Spettacoli

Golson, Metheny a Garland al ‘Pescara Jazz 2018’

Il meglio della scena internazionale sarà nel capoluogo adriatico, dal 7 al 24 luglio prossimi, per l'edizione 2018 del "Pescara Jazz", che quest'anno celebra il suo primo mezzo secolo di storia e per l'occasione, oltre ai big del panorama musicale, proporrà diverse rassegne collaterali. Per la prima volta calcherà il palco del festival Benny Golson, sassofonista statunitense classe 1929, autentica leggenda della musica afroamericana, ma non mancheranno altri grandi nomi di richiamo, da Pat Metheny a Tim Garland, da Brad Mehldau a Bill Frisell. Il cartellone principale prevede, in apertura, "Napoli in Jazz", sabato 7 luglio, con il concerto al Teatro D'Annunzio dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Pino Jodice, che vedrà la partecipazione dell'Orchestra Nazionale dei Conservatori. Mercoledì 18 luglio, al Porto Turistico, sarà la volta di "Not A What", con Fabrizio Bosso, Aaron Burnett, Giovanni Guidi, Dezron Douglas e Nasheet Waits. A seguire "Emx - Eclectic Music Extravaganaza", con Franz Hackl, Peter Krysa, Gene Pritsker, Mark Kostabi, Kai Schumacher e Phillip Moll. Venerdì 20 luglio, al Teatro D'Annunzio, spazio a Brad Mehldau, accompagnato da Larry Grenadier e Jeff Ballard. Il giorno successivo, sabato 21 luglio, sempre al Teatro D'Annunzio, protagonista Bill Frisell, in "When You Wish Upon A Star", con Petra Haden, Thomas Morgan e Rudy Royston. Domenica 22 luglio lo storico concerto del Benny Golson Quartet, che vedrà l'artista statunitense, sul palco del Teatro D'Annunzio, con Joan Monné, Ignasi Gonzalez e Jo Krause. Lunedì 23 luglio si torna al Porto Turistico: sul palco Claudio Filippini Trio e Pierpaolo Bisogno Quartet. Chiusura, il 24 luglio al Teatro D'Annunzio, affidata a Pat Metheny, accompagnato da Gwilyn Sincock, Linda Oh e Antonio Sanchez

Parallelamente, dal 16 al 26 luglio, si terrà "Pescara Jazz Club", che punta a ricreare, in varie zone della città, le atmosfere di un vero jazz club. Spazio, dunque, a Rising Up Jazz Quartet (16 luglio in Piazza Muzii), Gianni Savelli Media Res (17 luglio in Piazza Muzii), The Stamps Jazz Quintet (18 luglio in Piazza Muzii), Koinaim (19 luglio al Porto Turistico), Glutenfree Trio (25 luglio al Porto Turistico) e Amsterdam Conservatorium Band, con la partecipazione di Jasper Blom (26 luglio al Villa Maria Hotel & Spa). Altro evento collaterale sarà il "Pescara Jazz Messengers", progetto che punta a valorizzare i musicisti under 35, attraverso prestigiose collaborazioni con importanti formazioni musicali.

Leggi Tutto »

