Il consigliere regionale Pd dell'Abruzzo Pierpaolo Pietrucci, ha voluto dare personalmente e commentare la notizia del no alla centrale a biomasse che sarebbe dovuta nascere nell'area di Bazzano e che invece non si farà: "Ce l'abbiamo fatta, la centrale a Biomasse nell'area Bazzano - Paganica non si farà. E' una nostra vittoria: abbiamo lottato con tutti gli strumenti possibili, dai ricorsi giudiziari ai presidi e alle proteste in strada fino ad arrivare alla sede politica dove mi sono fatto fautore di una battaglia giusta prima da Consigliere provinciale, poi da Consigliere regionale e da cittadino". "Siamo sempre stati convinti - continua Pietrucci - che l'installazione di una centrale a biomasse a Bazzano fosse una scelta miope e pericolosa. Oggi possiamo affermare tutti assieme, a cominciare dalle associazioni territoriali, le pro loco, i comitati, di avercela fatta: la vendita e l'assegnazione del terreno che sarebbe dovuto essere interessato dall'opera a un'altra società mette la parola fine a una vicenda che dimostra quanto la mobilitazione e la sensibilizzazione pubblica sui temi ambientali possano essere strumenti efficaci, specialmente quando gli argomenti sollevati riguardano la salute delle popolazioni".
Leggi Tutto »Masterplan, vertice tra D’Alfonso e De Vincenti
Una verifica dei singoli procedimenti attivati per attuare gli interventi finanziati nel Masterplan per l'Abruzzo e' stata fatta questo pomeriggio, a Palazzo Silone, davanti al Ministro della Coesione Territoriale, Claudio De Vincenti, su iniziativa del Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso. Davanti agli operatori istituzionali dell'Abruzzo e' stata fatta una analisi dello stato di attuazione degli interventi, al fine di poter definire e rendicontare lo stato della progettualita', i pareri occorrenti e le procedure di scelta del contraente. De Vincenti, che ha seguito attentamente tutti gli interventi entrando in alcuni casi nel singolo dettaglio, ha invitato di procedere nel piu' breve tempo possibile alla emanazione dei bandi di gara, ove ci siano le condizioni tecniche e procedurali per effettuarli. "Noi abbiamo", ha detto D'Alfonso concludendo i lavori, "alcuni interventi che hanno estremamente bisogno di trovare la strada maestra: questi sono l'opera di Collemaggio all'Aquila, il sistema dei borghi e l'opera portuale di Ortona e la strada Loreto - Penne come porta d'accesso pescarese al Gran Sasso d'Italia". Il prossimo incontro per la verifica del Masterplan si terra' nel mese di maggio
Leggi Tutto »Abruzzo, la settimana politica a palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila
La settimana politica del Consiglio regionale dell'Abruzzo all'Emiciclo, a L'Aquila Comincia domani con la Conferenza dei Capigruppo. Mercoledì all'Emiciclo, è convocata la Commissione di Vigilanza che si occuperà dei seguenti temi: "Programmazione attuativa Fondi europei"; "Delucidazioni sulla Delibera di Giunta che ha ricostituito il Collegio liquidatori del Consorzio per lo Sviluppo Industriale dell'Area Chieti Pescara"; "ARAP (Azienda Regionale Attività produttive) -Incarichi professionali, assunzioni, mission azienda, affitto locali in Villanova, trasferte e straordinari dipendenti"; "Nuovo Statuto ERSI (Ente d'Ambito Abruzzese per il Servizio Idrico Integrato)"; "Rifiuto iscrizione bambino disturbi autistici a Lanciano". Lo stesso mercoledì, alle ore 14.30 all'Aquila, si riunisce la Commissione Agricoltura con l'esame dei seguenti punti all'ordine del giorno: "Stato di attuazione riforma ARAP"; "Modifiche al regolamento per la gestione faunistico - venatoria degli Ungulati"; "Progetti di legge sulle concessioni demaniali marittime"; "Progetto di Legge su misure a