Primo Piano

Cribis, sale il numero delle imprese in ritardo nei pagamenti

Cresce, a settembre, il numero di imprese che paga i propri fornitori con piu' di 30 giorni di ritardo. Secondo lo Studio Pagamenti di Cribis (gruppo Crif) sono pari all'11,5% (era l'11,3% nel settembre 2018) e il numero di aziende in ritardo e' cresciuto in quasi tutte le regioni italiane, con variazioni piu' elevate in Valle d'Aosta (+2,7 punti percentuali), Calabria (+1,9 punti) e Sardegna (+0,9). "E' in controtendenza - spiega Marco Preti, Amministratore Delegato Cribis - il dato di Abruzzo (-1,6punti), Molise (-1,1 punti) e Liguria (-0,9 punti), dove le imprese che pagano con ritardi superiori al mese sono diminuite molto piu' che in Puglia e Marche (-0,3 punti ciascuna) mentre sostanzialmente invariata (appena -0,1 punti percentuali) e' la situazione riscontrata in Umbria, Trentino Alto Adige e Marche. Complessivamente il Nord-Est si conferma l'area piu' affidabile, con il 42,9% dei pagamenti regolari, mentre le imprese meridionali mostrano un comportamento piu' problematico con solo il 21,9% di aziende puntuali". 

Leggi Tutto »

Pil, l’ Ufficio parlamentare di Bilancio alza le stime al +0,2% per il 2019

 L'UPB rialza la stima sul pil italiano 2019 allo 0,2%, e indica un effetto trascinamento per il 2020. È quanto emerge nella Nota sulla congiuntura di ottobre dell'Ufficio parlamentare di Bilancio che fa il punto sull'andamento recente dell'economia internazionale e italiana e sulle sue prospettive a breve termine. Il Pil, annota l'UPB, pur moderatamente, ha ripreso a crescere nei due primi trimestri del 2019: ne deriva dunque "un marginale miglioramento della crescita acquisita per quest'anno, pari allo 0,1%" frutto da un lato del sostanziale ristagno dei consumi, dall'altro di una relativa espansione degli investimenti e di una tenuta delle vendite all'estero, nonostante l'indebolimento degli scambi globali. A confermare la debolezza della fase ciclica sarebbe invece l'ultimo scorcio dell'anno che vedrebbe secondo le stime UPB una variazione congiunturale del Pil allo 0,1% per il quarto trimestre di seguito, a fronte di margini d'incertezza comunque più elevati. Un profilo che condurrebbe, si legge nella nota, ad un incremento del Pil 2019 dello 0,2%, marginalmente al di sopra a quanto prefigurato dall'UPB in sede di validazione delle previsioni del Governo contenute nella Nadef 2019. 

Le attese di bassa crescita nella seconda metà del 2019 incidono sul trascinamento statistico per il prossimo anno, che risulterebbe appena positivo (0,1 per cento). "Molto moderata" invece la crescita degli indicatori congiunturali relativi alla dinamica produttiva. Secondo le stime dell'UPB, infatti, nella media del terzo trimestre l'attività industriale risulterebbe su livelli poco diversi rispetto a quelli del periodo precedente: l'indice di diffusione scende a quota 51,1, segnalando comunque un'espansione per poco più della metà dei settori di cui si compone la manifattura, mentre l'indice composito della fiducia delle imprese nella media luglio-settembre si è attestato su valori analoghi a quelli del secondo trimestre". E continua a crescere l'incertezza di famiglie e imprese: pur mantenendosi nel terzo trimestre dell'anno al di sotto dei massimi del biennio 2013-14, l'indicatore UPB "mostra a partire da fine 2018 una tendenza al peggioramento".

Leggi Tutto »

Sanità, livelli di assistenza garantiti solo in 9 regioni secondo Cittadinanzattiva

I livelli essenziali di assistenza (Lea) sono garantiti solo in 9 regioni, il Piano Nazionale Cronicita' non e' ancora stato approvato in 4 e solo 9 hanno un sistema online trasparente di informazione sui tempi di attesa per visite ed esami. A fare il punto e' l'Osservatorio civico sul Federalismo in Sanita', presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva.

