Spettacoli

Paolo Gentiloni presenta ‘La sfida impopulista’

Cosa è cambiato nello scenario italiano degli ultimi anni? E come si è arrivati alla bruciante sconfitta del Partito Democratico alle elezioni del 4 marzo? A queste e altre domande risponde l’ex presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in "La sfida impopulista", il suo libro recentemente pubblicato per Rizzoli, che sarà presentato domani, sabato 1° dicembre, alle ore 19 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo, a Pescara.

Durante l’incontro, introdotto dall’assessore alla Cultura del Comune di Pescara Giovanni Di Iacovo, Gentiloni dialogherà con il direttore del FLA Vincenzo d'Aquino e con l'onorevole Giovanni Legnini, già vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. L’iniziativa è organizzata dal FLA – Festival di Libri e Altrecose e dal Museo delle Genti d’Abruzzo.

«Questo populismo nazionalista mi fa paura. L’onda sovranista ingrossata dalla crisi e sospinta al governo di alcuni grandi Paesi è una minaccia per i valori del sistema liberale. Per difendersi, bisogna prima di tutto sottrarsi al contagio. Essere saldamente, fieramente impopulisti. Che è tutto il contrario dell’essere impopolari», spiega Paolo Gentiloni nel libro che ripercorre la sua stagione di governo, dall’arrivo a Palazzo Chigi dopo la sconfitta del referendum ai rapporti con i leader mondiali, dalla crisi sociale a quella delle banche, dalla fine dell’epoca d’oro della globalizzazione alle tensioni in Europa, al terrorismo e all’emergenza migratoria.

Capire come si è arrivati alla situazione attuale è la premessa per ripartire. Una riflessione non priva di autocritica e più che mai attuale nel panorama della sinistra, attraverso la quale l’autore tratteggia un manifesto per il rilancio democratico, per un’alleanza per l’alternativa capace di ricostruire la relazione naturale dei progressisti con il popolo, di fermare il nazionalismo populista prima che sia troppo tardi, di tornare a vincere.

 

Leggi Tutto »

Cirilli e Argentero nel cartellone degli spettacoli del week-end

Numerosi gli appuntamenti con gli spettacoli in Abruzzo, a cominciare da venerdì 30 novembre, con lo spettacolo di Gabriele Cirilli, "Mi piace", al Teatro Di Iorio di Atessa. Al Teatro Maria Caniglia di Sulmona c'è il musical "A Christmas Carol", della Compagnia dell'Alba. Concerto di musica classica, del Quartetto Lyskamm, al Teatro Massimo di Pescara. Jazz al Teatro Comunale di Teramo, con Roberto Ottaviano Trio in "Eternal Love", e all'Arena La Civitella di Chieti, dove fanno tappa Lorenzo Tucci Trio & Karima. Al Sound di Teramo ospite la band indie Stromboli, mentre al Pin Up di Mosciano Sant'Angelo si balla a ritmo di rap con Willie Peyote. Sonorità punk allo Scumm di Pescara  con i Cut. Sabato primo dicembre, a Palazzo Sirena a Francavilla al Mare, in scena Edoardo Leo con lo spettacolo "Ti racconto una storia". Al Teatro Comunale di Orsogna c'è Gabriele Cirilli con il suo "Mi piace", mentre allo Spazio Rimediato dell'Aquila è in programma il reading di Claudio Morici "Best Of(f)". Spettacolo di improvvisazione teatrale, al Teatro Studio di Lanciano: "Esercizi di stile - 40 gradi all'ombra". Concerto del Coro Harmonicus nel Foyer del Teatro Marrucino di Chieti. All'Auditorium Flaiano di Pescara c'è invece "Le quattro stagioni", con Filippo Maligno al violino. Al Munda dell'Aquila protagonisti gli Archi del Cherubino, con il concerto "Antonio Vivaldi e Arcangelo Corelli". Al Cueva Brigante di Chieti spazio ai Navas Dreams Jazz Project. All'Agorà di Vasto folk rock in compagnia di JF Ribitaille e Lail Arad. Hip hop al Qube Club di Pescara con Claver Gold. Jazz al Museo Villa Firgerj di Chieti in compagnia di Claudia Civitarese e Christian Mascetta. Sempre a Chieti, al Teatro Marrucino, concerto della Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri. A L'Aquila, nel Ridotto del Teatro Comunale, spazio all'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Jacopo Sipari. Al Teatro Maria Caniglia di Sulmona il recital "Yves Montand - un italiano a Parigi", di e con Gennaro Cannavacciuolo. Al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti in scena "Oggi sposo", di e con Matteo Cirillo. Martedì 4 dicembre concerto-spettacolo di una delle band più amate dalle giovani generazioni: i Baustelle, con "Fare un '68 - Una pacifica occupazione", all'Università d'Annunzio di Pescara . Mercoledì 5 dicembre concerto di beneficenza del tenore Piero Mazzocchetti al Teatro Massimo di Pescara . Giovedì 6 dicembre, sempre al Teatro Massimo di Pescara , in scena "E' questa la vita che sognavo da bambino?", con Luca Argentero, per la regia di Edoardo Leo. Al Teatro Comunale di Teramo fa tappa il musical "A Christmas Carol", della Compagnia dell'Alba. Concerto pop punk al Sound di Teramo: ospiti gli Oakman. 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, ritmi andalusi per Sabato in concerto con il Trio Garcia Lorca

