Primo Piano

Microcredito, varate misure per occupazione e crescita

 Il Fondo Microcredito, questa mattina, a Pescara, all'auditorium Petruzzi, è stato al centro di un convegno organizzato da Regione e Abruzzo Sviluppo. Il presidente vicario della Giunta regionale, Giovanni Lolli, proprio in apertura, ha ricordato l'importanza degli Avvisi pubblici Micro crescita Più e Sostegno alle Imprese, da poco pubblicati.

"In questo modo forniamo risposte concrete alla richiesta di lavoro - ha spiegato Lolli -  del resto, già il primo avviso aveva dimostrato l'efficacia di tali misure permettendo a migliaia di persone di costruirsi un'opportunità occupazionale, pur non potendo contare su sufficienti garanzie per accedere al credito ordinario. Va sottolineato, inoltre, che, pur trattandosi di prestiti concessi senza garanzie, - ha precisato Lolli - la percentuale di insolvenza dei beneficiari è molto bassa, a testimonianza che il microcredito è la forma più adatta per sostenere un tessuto economico come quello abruzzese, dove il 90 per cento delle attività è rappresentato da piccole e micro imprese". 

Nello specifico, per l'Avviso Micro crescita Più, con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro, le domande di ammissione potranno esseere inoltrate a partire da dopodomani, mercoledì 28, fino al 18 dicembre prossimo mentre per il secondo Avviso, che riguarda le misure Micro.Newco e Crescità Più, le domande potranno essere inoltrate a partire dal 3 dicembre fino al 18 dicembre. Micro crescita Più prevede la concessione di un finanziamento a tasso agevolato a imprese già finanziate dal Fondo Microcredito FSE. Si tratta di risorse finanziarie aggiuntive per l'attivazione di servizi specifici o per il potenziamento, il rafforzamento e lo sviluppo dell'iniziativa imprenditoriale già finanziariamente sostenuta dal microcredito gestito da Abruzzo Sviluppo.

Invece, l'Avviso Sostegno alle Imprese, che si articola in due Misure, prevede due distinte linee di azione, per ognuna delle quali è stanziato un plafond di 4 milioni e mezzo di euro. Per le imprese non ancora costituite, i finanziamenti coprono il 100 per cento delle spese di progetto e vanno da un minimo di 5mila euro per le persone fisiche a un massimo di 25mila euro per le persone giuridiche. Per quelle già operanti, invece, il massimale sale a 30mila euro e le somme possono essere impiegate non solo per gli investimenti, ma anche per contrastare la scarsa liquidità e ripristinare l'equilibrio finanziario. La Regione, attraverso Abruzzo Sviluppo, ha stabilito procedure molto rapide per l'erogazione delle somme, che saranno disponibili entro 60 giorni dalla sottoscrizione dell'atto di concessione con il beneficiario, che potrà quindi procedere alle spese avendo già materialmente accreditato il finanziamento.

Leggi Tutto »

Il BlackFriday è andato meglio del previsto per i commercianti

Il BlackFriday è andato meglio del previsto per i commercianti. Si attendeva un rallentamento delle vendite ma un negozio su due (48%) ha registrato vendite maggiori rispetto allo scorso anno, mentre solo il 27% segnala un peggioramento. A sottolinearlo è un sondaggio condotto da Confesercenti sui propri associati relativamente ai risultati del Black Friday 2018. Accessori, abbigliamento, piccoli apparecchi e oggetti per la casa sono stati i prodotti più ricercati nei negozi 'reali'. Buono l'afflusso di clienti del venerdì, più lento invece il sabato, anche se il movimento è stato comunque sopra la norma. Sono circa 85mila i negozi in tutta Italia che hanno sposato l'idea del Black Weekend, proseguendo le offerte anche nella giornata di oggi. In attesa dei risultati di domenica, dunque, il bilancio sembra virare al positivo nonostante le previsioni sulle intenzioni di acquisto dei consumatori avessero evidenziato un calo di attenzione sull'evento. A spingere gli acquisti, paradossalmente, sembra essere stato il tam tam mediatico e la valanga di pubblicità online, che si sono intensificati negli ultimi giorni e dei quali sembra aver beneficiato anche il retail tradizionale. Tuttavia non è tutto oro quello che riluce. Il successo del Black Friday, infatti, per il 67% dei negozianti non è stato sufficiente a invertire il trend negativo delle vendite che si è manifestato per tutto il 2018. E circa un imprenditore su tre esprime preoccupazione sulla cultura dello sconto tutto l'anno, visto che la quota di vendite promozionali ha superato il 30%.

