Si è conclusa la 37ma edizione edizione del 'Sulmona International Film Festival'(SIFF). Dedicato ai cortometraggi celebra il giovane cinema di tutto il mondo, con una selezione di opere inedite di registi emergenti e appassionati storyteller. Il premio speciale della giuria e' andato ad 'Homesick' di Koya Kamura (Giappone); premio 'best soundtrack' a Heidi Happy per 'All Inclusive' (Svizzera). Questi gli altri riconoscimenti: 'best editing' a Marshall Curry per 'The Neighbors' Window (USA), 'best cinematography' a Nicolas Berteyac per 'Beaver at Work' (Francia); 'best animation short film' a 'Memorable' di Bruno Collet (Francia); 'best documentary short film' a 'All Cats Are Grey in the Dark' di Lasse Linder (Svizzera); best screenplay a Bogdan Muresanu per 'Cadoul De Craciun' (Romania). Premio per 'best actress' a Behdokht Valian per 'Tattoo' (Iran); 'best actor' Georges Siatidis per 'Kapitalistis' (Francia/Belgio); 'best director' a Erenik Beqiri per 'The Van' (Albania). Il premio per il 'best national short' va a 'Florence' di Emanuele Daga (Italia), per il best international short a 'A Sister' di Delphine Girard (Belgio). Una giuria composta dai registi di videoclip Roberto "Saku" Cinardi e Giacomo Triglia e dal cantautore The Niro ha assegnato il premio per 'best music video' a 'Hubris' di Ian Isak (Danimarca). La giuria degli Abruzzo Short Films, composta dalla giornalista Germana D'Orazio, dal regista televisivo Claudio Del Signore e dall'attore e doppiatore Franco Mannella, ha premiato come miglior corto abruzzese 'Dove si va da qui' del regista Antonello Schioppa, nato nel Teramano e operante a Milano. Infine il premio SIFF Studenti e' stato conferito da circa 200 studenti delle scuole secondarie superiori di Sulmona al cortometraggio 'L'attesa' di Angela Bevilacqua, scelto nella categoria "National"
Leggi Tutto »L’Abruzzo film commission in America
Abruzzo luogo ideale per un set cinematografico, con i suoi scenari selvaggi, i castelli che dominano valli poco antropizzate, ma anche le sue aree ben attrezzate quanto a ricettivita' e infrastrutture, sulla costa e in montagna, e soprattutto luogo di origine di tanti americani: con questa varieta' di caratteristiche la regione sara' presentata sabato 9 novembre, all''American Film Market' (AFM) di Santa Monica, uno dei principali mercati audiovisivi al mondo che ogni anno richiama oltre ottomila persone legate all'industria del cinema internazionale. E l'Abruzzo Film Commission, che per la prima uscita ufficiale ha scelto Hollywood, ha individuato almeno una quindicina fra attori, sceneggiatori, musicisti, cantanti e tecnici che lavorano da tempo nel cinema americano e hanno le loro radici in Abruzzo; l'intento e' coinvolgerli nel costituendo Advisory Board, comitato consultivo della Film Commission, recuperando il loro legame con la terra d'origine per poi avviare, grazie alla loro esperienza, collaborazioni con case di produzione statunitensi. Il 9 novembre la conferenza stampa di presentazione sara' seguita da un rinfresco all'hotel Viceroy di Santa Monica. Produttori cinematografici e televisivi sono stati invitati dall'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo, presente all'AFM insieme a Francesco di Filippo, dirigente del Dipartimento Turismo della Regione, con il supporto logistico della sede di Los Angeles dell'Enit, Ente Nazionale Italiano per il Turismo.
