Spettacoli

Salle, il mio punto di vista. Roberto Battaglia primo classificato al concorso fotografico

E' Roberto Battaglia l'autore della foto vincitrice della IV edizione "Salle, il mio punto di vista",  il concorso fotografico che iniziato il 14 luglio, rimarrà come mostra permanete fino al 14 settembre. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Orizzonti onlus, ha visto parteciapre numerosi appassionati di fotografia, che hanno così avuto modo di mostrare i loro scatti sul paese, le tradizioni, il paesaggio, aspetti di vita giornaliera. 

La foto vincitrice del concorso:

 



"Siamo davvero soddisfatti dell'iniziativa e di come sia stata apprezzata dai sallesi, ma anche dalle tante persone che hanno avuto modo di visionare le fotografie che hanno partecipato al concorso. Ricordiamo che rimarranno esposte nella mostra permanete fino al 14 settembre", afferma Giulia Golini, Presidente dell'Associazione Orizzonti onlus che è attiva nella vita culturale del paese della provincia di Pescara.


 

Leggi Tutto »

A Bugnara l’edizione 2018 di Romantica

L’edizione 2018 del Festival internazionale dei Fioristi-Romantica, sarà dedicata al rispetto dell’ambiente, al riciclo e riuso. Oltre 60 fioristi, provenienti da diversi paesi europei, allestiranno coreografie basate sui fiori per esaltare la natura e valorizzare la manifestazione promossa dall’European Athenaeum of floral art, presieduto da Serena Margiotti.

 

L'evento,  in programma a Bugnara il 28 luglio, inizierà alle ore 21.30 è in programma la sfilata di abiti floreali realizzati dalle delegazioni straniere di fioristi e indossati da modelle locali, e poi prenderà il via “Romantica” la notte bianca abbinata al Festival con 9 postazioni in centro storico, 18 proposte musicali, prodotti tipici e per garantire la sicurezza una quarantina di steward. Previsto anche un servizio gratuito di bus navetta dal campo sportivo, dove sono previsti i parcheggi al centro di Bugnara. Tra i protagonisti della serata il gruppo Apres la classe. 

 

Leggi Tutto »

Secondo appuntamento con la Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano

Seconda serata con la Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano, la manifestazione itinerante che vede il coro cittadino, alternarsi sul palco alle altre formazioni provenienti da tutta la regione. Domani sera, sabato 28 luglio, a Montesilvano Colle, in piazza Calabresi, il  coro montesilvanese, diretto dal maestro Gianfranco Onesti, si alternerà ai cori “Polifonico di Pescara”, diretto dal M° Nicola Russo, “Sa’ Mmalindine” di  S. Valentino in Abruzzo Citeriore con il direttore M° Lorenzo Di Emilio. La serata sarà arricchita dal balletto, di danze abruzzesi,  dei bambini della scuola primaria di Cappelle sul Tavo coordinati dalla maestra Chiara Santagata.

«Anche la sua seconda edizione -  sottolinea l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis – conferma il successo ottenuto lo scorso anno. Il coro è ormai sempre più riconosciuto come simbolo identitario della nostra città e attrattore turistico. Proprio per tale ragione, il direttore del coro e i suoi collaboratori hanno voluto rimarcare quest’ultimo aspetto, attribuendo una dimensione internazionale al coro e a tutto lo spettacolo. In ogni appuntamento, infatti, viene affisso il programma della serata, contenente i titoli dei brani, in vernacolo, in italiano e anche in una traduzione in inglese, curata, attraverso un articolato lavoro di ricerca, dalla dottoressa Maria D’Ignazio».

L’appuntamento prenderà il via alle 20:30.