Parte da Torre de’ Passeri il primo importante appuntamento della nuova edizione di Sabato in Concerto, rassegna musicale organizzata a Pescara e nel suo interland dallaFondazione Pescarabruzzo e dall’Associazione Mario Castelnuovo-Tedesco, con la direzione artistica del maestro Maurizio Di Fulvio.

 

Inizia, dunque, dal Teatro di Casa della Scuola di Torre de’ Passeri, l’edizione 2018/2019 della kermesse concertistica che vedrà esibirsi il collaudato Trio Garcia Lorca, composto dal percussionista Corrado Ponchiroli, dalla ballerina Chiara Guerra e dal chitarrista Andrea Candeli.

Il concerto “Sabor de Anadalusia”, a ingresso libero, è in programma alle ore 18.

 

“Ringrazio la Fondazione Pescarabruzzo per aver scelto anche quest’anno a Torre de’ Passeri tra le prestigiose tappe dell’attesa rassegne Sabato in concerto. Una collaborazione – ha sottolineato il primo cittadino Piero Di Giulio - che ci onora e che consente di portare in paese una rassegna concertistica di valore e a fruizione libera. L’invito, rivolto ai torresi e ai cittadini del comprensorio, è a partecipare numerosi”.

 

Tra melodie tipiche del sud della Spagna e brani originali, lo spettacolo si rivelerà un interessante fusione di ritmi, balli tradizionali e colori, proponendo allo spettatore un itinerario musicale incentrato soprattutto sulle composizioni poetiche di Federico Garcia Lorca realizzate su temi tradizionali e alla scoperta delle creazioni mitiche, come la gura del gitano e del torero fuoriuscite dalla penna del poeta. Tra i brani in scaletta anche “El paño moruno” e “Danza ritual del fuego” del compositore spagnolo Manuel del Falla e “Entre dos aguas” del noto chitarrista Paco De Lucia.

 

Note sugli interpreti.

 

Corrado Ponchiroli è un’artista molto versatile e di straordinarie capacità. Ha vinto i premi “Biglietto d’oro” e “Stregagatto”. Si è formato come attore al Teatro Nucleo di Ferrara e al Teatro delle Briciole di Parma. A Reggio Emilia ha studuato danza classica con Renè Lejeune e a Madrid e Siviglia danza flamenca con Manolo Marin, Javier Cruz, Mariano Torres, Concha Vargas, Antonio Canales e El Torombo.

Chiara Guerra inizia nel 1997 la sua brillante attività di ballerina di flamenco, lavorando con molti degli artisti presenti in Italia. Nel giugno 2001 fa parte della compagnia Alborea di Mara Terzi con una tournée in Giappone e nel 2004 danza con la compagnia Flamencos en route di Brigitta Luisa Merki all’arena di Avenches in Svizzera. Esercita la professione di insegnante di flamenco, tenendo corsi ad adulti e bambini a Verona e provincia e dal 2002 anche di danza classica, presentando le allieve più meritevoli agli esami R.A.D.

Andrea Candeli, di Pavullo (Modena), è considerato dalla critica un chitarrista di rara plasticità, versatile nella tecnica e nel repertorio con una grande capacità di comunicazione. Mostra una spiccata presenza di palcoscenico con una tecnica solida ed un modo di fare musica brillante, ricco di cura per i dettagli, il colore del suono e le dinamiche.

