Spettacoli

Festa dei bikers all’ex Cofa a Pescara

Oggi e domani all’ex Cofa di Pescara la festa dei bikers per i primi 5 anni del club Wild Willy

Due giorni per festeggiare i cinque anni de moto club Wild Willy, facente parte del settore Fmi Bikers. I Wild Willy nascono grazie a 5 amici d'infanzia, che hanno in comune la passione per le 2 ruote americane, le Harley Davidson. E a partire da oggi e fino a domani si ritroveranno nell’area dell’ex Cofa per festeggiare il primo lustro.

“Abbiamo nuovamente accolto i bikers perché la loro è una passione profonda e anche solidale – dice l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi - Particolarmente nei Wild Willy che sono fra i più conosciuti e apprezzati nei vari raduni del settore in tutta Italia. La festa è libera, la scenografia non mancherà di regalare belle emozioni, con musica dal vivo, stand enogastronomici e di curiosità, ci saranno non solo i tesserati abruzzesi ma anche quelli in arrivo da tutte le regioni italiane”.

 

 

Leggi Tutto »

A Caramanico appuntamento tra teatro e natura

 

“UNA BELLA VOLTA…”, questo il titolo dell'escursione teatrale sulle storie di eremi, santi, lupi e pastori , a cura di MURÉ TEATRO e in collaborazione con MAJAMBIENTE. Regia e drammaturgia di Francesca Camilla D'Amico, gli interpreti Manuel Borgia, Francesca Camilla D'Amico, Marcello Sacerdote, interventi musicali a cura di Muré Teatro , costumi di Muré Teatro e Annalù Cardillo. Un’ escursione teatrale lungo il sentiero CP della Valle Giumentina, scoprendo le storie che questo luogo magico custodisce, grazie alle testimonianze delle genti che vi hanno vissuto e alle parole delle guide e degli attori. La Valle Giumentina, è un altipiano che si trova a 600m s.l.m nel Parco Nazionale della Majella. Insieme seguiremo le orme e le storie di pastori, santi eremiti e del lupo appenninico, frequentatore di quest'area insieme a cervi e caprioli; leggende popolari sulle montagne della Majella, del Morrone e del Gran Sasso, di cui si godrà lo splendido panorama. Un paesaggio ricchissimo dove anche le capanne in pietra a secco saranno teatro di storie, incontri e apparizioni... Un'esperienza unica che unisce natura e storia all'arte del racconto e della convivialità. Alla fine della storia, ci rilasseremo nell´Agriturismo Pietrantica, gustando il panorama sulla Valle dell´Orfento ed un pranzo a base di prodotti tipici.

Programma - lunedì 24 aprile alle ore 9.00 Incontro a Decontra di Caramanico, presso "La Pinguicola" e accoglienza.

- A seguire partenza per l´escursione teatrale.

- Ore 13.00 Rientro a Decontra e pranzo facoltativo presso l´Agriturismo Pietrantica 

- A seguire termine delle attività, saluti.
Per informazioni https://www.majambiente.it/Una-bella-volta-6.htm oppure 085922343

 

 

Leggi Tutto »

Un lungo weekend di spettacoli all’Osteria della Musica

Ricco il calendario di eventi all'Osteria della Musica di Cepagatti in programma fino al 25 Aprile.  Il locale propone i suoi menù con pizza, carne, l'ottima birra, il vino, cocktail per accompagnare le serate musicali. Sul palco le band più amate da ascoltare e ballare.

Ecco le proposte:
 
-QUESTA SERA IL KARAOKE DEL GIOVEDì CON STEFANO D'ALBERTO E FRANCO D'ARMI menù pizza no-limit + 1 bibita 10€
 
-VENERDì 21 "LATIN LOVER" con Daniele Fabiano e la sua band per ascoltare tutti i successi di CESARE CREMONINI E LUNAPOP
 
-SABATO 22 "OTTOMILLIMETRI" la fantastica band di Angelo Gelsumino che vi tirerà fuori dai tavoli per farvi ballare tutta la sera con le più belle canzoni dagli anni 70/80 ad oggi! 
 
