Primo Piano

Dal Cipe 41 milioni per porti, strade e ferrovie

Oltre 41 milioni per porti, strade, e ferrovie. Si tratta del secondo Addendum Innfrastrutture, pari a 41 milioni di euro, destinate alla Regione Abruzzo da una delibera Cipe approvata oggi. Nelllo specifico, gli interventi riguardano 1) l'eliminazione dei punti neri ed il miglioramento dell'accessibilità stradale agli impianti sciistici di Prati di Tivo - S.P. 43 di Pietracamela (4 milioni). Un intervento finalizzato al miglioramento e al completamento dell'infrastruttura viaria per il sostegno e il rilancio della zona interna e montana del Gran Sasso. Consiste nell'eliminazione dei punti critici e realizzazione della sede stradale dotata di piene caratteristiche funzionali in termini di sicurezza, comfort di marcia, costo di esercizio per gli utenti, di regolarità, aderenza e portanza, tali da evitare la chiusura del tratto durante la stagione invernale dal notevole impatto negativo per l'economia dell'area di interesse. Soggetto attuatore la Provincia di Teramo. Completamento e valorizzazione dell'accesso pescarese al versante occidentale della Majella passando per la S.P. n. 64 (2 milioni). Si tratta di opere di ottimizzazione del tracciato viario, con modifiche dei raccordi plano-altimetrici, delle pendenze e delle curvature per superare le criticità puntuali che ostacolano il transito in sicurezza dei veicoli. Soggetto attuatore è la Provincia di Pescara.

La Dorsale adriatico tirrenica Fossacesia/Torino di Sangro-Castel di Sangro: completamento della tratta ferroviaria regionale "Quadri-Castel di Sangro" (10 milioni). L'ammodernamento della tratta Quadri-Castel di Sangro completa l'intervento di riqualificazione della Linea Fossacesia-Quadri-Castel di Sangro. In considerazione del recente intervento di interconnessione della rete RFI realizzata nella Stazione unificata RFI/FAS di Castel di Sangro si porta a compimento lo strategico collegamento tra l'Adriatico ed il Tirreno. Soggetto attuatore TUA SpA. Porto di Pescara - Completamento dei nuovi moli guardiani (16 milioni). In conformità al Piano Regolatore Portuale vigente, approvato dal Consiglio regionale il 15.11.2016 e divenuto efficace a seguito della pubblicazione sul BURA Speciale n. 143 del 18.11.2016. L'intervento riguarda il completamento delle costruzioni marittime a difesa del porto fluviale contro il pericolo di insabbiamento da parte delle correnti. Soggetto attuatore: ARAP (Azienda regionale attività produttive).

Tra gli interventi previsti dalla delibera Cipe per l'Abruzzo con lo stanziamento di 41mln anche il Recupero e completamento funzionale del Pontile-Approdo turistico: Roseto degli Abruzzi (1 milione). I lavori interessano il completamento funzionale dell'esistente costruzione proiettata sul bacino d'acqua, che si protende dalla terraferma, così da fungere da ormeggio alle imbarcazioni per consentire la discesa sulla terraferma dei passeggeri e lo scarico delle merci al riparo del moto ondoso, unitamente al ripristino del parapetto del pontile, e al rafforzamento della soletta inferiore del pontile e dei pilastri fuori pelo acqua. Soggetto Attuatore il Comune di Roseto degli Abruzzi Completamento infrastrutture dell'approdo turistico di Francavilla a mare (1 milione). Tale intervento consiste nel completamento delle costruzioni marittime destinate al ricovero per imbarcazioni, di dimensioni medie, nella riqualificazione dell'area degradata. Le opere di completamento consentiranno agli appassionati della nautica da diporto, di disporre di una piccola struttura per il ricovero dei natanti locali. Soggetto Attuatore il Comune di Francavilla al mare. -Intervento volto al completamento infrastrutturale dei bacini sciistici di Ovindoli Monte Magnola, di Rocca di Mezzo con Campo Felice, che prevede opere di mobilità multimodale per il miglioramento dell'accessibilità alle località turistiche (6 milioni). Realizzazione del collegamento delle località Ovindoli Monte Magnola, Rocca di Mezzo e Campo Felice con impianto per la risalita di forti pendenze e per il superamento di discontinuità naturali, dotato di veicoli sospesi a cavi per il trasporto dei passeggeri. Soggetto attuatore il Comune di Ovindoli. -Interventi per la sicurezza sismica e funzionale delle dighe esistenti (concessionari pubblici) (1 milione 350mila).

Leggi Tutto »

Paolucci: trasferiti 187 milioni di fondi ex Par-Fas alla Regione

Il Governo ha trasferito 187,2 milioni di euro di fondi Fsc (ex Par-Fas) della programmazione 2007/2013 che attendevano da vari anni di essere rendicontati. Di tale programmazione, infatti, erano stati erogati quale anticipazione soltanto 49.113.000 euro rispetto al totale complessivo pari a 590.879.000 euro. L'amministrazione D'Alfonso ha completato la procedura nell'arco di sette mesi - dall'aprile al novembre 2017 - ed ha ottenuto la ripresa del flusso di cassa. I fondi sbloccati sono stati girati ai Soggetti Attuatori che potranno cosi' proseguire lavori che - in diversi casi - erano fermi da anni. Sbloccati anche 13 milioni di euro derivanti dai fondi ex Agensud e legge 64/1986: dopo oltre 25 anni e' stata chiusa la rendicontazione per questo cespite e la Regione sta ricevendo il saldo delle somme dovute. "Il lavoro certosino di rendicontazione che la Regione sta portando avanti - ha spiegato l'assessore regionale al bilancio Silvio Paolucci - ha dato i suoi primi frutti: risorse in attesa di trasferimento da numerosi anni sono state riacquisite al patrimonio dell'ente". 