sostegno delle attività commerciali nei centri storici dei comuni abruzzesi - contrasto del fenomeno di spopolamento"; "Risoluzione sede periferica ARAP"; "Risoluzione in favore delle attività commerciali e strutture ricettive dei comuni abruzzesi colpiti dal sisma del 24/08/16 e del 30/10/16"; "Risoluzione sulla problematica del livello di dotazione idrica della diga di Campotosto"; "Risoluzione sui provvedimenti da assumere avverso il contenuto della Delibera di Giunta in materia di 'Individuazione dei territori delle aree di crisi industriale non complessa ammessi alle agevolazioni della legge 15 maggio 1989 n.181'". La settimana politica prevede, inoltre, la riunione della Commissione Salute, giovedì 30 marzo alle 10. I Commissari esamineranno il progetto di legge su "Partecipazione della Regione alla Fondazione "ONLUS Santa Rita Fondazione Italiana delle malattie oncologiche delle malattie gastroenteriche, delle patologie socio-sanitarie e delle malattie rare ed emergenti" e si confronteranno sulla "Situazione lavorativa dei medici 118". In Commissione, inoltre, si valuteranno le seguenti risoluzioni: "Riorganizzazione della rete ospedaliera in Provincia di Teramo"; "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana"; "Tutela dei magistrati onorari".
Leggi Tutto »Pescara, ufficiali i cambi in Giunta comunale
Nella mattinata di oggi si è svolta l'ufficializzazione degli avvicendamenti in Giunta comunale fra il vice sindaco Enzo Del Vecchio e Antonio Blasioli e della conseguente sostituzione di quest'ultimo da Presidente del Consiglio Comunale, un ruolo per cui il Partito Democratico ha presentato una proposta unitaria sul nome del consigliere Francesco Pagnanelli. Oltre al sindaco e alla Giunta, alla conferenza erano presenti sia i consiglier Pd, che di maggioranza. E' intervenuto anche il segretario cittadino del Pd Moreno Di Pietrantonio.
“Oggi ufficializziamo il futuro prossimo degli assetti dell'Amministrazione – esordisce il sindaco Marco Alessandrini – C'è un mutamento degli assetti di Giunta e un conseguente mutamento di quelli del Consiglio Comunale. Voglio dire grazie a Enzo Del Vecchio, pilastro di questa Amministrazione durante la prima fase di governo: lui andrà presto a ricoprire un ruolo di grande responsabilità come capo della segreteria politica del presidente della Regione Luciano D'Alfonso e questo per noi si traduce nella garanzia di avere un interlocutore privilegiato con l'Ente, viste le importanti attività in corso. Sul fronte crisi e opportunità, perdiamo un motore dell'Amministrazione, ma il suo ruolo sarà ricoperto da Antonio Blasioli, che sarà il nostro uomo sulla città per le tante questioni che riguardano lavori pubblici e manutenzioni. Antonio è un amministratore giovane, che ha costruito giorno dopo giorno il suo consenso proprio nello stare sulla città e con i cittadini e ora sarà chiamato a farlo come uomo di punta dell'esecutivo e sono sicuro che faremo molto e bene insieme.
A questo ingresso si pone il tema della sostituzione del presidente del Consiglio Comunale, che è un luogo di cui lui è stato saggia e sapiente guida, per cui oggi proponiamo la candidatura del consigliere Francesco Pagnanelli, che trova unito tutto il Pd e che è chiamato a un'importante responsabilità come futura guida del Consiglio, ruolo a cui sono certo adempirà attingendo dalla sua esperienza politica e dalla competenza professionale. A Marco Presutti va l'apprezzamento grato del sindaco per il suo ruolo a favore dell'unità del partito e della concretezza lavoro che ci aspetta. Il cambiamento è una cosa che non deve spaventare, specie quando resta inalterato l'impegno che ognuno di noi svolge nei ruoli che riveste a vantaggio della città”.