Dopo le tappe a Cannes per la fiera dell'audiovisivo Mipcom e a Roma per il Mia, la Regione Abruzzo e' pronta all'appuntamento di Los Angeles. Anche in questa occasione distribuira' un inserto del mensile 'Cinema & Video international' e un'edizione speciale di 'VideoAge Daily', che spiegano perche' girare un film in Abruzzo puo' essere vantaggioso e affascinante. Intanto sul sito della Film Commission https://filmcommission.regione.Abruzzo.it si possono gia' consultare la sezione dedicata alle location, suddivisa nelle categorie 'architettura', 'natura' e 'scenari particolari'; la guida alla produzione, con un elenco in continuo aggiornamento di professionisti e aziende disponibili sul territorio; e un elenco di film girati in questa terra cosi' ricca di suggestioni. Si scopre cosi' che alcune scene de 'La strada' di Fellini (1954) furono girate in Abruzzo, sulla strada per Secinaro, nei dintorni di Ovindoli, a Rocca di Mezzo e al bivio per Rocca di Cambio. Gli scenari incantati di Campo Imperatore sono stati scelti per scene de 'Lo chiamavano Trinita'' (1970) e 'Continuavano a chiamarlo Trinita'' (1971), per 'Il deserto dei tartari' (1976) di Valerio Zurlini, per 'Il sole anche di notte' (1993) dei Fratelli Taviani, e poi, insieme al castello di Rocca Calascio, per 'Ladyhawke' (1985) con Michelle Pfeiffer; la stazione di Sulmona fu utilizzata per la ricostruzione delle scene alla stazione di Grenoble ne 'Il giardino dei Finzi Contini' (1971) di Vittorio De Sica. E per 'Fontamara' (1980) Carlo Lizzani giro' a Pescina, a Gioia dei Marsi e a Roccacasale.
Leggi Tutto »Enrico Vanzina, Rosella Postorino, Matteo Caccia e Marianna Aprile per la chiusura del FLA
Il commovente atto di amore di Enrico Vanzina nei confronti del fratello Carlo attraverso il racconto, particolare e privato, del rapporto fra i due fratelli, uno sceneggiatore e scrittore e l’altro regista, che hanno attraversato e segnato la scena culturale italiana contemporanea. Il mondo fatto di imperfezioni, personaggi fantasiosi, filastrocche e il “paese degli Scarti” raccontato dalla scrittrice Rosella Postorino, già vincitrice del Premio Campiello 2018 con “Le assaggiatrici” e oggi al suo primo libro per ragazzi. E poi il podcast del meccanico dei Narcos, in scena con Matteo Caccia, il racconto di Marianna Aprile sulla progressiva evanescenza della figura della first lady e sugli ostacoli che incontrano le donne in politica, l’umorismo di Saverio Raimondo e il reading di Antonio Pascale da Pinocchio a Masterchef, dalla fame all'abbondanza.
Il quarto e ultimo giorno del “FLA - Festival di Libri e Altrecose” chiude la XVII edizione della rassegna culturale, organizzata da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri, andata avanti a Pescara per quattro giorni, da giovedì 7 a domani, domenica 10 novembre. I successi letterari del momento e i libri appena pubblicati si intrecciano con incontri su teatro, fumetto, musica, giornalismo, ma anche attualità, formazione, mostre e pittura. Tra gli oltre 170 appuntamenti in cartellone spiccano, domani, l’approfondimento sulle gesta e l’eroismo di Gabriele D’Annunzio, visto attraverso la prospettiva di Ernest Hemingway e l’indagine di Nicola Perone con Giordano Bruno Guerri; la presentazione del nuovo romanzo, intimo e senza veli, in equilibrio tra nostalgia e speranza, di Fabio Geda; il diario di bordo del laboratorio teatrale itinerante sulla via Francigena, in cammino dalla Toscana alla Francia, di Simone Pacini. E poi le storie sull’Abruzzo tra memoria e magia di Roberta Scorranese e il racconto contemporaneo a sei voci di Eleonora Molisani; l’ultimo atteso fumetto di Roberto Recchioni sulla distruzione di Roma, l’approfondimento sulla formazione a cura del rettore della Luiss Andrea Prencipe e l’indagine sulle rigidità del dibattito intellettuale contemporaneo della giornalista Yamina Oudai Celso; la movimentata biografia su Nicola Chiaromonte di Filippo La Porta e il manifesto di Espérance Ripanti “una donna nera italiana”.
Gli incontri, quasi tutti a ingresso libero e gratuito grazie al contributo del main sponsor Deco e del Comune di Pescara e grazie al supporto di Amazon Audible, Coca Cola Italia, Casal Thaulero e Metamer, oltre che dei partner istituzionali Il Post, la Scuola Holden e Rai Radio 3, si snodano in diversi luoghi della città: il centro storico (casa natale di Gabriele D’Annunzio, Museo delle Genti d’Abruzzo, Circolo Aternino e Auditorium Petruzzi), lo Spazio Matta, il Teatro Massimo, i circoli Arci e in centro.
