Politica

Riqualificazione delle periferie, pubblicata la graduatoria dei progetti

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.4 del 5 gennaio 2017 il decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri del 6 dicembre 2016 con il quale e' stata approvata la graduatoria del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle citta' metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia. Il progetto presentato dall'amministrazione comunale di Pescara ha ricevuto 65 punti classificandosi al 46esimo posto su un totale di 120 progetti presentati.

Il bando della Presidenza del Consiglio ha messo sul piatto 500 milioni di euro, 18 milioni per i capoluoghi per riqualificazione urbana e delle periferie. "Dalla partnership che ne e' nata, sono arrivati progetti che ci hanno consentito una posizione ottima in classifica e la possibilita' di promuovere da un lato la mobilita' ciclabile, poi la viabilita', la riqualificazione urbana e interventi di natura sociale", afferma Del Vecchio. Risorse, sottolinea, che valgono come moltiplicatore, perche' gli interventi progettati arrivano a un monte di investimenti pari a 58 milioni di euro, di cui: 18 milioni in fondi statali, 2.310.000 milioni con risorse comunali, 300.000 euro di fondi Fas e 37.513.984 di risorse private. Nel dettaglio dei 18 milioni ci sono 1.055.000 per la mobilita' ciclabile (completamento rete ciclabile in varie zone); 6.118.000 euro per la viabilita' (Tiburtina, San Donato, Via Pantini e PUMS); per la riqualificazione urbana 6.827.000 euro (a Zanni, Borgo Marino, Fontanelle, San Donato, Citta' della Musica e Lungofiume); i rimanenti 4 milioni sono destinati ad interventi sociali. Tutto il programma si regge su progetti conformi al Prg, specie quelli di Fontanelle, che con il recupero di tutti i piani terra delle abitazioni Ater per persone disabili risponde ad una doppia richiesta e a San Donato, dove nascera', come ha proposto l'istituto Volta un incubatore occupazionale per giovani, un laboratorio per creare occupazione e opportunita'.

Leggi Tutto »

Sociale, De Martinis: “Inizia un nuovo percorso con l’associazione Misericordia di Montesilvano”

«Un esempio di cittadinanza attiva. Una realtà associativa che ha scelto di mettere al servizio della collettività, in collaborazione con il Comune, attività, professionalità e servizi in favore soprattutto delle categorie svantaggiate o in difficoltà». Così l’assessore alle Politiche Sociali annuncia un nuovo progetto che interesserà tutto il 2017. «Abbiamo ricevuto una interessante proposta dall’Associazione Misericordia di Montesilvano che ha deciso di fornire alla collettività una ricca serie di attività. Abbiamo valutato molto positivamente questa proposta, chiaro simbolo di quei valori di partecipazione e sussidiarietà ai quali crede fortemente la nostra Amministrazione. Abbiamo dunque deciso di condividere la realizzazione di questo progetto, riconoscendo all’associazione una somma di 6.000 euro che servirà a supportare l’associazione nell’acquisto di un’autoambulanza».

I servizi proposti sono quelli di pronto soccorso ed intervento locale in casi di calamità; opere di assistenza agli emarginati e ai più deboli; supporto agli indigenti; assistenza a malati, anziani e bisognosi, nonché la realizzazione di un servizio in bici serale con 2 defibrillatori anche sulle spiagge locali.

«Il nostro territorio può contare su realtà associative valide e con grandi professionalità che possono collaborare concretamente con il nostro Ente e supportarci così con efficacia e competenza in progetti che hanno rilievo e sono di impatto positivo sulla collettività».