Leggi Tutto »

Arrivano le Zone economiche speciali

Entra in vigore oggi il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato il 25 gennaio scorso dal Premier Paolo Gentiloni e pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, avente ad oggetto Regolamento recante istituzione di Zone economiche speciali (Zes). In particolare, la Regione Abruzzo, rispetto al primo schema di Decreto, si vede riconosciuti 1.702 ettari in luogo dei 986 iniziali. Credito d'imposta per maxi investimenti fino a 50 milioni, tempi dimezzati per autorizzazioni e procedure, oneri amministrativi e istruttori piu' bassi: questi i contenuti che permettono al Mezzogiorno d'Italia di sperimentare una misura innovativa per l'accrescimento dei territori e che ha gia' prodotto risultati importanti in diverse zone del mondo. Le Zone economiche speciali mirano ad attrarre investimenti anche dall' estero nei porti del Sud per agganciare i flussi di merci in grande crescita nel Mediterraneo. Le Zes danno la possibilita' di creare zone interregionali associando diverse aree a vocazione industriale. In tal senso la Regione Abruzzo e' impegnata sulla realizzazione di un progetto con la Regione Molise, con il supporto dell'Agenzia Regionale per le Attivita' produttive (Arap).

Leggi Tutto »

Gelo recordi Marsica, meno 27 gradi

Cielo sereno ma gelo ovunque, come ampiamente previsto nei giorni scorsi, su tutto l'Abruzzo: la temperatura piu' bassa registrata nella notte e' di 29 gradi sotto lo zero a Marsia, localita' turistica del Comune di Tagliacozzo, e sull'Altopiano delle Cinquemiglia; -27,1 la minima a Campo Felice, mentre all'Aquila sono stati raggiunti i 14,6 gradi sotto lo zero. I dati sono stati rilevati dalle 120 stazioni dell'associazione meteorologica di Caput Frigoris dell'Aquila. Freddo polare soprattutto in provincia dell'Aquila: -21,1 a Rocca di Mezzo, -15,4 a Pescasseroli, -11,6 ad Avezzano, -13,3 a Castel del Monte, -14,9 a Luco dei Marsi, -17,7 a Navelli, -17,6 a Ovindoli, -17,5 a S.Stefano di Sessanio, -14,7 a Roccaraso. Nelle citta' delle altre province le temperature registrate sono meno rigide: -3,3 a Pescara, -4,8 a Chieti; nel teramano la temperatura piu' bassa e' stata di 15,2 gradi sotto lo zero a Prati di Tivo

Le previsioni di Abruzzometeo.org

Secondo Abruzzometeo.org si prevedono condizioni generali di cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con annuvolamenti sulla Marsica e sull'alto Sangro dove non si escludono occasionali nevicate; parzialmente nuvoloso sul settore orientale e costiero con possibili schiarite in mattinata, mentre nel pomeriggio-sera saranno possibili nuovi addensamenti, occasionalmente associati a precipitazioni a prevalente carattere nevoso, più probabili lungo la fascia costiera e collinare, in particolar modo nel pescarese e nel chietino (Vastese). Gelate diffuse, anche in pianura e lungo la fascia costiera, specie durante le ore serali, notturne e al primo mattino, anche se le temperature risulteranno ben al disotto delle medie stagionali con valori prossimi allo zero anche durante le ore diurne. 
Temperature: In ulteriore diminuzione, specie nei valori minimi.

Leggi Tutto »

Maltempo, l’Abruzzo nella morsa del gelo

Torna operativo l'aeroporto d'Abruzzo, chiuso da stamani a causa del maltempo e della neve. Le attivita' dello scalo pescarese sono tornate regolari nel primo pomeriggio. La Saga, societa' di gestione dell'aeroporto, scusandosi per i disagi, invita i passeggeri a consultare i siti web dei vettori aerei per aggiornamenti sui voli. Stamani nessun volo e' decollato o atterrato nello scalo, ad eccezione del Wizzair Otopeni-Ciampino, dirottato su Pescara dopo la chiusura dello scalo romano. I passeggeri rimasti a terra sono stati assistiti dal personale della Saga