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, D’Eramo stoppa gli esuli del centrosinistra

"Chi vuole entrare nel centrodestra non deve aver governato con il centrosinistra di D'Alfonso, per noi sarebbe un grosso problema, non siamo al mercato". Così il deputato aquilano della Lega Luigi D'Eramo, nel corso della presentazione, all'Aquila, della lista dei candidati della provincia dell'Aquila alle elezioni regionali del 10 febbraio 2019 in Abruzzo. "Il centrodestra ha ritrovato la compattezza e ha principi, trovo fastidioso che esponenti politici si presentino dicendo 'io ho un pacchetto di voti', noi vogliamo voti liberi, non questi". In riferimento all'impasse del centrodestra ancora alle prese con la scelta del candidato alla presidenza per la coalizione, D'Eramo ha spiegato che "la Lega rispetta la decisione del tavolo nazionale che ha assegnato il compito a Fratelli d'Italia, partito che spesso è stato determinante nelle elezioni"

Leggi Tutto »

Istat, export extra Ue +5,3% a ottobre

A ottobre l'Istat stima, per i flussi commerciali da e verso i paesi extra Ue, un rilevante aumento congiunturale per le esportazioni (+5,3%), che segue la flessione di settembre (-2,8%), e un lieve calo per le importazioni (-0,1%). L'incremento congiunturale delle esportazioni è esteso a quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie, con l'eccezione dei beni di consumo durevoli (-1,4%). I beni di consumo non durevoli (+13,5%) e l'energia (+6,8%) registrano un aumento molto marcato. Dal lato dell'import, la flessione è intensa per i beni strumentali (-4,3%) e i beni di consumo durevoli (-4,1%). Gli acquisti di beni intermedi (+2,2%) sono invece in aumento. Nell'ultimo trimestre, la dinamica congiunturale dell'export verso i paesi extra Ue risulta positiva (+1,0%), ma questo effetto è quasi esclusivamente spiegato dal marcato aumento dell'energia (+23,9%). Nello stesso periodo, le importazioni sono in forte crescita congiunturale (+5,4%), determinata soprattutto dai beni di consumo durevoli (+7,8%), dall'energia (+6,8%) e dai beni strumentali (+5,7%). A ottobre, le esportazioni sono in forte aumento anche su base annua (+11,6% che si riduce a +7,6% eliminando l'effetto prodotto dal diverso numero di giorni lavorativi). L'aumento è rilevante per i beni di consumo non durevoli (+23,8%) e i beni intermedi (+13,5%). Le importazioni registrano un forte aumento tendenziale (+24,9% che si riduce a +20,3% dopo la correzione per i giorni di calendario), determinato principalmente dall'energia (+42,2%), dai beni di consumo durevoli (+35,5%) e dai beni intermedi (+24,4%). Il surplus commerciale a ottobre è stimato pari a +3.045 milioni, in diminuzione rispetto a +4.279 milioni di ottobre 2017. Da inizio anno diminuisce l'avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici (da +54.818 milioni per il 2017 a +54.622 milioni per il 2018). L'export tendenziale verso gli Stati Uniti (+22,3%), India (+17,5%), Svizzera (+16,3%) e Giappone (+15,0%) è in forte aumento. In flessione le vendite di beni verso la Turchia (-23,7%) e i paesi Mercosur (-14,8%). Gli acquisti da paesi Asean (+44,6%), Medio Oriente (+41,4%), paesi OPEC (+33,9%), Turchia (+27,6%) e Cina (+25,5%) registrano incrementi tendenziali molto più ampi della media delle importazion