Leggi Tutto »

Elezioni provinciali di Chieti rinviate

Rinviate a domenica 15 gennaio le elezioni alla Provincia di Chieti fissate per domani, 8 gennaio. E' ha quanto ha stabilito oggi il presidente Mario Pupillo con il decreto presidenziale n. 8. "Il rinvio si e' reso inevitabile - spiega Pupillo - a causa delle copiose nevicate che hanno interessato l'intero territorio provinciale rendendo problematica, se non impossibile, la regolare partecipazione al voto da parte dei sindaci e dei consiglieri interessati"

Circa mille gli elettori interessati al voto per la Provincia di Chieti rinviato da domani al 15 Gennaio. Alla base del rinvio, sollecitato da diversi sindaci, l'eccezionale nevicata che si e' abbattuta su gran parte del territorio provinciale: da un lato vi sono le prevedibili difficolta' per gli elettori di poter raggiungere Chieti per esprimere il voto, visto che e' allestito un unico seggio elettorale; dall'altro, c'e' la necessita', come sottolineato dallo stesso presidente della Provincia Mario Pupillo, "di non distogliere gli amministratori locali dagli impegni e dai problemi che stanno fronteggiando nei rispettivi Comuni proprio a causa delle nevicate''. Nelle ultime ore era stata anche la lista ''Insieme per la Provincia'', costituita per la maggior parte dai sindaci del Chietino, e chiedere il rinvio delle elezioni causa maltempo.

Leggi Tutto »

Provinciali Chieti, Sinistra Italiana annuncia l’astensione

Sinistra Italiana ha annunciato l'astensione in occasione delle elezioni, il prossimo 8 gennaio, per il rinnovo del Consiglio provinciale di Chieti, ente a guida centrosinistra con il presidente Mario Pupillo, sindaco di Lanciano. Le elezioni vedono in campo tre liste di candidati: l'una di centrosinistra, una di ispirazione Ncd che si autodefinisce ''partito dei sindaci'', l'altra sostenuta da Forza Italia e Udc. Le ragioni dell'astensione sono state illustrate in una conferenza stampa da tre consiglieri comunali di Si: Enrico Raimondi di Chieti, Franco Caramanico di Guardiagrele e Alfonso Di Tullio di Pollutri, presente l'ex coordinatore provinciale di Sel Silvio De Lutiis. Sinistra Italiana non votera' e in ogni caso non appoggera' la lista di centrosinistra sostanzialmente per due motivi: primo perche' non condivide la riforma Delrio ''che ha esautorato i cittadini del diritto al voto mentre il Governo ha tagliato i fondi non consentendo alle Province di chiudere i bilanci''. E soprattutto perche', e' l'accusa di Sinistra Italiana a livello locale ''negli incontri con gli esponenti del centro sinistra si e' parlato solo di posti e non si e' parlato minimamente di programmi. Siamo per l'astensione - hanno ripetuto gli esponenti di Si - ma siccome non siamo una caserma lasciamo liberta' ai singoli''.

Leggi Tutto »

Azzurri in vetta a Roccaraso si chiude con la telefonata di Berlusconi

"Si terra' il prossimo weekend, a Roccaraso - si legge in una nota -l'ormai tradizionale appuntamento invernale di Forza Italia Abruzzo, "Azzurri in vetta", organizzato dal coordinatore regionale Nazario Pagano. Il buongoverno, i giovani, le emergenze dell'occupazione, l'Europa tra presente e futuro, le emergenze del terrorismo e dell'immigrazione, il ritorno alla buona politica vicina alle esigenze dei cittadini sono i temi al centro della manifestazione. La giornata di sabato 7 gennaio si aprira' nel pomeriggio con i dibattiti su "Il buongoverno di Forza Italia nelle citta'", "Il futuro dell'Europa tra limiti e opportunita'", "Il programma di Forza Italia dinanzi alle sfide elettorali del 2017" e "Terrore globale e allarme immigrazione". Domenica 8, invece, apertura con un dibattito sull'Abruzzo con i consiglieri regionali e i commissari provinciali di Forza Italia. A seguire "Economia, occupazione, fisco e sistema bancario italiano". A conclusione dei lavori, che vedranno la partecipazione di numerosi parlamentari e dirigenti nazionali di Forza Italia, ci sara' un messaggio del Presidente Silvio Berlusconi.

