Politica

Un milione per l’ammodernamento della funivia di Pescocostanzo

La Regione Abruzzo concederà un finanziamento di un milione di euro al Comune di Pescocostanzo per il potenziamento e l'efficientamento della seggiovia "Valle Fura". Del progetto si è discusso questa mattina a Pescara, nel corso di una riunione convocata dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, a cui ha partecipato il sindaco di Pescocostanzo Roberto Sciullo. L'intervento sarà finanziato con le economie (pari a circa 3 milioni e mezzo) del fondo regionale per l'innovazione degli impianti a fune, regolato dalla legge 140 del 1999. "L'ammodernamento di questa infrastruttura - ha commentato il presidente D'Alfonso - ha una capacità di collocazione turistica che va ben al di là dell'importo stanziato, perché consentirà il rilancio di un servizio fondamentale e apprezzato per coloro che scelgono di trascorrere le proprie vacanze in uno degli angoli più incantevoli della nostra regione"

Leggi Tutto »

Il nuovo consiglio provinciale di Chieti

Il Consiglio provinciale di Chieti conferma la maggioranza di centro sinistra nelle elezioni che si sono svolte ieri e che hanno fatto registrare un'affluenza del 70 con 810 al voto su 1.158 aventi diritto. In base a dati ancora ufficiosi ma che provengono dai partiti, la lista di area centro sinistra ''Provincia Unita'' ha conquistato sette dei dodici seggi: entrano in Consiglio Chiara Zappalorto, capogruppo del Pd al Comune di Chieti e segretario provinciale del partito, Arturo Scopino, sindaco di Montebello, Vincenzo Sputore, capogruppo del Pd nonche' consigliere a Vasto, Antonio Tamburrino, sindaco di Montenerodomo che nel consiglio uscente era vice presidente con delega alla viabilita', Rocco Paolini, consigliere comunale a Francavilla al Mare, il sindaco di Frasagrandinaria Giovanni Di Stefano ed Egisto Rossetti, capogruppo di minoranza al Comune di Perano. La lista ''Insieme per la Provincia'', autodefinitasi il partito dei sindaci poiche' ha candidato ben otto primi cittadini su dodici aspiranti consiglieri, porta in Consiglio provinciale Luciano Marinucci, sindaco di San Giovanni Teatino, il consigliere comunale di Chieti Graziano Marino, e Gabriele Di Bucchianico, consigliere comunale a Lanciano. Due i consiglieri eletti dalla lista ''Obiettivo Provincia'', sostenuta da Fi e Udc: si tratta di Emiliano Vitale, consigliere comunale a Chieti e Di Tonino Marcello di San Salvo che alla Provincia era stato assessore. La Provincia di Chieti continua ad essere guidata da Mario Pupillo, attuale sindaco di Lanciano.

Leggi Tutto »

Elezioni provinciali a Pescara, il centrodestra recupera un consigliere

Le elezioni provinciali a Pescara cambiano leggermente la maggioranza del presidente Antonio Di Marco che scende da otto a sette consiglieri. Alta l'affluenza, pari al 90,7 per cento degli aventi diritto. Entrano in Consiglio per il centrosinistra il sindaco di Bolognano Silvina Sarra, la consigliera di Pescara Leila Kechoud, quindi Annalisa Palozzo, Vincenzo Catani, Franco Galli, Pietro Gabriele, Piernicola Teodoro che entra al posto del fratello Gianni. Per il centrodestra sono stati eletti il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno, Vincenzo D’Incecco, Antonio Zaffiri, Lorenzo Silli, Maurizio Giancola. Nulla da fare per il sindaco di Manoppello Giorgio De Luca candidato con il centrosinistra e Mario Semproni, sindaco di Penne, sostenuto dal sottosegretario Federica Chiavaroli nel centrodestra. 

Leggi Tutto »

Pescara, Fiorilli contro i parcheggi a pagamento la domenica

"Il sindaco Alessandrini cancella con un colpo di spugna il parcheggio gratis della domenica a Pescara. Da domani, 15 gennaio, e per tutto il periodo dei saldi, ovvero sino al prossimo 5 marzo, gli oltre 2 mila posti auto delle aree di risulta saranno rigorosamente a pagamento, un provvedimento, adottato dalla giunta comunale con la delibera 973 dello scorso 30 dicembre, che, secondo la fantasiosa logica del primo cittadino, dovrebbe incentivare i cittadini a fare i propri acquisti nel 'centro commerciale naturale di Pescara'". La denuncia e' arrivata dall'avvocato Berardino Fiorilli, promotore dell'Associazione 'Pescara - Mi piace', che chiede l'immediata revoca del provvedimento. "In altre parole - aggiunge Fiorilli - il sindaco istituisce la 'tassa' sui saldi, con l'ennesimo prelievo dalle tasche dei pescaresi, e lo fa nel silenzio piu' assordante delle associazioni di categoria, pronte a salire sulle barricate dinanzi alla riqualificazione di una strada, ma completamente silenti dinanzi a un'iniziativa che favorira' la fuga degli utenti verso i grandi centri commerciali della periferia"