Leggi Tutto »

Mise, da febbraio 10 milioni di agevolazioni per le imprese dell’Aquila

Potranno essere presentate dal 5 febbraio le domande di agevolazione relative alle iniziative localizzate nei Comuni del Cratere sismico aquilano. Per l'intervento - informa il ministero dello Sviluppo economico - sono disponibili 10 milioni di euro, assegnati dal Cipe nell'ambito del Programma di sviluppo 'Restart' dedicato al territorio colpito dagli eventi sismici nella zona dell'Aquila. La misura si rivolge alle micro, piccole e medie imprese. I programmi di investimento agevolabili devono riguardare la creazione di nuove attivita' o l'ampliamento/riqualificazione di quelle esistenti e avere per oggetto la valorizzazione turistica del patrimonio naturale, storico e culturale, la creazione di micro-sistemi turistici integrati con accoglienza diffusa o la commercializzazione dell'offerta turistica attraverso progetti e servizi innovativi. Le agevolazioni consistono in contributi a fondo perduto, nei limiti degli aiuti "de minimis", pari al 70% delle spese ammissibili

Leggi Tutto »

Sondaggio Emg: per 35% degli italiani la priorità è abbassare debito pubblico

Secondo un sondaggio EMG Acqua presentato oggi ad Agorà, condotto da Serena Bortone su Raitre, alla domanda “secondo lei quale dovrebbe essere la priorità del governo?”, il 35% degli italiani ha fornito come risposta il debito pubblico. Per il 20% invece gli interventi urgenti sono quota 100 e il superamento della Legge Fornero. Il reddito di cittadinanza viene data come risposta dal 16%, Flat Tax dal 12%, pensione di cittadinanza dal 10%, pace fiscale dal 3%

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Pagano: Nessuno stop ai forzisti

"Nessuno stop ai forzisti. Nel corso della cena di ieri sera svoltasi a Palazzo Grazioli con Berlusconi e' stata espressa da tutti i rappresentanti regionali del partito che erano con me - e cioe' consiglieri regionali, parlamentari e sindaci - l'insoddisfazione per non aver avuto fin qui la possibilita' di esprimere il candidato presidente". Lo ha dichiarato il coordinatore regionale dell'Abruzzo di Forza Italia, Nazario Pagano, intervistato dall'agenzia Dire. Ad oggi la terna dei nomi dei possibili candidati alla corsa alla Regione, con le elezioni fissate al 10 febbraio, resta quella di Fratelli d'Italia e cioe' il dirigente nazionale Giandonato Morra, il senatore Marco Marsilio e il giovane cardiochirurgo Massimiliano Foschi, esponente della societa' civile. Pagano esprime perplessità su questa rosa che non sarebbe adatta perché "insufficiente per una rappresentanza territoriale. Come abbiamo sottolineato piu' volte quando fu fatto l'accordo sul futuro candidato presidente, si disse che era necessario trovare una condivisione sul nome che ad oggi non c'e'. Non e' vero che la questione finisce qui. Berlusconi ha preso atto e si e' reso conto ancor meglio di prima della situazione. Ha preso nota di tutto e ha chiesto qualche giorno per fare le sue valutazioni". 