Leggi Tutto »

Sulmona, tutto pronto per la giostra cavalleresca

Torna la rievocazione storica della Giostra Cavalleresca di Sulmona che si terrà in piazza Garibaldi nel weekend del 28 e 29 luglio. Per due giorni Sulmona sarà la cornice di uno tra gli appuntamenti più attesi dell'estate abruzzese. La città, nota in tutto il mondo per la sua produzione di confetti, è stata in epoca rinascimentale e fino alla prima metà del 1600 teatro degli avvincenti scontri tra cavalieri. Qui, nel mese di aprile e a ferragosto i cavalieri erano soliti prendere d'assalto un bersaglio umano detto 'Mantenitore' per aggiudicarsi un premio in denaro, una preziosa medaglia d'oro realizzata dagli orafi di Sulmona e un drappo in seta preziosa. Dal 1995, grazie all'impegno di un gruppo di cittadini sulmonesi - che hanno dato vita a un'Associazione culturale senza fini di lucro - è stato elaborato il progetto che ha riproposto questa rievocazione storica con lo scopo di valorizzare le origini e le tradizioni di Sulmona e della Regione Abruzzo. La Giostra Cavalleresca, nella sua versione moderna, vede la partecipazione dei quattro Sestieri e dei tre Borghi, in cui è stato suddiviso il territorio cittadino, che si affrontano singolarmente sul plateatico adibito in piazza Garibaldi, la più grande della città, per i cavalli in gara. Ogni cavaliere si scontra con altri quattro sfidanti per un totale di 14 duelli per la conquista del Palio: un dipinto su tela realizzato da artisti internazionali scelti dalle Commissioni Storica e Artistica dell'Associazione culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona. Per chi vuole assistere a questa avvincente gara, vengono montate intorno alla pista una serie di strutture in metallo che contengono fino a 5.000 spettatori. 

Leggi Tutto »

Torricella, doppia notte bianca con Jarabe de Palo 

Il gruppo spagnolo rock latino Jarabe de Palo sarà l'ospite internazionale della "Doppia notte bianca" di Torricella Peligna, che si svolgerà il 27 e 28 luglio. Alle 23 appuntamento di ArteMusica&Gusto saranno impegnate oltre 20 band. Gli Jarabe de Palo, capeggiati dal chitarrista e cantautore Pau Donés, salirà sul palco a mezzanotte di sabato 28 luglio. Aprirà il concerto il chitarrista Stefano Barbati che presenterà il nuovo cd Volo notturno. Inoltre ci saranno Not-found, Alta Frequenza, Dominique Las Bas & MJB. Tra i principali ospiti di domani sera, venerdì, sempre alle 24, c'è l'attesissimo Nesli, attore dello scenario musicale rap-pop italiano con milioni di visualizzazioni su YouTube, che a Torricella presenterà il suo ultimo lavoro. Altri ospiti di spessore i Groovanda, celebre band funky capitanata dal bassista MR E.B Errico Bevilacqua, collaboratore di Patches Stewart. Special guest della band il rapper londinese Keyo e Francis Ascione di The Voice of Italy 2017. 

Leggi Tutto »

Festa dell’estate Congiuntese

Il prossimo week and a Congiunti di Collecorvino torna la tradizionale Festa dell’estate, dedicata allo sport e alla comicità abruzzese, organizzata dall’Associazione Cultura Congiunti.

L’occasione sarà quella di festeggiare la conclusione del 35° torneo dell’amicizia di calcio a 5 , che ha visto partecipare non solo uomini, ma anche ragazze, adolescenti e bambini.

Sabato 28 luglio sono previste le finali del torneo femminile Pink Cup – trofeo Luana Biferi, e del torneo maschile “Gabriele Bosio”, a seguire ci sarà lo spettacolo live dei due comici atriani, Fausto Verdecchia e Lucio Rasetti, meglio noti come “E’ una vitaccia”.

Domenica 29 luglio, sempre all’interno del parco comunale di Congiunti, si esibiranno i 4 quarti, con il simpaticissimo Stellina.

"È un appuntamento che si rinnova ogni anno, per noi è importantissimo dare visibilità al nostro territorio. Quest’edizione del torneo dell’amicizia ha visto partecipare atleti di ogni età e da gran parte dell’Abruzzo. Il torneo femminile, dedicato alla memoria di Luana Biferi, e soprattutto quello dei ragazzi, sono diventati negli anni un punto di riferimento anche fuori il territorio comunale e questo ci rende orgogliosi. La festa dell’estatate vuole portare sempre un carico di risate, negli ultimi anni i più grandi comici abruzzesi hanno solcato il nostro palco, da N’duccio a Olivieri, senza dimenticare La Lima & La Raspa. Quest’anno toccherà prima al duo E’ una vitaccia e a Stellina, a farci fare il carico di risate", queste le parole del presidente dell’Associazione Culturale Congiunti, Davide Pallini.

