Spettacoli

Fase 2, concerto in live streaming

Sara' l'arena del Porto Turistico del Marina di Pescara a ospitare oggi, a partire dalle ore 18.30, il primo grande evento musicale gratuito per la citta' e per la regione, tramesso in live streaming, del maestro Angelo Valori & Medit Voices. Una produzione audio-video che si svolgera' ovviamente in totale assenza di pubblico, con i soli artisti presenti sulla scena, otto cantanti e quattro musicisti. L'iniziativa e' nata dalla partnership tra l'Ente Manifestazioni Pescaresi e la Spray Records, con l'Associazione Amici dell'Ente Manifestazioni Pescaresi, che l'Azienda Marina di Pescara ha accettato ben volentieri di ospitare nei propri spazi, con il patrocinio morale dell'assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi del Comune di Pescara di Alfredo Cremonese. Oltre agli artisti, ci saranno il maestro Valori e i tecnici della Spray Records di Belfino De Leonardis, Maurizio Lattanzio e Cesare Albani, che lavoreranno seguendo le indicazioni dettate dai Dpcm e dalle ordinanze regionali e comunali per l'emergenza Coronavirus. 

Leggi Tutto »

Emergenza Coronavirus, salta il Premio Scanno

L’emergenza Coronavirus non permetterà quest’anno la realizzazione del Premio Scanno, tra i più illustri riconoscimenti legati al mondo della letteratura internazionale. Una decisione costata non poca fatica al presidente Manfredi Tanturri e agli organizzatori, vista l’importanza del Premio per la cittadina di Scanno e per l’intero Abruzzo. Un Premio che rientra tra i più importanti e ambiti in Italia.

“Dalla fine di febbraio”, spiega Tanturri, “proprio in concomitanza con l’inizio dei lavori per l’organizzazione del Premio, è iniziata l’emergenza Coronavirus che, in poco tempo, ha colpito tutti i continenti e che oggi ci vede in prima linea a fronteggiare una crisi sanitaria globale tra le più drammatiche del nostro tempo. Dopo essermi consultato con i membri della Fondazione Tanturri, con grande senso di responsabilità e con sommo dispiacere, ci siamo visti costretti a rinviare il Premio ad una data che concorderemo non appena saremo in grado di farlo, e che probabilmente sarà nel giugno 2021. L’augurio ora è quello di uscire presto, con senso di responsabilità, da questa difficile situazione e riannodare i fili delle nostre vite e del paese. A quel punto, lo stesso Premio rappresenterà un motivo di rinascita”.

 

Leggi Tutto »

Chieti, maratona di lettura per Sepulveda

E' dedicata a Luis Sepulveda la maratona di lettura che anche quest'anno il Teatro Marrucino di Chieti propone in collaborazione con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo e il Comitato cittadino per la salvaguardia e il rilancio di Chieti: l'appuntamento e' in programma il prossimo 23 maggio sul canale youtube del teatro a partire dalle 16 del 23 maggio. L'edizione 2020 de 'La Citta' che legge' ha scelto di omaggiare lo scrittore cileno scomparso lo scorso 16 aprile a causa del Covid-19 dedicandogli l'apertura della manifestazione con la lettura in lingua originale di alcune sue pagine. "Il tema scelto quest'anno e' "il futuro" inteso come futuro dell'anima e futuro della speranza - racconta la Sovrintendente alle Belle arti di Chieti Maria Rosaria Mencarelli -un tema quanto mai opportuno alla luce degli eventi che si sono verificati di recente. Il successo riscosso dalla prima edizione che ha visto centinaia di cittadini cimentarsi nella lettura di passi di un libro dal palcoscenico del teatro Marrucino per 24 ore consecutive non ci ha fermato nonostante l'emergenza sanitaria in atto". Coloro che intendono partecipare dovranno inviare un video con la lettura di quattro minuti del libro preferito entro le ore 12 del 7 maggio al numero 351/2566335 (solo con app Telegram).Per i minorenni occorre la dichiarazione dei genitori. L'elenco dei 100 libri dai quali scegliere le pagine da leggere e le modalita' di partecipazione sono consultabili sulle pagine facebook della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, del Teatro Marrucino e del Comitato Cittadino - "Il Giardino delle pubbliche letture".

