Spettacoli

Più di 3500 visitatori per Expo Security all’Aurum di Pescara

Sono state più di 3500 le presenze ad Expo Security, la fiera adriatica sulla sicurezza che alla sua seconda edizione si conferma l’evento di settore più importante del Centro-Sud Italia. Due giornate, quelle di venerdì e sabato scorso all’Aurum, dedicate alle soluzioni di ultima generazione e alle proposte più innovative in tema di sicurezza, con grande attenzione a privacy e cyber security.

Più di cento brand e 94 spazi espositivi, con tutti i maggiori produttori nazionali e internazionali della filiera della sicurezza, su ben duemila metri quadrati. All’interno dell’evento, rivolto non solo al mondo della distribuzione ma all’intero mercato di riferimento, numerosi seminari gratuiti, come gratuito è stato l’ingresso alla manifestazione che proietta la città di Pescara a centro di riferimento di questo settore in continua crescita.

La novità di questa edizione di Expo Security è stata l’assegnazione di due riconoscimenti: il premio per lo stand più performante è andato a Dahua Technology, mentre il premio per il prodotto più innovativo è stato assegnato a Hikvision Italia. A designare i vincitori sono stati gli stessi visitatori della fiera.

Per Silvia Di Silvio, general manager di Fiere E Dintorni srl, società organizzatrice dell’evento, “Expo Security ha tutte le carte in regola per diventare il primo evento fieristico internazionale del Centro-Sud Italia, e a tal proposito abbiamo già ricevuto richieste di prenotazione da aziende estere per l’edizione 2019”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, ecco l’opera di street art che PixelPancho ha realizzato in via Rimini

Si chiama “Coesione” l'opera che PixelPancho, street artist internazionale in 6 giorni ha realizzato su due grandi pareti delle case popolari di via Rimini. Questa mattina il sindaco Francesco Maragno, il presidente della commissione Cultura Alessandro Pompei, l'artista di origini torinesi e Gianluca Castellano, presidente dell'associazione Enfants Terribles hanno presentato l'opera proprio nell'area delle case popolari.

«Questo progetto - ha ricordato Pompei - è iniziato due anni fa, quando in Consiglio Comunale, abbiamo approvato il primo regolamento della street art d'Abruzzo, convinti che questa arte non solo può rendere bella la nostra città, ma soprattutto riqualificare. L'accoglienza che i residenti di via Rimini hanno riservato a PixelPancho è la evidenza di come spesso ci creiamo dei pregiudizi che le circostanze poi dimostrano possano essere abbattuti. Si è creato un clima di collaborazione e integrazione sorprendente tanto che i bambini hanno aiutato l'artista e le persone hanno aperto le porte delle loro case. Con questo progetto volgiamo far capire a questa comunità che non è sola e abbandonata. Vogliamo continuare con un progetto più ampio, che possa far diventare Montesilvano un punto di riferimento internazionale per la Street Art, con tutti i benefici economici e turistici che questo indotto comporterebbe. Un ringraziamento va ai membri della Commissione Cultura che hanno appoggiato questo progetto sin dall'inizio e uno ancora più particolare a PixelPancho, artista internazionale eccezionale che a livello umano ha dimostrato di essere ancora più straordinario».

«L'arte - ha affermato il sindaco Francesco Maragno - è un elemento di aggregazione e di riflessione. Tutte le polemiche che si sono alimentate in questi giorni sono l'esempio lampante di come l'arte faccia discutere e sia veramente capace di accendere i riflettori. Oggi li abbiamo accesi su via Rimini su cui svilupperemo un progetto di riqualificazione più articolato. Vogliamo continuare ad alimentare questo sogno, ma è importante che questa riqualificazione coinvolga anche le anime e la testa delle persone».