 

 

 

Programma

 

Canti tradizionali (Garcia Lorca)

Anda jaleo

Sevillanas del siglo XVII

El Vito2

Zorongo gitano

Los pelegrinitos

El cafè de cinitas

La tarara

 

Paco De Lucia

Entre dos aguas

 

Manuel de Falla

El paño moruno

Danza ritual del fuego

 

 

Leggi Tutto »

A Chieti al via Amami Teatro.

Un programma ricco di appuntamenti per la rassegna Amami Teatro

L'iniziativa, promossa dalla sinergia tra il Teatro Marrucino, il Fai e la Cna, sarà inaugurata martedì 27 novembre ore 23.00 e terminerà lunedì 2 dicembre sempre alle ore 23,00 con ingresso gratuito.  Una settimana di apertura del teatro 24 ore al giorno, in un crescendo di maratone di pianoforte, danza, rappresentazioni, seminari, letture, prove, laboratori, preparazione trucco di scena e tanto altro nella splendida location del Teatro Marrucino di cui quest'anno ricorre il 200°anniversario 1818-2018.

Visite accompagnate anche nelle ore notturne, sul palcoscenico, nella buca dell'orchestra, nei camerini, nella biblioteca del teatro, in luoghi e meandri inaspettati. I visitatori vi troveranno chi prova, chi trucca, chi monta scene, chi fa prove, chi legge testi, insomma in ogni luogo si mostrerà come vive il teatro "dall'altra parte"...e ci saranno sorprese... (fantasmi in costume, quadri viventi, ecc...). 

Cornice unica ed eccezionale, l’esposizione di strumenti e componenti musicali di circa trenta aziende artigianali tra le più rappresentative d’Abruzzo, tra le quali ricordiamo la Toro Strings e Claudio De Simone.

La Toro Strings di Salle (Pe), fabbrica artigianle di corde armonche in budello animale. Riportiamo l'intervista da noi realizzata a Beniamino Toro, che insieme al fratello Pietro, è titolare dell'azienda.
Da www.notiziedabruzzo.it "Dalle budella alle corde armoniche, gli ultimi artigiani di un mestiere celestiale" del 17/03/2017: 

Un mestiere antichissimo, fatto di dettagli, che parte dalla materia più arcaica: le budella di agnello per poi diventare suono e musica celestiale. Che le questioni umane siano complesse, lo rivela in modo chiaro il mestiere di cordaio di corde armoniche. Una tradizione che resiste a Salle, 300 abitanti, piccolo paese alle pendici del Morrone in provincia di Pescara, dove oltre alla piccola fabbrica esiste il "Museo cella corde armoniche", unico al Mondo. Gli ultimi cordai sono loro Pietro e Beniamino Toro.

Quando inizia questa tradizione in paese?

"I documenti parlano del 1600, certo la materia prima, le budella di pecora erano ovunque, ma a Salle si stabilì la loro lavorazione per tutti gli strumenti a corda dell'epoca Barocca: liuto, viola da gamba e violino barocco, violoncello, contrabbasso, chitarra barocca. Le corde venivano spedite in vari posti d'Europa, naturalmente non si realizzavano solo a Salle ma anche a Roma, Firenze, Napoli. A Salle si sviluppò una grande professionalità".

Lei Beniamino, con suo fratello Pietro portate avanti l'ultima azienda di Salle?

"Siamo figli di cordai, a Salle per fare un paragone con il recente passato negli anni 60-70 erano più di cento i cordai in attività, sei-sette fabbriche, mio padre aveva un laboratorio con 8 dipendenti. Poi alcuni si sono spostati altrove, in Abruzzo a Sulmona, ma anche Napoli, Roma, e molti ancora all'estero, tra i personaggi più famosi c'è la D'Addario string in America azienda conosciutissima con mille e 100 dipendenti".

A Salle c'è il museo. Cosa rappresenta per voi?