L'indagine traccia i contorni di un sistema sanitario frammentato. Per quanto riguarda l'erogazione dei Lea le Regioni che li garantiscono sono: Piemonte, Lombardia, P.A. di Trento, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche. Mentre, a 3 anni dalla sua approvazione, 4 regioni ancora non hanno recepito il Piano Nazionale Cronicita', mirato a migliorare l'assistenza a milioni di persone con patologie croniche: Basilicata, Campania, Sicilia e Sardegna. Quanto alla trasparenza sulle liste d'attesa, la Calabria non fornisce alcuna informazione; Campania, Sicilia ed Umbria rimandano ai siti web delle aziende sanitarie, senza fornire dati aggregati e comparabili; Abruzzo, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Veneto e P.A. di Trento rendono disponibile solo l'archivio storico. Solo le rimanenti 9 dispongono di portali interattivi, come prevede il Piano Nazionale di Governo sulle Liste d'Attesa: Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana, Valle D'Aosta e P.A. di Bolzano. "L'effetto dell'autonomia regionale rischia di peggiorare la disparita' nell'accesso alle cure con cui i cittadini gia' oggi devono fare i conti", dichiara Anna Lisa Mandorino, vicesegretaria di Cittadinanzattiva. Per questo, "rilanciamo la riforma costituzionale promossa con la campagna #diffondilasalute, con l'obiettivo di restituire centralita' alla tutela del diritto alla salute".

Leggi Tutto »

Censis, in 10 anni stabile la ricchezza delle famiglie

A fronte di una ricchezza sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni le famiglie italiane hanno accentuato la loro predilezione per il contante e la liquidita' in generale. Il dato emerge dal Secondo Rapporto Aipb-Censis dedicato agli italiani e la ricchezza. Nel 2018, si legge nel rapporto, la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane era di 4.200 miliardi di euro: -0,4% in termini reali rispetto al 2008. Nello stesso periodo si e' registrata una "potente crescita di biglietti, monete e depositi, cioe' il contante, la liquidita', che vale 1.300 miliardi di euro (il 33,0% del totale del portafoglio: +13,7% dal 2008). Alla contemporanea crescita delle riserve assicurative (il 23,7% del portafoglio, circa 1 miliardo di euro: +44,6% dal 2008) si e' accompagnata la progressiva riduzione della voce relativa ai titoli obbligazionari che ora valgono il 6,9% del portafoglio finanziario familiare, mentre erano il 21% nel 2008. In calo anche l'incidenza delle azioni e altre partecipazioni (-12,4% dal 2008)

Il 76,8% - si legge nel rapporto - ritiene che il contante e i soldi tenuti fermi sui conti correnti bancari non debbano essere tassati di piu' delle risorse destinate all'economia reale". Negli ultimi anni e' anche cambiato il punto di vista degli italiani sulle destinazioni del risparmio che evidenzia una "ridotta fiducia nello Stato": il 61,2% degli italiani, infatti, se "avesse risparmi da investire, non acquisterebbe BoT, BTp o altri titoli del debito pubblico italiano (di questi, all'11% e' capitato di acquistarne in passato)". Secondo il Censis e' "lontano il tempo dei 'Bot people', quando i titoli del debito pubblico erano il magnete di un circuito sovranista ante litteram, tutto italiano, con il risparmio privato che finanziava una crescente spesa pubblica che, a sua volta, foraggiava redditi privati, servizi e tutele pubbliche". Il circuito, si legge nel rapporto, e' ora "bloccato da bassi rendimenti e alto debito pubblico".

Leggi Tutto »

Civeta, Marsilio e Campitelli: Regione presente, no alla demagogia

"Piena fiducia e sostegno al lavoro svolto dall'assessore Campitelli e dal commissario De Vincentiis. È incredibile, tuttavia, che dopo anni di disattenzioni, e dove la Procura della Repubblica sta scoprendo di tutto, oggi qualcuno se la prenda con l'amministrazione regionale che invece sta operando con trasparenza e coinvolgendo soprattutto i sindaci del territorio". Lo ha affermato il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, intervenendo questa mattina alla conferenza stampa sull'ultimo incendio accaduto domenica nell'impianto consortile di Valle Cena a Cupello.

Il presidente Marco Marsilio, poi, ha affrontato il tema del ciclo dei rifiuti in Abruzzo. "Con questo incendio - ha osservato il presidente - abbiamo rischiato di aprire una emergenza ambientale e sanitaria per l'assenza di altri spazi dove conferire i rifiuti del territorio. Ricordo che la gestione della discarica di Valle Cena è stata sottratta da anni al controllo pubblico, in particolare ai sindaci del comprensorio, gli stessi che oggi ci ringraziano per l'opera di trasparenza e di partecipazione che abbiamo promosso negli ultimi mesi e per gli interventi proposti e mirati a mettere in sicurezza l'impianto. La magistratura, alla quale rinnoviamo la nostra fiducia, ora farà sul suo corso e accerterà i reati. Sul ciclo dei rifiuti - ha sottolineato ancora Marsilio - è necessario aprire una profonda riflessione: questi fatti dimostrano la presenza di un sistema ancora fragile. È evidente che dobbiamo reagire: siamo troppo indietro, bisogna intervenire con celerità. Dobbiamo rivedere il piano regionale dei rifiuti per mettere in sicurezza il nostro sistema".