“Ringrazio Marco per avermi scelto come membro dell'esecutivo ed Enzo Del Vecchio per il lavoro svolto fino ad oggi e da parte nostra cercheremo di continuare ad alimentare il motore da lui messo in moto in questi due anni e mezzo di governo – così Antonio Blasioli - Vorrei fare un in bocca al lupo anche a Francesco Pagnanelli, che siederà presto su un posto che ho animato con grande dialogo e al quale voglio manifestare la mia piena collaborazione in primis e sono certo non mancherà il supporto di tutti. Voglio anche fare un ringraziamento a Marco Presutti, il quale da Presidente poteva fare altrettanto bene, ma che è rimasto a fare il capogruppo del Consiglio comunale, che è un ruolo molto importante sul Consiglio e richiede doti che lui di certo possiede. Per quanto riguarda il futuro in Giunta, vorrei oggi solo anticipare il valore di due delle deleghe che mi verranno assegnate e che saranno tutte ufficializzate a breve, una è quella al Personale, ci tengo molto perché tante scelte avranno celerità ed efficienza se avremo celerità e attenzione da parte del nostro motore amministrativo, risorse umane alle quali faccio un appello proprio affinché questa celerità e attenzione vengano assicurate, impegnandomi con loro al massimo rispetto, come è giusto che sia sempre ed in special modo per me che sono un dipendente pubblico come loro; l'altra delega è del tutto nuova e riguarderà la Cura dei rapporti con il Consiglio Comunale, prima non c'era e nasce per portare il contributo e il dialogo della giunta alla conferenza dei capigruppo, per mediare situazioni utili alla città prima che arrivino in Consiglio”.
“Ringrazio il sindaco, il gruppo consigliare Pd e il Pd cittadino per la candidatura per cui mi auguro di avere la più ampia maggioranza in Consiglio Comunale – aggiunge Francesco Pagnanelli – A giocare un ruolo determinante per la proposta di candidatura è stato proprio il partito, che ha dimostrato di essere un luogo in cui ci si confronta, si dialoga e si trova sempre la sintesi. Mi auguro di svolgere il mio compito nel migliore dei modi e con la grande responsabilità, quella che ci accomuna tutti e che è dovuta alla città che rappresentiamo”.
“Il ringraziamento più sentito va a Marco Presutti che ha dimostrato di avere grande sensibilità e maturità politica – sottolinea il segretario cittadino del Pd Moreno Di Pietrantonio - ribadisco il ruolo del Pd anche in questa vicenda, avendo bene in mente quali sono gli interessi della città e il prosieguo dell'Amministrazione nei prossimi due anni. Un periodo che dovrà concludere tutto il lavoro iniziato. A tale proposito grazie anche ad Enzo Del Vecchio per quello che ha fatto fino ad oggi per l'Amministrazione, il partito e la città”.
“Grazie a tutti – così Enzo Del Vecchio – E' stata un'attività intensa quella svolta nella Giunta e nel Consiglio. Grazie a chi mi ha scelto all'inizio di questo cammino, che mi ha consentito di svolgere un lavoro proficuo e apprezzato, che sono certo continuerà con le energie di Antonio Blasioli, che ha già esperienze amministrative al suo attivo durante il secondo mandato di D'Alfonso e sa cosa signifca lavorare per la città e con la città. Per me si apre un momento impegnativo e nello stesso tempo sono a fianco di questa Amministrazione per le politiche già in atto per il Comune, le porteremo avanti come abbiamo fatto finora, con un punto di riferimento ben preciso grazie al ruolo che rivestirò”.
