Nel Web - Mobilitazione totale Connessione generale il tema della decima edizione del Festival Mediterraneo della Laicita' - selezionato tra i progetti culturali italiani sostenuti con i fondi dell'Otto per Mille della Tavola Valdese -, a Pescara(all'Aurum) da domani fino a domenica 22, a cura di Itinerari Laici, Labont Ontologia, Tavola Valdese. La presentazione, oggi a Pescara, presente l'ideatrice del Festival, Silvana Prosperi. Venerdi', l'apertura e' affidata ad un giovane violencellista, Alan Di Liberatore, che parlera' del rapporto tra web e musica, in questo caso con particolare riferimento alla musica strumentale classica. Poi, una tavola rotonda su 'Tecnologia tra Diritto e Societa'' con Amedeo Santosuosso, magistrato e direttore del Centro europeo di diritto e scienze e nuove tecnologie presso l'universita' di Pavia che sara' a colloquio con la sociologa Eide Spedicato Iengo studiosa anche dei rapporti tra la societa' e le innovazioni tecnologiche. Il pomeriggio seguente, 21 ottobre, sara' presente una delle due donne negli anni premiate con il riconoscimento Laici per il Mediterraneo - assegnato alla fine di ogni edizione - Lidia Menapace, con 'Il futuro nuova forma di patriarcato? "Si e' spesso detto che internet e' stata la quarta rivoluzione dopo Copernico, Darwin e Freud - e' il messaggio che il Direttore Scientifico del Festival Mediterraneo della Laicita', Maurizio Ferraris, non presente oggi a Pescara, ha affidato per la presentazione dell'evento a Prosperi. - Dovremmo aggiungere, pero', che proprio come le tre rivoluzioni che lo hanno preceduto il Web era prima di tutto una rivelazione. Quello che ci troviamo di fronte e' un cambiamento cruciale come quello dal discorso orale alla scrittura, ma quest'ultima e' stata ampiamente studiata, mentre le implicazioni ontologiche di questa ultima trasformazione sono stati ampiamente trascurate. Copernico ha rivelato la struttura del sistema solare, Darwin le origini della razza umana, e Freud le basi della coscienza; il Web - questa figura rivoluzionaria, senza un vero e proprio padre fondatore - ha rivelato la struttura profonda della realta' sociale, con un grado di evidenza senza precedenti".
Leggi Tutto »A distanza di 23 anni riapre la discoteca Lenny’s a Montesilvano
Spettacoli, in Abruzzo arrivano Giorgio Panariello e Gigi D’Alessio
Numerosi gli appuntamenti nel cartellone degli spettacoli che si terranno questa settimana in Abruzzo. Si inizia questa sera, giovedi' 19 ottobre, all'Irish Cafe' dell'Aquila, con lo spettacolo teatrale "Romeo e Giulietta", a cura di TDB - Tourne'e da Bar. Venerdi' 20 ottobre concerto dei chitarristi Francesca Cacciagrano e Giuseppe Macino all'Auditorium Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino. All'Irish Cafe' dell'Aquila protagonista il folk irlandese dei The Cunts. Jazz al Green Bar di Teramo in compagnia del Fidanza Jazz Combo Duetto Ristretto. Alla Casa del Teatro dell'Aquila va in scena "Il nome dell'Aquila", per la regia di Eugenio Incarnati (si replica domenica 22 ottobre). Sabato 21 ottobre e' il giorno di Gigi D'Alessio al Teatro Maria Caniglia di Sulmona. Dal pop partenopeo alla musica all'alternativa, Cuba Cabbal porta il suo tour "Resistere tra i Resti" al Cantiere, a Pescara. Rock a L'Officina di Teramo, dove suonano i Big Whales. Suggestivo concerto di bandoneon, al Florian Espace di Pescara, dove Paolo Russo propone "Bandoneon Solo Vol.II". Hard rock all'Orange Taverna Italica di Pescara, con la tripla esibizione di Tsubo, Elephante e Vibratacore. Domenica 22 ottobre si ride a Pescara, al Teatro Massimo, con lo spettacolo di Giorgio Panariello. A livello musicale si sale di intensita', con il metal protagonista al Pocoloco di Paganica: sul palco si alternano State of Reality, Vivaldi Metal Project, Winterbreed, Aetherna e Hamnesia. Rock'n'roll al Dolce & Co. Factory di Mosciano Sant'Angelo, in compagnia dei The Fuzzy Dice. Musica classica al Teatro Comunale di Teramo, con il "Grande concerto inaugurale" dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Mercoledi' 25 ottobre, infine, la poliedrica Virginia Raffaele porta in scena il suo spettacolo "Performance" al Teatro Massimo di Pescara. Al Fratelli, a L'Aquila, concerto del cantautore Pino Marino.