********

Non si registrano particolari problemi di circolazione in Abruzzo alle prese dalla notte scorsa con una precipitazione nevosa che sta interessando sia la costa, che le zone interne. Le Prefetture e le amministrazioni comunali hanno messo in campo tutto il personale disponibile e gli operai per la pulizia delle strade con lo spargimento del sale in vista dell'ulteriore diminuzione delle temperature. Qualche difficolta' negli spostamenti si registrano nelle zone interne della Valle Peligna, alta Val Pescara, alto Vastese. Non si registrano pero' criticita' particolari. I Servizi autostradali Tua per Roma, L'Aquila e Pescara registrano ritardi a causa della difficoltosa circolazione autostradale. Servizi per Pescasseroli e Tagliacozzo fermi per l'intensificazione della neve. Sempre Tua ha reso noto che non e' stato possibile effettuare la corsa Lanciano-L'Aquila delle 10.20. Tiburtina con qualche problema di transito nella Marsica soprattutto per il ghiaccio. Ad Avezzano caduti oltre 25 centimetri di neve. Corse extraurbane con ritardi anche in Valle Peligna e area Frentana. Il traffico veicolare e' nel complesso scarso per via della chiusura di scuole e anche in alcuni casi di uffici. Attuato il blocco dei mezzi pesanti. Attivati i Coc (Centri Operativi Comunali in vari centri della Regione. Ferrovie Italia prevede corse ridotte sulla linea Sulmona-Terni. La Protezione Civile invita a mettersi in viaggio solo se strettamente necessario, e con catene o pneumatici da neve. Le previsioni indicano per la serata una attenuazione delle precipitazioni nevose all'interno e' una intensificazione sulla costa. Il picco del freddo e' previsto nella nottata fra martedi' e mercoledi'. 

Situazione di traffico regolare su tutto il tratto delle autostrade A24 e A25 che collegano la Capitale con l'Abruzzo. Lo comunica la societa' Strada dei Parchi che gestisce le due arterie e che trasmette la situazione in tempo reale sul suo profilo Facebook e sul sito attraverso le webcam posizionate sulle due reti viarie. Sulla A24 traffico regolare su tutto il tratto, dalla Barriera di Roma Est a Torano e sulla A25 regolare su tutto il tratto da Torano a Villanova. Mezzi antineve in azione. Strada dei Parchi raccomanda massima prudenza e ricorda l'obbligo delle gomme termiche o catene a bordo

Il Comune di Vasto rende noto che, per ragioni di sicurezza sono state chiuse al traffico le seguenti strade: via Porta Palazzo, via Trave e il Viadotto Histonium e via Istonia. Contatori dell'acqua danneggiati dal gelo. La Sasi di Lanciano, societa' per la gestione del servizio idrico integrato nel territorio dell'Ato n.6 Chietino, raccomanda agli utenti di utilizzare materiale idoneo per proteggerli e ripararli dal ghiaccio. Tanti, segnala la societa', i disagi provocati soprattutto dalla neve e dal ghiaccio, tra questi lo "scoppio" e le rotture dei contatori dell'acqua posti fuori dalle abitazioni. L'emergenza dello scorso inverno aveva fatto gia' registrare situazioni di notevole difficolta' con i contatori letteralmente fuori d'uso, nonostante gli avvisi e le raccomandazioni fatti dalla Sasi. L'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca) di Pescara, gestore idrico del Pescarese e di alcuni comuni del Chietino e del Teramano, invita gli utenti a "collaborare nelle misure preventive di buona custodia dei misuratori idrici" per prevenire il fenomeno dei contatori danneggiati dal gelo. "E' consigliabile proteggere con materiale isolante i contatori ubicati al di fuori dei fabbricati - spiega l'azienda - e se le temperature dovessero abbassarsi al di sotto dello zero, e' opportuno lasciar scorrere durante la notte un filo d'acqua da un rubinetto interno all'abitazione. Questo accorgimento esclude il permanere dell'acqua all'interno delle tubature che, senza flusso, potrebbero congelare e danneggiare l'impianto stesso". "

Alla Sevel di Atessa e' stata sospesa l'attivita' lavorativa sul secondo turno di oggi, dalle 14,15 alle 22,15, a causa del mancato arrivo di materiali dovuto alle difficolta' del traffico dei mezzi pesanti causati dalla neve. Nel pomeriggio si decidera' se la produzione riprendera' o meno sul terzo turno notturno

 In previsione delle gelate il Comune di Roseto corre ai ripari e dalle 15 di oggi mettera' a disposizione dei cittadini sacchi di sale da utilizzare in prossimita' delle abitazioni per evitare il ghiaccio. I punti di raccolta sono stati previsti, per quanto in piazza Liberta' e piazza Ungheria, al parcheggio della rotatoria del Borsacchio per quanto riguarda Roseto capoluogo, a Cologna spiaggia al piazzale antistante la Chiesa, a Cologna Paese in piazza Guido Rossa (teatro), a Casal Thaulero in piazza Thaulero, a Santa Lucia nel parcheggio adiacente la scuola, a San Giovanni lungo la Strada statale / via Madonna della Porta, a Montepagano in piazza del Municipio, a Santa Petronilla nel parcheggio adiacente la scuola, a Campo a mare in piazza Aldo Moro, a Voltarrosto nel parcheggio antistante la scuola, in via Asia al parcheggio. Lo stesso Comune ricorda che vige il divieto di circolazione, per i mezzi pesanti, fino alla mezzanotte di martedi' sulla viabilita' extraurbana (autostrade, strade statali e provinciali)