Enrico Ruggeri e Piero Pelu’ nel cartellone degli spettacoli in Abruzzo

Per gli spettacoli si parte questa sera, venerdì 8 giugno, con il concerto jazz del New Tenco Project, in Piazza Municipio ad Atessa. Al Sound di Teramo protagonista la garage band The Baudelaires. Sabato 9 giugno, nel Teatro della Compagnia dei Guasconi a Pescara , in scena "Antigone Furiosa", per la regia di Marta Cocco. Ad Atessa, in Piazza Municipio, altra serata nel segno del jazz di qualità, in compagnia del Max Ionata Quartet. Swing all'Enoteca Quattro Quarti dell'Aquila, dove è ospite la Crazy Small Band. Al Bau Bar di Vasto sonorità rock'n'roll, con il concerto di Jab Emily & The Wild Boys. A Campi, in piazza, c'è il giovane cantautore abruzzese Nanco. Il rock dei Polemica alla Caffetteria Fenaroli di Lanciano. Musica new age nel Parco del Castello dell'Aquila, in compagnia dei Bikini Death Race. Domenica 10 giungo, in Piazza San Nicola a San Salvo, concerto del rocker milanese Enrico Ruggeri. Nella Chiesa di Mater Domini, a Chieti, spazio al "Concerto dell'Amicizia": protagonisti il Coro del Beato Nunzio di Pescara e il Coro Moti Armonici di Francavilla. Musica popolare abruzzese, nei Giardini della Provincia di Teramo, dove si esibisce lo storico gruppo Il Passagallo con "Tracantiesuoni". La sera successiva, lunedì 11 giugno, altra tappa, nel centro storico di Campli, per Il Passagallo. Martedì 12 giugno, al Teatro Comunale di Teramo, c'è il "Teramo Art Festival", che mescola musica, teatro e arti visive: in evidenza il concerto del Paolo Di Sabatino Trio con Javier Girotto, e il monologo di Mariagrazia Scuccimarra. Monologhi anche a L'Aquila, all'Accademia delle Belle Arti: "Amore amaro". Mercoledì 13 giugno c'è Piero Pelu', indimenticato leader dei Litfiba, in Piazza Caduti sul Lavoro a Capistrello. Rock anche al Sound di Teramo, in compagnia dei francesi J.C. Satàn. Giovedì 14 giugno, infine, al Teatro Marrucino di Chieti va in scena lo spettacolo "I love Litaglia", diretto e interpretato da Veronica Pace.

Leggi Tutto »

A Ben Pastor il Premio Internazionale Speciale Flaiano per la letteratura

A Ben Pastor il Premio Internazionale Speciale Flaiano per la letteratura. Giancarlo De Cataldo con 'L'Agente del caos' (Einaudi), Gianfranco Di Fiore per 'Quando Sarai nel vento' (66thand2nd) e Andrea Moro con 'Il segreto di Pietramala' (La nave di Teseo) sono i tre finalisti che si contenderanno il Premio Flaiano di Narrativa di 5000 euro. Assegnati i Premi per l'Italianistica. Quest'anno sono risultati vincitori del 17/o Premio Internazionale Flaiano dedicato alla cultura italiana nel mondo la brasiliana Ligiana Costa, la scozzese Anne Pia ed il peruviano Jorge Wiesse Rebagliati. La consegna dei Premi avverrà domenica 8 luglio a Pescara.

Leggi Tutto »

XXV edizione del Premio Benigno e Filomena Suffoletta

Domenica 10 giugno a Roccaraso, dalle ore 17,00 nella Sala Consigliare Spataro del Palazzo Comunale si svolgerà la XXV edizione del Premio Benigno e Filomena Suffoletta (già Premio Filomena Carrara Suffoletta), nato nel 1989 da un’iniziativa di Benigno Suffoletta e proseguita oggi dai suoi figli Gaetano e Giuseppina con lo scopo di valorizzare chi si è distinto nella propria professione o attività. L'edizione di quest'anno, dopo il saluto e la presentazione del Presidente del Premio Gaetano Suffoletta, si svilupperà con la consegna delle medaglie d'oro a personalità che si sono distinte nei vari campi della cultura, del giornalismo, dell’economia. Questo l'elenco dei riconoscimenti dell'edizione 2018: 
  1. Marco Patricelli, storico di valore internazionale; esperto del '900 ed eccellente divulgatore;
  2. Stefano Schirato, fotografo di fama internazionale; collaboratore di grandi testate giornastiche come il New York Times e di registi cinematografici come Tornatore è un osservatore attento delle realtà più lontane e difficili e gran parte del suo lavoro è teso verso i problemi sociali;
  3. Gaudenzio Ciotti, designer. Si occupa nel suo lavoro di promuovere marchi e prodotti con grande attenzione sui temi dell'ecosostenibilità;
  4. Francesco Moscone, economista, Professore presso la Brunel University di Londra; esperto di Economia Sanitaria;
  5. Arianna Ciampoli, conduttrice televisiva e radiofonica; volto noto ed amato dal pubblico per l'eleganza e l'equilibrio con cui conduce i suoi programmi.
 