Leggi Tutto »

Libro solidale a Cugnoli

Il Comune di Cugnoli, in collaborazione con la casa editrice “Masciulli Edizioni”, promuove l’iniziativa libro solidale destinata ai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Cugnoli.

Nei prossimi giorni gli operatori della Pro Loco consegneranno un libro ad ogni studente, dimostrando così che la cultura può aiutare a sconfiggere la tristezza provocata da periodi particolarmente complessi come quello che il mondo sta vivendo.

Il sindaco di Cugnoli, Lanfranco Chiola ha ospitato il giovane editore di Catignano Alessio Masciulli che ha donato 160  libri dei suoi autori.

Leggi Tutto »

Rinviata la cerimonia finale del Premio di letteratura naturalistica ‘Parco Majella’

L'Associazione Culturale "Alle Falde della Majella" 'ha valutato necessario e responsabile il rinvio della cerimonia finale del Premio Nazionale di letteratura naturalistica "Parco Majella" (23a edizione) originariamente in programma ad Abbateggio il 18 luglio 2020'. L'Associazione auspica che la cerimonia di premiazione possa svolgersi nel mese di settembre 2020, 'ma una data certa si stabilirà compatibilmente con una valutazione esaustiva degli scenari futuri e ne sarà data comunicazione con adeguato anticipo'. La proroga delle restrizioni previste dal nuovo decreto per il contenimento del coronavirus e la decisione del rinvio della cerimonia di premiazione comporteranno delle variazioni organizzative e anche le riunioni della Giuria saranno posticipate rispetto alle date previste dalla proroga del Bando. Le opere in concorso saranno quelle spedite entro il 30 aprile 2020 (farà fede il timbro postale in A/R; per i lavori online la data di invio).

Leggi Tutto »

Lino Guanciale legge ‘Fontamara’ di Ignazio Silone

Lino Guanciale legge "Fontamara" di Ignazio Silone per il "Teatro Sirena". Il format proposto dal teatro di Francavilla al Mare si terra' ogni lunedi' alle 19, a partire da oggi, sui canali social del Palazzo Sirena (Facebook e Instagram). "La Cultura non si ferma - Pillole di Teatro" e' una rassegna online che vedra' anche la partecipazione di Edoardo Siravo e di pillole di spettacoli andati in scena nei primi due anni della direzione artistica di Cavuti: Uto Ughi, Nicola Piovani, "Yellowjackets" e Scott Henderson. "In questo momento cosi' difficile credo che la cultura sia un nutrimento della nostra anima" commenta il compositore e regista Davide Cavuti. "Ho raccolto immediatamente l'invito dell'amico Davide a leggere un testo di Silone, abruzzese come noi, per gli spettatori del Sirena - dichiara Guanciale - Silone e' l'autore che tanti anni fa mi ha fatto incontrare sul palcoscenico Davide, insieme stiamo ultimando la preparazione dello spettacolo 'Non svegliate lo spettatore', omaggio a Ennio Flaiano"

Leggi Tutto »

Musicab, una nuova cabina di regia per la musica

Cabina di regia per la produzione musicale, nuovo veicolo di comunicazione artistica e culturale, l’etichetta discografica MusiCab nasce dall’esperienza di Morgan Fascioli, musicista e compositore, direttore artistico dei festival Emozioni in musica e Roseto d’autore, e dalla sua ampia e consolidata rete di amici e collaboratori.

Il progetto, scaturito dalla rilevazione nel settore musicale abruzzese di una profonda carenza in termini di collaborazione sinergica e promozione efficace, intende proporsi come primo step verso la costituzione di una realtà che sia un punto di riferimento per i diversi elementidi un universo complesso e particolareggiato come quello musicale.

“Il nostro territorio risulta ricco di talenti e potenzialità spesso mal dispiegate, inespresse o semplicemente non strutturate in un sistema capace di amplificarne la portata. In un momento critico come quello che stiamo vivendo oggi, la creatività rappresenta invece una risorsa cruciale con un rilevante impatto sociale ed economico: organizzare al meglio queste energie sarà la nostra sfida per il futuro.”

