinnovo, sino al 31 dicembre 2017, della convenzione stipulata dal Comune di Montesilvano con la Casa circondariale di Pescara. La Giunta ha infatti deciso di confermare il protocollo sottoscritto dal sindaco Francesco Maragno e dal direttore del carcere di Pescara, Franco Pettinelli, che stabilisce la prosecuzione del progetto di “giustizia riparativa per l’inserimento lavorativo e il recupero del patrimonio ambientale locale”, il cui obiettivo primario è quello di reintegrare i detenuti e offrire loro un’occasione per ripagare il danno arrecato alla collettività attraverso lavori di pubblica utilità.
«Attualmente - spiega Palumbo, che ha seguito il progetto in qualità di consigliere comunale e agente di Polizia Penitenziaria - un detenuto è impegnato a Montesilvano Colle dove si sta occupando di attività di manutenzione delle strade, sfalcio dell’erba, sistemazione e pulizia dell’area esterna del circolo degli anziani, pulizia delle aiuole e del borgo. Grazie al suo lavoro, il borgo di Montesilvano è molto più curato, con grandi vantaggi per tutta la comunità».
La convenzione stabilisce che il detenuto, individuato dall’equipe di educatori della casa circondariale, svolge le sue prestazioni dalle 9 alle 17 dal lunedì al sabato. Soddisfatto anche il detenuto coinvolto nel progetto, rimasto colpito dall’accoglienza positiva e dallo spirito di solidarietà dimostratogli dai residenti del borgo.
Lo scorso anno ha preso parte al progetto di giustizia riparativa Nicola Di Rocco che vinse il Campionato Nazionale di pugilato categoria Pesi Mediomassimi, durante la 93° Edizione dei Campionati Italiani Assoluti Elite Maschili di Pugilato, dopo aver ripreso gli allenamenti presso la Pugilistica Di Giacomo, proprio durante lo svolgimento del progetto.
«Con il rinnovo della convenzione – conclude Palumbo - tra alcuni mesi saranno due i detenuti che lavoreranno sul nostro territorio e si occuperanno di manutenzione delle aree verdi comunali e di pulizia delle spiagge in concessione al nostro Comune».
Leggi Tutto »Scadono il 31 gennaio i termini per chiedere l’abbonamento gratuito del bus
Sono 4.291 gli studenti che quest'anno non pagheranno l'abbonamento scolastico, come da graduatoria gia' pubblicata sul sito della Regione Abruzzo. Ora gli studenti inseriti in graduatoria potranno richiedere il rimborso degli abbonamenti gia' pagati per poi avere garantita la gratuita' per i mesi successivi. "Gli abbonamenti mensili e annuali degli studenti inseriti in graduatoria - spiega il consigliere delegato ai trasporti Camillo D'Alessandro - saranno rimborsati dal Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilita', Reti e Logistica previa richiesta in carta semplice con raccomandata A/R allegando gli abbonamenti acquistati (in originale, se mensili, in copia se annuali) e con indicazione della modalita' per ricevere il rimborso (IBAN o assegno circolare)". La domanda, da trasmettere entro il 31 gennaio 2017, dovra' essere presentata utilizzando il modello allegato alla determina che sara' pubblicata sul sito della Regione Abruzzo
Leggi Tutto »Inaugurato il nuovo sottopasso ferroviario a Scafa
Taglio del nastro per il nuovo sottopassaggio carrabile e pedonale di Scafa, che collega Via della Rinascita con Via Castellari. Lo rende noto Rfi. Presenti il Governatore della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, il Sindaco di Scafa Maurizio Giancola e il Direttore Produzione Abruzzo di Rete Ferroviaria Italiana, Stefano Morellina. Il nuovo sottopasso ha permesso la chiusura del passaggio a livello della stazione di Scafa, con immediati benefici sulla regolarita' e sulla sicurezza sia del traffico ferroviario che di quello stradale. Lungo circa 7 metri e largo circa 9 e' riservato al traffico automobilistico e pedonale; e' provvisto di rampe che lo rendono utilizzabile anche dalle persone con disabilita'. Inoltre, le dimensioni consentono il transito dei mezzi pesanti e di soccorso. E' stato realizzato direttamente sul posto, sotto i binari: una modalita' costruttiva che - unita al fatto di aver lavorato prevalentemente di notte - ha permesso di ridurre al minimo le interferenze con la circolazione ferroviaria. Importanti lavori anche sulla viabilita' esistente - una seconda corsia di marcia in Via della Rinascita, l'ampliamento di Via I° Maggio e l'inserimento di una rotatoria per fluidificare il traffico urbano nel centro citta' - che hanno migliorato l'assetto urbano dell'intera area. Gli interventi sono stati progettati e realizzati da Rete Ferroviaria Italiana in soli 4 mesi, con un investimento complessivo di 800 mila euro.