«Sono molto contento - ha detto Castellano, che con la sua associazione ha dato supporto logistico per la realizzazione del progetto – per la bellezza dell'opera e per il valore dell'artista e soprattutto della persona che è PixelPancho. Il quartiere lo ha accolto nel modo migliore possibile, a dimostrazione che quando i cittadini si sentono valorizzati rispondono positivamente. Spero che possa continuare questo percorso di riqualificazione, che abbiamo cominciato con il festival delle arti di strada “La Notte del Birillo” ed è proseguito con il murale. L'Amministrazione sta dimostrando sensibilità e attenzione per queste aree».

«Il titolo dell'opera “Coesione” - ha spiegato PixelPancho - deriva da ciò che ho visto in questi giorni, in questo quartiere. L'opera raffigura un uomo e una donna robot, perché il robot è per me la metafora dell'uomo. Culturalmente Dio ha creato l'uomo ma l'uomo nella storia ha sempre cercato di essere Dio, creando e cercando di controllare le cose che aveva intorno. Il ferro arrugginisce come la pelle invecchia. Gli ingranaggi si consumano e le piante sono le emozioni che crescono nell'uomo». Tra i due personaggi sono raffigurate anche un gallo e una gallina, perché dice PixelPancho: «Quando sono arrivato qui ho visto alcune galline razzolare nel quartiere. Parlando con i residenti abbiamo pensato quanto potrebbe essere utile creare un pollaio e un piccolo orto urbano per tutto il quartiere e ho voluto inserire questo elemento nell'opera. Faccio questo lavoro da circa 20 anni ed ho dipinto muri praticamente in tutto il mondo, da New York a Miami, da Honk Hong all'Australia, e anche in luoghi pericolosi e dimenticati, dove la street art ha rappresentato una risorsa economica per alcuni comuni, grazie ai tour tra le opere di street art, come ad esempio a Tampa, Heroica Ciudad Juarez, Bogotà o Brasilia e Città del Carmen».

Leggi Tutto »

Prosegue fino a domenica il festival nel festival

La quattro giorni, organizzata con Acusmatiq Festival, anticipa la quindicesima edizione di IndieRocket, il festival dedicato alla musica indipendente in programma dal 29 giugno. Fino al 20 maggio al circolo Aternino tanti seminari gratuiti alla scoperta delle eccellenze italiane del settore musicale tra giradischi e sintetizzatori. Ingresso libero. 
 
La rassegna si è aperta con la presentazione della partnership con Paesaggi Sonori che si concretizzerà il 17 giugno con un concerto a Peltuinum, straordinario sito archeologico in provincia dell’Aquila, e la presentazione del progetto di realtà aumentata realizzato in collaborazione con l’ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Pescara, del comparto AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica del MIUR.

Si prosegue dunque sabato 19 e domenica 20 maggio con due giorni intensi dedicati ai sintetizzatori a cura di Paolo Bragaglia, direttore artistico di Acusmatiq Festival. Focus sugli strumenti elettronici fabbricati in Italia, in particolar modo nel distretto delle Marche, territorio che ha contribuito enormemente alla storia della musica elettronica e dove fino agli anni ‘80 era situata la più grande concentrazione di industrie di strumenti musicali d’Europa: centrale la questione della perdita del mercato a causa della pesante concorrenza nipponica e le strategie possibili per arginare questo monopolio attraverso innovazione, ricerca e sperimentazione. Si parte alle 16 con il seminario “VCV rack e l’esperienza della sintesi modulare software” a cura di Leonardo Gabrielli per proseguire alle 18 con “Soundmachines e l’esperienza della sintesi modulare hardware” di Davide Mancini. Dalle 22 si balla con le performance dal vivo di MacchineNostre musica per macchine marchigiane. Ospiti speciali TheNoise plays Intonarumori e Bruttabotta.

Domenica è la volta di “Apesoft: la creazione di synth professionali su IOS”, il workshop di Alessandro Petrolati per imparare a costruire un sintetizzatore con i dispositivi Apple (ore 17). Chiuderà la quattro giorni l’intervento di Paolo Bragaglia “Un viaggio attraverso il sintetizzatore italiano di ieri, oggi e domani” (ore 18). Alle 21 dj set di Globster. 