 

Leggi Tutto »

Gino Paoli, Nada, Caparezza, gli Stadio e Piero Pelù in Abruzzo 

Settimana ricca di tanti grandi artisti, in Abruzzo, dal 27 luglio al 2 agosto prossimi. Si parte domani, venerdì 27 luglio, con la prima serata del "Siren Festival", a Vasto, dove in vari punti della città si alterneranno alcune delle migliori espressioni del panorama musicale contemporaneo: Slowdive, Cosmo, 2manydjs, Ryley Walker, Lali Puna, Mouse On Mars, Annabel Allum, Myss Keta, The Rainband, Germanò, Dorso, Dadamatto, Margherita Vicario, The Rainband, Bianco, Neil Halsted, Any Other. Musica indie a Torricella Peligna, in piazza del Popolo, con il concerto di Groovanda (special guests Keyo e Francis Ascione) e Nesli. Sonorità della tradizione popolare a San Valentino in Abruzzo Citeriore, dove è in programma la prima serata del "Majella Etnofestival": sul palco Ensemble Terre Sonore e Progetto Sanacore. Sabato 28 luglio musica classica ad Isolda del Gran Sasso, all'abbazia di San Giovanni Ad Insulam, con il concerto del Quartetto Accademia, e nella chiesa di San Pietro a Massa D'Albe, dove si esibisce il Trio di Imola. Sperimentazioni musicali all'Auditorium del Parco dell'Aquila, dove c'è Famiglia Wazowski con "Riproduzione casuale". Seconda serata del "Siren Festival" a Vasto: spazio a Colapesce,Deus, Public Image Limited, Toy, Bud Spencer Blues Explosion, Ivreatronic, Spielbergs, Vanarin, Maëlys, Mèsa, Amari, Laago!, B., Sacramento, Black Snake Moan, Verano, Francesco De Leo, Lorenzo Bitw, Armadisco, Rodrigo Amarante. A Francavilla al Mare, in piazza Sant'Alfonso, inizia invece la settimana del "BluBar Festival", che affida la serata d'esordio a Maurizio Vandelli e Shel Shapiro.

A Pescara, alla Nave di Cascella, c'è Raphael Gualazzi, mentre il centro storico di Bugnara è pronto ad essere animato dal rock salentino degli Après La Classe. Rock latino a Torricella Peligna, in piazza del Popolo, in compagnia di Jarabe De Palo. Musica popolare al "Majella Etnofestival" di San Valentino, dove è la volta di Ensemble Terre Sonore e Unavantaluna Musica Sixiliana. Sonorità irlandesi a Pescara, nella struttura di Le Naiadi, con il concerto dei Birkin Tree. Domenica 29 luglio, al Teatro D'Annunzio di Pescara, in scena "Uno, nessuno e centomila", con Enrico Lo Verso. Opera lirica all'anfiteatro romano di Massa D'Albe: "Il Barbiere di Siviglia". All'Auditorium Flaiano di Pescara spazio alla Pop Harps Ensemble, mentre a Vasto chiude il "Siren Festival", con i concerti di Lucia Manca, The Zephyr Bones, Fitness Forever, Nic. A Francavilla al Mare, al "BluBar Festival", arrivano Piero Pelu' e il chitarrista statunitense Willie Nile. A Castelbasso, in piazza Arlini, concerto del raffinato cantautore sardo Sergio Cammariere. Lunedì 30 luglio Arena del Mare di Pescara pronta ad "esplodere" per il concerto di Massimo Ranieri. A Vasto, in piazza del Popolo, atmosfere suggestive in compagnia di Giovanni Allevi. Al "BluBar Festival" di Francavilla al Mare tempo di ska con gli Statuto e di rock con gli Stadio. All'Aurum di Pescara la musica araba del Duo Hayet & Jab Hafnaoui incontra il be-bop dell'Italo D'Amato Quintet. Tango alla Villa Comunale dell'Aquila, con Cristina Zavalloni, Marcelo Nisinman, Ensemble 05. Martedì 31 luglio, all'Anfiteatro Romano di Massa D'Alba, c'è "Il lago dei cigni" del Balletto di San Pietroburgo. Al "BluBar Festival" di Francavilla al Marea altra coppia di artisti di eccezione: Gino Paoli e Nada. Il grande rock fa tappa al Teatro D'Annunzio di Pescara, dove Glenn Hughes è pronto a far rivivere i migliori classici dei Deep Purple. All'Auditorium Flaiano di Pescara concerto di Anastasia Candeloro, Natalia Candeloro, Pietro Fortunato e Tatiana Candeloro. Mercoledì 1 agosto musica classica all'Abbazia di San Salvatore, a Canzano, dove è ospita il violinista Jing Zhi Zhang. Il pianista Francesco Taskayali è a Palazzo D'Avalos a Vasto. Chiude i battenti, per l'estate 2018, il "BluBar Festival" di Francavilla al Mare, con i concerti di Original Blues Brothers Band e Vincenzo Icastico. Da segnalare anche i concerti dei Be a Bear, in piazza Buozzi a Giulianova, e di Lara Molino, in piazza San Vitale a San Salvo. Giovedì 2 agosto si chiude la settimana in bellezza con i concerti di Caparezza, allo stadio comunale di Vasto, e di Edoardo Bennato, al Teatro D'Annunzio di Pescara. All'Aurum di Pescara si alternano jazz e rock nella serata che vede ospiti Paolo Giordano & Silly Crime, Cristiano Pomante Quartet & Claudio Filippini. 