-DOMENICA 23 tornano "i BUCA" a grande richiesta con il live in acustico di tanta buona musica Mannarino, John Mayer, Daniele Silvestri, Coldplay, Muse, Bruno Mars e ancora il meglio della new generation I Cani, Calcutta, TheGiornalisti
 
-LUNEDì 24  "CRAZY IN LOVE BEYONCE" FIRST ITALIAN TRIBUTE SHOW con Sarah Nobel e la sua  band per il tributo alla grandissima star americana!
 
-MARTEDì 25 "DESPERADOS" TRIBUTE BAND MANNARINO dopo il recente concerto di Pescara riascolteremo e balleremo tutti i successi di Mannarino!






Leggi Tutto »

Il 29 e 30 aprile a Spoltore la rievocazione “Il fascino del Medioevo”

Un salto indietro nel tempo per Spoltore: il 29 e 30 aprile le vie del
borgo ospitano "Il fascino del Medioevo", rievocazione con spettacoli di
danza, combattimenti di spade, esibizioni di falconeria, sbandieratori e
gastronomia.  L'evento è organizzato dall'associazione Gianni Silvidii
con il patrocinio del Comune.

L'idea è di riportare uno spaccato di vita
del XIII secolo, in una giornata di festa, e quindi con mostre,
banchetti, convegni, botteghe d'artigiani aperte al pubblico. I
visitatori potranno assistere alla ricostruzione storica di antichi
mestieri, tra quali lo scalpellino, il cesellatore, il tessitore, il
cuoiaio, il cartaio, il cestaio, il ceraiolo, lo speziale, il boia, il
cordaio. Si parte sabato 29 alle 10.00, quando sarà allestito nel centro
storico un accampamento, completo di rastrelliere e armi, per riprodurre
la vita militare dell'epoca. Al pubblico verrano mostrate alcune
tecniche di spada, ricostruite in base a manuali del periodo compreso
tra il XIII e il XIV secolo: non mancherà poi un campo di tiro con
l'arco e la balestra, uno stage di tiro e scherma. Tra gli strumenti
esposti, il trabucco, un progenitore della catapulta, che sarà
utilizzato per alcuni lanci dimostrativi. 

"E' un evento sul quale
puntiamo tantissimo per avviare la bella stagione a Spoltore" spiega il
sindaco Luciano Di Lorito. "Ai banchi gastronomici sarà possibile
rivivere l'atmosfera di taverne e osterie medievali, assaporando le
pietanze e le bevande di cui facevano uso gli antichi abitanti di
Spoltore, che ovviamente al giorno d'oggi non sono più d'uso abituale".
Nel pomeriggio di sabato la manifestazione entrerà nel vivo con gli
spettacoli di danza antica in piazza Quirino Di Marzio (ore 17), il
corteo storico di figuranti in costumi trecenteschi che partirà da
piazza D'Albenzio (ore 18), dove si terranno anche gli spettacoli di
combattimento (alle 19 e alle 21.30) con spade infuocate. Domenica si
replica: apertura la mattina alle 10.00 dei banchetti e delle
esposizioni, e chiusura alle 21.30 in Piazza Di Marzio dove un gruppo di
armati, a difesa del borgo di Spoltore, affronteranno gli invasori.

Leggi Tutto »

ROCK TRA OMBRE E LUCI. Retrospettiva sui concerti EnoMuseo di Tollo 21/24 Aprile 2017

ROCK TRA OMBRE E LUCI.

Retrospettiva sui concerti

EnoMuseo di Tollo 21/24 Aprile 2017

 

Rock tra ombre e luci, è la prima retrospettiva fotografica incentrata sui retroscena e non dei concerti vissuti da Fabio Polidori. Quello che il rock cerca di trasmettere descritto in una serie di scatti rubati durante le serate.