Leggi Tutto »

Distretto Sanitario, Maragno: “Ultimi atti per consegnare alla città la grande incompiuta di Montesilvano”

Arriva al rush finale una delle più grandi opere incompiute di Montesilvano. L’Amministrazione Maragno ha infatti licenziato un atto con il quale dà ufficialmente il via agli ultimissimi passaggi necessari al completamento del distretto sanitario di via Di Vittorio.

«Con la delibera approvata stamani -  spiega il sindaco Francesco Maragno -  possiamo giungere speditamente verso la procedura di appalto dei lavori relativi al completamento della parte esterna del distretto. In questo modo concluderemo quelle ultimissime opere necessarie che ci consentiranno di consegnare finalmente alla città un’opera di grandissima rilevanza sociale, attesa da oltre 20 anni».

Era il 1995, infatti, quando venne attivato l’iter per la realizzazione della struttura e il 1996 quando il progetto  venne approvato dall’Amministrazione comunale di Montesilvano. Ci vollero ben 15 anni per giungere alla posa della prima pietra che avvenne solo nel marzo del 2010.

«Al nostro insediamento – ricorda il sindaco -  abbiamo trovato un cantiere fermo. Abbiamo avviato tutte le azioni necessarie giungendo così al completamento dei lavori, di competenza comunale, della parte interna del distretto. L’area esterna invece sarebbe dovuta essere realizzata dalla Asl di Pescara. Lo scorso agosto abbiamo sottoscritto, con il direttore generale Armando Mancini, alla presenza anche dei rappresentanti del mondo sindacale, una convenzione con la quale ci siamo impegnati a sostituirci alla Asl nella realizzazione anche di questo ultimo lotto. Una scelta che abbiamo compiuto responsabilmente per riuscire a consegnare ai montesilvanesi un’opera strategica e porre la parola fine a questa storia travagliata, iniziandone così una tutta nuova che possa parlare di efficienza e di qualità dei servizi in favore della collettività».  

«E’ ora il momento di agire concretamente, senza ulteriori perdite di tempo  che tutti questi anni hanno causato ritardi inspiegabili - aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -. Montesilvano e i suoi cittadini hanno il diritto di utilizzare questa opera così importante per la tutela della loro salute. Gli atti verranno ora trasmessi alla Provincia di Pescara che potrà gestire le procedure per l’affidamento di questi ultimi e decisivi interventi. Auspichiamo e faremo tutto il possibile affinché il prossimo autunno questa attesissima opera possa essere inaugurata e consegnata alla città».

Il lotto prevede la sistemazione della parte esterna con aree verdi, parcheggi e percorsi pedonali, oltre all’adeguamento alle normative antincendio. Le opere, per un importo di 782.600 euro circa, verranno finanziate con 282 mila a carico della Asl e già disponibili nelle casse del Comune, e i restanti 502.600 circa a carico della Regione su finanziamento del Ministero della Salute.

All’interno del distretto troveranno posto, secondo quanto deciso dalla Asl di Pescara, che ha individuato la distribuzione degli spazi, un punto informazioni, il centro prelievi, lo sportello esenzione per reddito, lo sportello esenzione per patologia, il cup, il poliambulatorio, un consultorio, gli uffici amministrativi e aree da adibire ai servizi annessi, quali spogliatoi e sale di attesa.

Leggi Tutto »

Street Art, Pompei: “Ancora pochi giorni per partecipare al bando per il campo sportivo Speziale”

Ancora pochi giorni per accaparrarsi uno spazio dove poter esprimere la propria creatività con la street art. C’è tempo fino al 18 gennaio per consegnare i bozzetti e partecipare al bando “Street Art – Lo sport è...”, l'iniziativa lanciata dal Comune di Montesilvano e rivolta a giovani urban writers. Oggetto del concorso, le sei pareti del campo sportivo “Speziale”, lungo via Alfieri, che potranno essere rivalorizzate con opere di street art.