Leggi Tutto »

De Vincenti a Pescara per Masterplan

Il ministro per la Coesione territoriale, Claudio De Vincenti, martedì sarà a Pescara per fare il punto sulla stato di avanzamento delle procedure dei 77 progetti inseriti, e finanziati, nel MasterPlan-Patto per l'Abruzzo. Il tavolo tecnico, a cui parteciperanno i soggetti attuatori dei singoli interventi, è stato convocato dal presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, per martedì 10 gennaio alle 17,30, nella sala consiliare del Comune di Pescara. L'obiettivo della riunione è definire, compiutamente, il cronoprogramma per la stesura degli elaborati progettuali, per il rilascio dei pareri e per la scelta del contraente. "La Regione - sottolinea D'Alfonso - è pronta ad affiancare, e a profondere sforzi ed energie, tutti i soggetti coinvolti in questa grande e irripetibile operazione, che consentirà all'Abruzzo di rinnovare, integrare e potenziare il proprio sistema infrastrutturale. La scommessa più importante, come ho ribadito in più occasioni, è 'uccidere il fattore ritardo', procedimentalizzando tutti i passaggi e coinvolgendo, in una logica di collaborazione, le strutture regionali e gli altri enti competenti, nella conclusione più rapida degli iter". 

Leggi Tutto »

Ospedale Sulmona, anticipata a ottobre la realizzazione

Partono in anticipo i lavori per l'ultimazione del nuovo ospedale di Sulmona. Si avviano i lavori del secondo lotto del progetto di realizzazione del nuovo ospedale. Lo ha annunciato questa mattina il Tribunale dei diritti del Malato, citando una delibera del direttore generale dell'Asl 1, Rinaldo Tordera, datata 29 dicembre 2016. Con l'accelerazione dei tempi impressa dalla delibera i lavori verrebbero completati entro il 15 settembre 2017 insieme a quelli del primo lotto gia' in corso d'opera. "E' un segno positivo, di buon auspicio per l'anno appena iniziato - ha commentato il presidente del Tdm, Edoardo Facchini - e' il segno che ci si sta muovendo nella direzione giusta per dare alla citta' una struttura ospedaliera degna". Nella delibera dell'Asl si precisa anche che i tempi di realizzazione della nuova struttura ospedaliera si rendono necessari per eliminare le criticita' legate all'inadeguatezza strutturale della vecchia ala dell'ospedale risultata dalle verifiche tecniche sismicamente vulnerabile.

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata, bando a Montesilvano per le piattaforme di trasbordo

Il Comune di Montesilvano cerca piattaforme ambientali e centri di trasbordo per il conferimento ed il trasferimento dei rifiuti differenziati presso i consorzi di filiera. E' stato emanato un avviso pubblico, con scadenza al 24 gennaio, volto proprio ad individuare operatori di settore che presentino la propria manifestazione di interesse per l'invito alle procedure di gara.

«L'obiettivo di questa Amministrazione  - spiega l'assessore all'Igiene Urbana Paolo Cilli -  è quello di raggiungere una modalità di gestione dei servizi legati ai rifiuti differenziati, che sia efficace ed efficiente. Per questo motivo, intendiamo avviare iniziative concrete che possano consentire anche di ottenere un risparmio economico. Questo progetto, inoltre, permetterà di abbattere i tempi di percorrenza del trasporto delle frazioni di rifiuto da differenziare. Si tratta di un ulteriore passo nel percorso che abbiamo intrapreso per rendere Montesilvano una città virtuosa anche in tema di raccolta differenziata e che ci ha visto in questo ultimo anno compiere delle scelte responsabili, come la risoluzione del contratto con la Tradeco, e il successivo affidamento all'Ati Formula Ambiente e Sapi. Scelte difficili ma che sono state necessarie per restituire ai Montesilvanesi un servizio adeguato alle sue necessità e al rispetto del decoro, dell'immagine della città e dell'ambiente in cui tutti noi viviamo e facciamo crescere i nostri figli».

La domanda, scaricabile dal sito istituzionale, dovrà essere consegnata, entro le 12 del 24 gennaio, contenuta in una busta ed indirizzata a Protocollo del Comune di Montesilvano, Settore LL.PP. Piazza A. Diaz, 1, 65016 Montesilvano o trasmessa via pec all'indirizzo protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it.