Inoltre verrà consegnata una targa per una menzione speciale all'Associazione A.S.D. Parco De Riseis rappresentata dal Presidente Ruggero Visini per la sua attività di promozione dello sport tra i ragazzi con disabilità raggiungendo in alcuni casi livelli di eccellenza.
 
Verrà ricordata inoltre la figura di Ivan Graziani cantautore e musicista. Artista unico nel panorama musicale dagli anni '70 fino alla alla sua scomparsa avendo coniugato il rock della sua formazione con una sensibile vena da cantautore. Sarà presente la moglie, la Signora Anna Bischi.
Al termine della manifestazione l'Associazione Culturale famiglia Suffoletta presenterà un dvd dal titolo “Il Premio 1989 -2017” con una raccolta di foto ed immagini delle precedenti edizioni del Premio. Il dvd verrà dato in omaggio ai presenti fino ad esaurimento delle copie.
L'ingresso alla manifestazione è libero.

Leggi Tutto »

Caparezza in concerto a Vasto

Caparezza da novembre a febbraio ha registrato 20 sold out nei palazzetti, ha percorso più di 9.000 KM sul furgone da nord a sud dello stivale, ha venduto più di 125.000 biglietti. Grazie al suo ultimo album “Prisoner 709” e ai suoi singoli è rimasto nelle “hot airplay” radio italiane. Il risultato è che Caparezza è l’artista italiano dell’anno.  La storia non finisce qui. Caparezza è pronto a tornare a saltare sui palchi in una tranche estiva di oltre 20 date in tutto il Paese, dove incontrerà nuovamente i suoi fan e regalerà emozioni come solo lui sa fare… Sei pronto ad una estate che “Ti Fa Stare Bene”?

Tra le tappe del tour lo Stadio Aragona di Vasto, dove Caparezza sarà in concerto giovedì 2 agosto alle 21:30. Organizzazione Best Eventi, Muzak e Ro.Ra Spettacoli.

Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e CiaoTickets www.ciaotickets.com: tribuna coperta 34,50 – parterre in piedi 28,75(diritti di prevendita inclusi)

Leggi Tutto »

Al via la nuova edizione del PeFest

La presentazione della 66° stagione dell’Ente manifestazioni pescaresi si è svolta al Villa Maria Hotel alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore, artisti, giornalisti e appassionati. A fare gli onori di casa il presidente dell’EMP Angelo Valori, in rappresentanza di tutto il cda. Al tavolo dei relatori, oltre all’ideatore e direttore artistico di Funambolika, Raffaele De Ritis, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini e l’assessore comunale alla cultura Giovanni Di Iacovo. Il presidente del Marina di Pescara, Luca Di Tecco e Francesco Di Filippo dirigente della Regione Abruzzo (dipartimento Cultura, Turismo e Paesaggio). Ha mandato i suoi saluti - tramite il direttore artistico dell’Orchestra sinfonica abruzzese, M° Ettore Pellegrino - il sindaco di Chieti Umberto Di Primio. Sono poi intervenuti: l’ex prefetto di Pescara Vincenzo D’Antuono e Patty Marinucci (rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione Amici dell’Ente manifestazioni pescaresi).