Programmazione prime uscite discografiche:

25 aprile singolo  A little prayer, omaggio di Massimiliano Coclite a Lyle Mais

23 giugno album Midnightsun,  Massimiliano Coclite suona Morgan Fascioli

Fine estate album ItalianJorney di Brandon Sherrod & the Sharks

Le uscite discografiche saranno distibuite in oltre 200 negozi online in tutto il mondo, tra cui iTunes, Deezer, Amazon, Apple Music, Beatport, Spotify, Traxsource, Idagio e tanti altri.

Leggi Tutto »

L’emergenza coronavirus mette in ginocchio il mondo della musica

"La situazione del mondo della musica e' drammatica, perche' sono saltati tutti i concerti, gran parte degli artisti e' senza un minimo di garanzie e anche per noi organizzatori non ci sono paracadute". A raccontarlo è Bruno Leombroni, organizzatore di spettacoli e agente di diversi musicisti, che prova a tracciare un bilancio delle conseguenze dell'emergenza coronavirus nel settore. "I concerti programmati per marzo, aprile e maggio sono stati ovviamente annullati, per causa di forza maggiore e dunque senza alcun indennizzo - spiega Leombroni, attivo soprattutto nel campo degli eventi jazz - e si e' bloccata tutta la programmazione, sulla quale stavamo lavorando, anche per manifestazioni del calibro di Pescara Jazz. L'organizzatore di concerti sottolinea che "di questo settore si parla pochissimo, ma c'e' tanta gente che ci lavora, purtroppo senza garanzie. Io stesso, come organizzatore, sono attualmente senza entrate - sottolinea - ma sono pochissimi anche i musicisti che hanno le giornate pagate con i contributi ex Enpals, perche' in media su 50 concerti che tengono in un anno, solo 2 o 3 concerti sono pagati con i contributi e cio' significa che a loro non spettano neanche i 600 euro stanziati dal Governo per coloro che nel 2019 hanno raggiunto le 30 giornate lavorative regolarmente retribuite".

Emiliano Piccirilli, dell'agenzia Big Promotion di Chieti, che tra i tanti spettacoli ha organizzato le tappe dei tour di Stefano Bollani ad Ascoli Piceno e di Alessandro Siani a Pescara, insieme a molti altri eventi minori, spiega che "e' tutto fermo, non si programma nulla, non ci riceve nessuno e nessuno si occupa del nostro settore. In media organizziamo una cinquantina di spettacoli l'anno - aggiunge - ma in questo periodo di lockdown sono gia' saltati diversi eventi e in prospettiva saltera' anche il resto, perche' ovviamente gli spettacoli comportano assembramenti". Soffrono anche i locali che fanno della musica il pezzo forte dell'offerta. "Fino al 9 marzo, giorno di chiusura, tenevamo circa tre concerti a settimana - fa sapere Alessio Rosi, titolare del Loft 128 di Villa Raspa di Spoltore  Sono stati cancellati tutti gli appuntamenti, compresa la festa di Saint Patrick, che avevamo gia' organizzato con gadget e magliette. Purtroppo non credo ci siano i margini per riprendere a breve - conclude Rosi - e al momento siamo privi di entrate e senza alcun sostegno".

Leggi Tutto »