“L'apporto di Enzo non è stato quello di un politico, ma quello di una persona completamente compenetrata all’Ente, quello di una vera giuntura dell'Amministrazione – conclude gli interventi il capogruppo Pd Marco Presutti – In questi tre anni ha lavorato incessantemente per affrontare e risolvere i problemi di questo Comune, ben oltre le sue deleghe ed esercitando a pieno e con frequenza le funzioni vicarie, operando con lo stile di chi voleva affrontare con adeguatezza le esigenze di Pescara. Per il Consiglio un ruolo fondamentale è stato quello di Antonio Blasioli: la Presidenza non appartiene a una parte e tanto meno a un partito, ma è un servizio all’Aula, ai rappresentanti della città. Blasioli fu votato quasi all’unanimità, dunque anche con il concorso dell’opposizione, e in questi anni, egli ha sempre condotto i lavori con efficacia, apertura e umiltà nel servizio, grazie anche alla solidità delle sue competenze amministrative. Tutto questo, pur in qualche momento di inevitabile ed episodica tensione ha sempre assicurato un buon clima di lavoro in Consiglio, favorendo il dialogo con l’opposizione e di questo lo ringrazio soprattutto nel mio ruolo di uno dei capigruppo di maggioranza. Sulla vicenda di cui si è tanto parlato e scritto: sono stato lusingato dell'orientamento di molti consiglieri di maggioranza e opposizione che mi hanno preso in considerazione per un ufficio tanto alto e rilevante. Quando il Partito Democratico ha posto a me e a Francesco Pagnanelli l’esigenza di arrivare a un’unica candidatura, ho capito che l’unico modo per uscire dall’impasse era che io scegliessi di sostenere Francesco Pagnanelli: in questa scelta mi ha confortato l’idea che Francesco sia un avvocato esperto di procedure amministrative per via della sua storia professionale e il fatto che sia una persona fresca il che non guasta per svolgere bene un ruolo tanto gravoso”.
Leggi Tutto »Maltempo e sisma, i sindacati aprono la ‘Vertenza Abruzzo’
Cigl, Cisl e Uil regionali lanciano l'allarme ed aprono la 'Vertenza Abruzzo', per il rilancio del territorio dopo l'emergenza maltempo e terremoto. Servono, secondo i sindacati, "nuove proposte unitarie e un confronto serrato tra le parti sociali, istituzioni, Governo nazionale". A fare il punto della situazione, nel corso di una conferenza stampa a Pescara, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Abruzzo, Sandro Del Fattore, Maurizio Spina e Michele Lombardo. Le tre sigle propongono un 'decalogo' delle dieci priorita', contenente problemi da affrontare e obiettivi da perseguire, perche' "gli abruzzesi hanno bisogno di una svolta positiva con una ripresa economica, produttiva ed occupazionale in tutti i settori e nei territori". I sindacalisti parlando di "una nuova fase che dovra' mantenere unito lo sforzo per uscire dall'emergenza con quello per la ripresa dello sviluppo economico ed occupazionale regionale". Necessario, inoltre, "dare piena e concreta operativita' a tutti gli strumenti di programmazione con il relativo monitoraggio unitario degli investimenti e dei relativi risultati, accompagnare gli investimenti del ciclo di programmazione 2014-2020 e aprire un confronto con il Governo sui temi dell'emergenza e dello sviluppo". I dieci punti individuati da Cgil, Cisl e Uil prevedono, tra l'altro, l'apertura di un confronto tra le parti sociali, il Governo, la Giunta regionale e le istituzioni locali sulle emergenze; l'avvio di un confronto urgente con il Governo sulla programmazione per il completamento della dotazione 2014-2020 e per riaprire un flusso di risorse ordinarie, in particolare in conto capitale; politiche attive e passive del lavoro e riattivazione della cabina di regia del credito; introduzione, da parte del Governo, di provvedimenti speciali per l'Abruzzo come l'estensione degli ammortizzatori sociali in deroga e il rafforzamento delle aree di crisi; eliminazione della fiscalita' di svantaggio attraverso tappe concertate come previsto nel Patto per lo Sviluppo; potenziamento della sanita' territoriale e eliminazione del super ticket regionale; risorse economiche, in ambito di politiche sociali, per garantire i servizi essenziali ai disabili, agli anziani, ai bambini e alle famiglie. Obiettivo di Cgil, Cisl e Uil e' quello di "determinare una svolta che produca risultati concreti, a partire dalle priorita' individuate, nonche' su tutti i problemi in campo, quelli provocati dall'emergenza e quelli di carattere economico-sociale, difesa e allargamento dell'occupazione".