Leggi Tutto »

Avezzano, presentato il calendario degli eventi di palazzo Torlonia

Gli eventi culturali che si terranno dal mese di luglio fino ad ottobre, grazie al recupero e alla valorizzazione di Palazzo Torlonia di Avezzano da parte del Consiglio regionale d'Abruzzo, sono stati presentati nei giorni scorsi a palazzo dell'Emiciclo, alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, e all'assessore alla cultura del comune di Avezzano, Pierluigi Di Stefano. Nel corso di una conferenza stampa è stato illustrato il cartellone culturale che passa attraverso il coinvolgimento di tre istituzioni (Consiglio regionale, Comune di Avezzano e pro loco di Avezzano), ognuna delle quali organizza una serie di eventi nella storica sede della città di Avezzano. Dal 28 luglio al 5 agosto si terrà la Settimana Marsicana organizzata dalla pro loco di Avezzano nell'ambito della quale saranno vari gli spettacoli teatrali e musicali, dal 12 agosto al 25 agosto si terrà la rassegna teatrale organizzata dal comune di Avezzano, mentre dall'8 agosto fino ad ottobre sono in programma otto appuntamenti istituzionali curati dalla Presidenza del Consiglio regionale. "Palazzo Torlonia è un complesso importante per l'intero territorio marsicano - ha sostenuto Di Pangrazio - e il Consiglio regionale ha dapprima recuperato il Palazzo per poi aprirlo all'esterno e valorizzarlo come centro regionale culturale capace di attrarre pubblico anche fuori dai confini regionali". Il cartellone di eventi messo in campo dalla Pro loco - ha specificato il presidente del Consiglio regionale - dimostra che questo luogo identifica sempre più l'intero territorio della Marsica attraverso momenti di confronto importante che ho voluto fortemente per riannodare il legame con il territorio". Tra i tanti eventi voglio ricordare le iniziative che faremo per i diversamente abili e le tre mostre che verranno allestite con altrettanti musei nazionali, tra i quali anche il Vittoriano di Roma.