Fabio Polidori è un fotografo/videomaker con vari anni di esperienza in diversi settori, in particolare nell’ambito matrimoniale, ma con una grande passione per la musica e di conseguenza per la fotografia di concerto: "Ringrazio il Comune di Tollo e l'Enomuseo per avermi dato la possibilità di esprimere attraverso questa mostra fotografica la mia passione per il reportage, in questo caso incentrato sui concerti rock", afferma Polifdori.

La mostra contiene foto di alcuni tra i più grandi artisti nazionali e internazionali che si sono esibiti nella nostra zona come Michele Zarrillo a Crecchio, Edoardo Bannato a Tollo, gli Stadio a Tollo, la PFM a Miglianico e ed altri.

L’Inaugurazione della mostra si terrà Venerdì 21 Aprile alle ore 21:00 con degustazione vini locali e una Jam session. Nei giorni successivi 22-23 e 24 la mostra sarà aperta dalle 18:00 - 21:00.

Leggi Tutto »

Pronto il cartellone estivo di Roccaraso

Dal concerto de "Il Volo" a quello degli Zero Assoluto, dai campionati nazionali di pattinaggio a rotelle al Giro d'Italia di Handbike, dalla celebrazione del 120esimo anniversario della Transiberiana d'Italia fino alla partecipazione da protagonisti all'Abruzzo Open day summer 2017. Dal 28 aprile al 18 settembre, a Roccaraso sono stati programmati cinque mesi di eventi con importanti novità ma anche con significative conferme come il Festival internazionale degli gnomi, l'intesa con il Napoli calcio per il ritiro precampionato della formazione Primavera e la rassegna "Roccaraso vintage": appuntamenti che ogni anno richiamano migliaia di turisti nel centro montano dell'Alto Sangro. E poi spazio alla cultura con la rassegna "Il Tempo e le idee", il Premio "Suffoletta" e la tappa del "Muntagn in jazz festival". "La vera novità di quest'anno - ha spiegato il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato - non è tanto quella di aver presentato un cartellone di manifestazioni che come sempre strizza l'occhio alla quantità e alla qualità degli eventi. Ma è soprattutto il fatto di giocare d'anticipo, di puntare sulla programmazione a lunga scadenza e di poter presentare il programma degli eventi addirittura prima di Pasqua. C'è solo l'imbarazzo della scelta - ha aggiunto Di Donato - proponiamo una rosa di manifestazioni musicali, sportive e culturali di primissimo livello e non escludiamo la possibilità di inserire ancora qualche evento. In più - ha concluso il sindaco di Roccaraso - non si tratta di manifestazioni che sono concentrate nei mesi di luglio e di agosto che tradizionalmente rappresentano i momenti di massima affluenza turistica. Abbiamo inserito nel programma, appuntamenti molto attrattivi nei mesi di aprile, maggio, giugno e settembre, proprio perchè crediamo che la sfida al mercato si possa vincere destagionalizzando l'offerta e puntando anche sul turismo emozionale e sulla condivisione di esperienze". Il programma delle manifestazioni è consultabile sul sito del comune di Roccaraso 

Leggi Tutto »