La replica di Camillo D'Alessandro
"Per quanto riguarda il terremoto e l'emergenza maltempo, riconosciamo al Governo di aver fatto un buon lavoro - dichiara il coordinatore della maggioranza in Consiglio regionale, Camillo D'Alessandro -, che diventera' perfetto quando si aggiungeranno provvedimenti per le attivita' produttive, comprimendo gli oneri contributivi e gli obblighi fiscali per le imprese che abbiano subito danni". "La svolta in termini economici e produttivi e' gia' avvenuta nel 2015, ed e' confermata nel 2016 con un aumento degli occupati, della produzione industriale e del prodotto interno lordo, dati che fanno dell'Abruzzo la regione del Centro Sud con le migliori performance. Siamo sicuri che i sindacati vorranno proseguire nella collaborazione avviata per far si' che i risultati ottenuti vengano incrementati e diventino duraturi" conclude D'Alessandro.
Leggi Tutto »Lavoro, un piano straordinario per l’Abruzzo
Un Piano straordinario per l'occupazione in Abruzzo nel quale convogliare tutte le misure di politiche attive del lavoro. Lo ha annunciato l'assessore regionale alle Politiche del lavoro, Andrea Gerosolimo, nel corso della seduta del Cicas (Comitato Interventi per le Crisi Aziendali e di Settore). "Il Piano - ha detto Gerosolimo ai sindacati e ai rappresentanti degli imprenditori - potra' contare su risorse per 32 milioni di euro che sono aggiuntive a quelle del Fondo sociale europeo che gia' presenta un'impostazione votata ad un'apertura del mercato del lavoro. Nel Piano - ha proseguito - guardiamo con attenzione ai lavoratori maggiormente colpiti dalla crisi e agli over 30. A queste due linee di intervento si aggiunge poi quella che si riferisce ai giovani Neet sotto i 29 anni, quella generazione di Garanzia Giovani che in Abruzzo ha fatto registrare numeri straordinari, che sara' oggetto di un nuovo intervento specifico su tirocini e altro dopo che la Commissione europea ufficializzera' il rifinanziamento del programma".
Il Piano straordinario si muove su sei linee di intervento: l'assegno di ricollocazione, che in Abruzzo potra' contare su oltre 13 milioni di euro aggiuntivi rispetto ai finanziamenti nazionali, questo perche' e' in corso di definizione un'intesa con Anpal per allargare la platea dei soggetti coinvolti; i tirocini formativi per 6 mesi; percorsi formativi per la qualifica; riqualificazione dei lavoratori con 120 ore di modulo; il rifinanziamento di Garanzia Over che presenta numeri di altissimo livello e, infine, il coinvolgimento di 4500 disoccupati aderenti a Garanzia Over e iscritti a Borsalavoro Abruzzo che saranno chiamati a partecipare a corsi di orientamento e formazione attuati dagli organismi di formazione accreditati. "E' un Piano - ha detto Tommaso Di Rino capo dipartimento Lavoro ai membri del Cicas - che consentira' di raggiungere almeno 20 mila disoccupati abruzzesi, e siamo pronti a vigilare su concretezza ed efficacia delle azioni di politica attiva del lavoro finanziate". Il riparto delle risorse indicato nel Piano straordinario del lavoro "non e' un elemento immodificabile", ha concluso Gerosolimo, "nel senso che le risorse allocate in ogni singolo intervento possono essere spostate a seconda delle esigenze che presenta il mercato del lavoro. E' un'operazione che naturalmente fara' il Cicas in ossequio al quel principio di condivisione che stiamo portando avanti".