Asempre all'Aternino prosegue la mostra “Maledizione! Argonauti e Gasteropodi per Pablo Sax” dedicata all'artista pescarese scomparso di recente. Una selezione delle sue creazioni più rappresentative tra musica, arte e poesia. Per lui e con lui anche il gruppo dei "Palmipedes", che lo ha accompagnato per anni in performance varie e mille avventure. Le opere saranno esposte fino alle 20 di lunedì 21, giorno del suo compleanno.

Leggi Tutto »

Scenari internazionali, il regista Oskaras Korsunovas a Pescara

Il regista lituano Oskaras Korsunovas a Pescara ospite della Fondazione Aria per "Scenari Internazionali", progetto, allo Spazio Matta fino al 20 maggio, incentrato su una delle realtà artistiche contemporanee più interessanti, la Lituania. Tre le sezioni esplorate, teatro, videoarte e cinema. Curato da Valentina Valentini, docente di performing art all'Università La Sapienza di Roma, il progetto è iniziato con un workshop dedicato alle "Tre Sorelle" di Cechov e diretto da Korunovas al quale hanno partecipato 15 attori. La mostra "Energia delle prove", a cura di Erica Faccioli, nello Spazio Matta fino al 20 maggio (ore 16-20), è dedicata alle immagini delle prove degli spettacoli di Korsunovas realizzate dal fotografo Thomas Ivanauskas.

Giovedì 17 incontro sul genio cinematografico lituano-americano Jonas Mekas, presentato da Anita Trivelli, docente dell'Università D'Annunzio. Sabato 18 e domenica 19 rassegna dedicata alla videoarte nel Museo Laboratorio ex-Manifattura Tabacchi di Città Sant'Angelo.

Leggi Tutto »

Angelo Duro al Teatro Massimo di Pescara

Angelo Duro sarà di scena sabato 19 maggio, ore 21, al Teatro Massimo di Pescara con lo spettacolo Perché mi stai guardando. Evento organizzato dalla Best Eventi.

 

 

Dopo i sold-out di Catania, Como ed i successi di critica e pubblico ottenuti anche a Bari e Palermo con più di 4.000 spettatori complessivi, Angelo Duro torna con il suo one-man-show.

Come nella migliore tradizione degli standupper americani, Angelo Duro cercherà di far ridere e di stimolare anche una riflessione analizzando a suo modo la realtà di ieri e di oggi, l’uomo e la donna, gli animali e la natura, il presente, il futuro ed infine i tanti e troppi stereotipi che ci condizionano inconsapevolmente.

Palermitano purosangue, romano per adozione, Angelo Duro è un “comico” atipico: iperrealista, cinico e controverso, ma con il cuore di un Robin-Hood contemporaneo. Da mesi entra nei nostri pc e nei nostri smartphone colpendoci con i suoi seguitissimi video su internet, in cui dice quello che pensa e pensa quello che dice mostrandoci la realtà come nessuno oggi forse ha il coraggio di fare. Un nuovo punto di vista con cui tratta anche argomenti scottanti come l’omofobia e il razzismo, la disoccupazione e il sesso, ma anche temi fondamentali come la scuola e la famiglia, ma sempre con leggerezza che lo contraddistingue, consapevole di colpire nel segno con la precisione di un cecchino, alternando sapientemente un pugno ed una risata, a fine spettacolo lo spettatore esce dal teatro assai divertito, ma tramortito e pensante.

Angelo Duro è conosciuto ai più per la grande notorietà che ha ottenuto nel programma televisivo “Le Iene” su Italia 1, dove con “Nuccio-Vip” prima, e con “il Rissoso” e “I sogni di Angelo” poi, riusciva a ottenere i picchi di audience in ogni puntata.

Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e CiaoTickets www.ciaotickets.com: primo settore numerato 25,30 – secondo settore numerato 20,70 – palchetto numerato e galleria numerata 15,00 (diritti di prevendita inclusi).