Una nota di colore - nel vero senso della parola - è stata la riproduzione, alle spalle dei relatori, di un quadro che il pittore Mark Kostabi ha creato per l’occasione: un quartetto jazz con il Ponte sul mare alle spalle. “Come ha detto il sindaco in un convegno europeo tenutosi recentemente al conservatorio Luisa D’Annunzio - ha ricordato il presidente Valori - Pescara è la città dei ponti e non dei muri”. Una bella sorpresa è stata poi la partecipazione dell'attore Enrico Lo Verso, coinvolto nel PeFest per Uno Nessuno e Centomila (il 5 luglio al D’Annunzio, regia di Alessandra Pizzi), e Le Metamorfosi, in programma per il 12 agosto, stesso palco. “Come dice il titolo stesso dell’opera - ha spiegato il protagonista - si tratta di uno spettacolo che cambia sempre. In questo è molto simile al jazz e all’improvvisazione”.

Gli stessi Alessandrini e Valori si sono poi passati il microfono: “Tornare a presentare la nuova stagione dell’Ente è per me motivo di gioia - ha affermato il primo cittadino - perché significa che si rinnova ogni anno il miracolo dello scioglimento del sangue di San Gennaro. Tra mille difficoltà l’Emp riesce sempre a proporre una programmazione artistica di qualità, merito questa volta della maestria del presidente e del suo cda”. Dal canto suo Valori risponde sintetizzando la ricca e variegata programmazione, puntando molto su due aspetti: l’apertura alla città e alla regione, che mette in evidenza il carattere itinerante del festival e l’importanza dei partenariati (ad esempio la collaborazione con il Florian Metateatro che presenta Palla al centro e l’Orchestra sinfonica abruzzese), e l’internazionalizzazione bilaterale (star mondiali che verranno in città e artisti abruzzesi che andranno all’estero).  “Con il cda - aggiunge proprio il presidente Valori - abbiamo inoltre deciso di coinvolgere spazi pubblici strategici, come piazza Muzii, in cui faremo eventi gratuiti, e villa De Riseis dove abbiamo predisposto un tendone da circo gonfiabile”. Sottolineando come la 46° edizione del Pescara Jazz coincida in realtà con il 50° anniversario del festival (nato nel 1969), il presidente Valori ha poi omaggiato Lucio Fumo"che per decenni ha guidato il Pescara Jazz tra intuizioni, competenze e determinazione". 

Complimenti per il lavoro svolto finora sono poi stati espressi dall’assessore comunale alla cultura Di Iacovo: “noto con piacere che si confermano le due linee forti dell’EMP, portare in città grandi nomi del panorama artistico internazionale e allo stesso tempo valorizzate talenti del territorio, creando contenuti culturali di qualità”. Contenuti che vedono anche in Funambolika - 12esima edizione del Festival Internazionale del nuovo circo - la possibilità di unire tradizione e spinte innovative. Così Raffaele De Ritis: “Il circo, pur nelle sue evoluzioni, è una forma artistica millenaria. Questo linguaggio sopravvive al passare inesorabile del tempo perché è immediato, crea contatti viscerali col pubblico, ed è l’unico in cui si rischia la vita. Tra i nostri obiettivi, quello di dare spazio anche a coproduzioni originali, che lanciamo a Pescara per poi farle girare in tutto il mondo”.

Leggi Tutto »

Il 30 giugno terza edizione del Premio Massimo Riva

«Nella settimana in cui ricorre il diciannovesimo anniversario della morte di Massimo Riva, il grande musicista scomparso il 31 maggio del 1999, confermiamo anche quest’anno il premio a lui dedicato che ha rappresentato la scintilla del gemellaggio tra le città di Montesilvano e di Zocca». Lo dichiara l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis. Il 30 giugno prossimo al Teatro del Mare si terrà la terza edizione del premio Massimo Riva. Lo spettacolo come sempre vedrà le esibizioni degli allievi della scuola di musica di Zocca e del centro musicale L’Assolo diretto da Simone Pavone che presenteranno al pubblico “La Musica ci lega”, un brano inedito scritto e musicato da loro. «La serata sarà un bellissimo omaggio  a Massimo Riva -  afferma l’assessore – grazie al coinvolgimento di artisti di elevatissimo livello, tutti vicini all’indimenticato artista.