Dall'indagine di mercato verrà prodotto un elenco degli operatori economici che verranno successivamente invitati alle procedure di gara. Potranno essere eseguiti affidamenti singoli, in relazione alle varie tipologie di rifiuti, ma anche in relazione alle variazioni di quantità conferibili nel tempo e alle disponibilità degli impianti di ricevere le tipologie di rifiuto stesso.

 

 

Leggi Tutto »

Accoglienza, Maragno: “Attivate le procedure per l’apertura degli SPRAR”

«Abbiamo stanziato ufficialmente 95 mila euro, che verranno assegnati all’Azienda Sociale, affinché si possa avviare il progetto “Alleanza contro la povertà” che ci permetterà di realizzare una nuova mensa e un emporio solidale così da intervenire in maniera più incisiva sulle situazioni di disagio del nostro territorio». Ad annunciarlo è il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno che spiega: «Questo stanziamento è strettamente connesso alla progettualità che stiamo portando avanti e relativa alla decisione della nostra Amministrazione di ridurre significativamente la presenza di profughi sul territorio di Montesilvano, mediante l’attivazione di uno SPRAR, ossia il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Procederemo presto all’individuazione degli immobili, mediante avvisi pubblici, che potranno ospitare questi centri di seconda accoglienza che saranno dislocati su tutto il territorio comunale privilegiando aree che non siano a vocazione turistica e commerciale, che andranno a sostituire gli attuali centri di prima accoglienza collocati negli hotel Ariminum ed Excelsior. Infatti, nelle "Regole per l'avvio di un sistema di ripartizione graduale e sostenibile dei richiedenti asilo e dei rifugiati sul territorio nazionale attraverso lo SPRAR”, elaborate dal Ministero dell'Interno si parla di clausola di salvaguardia per rendere “esenti i Comuni che appartengono alla rete SPRAR o che abbiano già formalmente manifestato la volontà di aderivi, dall'attivazione di ulteriori forme di accoglienza”. Sempre secondo la direttiva ministeriale, inoltre, i centri di accoglienza temporanea eventualmente presenti sul territorio dei Comuni aderenti alla rete SPRAR, verranno gradualmente ridotti, entro la quota dei posti assegnata a ciascun Comune. Ciò significa che l’adesione allo SPRAR produrrà la chiusura dei centri di prima accoglienza, con la conseguente riduzione ad un massimo di 135 persone, ossia oltre la metà del numero dei migranti presenti a Montesilvano. Questa tipologia di accoglienza favorisce innanzitutto il ripristino della sicurezza dei cittadini di Montesilvano. Al tempo stesso, permette di integrare con maggiore fluidità i migranti stessi nel tessuto cittadino, che oggi, invece, accolti in un’unica zona di Montesilvano,  tendono a chiudersi tra loro e ad isolarsi dal resto della collettività. Tali centri, diffusi su tutta la città, potranno rappresentare  -  spiega ancora il primo cittadino - le sedi ideali anche per la nuova mensa che verrà realizzata a Montesilvano e che darà una risposta importante alle, purtroppo crescenti, situazioni di disagio sul territorio di Montesilvano».

La nuova mensa e l’emporio solidale verranno realizzati nell’ambito del progetto "Alleanza contro la povertà", promosso dal Comune di Montesilvano, dall'Azienda Sociale, dalla Caritas diocesana di Pescara - Penne, grazie anche ai fondi ottenuti con la partecipazione al bando U.N.R.R.A. del Ministero dell'Interno, volto al sostegno dei programmi socio assistenziali. Il progetto elaborato verrà finanziato con i fondi UNRRA per un importo di circa 236.000 euro, circa 44 mila euro della Caritas, 27.000 dall'Azienda Sociale per l'arredo e i servizi, a cui si aggiungerà il contributo del Comune, pari a 95 mila euro ufficialmente stanziati. L'emporio sarà un market solidale per famiglie in disagio che potranno fare la spesa gratuitamente.

Leggi Tutto »