Gli ultimi saranno in vendita la sera dello spettacolo al botteghino del teatro dalle ore 18.

 

Leggi Tutto »

Asmae Dachan a Spoltore col suo ultimo libro

"La mia professione di giornalista mi ha portato a scrivere centinaia di articoli sulla Siria, ho fatto dei reportage anche quando era già scoppiata la guerra, ho dedicato uno spettacolo teatrale alle donne Siriane e allestito una mostra fotografica dei miei scatti: ma mi mancava qualcosa da consegnare a voi studenti, perché io visito molto le scuole e mi sembrava bello lasciare qualcosa per capire la Siria che non fosse un manuale". Così Asmae Dachan ha raccontato la genesi del suo ultimo libro, un romanzo edito da Castelvecchi e ambientato sullo sfondo della guerra in Siria. "Il titolo "Il silenzio del mare" è un ossimoro, chi conosce il mare sa che sussurra sempre: il suo canto è custode di grandi emozioni ma anche di grandi segreti". Segreti come le vite dei tanti che cercano di fuggire dal loro paese e non arrivano a destinazione. "Negli ultimi anni - ha sottolineato Dachan - il mare è diventato una tomba".
 
La trama del romanzo, costruita mettendo insieme tante storie vere, è incentrata sui fratelli Fadi e Ryma: entrati nel movimento pacifista segreto nato nei campus universitari, vengono scoperti dal regime e decidono di fuggire attraverso il mare, verso l'Italia. Una scelta che sarà lo spartiacque della loro vita. "Con il romanzo ho deciso di calarmi nei panni dei giovani Siriani - ha aggiunto Asmae, pensando in particolare alle scarpe di chi fugge. - Se mi faccio prestare un maglione, forse mi può stare bene, mentre le scarpe mi staranno sempre scomode: ho cercato di entrare nel cuore, nello stato d'animo di chi non ha commesso nessun crimine ma deve lasciare il suo paese". 
 
Alla presentazione anche il giornalista Fouad Roueiha, che ha semplificato la situazione geopolitica e militare innescata dalla Primavera araba in Siria  con una metafora: "dal 2011 c'è stata una risposta con le armi a chi chiedeva maggiore libertà. La Siria è diventata un enorme tabellone da Risiko, dove paesi vicini e anche lontani, ma molto potenti, hanno schierato i loro carri armati e ognuno deve raggiungere l'obiettivo". 

Leggi Tutto »

Ballando con le Stelle, premiata in Comune la ballerina Sara Verrocchio

“A Sara Verrocchio, giovanissima ballerina, esempio di grazia e di leggiadria, con la sua danza e i successi ottenuti, ha acceso i riflettori nazionali e internazionali su Montesilvano”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno e l’assessore allo sport Ottavio De Martinis hanno consegnato questa mattina una targa a Sara Verrocchio, la ballerina che ha recentemente partecipato a “Ballando con Le Stelle”, lo show del sabato sera di Rai 1, aggiudicandosi una borsa di studio per New York.

A soli 14 anni, Sara, che danza da quando ne ha 6, a fine agosto si esibirà nel gala che si terrà all’Alvin Ailey Dance Theatre, nell’ambito del Fini Dance Festival.

«I successi di Sara sono i successi di Montesilvano -  ha detto il sindaco Maragno -. L’esperienza e i risultati ottenuti nella partecipazione televisiva di Ballando con Le Stelle, siamo certi che sono solo il punto di partenza di una carriera meravigliosa, puntellata di traguardi sempre più prestigiosi». «Siamo sicuri che tutta la comunità – aggiunge De Martinis -  è orgogliosa, come la nostra Amministrazione, di questo talento montesilvanese. Per questo abbiamo voluto consegnare a Sara un piccolo segno di riconoscimento».

«Esibirmi sul palco di Ballando con le Stelle – commenta Sara Verrocchio -  è stata una bella emozione. Amo tutti i tre gli stili che sto studiando, la danza classica, la contemporanea e quella moderna. Il mio sogno è quello di diventare una ballerina professionista».