Lo spettacolo dal titolo “Non è solo un rock and roll show” vedrà la partecipazione di Lollo Campani (voce), parte del cast dell'opera popolare Notre Dame De Paris, ricoprendo i ruoli di Quasimodo e Clopin, nonché semifinalista nel talent The Voice of Italy; Max Gelsi, bassista che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Ivano Fossati, Vasco Rossi, Tiromancino, Gianna Nannini; Maurizio Solieri, chitarrista e compositore di musiche per e con Vasco Rossi;  Beppe Leoncini, batterista e il chitarrista, Mimmo Camnporeale, questi ultimi tutti parte della  Steve Rogers Band, il gruppo rock italiano fondato da Vasco Rossi nel 1980.

«L’edizione di quest’anno è ancora più speciale – sottolinea De Martinis -  perché suggella ufficialmente il gemellaggio tra le nostre città che i due consigli comunali hanno recentemente deliberato».

«Anche quest’anno sarà abbinata al premio la finalità sociale che nelle prime due edizioni -  specifica Simone Pavone, direttore artistico del centro L’Assolo -  ci ha permesso di portare la musica lì dove non c’era. Con il Premio, infatti siamo riusciti a donare alcuni strumenti e a realizzare corsi musicali nelle case famiglia “La Luna” di Montesilvano e “Papa Giovanni XXIII Casa Famiglia Mia Gioia” di Collecorvino. Lo stesso accadrà con la terza edizione, ma per il momento non vogliamo svelare altro».

La serata verrà arricchita anche sotto il piano enogastronomico, con degustazioni di prodotti tipici abruzzesi e romagnoli.

Leggi Tutto »

Michele Zarrillo e Antonella Ruggiero nel weekend in Abruzzo

Un calendario ricco di appuntamenti per il weekend in Abruzzo. Si parte venerdì 1 giugno, con il concerto jazz del Nicola Di Camillo Trio al Malto & Co di Chieti. In Piazza Fantini, a Fossacesia, alcune delle migliori band emergenti italiane sono ospiti dello "Yamme Music Festival": la line up è formata da Vanesia, Stanze di Federico, Avenude, Le Strade del Mediterraneo. Sempre a Fossacesia, per l'inaugurazione del lido Supporter Beach, c'è Alan Sorrenti. Al Beat Cafè di San Salvo spazio alla cantautrice folk Tara Velarde, che arriva da Portland. Punk rock allo chalet Lato Sud di Tortoreto, dove suonano i Rainska. Musica dal vivo anche al Campus Universitario di Chieti, in compagnia di Siberia e La Municipal. Il poliedrico Andrea Agresta Sextet fa tappa al Teatro Madonna del Rosario di Pescara. Rock'n'roll al MamiWata di Pescara, con Dave Britain & Psychotronic Band. Sabato 2 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, nel pomeriggio spazio al recital pianisitico di Marco Martuccio. A seguire "Una notte d'ottobre", spettacolo teatrale interpretato dai detenuti della Casa circondariale di Pescara. Sempre a Chieti, al Circolo degli Amici, c'è il raffinato cantautore romano Michele Zarrillo. Folk rock nel centro storico di Raiano, in compagnia dei Modena City Ramblers. A Vasto, nella Rotonda di viale Dalmazia, concerto di Antonella Ruggiero, ex leader e fondatrice dei Matia Bazar. A L'Aquila, al Fratelli Il Bacaro, arriva il cantautore Francesco Tricarico. A Castel Manfrino, nel territorio di Valle Castellana, triplo spettacolo: concerto del cantautore partenopeo Alessio Bonomo. Prima di lui si alterneranno sul palco Banda Cittadina Marcuzzo e Ensemble Cameristico. Rock'n'roll nel centro storico di Torricella Sicuro, con il doppio concerto di The Fuzzy Dice e Peppers and The Jellies. Domenica 3 giugno si ride a Raiano, in piazza, con lo show del cabarettista Enzo Salvi. Fa tappa invece a Caramanico Terme, a Cantina Majella, la cantautrice folk Tara Velarde. Rock'n'roll a Cologna Spiaggia, dove arrivano i Mfc Chicken. Lunedì 4 giungo, in Largo Madonna a Pescara, doppio concerto di Gemelli Diversi e Alessio Bernabei. Fanno tappa a L'Aquila, all'Irish Cafè, gli Mfc Chicken. Mercoledì 6 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, c'è il pianista Nikita Fitenko. Giovedì 7 giugno, infine, spettacolo di danza al Teatro Maria Caniglia di Sulmona. 