Oltre alle serate ed eventi speciali, sono dieci le sezioni del festival, ognuna con un suo curatore: “Abruzzo L.O.C.” (Letteratura di Origine Controllata) che racchiude oltre 80 autori abruzzesi in rappresentanza di circa 50 case editrici; “Prisma Italiano” di Massimiliano Panarari; “A ruote spiegate” di Alessandro Ricci; “Playlist” di Fabio Ciminiera; “Olis” di Michele Meomartino; “Rainbow” a cura di Abruzzo Pride; “Un uomo in più” a cura di Mark Karaci e Niccolò Maria Santi; “Satyricom”, curata dall’Arci; “Kids” nata dalla sinergia tra il FLA e il Museo delle Genti d’Abruzzo e “Fumetto” a cura della Scuola Internazionale di Comics di Pescara.
Leggi Tutto »Marco Damilano, lo Stato Sociale, l’omaggio a Graziani Gipi e i trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino con Malika Ayane nel FLA
I celebri spiegoni di Marco Damilano sui fatti politici del momento e lo spaccato di un’epoca che, con il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, ha segnato il tramonto di una generazione. Il live writing dello Stato Sociale con letture, coinvolgimento del pubblico e l’esecuzione di qualche brano e il viaggio intimo e disperato nei grumi di memoria che abbracciano la nuova graphic novel di Gipi. Le testimonianze, le storie e le riflessioni nel giorno delle celebrazioni dei trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino affidate a Pietro Biancardi, Francesco Cancellato e Malika Ayane, il reading infuocato di Pierluigi Battista, un atto d’amore per la lettura e il pensiero libero, e le attività ricche di fascino dell’Agenzia spaziale italiana raccontate dalla voce di Roberto Battiston, il docente di fisica sperimentale che l’ha diretta dal 2014 al 2018.
Domani, venerdì 9 novembre, nel terzo giorno del “FLA - Festival di Libri e Altrecose”, organizzato da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri, c’è spazio anche per la commedia ironica e irresistibile, con echi alla Almodóvar, di Enrica Bonaccorti e all’omaggio a Ivan Graziani tra canzoni note, episodi meno famosi, incursioni noir e squarci di provincia, affidati all’esecuzione del figlio Filippo e alle parole del giornalista Andrea Scansi; l’indagine sulla crisi di consenso che circonda le istituzioni repubblicane dell’ex vicepresidente del Csm Giovanni Legnini e di Daniele Piccione, il viaggio di Antonio Talia attraverso cinque continenti e oltre quarant’anni di crimini e il mito del Don Giovanni sviscerato da Gennaro Partenza; la narratrice e studiosa di storia e letteratura ebraica Elena Loewenthal e l’autrice Vera Gheno, collaboratrice per vent'anni dell’Accademia della Crusca che ha recentemente pubblicato “Potere alle parole”. Tornano poi la consueta rassegna stampa mattutina, curata dai redattori del Post, e le lezioni della Scuola Holden fondata da Alessandro Baricco, che quest’anno si accompagnano al workshop sul Podcast con Francesco Costa e Luca Misculin e al “Metodo Easywine” per imparare in poche mosse con Cristiana Lauro come degustare, scegliere e abbinare vini e cibo.
I libri e le altre iniziative culturali della XVII edizione del festival si sommano a una bella e interessante novità del 2019, organizzata dal FLA con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Pescara e la collaborazione di Confesercenti, Confcommercio, Endas Abruzzo e Best Ideas Formazione. L’estemporanea di pittura “Libri su Tela” in programma lungo le vie dello shopping (via Roma, via Trento, via Firenze, via Mazzini, piazza Sacro Cuore, corso Umberto I, via Piave e via Cesare Battista) è una chiamata collettiva alle arti che abbraccia artisti, professionisti e dilettanti, per favorire la libertà d’espressione e aprire le vie del centro a nuove forme di intrattenimento e di diffusione dell'arte e della cultura, con il coinvolgimento dei commercianti, dei lettori volontari della Rete del Libro “PescaraLegge”, dei musicisti del conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara e della Compagnia Nazionale di Danza Storica Abruzzo e con i laboratori per bambini dell’associazione “Le libellule controvento”. Infine, tra le “Altrecose” del FLA, si segnala il party serale con gli autori principali del festival, per la prima volta nelle sale ricche di bellezza e di storia del Museo Civico Basilio Cascella (i fondi raccolti saranno destinati al finanziamento delle attività culturali del museo e del festival).
