In Italia i servizi ferroviari regionali e il trasporto pubblico sono un tema del tutto secondario, insieme al Mezzogiorno e ai finanziamenti ad oggi insufficienti. Mentre il numero dei viaggiatori torna a salire, dato che si conferma anche nella nostra regione, nell’ultima legge di bilancio, approvata lo scorso dicembre, per la …
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, oggi la sentenza della Corte d’Appello
Dopo oltre due mesi di udienze e a poco meno di un anno dalla sentenza di primo grado al Tribunale di Pescara per la tragedia dell’Hotel Rigopiano si conclude il processo di secondo grado alla Corte d’Appello all’Aquila. Il disastro risale al 18 gennaio 2017 quando, alle 16.49, una valanga …
Leggi Tutto »Superbonus, il conto delle detrazioni sale a 107 miliardi
Sale ancora il conto del Superbonus. I dati Enea aggiornati al 31 gennaio certificano che il totale degli investimenti ammessi a detrazione ammonta a poco più di 107 miliardi di euro dai 102,7 di fine dicembre. Le agevolazioni per gli investimenti su lavori conclusi (pari ormai al 91,6% del totale) salgono …
Leggi Tutto »Banche, in Abruzzo perso il 5,1 per cento degli sportelli nel 2023
La desertificazione bancaria continua ad avanzare: nel 2023 in Italia hanno chiuso 826 sportelli, a fine 2022 erano stati 677 (- 3,9%). Un quarto del territorio nazionale, con una superficie maggiore di quella di Lombardia, Veneto e Piemonte, è stato abbandonato dalle banche. Aumenta anche il numero di persone che …
Leggi Tutto »Protesta dei trattori, sabato all’Aquila agricoltori in piazza
Sabato 17 febbraio di fronte al Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila si terrà un sit in di protesta con conferenza stampa organizzato dal Comitato spontaneo agricoltori e allevatori (Cospa) a cui parteciperanno “le associazioni che sostengono la validità delle nostre battaglie”. Lo ha annunciato il portavoce del Cospa, Dino Rossi, spiegando che l’obiettivo …
Leggi Tutto »Salari, Federmanager: in Italia retribuzioni troppo basse
“Alzare i salari e migliorare la qualità del lavoro deve essere la priorità per favorire la crescita del Paese e per valorizzare e trattenere le nostre competenze – ha dichiarato Stefano Cuzzilla, Presidente di Federmanager e Cida -. Siamo convinti che il solo recupero del potere d’acquisto non sia sufficiente, …
Leggi Tutto »Riserva del Borsacchio, il Wwf Italia promuove la questione di legittimità costituzionale
Il Wwf Italia ha presentato al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica la richiesta di promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale in merito all’art. 25 della Legge della Regione Abruzzo n. 4/2024 recante “Disposizioni finanziarie per la redazione del …
Leggi Tutto »Bollette, nel 2023 costi in calo per luce e gas nel mercato tutelato
Secondo l’analisi di Facile.it – a parità di consumi – nel 2023 le famiglie italiane con un contratto di fornitura nel mercato tutelato hanno speso, in media, circa 770 euro per la bolletta della luce e 863 euro per quella del gas; vale a dire, rispettivamente, il 34% ed il …
Leggi Tutto »Partite Iva, in Abruzzo numeri in calo del 4,9 per cento
Il “popolo” delle partite Iva è tornato ad aumentare e la platea è stabilmente sopra i 5 milioni di effettivi. Lo osserva l’Ufficio studi della Cgia di Mestre. Al 31 dicembre scorso contavamo 5.045.000 lavoratori indipendenti, ma sebbene il numero sia in leggero aumento rispetto a quattro anni fa, va …
Leggi Tutto »Elezioni regionali, depositate le liste. Sfida Marsilio – D’Amico
Depositate le liste dei candidati per le elezioni regionali del 10 marzo che vedrà la sfida tra i due candidati presidenti Marco Marsilio (governatore uscente) per il centrodestra e Luciano D’Amico per il centrosinistra. Coalizioni compatte e nessuna sorpresa al fotofinish. Da oggi si entra ufficialmente in campagna elettorale. Tutti …
Leggi Tutto »