Le scuole chiuse

Nuove ordinanze per la sospensione della attivita' didattiche anche per la giornata di domani vengono emesse in queste ore dai sindaci dei comuni abruzzesi dove gia' oggi le scuole di ogni ordine e grado sono rimaste chiuse. E' cosi' a Penne, Orsogna, Vasto, dove il sindaco Francesco Menna ha confermato per il 27 febbraio anche la chiusura del cimitero, della Villa comunale e dei parchi cittadini, aggiungendo che "la macchina dell'emergenza comunale e' pienamente operativa fin dalle prime ore di questa mattina" cosi' come, da ieri, il Coc. L'invito e' quello di evitare spostamenti se non indispensabili. Nuova ordinanza sindacale per la chiusura delle scuole domani, 27 febbraio, arriva anche da Giulianova. Il comune precisa che saranno sospese sia le attivita' didattiche, sia quelle amministrative. Strutture comunali come Sala "Buozzi", Sottobelvedere di piazza della Liberta' e Auditorium del Centro socioculturale di via dei Pioppi, accessibili a richiesta. La chiusura di due giorni delle scuole era gia' stata disposta, tra sabato e ieri, nei capoluoghi di provincia di L'Aquila, Pescara e Teramo, oltre che in molti altri centri della regione.

Scuole chiuse anche domani a Chieti. Il sindaco Umberto Di Primio ha infatti prorogato l'ordinanza di sospensione delle attivita' didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado compresi gli asili nido.

Stop alle attività del calcio dilettantistico. Rinviata Pescara - Carpi

Rinviata causa neve la partita Pescara-Carpi turno infrasettimanale in programma domani sera alla Stadio Adriatico. Il Comune Adriatico. Dopo la nevicata di stanotte ha deciso di rinviare la gara anche in vista dell'ondata di gelo che attanaglierà il capoluogo adriatico fino a mercoledì. L'ordinanza di rinvio è stata firmata questa mattina dal sindaco Alessandrini. La gara è stata rinviata a data da destinarsi

La neve che dalla notte scorsa ha imbiancato tutto l'Abruzzo ha portato il Comitato Regionale della Federazione Italiana Giuoco Calcio, presieduto da Daniele Ortolano, a sospendere tutte le attivita' regionali fino a giovedi' 1 marzo. Questo il comunicato ufficiale diramato dalla Figc Abruzzo: "A causa del perdurare delle avverse condizioni atmosferiche, tutte le gare dei campionati regionali in programma fino a giovedi' 1 marzo compreso, sono rinviate a data da destinarsi. Sono annullate anche le amichevoli delle Rappresentative Allievi e Giovanissimi di Calcio a 11, contro le Marche, in programma mercoledi' 28 febbraio, e anche il raduno della Rappresentativa Juniores Calcio a 11 programmato per giovedi' 1 marzo. Annullati infine i raduni delle selezioni Allievi e Juniores Calcio a 5, previsti per mercoledi' 28 febbraio"

************

L'Abruzzo si e' risvegliato sotto la neve. La neve, annunciata da giorni, e' cominciata a cedere nella notte e sta continuando ancora. Universita' e scuole chiuse in quasi tutta la regione. Nevica anche a Pescara, dove sono in azione spazzaneve e bob cat. Strade transitabili, situazione critica al momento solo su via Colli Innamorati, dove si transita solo con catene. I mezzi pubblici circolano. Il fiume viene costantemente monitorato ma e' sotto il livello di guardia. In azione i mezzi spargisale. Per segnalazioni o emergenze il numero e' 085/3737202. Il Comune di Pescara ha disposto la chiusura per oggi e domani la chiusura delle scuole, della riserva dannunziana, dei cimiteri, dei parchi e degli impianti sportivi comunali. Per fronteggiare l'arrivo del vento gelido Burian, l'amministrazione comunale ha inoltre da giorni prorogato fino al 15 marzo prossimo l'apertura del centro Monsignor Britti dove potranno trovare rifugio i senza dimora presenti in citta'. Dalle 22 di ieri sulle tratte autostradali dell'A24 e dell'A25, gestite dalla societa' Strada dei Parchi, e' in vigore il divieto di transito per mezzi superiori a 7.5 tonnellate. 

Chiuso a Pescara, a causa del maltempo e della neve, l'aeroporto d'Abruzzo. Lo scalo, in base all'evolversi delle condizioni meteorologiche, potrebbe riaprire dopo le 15. Nessuno dei voli in programma e' decollato o atterrato. Attivato il sistema di 'riprotezione' dei passeggeri. I viaggiatori sono stati assistiti nell'aerostazione dal personale della Saga, societa' di gestione dello scalo. L'unico volo atterrato e' l'Otopeni-Ciampino della Wizzair, dirottato su Pescara dopo la chiusura dell'aeroporto di Ciampino.