"Siamo stati presenti dal primo giorno e ci siamo attivati immediatamente per promuovere ogni intervento utile a eliminare le criticità presenti da anni nell'impianto di Cupello con l'obiettivo di tutelare la salute dei cittadini". Esordisce così l'assessore all'Ambiente, Nicola Campitelli. Con lui in conferenza stampa erano presenti anche il presidente della Seconda Commissione consiliare (Ambiente, Territorio e Infrastrutture), Manuele Marcovecchio, ex sindaco di Cupello, il direttore dell'Arta Abruzzo, Francesco Chiavaroli, il commissario del consorzio intercomunale Civeta, Valerio De Vincentiis, e il consigliere regionale Sabrina Bocchino. "I prelievi non hanno riscontrato fattori inquinanti nell'aria nei pressi dei centri abitati dell'area. Lo ripeto: non abbiamo sottovalutato il problema. Eviterei quindi di fare demagogia su un tema così sensibile e delicato. La discarica di Colle Cena - conclude l'assessore Nicola Campitelli - ha una capienza residua di circa 280mila tonnellate di rifiuti. Oggi vengono conferiti ogni anno, circa 30mila tonnellate di rifiuti da parte dei consorziati, quindi per il momento non ci sarà nessuna chiusura".

Leggi Tutto »

Crescono i settori dell’agroalimentare legati all’autunno

Crescono i settori dell'agroalimentare legati all'autunno. In cinque anni si registra un +13% in Italia con 180mila attività, + 18% a Milano, dove si contano oltre mille imprese, +14% in Lombardia con 10mila attività. In un anno, invece, la crescita è del +2% in a livello nazionale, +3% a Milano. Impiegati 225 mila addetti in Italia, in regione 22 mila. Emerge dai dati a giugno 2019 della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Sono legate all'autunno attività quali la coltivazione di uva, mele, castagne, bacche, mirtilli, ribes, kiwi, cachi, melograno, nocciole, olive, produzione di olio e di vino (4 mila imprese in regione su 150 mila in Italia). Ci sono poi 23 mila imprese nel Paese per la cura di piante e giardini, di cui 5 mila in Lombardia. Business da 2 miliardi all'anno in regione su 17 miliardi in Italia, con 807 milioni a Milano, circa 300 a Brescia e a Bergamo, 100 miliardi circa a Pavia e Lecco. Prime in Italia con 1,6 miliardi Treviso, con 1,3 miliardi Verona, con 807 milioni Milano, con 700 milioni Vicenza, Reggio Emilia, Modena. 

- La maggiore concentrazione di imprese si ha a Bari, Trapani, Treviso, Foggia, Trento, Verona e Cuneo. Prima Bari con circa 10 mila imprese, +28% in cinque anni, seguita da Trapani con oltre 8 mila, Treviso con 7 mila, + 17%, Foggia con 6 mila, +7%, Trento, Verona e Cuneo con 5 mila. Crescono di più in Italia in cinque anni Bolzano, Avellino, Belluno, Caserta, Ferrara, Lecco, Como, Napoli. Crescono di più in Italia in cinque anni Bolzano, Avellino, Belluno, Caserta, tutti circa del 50%, Ferrara, Lecco, Como, Napoli del 40% circa in cinque anni. Tra chi cresce di più, i maggiori centri sono Bolzano con oltre 3 mila imprese e Napoli, Caserta e Avellino con circa 2 mila imprese. 