"È un motivo di grande orgoglio, perché è racchiuso l'universo di questa tradizione che nel mondo è unica. Le posso dire che molti musicisti vengono in paese per visitare il museo,  verificare come costruiamo le corde. Oggi c'è un ritorno alle sonorità originali, si suonano strumenti d'epoca o costruiti con le antiche specifiche e quindi le corde armoniche sono irrinunciabili. I mercati, i negozi e le istituzioni musicali sono ancora molto vive in particolare nel Nord Europa. C'è spazio e mercato, ma non ci facciamo illusioni perché il lavoro è davvero difficile, serve esperienza finissima, abbiamo l'aiuto di nuove macchine ma il lato artigianale è determinate"

Qualche aneddoto singolare da raccontarci?

"Me ne vengono in mente due. Il primo legato al lavoro, molti cordai di Salle andavano negli anni 30 del secolo scorso, a lavorare a Napoli e ci andavano con le biciclette. Un viaggio difficile, lungo salite infinite e discese ripide, su vie senza asfalto. Eppure partivano e arrivavano, compreso nostro padre. Altro aneddoto, è legato ai musicisti, ognuno ha una sua sensibilità, ma una volta una strumentista animalista mi disse: se dovete uccidere un agnellino per me, allora rinuncio alle corde. La rassicurammo, noi non uccidiamo gli animali, ma almeno quando acquistiamo le budella le lavoriamo con sacrificio e anche amore, e poi sugli strumenti questa nostra passione crea un suono e una magia".

L'ortonese Claudio De Simone, apprezzato armonicista blues e 'customizzatore' delle bellissime e affidabilissime Custom Harp De Simone, ottenute attraverso la personalizzazione di moltissimi modelli di armonica, usando solo prodotti di estrema qualità, uniti ad una lavorazione artigianale. Il suo lavoro è apprezzato da moltissimi grandi armonicisti italiani e stranieri.

 

 

"Insomma, un evento unico nel panorama nazionale, con l'ambizione di diventare un appuntamento annuale", affermano gli organizzatori.

 

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Pintus, Gio Evan e Giorgio Ciccarelli nel weekend degli spettacoli in Abruzzo

Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo. Si parte venerdì 23 novembre con la lirica al Teatro Marrucino di Chieti: "Lucia di Lammermoor" (si replica domenica 25). A Pescara, al Teatro Massimo, si ride in compagnia del comico Angelo Pintus, che porta in scena il suo show "Destinati all'estinzione". Spettacolo musicale all'Auditorium Molisani di Casalbordino: "Nati sotto una buona stella". Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata c'è il poliedrico cantautore Gio Evan con il suo "InfiniTour". Rock allo Scumm di Pescara, dove fa tappa Martin Bisi, e al Tattoo Village di Colonnella, dove sono protagonisti i Levy Band. Musica elettronica al Beat Cafè di San Salvo, con il doppio concerto di Jambassa e Voodoo Tapes. Sabato 24 novembre, allo Spazio Rimediato dell'Aquila, in scena "Come Giulio Cesare", di e con Giulio Valentini. Teatro anche allo Spazio Tre di Teramo: "Il biglietto della lotteria", con Piero Assenti e Vincenzo Macedone (replica domenica 25). Spettacolo per bambini allo Spazio Cuntaterra di Chieti, dove Laura Di Teodoro e Cristian Zulli sono i protagonisti de "Il povero calzolaio". All'Aquila, nel Ridotto del Teatro Comunale, concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, che propone "Il genio all'opera - Il teatro musicale di Mozart". La pianista Maria Gabriella Castiglione è invece protagonista a Palazzo Martucci, a Canosa Sannita. Dalla musica classica all'hip hop, c'è Fritz Da Cat al Beat Cafè di San Salvo. A Cantina Majella, a Caramanico Terme, spazio a Giorgio Ciccarelli, ex chitarrista dei primissimi Afterhours. A Pratola Peligna, al Garbage Live Club, si va a tutto rock con la band Il Catarro del Popolo. Domenica 25 novembre, al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti, in scena "La santa sulla scopa", della Compagnia Teatro Le Sedie. Al Teatro Studio di Lanciano c'è "Lascio alle mie donne", per la regia di Carmine Marino. Spettacolo per ragazzi al Teatro Comunale di Teramo: "I Tre Porcellini", della compagnia La Mansarda Teatro dell'Orco. Sempre a Teramo, nel Duomo, concerto di musica classica: "Mozart - Grande Messa in Do minore". A Pescara, al Circolo Aternino c'è "Nostos - Una fanfara transadriatica", con Irida Gjergji (viola e voce) e Flavia Massimo (violoncello e voce), che propongono sonorità balcaniche. Sempre a Pescara, concerto pop di Egokid allo Scumm. Mercoledì 28 novembre, sempre allo Scumm di Pescara, c'è Yosonu con la sua musica indie. Giovedì 29 novembre, infine, al Qube Club di Pescara, concerto hip hop di Uochi Toki. 