Leggi Tutto »Vertice sul progetto di riqualificazione urbana nel comune di Miglianico
Il presidente Luciano D'Alfonso ha incontrato i rappresentanti dell'amministrazione comunale di Miglianico per esaminare alcuni progetti di rilancio del paese teatino. In particolare, il sindaco Fabio Adezio ha illustrato le iniziative avviate per riqualificare il centro storico e l'arredo urbano e, soprattutto, per la valorizzazione del polo scolastico, finanziato con i fondi di "Scuole Sicure" del Governo Renzi. Il presidente Luciano D'Alfonso, inoltre, ha contattato la segreteria del ministro dell'istruzione, Valeria Fedeli, per valutare l'ottimizzazione del progetto di potenziamento del polo scolastico di Miglianico.
Leggi Tutto »Oltre 2 milioni di euro per la riqualificazione del quartiere Santa Rita a Lanciano
Oltre 2 milioni di euro per la riqualificazione del quartiere Santa Rita, il piu' popoloso di Lanciano. La Centrale Unica di Committenza ha pubblicato l'avviso per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata per l'affidamento dei lavori di riqualificazione urbana per due palazzine con alloggi a canone sostenibile. Dei 2.052.808 euro, 1.518.920 euro derivano da fondi Stato-Regione e 533.887 euro da fondi Comune di Lanciano. L'appalto dei lavori e' stato diviso in tre lotti. "E' un intervento di capitale importanza per la riqualificazione dell'intero quartiere Santa Rita, dice il sindaco Mario Pupillo, oltre che per la crescente domanda di abitazioni a canoni agevolati cui intendiamo dare una risposta concreta e tangibile. L'obiettivo dell'inizio lavori e' entro marzo 2017".
Leggi Tutto »Il sindaco Maragno consegna 20.000 euro alla Caritas per le famiglie bisognose
«Voglio dire grazie all’Amministrazione Comunale di Montesilvano per questo gesto, che seppur non risolutivo, mette in evidenza la sua attenzione particolare ai problemi delle persone». Così don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana di Pescara Penne, ha commentato la donazione fatta dal Comune di Montesilvano in favore delle famiglie bisognose.
L’Amministrazione Comunale ha infatti messo a disposizione delle famiglie montesilvanesi in difficoltà economiche, attraverso la mediazione della Caritas, un contributo di 20.000 euro.
«Questo atto - prosegue don Marco – è un segnale concreto alle famiglie che, soprattutto in questo momento dell’anno, hanno bisogno di calore, di non sentirsi sole ed abbandonate. Noi della Caritas apprezziamo i circuiti virtuosi inclusivi come quello che si è attivato per portare a compimento questo progetto, che dimostra a chi ha difficoltà che c’è un’Amministrazione comunale e delle associazioni che pensano e lavorano per loro».
Le famiglie che otterranno buoni spesa del valore di 50 euro, per l’acquisto di generi alimentari, verranno individuate dal Pis, il pronto intervento sociale.
«Sono molte le famiglie della nostra città che faticano ad andare avanti - ha commentato il sindaco Francesco Maragno – e si rivolgono alla nostra Istituzione e alle associazioni per trovare un supporto. Abbiamo quindi ritenuto necessario individuare risorse che potessero dare una piccola boccata di ossigeno, durante queste festività natalizie, a quei montesilvanesi bisognosi. La nostra Amministrazione vuole essere vicina a chi vive situazioni di disagio, e lo stanziamento di questo fondo di 20.000 euro vuole rappresentare l’opportunità per questi montesilvanesi di trascorrere il Natale con una maggiore serenità».
Leggi Tutto »