Gli spettacoli del fine settimana, c’è Maurizio Battista

Settimana di Pasqua con numerosi appuntamenti in Abruzzo. Si parte venerdi' 14 aprile con i ritmi colombiani di Ondatropica al Beat Cafe' di San Salvo, un progetto musicale nato dall'unione tra il musicista colombiano Mario Galeano e il produttore, musicista e dj inglese Will Holland, piu' noto come Quantic. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata di scena il raffinato cantautore Edda, mentre al Vico degli Artisti di Vasto c'e' il blues dei Therivati. Musica indie al Post Bar di Pescara con The Niro e jazz al The Hostel di Chieti Scalo in compagnia dei Blackish. Sabato 15 aprile Bassi Maestro, uno dei pilastri della scena hip-hop nazionale, porta il suo "Mia Maesta' tour" al Beat Cafe' di San Salvo. Melodie brasiliane al Mercato di piazza Muzii a Pescara con la Beto Banda e musica indie al Senza Fissa Dimora di Pescara con Zuccarino Rehab. Jazz al Tana Libera Tutti di Teramo, in compagnia del Matteo Di Leonardo "Sketches" Trio e teatro per ragazzi al Marrucino di Chieti, dove va in scena "Biancaneve e i sette nani", a cura della compagnia I Guardiani dell'Oca. Domenica 16 aprile il cantautore Andrea Brunini al Kama'ra Pub di Atri. Sonorita' afrobeat al Beat Cafe' di San Salvo, dove e' in programma il concerto di The Mauskovic Band. Fusion al Tana Libera tutti di Teramo, in compagnia dell'eclettica Maxmaber Orkestar. Rock'n'roll al Cueva Brigante di Chieti con Rockin'Easter e "Jazzettino pomeridiano" al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara . Merdoledi' 19 aprile appuntamento a Pescara , al Teatro Massimo, con una delle migliori realta' dell'indie italiano: i Basutelle. Indie anche allo Scumm di Pescara , dove suonano i Nadsat, mentre a La Baracca di Villamagna ci sono gli intramontabili Camaleonti. Ancora musica indie giovedi' 20 aprile, a Pescara , con gli Spaccailsilenzio al Bukowski Lungobar e con Neil Friedlander al Futuro Imperfetto 2.0. Spettacolo di danza contro la violenza di genere al Teatro Marrucino di Chieti: "Amori amari. Canzoni, emozioni e riflessioni", per la regia di Anna Di Paolantoni. A L'Aquila, all'Auditorium Generale Florio, c'e' il comico Maurizio Battista

Leggi Tutto »

1 maggio a Pescara con Afterhours e il fratello di Che Guevara

Tradizionale appuntamento con il concerto del primo maggio, in piazza della Rinascita a Pescara con gli Afterhours di Manuel Agnelli, una delle band piu' rappresentative sulla scena del rock indipendente italiano. Sul palco, a partire dalle 17, anche i Voina e il Management del dolore post-operatorio. A completare la serata, l'intervento di Juan Martin Guevara, fratello del "Che", uno dei simboli piu' potenti della lotta per l'autodeterminazione dei popoli della storia del Novecento. L'evento e' stato lanciato oggi pomeriggio, attraverso un video, dal sindaco Marco Alessandrini, dall'assessore Giacomo Cuzzi e dal consigliere di maggioranza Emilio Longhi. "Il primo maggio e' il giorno del lavoro e quest'anno festeggeremo insieme con un grande concerto in piazza della Rinascita - ha detto Alessandrini -. Ci sara' anche un momento di riflessione con un ospite internazionale, Martin Guevara, che presentera' il suo libro 'Mi hermano el Che", sul sogno rivoluzionario degli anni Sessanta e anche sulla sua vita". Cuzzi si e' soffermato sugli ospiti piu' attesi. "Ci saranno gli Afterhours, con il grande capitano del rock Manuel Agnelli, reduce dai successi di X-Factor - ha rimarcato l'assessore -. E' un grande appuntamento, che lancia una stagione estiva ricca di concerti e di eventi". Infine Longhi ha messo in luce che "ad aprire la serata saranno i Voina e il Management del dolore post-operatorio, due giovani band abruzzesi, che si sono gia' affermate sulla scena rock italiana". 