Leggi Tutto »

L’Orchestra Sinfonica Abruzzese accompagnerà tre cantanti lirici e Michele Mirabella

L'Orchestra Sinfonica Abruzzese accompagnerà tre cantanti lirici e Michele Mirabella domenica prossima, 18 novembre, alle 17.30, al Teatro comunale Caniglia di Sulmona. Lo spettacolo, nell'ambito del cartellone della Camerata Musicale Sulmonese, celebrerà il Bicentenario del Teatro Marrucino di Chieti, centro di diffusione musicale, non unico in Abruzzo, esemplare per l'accento posto sull'arte della lirica nel corso degli anni. Sarà proprio Mirabella a guidare il pubblico alla riscoperta del fascino del "bel canto", raccontando e illustrando momenti e storie del melodramma.

Mirabella "sfoglierà" le pagine musicali più emblematiche e appassionanti della storia del melodramma eseguite dall'Orchestra diretta da Giancarlo De Lorenzo. Un direttore con cui la stessa Orchestra ha collaborato già in fortunate e prestigiose produzioni e con un cast lirico formato dal soprano Mariarita D'Orazio, il tenore Romolo Tisano e il baritono Emilio Marcucci. Il viaggio nel melodramma sarà reso particolarmente coinvolgente dall'ascolto di arie celebri di autori che hanno reso grande la lirica, come Rossini, Verdi, Puccini, Donizetti e Wagner. 

Leggi Tutto »

Gessica Notaro a Montesilvano per incontrare gli studenti

Si intitola Non farti calpestare! Il fiore sei tu la manifestazione, organizzata dal Comune di Montesilvano che domani, venerdì 16 novembre alle 11, al Pala Dean Martin, ospiterà Gessica Notaro, la modella sfregiata con l'acido dall'ex fidanzato (condannato a 10 anni di carcere).

All'incontro con gli studenti delle scuole superiori, Itc Alessandrini e Liceo D’Ascanio, parteciperanno il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri; la criminologa Monica Di Sante; il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno; il vicesindaco Ottavio De Martinis; la consigliera Angelita Palumbo, presidente della commissione Pari opportunità; la presidente regionale di Federvita Abruzzo, Patrizia Ciaburro.

«Siamo sempre molto attenti a queste iniziative», sottolinea il vicesindaco e assessore alla Cultura e agli eventi, Ottavio De Martinis, «Ripetere ai giovani l’importanza del rispetto delle persone e delle donne in particolare, insistere nel condannare la violenza, di qualsiasi tipo, nei confronti di chiunque e in particolare della donna, non è mai abbastanza. E’ quindi con molto orgoglio che abbiamo voluto organizzare la manifestazione con Gessica Notaro. Lei è una persona meravigliosa e la sua esperienza, pur terribile, è un efficace monito a non fare mai del male. Il suo ex fidanzato, anche se non mi sembra un termine adeguato per definire quella persona, è in carcere e ci rimarrà per anni ma dobbiamo lavorare approfonditamente per evitare che questo tipo di reati non vengano più commessi».

«Questo convegno è una sorta di resoconto dell’attività della commissione che ho l’onore di presiedere da circa tre anni», dice la consigliera Palumbo, «Mi ero impegnata per avviare uno sportello antiviolenza entro la fine del mandato e posso dire che abbiamo avviato tutto l’iter per fare in modo che nel 2019 lo avremo. In prima linea ci sarà il Comune con una associazione, il Movimento per la vita, di cui la presidente Patrizia Ciaburro, sarà presente domani al convegno. L'anno scorso, dopo la morte di Jennifer Sterlecchini, abbiamo partecipato con impegno alla raccolta firme per la petizione alla Camera dei Deputati che introduce una modifica al codice penale: chi commette questo tipo di reati non potrà più accedere al rito abbreviato (con sconti di pena), la modifica è stata approvata dalla Camera il 6 novembre».