Leggi Tutto »Chiavaroli: l’Abruzzo risolva i problemi dei suoi porti
"Affinche' la Regione Abruzzo possa sfruttare tutte le potenzialita' che vengono dal mare, deve avere i suoi porti al 100% delle possibilita' e, quindi, risolvere anche i problemi che ne hanno compromesso la funzionalita'": cosi' il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, intervenuta al convegno "Il Corridoio Est-Ovest nella portualita' della Marco Regione Adriatica". Presenti, tra gli altri, il presidente dell'Autorita' di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale, Rodolfo Giampiero, il consigliere regionale con delega ai Trasporti Camillo D'Alessandro e i presidenti delle Camere di Commercio di Pescara e Chieti Daniele Becci e Roberto Di Vincenzo. "Un convegno importante - ha aggiunto il sottosegretario - nel quale finalmente parliamo di prospettiva. Ma il tema piu' importante discusso oggi - ha dichiarato - e' stato come far diventare l'Abruzzo una piattaforma logistica che possa beneficiare della fortuna di essere al centro di corridoi importanti avendo il mare. La pianificazione deve essere fatta in una logica di sistema dove i porti dell'Adriatico costituiscono un sistema e non sono in concorrenza fra loro. L'Abruzzo ha questa grossa opportunita', ma deve lavorare ora per risolvere i problemi che affliggono i suoi porti".
Leggi Tutto »Stop a Megalò 2, Mazzocca: vittoria delle legittime istanze di un territorio
Una "vittoria delle legittime istanze di un territorio e del buon senso che quel territorio promana" e "la sconfitta politica degli urlatori di professione, di quelli 'duri e puri' (solo a parole), della politica sfascista del 'tanto peggio tanto meglio'". Cosi' il sottosegretario regionale con delega all'ambiente e presidente del gruppo Sel Mdp, Mario Mazzocca, il giorno dopo la decisione del Comitato di Valutazione di impatto ambientale (Via) della Regione Abruzzo, presieduto dal Direttore Generale Avv. Cristina Gerardis, che ha sancito l'improcedibilita' del progetto detto 'Megalo' 2' consistente in una istanza di ampliamento dell'imponente centro commerciale teatino. Il Comitato, ricorda Mazzocca, ha rigettato l'istanza di proroga del proprio parere risalente al 2012 e che, trascorsi 5 anni, scadra' il prossimo 10 aprile, termine entro cui l'intervento, ad oggi non ancora iniziato, doveva essere compiutamente realizzato. Conseguentemente il Via ha dichiarato "improcedibile" la proposta di modifica al progetto relativamente alle opere edili, trattandosi di un procedimento che presuppone la vigenza del precedente giudizio del 2012, la cui operativita' andra' a cessare definitivamente fra sole invece fra due settimane. L'unico intervento validato e' quello relativo alle sole opere di protezione idraulica (argini), con la prescrizione di sottoporre le stesse, ad avvenuta realizzazione, ad un periodo di monitoraggio per un congruo lasso di tempo al fine di valutarne l'effettiva funzionalita'.
La bocciatura da parte del Comitato per la Valutazione di Impatto Ambientale (Via) della Regione Abruzzo del progetto noto come 'Megalo' 2', dice il Wwf, "e' un atto importante di tutela del territorio". "Siamo convinti - afferma il presidente dell'associazione sezione Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco - che la decisione presa dal Comitato Via sia il frutto di una accurata valutazione dei rischi e di uno studio attento anche delle osservazioni inviate con un lodevole senso di responsabilita'. Voglio in questo momento ringraziare tutti quelli, e sono tantissimi, che nei vari momenti di questa ormai lunghissima battaglia, sono scesi in campo in difesa del territorio e dei veri interessi della collettivita': cittadini, organizzazioni di categoria, associazioni e politici".