Selezionate le 51 opere finaliste dell’edizione 2020 di Cartoons on the Bay

Sono state selezionate le 51 opere finaliste dell'edizione 2020 di Cartoons on the Bay, il Festival dell'Animazione Crossmediale e della Tv dei Ragazzi, promosso dalla Rai e organizzato da Rai Com in collaborazione con la Regione Abruzzo e i comuni di Pescara e L'Aquila, in programma a Pescara dal 3 al 5 dicembre. Cinque produzioni in competizione per ogni categoria, 16 per la categoria Lungometraggi. Sono 20 i Paesi che prenderanno parte alla fase finale del concorso. Questi i lavori scelti dalla Giuria di preselezione tra le 350 opere pervenute. Serie TV Preschool (2-4 anni): 1. Hey Duggee 2. Olobob Top 3. Take Flight 4. Lupin's Tales 5. Brave Bunnies Serie TV Upper Preschool (4-6 anni) 1. Boris: The Tablete 2. Anittinha's Club 3. Fox and Hare 4. Splat & Seymour 5. Topo Gigio Serie TV Kids (7-11 anni) 1. The Rubbish World of Dave Spud 2. Tig n' Seek 3. Big CIty Greens 4. Urban Legends 5. Coach me if you can Opere Multimediali Interattive 1. Luigi's Mansion 3 2. The Outer Worlds 3. Death Stranding 4. MediEvil 5. Control Serie TV Live Action/Ibridi 1. Game Crashers 2. Fumbleland! 3. Monstershop 4. Dino Dana 5. Endlings Piloti di Serie TV 1. The Book of Dreams 2. We are Family 3. Fox Tales 4. Frieda Fox: the Windmachine 5. Tweetville Cortometraggi 1. 400 MPH 2. The Snail and the Whale 3. Dreams in the depths 4. The big wave 5. For a Fistful of Toffees Lungometraggi 1. Sheep and Wolves: Pig Deal 2. Up Up & Up 3. Slick Rick 4. Vic the Viking and the Magic sword 5. Arctic Dogs 6. Alice-Miranda Friends Forever 7. Ejen Ali The Movie 8. The Swallows of Kabul 9. Bunuel in the Labyrinth of the Turtles 10. The Longleg 11. Raven the Little Rascal, Hunt for the Lost Treasure 12. The bears' famous invasion 13. Ville Neuve 14. The Prince's Voyage 15. Steven Universe: The Movie 16. Lava Saranno invece 64, tra tutte le categorie, le opere scelte per la selezione fuori concorso Panorama Internazionale. Tra le opere finaliste verranno scelti anche i vincitori del premio Unicef e del premio Migranti Cartoon. A decretare i vincitori tra le opere in gara sara' la Giuria internazionale formata da John Pomeroy (regista, disegnatore e sceneggiatore, art director), Annalisa Liberi (Responsabile prodotti di acquisto Rai Ragazzi), Marie-Claire Isaaman (Amministratore delegato di Women in Games), Patricia Vasapollo (Responsabile prodotti per famiglie e fiction HR/ARD) e Yago Fandino (Direttore dei contenuti per i ragazzi di RTVE). A comporre la Giuria lungometraggi sono Stefania Ulivi (Giornalista del Corriere della sera), Arianna Finos (Giornalista La Repubblica) e Flavio Natalia (Direttore e giornalista di CIAK). Della Giuria del concorso Pitch Me fanno invece parte le autrici e disegnatrici Katjia Centomo e Valentina Bertuzzi e il Direttore di RaiPlay e Rai Digital Elena Capparelli. 

Leggi Tutto »

‘La figlia di Iorio’ di Francesco Paolo Michetti su youtube

Un altro contributo della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo per promuovere cultura e territorio attraverso la campagna 'La cultura non si ferma'. La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo fa conoscere al pubblico online, attraverso il canale Youtube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, l'intervento di restauro del dipinto 'La figlia di Iorio' di Francesco Paolo Michetti esposto nella sede della Provincia di Pescara. E' un altro contributo dell'Istituto ministeriale di Chieti, dopo quello sui trabocchi, ossia 'La grande Macchina pescatoria', per' 'La cultura non si ferma', la campagna finalizzata a creare un'offerta culturale fruibile da casa, fintanto che musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri e cinema saranno chiusi per l'emergenza coronavirus. Il dipinto, di notevoli dimensioni (cm 208 x550), fu realizzato dal pittore pescarese nel 1895 e illustra una scena che aveva vissuto insieme a Gabriele D'Annunzio, nel centro di Tocco Casauria: l'irrompere nella piazza del paese di una ragazza giovane e formosa, inseguita da un gruppo di mietitori ''imbestiati dal sole, dal vino e dalla lussuria'', secondo quanto si legge in 'Ora luminosa' di Filippo Surico

Leggi Tutto »