Leggi Tutto »

Decreto sisma, approvata la riduzione del 60% delle tasse in busta paga

Con il Decreto Sisma e' stata approvata la riduzione del 60% delle tasse dovute in busta paga, che riguarda anche il terremoto dell'Aquila del 2009. E la restituzione sara' dilazionata in dieci anni. Lo fa sapere il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. La proposta, che era stata presentata ieri a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e dal Sottosegretario alla Presidenza, Riccardo Fraccaro, prevedeva la riduzione del 50%. E' stato proprio il presidente Marsilio a ricordare che, almeno dagli anni 2000 in poi, in tutti i casi analoghi la riduzione era stata del 60%. "Mi fa piacere che gia' nel testo del Decreto sia stato corretto subito questo aspetto - ha sottolineato Marsilio - questa e' la dimostrazione del fatto che se il testo lo avessimo scritto insieme cosi' come avevamo richiesto, invece che farcelo discutere all'ultimo minuto, avremmo ottenuto un decreto sicuramente migliore. Come Regione Abruzzo continueremo il confronto istituzionale e a tal proposito ho provveduto a convocare il tavolo della ricostruzione dei due crateri abruzzesi per la giornata di lunedi' prossimo"

Leggi Tutto »

Prima Commissione esamina il Bilancio di previsione

La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 22 ottobre 2019 con la seduta della Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” convocata alle ore 11.30, in seduta straordinaria, con il seguente ordine del giorno: Provvedimento Amministrativo di iniziativa dell’Ufficio di Presidenza sul “Bilancio di previsione Esercizio Finanziario 2020 -2022” . Sul punto è prevista l’audizione del Direttore della Direzione Attività Amministrativa del Consiglio regionale. Si prosegue con la seduta della Quinta Commissione Consiliare “Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro” convocata per martedì 22 ottobre 2019, alle ore 15.00, con una serie di audizioni: Audizione del Dott. Walter Palumbo, Coordinatore dell’Intersindacale Sanitaria Abruzzese e del Dott. Roberto Fagnano, Responsabile del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, in merito alle criticità assistenziali del Servizio Sanitario Regionale;. Audizione della Federfarma Abruzzo, dell’Assofarm Abruzzo e del Dott. Roberto Fagnano, Responsabile del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, in merito all’attivazione del Servizio DPC (Distribuzione per conto) Decreto commissariale n. 114/2016 e D.G.R. n. 508/2018 e n. 89/2019.; Audizione del Dott. Antonio Ciofani, Portavoce Consulta Clinica di Pescara per DEA II Livello e della Sig.ra Fiorella Cesaroni, delegata Associazione Tutela del Malato, Coordinamento Associazione dei Pazienti, in merito al DEA di Secondo Livello Area Chieti/Pescara; Audizione della Dott.ssa Benedetta Cerasani in merito alla “Campagna di prevenzione Tumori al seno”; Audizione dell’Assessore alla Sanità e dell’Assessore al Lavoro della Regione Abruzzo e delle Segreterie territoriali CGIL, CISL e UIL in merito all’affidamento appalto dei CUP nelle ASL della Regione Abruzzo; Audizione del Dirigente U.O.S.D. Medicina sportiva – ASL Pescara, Dott. Evanio Marchesani, in merito al progetto di legge sulla “Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie”. Giovedì 24 ottobre, alle ore 10.00, si riunisce nuovamente la Prima Commissione “Bilancio” con il seguente ordine del giorno: esame del progetto di legge sulle “Disposizioni in materia di valutazione di incidenza e modifiche alla legge regionale 3 marzo 1999, n.11 “. Sul punto è prevista l’audizione dell’Assessore al Bilancio della Regione Abruzzo, Guido Quintino Liris, e del Dirigente del Servizio Bilancio della Regione Abruzzo, Ebron D’Aristotile, che relazioneranno sullo stato di attuazione dell’allineamento contabile della Regione Abruzzo. Sempre giovedì 24 ma alle ore 15.00, è convocata la commissione di Vigilanza che esamina i seguenti punti: “Criticità idriche nel vastese”: Relatore Pietro Smargiassi, Audizioni: Emanuele Imprudente, Pierpaolo Pescara, Daniela Valenza, Gianfranco Basterebbe; “Deliberazione della Giunta regionale n. 544 del 19.09.2019 avente ad oggetto ”Verifica dei risultati aziendali degli obiettivi conseguiti dal Direttore Generale dall’Azienda USL di Pescara. Definizione procedimento” Relatore: Silvio Paolucci, Audizioni: Antonio Caponetti, Roberto Fagnano; “Chiarimenti in merito alle richieste di pagamento e tassa automobilistica da parte del concessionario SOGET S.p.A“ Relatore: Simone Angelosante, Audizioni: Barbara Mascioletti, Vittorio Ruggeri; “Delibera commissariale del Consorzio di Bonifica Sud Bacino-Moro-Sangro-Sinello-Trigno n. 304 del 18.06.2019” Relatore : Daniele D’Amario, Audizione: Franco Amicone e i sindaci dei seguenti comuni: Atessa, Casalbordino, Casoli, Castelfrentano, Cupello, Fossacecia, Lanciano, Paglieta, San Salvo, San Vito Chietino, Vasto