Dopo i saluti istituzionali, l’intervento della criminologa che fornirà anche i dati delle statistiche sulle violenze. A seguire saranno proposte delle slide per consigliare i ragazzi su come comportarsi in situazioni di pericolo. Fabrizio Fasciani e Simone Pavone proporranno un intermezzo musicale dedicato al tema dell’iniziativa. Patrizia Ciaburro spiegherà la sua attività e presenterà il progetto dello sportello antiviolenza e al termine l'intervento di Gessica Notaro.

Leggi Tutto »

Torna a Teramo il Concorso dei Presepi: Nuove Energie dà il via all’organizzazione dell’evento

L’Associazione Nuove Energie con la preziosa collaborazione di Gianluca Iannetti – membro dell’Associazione Italiana del Presepio nonché organizzatore, lo scorso anno, dell’importante mostra dei presepi presso i locali dell’Arca con circa 2500 visitatori – ripropone il “Concorso dei Presepi” della Città di Teramo, riservato a quartieri e frazioni.

L'obiettivo di Nuove Energie – dichiara Yuri Canfora, presidente dell'associazione - è restituire alla città un importante evento, fortemente sentito dalla comunità teramana, ideato dall'ex assessore Guido Campana e successivamente portato avanti dagli ex assessori Francesca Lucantoni e Rudy Di Stefano. Il Concorso – continua Canfora - è stato messo in un cassetto dall'amministrazione: riteniamo sia doveroso rimettere al centro della festività il senso della tradizione religiosa”.

Le frazioni vedevano nel concorso un appuntamento fisso dove poter essere protagoniste e orgogliose della propria identità e tradizione. Alcune – afferma il presidente - hanno già dato la disponibilità a partecipare e altre si stanno muovendo in tal senso in questi giorni”.

La giuria del “Concorso dei presepi” della Città di Teramo sarà presieduta da Gianluca Iannetti, esperti del settore oltre che da Guido Campana che ha già dato la sua disponibilità.

Sarà mia premura – dichiara Canfora – invitare personalmente a far parte della giuria anche gli altri due ex assessori, organizzatori delle passate edizioni, al fine di arricchire l'evento della loro esperienza. I dettagli saranno comunicati nei prossimi giorni” conclude il presidente dell'associazione Nuove Energie.

 

Per chi intende partecipare al Concorso può mettersi direttamente in contatto con Gianluca Iannetti all’indirizzo mailgianlucaiannetti86@gmail.com oppure contattare l’associazione all’indirizzo associazionenuoveenergie@gmail.com

Leggi Tutto »

Millo all’opera a Pescara sulla facciata di una scuola

Una radiolina, una pila a dinamo, un fischietto: gli oggetti utili in caso di calamità sono quelli che destano maggiore curiosità tra i bambini che si avvicinano al banchetto allestito dal Patto per l'Abruzzo Resiliente (Par) nella scuola Borgo Marino a Pescara, su una facciata della quale sta lavorando in questi giorni lo street artist Millo. Nel capoluogo adriatico ha già lasciato la sua firma, dopo murales realizzati a Los Angeles, Chicago, Berlino, Londra, Amsterdam, Milano, Roma e Firenze; stavolta l'opera servirà ad amplificare il messaggio del Par che vuole richiamare l'attenzione sulla necessità di mettere in sicurezza le scuole. Si potrà visitare il cantiere di Millo fino a venerdì 16 novembre (dalle 9 alle 18) per vedere l'artista all'opera e avere informazioni dal Par sulle norme di comportamento da seguire in caso di terremoti, alluvioni, frane, incendi. E domenica 18, alle 10, appuntamento in piazza della Rinascita con le testimonianze dei familiari dei comitati nazionali vittime di disastri. Il Par è un'associazione di promozione sociale che si occupa di sicurezza e prevenzione e ha tra gli obiettivi fare luce sulle necessità del territorio, per rendere i cittadini 'resilienti'; ogni cittadino ha il diritto di essere formato e informato, reso consapevole di come affrontare i rischi presenti sul territorio. Per questo il Par ha realizzato un utile dépliant in cui sollecita la necessità di informarsi su quali siano, nel comune di residenza, le aree di ammassamento, quelle di 'attesa popolazione' e quelle di accoglienza. 

Leggi Tutto »