Leggi Tutto »Massimo Liofredi e Primo Di Nicola sono i vincitori del premio ‘Sulmona’
Massimo Liofredi, direttore della sede Rai di Abruzzo e Molise, e Primo Di Nicola, direttore del quotidiano 'Il Centro' sono i vincitori del premio 'Sulmona' di giornalismo, televisione e comunicazione. La cerimonia di premiazione è prevista per sabato alle 17,30, al Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona, in occasione della cerimonia di chiusura del 44esimo 'Premio Sulmona - Rassegna internazionale di arte contemporanea'. Oltre al premio per il giornalismo, saranno anche assegnati i riconoscimenti 'Critica d'Arte 2017' e 'Cultura 2017' che andranno rispettivamente a Nicola Di Battista, direttore della rivista 'Domus', e a Giordano Bruno Guerri, presidente fondazione 'Il Vittoriale degli Italiani'. Attestato di benemerenza a Gaetano Trigilio ('Onda Tv'). Il premio 'Sulmona di giornalismo' si svolge anche quest'anno in concomitanza della 'Rassegna di arte contemporanea', che vede quest'anno in concorso 162 opere, tra dipinti e sculture, in rappresentanza di 16 nazioni. Per quanto riguarda appunto, il premio 'Sulmona di arte contemporanea' ha vinto l'opera 'Dissolvenze' di Tiziana Befani, secondo posto per 'Il dono del giorno' di Luca Morelli, terzi classificati ex aequo: 'Immagine GK35' di Alfredo Celli e 'Nuovi orizzonti' di Beatriz Cardenas. Premi speciali per la cultura a Ottaviano Giannangeli, professore universitario, poeta, scrittore e traduttore ovidiano, ed Edoardo Tiboni, promotore della cultura in Abruzzo.
Leggi Tutto »Mazzocchetti in concerto a dicembre al Teatro Massimo di Pescara
Dopo l'esperienza televisiva di "Tale e Quale Show", sabato 9 dicembre, alle 21, il tenore Piero Mazzocchetti si esibira' al Teatro Massimo di Pescara con il suo "Concerto di Natale". "Sara' la mia prima data in assoluto dopo la fine del programma" spiega Mazzocchetti. Classici della tradizione natalizia, ma non solo. Il tenore pescarese proporra' al pubblico un viaggio all'interno del suo vasto repertorio, che spazia da pezzi come "Parlami d'amore Mariu'" a brani contemporanei. Da Dean Martin a Modugno, da Sinatra a Renato Zero. Non mancheranno omaggi alla canzone napoletana e brani dello stesso Mazzocchetti, come "Schiavo d'amore", con cui il tenore ha conquistato il terzo posto al Festival di Sanremo nel 2007. "Sara' un concerto trasversale, un percorso attraverso la musica leggera, il crossover, la lirica" aggiunge. "Ci saranno anche delle novita', legate all'esperienza di Tale e Quale Show. Con la partecipazione al programma, ho voluto dimostrare di essere un artista trasversale". Ad accompagnare il tenore sul palco del Massimo sara' una band composta dai musicisti Roberto Desiderio, Gabriele Pesaresi, Pierluigi Santullo, Francesco Mammola e un quartetto d'archi
Leggi Tutto »Le Vie dello Zafferano nell’altopiano di Navelli