«Siamo veramente felici che Sara  -  afferma Michela Sartorelli, la maestra di danza di Sara Verrocchio - abbia avuto questa possibilità per far conoscere il talento e il grande lavoro, l’impegno, le rinunce e la totale dedizione che sono dietro questi successi».

Sara, che frequenta il primo liceo linguistico di Pescara, negli ultimi 4 anni ha vinto prestigiosi premi al Youth America Grand Prix, all’Expression di Firenze, al Rieti Danza festival, all’Eurocity, al Levante Danza festival e al Roma Dance Contest, per citarne alcuni. È stata, inoltre, ospite in un gala in Germania organizzato da Sergei Vanaev, direttore della compagnia Staadtheater Bremerhaven.

Leggi Tutto »

Pescara, al via PreVisioni: musica, laboratori hi tech

Un festival nel festival: al via il 17 maggio PreVisioni, la quattro giorni pescarese realizzata in collaborazione con Acusmatiq, che anticipa la quindicesima edizione di IndieRocket, il festival dedicato alla musica indipendente internazionale in programma dal 29 giugno all’1 luglio al Parco Di Cocco. Fino al 20 maggio musicisti, collezionisti, produttori e ospiti da tutta Italia si alterneranno al circolo Aternino tra laboratori e seminari alla scoperta di giradischi, sintetizzatori, hardware per fare musica, con un focus speciale sulle eccellenze italiane del settore (ingresso libero – piazza Garibaldi, 51).

La rassegna si aprirà con la presentazione della partnership con Paesaggi Sonori che si concretizzerà il 17 giugno con un concerto nella suggestiva location di Peltuinum, straordinario sito archeologico in provincia dell’Aquila, e la presentazione del progetto di realtà aumentata realizzato in collaborazione con l’ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Pescara, del comparto AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica del MIUR.

Una monumentale caccia al tesoro multimediale che avrà come protagonisti Pescara e i suoi cittadini: è “#Aiutandrea”, il progetto realizzato dagli studenti del secondo anno del biennio specialistico in Multimedia design dell’ISIA e che sarà presentato proprio il 17 maggio, in occasione dell’open day dell’istituto a PreVisioni. Attraverso la “gamification”, cioè l’applicazione dei meccanismi tipici del gioco in contesti non prettamente ludici, agli abitanti di Pescara sarà richiesto di superare delle prove e risolvere degli enigmi, con premi in palio e ricompense speciali. Un precorso a tappe che si svilupperà nel contesto cittadino con l’ausilio della realtà aumentata grazie alle tecnologie e alle librerie web con il nuovo standard di realtà virtuale WebVR; con suggestive video proiezioni in 3d realizzate grazie ai software di modellazione e rendering in una serie di eventi tra cui IndieRocket Festival, programmati nel mese di giugno. E sempre con i docenti dell’ISIA, il 17 maggio si parlerà di design del prodotto e comunicazione, applicazioni multimediali e look development (ore 18).

Aprirà la sessione di lavori alle 17.30 la presentazione del concerto organizzato in collaborazione con Paesaggi Sonori in programma domenica 17 giugno a Peltuinum: un vero e proprio “slow cultural concert” in una location naturalistica d'eccezione, ricca di storia e patrimonio artistico e culturale, dove il pubblico diventa parte integrante della perfomance e del paesaggio. Un “teatro naturale", accuratamente scelto in funzione dell'artista e delle migliori acustica e visuale possibili. Attraverso percorsi escursionistici, degustazioni e altre attività il pubblico viene accompagnato alla scoperta di scenari mozzafiato. La partnership con IndieRocket Festival è iniziata lo scorso marzo con il concerto dei Balmorhea al Teatro Comunale di Atri e proseguirà con questo nuovo appuntamento  a Prata D'Ansidonia, con un artista misterioso che sarà annunciato proprio nel corso di PreVisioni.