 

Leggi Tutto »

Maltempo, l’aggiornamento della situazione in Abruzzo

Cresce il numero di comuni che hanno deciso per la sospensione delle attivita' didattiche di ogni ordine e grado da lunedì 26. Chiuse le scuole nei quattro capoluoghi di regione. Sospesa l'attivita' didattica anche nei tre atenei. Anche a Teramo, dopo L'Aquila, Pescara e Chieti, il commissario prefettizio ha deciso per domani di sospendere le attivita' didattiche. Nei maggiori comuni abruzzesi, gli studenti resteranno a casa domani e anche, in alcuni casi, martedi', in provincia di Pescara a Montesilvano, scuole chiuse anche a Città Sant’Angelo (oggi e domani), Rosciano, Cugnoli, Torre de’ Passeri e Scafa (solo oggi), poi Penne, Spoltore, Pianella e Castiglione a Casauria (oggi e domani), Civitella Casanova, Carpineto della Nora, Civitaquana, Cugnoli, Farindola, Montebello di Bertona, Moscufo, Nocciano, Torre de' Passeri.

In provincia di Teramo attivita' scolastiche sospese, oltre che nel capoluogo, anche a Giulianova, Atri, Roseto degli Abruzzi, Isola del Gran Sasso, Castelli. In provincia di Chieti, scuole chiuse per il momento a Vasto, Francavilla, Lanciano, Fossacesia, Santa Maria Imbaro, San Giovanni Teatino, Atessa, Guardiagrele, Casalbordino, Casalanguida. 

In provincia dell'Aquila niente lezioni a  ad Avezzano, Lucoli, Barisciano, Pianella, Poggio Picenze, San Pio delle Camere, San Demetrio ne' Vestini, Fossa, Cerchio, Aielli, Morino e Civita d'Antino. 

Strada Parchi spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25 che collegano l'Abruzzo e il Lazio, comunica che il divieto di transito dei mezzi superiori a 7,5 tonnellate deciso dalle prefetture dell'Aquila e Teramo per l'ondata di maltempo in atto, scattera' da questa sera alle ore 22. Proseguira' - fanno sapere i dirigenti della Spa - per tutta la giornata di domani (lunedì) e comunque fino al rientro dell'allerta meteo

 

*******

Dalle prime ore di questa mattina precipitazioni nevose diffuse in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Abruzzo ma al momento non si registrano significative difficolta' di circolazione sulla grande viabilita' del Paese. Lo riferisce Viabilita' Italia, che sta seguendo l'evolvere della situazione meteorologica. Ma e' da segnalare che diverse Prefetture - Bologna, Ferrara, Parma, Rimini, Modena, Piacenza, Forli'-Cesena, Firenze, Prato, Arezzo, Ancona, Perugia, Salerno, Avellino, Campobasso, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani - hanno deciso di far sospendere la circolazione dei mezzi pesanti dalla serata odierna in relazione alla gravita' delle condizioni meteorologiche attese in quelle o nelle province vicine a causa delle perturbazione siberiana che sta raggiungendo l'Italia con repentina diminuzione delle temperature insieme a precipitazioni nevose.

Le attese nevicate sono in atto a quote di pianura al nord Italia e sulle Marche, con quantitativi piu' significativi sulla fascia collinare ed appenninica emiliana, sul basso Piemonte e sulle zone adriatiche del centro. Sul resto del centro-sud si prevedono condizioni di tempo generalmente perturbato, con quota-neve che, sulla fascia fra Toscana centro-settentrionale, Umbria e Abruzzo, calera' progressivamente fino a quote di pianura entro il pomeriggio, mentre sul resto del centro e su Campania, Basilicata e Puglia centro-settentrionale, la quota-neve, pure in calo, si fermera' a livelli collinari, con possibili sconfinamenti a quote pianeggianti tra la tarda serata e la notte successiva. Sul resto del Meridione neve a quote piu' alte, con apporti al suolo moderati. Le temperature sono segnalate in marcata diminuzione, specie nei valori pomeridiani e serali, sulle regioni del nord e sulle centrali adriatiche. Per domani si prevedono ancora nevicate fino al livello del mare in Romagna e tempo prevalentemente asciutto sul resto del nord Italia ma clima gelido, con temperature in pianura che scenderanno fra i -5 e i -10 e massime diurne che difficilmente supereranno lo zero; valori naturalmente molto piu' rigidi, con punte di gelo particolarmente intenso, nelle localita' in quota. Al centro Italia nevicate fino al livello del mare su Umbria, Marche, Abruzzo e Molise e sui settori orientali e meridionali del Lazio. Neve a quote collinari anche sulla Sardegna, specie sul settore settentrionale. Temperature in generale e spiccato calo, piu' marcato sulle regioni adriatiche. Al sud Italia, neve a tutte le quote sui settori settentrionali e orientali della Campania, sulla Puglia garganica e sulla Basilicata settentrionale, a quote basso-collinari sul resto della Basilicata e della Puglia, a quote alto-collinari sulla Calabria, a quote superiori sulla Sicilia. Temperature in decisa diminuzione sulla Puglia

 

Leggi Tutto »