Leggi Tutto »

Indie Rocket, l’argentino Rolando Bruno tra Scumm e MamiWata a Pescara Vecchia

Dopo l'appuntamento di PreVisioni - rassegna dedicata a laboratori e seminari alla scoperta di giradischi, sintetizzatori, hardware per fare musica, con un focus speciale sulle eccellenze italiane del settore - ecco una nuova serata per anticipare la quindicesima edizione di IndieRocket, il festival dedicato alla musica indipendente internazionale in programma dal 29 giugno all’1 luglio al Parco Di Cocco.

L'IndieRocket Festival 2018 si avvicina e di prima di spostarsi nella Caserma Di Cocco, si fa dunque tappa in via delle Caserme, tra i locali Scumm e MamiWata, per un appuntamento unico e  singolare. A partire dalle 22. Dall'Argentina arriva Rolando Bruno y su Orquesta Midi con un live in strada. E prima e dopo lo show, si balla a ritmo di cumbia. 

Rolando Bruno avvia il suo progetto nel 2005 con un alleato infallibile: il computer. Appassionato di musica peruviana degli anni '60 si avvicina al mondo della cumbia psichedelica fra effetti di chitarre e organo. Inizia così a realizzare le tracce Midi con i grandi successi della cumbia peruviana e inizia a suonare come one man band. 

I suoi show sono un misto di "danze amazzoniche e viaggi musicali verso Machu Pichu e la giungla, per ballare come una fiamma e muovere l'anca come l'anaconda" come si legge nelle note di presentazione dello spettacolo. Ha suonato nelle notti di Buenos Aires, Cile, Brasile e Spagna, dove vive dal 2013, a Valencia. 

Leggi Tutto »

Estate Musicale Frentana, 35 eventi per la 47ma edizione

Sarà il concerto che celebra il bicentenario della morte del musicista e compositore Fedele Fenaroli ad aprire il primo giugno a Lanciano la 47/a Estate Musicale Frentana, forte di 35 eventi fino a dicembre. Per l'occasione nella Basilica della Madonna del Ponte, alle 18, si esibirà l'Orchestra Sinfonica Abruzzese e la Corale Fenaroli, dirette dal maestro Pasquale Veleno. La stagione concertistica dell'Efm, a cui parteciperanno oltre 400 allievi, è stata presenta oggi dal direttore artistico Donato Renzetti, dal sovrintendente artistico Omar Crocetti, dal sindaco di Lanciano Mario Pupillo con l'assessore alla Cultura Marusca Miscia. "Questa stagione è una delle più belle di sempre, musicalmente parlando" ha commentato Renzetti. Tra gli eventi l'esibizione dell'Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile che sarà diretta da Massimo Caldi, Simone Genuini e dallo stesso Renzetti, il quale sarà anche docente d'eccezione di un nuovo corso dedicato alla direzione d'orchestra. E poi concerti della Sinfonica giovanile a Ortona e a San Giovanni in Venere a Fossacesia. Oltre a master class e corsi di perfezionamento strumentale, in calendario anche la settimana di Santa Cecilia, dedicata alle scuole, la musica gospel internazionale per il concerto di Santo Stefano, il concerto di Capodanno, tradizionalmente tenuto il 2 gennaio del nuovo anno, nel quale si esibiranno la Sinfonica giovanile internazionale e la Sinfonica Abruzzese. 

Leggi Tutto »