Nell'ambito degli otto appuntamenti culturali si tratteranno tematiche come la storia di Palazzo Torlonia e della "Famiglia Torlonia", che si terrà l'otto agosto, con il contributo di Carlo Fonzi, Presidente Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza dell'Italia contemporanea; il Fucino e "Il nuovo impianto irriguo" con la partecipazione di Gianpiero Leombroni, Presidente Arap Abruzzo, di Emidio Primavera, direttore dipartimento Opere Pubbliche Regione Abruzzo e di Gino Di Berardino del Consorzio di Bonifica Ovest; le università' Abruzzesi con la relazione del Rettore dell'Università Chieti e Pescara, Sergio Caputi, del Rettore Università dell'Aquila, Paola Inverardi e del Rettore dell'Università di Teramo, Dino Mastrocola. Nell'ambito della programmazione si tratteranno anche tematiche riguardanti il Corecom e le relative funzioni a tutela del cittadino, il Nuovo Umanesimo, la Storia della Musica Abruzzese e la storia del Parco Nazionale D'Abruzzo, dei Parchi regionali e delle riserve naturali. Nel corso delle giornate si terrà anche un incontro con il segretario generale del Quirinale, Ugo Zampetti. Alla presentazione ha partecipato anche il professore Ilio Leonio, il Presidente dello Iasric Carlo Fonzi.

Leggi Tutto »

Risate sotto le stelle, Dado a Montesilvano

Secondo appuntamento con la prima edizione di “Risate sotto le stelle”, la rassegna di cabaret, novità del cartellone estivo di Montesilvano. Dopo il grande successo della prima serata che ha visto sul palco una sfida a colpi di comicità dei cabarettisti di Colorado e Zelig, domani, mercoledì 25 luglio, alle ore 21:30, in Largo Venezuela il protagonista sarà Dado.

L’attore romano porterà a Montesilvano “L’impertinente”, spettacolo scritto da Dado ed Emiliano Luccisano e con la regia di quest’ultimo. Dado mette in scena una delle qualità più represse dell'individuo della società moderna: l'impertinenza. “Il motivo per il quale quando un bambino parla tutti gli riconosciamo una spontaneità irresistibile -  spiegano gli organizzatori -  è proprio perché è privo di sovrastrutture formali che lo rendono finto come la maggior parte delle persone che incontriamo. Lo spettacolo è una ricerca da parte del comico del linguaggio più puro e più libero possibile per raccontare con ironia quasi fanciullesca il suo punto di vista sul mondo. Purtroppo dovrà fare i conti con una educazione troppo cattolica, con le consuetudini piccolo borghesi della sua famiglia e con la paura del giudizio della suocera del sud”.

«Siamo riusciti a costruire una rassegna di cinque appuntamenti dedicata alla comicità -  afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  contando su personaggi di assoluto rilievo, tutti cabarettisti di spessore che con la loro comicità sapranno far divertire e riflettere al tempo stesso. La prima serata è stata molto apprezzata, ma siamo certi che ogni appuntamento ci darà grandissime soddisfazioni».

 

Leggi Tutto »

Montesilvano Pop Rock Music Fest, il festival della musica emergente arriva alla quarta edizione

«Con la sua quarta edizione il  Montesilvano Pop Rock Music Fest è ormai un appuntamento fisso del cartellone estivo montesilvanese. Una rassegna dedicata al talento e alla passione per la musica. Un palcoscenico che rappresenta una vetrina per giovani cantanti e band emergenti». Così l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis annuncia una nuova edizione della gara canora, organizzata dall’associazione culturale musicale ed artistica “Distanze Sonore”, presieduta dal produttore discografico Angelo Anselmi, che si terrà da giovedì 26 a domenica 29 luglio, al Teatro del Mare.

Le prime tre serate saranno dedicate alle band emergenti. 15 i gruppi musicali provenienti da Puglia, Campania, Lombardia, Piemonte, Lazio, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Calabria, Toscana, Marche, Sicilia, Liguria, Molise e ovviamente Abruzzo. Ogni serata saranno 5 le band che si contenderanno primo, secondo e terzo posto. Nell’ultima serata dedicata alle band, sabato 28, verranno decretati i vincitori assoluti. Le band si esibiranno di fronte a una giuria di artisti professionisti, tra cui Iacopo Ligorio, Maurizio Tocco e Nicoletta Pagliarini in  arte Niky.

Nella serata di domenica invece si esibiranno i 15 cantautori ed interpreti tutti con i loro brani inediti. Ospiti d’eccezione della serata conclusiva saranno Davide Merlini protagonista del popolare musical Romeo e Giulietta e Vittorio Matteucci, protagonista del grande spettacolo musicale Notre Dame De Paris.

Leggi Tutto »