Spettacoli

Elio Germano protagonista del week-end degli spettacoli in Abruzzo

Nel weekend degli spettacoli venerdì 19 ottobre, con Elio Germano e Theo Teardo che portano in scena, al Teatro Politeama di Vasto, lo spettacolo "Viaggio al termine della notte". Al Teatro Circus di Pescara, lo show di Vincenzo Olivieri "My Amy", dedicato alla cantante britannica scomparsa prematuramente nel 2011. Sempre a Pescara, al Teatro Massimo, concerto della Kodály Philharmonic Orchestra Debrecen. L'alternative rock dei Kutso approda invece al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Sabato 20 ottobre, concerto di musica classica dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta dal maestro Nicola Paszkowski, nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila. Musica classica anche alla Sala Ipogeo di Teramo, con il concerto del Duo Pianistico. Performance teatrale allo Spazio Rimediato dell'Aquila: "Tracce - Due teste appese a un quadro", di e con Daniele Parisi e Luca Valerio D'Amico. Domenica 21 ottobre, al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti, in scena lo spettacolo "Mumble mumble", con Emanuele Salce e Andrea Pergolari. Teatro anche al Museo delle Genti di Pescara, dove c'è "Gyneceo", per la regia di Edoardo Oliva.

Spettacolo musicale al Cantiere Teatrale Adriatico di Pescara: "Nostos- una fanfara transadriatica", con Irida Gjergji (viola) Flavia Massimo (violoncello). Musica classica al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, dove fa tappa l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "Luisa d'Annunzio" di Pescara, con la pianista Gloria Campaner, diretta dal sulmonese Francesco Quattrocchi. Martedì 23 ottobre, al Teatro Circus di Pescara, in scena "Quartet", con Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Erica Blanc, Cochi Ponzoni, per la regia di Patrick Rossi Gastaldi (replica il giorno successivo). Mercoledì 24 ottobre, allo Spazio Matta di Pescara, il regista Alì Shams propone lo spettacolo teatrale "Mediterraneo". Giovedì 25 ottobre, infine, al Teatro Massimo di Pescara va in scena "Uomini in crisi", per la regia di Federico Perrotta

Leggi Tutto »

Arte e solidarietà, mostre e convegni a Pescara

Promuovere l'arte astratta, l'arte nelle sue declinazioni pratiche, per scoprirne la presenza nella quotidianità, e l'arte come produzione, espressione di creatività: è l'obiettivo del 'Gruppo 4 Postmoderno liquido' che, nato dall'incontro di quattro pittrici per avvicinare le nuove generazioni all'arte, diventa piattaforma per sostenere iniziative di carattere sociale quali prevenzione sanitaria, educazione, valorizzazione del talento femminile. Il primo evento pubblico è la rassegna "Arte&Donna", a Pescara dal 22 al 30 ottobre prossimi. Protagoniste Rena Saluppo, Patrizia D'Andrea, Lucia Ruggieri e Loriana Valentini le cui opere saranno esposte al Museo 'Vittoria Colonna'. La rassegna è stata presentata oggi in Comune a Pescara insieme all'assessore alla Cultura, Giovanni Di Iacovo, che ha apprezzato "la bellezza e l'intelligenza del progetto", auspicando che l'idea che lo ispira possa valicare i confini locali. Contestualmente è stato firmato un protocollo d'intesa tra 'Gruppo 4' e Mi.Be., il Liceo Artistico Misticoni Bellisario di Pescara, nell'ambito del quale le artiste intraprenderanno un percorso di lavoro, nell'anno scolastico in corso, che si concluderà con la premiazione di quattro studentesse partecipanti a un concorso sulle discipline pittoriche. Molto articolata la rassegna; si comincia lunedì 22 alle 17 con l'incontro su "Donne & arte - L'arte delle donne con le donne per le donne", organizzato in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo. Martedì 23 ottobre alle 16.30 inaugurazione della collettiva "L'arte al femminile nel mondo liquido" con la partecipazione di Vittorio Sgarbi, che ha curato la prefazione del catalogo della mostra. Venerdì 26 ottobre alle ore 18 sarà la volta dell'incontro su "L'arte della prevenzione", evento di fundraising organizzato in collaborazione con 'Komen Italia' in coincidenza con il mese della prevenzione del tumore al seno. Sabato 27 ottobre alle ore 10 con "Abruzzo, la sua arte e i suoi artisti" saranno presentati il Progetto MiBe e il concorso abbinato. Infine, martedì 30 ottobre alle 17 l'incontro "Finanziare l'arte per far crescere il territorio", organizzato con Confindustria Chieti-Pescara per parlare di recupero e investimento nell'arte

Leggi Tutto »

Biblioteca Pescara coordina il progetto ‘Adotta un presidio’

 Sarà la Biblioteca Regionale F. Di Giampaolo a Pescara a coordinare e realizzare, a Novembre, il progetto "Adotta un presidio" - promosso a livello nazionale dal programma NpL (Nati per Leggere) e AIE (Associazione italiana Editori).