Due giorni dedicati alla conoscenza del mondo dell'Oro Rosso d'Abruzzo: sabato 28 e domenica 29 ottobre 'Raccogli, conosci e Degusta' torna a far vivere la vera esperienza della raccolta dello zafferano nel centro storico di San Pio delle Camere. Sabato si aprira' con il primo Campionato di raccolta dello Zafferano. Una sfida tra i produttori locali sull'arte di cogliere i crochi, velocita' e precisione saranno gli elementi determinanti per stabilire il miglior raccoglitore 2017. La vigilia della festa coinvolgera' i Ristoranti delle Vie dello Zafferano che proporranno a un menu' degustazione completo sull'Oro Rosso d'Abruzzo al prezzo di 25 euro. Questi i locali: Agriturismo Centuria, San Pio delle Camere chef Alessandro D'Andrea Agriturismo Lo scrigno di porpora, San Pio delle Camere chef Simone Feneziani Ristorante Il salone dei Granai presso Magione Papale, L'Aquila chef William Zonfa, una stella Michelin Ristorante Paneolio, Poggio Picenze chef Eugenio Masci. Domenica mattina tutti giu' dal letto per andare sul campo, tra gli spiazzi, a raccogliere il crocus con la raccolta guidata delle zafferano. Alle 7 le aziende agricole e i coltivatori locali accoglieranno i visitatori che vorranno condividere la magia che si ripete da secoli nelle campagne dell'Aquilano. Appuntamento per tutti al campo sportivo di San Pio delle Camere. Dopo una ricca colazione offerta dai produttori si tornera' tutti a San Pio delle Camere dove dalle 10 si apriranno le vie dei saperi e dei sapori. Per partecipare alla raccolta e' necessaria la prenotazione. Ettore 324 8612249. Poi, la mostra mercato dei prodotti locali: dalle 10 Le vecchie cantine del centro storico del paese schiudono le porte ai visitatori e i produttori, gli artigiani e gli artisti del luogo esporranno i loro prodotti condividendo la loro esperienza. Ospite d'eccellenza di quest'anno sara' il Gelato Artigianale. Il programma della domenica, alle 11 in piazza del Redentore, si arricchisce con Il gelato nel borgo un evento coordinato dal Maestro Gelatiere Francesco Dioletta, ideatore di Italico "il gelato che spacca ma unisce l'Italia" insieme ai Maestri Gelatieri: Guido Zandona', Padova; Davide De Stefano, Reggio Calabria; Gaetano Vincenzi, Trebisacce; e con l'intervento di Ida Gabriela Di Biaggio, Pescara, Presidente Conpait Gelato, oltre la presentazione di Italico seguiranno Show Cooking di gelati allo Zafferano dell'Aquila. Presso la Sala Polifunzionale sara' anche realizzato a cura dell'Associazione il laboratorio "Alla scoperta dello zafferano", momento di divulgazione sull'uso e le proprieta' dello Zafferano dell'Aquila Dop, accompagnato da degustazioni realizzate da chef e barman di rilievo locale e nazionale. Percorso degustazione. Dalle ore12.00 per le strade del borgo sara' possibile degustare il menu' allo Zafferano dell'Aquila ideato e realizzato dai Ristoranti delle Vie dello Zafferano.
Leggi Tutto »Premio Borsellino 2017, al via la 22ma edizione
È stata presentata questa mattina, nella sala giunta del Comune di Pescara, la 22ª edizione del Premio Nazionale per la legalità e l’impegno sociale e civile da 25 anni dedicato alla memoria di Paolo Borsellino. Il tema per il 2017 è “L’eredità di Falcone e Borsellino”.
Hanno partecipato alla presentazione: Marco Alessandrini (sindaco di Pescara), Oscar Buonamano (coordinatore del premio Borsellino), Gabriella Sperandio (presidente dell’associazione Falcone e Borsellino), Alessandra Di Pietro (dirigente IPSSAR “De Cecco”).