Leggi Tutto »
Castricone: stop al decreto Lorenzin per l’ospedale di Popoli
"L'approvazione alla Camera del Decreto Emergenze che contiene interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 2016 e 2017, prevede fra le altre cose, la sospensione per tre anni del Dm 70 Lorenzin per i territori ricompresi nel cratere sismico 2009 e 2016, rappresenta un fatto di portata straordinaria e che consente ad alcune realta' come Popoli di vedere salvaguardato il locale presidio ospedaliero senza alcuna riduzione di reparti e servizi". Lo ha detto questa mattina l'On Antonio Castricone, che aveva presentato l'emendamento in Parlamento e che ha sottolineato come "questa decisione sia frutto di un lavoro di squadra".
"Ho scritto questo emendamento che di fatto consente all'ospedale di Popoli e alla vasta comunita' dell'alta Val Pescara , per tre anni ma anche oltre auspico, di poter avere una riorganizzazione sanitaria meno dannosa e meno onerosa e che preveda il mantenimento dell'ospedale di Popoli con gli attuali reparti e gli stessi servizi. Mi sembra un risultato straordinario. Non era affatto scontato che il mio emendamento venisse approvato e per questo voglio ringraziare i presidenti delle Commissioni Bilancio Boccia e Ambiente Realacci, i colleghi parlamentari Chiavaroli e Tancredi, per aver sostenuto il mio lavoro e aver favorito l'incontro con il Ministro alla Salute Beatrice Lorenzin che ha subito capito e colto il senso della mia proposta, cosi' come - ha proseguito l'On Antonio Castricone - devo ringraziare la Sottosegretaria Paola De Micheli, la relatrice del provvedimento Chiara Braga e la collega parlamentare Maria Amato".
"L'emendamento - ha concluso Castricone - approvato all'unanimita' in Commissione Ambiente - ha visto anche la firma dei colleghi Andrea Colletti (M5S) e Gianni Melilla (Mdp)". Soddisfatto il sindaco di Popoli Concezio Galli che meno di un mese fa aveva manifestato con altri sindaci del comprensorio della Val Pescara e tanti cittadini il rischio di un declassamento dell'ospedale oggi esulta: "Devo ringraziare l'On Castricone per tutto quello che e' stato fatto a Roma, e per un lavoro fondamentale, serio e concreto portato avanti in queste settimane. Io ritengo pero' che questo debba essere un punto di partenza e non di arrivo e che questi 36 mesi possano servire per andare oltre questi tre anni perche' riteniamo che questo ospedale debba e possa continuare ad essere e rappresentare un presidio fondamentale per le popolazioni delle aree interne che interessano paesi delle province di Pescara e L'Aquila"
Leggi Tutto »Tari, Comardi: “Niente tariffa per le start up per i primi due anni”
Il Consiglio Comunale di Montesilvano ha approvato le nuove tariffe Tari, all'unanimità dei presenti. «Per l'anno 2017 abbiamo lasciato invariate le tariffe relative ai rifiuti, per le utenze domestiche, conservando così la riduzione applicata già lo scorso anno, rispetto alle annualità precedenti». Il pagamento verrà diluito in 5 rate, dunque una in più rispetto allo scorso anno, che dovranno essere versate entro il 31 maggio, il 31 luglio, il 31 agosto, il 30 settembre e il 30 novembre.
Nella delibera sono state confermate anche le categorie che potranno usufruire di alcune agevolazioni, mediante un budget che è stato innalzato a 100.000 euro. «In merito alle utenze non domestiche, invece la principale novità - spiega ancora la Comardi - riguarda le start up. Abbiamo voluto agevolare le nuove attività imprenditoriali che nei primi due anni saranno esentate totalmente dal pagamento della tariffa, introducendo un budget complessivo di 20 mila euro». Non verranno inclusi in tale esenzione, su emendamento del Movimento 5 Stelle, locali con giochi d'azzardo o slot machine, e ancora locali notturni o centri massaggi, come proposto dal Pd. «Un secondo aggiornamento riguarda la possibilità, per le utenze non domestiche con tributo superiore a 10 mila euro, di una rateizzazione di 8 mensilità, a partire dal 31 maggio e su richiesta»
Leggi Tutto »