Attraverso i volontari NpL, la biblioteca ed i partner territoriali (scuole e associazioni), "Adotta un presidio" intende garantire un'offerta educativa/culturale di crescita alle famiglie con bimbi di età compresa tra 0 e 6 anni residenti in aree segnate da disagio sociale.

Si tratta nuclei familiari che risiedono in aree caratterizzate da povertà e carenza di servizi per l'infanzia.

Il coordinamento nazionale e regionale Npl hanno individuato, in Abruzzo, la Biblioteca del capoluogo adriatico, ove l'attività NPL risale al 2002. Dal 18 al 21 ottobre prossimi inizierà il corso di formazione per volontari NpL, che ha visto un elevato numero di richieste di iscrizioni.

Dopo il corso formativo, a Novembre, i volontari NpL saranno chiamati a svolgere attività soprattutto nel quartiere di Villa Fuoco con cadenza fissa e con continuità

Leggi Tutto »

Patti Smith canta ad Avezzano nella diciannovesima edizione del concerto di Natale

Sarà l'icona del rock Patti Smith l'ospite che si esibirà nella diciannovesima edizione del concerto di Natale di Avezzano che si terrà martedì 11 e mercoledì 12 dicembre prossimi nella Cattedrale dei Marsi. Nel corso di una conferenza stampa al municipio di Avezzano si è tenuta la presentazione dell'evento alla presenza del sindaco, Gabriele De Angelis. "La Cattedrale di Avezzano ospiterà Patti Smith, icona planetaria del rock, accompagnata sul palco dal musicista Tony Shanahan - ha illustrato il primo cittadino - in due date di un minitour che la celebrata artista terrà in Italia, visitando, dopo la nostra città, altre tre prestigiose location quali Cortona, Pesaro e Padova; il ringraziamento a nome dell' amministrazione comunale e della cittadinanza - ha concluso il De Angelis - va all'associazione culturale Harmonia Novissima nelle persone del M° Massimo Coccia e del presidente Pino Franceschini, per aver compiuto un piccolo miracolo, facendo fare al Concerto di Natale, un ulteriore balzo in avanti, ponendo Avezzano all'attenzione dell'Italia intera". Alla conferenza erano presenti anche gli assessori Pierluigi di Stefano e Fabiana Marianella. 

Leggi Tutto »

Ascanio Celestini e Cisco nel weekend in Abruzzo 

La settimana degli spettacoli, in Abruzzo, si apre venerdì 12 ottobre con lo spettacolo di Ascanio Celestini all'Auditorium del Parco dell'Aquila. Sempre venerdì, al Teatro Comunale di Atri, in scena "Le notti bianche", con Angelica Di Pancrazio e Alberto Anello. Al Piccolo Teatro Guascone di Pescara in programma "La bambina che sapeva volare", con Manola Rotunno. Concerto del pianista Franois-Jol Thiollier al Teatro Massimo di Pescara. Al Sound di Teramo c'è la band elvetica Len Sander. Musica indie al Beat Cafè di San Salvo, dove c'è Amelie Tritesse, e al Malto Divino di Chieti, in compagnia di Giuliano Clerico. Sabato 13 ottobre, musica classica all'Auditorium Flaiano di Pescara, con il concerto del Colibrì Ensemble, "Rota e Prokofiev - Tra lupi e gattopardi", alla Sala Ipogeo di Teramo, dove si esibisce l'Ensemble di Musica Barocca Braga. Sul palco dell'Irish Cafè dell'Aquila arrivano i NeinTeenHey!Tees, mentre al Cult Cafè di Giulianova spazio al rock degli Empty Space. Domenica 14 ottobre, al Museo delle Genti di Pescara, in scena lo spettacolo teatrale "Sutor", con Edoardo Oliva e Vincenzo Mambella. Al Piccolo Teatro Guascone di Pescara replica de "La bambina che sapeva volare". All'Auditorium del Parco dell'Aquila concerto di Cisco, storico frontman dei Modena City Ramblers, accompagnato da I Dinosauri. Jazz al Florian Espace di Pescara, dove fa tappa la Germano Mazzocchetti Ensemble. Giovedì 18 ottobre, infine, musica rock al Sound di Teramo: protagonisti Elius Inferno & The Magic Octagram. 