Il programma dei 10 giorni della rassegna – dal 18 al 28 ottobre – è ricco di 87 ospiti, con 16 momenti di incontro nelle scuole e università con giornalisti, artisti, scrittori, magistrati e testimoni del mondo antimafia, lo spettacolo “Mala’Ndrine” prodotto dal Premio Borsellino, e la prestigiosa cerimonia di premiazione (sabato 28 ottobre nel Comune di Pescara). Il Premio nasce il 3 dicembre 1992 dalla volontà del giudice Antonino Caponnetto che, invitato a Teramo per un incontro con gli studenti nel teatro cittadino dedica la targa - consegnatagli da Rita Borsellino - a Paolo Borsellino ucciso pochi mesi prima in via d’Amelio.
Il Premio nasce con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia attraverso municipi, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. L’educazione alla legalità democratica, l’impegno contro la corruzione sono alcuni dei concreti impegni dell’associazione che ha richiesto lo status di promozione sociale al Ministero della Solidarietà Sociale. Il Premio anche quest’anno intende testimoniare ammirazione, gratitudine ed affetto a quelle personalità italiane che hanno offerto una testimonianza d’impegno, di coerenza e di coraggio particolarmente significativa nella propria azione sociale e politica contro la violenza e l’ingiustizia, e in modo particolare a quanti hanno profuso il loro impegno in difesa e per la promozione dei valori della libertà, della democrazia e della legalità. Il Premio Borsellino – con oltre 160 mila contatti web e con la sua storia - è oggi la più importante, la più grande, selezionata e seguita manifestazione nazionale sui temi dell’educazione e della cultura della legalità.
Il Premio, con i suoi dieci giorni di incontri, testimonianze, film, libri, documentari, spettacoli, è una rassegna educativa e culturale particolarmente importante nel contesto che viviamo, in cui sembra essersi perduto il “senso dello Stato”. Importante perché la sfida di oggi, alla soglia del nuovo millennio, consiste nel puntare sul “coraggio dell’Italia”, valorizzare le culture e raccogliere le energie della nuova democrazia.
Leggi Tutto »Di Pietrantonio incontra gli studenti a Pescara
La vincitrice dell'ultimo Premio Campiello, Donatella Di Pietrantonio, che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento con il romanzo "L'Arminuta", sara' all'Istituto Di Marzio-Michetti di Pescara mercoledi' 18 ottobre, alle 9, per partecipare all'iniziativa "Io Leggo Perche'". Per la scrittrice di Arsita, e' la prima visita a Pescara da quando ha ottenuto uno dei premi piu' ambiti dell'intera scena letteraria. Di Pietrantonio sara' accolta dalla dirigente scolastica Daniela Massarotto, dal corpo docente, da numerosi studenti dell'Ipsias e da due classi del liceo artistico pescarese. Nell'aula magna dell'istituto la scrittrice, oltre a raccontare la propria esperienza, rispondera' alle domande dei ragazzi. L'iniziativa nazionale "Io Leggo Perche'" costituisce anche l'occasione per arricchire di testi la biblioteca scolastica della scuola, grazie alla collaborazione con alcune librerie pescaresi.