Complessivamente sono oltre 170 gli appuntamenti del FLA che, da giovedì 7 a domani, domenica 10 novembre, si snodano tra il centro storico (casa natale di Gabriele D’Annunzio, Museo delle Genti d’Abruzzo, Circolo Aternino e Auditorium Petruzzi), lo Spazio Matta, il Teatro Massimo, i circoli Arci e il centro città. Gli incontri sono quasi tutti a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti (con la possibilità di acquistare il Full Pass per evitare le code negli appuntamenti più affollati e sedersi nelle prime file), grazie al contributo del main sponsor Deco e del Comune di Pescara e grazie al supporto di Amazon Audible, Coca Cola Italia, Casal Thaulero e Metamer, oltre che dei partner istituzionali Il Post, la Scuola Holden e Rai Radio 3.
Sono dieci le sezioni del festival, ognuna con un suo curatore, più diverse serate ed eventi speciali: “Abruzzo L.O.C.” (Letteratura di Origine Controllata) che racchiude oltre 80 autori abruzzesi in rappresentanza di circa 50 case editrici; “Prisma Italiano” di Massimiliano Panarari; “A ruote spiegate” di Alessandro Ricci; “Playlist” di Fabio Ciminiera; “Olis” di Michele Meomartino; “Rainbow” a cura di Abruzzo Pride; “Un uomo in più” a cura di Mark Karaci e Nicolò Maria Santi; “Satyricom”, curata dall’Arci; “Kids” nata dalla sinergia tra il FLA e il Museo delle Genti d’Abruzzo e “Fumetto” a cura della Scuola Internazionale di Comics di Pescara.
Leggi Tutto »
Fabio Caressa, Chiara Valerio, Paolo Nori e Vito Mancuso al FLA – Festival di Libri e Altrecose di Pescara
Le imprese gloriose e i rovesci epocali sui campi da gioco, tra storie di miti indimenticati e leggende contemporanee che non smettono di appassionare grandi e piccini, raccontati dalla voce per eccellenza del calcio italiano: il giornalista e commentatore sportivo Fabio Caressa. L’esilarante, rocambolesco e molto poco accademico “Corso sintetico di letteratura russa” dell’autore emiliano Paolo Nori, l’ultimo romanzo d’amore di Chiara Valerio “Il cuore non si vede” e l’indagine intima ed esistenziale racchiusa nel volume “La forza di essere migliori” del teologo Vito Mancuso. E poi il viaggio nella musica d’autore italiana, ripercorrendo con Paolo Talanca e il maestro Angelo Valori i passi tracciati da Francesco Guccini nei luoghi che hanno visto la nascita delle sue canzoni più belle e significative, le lezioni di scrittura della Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco, e la satira politica del collettivo da 180.000 follower Socialisti Gaudenti.
È un condensato di letteratura, approfondimento etico, politico e filosofico, sport, musica, satira e fumetto la seconda giornata del “FLA – Festival di Libri e Altrecose”, in programma domani, venerdì 8 novembre a Pescara. La rassegna, organizzata da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri, è giunta quest’anno alla sua XVII edizione. Fino a domenica 10 novembre le stradine acciottolate del centro storico, tra la casa natale di Gabriele D’Annunzio e il Museo delle Genti d’Abruzzo, passando per il circolo Aternino e l’Auditorium Petruzzi, allungandosi poi allo Spazio Matta, nei circoli Arci sparsi per la città, nei teatri e nel centro cittadino, si riempiono di artisti, scrittori, personaggi del mondo della musica, del fumetto e del giornalismo. Complessivamente sono oltre 170 gli appuntamenti del festival, quasi tutti a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti (con la possibilità di acquistare il Full Pass per evitare le code negli appuntamenti più affollati e sedersi nelle prime file), grazie al contributo del main sponsor Deco e del Comune di Pescara e grazie al supporto di Amazon Audible, Coca Cola Italia, Casal Thaulero e Metamer, oltre che dei partner istituzionali Il Post, la Scuola Holden e Rai Radio 3.