Leggi Tutto »

‘Talami’ Orsogna e ‘Misteri’ Campobasso si gemellano

Gli antichi riti dei Talami di Orsogna e dei Misteri di Campobasso si uniscono per portare avanti le tradizioni delle rispettive comunita'. Primo passo, una conferenza stampa di presentazione del progetto turistico culturale avviato dai Comuni di Orsogna e Campobasso per il riconoscimento dei Talami e dei Misteri quali Patrimonio immateriale dell'Unesco. Le due manifestazioni sono gia' riconosciute dal Ministero del Turismo come Patrimonio d'Italia per la tradizione. "Abbiamo pensato, con il sindaco di Campobasso, di lavorare insieme alla luce del prossimo bando sulle meraviglie d'Italia - ha spiegato il sindaco di Orsogna, Montepara - in modo da presentare un progetto unitario per la creazione di un partenariato tra i due Comuni che si sviluppi su tutto l'anno. La promozione dei nostri luoghi e delle nostre manifestazioni, inserite nel patrimonio della tradizioni e nelle meraviglie d'Italia, passa attraverso questo importante progetto che abbraccia religione, cultura ed enogastronomia". Il vice Presidente del Consiglio regionale, Lucrezio Paolini ha sottolineato il ruolo dell'Assise regionale che "deve porsi come parte attiva per implementare questo tipo di iniziative". "In questo senso stiamo lavorando al progetto di Legge relativo al patrimonio immateriale, gia' licenziato dalle Commissioni competenti, per creare le condizioni affinche' si possa accedere ai finanziamenti europei e questo e' possibile attraverso una comunione delle iniziative organizzate in Abruzzo".

Leggi Tutto »

Le opere del Maestro Ventrone in esposizione fino al 28 maggio al Museo delle Genti d’Abruzzo

Dopo una lunga attesa è tornato a esporre in Italia l’artista Luciano Ventrone con la mostra “Punti di Vista”, a cura di Mariano Cipollini. Il lungo percorso espositivo, allestito nelle sale del Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara, è stato aperto al pubblico il 4 febbraio scorso e, dato il grande successo di pubblico e di critica, sarà visitabile eccezionalmente fino al 28 maggio 2017.

L’esposizione, promossa dall’Associazione Archivi Ventrone, con il patrocinio della Regione Abruzzo, si è avvalsa di un nutrito e importante numero di opere provenienti sia dalla raccolta del maestro sia da collezioni pubbliche e private. L’enorme successo della mostra di Luciano Ventrone ha dato ragione alla Fondazione Museo delle Genti d’Abruzzo che, per la prima volta, ha voluto mettere a disposizione di un unico artista tutte le tredici sale espositive del museo in via delle Caserme, a Pescara.

Oltre alla proroga di “Punti di Vista” il Museo delle Genti d’Abruzzo ha inaugurato un accordo con il FAI (Fondo Ambiente Italiano). A partire da sabato 22 aprile 2017 e fino alla chiusura della mostra, in tutti i weekend (sabato e domenica alle ore 17,00 e alle ore 18,30) i volontari del FAI accompagneranno i visitatori gratuitamente tra le sale del museo, guidandoli alla scoperta del percorso espositivo.

Nell’intento di creare un movimento sinergico tra le opere presenti nella collezione permanente e l’incontro con i nuovi lavori di Ventrone, la mostra traccia un percorso espositivo particolarmente strutturato, che mette in correlazione passato e presente dell’artista attraverso una narrazione “atemporale, ammaliatrice e ingannevole” che Ventrone fa della realtà. La mostra “Punti di Vista” non si presenta solo come una rilettura filologica delle nature morte del maestro, ma è protesa a riconsiderare e rivedere alcuni aspetti fondamentali che fanno di Ventrone un artista delle avanguardie. I lavori dell'ultimo ventennio sono messi in relazione con le sperimentazioni che l'hanno formato, dai primi anni Sessanta, per circa un quindicennio. Mostra dalle molteplici sfaccettature, “Punti di Vista” ci svela un Ventrone maturo e complesso, stimolato dall’ambiente che lo accoglie a relazionarsi in uno spazio in cui il manufatto esposto è parte in causa anche del suo narrato.

Leggi Tutto »