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Marsilio presenta a Conte un pacchetto di emendamenti

“Abbiamo consegnato al Presidente Conte un corposo pacchetto di proposte emendative riguardanti norme che secondo noi dovrebbero essere inserite”: lo ha dichiarato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine dell’incontro avuto questo pomeriggio a Palazzo Chigi con il Presidente Conte, insieme ai Presidenti delle Regioni colpite dai sismi e i rappresentanti dell’ANCI. “Su alcuni aspetti c’è stata un’apertura, come nel caso del titolo del decreto mutato in “eventi sismici” al plurale, comprendendo anche quelli che hanno colpito il centro Italia” ha continuato Marsilio. Adesso ci attendiamo che, oltre al titolo, da subito venga approvato un pacchetto di modifiche specifiche che abbiamo presentato: dal reperimento del personale necessario a far funzionare gli uffici e sbloccare i cantieri; alla semplificazione delle norme; alle misure fiscali rispetto la proposta del Governo. Ho ricordato al Governo che dal 2009 tale abbattimento è stato del 60% e non del 50% come nell’attuale proposta. Mi aspetto quindi che il Governo dia seguito a questo confronto e si fidi delle proposte che arrivano in maniera trasversale dal territorio, poiché le proposte che abbiamo fatto, oltre che frutto dell’esperienza maturata finora nella gestione della ricostruzione, sono condivise da Presidenti, sindaci e amministratori di tutti i colori politici.” Riguardo il ritardo con il quale è stato convocato il tavolo per la discussione del nuovo decreto sulla ricostruzione, Marsilio ha precisato che: “mi sono permesso di dire al Presidente del Consiglio che, forse, se non avessi protestato non saremmo qui, oggi, a poche ore dall’approvazione del decreto, a parlarne insieme. Il Presidente del Consiglio sostiene il contrario, di averci convocato a prescindere ma la convocazione l’ho ricevuta solo ieri (domenica, ndr) alle ore 20.00. Visto che da quattro mesi è stato preso l’impegno di poter scrivere il testo insieme, avrei preferito che il testo presentato al Consiglio dei Ministri fosse già frutto di questo confronto e non, come tradizionalmente avviene in queste circostanze, che prima si scrive un testo e poi si sottopone al parere dei diretti interessati. Comunque- ha concluso Marsilio- se c’è la volontà politica, ci sono sessanta giorni di tempo che possono essere utilizzati in maniera fruttuosa per correggere il decreto e l’invito che abbiamo rivolto è quello di fare l’ultimo decreto della serie, ossia avere il coraggio di inserire dentro questo decreto tutte le cose che servono e tutte le cose che mancano perché non c’è davvero più tempo da perdere.” 

 

Leggi Tutto »

Credito, in Abruzzo a giugno 2019 si registra un -3,2%

La dinamica del credito alle medie e piccole imprese, in Abruzzo, a giugno 2019, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, registra il -3,2%, dato - il peggiore degli ultimi tre anni - che colloca la regione al 12esimo posto della classifica nazionale. In un contesto in cui tutte le regioni italiane presentano il segno meno, l'Abruzzo fa peggio della media del Paese, pari al -2,7%. Emerge da un'indagine del Centro studi di Confartigianato Chieti L'Aquila, che, in occasione della seconda Edizione del Mese dell'Educazione Finanziaria, ha analizzato i dati contenuti in un'elaborazione della Confederazione nazionale. Confrontato a quello di marzo, il dato di giugno fa registrare una flessione dello 0,8%. Dall'indagine emerge che negli ultimi tre anni i dati sul credito alle piccole imprese in Abruzzo hanno sempre avuto segno meno: -0,6% a giugno 2016, -1,4% a giugno 2017, -2,9% a giugno 2018, -2,9% a settembre 2018, -3,1% a dicembre 2018 e -2,4 a marzo 2019. In occasione del Mese dell'Educazione Finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attivita' di educazione finanziaria di cui e' membro il Ministero dell'Economia e delle Finanze, Creditfidi - il confidi di emanazione Confartigianato - organizza un workshop dal titolo "Alleati contro l'usura a sostegno delle Pmi". L'appuntamento e' per martedi' 22 ottobre, alle ore 9.00, nella sede di Academy ForMe, a Chieti. Obiettivo dell'evento e' quello di sensibilizzare la collettivita' sui comportamenti da tenere nella gestione appropriata delle risorse e degli strumenti finanziari.

Leggi Tutto »