«Crediamo che la street art – dichiara il presidente della Commissione Cultura Alessandro Pompei -   sia un ottimo veicolo per la riqualificazione urbana. Ne abbiamo avuto dimostrazione in moltissime città del mondo che hanno affidato a questo potente ed espressivo mezzo  la rinascita e la rivalorizzazione di interi quartieri. Questo bando è solo il primo assaggio di un più ampio progetto che stiamo predisponendo per una zona particolarmente sensibile di Montesilvano e che ci sta vedendo in queste settimane in contatto con un artista di livello internazionale, autore di uno dei 20 murales più belli del mondo, secondo Wide Walls una delle più autorevoli community nel campo della street art e come riportato dalla rivista Gq Italia, che, dopo essere stato in tutto il mondo, porterà la sua firma inconfondibile anche a Montesilvano. Il bando rappresenta invece un’occasione per quei ragazzi talentuosi che faticano ancora a trovare spazi per esprimersi al meglio».

Possono partecipare al concorso singoli o gruppi di artisti di qualsiasi nazionalità, residenti in Italia o all’estero, che abbiano compiuto i 18 anni. I partecipanti potranno concorrere con uno o più bozzetti per la realizzazione dei murales. I documenti dovranno pervenire via posta per mezzo di raccomandata all’indirizzo: Comune di Montesilvano – Segreteria del Sindaco Piazza Diaz, n° 1 - 65015 Montesilvano (Pe) con dicitura Concorso “Street Art – Lo sport è …” o protocollati direttamente presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Montesilvano. Per l’iscrizione al concorso è necessario inviare la scheda di ammissione correttamente compilata in ogni sua parte; una breve presentazione del lavoro; un curriculum artistico; un bozzetto dell’opera il più possibile fedele alla realizzazione finale; una scheda tecnica con specifica dei materiali necessari all’esecuzione.

Leggi Tutto »

Tre milioni per la valorizzazione e messa in sicurezza degli alloggi ATER

La Giunta regionale d'Abruzzo, nella sua seduta di ieri, ha licenziato il provvedimento recante "Valorizzazione e messa in sicurezza degli alloggi ATER in via Salara Vecchia ed in via Caduti per Servizio nel comune di Pescara; adozione dei progetti di manutenzione straordinaria". Come ha spiegato lo stesso Presidente Luciano D'Alfonso, l'inziativa, che prevede un impegno finanziario pari a 3 milioni e 715.000 euro, nasce dalla considerazione che l'attuale governo regionale "sin dall'atto del suo insediamento, ha rivolto particolari premure al riordino, alla valorizzazione, all'efficientamento, alla messa in sicurezza, al recupero ed alla straordinaria manutenzione del patrimonio immobiliare di proprieta' regionale".

D'Alfonso ha poi detto che e' "necessario assicurare e garantire il miglior decoro possibile a tutti gli alloggi ATER della regione Abruzzo, con particolare riferimento a quelli piu' densamente abitati, poiche' siti in aree urbane delle maggiori citta' abruzzesi e occupati da persone anziane o portatori di handicap, raramente rese oggetto di puntuali interventi manutentivi". In particolare, il progetto prevede interventi di manutenzione straordinaria del complesso ATER in via Caduti per Servizio a Pescara per un costo complessivo di 2 milioni 465.000 euro e di interventi di manutenzione straordinaria del complesso ATER in via Salara Vecchia a Pescara per un costo complessivo di un milione e 250.000 euro

Leggi Tutto »