Per questo motivi Pagano tornera' a Roma la prossima settimana per un nuovo incontro con Silvio Berlusconi "per un focus sull'Abruzzo. Ci siamo sentiti e ha preso il suo tempo di valutazione per cercare una soluzione alla questione della candidatura alla Regione", ribadisce in riferimento alla cena di ieri svoltasi a Palazzo Grazioli. Cena in cui, precisa, si e' si' parlato dell'insoddisfazione per la terna di Fratelli d'Italia, ma soprattutto- aggiunge- si e' discusso del valore di Forza Italia sul territorio e, in modo compatto, abbiamo fatto presente come un nostro candidato risponderebbe meglio alle esigenze del territorio. Nomi non ne sono stati fatti- sottolinea- ma chiediamo la rinegoziazione per portare uno dei nostri alla corsa all'Emiciclo. Il partito e' compatto"

Leggi Tutto »

‘Forza Italia in Abruzzo è l’unica in grado di identificare e indicare un candidato autorevole e conosciuto’

Il summit a Roma di Forza Italia con Silvio Berlusconi sulle elezioni in Abruzzo è stato una riprova della coesione del partito in tutte le sue componenti e della condivisione delle linee guida per la conquista della Regione. "Al di là di ricostruzioni giornalistiche parziali e avventuristiche, è emersa invece la compattezza negli obiettivi e la condivisione del percorso per raggiungerli. Con convinzione e ricchezza di argomentazioni è stato ribadito al leader Berlusconi che Forza Italia in Abruzzo è l'unica espressione politica in grado di identificare e indicare un candidato autorevole e conosciuto, in grado di vincere la competizione elettorale e riportare il centrodestra alla guida. Gli azzurri sono peraltro gli unici della coalizione ad avere esperienza amministrativa in Consiglio regionale", si legge in una nota del coordinatore regionale, Nazario Pagano.

"Parlamentari, consiglieri regionali e sindaci hanno confermato a Berlusconi che Forza Italia, tra tutte le anime del centrodestra, è la sola ad avere una classe dirigente formata, attrezzata, competente ed esperta, e che quindi è l'unica a possedere tutti i requisiti per dare un valore aggiunto alla coalizione indicando un candidato forte sul quale far convergere il supporto. Il quadro delineato fa leva sulla necessità di massimizzare le possibilità di vincere le elezioni e assicurare un buon governo all'Abruzzo. L'insoddisfazione degli esponenti di Forza Italia è legata infatti alla scarsa rappresentatività sul territorio degli esponenti della terna fornita da Fratelli D'Italia, non certamente alle qualità personali dei tre candidati espressi. Di qui la richiesta corale a Berlusconi di un passo fattivo per rivedere l'impegno assunto su scala nazionale, proprio per le peculiarità dell'Abruzzo. Alla luce delle risultanze Berlusconi ha chiesto una settimana di tempo per studiare i punti programmatici e i candidati di sintesi, per giungere a quella vasta condivisione che è alla base del preesistente accordo del centrodestra".

Leggi Tutto »