Leggi Tutto »

A Cuntaterra si aprono le danze con Viva chi balla

Giovedì 11 ottobre alle ore 20.30, presso CUNTATERRA , spazio artistico-culturale
con sede Brecciarola di Chieti (CH), avrà inizio VIVA CHI BALLA, laboratorio di danze
tradizionali del Centro-Sud Italia.


VIVA CHI BALLA 


Laboratorio di danze tradizionali del Centro-Sud Italia condotto da 
Anna Anconitano
Filomena Di Paola
Daniela Giangreco 
Alessandro Salerno
Chiara Spina

 
Un viaggio danzato attraverso i balli tradizionali del Centro-Sud Italia : ballarelle/saltarelle
abruzzesi, danze in cerchio, pizzica pizzica salentina, tammuriate e tarantelle. 
Oltre ai passi verranno approfonditi la storia, il contesto culturale ed il carattere etno-
antropologico di ogni danza. 


LA PRIMA LEZIONE E’ APERTA E GRATUITA.
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE 
PER INFO E PRENOTAZIONI: 
3387582167 / 393 8820533 / 338 5004867
ass.cterra@gmaill.com


CUNTATERRA è terra di racconti, orizzonte di esperienze personali e collettive, punto
d’incontro, dove ritrovarsi per condividere momenti di cultura, arte e socialità.
CUNTATERRA è ricerca, creazione e formazione nel campo del Teatro, della Musica e delle
Arti popolari.
Con un pensiero alle radici e lo sguardo aperto sul mondo.

 

 

Leggi Tutto »

Premio Sulmona, i vincitori della 45esima edizione

Oltre 600 presenze complessive nelle tre cerimonie di chiusura della 45esima edizione del Premio Sulmona e nuovi progetti. Il pubblico ha promosso gli organizzatori che, quest'anno, hanno deciso di suddividere le premiazioni. "La 45esima edizione del Premio Sulmona e' stata un successo conclamato" afferma Raffaele Giannantonio presidente del Circolo d'arte e Cultura il Quadrivio che organizza la kermesse "e' stata un'impresa spettacolare ma durissima, perche' se e' difficile creare lo e' molto di piu' conservare e aggiornare nel rispetto del preesistente". Per la prossima edizione saranno valorizzate le nuove sezioni di design e fotografia e non si esclude di istituire una sezione dedicata all'architettura. Coinvolti nelle cerimonie il musicista Gianni Di Benedetto e la cantante lirica Chiara Tarquini. Venerdi' si svolte le premiazioni delle nuove sezioni di design e fotografia. Per la Sezione design "Corradino D'Ascanio", curata da Giuseppe Di Bucchianico i vincitori sono Paolo Ulian di Massa, per l'opera "Una Seconda Vita" (2006), Sebastiano Ercoli & Alessandro Garlandini di Milano, per l'opera "Lunchbook" (2011) e Gaudenzio Ciotti di Roccapia (AQ), per l'opera "Cubes" (2014). Per la sezione fotografia "Alfonso Rossetti", curata da Umberto D'Eramo, i vincitori sono Luca Bracali di Pistoia, per l'opera "A vanishing world" (2008), Luciano D'Angelo di Pescara, per l'opera "Suggestioni" (2018) e Massimo Pacifico di Sulmona residente a Bagno a Ripoli, per l'opera "Natura Morta, neanche un fiore per i caduti a Waterloo!" (2005). Inoltre, ha ricevuto il Premio Speciale Elisabetta Sgarbi, editrice, scrittrice e regista cinematografica. Piacevolmente sorpresa dalla bellezza di Sulmona, la Sgarbi non ha escluso di portare in citta' "La Milanesiana" la rassegna delle arti da lei fondata e organizzata in varie citta' italiane. Sabato mattina e' stata protagonista Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiello con il romanzo "L'Arminuta".