Agli incontri racchiusi nelle dieci sezioni del festival, ognuna con un suo curatore, si aggiungono ogni giorno diverse serate ed eventi speciali. Ci sono le presentazioni degli oltre 80 autori abruzzesi, in rappresentanza di circa 50 case editrici, inseriti in “Abruzzo L.O.C.” (Letteratura di Origine Controllata) e le storiche sezioni “Prisma Italiano” di Massimiliano Panarari, “A ruote spiegate” di Alessandro Ricci, “Playlist” di Fabio Ciminiera e “Olis” di Michele Meomartino. Novità di quest’anno sono le sezioni “Rainbow” a cura di Abruzzo Pride, “Un uomo in più” a cura di Mark Karaci e Nicolò Maria Santi e Satyricom, curata dall’Arci. La sinergia tra il FLA e il Museo delle Genti d’Abruzzo si concretizza nelle iniziative e nei laboratori per i più piccoli, compresi nella sezione “Kids”, mentre la collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Pescara porta a Pescara alcuni dei fumettisti più conosciuti e apprezzati per presentare graphic novel o offrire lezioni gratuite di disegno e sceneggiatura.
Leggi Tutto »Dante Marianacci con tre libri al Fla
Dante Marianacci, presidente della Casa della poesia in Abruzzo - Gabriele d'Annunzio, parteciperà al FLA - Festival delle letterature e altre cose, con la presentazione di tre libri, tutti fissati per il pomeriggio di venerdì 8 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, a Casa d'Annunzio e al Museo delle Genti d'Abruzzo. Alle ore 17.00, a Casa d'Annunzio presenterà, insieme all'autrice, l'interessante raccolta di saggi sulla letteratura inglese di Daniela Quieti, nota anglista, poetessa e giornalista, "Cronache di letteratura inglese. Dall'Angelo ribelle a Frankenstein", Ibiscus Ulivieri, 2019. Alle ore 18.00, sempre a Casa D'Annunzio sarà la volta dell'antologia "La Gioconda dei poeti. Omaggio a Leonardo a 500 anni dalla morte", curata dallo stesso Marianacci per la Di Felice edizioni. Oltre alla partecipazione di Valeria Di Felice, leggeranno i loro testi molti dei 28 poeti antologizzati. Alle ore 19.00, nella Sala Favetta del Museo delle Genti D'Abruzzo, Marianacci, insieme all'autrice e a Michele Meomartino, parteciperà alla presentazione dell'intrigante libro di Chiara Strozzieri, "Filippo De Pisis. Diario 1931-'32", che ricostruisce un momento particolarmente ricco del soggiorno parigino del grande artista ferrarese.
Leggi Tutto »Il Premio Strega Sandro Veronesi e Andrea Pezzi aprono il ‘FLA – Festival di Libri e Altrecose’
Il racconto sul valore della resilienza affidato alle pagine del nuovo romanzo di Sandro Veronesi “Il Colibrì”, da poco in libreria per “La nave di Teseo” ma già definito dalla critica tra i più belli e coinvolgenti degli ultimi anni. La contrapposizione incessante fra intelligenza umana e artificiale e il desiderio coltivato dallo storico veejay di MTV Andrea Pezzi, oggi imprenditore digitale, di rimettere la prima al centro del dibattito culturale. E poi la storia di un’amicizia nata dalla penna di Marcello Fois e il romanzo autobiografico di Massimo Priviero, i versi del “poeta paesologo” Franco Arminio e i sentieri di montagna narrati da Stefano Catone, la voce dell’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio portata in scena dall’attrice Lucrezia Guidone e i testi dell’indie italiano degli anni Dieci interpretati da Max Collini.
Con questi e altri ospiti domani, giovedì 7 novembre, si inaugura ufficialmente la XVII edizione del “FLA – Festival di Libri e Altrecose”. La rassegna, organizzata da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri, come ogni anno traghetta a Pescara il meglio del panorama culturale contemporaneo. Complessivamente sono oltre 170 gli appuntamenti del festival, quasi tutti a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti (con la possibilità di acquistare il Full Pass per evitare le code negli appuntamenti più affollati e sedersi nelle prime file), grazie al contributo del main sponsor Deco e del Comune di Pescara e grazie al supporto di Amazon Audible, Coca Cola Italia, Casal Thaulero e Metamer. Per quattro giorni, da domani a domenica, le stradine del centro storico, i teatri, lo Spazio Matta e il centro città si vestono con i colori e con i loghi del FLA e dei suoi partner istituzionali (Il Post, la Scuola Holden fondata da Alessandro Baricco e Rai Radio 3), riempiendosi di libri, teatro, musica, fumetti, reading, incontri di giornalismo e attualità, mostre, pittura, intrattenimento per adulti e bambini e tanto altro ancora.