Leggi Tutto »Il FAI guida alla scoperta dei tesori nascosti
Il borgo storico di Farindola, arroccato su un colle, con percorsi tra le case con gli antichi forni, le scalette che testimoniano l'origine medievale del centro rurale alle falde orientali del Gran Sasso, con la Cascata del vitello d'oro e il suo salto di 28 metri: e' una delle undici suggestive tappe abruzzesi della Giornata FAI d'Autunno, realizzata dai Gruppi FAI (Fondo Ambiente Italiano) Giovani per domenica 15 ottobre a sostegno della campagna di raccolta fondi "Ricordiamoci di salvare l'Italia". Gli itinerari alla scoperta di luoghi altrimenti inaccessibili o poco valorizzati prevedono anche passeggiate a Pacentro, Pescina, Prata d'Ansidonia, Sulmona (L'Aquila), L'Aquila, Casalincontrada (Chieti), Pescara, Vasto, Lanciano (Chieti) e Giulianova (Teramo). A Farindola, paese del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si andra' alla scoperta del "percorso dell'acqua: dalla rupes angria al borgo storico". La Cascata del vitello d'oro deve il nome a una leggenda secondo la quale, nel giorno di San Giovanni, ad alcune donne apparve una piccola vitella color giallo oro nei pressi della fonte. La cascata e' alimentata da falde idriche profonde a loro volta alimentate dalle acque meteoriche e di fusione delle nevi ed e' la parte terminale di un lungo fiume sotterraneo che si getta nel fiume Tavo. Moderne opere di captazione hanno in parte ridotto la portata del fiume e di conseguenza la cascata. Le prime opere di captazione delle acque provenienti dalle sorgenti del Tavo, nel cuore della Valle d'Angri, furono realizzate a inizio Novecento. Attualmente l'acquedotto e' parte dell'ossatura principale del sistema acquedottistico del comprensorio e approvvigiona i centri delle vallate del Tavo e Fino fino alle propaggini del Gran Sasso da un lato e al mare dall'altro, con portata di regime pari a 490 litri al secondo. Nel borgo antico di Pacentro (L'Aquila), uno dei Borghi piu' belli d'Italia all'interno del Parco nazionale della Majella, si potranno visitare il Castello Caldora e il Convento dell'Immacolata Concezione. Le prime notizie storiche relative a un incastellamento a Pacentro risalgono al 951 d.C. Le forme attuali del castello sono il risultato di interventi a partire dal XIII secolo. Il castello visse il suo momento di splendore sotto il dominio della famiglia Caldora protagonista delle vicende storiche che videro avvicendarsi sul trono del regno di Napoli Angioini e Aragonesi. Il convento, fondato nel 1589 dai frati Riformati, ha chiostro quadrato attiguo al lato sinistro della chiesa. Le pareti sono affrescate da un ciclo pittorico del 1618 dedicato alla vita di San Francesco. A Pescina ad accompagnare i visitatori saranno gli apprendisti ciceroni dell'Istituto Onnicomprensivo "Fontamara": tappe la Casa natale del Cardinale Giulio Mazzarino, la Cattedrale di Santa Maria delle Grazie, la Chiesa di San Berardo, la Chiesa di Sant'Antonio, Palazzo di Muzio, Palazzo Jacone, Palazzo Malvini Malvezzi, tomba di Ignazio Silone e Museo Studi Siloniani. I volontari del FAI Gruppo Marsica guideranno alla Rocca Vecchia (Torre Piccolomini), fuori dal vecchio abitato e in sommita'. Vi si arriva con un percorso in salita, in parte a scale in parte su sentiero, costeggiando il borgo abbandonato dopo il terremoto del 1915. A Sulmona saranno visitabili, nell'ambito del tema "Identita' territoriale tra Arte e Letteratura", la Fontana del Vecchio, la Fontana Iapasseri e la Fonte D'Amore. A Prata d'Ansidonia itinerario tra natura e arte sacra all'Oratorio della Madonna delle Grazie. L'Aquila propone, con la guida degli apprendisti ciceroni dell'Istituto superiore "Ottavio Colecchi", un itinerario tra natura e arte sacra nella Chiesa della Ss. Annunziata di Roio Colle. I borghi di case di terra sono oggetto della visita a Casalincontrada che fa parte dell'Associazione Nazionale Citta' della Terra cruda. Ci sono 124 edifici in "massone", parte in ambiente