 La Di Pietrantonio ha ricevuto il Premio Cultura e ha incontrato il pubblico in un interessante dibattito che ha rappresentato l'occasione per riflettere sui temi fondamentali dei suoi romanzi. La scrittrice, infine, ha annunciato che "L'Arminuta" diventera' un film. Gran finale, sabato sera, con la premiazione delle sezioni Arti Visive e Giornalismo. Il vincitore della 45esima edizione del Premio Sulmona "Arti visive" sezione intitolata al pittore scomparso Italo Picini e' stato Marco Manzo con "Donna Orna-mentale". Al secondo posto il premio "Giuseppe Bellei" e' stato vinto da Alfredo Celli di Tortoredo Lido (Teramo) con l'opera "Immagine BCH5" (2017). Al terzo posto il Premio "Attilio Di Renzo" e' stato assegnato a Camilla Ancilotto di Roma, per l'opera "Nigredo" (2017). Grande attenzione per la sezione Giornalismo. Il Premio Nazionale per il Giornalismo e' stato assegnato a Luca Telese e Eleonora Daniele. Il Premio Speciale per la Comunicazione a Monica Macchioni della CARPE DIEM srl. Infine il Premio Speciale per il Giornalismo d'Arte a Stefano Sassi, gia' giornalista Rai, promotore Arturismo.it. Telese ha ricordato i suoi esordi nel giornalismo e sollecitato i giovani a credere nei propri sogni, per Eleonora Daniele il Premio Sulmona e' stato il primo premio ricevuto. Il Premio Speciale Giovani per il Territorio e' stato assegnato a Claudio Valerio di Sulmona, per l'opera "Dietro l'immagine" (2017). Il Premio Speciale Artista Straniero lo ha conquistato Alina Picazio (Polonia) con l'opera "Unita' di tempo" (2017). Menzione Speciale Pittore Straniero: Mitra Disvhali (Iran), per l'opera "Senza titolo" (serie "Blades and Borders") (2018) . Premio Speciale per la Carriera: Lina Passalacqua di Sant'Eufemia d'Aspromonte/Roma, in concorso con l'opera "Peter Pan" (2015). Menzione Speciale alla Carriera: Giovanni Arcangeli di Roma, in concorso con l'opera "Cantiere all'Eur" (2013). Menzione Speciale alla Carriera: Edoardo Pisano di Pienza (Si), in concorso con l'opera "Le porte dell'Utopia: la porta della vita" (2015-18). Artisti meritevoli di Segnalazione: Angela Consoli di Martina Franca, per l'opera "Il Va" (2018), Mauro Molinari di Velletri (Roma), per l'opera "La sorpresa" (2017), Tina Sgro' di Reggio Calabria per l'opera "Gialloluce" (2017). Infine, per la sezione Arti Visive un riconoscimento per la collaborazione qualitativa fornita al Circolo "Il Quadrivio" nell'allestimento della mostra e nell'organizzazione dell'intero evento e' stato assegnato all'artista Silvio Formichetti di Pratola Peligna 

Leggi Tutto »

Gli appuntamenti della Baltimore Production, si parte con the Harlem voices

Tutto pronto per la mini stagione teatrale“Broadway è all’angolo”. Gli appuntamenti sono organizzati dalla Baltimore Production è si compongono di due  spettacoli: quello targato The Harlem Voices che ci sarà il 12 Dicembre 2018, ed un secondo interessante appuntamento con Dirty Dancing previsto per il 14 Marzo 2019. Entrambi si svolgeranno al Teatro Massimo di Pescara. La Baltimore Production propone una promozione speciale per chi acquista i biglietti per due spettacoli per due persone avrà uno sconto del 50 per cento. Si potrà usufruire dell’offerta però sino al 31 ottobre 2018.

Ad aprire la stagione saranno i The Harlem Voices con un gospel d’eccezione, intenso e dinamico per di più finalizzato a creare melodie armoniche e “vive”; si tratta di un gospel travolgente che spazia tra i diversi toni del noto r’n’b, del soul e del funky. Un’esplosione di note che sapranno arrivare dritte al cuore degli ascoltatori.

Quello che verrà proposto a Pescara, ma non solo, sarà uno spettacolo, particolarmente energico e vivace poiché gli artisti in questione amano esibirsi perfino in coreografie che risultano una vera gioia anche per gli occhi e conferiscono un tocco in più di allegria al già magico periodo natalizio.

Con la loro esperienza pluridecennale The Harlem Voices, sette elementi, cinque voci e una sezione ritmica costituita da tastiera/basso e batteria, capeggiati dal Leader Eric B.Turner hanno interpretato sui palchi più famosi e prestigiosi, gruppi di grande rilievo: si tratta di un’esplosione artistica che verrà “giudicata” anche dal pubblico pescarese.