Maltempo, l’Abruzzo si prepara ad affrontare Burian

Arriva Burian e l'Abruzzo cerca di prendere le contromisure per evitare i grandi disagi e gli incidenti che hanno caratterizzato le invernate passate. Protezione civile in allarme da giorni e riunioni tecniche già effettuate. Il grande freddo è atteso già da domani e poi lunedì e martedì nevicherà anche sulla costa. Sulle bacheche facebook dei comuni del Pescarese pubblicate informazioni e consigli utili ai cittadini. Pronta la struttura che dovrà operare in fase di emergenza a Pescara. L'Amministrazione comunale fa sapere che sono a disposizione oltre 90 tonnellate di sale per mettere in sicurezza le strade in caso di gelo e neve ed evitare al massimo i disagi ai cittadini. Scuole pronte a predisporre le chiusure nelle giornate di lunedì 26 e martedì 27 febbraio. Stanno monitorando la situazione anche i Comuni di Montesilvano e di Francavilla al Mare, pronti a sospendere le attività didattiche. Ipotesi presa in considerazione anche dal Comune di Spoltore dove è pronto il piano neve. Il Comune di Città Sant'Angelo ha già comunicato la sospensione delle attività didattiche, così come le università di Chieti-Pescara e di Teramo

Leggi Tutto »

Istat, 7 imprese su 10 hanno un sito ma solo il 10 per cento vende via web

Sia l'uso di strumenti digitali sia il numero di specialisti Ict sono cresciuti in Italia negli ultimi anni, ma sempre meno rispetto al resto della media dell'Unione europea. E' questa la fotografia scattata dall'Istat e stampata nel rapporto sulla Conoscenza 2018. Nel 2017 ha un sito web il 72 per cento delle imprese italiane con almeno 10 addetti, valore al di sotto della media Ue (77 per cento) ma in crescita di 11 punti rispetto al 2010. La quota di imprese che vendono via web i propri prodotti e' del 10 per cento, contro il 16 per cento dell'Ue. Sul territorio, l'incidenza e' piu' elevata nelle province autonome di Bolzano (oltre il 27 per cento) e Trento, seguite dall'Umbria e da quasi tutte le regioni del Mezzogiorno, in molti casi con un progresso di 8-10 punti percentuali rispetto al 2012. Il risultato delle regioni del Mezzogiorno, anche se condizionato da una composizione favorevole delle attivita', testimonia quanto sia importante la presenza in rete per le imprese operanti in aree periferiche. Uso del Pc, il confronto italiani e media Ue Nel 2017 l'Istat si stima che il 64 per cento della popolazione europea tra i 16 e i 74 anni abbia usato il computer su basi quotidiane contro il 52 per cento dei residenti in Italia (in aumento di 11 punti rispetto al 2008). Quasi ovunque, il differenziale tra le persone di 16-24 anni e quelle di 55-74 supera i 30 punti percentuali; d'altra parte, tra le persone di 55-74 anni con istruzione universitaria in Italia la quota raggiunge l'80 per cento, in linea con la media Ue. In Italia, gli utenti regolari sono aumentati dal 37 per cento nel 2008 al 69 per cento nel 2016 (contro l'81 per cento nell'Ue), quota che sale al 73,7 per cento tra le persone laureate di 65-74 anni

Gli utenti di Internet in Italia si concentrano in un numero relativamente ridotto di attivita' online, perlopiu' di carattere passivo e poco avanzato: sono nella fascia bassa della graduatoria per l'invio di email (l'uso piu' diffuso in assoluto) e ultimi o nelle ultime posizioni per gli usi a carattere informativo (leggere giornali, documentarsi sulla salute, raccogliere informazioni su prodotti), i servizi bancari (40 per cento), la creazione di contenuti e le vendite online. Sopra la media sono invece la visione di video condivisi da altri utenti e la partecipazione civica o politica. L'impiego delle tecnologie dell'informazione per le attivita' di e-business in Italia e' in rapida crescita e in linea con la media europea. In particolare, nel 2017 circa il 37 per cento delle imprese italiane con almeno 10 addetti ha utilizzato applicativi gestionali (Erp) per condividere e integrare l'informazione all'interno dell'azienda e rendere i processi piu' efficienti (+15 punti rispetto al 2010). Come gia' segnalato, l'uso delle tecnologie digitali nelle piccole imprese appare fortemente influenzato dai livelli d'istruzione degli addetti. A livello europeo, nel 2017 il 56 per cento del personale delle imprese con almeno 10 addetti utilizza computer sul lavoro, contro il 50 per cento in Italia (+12 punti rispetto al 2010). 

Parallelamente, una impresa europea su cinque ha realizzato attivita' per il miglioramento delle competenze informatiche dei dipendenti mentre in Italia la quota e' del 13 per cento. Cresciuti i professioni nell'Ict Gli occupati in professioni Ict sono cresciuti numericamente e come incidenza sull'occupazione: nel 2016 sono piu' di 8 milioni nell'Ue, corrispondenti al 3,8 per cento del totale, dal 3,1 per cento nel 2011. In Italia sono quasi 750 mila e rappresentano il 3,3 per cento degli occupati: rispetto alla media europea la crescita e' stata relativamente piu' lenta (2 decimi di punto percentuale) e la quota di laureati resta inferiore. D'altra parte, l'occupazione in professioni Ict ha continuato a crescere nel nostro Paese anche nel pieno della crisi e assorbe oltre il 5 per cento del totale dei laureati occupati. Innovazione, export di servizi a elevata intensita' di conoscenza e di prodotti di qualita'. Circa la meta' delle imprese con almeno 10 addetti realizza attivita' innovative, in linea con la media europea, ma meno del 20 per cento delle imprese innovatrici nel triennio 2012-14 lo ha fatto collaborando con altre imprese e centri di ricerca, contro circa un terzo nell'Ue. Sul territorio, la quota di imprese che ha svolto attivita' innovative varia da oltre il 50 per cento in Veneto, nella provincia di Trento e in Friuli Venezia Giulia a poco piu' del 30 per cento in Sicilia e Campania. In tutte le regioni del Cento (tranne l'Umbria) e del Mezzogiorno la percentuale di imprese innovatrici e' inferiore alla media nazionale. 

Wikipedia puo' essere definita a buon titolo la principale infrastruttura globale del sapere digitale. E' infatti il quinto sito web piu' visitato al mondo. Benche' l'uso sia in larga parte legato alla richiesta d'informazione su voci di costume, Wikipedia ha reso familiare il sapere di tipo enciclopedico per milioni di persone. L'edizione in italiano ha raggiunto 1,4 milioni di voci (dicembre 2017), ed e' la quinta al mondo tra quelle con un livello accettabile di elaborazione di contenuti (misurato dalla profondita' del corpus), dopo le versioni in inglese, tedesco, francese e russo, e prima di quella in spagnolo. E' invece terza dopo le versioni tedesca e giapponese per contributori attivi in rapporto ai parlanti la lingua. Dal lato della domanda, l'Italia e' l'ottavo paese per pagine viste, con una quota del 3,7 per cento sul totale mondiale, ma si colloca in una posizione prossima ai paesi nordici rapportando l'uso di questo strumento al numero di utenti di Internet. Tra le pagine viste dall'Italia su Wikipedia, oltre il 90 per cento e' in italiano, seguono inglese e tedesco. La versione in italiano rappresenta il 3,5 per cento del totale mondiale per uso e, fuori dal territorio linguistico nazionale, e' la seconda piu' visitata a Malta, la terza in Albania. In Albania, Svizzera e Malta rappresenta oltre il 5 per cento del totale delle pagine viste mentre approssima l'1 per cento nei maggiori paesi europei. 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo si prepara all’arrivo del maltempo

L'Abruzzo si prepara all'ondata di maltempo prevista da domenica e lunedi' con temperature in picchiata, anche sotto lo zero e nevicate anche a bassissima quota. Le scorte di sale sono state posizionate nei consueti punti di stoccaggio e sono stati stipulati accordi tra Province e Comuni per la gestione di alcuni tratti stradali 'strategici' che vanno mantenuti liberi per assicurare la circolazione in sicurezza. Appena saranno disponibili previsioni meteorologiche piu' puntuali, le prefetture provvederanno anche a riunire i rispettivi Comitati per la viabilita' per concordare il coordinamento dell'attivita' delle forze di polizia e valutare provvedimenti congiunti sul traffico. Non si esclude il divieto di transito su strade e autostrade dei mezzi pesanti con portata superiore a sette tonnellate e mezzo. Nel frattempo le stesse prefetture, insieme alla Regione, si occuperanno di informare Anas, Terna, Enel e operatori telefonici su eventuali situazioni critiche per evitare possibili disagi. Pescara e' pronta ad affrontare l'allerta meteo per l'ondata di gelo 'Burian' alle porte. E' pari a 70 tonnellate la provvista di sale per fronteggiare il 'rischio ghiaccio'. Quattro i mezzi per la messa in sicurezza dei marciapiedi. A queste provviste si aggiungeranno altre 16 tonnellate di sale che la societa' Attiva ha provveduto ad acquistare, per fronteggiare, come negli scorsi anni, la situazione di San Silvestro, con due mezzi che possono funzionare come spazzaneve e spargisale pronti a diventare operativi. 

Sospensione delle attivita' didattiche, in vista dell'allerta meteorologico previsto per i primi giorni della prossima settimana, nelle universita' di Chieti-Pescara e Teramo. Nel primo caso il provvedimento riguarda solo lunedi' 26 febbraio, mentre nel secondo il lunedi' e il martedi'. Sospensione delle attivita' didattiche, sempre lunedi' e martedi', anche in tutte le scuole di Citta' Sant'Angelo, come disposto dal sindaco, Gabriele Florindi, con l'ordinanza numero 12 di oggi. Per quanto riguarda l'Universita' di Teramo, sara' sospesa l'attivita' didattica - lezioni, esami e parziali - in tutte le sedi dell'ateneo (Campus Coste Sant'Agostino, Piano D'Accio e Avezzano), mentre gli uffici amministrativi resteranno aperti. Anche per l'universita' 'd'Annunzio' il rettore ha disposto la sospensione di tutte le attivita' didattiche, compresi gli esami di profitto. A Pescara il Comune sta monitorando la situazione e il sindaco e' in contatto con i primi cittadini di Montesilvano e Francavilla al mare per eventuali provvedimenti sinergici di sospensione delle attivita' didattiche nel caso in cui le condizioni meteorologiche dovessero richiederlo. Con l'arrivo del Burian sull'Italia, sono previste, in particolare tra lunedi' e martedi', nevicate a bassa quota e anche sulla costa. Ieri si e' svolta una riunione operativa tra Regione, Prefetture, Protezione civile regionale e Province, per fare il punto sulla gestione di eventuali emergenze che dovessero verificarsi in Abruzzo. L'attenzione si e' concentrata soprattutto sulla viabilita'. Le amministrazioni provinciali hanno sottolineato come i rispettivi piani neve siano stati predisposti per tempo. Appena saranno disponibili previsioni meteorologiche piu' puntuali - quindi tra oggi e domani - le prefetture provvederanno anche a riunire i rispettivi Cov (i comitati per la viabilita') per concordare il coordinamento dell'attivita' delle forze di polizia e valutare provvedimenti congiunti sul traffico, senza escludere il divieto di transito sulle reti stradali e autostradali dei mezzi pesanti con portata superiore a 7 tonnellate e mezzo.

In previsione dell'allerta meteorologica dei prossimi giorni si torna a parlare di Piano Neve. Il Piano Neve 2017/18 della Provincia di Pescara, pur non discostandosi da quello degli altri anni per obiettivi e risorse impiegate, quest'anno offre qualcosa in piu': maggiori informazioni, e alla portata di tutti, sui pericoli della viabilita' in caso di precipitazioni, offrendo un piano dinamico, aggiornato e comprensibile. "Questo perche' siamo convinti - dichiara il Segretario generale Carlo Pirozzolo, che ha curato personalmente la stesura del Piano - che la sicurezza sulle strade dipenda anche dalla possibilita' di informarsi e conoscere preventivamente le condizioni alle quali si va incontro in caso di forti nevicate. La parola d'ordine e' informazione, con l'aggettivo preventiva". Il Piano Neve e' pubblicato sul sito della Provincia di Pescara

Leggi Tutto »

Fondovalle Sangro, firmata la consegna dei lavori

Anas e l'impresa aggiudicataria dei lavori di costruzione della variante alla strada statale 652 "di Fondovalle Sangro" hanno sottoscritto oggi il verbale di consegna che da' ufficialmente il via ai cantieri per la realizzazione dell'ultimo tratto tra Gamberale e Quadri, che completera' l'intero itinerario.La firma e' stata apposta questa mattina durante una presentazione pubblica dei lavori presso la sala consiliare della Provincia di Chieti alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, del Presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo e dell'Amministratore delegato di Anas Gianni Vittorio Armani.

"Oggi - ha affermato l'AD di Anas Armani - possiamo dare il via definitivo, nel rispetto dei tempi annunciati nel 2016, all'ultimo tassello per il completamento di un'infrastruttura che ha il compito importantissimo di collegare in modo diretto le aree interne del Paese alla costa e ai corridoi autostradali nord-sud. Il tratto che sara' realizzato - ha aggiunto - oltre a completare la direttrice consentira' di superare un tratto stretto e tortuoso, migliorando la sicurezza della circolazione e i tempi di percorrenza ed evitando al traffico leggero e pesante l'attraversamento degli abitati, che saranno piu' facilmente accessibili dagli svincoli".

Il tratto che sara' realizzato si sviluppa per circa 5,3 km prevalentemente in sponda sinistra del fiume Sangro e comprende una galleria lunga 2,5 km che sara' dotata di impianti tecnologici e di sicurezza di ultima generazione, oltre a cinque viadotti lunghi complessivamente 1,3 km. Il tracciato inizia in prossimita' della stazione ferroviaria di Gamberale-Sant'Angelo, in corrispondenza del viadotto esistente sul fiume Sangro. Nel primo tratto sara' realizzata la rampa di uscita per chi proviene da dalla costa adriatica ed e' diretto verso Pizzoferrato/Gamberale, mentre nel verso di percorrenza opposto il collegamento con la viabilita' secondaria e' garantito dall'adeguamento dell'intersezione esistente. Il tracciato prosegue superando la ferrovia con un viadotto e, dopo circa 1 km, entra in galleria per 2,5 km, proseguendo poi tra la ferrovia e la strada provinciale 164. Poco prima dell'abitato di Quadri il tracciato scavalca nuovamente la ferrovia e quindi il fiume Sangro con un viadotto, ricollegandosi al tratto gia' ammodernato dove e' prevista la realizzazione dello svincolo "Quadri Est". La pavimentazione avra' caratteristiche drenanti e fonoassorbenti. 

Durante tutta la durata del cantiere sono previste specifiche misure attive e passive per garantire la salvaguardia dell'ambiente e la tutela della flora e della fauna esistente, oltre a interventi di inserimento ambientale finalizzati a rendere l'opera compatibile con il contesto paesaggistico. L'opera ha un valore complessivo di 190,4 milioni di euro finanziati per 20,4 milioni di euro dalla Legge 388/2000, per 62 milioni di euro dal Decreto Sblocca Italia (DL 133/2014), per 30 milioni di euro dalla Legge di Stabilita' 2013 e per 78 milioni di euro dal Masterplan Abruzzo-Patto per il Sud. La durata prevista dei lavori e' di 4 anni e 4 mesi a partire da oggi. L'impresa aggiudicataria e' "R.T.I. De Sanctis Costruzioni S.p.A. - Oberosler Cav. Piero S.r.l. - Ircop S.p.A. (ausiliaria: Idrogeo S.r.l.)", con sede a Roma

Leggi Tutto »