L’economia dell’Abruzzo nei dati Cresa

In Abruzzo nel 2017 l'attività economica è cresciuta in misura moderata; l'incremento del Pil è stato di circa l'1%, più contenuto rispetto al dato medio nazionale. L'attività produttiva è cresciuta nell'industria e nei servizi, mentre ha ristagnato nelle costruzioni. In generale il sistema imprenditoriale abruzzese continua a mostrare segnali di difficoltà proseguendo nella flessione, sebbene rallentata, delle imprese attive (-0,2%) e delle iscrizioni (-2,2%). A questo rallentamento si accompagna il calo delle cancellazioni (-4,2%), elementi che fanno ipotizzare il futuro miglioramento della dinamica imprenditoriale. Questa la fotografia scattata dal Cresa nella 9/a edizione del rapporto 'Economia e Società in Abruzzo', presentato oggi, che si configura come la versione rinnovata dell'originario 'Rapporto sull'economia abruzzese'. Nel dossier anche i dati sulla composizione della popolazione regionale e un focus sui giovani. In particolare gli stranieri rappresentano il 6,6% del totale dei residenti (8,6% in Italia) mentre aumenta l'aggravio del carico sociale ed economico riconducibile all'aumento della popolazione anziana. La popolazione giovane, in Abruzzo come in Italia, è infatti molto diminuita a causa della flessione della natalità e della contemporanea crescente longevità. Nonostante poi il buon livello di istruzione, i giovani abruzzesi rispetto al resto d'Italia, "incontrano evidenti difficoltà nell'inserimento nel mondo del lavoro". Di rilievo anche i dati su chi decide di lasciare l'Abruzzo. La società regionale risulta composta al 31 dicembre 2017 da 1.315.196 residenti, 7.051 in meno rispetto all'anno precedente cui corrisponde un decremento percentuale rispetto al 2016 del 5,3? quale risultato di una dinamica naturale e migratoria negativa (rispettivamente -4,5? e -0,8?). Inoltre, secondo i dati contenuti nel rapporto Cresa, nel 2017 è proseguita la graduale ripresa dei livelli occupazionali, sospinta dall'espansione registrata nell'industria e nei servizi; il numero di addetti si è invece ridotto nell'edilizia e nell'agricoltura. Il tasso di disoccupazione è sceso, attestandosi ad un livello di poco superiore a quello medio nazionale. La quasi totalità dei settori di attività economica registra una diminuzione delle imprese, ad eccezione soprattutto dei servizi non commerciali, in particolare quelli turistici. Perdura il consolidamento del sistema imprenditoriale attraverso la diminuzione delle imprese con forma giuridica semplice e il rafforzamento di quelle più strutturate e maggiormente concorrenziali sui mercati internazionali. I dati Istat relativi al 2017 riguardanti le esportazioni confermano che la regione sta attraversando una fase particolarmente positiva. Nel corso dell'anno il commercio estero dell'Abruzzo ha visto attestarsi intorno ai 9 miliardi di euro il valore delle esportazioni, con un incremento del 10,2% rispetto all'anno precedente (Italia: +7,4%) che posiziona l'Abruzzo al settimo posto delle regioni più virtuose dopo Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Lazio, Calabria e Friuli-Venezia Giulia. Nonostante tale buona performance, l'apporto delle vendite estere regionali sul totale nazionale resta stabile rispetto all'anno precedente e si conferma al 2%

Leggi Tutto »

Lavoro, dodici milioni di euro per supportare le assunzioni

La Regione mette a disposizione un plafond complessivo di 11 milioni 970mila euro, a valere sulle risorse del Fondo Sociale Europeo, per nuove assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato o per la trasformazione in contratti stabili di assunzioni a termine.

I contenuti di Garanzia Lavoro, che si articola in due distinti avvisi, sono stati illustrati questa mattina a Pescara dal presidente vicario della Regione, Giovanni Lolli, e dal direttore del Dipartimento sviluppo economico, Piergiorgio Tittarelli.

Il primo avviso riguarda il regime "de minimis" e ha una dotazione di 6 milioni 970mila euro, dei quali 2 milioni e 470mila euro riservati alle imprese che hanno sede operativa nell'area di crisi complessa Vibrata-Tronto Piceno. E' previsto un contributo di 8mila euro per ogni assunzione di uomini di età compresa tra 18 e 49 anni, che sale a 10mila euro per le donne e gli over 50. Il secondo avviso, invece, è per il regime "in esenzione": la dotazione è di 5 milioni, dei quali 2 milioni e 30mila per le aziende dell'area di crisi complessa. I contributi sono gli stessi del de minimis.

Le istanze di finanziamento potranno essere presentate sulla piattaforma telematica della Regione a partire dal prossimo 10 dicembre e fino al primo aprile 2019. Sono previste procedure semplificate per la concessione dei fondi e anche la possibilità, previa sottoscrizione di polizza fideiussoria, dell'anticipazione del contributo.

"Abbiamo scelto - ha sottolineato Lolli - di mettere tutte le risorse a nostra disposizione su iniziative che puntino al lavoro stabile, senza il quale diventa impossibile costruire il proprio progetto di vita. Già con Garanzia Over, che aveva un budget inferiore e scontava procedure più complesse, siamo riusciti a creare circa 1500 nuovi posti di lavoro stabili. Con questa misura, quindi, crediamo sia possibile centrare l'obiettivo di 2mila nuovi occupati".

Leggi Tutto »