Non meno intenso e travolgente sarà invece Dirty Dancing: l’exploit di emozioni coinvolgerà anche il palco del Teatro Massimo di Pescara con il racconto di Baby e della sua storia d’amore con Johnny, il bel maestro di ballo, nata in una lontana estate degli anni ’60 nella scanzonata atmosfera del resort Kellerman. Com’è noto, anche alle nuove generazioni, si tratta di un incontro che si è trasformato in un vero e proprio cult senza tempo a livello cinematografico e teatrale. 

Non solo a Pescara la magia del gospel, ma anche in altre città di Italia che garantiscono ancora per qualche giorno vantaggiose offerte: presso il Nuovo Teatro Faraggiana di Novara, il 14 dicembre (biglietti acquistabili anche su https://www.teatrofaraggiana.it/news-69).

Ed ancora presso l'Auditorium Concordia di Pordenone appunto, il 17 dicembre, ad Alessandria presso il Cinema Teatro Alessandrino il 18 dicembre ( biglietti acquistabili anche su https://www.cinemalessandrino.it/).

L'ultimo appuntamento con il gospel è previsto per il 19 dicembre a Latina presso il Teatro Moderno (biglietti acquistabili anche su https://www.boxofficelazio.it).

Leggi Tutto »

Il programma nazionale Nati per Leggere approda a Montesilvano

Promuovere la lettura per i bambini in età prescolare e vivere il momento della lettura ad alta voce di un genitore al proprio figlio, come momento per intensificare il legame. Questo l’obiettivo del programma nazionale “Nati per leggere” che approda anche a Montesilvano. Martedì 9 ottobre, nella sala “Carlo Di Giacomo” di Palazzo Baldoni si terrà la presentazione dell’iniziativa portata in città dal Centro sportivo culturale Spazio Libero.

A partire dalle 17 si susseguiranno gli interventi di Nadia Guardiano, bibliotecaria e referente regionale “Nati per Leggere” per l’Associazione italiana biblioteche, Domenico Cappellucci, pediatra e referente regionale NPL, per l’Associazione culturale pediatri, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico, Vincenza Medina, Gianni Remigio per l’associazione Spazio Danza e Marianna Como per l’associazione culturale FM, oltre al sindaco Francesco Maragno. La presentazione verrà moderata da Alessandra Puca.

Nei locali di Spazio Danza, per due volte al mese i genitori potranno partecipare insieme ai loro figli, fino ai 6 anni, a delle letture guidate da un’animatrice.

Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2.000 comuni italiani. Dal 1999, Nati per Leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta. 

Leggi Tutto »

Spettacoli, Gigi D’Alessio a Casoli

Molto ricco il cartellone del weekend in Abruzzo . Si comincia venerdì 5 ottobre con il concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese all'Aula Magna del Convitto Melchiorre Delfico di Teramo. A PESCARA, al MamiWata, garage rock in compagnia dei The Escorts. Punk rock a L'Aquila, all'All Beers, dove fanno tappa Digos Goat e Wide Hips 69. Musica indie al Sound di Teramo, dove sono protagonisti i Polemica. Sabato 6 ottobre, all'Agorà di Vasto, concerto del bluesman britannico Sean Taylor. Rock blues a L'Aquila, con Marco Zanini protagonista sul palco dello Spazio Rimediato, insieme a Luca Serani, Patrizia Bellezza e Martina Coccia. Sempre a L'Aquila, il rock psichedelico dei messicani Tajak irrompe a Case Matte. A Teramo, a L'Officina, c'è invece il rock'n'roll dei Mad Rollers. Domenica 7 ottobre, nel Ridotto del Teatro Stabile dell'Aquila, ospiti gli Archi di Santa Cecilia con Luigi Piovano. Sempre a L'Aquila, al Teatrabile, Ugo Capezzali porta in scena "L'uomo di paglia", mentre al Museo della Genti di Pescara è in programma la rappresentazione teatrale "Caprò", con Edoardo Oliva. Lunedì 8 ottobre, il tour della pop-star napoletana Gigi D'Alessio approda in Piazza Santa Reparata a Casoli. Giovedì 11 ottobre, infine, concerto soul di Martina Jozwiak (voce) e Pierfrancesco Speziale (piano) al Riff di PESCARA, e sonorità nel segno del folk statunitensi, al Primo di Chieti, in compagnia della band Lamansarda. 

Leggi Tutto »