Toyo Ito torna a Pescara

Sul futuro del Calice di Toyo Ito si e' tenuto un incontro a Palazzo di Citta' a Pescara fra il sindaco Marco Alessandrini e l'artista giapponese autore dello Huge Wine Glass che, posizionato in Piazza della Rinascita, implose dopo meno di due mesi, tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009. Da quella vicenda e' nato poi un procedimento civile per una richiesta di risarcimento danni da parte del Comune di Pescara per oltre un milione di euro. Il 20 gennaio si terra' in Tribunale a Pescara una nuova udienza in cui dovrebbe testimoniare anche Toyo Ito. "L'incontro di oggi - ha spiegato il sindaco Marco Alessandrini - vuole servire anche per sanare una ferita e con il Maestro che abbiamo inviato in Comune inizieremo a discutere su quello che potra' succedere dopo quello che accadde sette anni fa con la rottura del Calice. Come noto c'e' una causa in corso e il 20 gennaio ci sara' uno snodo importante su questa vicenda. Le parti - ha spiegato il primo cittadino di Pescara - sono disponibili a porre in essere accordi transattivi, trattandosi di una richiesta di risarcimento di oltre un milione di euro. Il punto e' capire dalla viva voce del Maestro quale e' il suo punto di vista in ordine alla possibilita' di costruire nuovamente un'opera di quel tenore. Da un lato c'e' la preoccupazione dell'artista che si possa ripetere il collasso. Dall'altra ci sono la disponibilita' e le rassicurazioni di Clax Italia (l'azienda laziale che ha realizzato materialmente ed eseguito l'opera) in ordine ad una tecnologia in grado di permettere la realizzazione dell'opera. Oggi organizzeremo anche degli incontri trilaterali per verificare quali prospettive ci sono per un eventuale abbandono della causa, una definizione bonaria della controversia e di ricollocamento di una nuova vecchia copia dello Huge Wine Glass. A tal proposito noi siamo consapevoli della grandezza artistica dell'autore e dunque vogliamo ascoltare il suo pensiero, tenendo che la nostra prima idea sarebbe quella di replicare l'opera, ma siamo anche disponibili, seguendo le indicazioni anche spaziali del Maestro Toyo Ito circa la possibilita' di fare altro. Su questo pero' incombe anche la questione del rapporto con la Clax Italia e dei contratti che hanno la loro rilevanza". 

Leggi Tutto »

Provincia di Pescara, indennità bloccate per 71 dipendenti

Settantuno dipendenti della Provincia di Pescara sono ancora in attesa di ricevere i compensi legati all'indennita' di produttivita' per l'anno 2015. Tra questi figurano i lavoratori del servizio viabilita', che in questi giorni hanno dovuto garantire la percorribilita' delle strade provinciali sotto la neve. Ancora in attesa di ricevere le indennita' anche i dipendenti dei servizi ambientali, del genio civile e di altri settori. In ballo ci sono retribuzioni accessorie, legate alla valutazione del singolo dipendente, come previsto dalle norme introdotte dalla riforma Brunetta. A seconda dell'inquadramento e delle performance, parliamo di cifre che oscillano tra i 500 e gli oltre 1.000 euro a persona. "Inizialmente la prassi era che i pagamenti venissero effettuati a marzo dell'anno successivo - denunciano Stefano Di Domizio e Pino Trusso, segretari provinciali di Fp-Cgil e Uil-Fpl -. Nel 2015 sul 2014 c'e' stato uno slittamento a settembre, ma un ritardo cosi' clamoroso non si era mai verificato". Al centro di tutto sembra esserci un problema di ordine burocratico. Di Domizio e Trusso chiedono dunque di "procedere senza indugio a definire le formalita' necessarie e a liquidare le spettanze dovute a questi lavoratori che la burocrazia ha lasciato indietro, e che pero' sono coloro che, effettivamente, portano avanti i compiti istituzionali dell'amministrazione e consentono ai cittadini di fruire dei propri diritti"

Leggi Tutto »

Centrodestra all’attacco del sindaco Alessandrini

"Un sindaco che insulta i propri cittadini, definendoli 'miserabili e str...' perche' si sono permessi di contestare la sua gestione dell'emergenza neve e' chiaramente un sindaco che e' arrivato alla frutta, ha superato il limite e non puo' piu' pretendere di restare sulla propria comoda poltrona. Il rispetto dei cittadini si conquista, non si pretende, e le critiche si accettano, specie quando sono pienamente meritate come in questo caso. A questo punto ci schieriamo dalla parte dei 'miserabili e str.', ma soprattutto torniamo a chiedere a gran voce le dimissioni di un sindaco che ancora una volta ha dimostrato tutta la propria inadeguatezza". Lo hanno detto il Capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri e i Gruppi consiliari al Comune di Forza Italia, Pescara in Testa e Pescara Futura commentando una intervista del sindaco Alessandrini pubblicata oggi dal quotidiano Il Messaggero.

"Su una cosa siamo d'accordo: quella del 6 gennaio non e' stata una nevicata eccezionale, a trasformarla in emergenza e' stata pero' l'inadeguatezza della macchina comunale, guidata dal vicesindaco Del Vecchio, visto che il sindaco era in vacanza, che non ha saputo gestire la situazione, dimenticandosi, in primo luogo, di spargere le strade cittadine di sale per evitare la formazione del ghiaccio che ha paralizzato la citta' a fronte di una spruzzata di nevischio di appena tre centimetri. L'incapacita' e l'incompetenza dell'amministrazione Pd hanno gettato Pescara nel caos, con il balletto delle scuole chiuse-scuole aperte".

Leggi Tutto »