Il 18 maggio spazio ad un protagonista d’eccezione: il giradischi. A condurre il viaggio alla scoperta di questo strumento, che sembra non risentire dell’avvento di altri dispositivi di ultima generazione, saranno Globster e Andrea Mi nei workshop “Il giradischi come strumento musicale” ed “Elettronica, dalla ricerca al mainstream. Dai Kraftwerk a Jeff Mills alla global music” (inizio ore 17). A seguire la selezione in vinile delle più interessanti sonorità dal mondo, sempre a cura di Globster con una sessione di live turntablism e a cura di Andrea Mi con il progetto Mixology, broadcast di successo apprezzato in tutto il mondo (ore 21).

Si prosegue sabato 19 e domenica 20 maggio con due giorni intensi dedicati ai sintetizzatori a cura di Paolo Bragaglia, direttore artistico di Acusmatiq Festival. Focus sugli strumenti elettronici fabbricati in Italia, in particolar modo nel distretto delle Marche, territorio che ha contribuito enormemente alla storia della musica elettronica e dove fino agli anni ‘80 era situata la più grande concentrazione di industrie di strumenti musicali d’Europa: centrale la questione della perdita del mercato a causa della pesante concorrenza nipponica e le strategie possibili per arginare questo monopolio attraverso innovazione, ricerca e sperimentazione. Si parte alle 16 con il seminario “VCV rack e l’esperienza della sintesi modulare software” a cura di Leonardo Gabrielli per proseguire alle 18 con “Soundmachines e l’esperienza della sintesi modulare hardware” di Davide Mancini. Dalle 22 si balla con le performance dal vivo di MacchineNostre musica per macchine marchigiane. Ospiti speciali TheNoise plays Intonarumori e Bruttabotta.

 

Il giorno seguente è la volta di “Apesoft: la creazione di synth professionali su IOS”, il workshop di Alessandro Petrolati per imparare a costruire un sintetizzatore con i dispositivi Apple (ore 17). Chiuderà la quattro giorni l’intervento di Paolo Bragaglia “Un viaggio attraverso il sintetizzatore italiano di ieri, oggi e domani” (ore 18).

Leggi Tutto »

Montesilvano Colle entra tra i Borghi Autentici d’Italia

Montesilvano Colle entra tra i Borghi Autentici d’Italia. E’ questo l’ultimo riconoscimento ottenuto dal Comune di Montesilvano che ha ricevuto la comunicazione ufficiale da parte del Consiglio direttivo dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, che ha espresso parere favorevole alla richiesta presentata dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno.

«Si tratta di un prestigioso riconoscimento - afferma il primo cittadino, questa mattina in conferenza stampa - che consente a Montesilvano di ottenere una nuova visibilità nazionale e internazionale. La risposta positiva da parte dell’associazione Borghi Autentici è il coronamento del grande lavoro svolto dall’Amministrazione per la valorizzazione delle peculiarità turistiche e culturali del territorio. E’ doveroso fare un ringraziamento agli imprenditori che hanno creduto in Montesilvano Colle e hanno avuto il coraggio di investire nel borgo».

Tra i requisiti per l’ammissione al circuito, la presenza di un piano di recupero, un numero di abitanti non superiore alle 15.000 unità e una serie di azioni culturali poste in essere. «Il borgo di Montesilvano Colle – specifica Maragno - conta meno di 900 abitanti. Abbiamo predisposto una relazione dettagliata contenente i punti di forza e tutte le attività e gli eventi che sono stati organizzati proprio a Montesilvano Colle. L’Italia - dice ancora il primo cittadino - è apprezzata e conosciuta nel mondo per la sua storia e la sua cultura. I Comuni rappresentano l’identità del nostro Paese e su questo solco, l’associazione Borghi Autentici ha realizzato una mappatura degli angoli più preziosi del territorio».