Il ricco cartellone dell’edizione 2019 del festival si snoda in dieci sezioni, ognuna con un suo curatore, e con una serie di serate ed eventi speciali e collaterali. Si va da “Abruzzo L.O.C.” (Letteratura di Origine Controllata) che riunisce oltre 80 autori abruzzesi in rappresentanza di circa 50 case editrici alle storiche “Prisma Italiano” di Massimiliano Panarari, “A ruote spiegate” di Alessandro Ricci, “Playlist” di Fabio Ciminiera e “Olis” di Michele Meomartino. Novità di quest’anno sono le sezioni “Rainbow” a cura di Abruzzo Pride, “Un uomo in più” a cura di Mark Karaci e Nicolò Maria Santi e Satyricom, curata dall’Arci. Infine, grazie alla sinergia da un lato con il Museo delle Genti d’Abruzzo e dall’altro con la Scuola Internazionale di Comics di Pescara, tornano anche le sezioni speciali “Kids” che abbraccia iniziative e laboratori per i più piccoli e la sezione “Fumetto” che comprende incontri con i fumettisti più accreditati, come Gipi e Roberto Recchioni.
Leggi Tutto »Seminario concerto del M° Matteo Cicchitti alla Casa Circondariale di Lanciano
Nuovo impegno per il musicista frentano Matteo Cicchitti.
In occasione della festività di Santa Cecilia, il seminario/concerto "L'interpretazione delta musica antica" di cui dr. M° Matteo Cicchitti, sarà relatore e concertatore.
L'iniziativa è in programma per venerdì 22 Novembre 2019, ore 10:50 Casa Circondariale - C.da Villa Stanazzo, Lanciano
>>>Matteo Cicchitti
Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.
Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.
In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).
Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.
Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).
Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto Classics, Neuma Edizioni, ME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.
Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.
È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.
Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.
Leggi Tutto »
Teatro, ‘gemellaggio’ tra Chieti e Lanciano
"Grande successo l'apertura venerdi' della stagione teatrale del Fenaroli di Lanciano". Cosi' Federico Fiorenza presidente del Teatri Riuniti d'Abruzzo (Tra) parlando anche del progetto 'navetta' che consente lo 'scambio' di pubblico con il teatro Marrucino di Chieti. "Due sold out ieri e venerdi' che per me sono un successo e una gioia grazie anche a Leo Gullotta, straordinario attore con un grande cuore", spiega Fiorenza. Allestimento importante che ha portato in scena le maschere pirandelliane di 'Pensaci Giacomino', un inno alla vita senza inutili finzioni con un magistrale Leo Gullotta e la Compagnia di Michele Gentile. "Grazie ad un servizio navetta tra Chieti e Lanciano con il Marrucino abbiamo programmato un cartellone che consente di assistere il venerdi' agli spettacoli a Lanciano, sabato e domenica a quelli del Marrucino con sconti per gli abbonati in 'trasfertà", dice Fiorenza.
Leggi Tutto »Patrizio Santo supera la prima selezione per Sanremo Giovani
Patrizio Santo è tra i 65 artisti che hanno superato la prima selezione di Sanremo Giovani 2019. Il traguardo è importante visto il consistente numero di partenti, oltre 800, dal quale sono stati selezionati i 65 artisti. Il 3 novembre l’artista pescarese porterà la sua “L’estate a dicembre” alle audizioni al Teatro delle Vittorie di Roma, esibendosi di fronte alla Commissione Musicale presieduta da Amadeus (in veste di direttore artistico) e composta da Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis.
In quella sede verranno scelti i 20 artisti che parteciperanno poi a “Italia si”, programma del sabato pomeriggio condotto da Marco Liorni. Una successiva selezione porterà il numero a 10 artisti che si esibiranno il 19 dicembre su Raiuno per conquistare uno dei 5 posti che garantiranno l’accesso al Festival di Sanremo 2020, nella categoria Nuove Proposte.
In questi giorni il nuovo singolo "Milady" di Patrizio Santo è in radio e nei digital store nel quale si può ascoltare il featuring con il rapper americano Mic Champion.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione