Spettacoli

Natale 2018, musica e imitazioni protagoniste al Pala Dean Martin

Una giornata ricca di spettacoli natalizi quella di mercoledì 19 dicembre al Pala Dean Martin di Montesilvano. Per tutta la giornata, le sale del centro congressuale saranno allestite con gli stand degli originali manufatti realizzati dai creativi e dagli hobbisti del mercatino “Fatto con il Cuore”.

Alle 18 protagonista sarà la musica “Cusopoli & Songs”. I fratelli Genni, Emanuele e Valeria Cusopoli, saliranno sul palco e porteranno il pubblico in un viaggio tra le canzoni internazionali e classiche napoletane interpretate in chiave moderne, e ovviamente le più celebri canzoni di Natale.

Alle 21 sarà la volta del Christian Cappellone Christmas Show, uno spettacolo che vedrà l’artista trasformarsi nei più importanti personaggi della musica italiana.

Lo show partirà dalle imitazioni di artisti energici come Zucchero, Bennato. Ramazzotti, Morandi, Albano e Romina, i Ricchi e Poveri, il trio Liga -  Jova – Pelù, Gianna Nannini, Baglioni e poi i Negramaro, I Pooh, Max Pezzali, Giusy Ferreri e altri ancora.  Christian Cappellone dedicherà anche un omaggio ad artisti scomparsi come Rino Gaetano o Domenico Modugno. Nello spettacolo non mancheranno momenti dedicati alle canzoni natalizie.

«Quella di domani -  afferma l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis – sarà una giornata piena di appuntamenti, per tutti i gusti. Un’occasione per trascorrere qualche ora di svago e di divertimento, tra musica, artigianato e show sorprendenti».  

Leggi Tutto »

‘Ciao Pino’, gli Zerottouno sul palco del Pala Dean Martin per ricordare Pino Daniele

«Sono passati quasi quattro anni dalla scomparsa di Pino Daniele, cantautore indimenticato, simbolo per eccellenza della canzone italiana. Quest’anno per commemorarlo doverosamente, dopo l’omaggio fatto l’anno scorso durante lo spettacolo di Natale del coro folkloristico Città di Montesilvano, abbiamo pensato ad un concerto in suo onore che si terrà nel Pala Dean Martin martedì 18 dicembre». Ad annunciare il concerto che inizierà alle 21, è l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis. Sul palco salirà la Zerottouno, la tribute band di Pino Daniele, composta da Salvatore Bosone (voce solista), Ettore Surricchio (batteria e percussioni), Antonio Cipollone (chitarre), Massimo D’Intino (tastiere e pianoforte) e Marco Martinelli (basso e contrabbasso).

Gli Zerottouno, nome che richiama il prefisso telefonico di Napoli, si pone l’obiettivo di mantenere viva la musica e la poesia di Pino Daniele. La band si costituisce nel 2015 su iniziativa del blues man napoletano Salvatore Bosone (cantante e frontman del gruppo) che, una volta trasferitosi a Montesilvano, inizia a collaborare con alcuni tra i più quotati musicisti dello scenario musicale abruzzese e matura l’idea di rendere omaggio al grande musicista prematuramente scomparso nello stesso anno. «L’elemento che ci ha fatto sposare questo progetto e che ci tiene uniti  -  sottolinea Salvatore Bosone - è il grande amore che ognuno di noi prova per Pino Daniele e per la sua arte. Non vogliamo copiarlo o scimmiottarlo perché sarebbe irrispettoso ed inarrivabile. Cerchiamo di mantenere vivo il suo ricordo attraverso la nostra interpretazione della sua musica con il rispetto dovuto all’artista ed ai grandi musicisti che lo hanno accompagnato».

Nelle oltre 2 ore di concerto la band ripercorrerà tutta la storia musicale di Pino Daniele attraverso i brani storici dell’artista (Je so pazze, Napul è, A me me piace o blues, quando, na tazzulell e cafè, ecc.).

Rinviato, a causa di problemi di salute di Irene, il concerto “Un Natale rock per Irene” previsto, sempre per domani alle 18.

Leggi Tutto »

Un Natale rock per Irene, la musica in campo contro la sindrome di Rett al Pala Dean Martin

Musica e solidarietà. Saranno questi i grandi ingredienti di “Un Natale rock per Irene”, il concerto che vedrà sul palco del Pala Dean Martin, i Vendrame - Malcomplesso e gli UMMO che  rivisiteranno alcune canzoni classiche natalizie cantandole insieme a quaranta bambini per Irene, una bimba di nove anni affetta dalla Sindrome di Rett, una malattia genetica.

Lo spettacolo, che si terrà martedì 18 dicembre dalle 18, è organizzato dall’associazione musicale #nonsiamosoli, convinta che la musica possa unire persone oltre confini, limiti e diversità.

La sindrome di Rett colpisce quasi esclusivamente le bambine e si conta che nel mondo ne siano affette più di 350.000. Si tratta di una malattia congenita che si manifesta nel secondo anno di vita e porta a un arresto dello sviluppo e in seguito ad una regressione delle capacità acquisite. La bambine, come successo a Irene, perdono la capacità di parlare, usare le mani, camminare, compaiono problemi respiratori, crisi epilettiche, rigidità muscolare, scoliosi.

Ad oggi non esiste una cura per la Sindrome di Rett, ma nel 2007 il ricercatore Adrian Bird ha scoperto che ripristinando i livelli di proteina, nel modello murino, la malattia è reversibile anche in fase avanzata, in quanto non è neurodegenerativa.

«La musica è unirsi per migliorarci e aiutare chi ne ha davvero bisogno – afferma Cristiano Romanelli, frontman degli Ummo -. Una nuova cura sperimentale è alle porte per guarire dalla sindrome di Rett, e noi artisti dobbiamo sentirci felicemente obbligati a dare il nostro seppur piccolo contributo. Invito tutti gli associati e non a partecipare... i microfoni saranno a disposizione per chiunque volesse "cantare insieme ai bambini"».

«Inserire questo spettacolo all’interno del cartellone natalizio -  sottolinea l’assessore agli eventi De Martinis -  è il modo per l’amministrazione per dimostrare la massima vicinanza alla piccola Irene e alla sua famiglia che quotidianamente combattono la loro lotta con questa malattia e sensibilizzare al massimo la cittadinanza su questa malattia e sull’importanza della ricerca».

 

Leggi Tutto »

J-Ax in concerto a Pescara per la notte del 31 dicembre

Pescara  porta in piazza a San Silvestro i ritmi travolgenti di J-Ax per l'ormai tradizionale concertone di Capodanno. Il rapper milanese, storico leader degli Articolo 31, porta con se' il fratello minore Grido e il rapper Space One per regalare al pubblico abruzzese uno spettacolo gratuito, costruito sui suoi successi piu' recenti e sulle hit storiche della sua carriera, comprese quelle di una band simbolo degli anni Novanta. Il conto alla rovescia per la festa piu' attesa dell'anno e' ufficialmente iniziato con l'annuncio della partecipazione di J-Ax al Capodanno di Pescara da parte dell'Assessorato al Turismo e Grandi Eventi del Comune di Pescara guidato da Giacomo Cuzzi. Con la musica di J-Ax Pescara si conferma fra le piazze piu' ambite in Italia per il tradizionale count down di mezzanotte. Negli ultimi anni, infatti, sul palco allestito nella centralissima piazza della Rinascita il Comune ha portato artisti del calibro di Vinicio Capossela, Tiromancino, Negrita, Mannarino ed Ermal Meta per salutare il nuovo anno. Il concertone di Capodanno a Pescara sara' presentato dalla conduttrice Federica Peluffo che, nella sua carriera, vanta la conduzione di programmi come "Terre Meravigliose" su Rai2 e "Rai Azzurri" sul canale digitale Rai Utile. In apertura del concertone, a partire dalle ore 23 del 31 dicembre, saliranno sul palco il rapper Space One, volto noto dell'hip hop italiano e storica spalla di J-Ax, e il rapper Grido, ex Gemelli Diversi e fratello minore di J-Ax, che scalderanno l'atmosfera intonando svariati pezzi. In chiusura, invece, si balla fino all'alba con il dj set Bubblegum party di Dj Vangelis. J-Ax arriva a Pescara dopo un anno segnato da un trionfo musicale senza precedenti: prima la conclusione della lunga collaborazione con Fedez, che ha portato allo stadio San Siro 75.000 persone per il tour "Comunisti col Rolex", poi il nuovo tour "J-Ax 25 - Live" per celebrare i suoi 25 anni di carriera con 10 serate tutte sold out al Fabrique di Milano e, infine, la pubblicazione del libro "Consigli a me stesso. I miei due centesimi"

Leggi Tutto »

Premiato a Palazzo di Città di Montesilvano il fotografo Francesco Cilli

“Giovane fotografo di Montesilvano che ha dimostrato di saper leggere la realtà con inusuale sensibilità convincendo, con la sintassi delle sue immagini, esperti internazionali che gli hanno riconosciuto le qualità per proseguire sulla via del successo”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno ha premiato questa mattina Francesco Cilli, fotografo montesilvanese. Classe 1993, Cilli ha recentemente vinto il Contest Emerging Photographer 2018 del LuganoPhotoDays, con un progetto fotografico sulla bulimia, esposto proprio a Lugano e ha ottenuto una menzione d’onore all’International Photography Awards.

Dopo la formazione come perito elettronico, nel 2011 ha iniziato a collaborare come assistente presso uno studio fotografico. Nel 2015, ha ricevuto un account portfolio dal LensCulture per il concorso “Emerging Talent 2015” per il suo lavoro “Una Notte Senza Luna”. Nel 2016 parte alla volta del Bangladesh con la onlus "Operare Per" e pubblica suo primo libro “The Heroes” edito da Silvana Editoriale, un racconto fotografico dell’attività svolta da una equipe di chirurghi pediatrici dell’ospedale di Parma, che dal 1991 si reca in Bangladesh per occuparsi di malformazioni congenite infantili. Le sue immagini documentano la condizione di emergenza in cui operano, presso il Santa Maria Sick Assistance Center di Khulna, medici e personale, veri eroi moderni.

«Già in passato -  ricorda il sindaco – abbiamo avuto modo di apprezzare il lavoro e l’acume di Francesco Cilli con il suo progetto sul Bangladesh. Proprio durante le festività natalizie di due anni fa, infatti, abbiamo voluto inserire nel cartellone eventi una mostra fotografica di Cilli, sul suo libro “The Heroes”. Il riconoscimento che ha ottenuto a Lugano prima e ora anche la menzione d’onore, sono l’ulteriore dimostrazione della bravura e della sensibilità di Cilli che si traducono in immagini potenti e impattanti. Sono certo che questi sono solo i primi traguardi di una grandissima e brillante carriera».  

Leggi Tutto »

Patti Smith e Argentero in Abruzzo 

Settimana degli spettacoli densa  di appuntamenti, in Abruzzo, dal 7 al 13 dicembre. Si parte questa sera, venerdì 7 dicembre, con due appuntamenti teatrali: "E' questo che sognavo da bambino?" con Luca Argentero, per la regia di Edoardo Leo, al Teatro Finamore di Gessopalena (Chieti), mentre al Teatro Comunale di Atri (Teramo) va in scena "Giovanna D'Arco", con Monica Guerritore. Musica classica al Teatro Fenaroli di Lanciano (Chieti), con il concerto dedicato al compositore Francesco Masciangelo, e al Teatro Massimo di Pescara, dove si esibisce l'Ars Trio di Roma. Il rapper romano Gemitaiz è protagonista al Pin Up di Mosciano Sant'Angelo (Teramo), mentre ad Atri, in piazza Duchi Acquaviva, c'è Danilo Sacco, ex frontman dei Nomadi. Musica indie al Groove di Pescara, in compagnia di The Niro e a L'Officina di Teramo, dove sono protagonisti gli Sherpa. A Chieti, all'Auditorium Cianfarani, spazio al quintetto capitanato dal raffinato cantautore abruzzese Mimmo Locasciulli. Sabato 8 dicembre, all'Auditorium dell'Accademia musicale di Pescara, compagnia teatrale Ennio Flaiano porta in scena "Le favole belle di D'Annunzio", mentre al Teatro Maria Caniglia di Sulmona (L'Aquila) la compagnia Teatro Verde propone lo spettacolo per ragazzi "I vestiti nuovi dell'imperatore". Musica classica al Munda dell'Aquila, dove gli Archi del Cherubino eseguono brani di Antonio Vivaldi e Arcangelo Corelli. Jazz nella Sala Ammirati di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara), in compagnia di Marta Giulioni (voce) e Nico Tangherlini (piano). Sonorità post punk a L'Officina di Teramo, in compagnia dei Christine Plays Viola. Domenica 9 dicembre, al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti, la compagnia Teatro dell'immaginario porta in scena "Monsieur Davide e il teatro dei piedi". Spettacolo per ragazzi al Teatro Comunale di Teramo, dove la compagnia Teatro Verde propone "I vestiti nuovi dell'imperatore". Operetta al Teatro Maria Caniglia di Sulmona: "Il paese dei campanelli". All'Aquila, nella Chiesa San Pio X, "Cantata di natale" della Schola Cantorum San Sisto. Concerto di Rafael Aguirre (chitarra) e Nadège Rochat (violoncello) al Teatro Rossetti di Vasto. Martedì 11 dicembre è il grande giorno di Patti Smith, autentica leggenda del rock, nella Cattedrale dei Marsi di Avezzano (L'Aquila). Al Teatro Massimo di Pescara c'è "La bella addormentata", del Balletto di San Pietroburgo. Mercoledì 12 dicembre seconda serata ad Avezzano per Patti Smith. Al Teatro Massimo di Pescara spazio al gospel in compagnia del gruppo Harlem Voices. Al Teatro Comunale di Teramo c'è il Balletto del Sud con "La bella addormentata". Rock allo Scumm di Pescara, con i Powersolo. Giovedì 13 dicembre, infine, interessante esperimento musicale, al Teatro Comunale di Teramo, con il concerto di Antonella Ruggiero e l'Orchestra Popolare del Saltarello. All'Aquila, a Casematte, "Chitarre nel parco" con Maurizio Abate e Andrea De Petris. 

Leggi Tutto »

Camilla De Berardinis, miss Adriatico 2018, ricevuta dal sindaco Maragno

«Con la sua eleganza e la sua bellezza ha rappresentato al meglio la città di Montesilvano a livello nazionale», è il testo della targa di riconoscimento consegnata questa mattina dal sindaco, Francesco Maragno, a Camilla De Berardins, 14 anni, di Montesilvano, vincitrice del concorso Miss Adriatico.

Emozionatissima, la giovane modella ha ringraziato il primo cittadino sottolineando l’affetto della nonna che l’accompagnava. Con lei anche il patron della manifestazione, Paolo Minnucci.

«Sono molto felice», ha detto Maragno, «perché ancora una volta Montesilvano si conferma territorio di bellezze, a Camilla, auguro i migliori successi e di portare sempre in alto il nome di Montesilvano. Sono sicuro che riuscirà a raggiungere i più alti traguardi, andando a ripetere i successi delle sue illustri concittadine che hanno meritato la ribalta nazionale e internazionale. Camilla è giovanissima e ha davanti a sé un percorso fatto di soddisfazione e di promozione non solo della sua immagine ma anche del territorio che è indissolubilmente legato al suo successo».

Leggi Tutto »

Coro folkloristico Città di Montesilvano, il maestro Onesti vince il primo premio al 21° Festival Nazionale Musica Popolare

Nuovo riconoscimento per il coro folkloristico Città di Montesilvano -  Madonna del Carmelo. Il suo direttore, il maestro Gianfranco Onesti, è stato insignito del primo premio assoluto al “21° Festival Nazionale Musica Popolare” di Tornimparte con il canto “L’amore s’appicce e… s’aremmore” scritto insieme al poeta montesilvanese Emanuele Talone.

«Abbiamo scommesso sul coro folkloristico Madonna del Carmelo  - afferma il sindaco Francesco Maragno -  conferendo alla formazione diretta dal maestro Gianfranco il patrocinio Città di Montesilvano. Da allora, ormai due anni fa, il coro è diventato simbolo identitario del territorio. Con il maestro Gianfranco Onesti e i maestri Gianni Scannella e Filippo Piselli, oltre ovviamente a tutti i componenti del coro, abbiamo fatto un percorso di sviluppo culturale e di sensibilizzazione della comunità alla musica tradizionale abruzzese. Le due rassegne dedicate alla musica folkloristica che hanno animato l’estate montesilvanese per due anni di seguito, ci hanno permesso di ascoltare anche  formazioni provenienti da tutta la regione e da fuori Abruzzo. Il riconoscimento che ha appena ottenuto il maestro Onesti è ulteriore prova della passione e dell’impegno che investe nella cultura popolare».

Fisarmonicista, Onesti ha vinto primi premi in numerosi concorsi nazionali. Direttore del coro montesilvanese, ma anche di quello Sant’Andrea di Pescara, come compositore, ha ottenuto in occasione del 16° Festival regionale “ Nuovi canti per …l’Abruzzo “, il 2° premio come autore della musica: “Lu mare…l’amore”su versi di Emanuele Talone. Sempre con lo stesso brano, in occasione del 57° Festival della canzone Abruzzese organizzato dalla Settembrata Abruzzese, ha ottenuto ancora una volta il 2° premio. Secondo premio, in occasione del 18° Festival regionale ”Nuovi canti per l'Abruzzo” con il brano “Serenate a lu vente”, in collaborazione con il poeta Talone.  In occasione del 3° Festival Internazionale del folklore Gran trofeo città di Ortona, ha ottenuto il 1^ premio assoluto con la canzone “A L'abbruzze care” su testo di Chiara Severini. Al 19° Festival Regionale Nuovi canti per l'Abruzzo, terzo premio per “L’ettè…se ddì vo’”.

 

Leggi Tutto »

Natale 2018 a Montesilvano tra musica, cultura, artigianato e solidarietà

Babbo Natale a bordo della sua slitta trainata da renne vere, la discesa delle Befane dal palazzo comunale per portare caramelle e doni ai bambini, e poi pista del ghiaccio, mercatini natalizi, salotti culturali, musica e solidarietà. Sono questi i grandi ingredienti del Natale 2018 allestito dal Comune di Montesilvano. Questa mattina il sindaco Francesco Maragno, il vicesindaco e assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis, l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis e il presidente della commissione commercio Carlandrea Falcone hanno illustrato gli appuntamenti organizzati dall’Amministrazione comunale.

«Il Natale è la festa per eccellenza dei bambini -  ha sottolineato il primo cittadino -  a cui teniamo particolarmente. È per questo che, anche se con pochissime risorse a disposizione, abbiamo voluto organizzare quanti più eventi possibili, con l’auspicio che questo Natale possa essere un momento per le famiglie montesilvanesi di trascorrere giorni sereni, ripartire in maniera più felice e che il 2019 possa regalare a tutti grandi soddisfazioni».

Quattro le location principali che ospiteranno gli eventi natalizi che prenderanno ufficialmente il via sabato 8 dicembre.

«Gli eventi si svilupperanno in piazza Trisi dove è stata allestita la pista del ghiaccio e un mercatino di Natale con delle casette di legno -  ha affermato l’assessore De Martinis -. Il Pala Dean Martin ospiterà invece salotti culturali, la musica con una jam session di jazz con oltre 15 artisti, un concerto dedicato alla solidarietà a cura di Simone Pavone e Fabrizio Fasciani che porteranno il pubblico “In giro per l’Italia con 30 canzoni”, accompagnati dai ragazzi dell’associazione Vittoria ONLUS “La città dei ragazzi” di Alanno, destinataria del progetto legato al gemellaggio e al premio Massimo Riva di quest’anno e le esibizioni della Nuova Scuola Comunale di Musica e dei fratelli Cusopoli, lo show dell’imitatore abruzzese Christian Cappellone e un emozionante concerto in ricordo di Pino Daniele, scomparso il 4 gennaio 2015. I mercatini dei creativi e degli artigiani “Fatto con il cuore”,  tombolate, l’esibizione di pattinaggio artistico a cura della Skating Academy sono altri eventi in programma all’interno del Palacongressi. La terza location è quella di piazza Diaz dove l’8 dicembre verrà acceso l’albero di Natale, dove arriverà Babbo Natale a bordo della sua slitta e dove il Coro Beato Nunzio di Pescara si esibirà in un concerto gospel. Quarta location, il centro di intrattenimento Porto Allegro dove il 16 dicembre si terrà il Galà della Solidarietà organizzato da Paolo Minnucci e  nel piazzale Santa Claus in tour a cura di Novissi onlus. Voglio ringraziare le associazioni e i comitati del territorio, come sempre preziose risorse su cui poter contare».

Per tutto il cartellone è stato previsto un budget di 20 mila euro circa, dei quali 14.500 verranno investiti per le luminarie natalizie che renderanno calde corso Umberto nel tratto tra il Mc Donald’s e viale Europa, viale Europa stessa, piazza Diaz, via D’Annunzio e via Marinelli.

«Sono particolarmente felice -  ha aggiunto l’assessore al Turismo, Ernesto De Vincentiis -  perché anche quest’anno si ripete una tradizione attesa e costante della città, quella della pista del ghiaccio. Con poche risorse siamo riusciti ad allestire un calendario che accontenta diversi gusti e fasce d’età. Abbiamo voluto dedicare particolare attenzione ai ragazzi coinvolgendoli con laboratori sui presepi e consegnato alle scuole un albero di Natale, donato dalla ditta Cilli Roberto che ha offerto alla città anche il grande abete, di nove metri, posizionato in piazza Diaz e che stiamo pensando di piantumare e renderlo fisso per tutto l’anno».

«Il commercio e l’artigianato  - ha aggiunto Carlandrea Falcone  -  stanno subendo un difficile periodo di crisi, dovuto non solo alla congiuntura economica ma anche al cambio radicale delle abitudini dei consumatori che sempre di più fanno ricorso all’e -  commerce, un vero “mostro invisibile” per il commercio tradizionale. L’auspicio è che questo periodo di Natale possa rappresentare un’occasione di rilancio delle loro attività».

Due gli sponsor che al momento hanno contribuito all’allestimento del cartellone: Maico e la famiglia Ardente titolare di Conad. Resta aperto il bando per le sponsorizzazioni degli eventi natalizi fino al 15 dicembre.

 

Leggi Tutto »

Pescara, applausi e commozione per lo spettacolo ‘Dalle sbarre alle stelle’

Applausi, divertimento ma anche commozione e profonda riflessione sulla condizione di chi sta in carcere e del rapporto con il mondo 'di fuori' e con la propria colpa: questi sono stati solo alcuni dei messaggi dello spettacolo 'Dalle sbarre alle stelle', messo in scena ieri al teatro del carcere di Pescara. A recitare dieci detenuti davanti a un pubblico di 170 persone, anche familiari. L'iniziativa del Teatro Stabile d'Abruzzo, diretto da Simone Cristicchi, ha visto come testimonial d'eccezione l'attore Flavio Insinna. Lo spettacolo, diretto dal regista Ariele Vincenti, mette in scena la storia di Attilio Frasca raccontata nel libro 'Cento lettere. Dalle sbarre alle stelle' (edizioni Itaca) scritto da Fabio Masi, regista Rai e tra le firme di Blob, e dallo stesso Frasca, che sta scontando una pena a 30 anni. Sul palcoscenico i dieci anni di corrispondenza tra Frasca e il suo amico di sempre, Massimo, interpretato da Insinna come voce narrante.Un'ora di emozioni in cui la vita esterna e il regime di detenzione si alternano in una commistione che non fa sconti morali. Sopra tutto aleggia quel concetto di 'redenzione' che culmina nella scena finale pensata come un'ultima cena e sulla quale le luci si spengono facendo arrivare, potente, la richiesta di poter avere un'altra possibilità. "Ci salviamo solo insieme. La vita è insieme - afferma Insinna - la vita è l'arte dell'incontro. Qui si viene senza pregiudizio". In prospettiva, come ha riferito il direttore della casa circondariale di Pescara, Franco Pettinelli, l' intenzione di promuovere il progetto educativo anche in teatri di Pescara e Chieti, in incontri definiti con l'Ufficio scolastico regionale. "Il cambiamento è possibile - dice Pettinelli - se anche noi ci impegniamo e tendiamo la mano". In un messaggio il Provveditore regionale per l'amministrazione Penitenziaria, Cinzia Calandrino, sottolinea il concetto di "società inclusiva".

Leggi Tutto »