urbano, parte in zona rurale. La case di terra si diffusero in modo massiccio nella prima meta' dell'Ottocento, quando si moltiplico' la domanda di case coloniche. L'esigenza di soddisfare tale domanda al costo minimo porto' alla diffusione dell'edificazione con impasto di terra e paglia. Le visite sono a cura degli Apprendisti Ciceroni FAI dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Galiani - de Sterlich" di Chieti. A Lanciano per "La ricerca dell'Infinito: tra canto e architettura" si visiteranno la Chiesa di San Biagio, la chiesa di Sant'Agostino e la Torre di San Giovanni. Per l'itinerario storico archeologico "Vasto: vista e mai vista", con la guida degli studenti del polo liceale statale "Pantini Pudente", Istituto Tecnico Statale economico Tecnologico "Filippo Palizzi", Polo Liceale Statale "Raffaele Mattioli", visite alla Chiesa della Ss. Trinita', al Mosaico Policromo (visite in lingua inglese), al Semipogeo del Convento della Madonna del Carmine, alle Terme Romane. A PESCARA la passeggiata, con la guida degli apprendisti Ciceroni dell'ITIS "Acerbo", sara' tra le Ville Liberty della Pineta con passeggiata tra i villini e tappa al Kursaal, oggi Aurum. Il Kursaal, progettato da Antonino Liberi come ritrovo culturale della borghesia pescarese, fu inaugurato il 14 agosto 1910. Era un elegante fabbricato classicheggiante che spiccava per la raffinatezza del doppio loggiato di colore rosso antico e giallo. Nel 1919 fu trasformato in uno stabilimento per liquori: l'Aurum, su progetto dell'architetto Giovanni Michelucci. Il nome del liquore venne scelto dal fondatore della fabbrica Amedeo Pomilio su suggerimento dell'amico Gabriele D'Annunzio. Nella Riserva naturale nella Pineta dannunziana ad accompagnare saranno le guide ambientali de "Il Bosso". A Giulianova passeggiate tra le ville storiche: Villa Arfe' (gia' Volpe), Villa Cerulli Irelli e Villa Gasbarrini.
Leggi Tutto »Teatro Marrucino, apre la stagione Mirabella con La Cenerentola di Rossini
Sara' Michele Mirabella a firmare il prossimo 27 ottobre e il 29 ottobre, al teatro Marrucino di Chieti, un nuovo allestimento de "La Cenerentola" di Gioachino Rossini. La Direzione dell'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara e' affidata a Gianna Fratta. Nel cast ci sono David Ferri Dura' nel ruolo di Don Ramiro, Mauro Bonfanti in quello di Dandini, Emilio Marcucci e' Don Magnifico, Libera Granatiero e' Clorinda, Rossella Giacchero interpreta Tisbe), Beatrice Mezzanotte e' Angelina, Cenerentola e Roberto Lorenzi e' Alidoro, mentre il mastro Fabio D'Orazio condurra' il Coro del Teatro Marrucino. Le scenografie di Alfredo Troisi realizzate da La Bottega Fantastica, insieme ai costumi di Arrigo, evocheranno le magiche atmosfere della celebre fiaba di Charles Perrault. La presentazione oggi, a Chieti, in una conferenza stampa. Oltre ad essere il primo titolo in cartellone per la Stagione lirica 2017, che proseguira' il 24 e il 26 novembre con ''La Bohe'me'' di Giacomo Puccini e il 10 dicembre con ''Giove a Pompei'' di Umberto Giordano e Alberto Franchetti, "La Cenerentola" apre i festeggiamenti per il Bicentenario del Teatro Marrucino. Una scelta non casuale visto che, secondo quanto e' stato tramandato oralmente, fu proprio l'opera rossiniana a dare inizio nel gennaio 1818 alla storia del Teatro teatino, che oggi la Deputazione Teatrale intende celebrare con un cartellone ricco di iniziative. Ovvero i grandi concerti di Uto Ughi, Antonio Pappano e l'Orchestra Filarmonica del Lussemburgo, nuove produzioni, ma anche convegni, esposizioni e momenti d'approfondimento. E per questa grande occasione lo storico Teatro teatino non poteva non darsi una nuova veste: un nuovo logo e un nuovo progetto grafico che, coniugando tradizione ed innovazione, veicoleranno l'immagine del Marrucino e gli appuntamenti del suo Bicentenario al pubblico di sempre e ad una platea che si spera sempre piu' numerosa di giovani e giovanissimi spettatori.
Leggi Tutto »