Autore della relazione, il professor Antonio Farchione, docente di Marketing all’Università d’Annunzio, che ha elaborato un testo, che diventerà una pubblicazione e che contiene cenni storici, informazioni sul patrimonio artistico, gli eventi di richiamo e una swot analysis sottolineando i punti di forza del borgo.

«Sono molto interessanti queste opportunità – ha affermato Massimiliano Scuderi, direttore della Fondazione Zimei - per promuovere il territorio. E’ quanto facciamo con la fondazione nata con l’intento di promuovere l’arte contemporanea e recentemente entrata nella guida "I luoghi del contemporaneo", edita dal MiBAC che censisce musei e centri d’arte che operano nel settore del contemporaneo in tutto il territorio nazionale».

Soddisfazione espressa da Carlandrea Falcone, presidente della Commissione Turismo e Commercio che sottolinea come «Con questa adesione scriviamo una nuova pagina per la città di Montesilvano e per la sua promozione turistica in Italia e non solo».

«Siamo veramente contenti che anche il borgo diventi una destinazione turistica culturale e ambientale fruibile – afferma Daniela Renisi, presidente dell’associazione AlberghiaMo -. Montesilvano si qualifica, sempre di più, come una città completa sotto tutti i punti di vista, capace di offrire un mare dalla qualità eccellente, spiagge attrezzatissime, una ricettività alberghiera confortevole e efficiente, e anche un belvedere da invidiare e un borgo affascinante e pieno di storia».

Leggi Tutto »

Montesilvano, il rap della disabilità dei ragazzi della Troiano Delfico

“Tu non sei come me, sei speciale”. “Io ti ammiro”. “Voglio prendere il tuo cuore, abbattiamo il preconcetto”. “Progettiamo un mondo più corretto”. Sono solo alcuni dei versi  di “Il sole nel cuore”, il rap della disabilità, ideato e realizzato dagli alunni della 1^ C della scuola secondaria di primo grado della Troiano Delfico, presentato questa mattina nella Sala Consiliare.

Passeggiate empatiche, poesie, elaborati, disegni e ora anche la musica. Ha sempre più sfaccettature il progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità condotto dal Comune di Montesilvano con l’istituto comprensivo Troiano Delfico, fortemente voluto dal Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Troiano Delfico” Vincenzina Medina e dalle professoresse Matilde Preziosi e Violante Virginia.

«Questo percorso di sensibilizzazione -  ricorda l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis -  è iniziato lo scorso 4 dicembre in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità ma è andato ben oltre, attraverso numerose iniziative volte ad analizzare temi importanti quali la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, il nuovo approccio integrato alla disabilità, la classificazione dell’altro, stereotipi, pregiudizi, barriere architettoniche e culturali, utilizzando tante forme d’arte differenti. Grazie alla preziosa collaborazione del maestro Simone Pavone, direttore artistico del Centro Studi Musicali L’Assolo, i ragazzi coinvolti nel progetto hanno scritto una canzone rap che invita alla riflessione su tematiche delicate come le barriere architettoniche e soprattutto culturali».

Il brano è prodotto dal Centro Studi Musicali L'Assolo. La musica e l'idea sono di Simone Pavone, con l’arrangiamento di Mirko Rinaldi e l’ottimizzazione di Flavio De Carolis.  «Ho partecipato con entusiasmo a questo progetto -  ha dichiarato Simone Pavone -  perché l'aspetto sociale è una componente importante del mio lavoro. Inoltre a questo Istituto, che ho frequentato io stesso e che oggi accoglie le mie figlie, sono legato, per aver svolto dei progetti musicali negli ultimi anni con classi di infanzia e primaria. Il brano verrà pubblicato su canali musicali – annuncia Simone Pavone -  e verrà affiancato ad un videoclip realizzato insieme ai ragazzi».

«Questo progetto di sensibilizzazione – dice ancora Claudio Ferrante, dell’Ufficio DisAbili -  è unico in Italia perché è stato realizzato e studiato per far riflettere i ragazzi sul vero valore della solidarietà e sul loro ruolo nella scuola e nella società».

Leggi Tutto »