"Sono onorato di ricevere un incarico cosi' importante e prestigioso, che mi lusinga e riempie di entusiasmo". Cosi' Simone Cristicchi commenta la sua nomina a nuovo Direttore del Teatro Stabile d'Abruzzo. "Sono orgoglioso di portare la mia esperienza teatrale e le idee migliori, affinche' il Teatro possa essere il luogo deputato a ritrovarsi come comunita': la casa di tutti, dove porsi domande, emozionarsi, tornare a stupirsi, e innamorarsi di questa grande magia del palcoscenico", dice l'artista che continua: "Dedichero' molto spazio anche agli 'spettatori di domani'. I bambini, a cui tengo moltissimo, essendo padre. Voglio dare alla citta' un cartellone di altissima qualita', contando anche su tanti grandi artisti con cui ho lavorato". "Fiducioso che i cittadini saranno al mio fianco in questa nuova avventura, ringrazio chi ha scelto il mio nome tra tanti: e' un regalo bellissimo e inaspettato - conclude Cristicchi - del quale spero di essere degno".
Leggi Tutto »Dellera vs Gianluca De Rubertis live a Cantina Majella
Dellera e De Rubertis saranno di scena a Caramanico Terme, al circolo Arci Cantina Maiella.
Sono anni che sotto varie forme Dellera e De Rubertis collaborano artisticamente, condividendo palchi, note e parole. Dopo la scintilla scoccata tra i due sul palco del MArteLabel Fest, la decisione di portare in giro per la penisola uno show intenso e particolare, in cui ognuno possa liberare l'energia della propria scrittura e potenziarla.
Uno spettacolo iniziato lo scorso 20 ottobre e che ha percorso tutta la penisola, in occasione della ristampa in vinile dei loro ultimi album pubblicati con MArteLabel: “Stare bene è pericoloso” di Dellera con una copertina del designer milanese Edoardo Steiner e “L’universo elegante” di De Rubertis con il progetto grafico dell’artista Charlie Davoli. Questa reciproca contaminazione sonora ha fatto sì che i due artisti si chiudessero in studio per lavorare al loro primo Ep insieme, in uscita nell’autunno 2017.
L'appuntamento è per lunedì 27 novembre alle ore 21,00 a Cantina Majella, in Via Mazzini, 1 a Caramanico Terme (Pe).
I biglietti si possono acquistare direttamente a Cantina Majella fino ad esaurimento disponibilità oppure tramite Whatsapp ai seguenti numeri:
3288971705 - 3339652982
Il Circolo ARCI “Cantina Majella” nasce con la volontà di riscoprire la "tradizione". E' un luogo di ritrovo e di scambio fatto di odori e luci basse; dentro c'è anche la musica, sempre; e poi c'è l'arte della gente, insieme alla cultura del popolo in tutte le sue forme. Il tutto circondato da ottimi vini, birre artigianali e cibo della tradizione.
Leggi Tutto »
La Nuova Scuola Comunale di Montesilvano incanta Lahnstein
Una esibizione dall’altissimo livello, molto al di sopra di quello di una normale Scuola di Musica. Questo il commento a più voci giunto dalla Germania, dove ieri gli studenti della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano si sono esibiti in occasione del 70° Anniversario dell’Università Popolare di Lahnstein, città della Renania gemellata con Montesilvano dall’aprile 2016. Ad allietare il pubblico presente, sono stati Guido Centorame, violinista allievo della maestra Melanie Budde, Silvia De Luca, allieva di arpa della classe di Lucia Antonacci e Manuel Marchegiani, fisarmonicista, preparato da Claudio Azzaro. I tre studenti hanno raggiunto Lahnstein accompagnati dai loro docenti e dal direttore artistico della Scuola Donatella Columbaro, che si è esibita insieme ai ragazzi.
È stato un onore per i ragazzi e per tutta la Istituzione - afferma il direttore Columbaro - poterci esibire per la prima volta al di fuori dei confini nazionali. Gli allievi sono stati bravissimi, dando prova di elevatissime capacità e di una preparazione di grande livello. Vogliamo proseguire nel percorso che ci sta unendo, grazie al gemellaggio tra le due città, in un progetto di amicizia e di collaborazione con la scuola intercomunale di musica di Lahnstein».
«Il gemellaggio con Lahnstein – dichiara il sindaco Francesco Maragno - ha evidenziato i suoi punti di forza e i suoi risvolti positivi in termini turistici, grazie ai crescenti flussi di visitatori che dalla Germania scelgono la nostra città. Ora anche in termini culturali con questa opportunità per i ragazzi della nostra Scuola Comunale. A loro va il nostro plauso per aver rappresentato la nostra città nel segno dell’eccellenza. Un grandissimo apprezzamento ai docenti che stanno preparando musicisti di spessore».
Tony Pancella a Radio Citta’ con Jazzbeside
Il pianista abruzzese Tony Pancella, condurra' ogni mercoledi' alle ore 22:45 in Radio Citta' Pescara, un programma radiofonico sul Jazz dal titolo "Jazzbeside, Percorsi Laterali". Sara' un programma che scandagliera' il lato nascosto degli artisti jazz meno conosciuti, rivolgendosi all'attento pubblico della radio abruzzese. Tony Pancella si inserira' negli originali programmi informativi e musicali che la radio produce dal 1996, allo scopo di dare al ritmo anche la consapevolezza musicale. Il musicista ha un curriculum internazionale e ha gia' partecipato a molte trasmissioni radiofoniche e televisive
Leggi Tutto »Al via la seconda stagione sinfonica di Atri
Al via la seconda stagione sinfonica di Atri, un progetto nato lo scorso anno dalla collaborazione tra Comune, Istituzione Sinfonica Abruzzese e Associazione Musicale "Cesare Tudini". In programma un appuntamento al mese, da novembre a marzo, per cinque concerti, che si terranno nello storico Teatro Comunale. Protagonista l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, che porta nella cittadina delle Terre del Cerrano il meglio della produzione di questa stagione. Si inizia domenica 26 novembre, alle 17.30, con il direttore Sho Itoh, vincitore del primp Concorso Internazionale di direzione d'orchestra"Nino Rota" 2016, di cui l'Isa e' partner istituzionale, e con il flauto solista Andrea Oliva, Prima parte solista dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, uno dei migliori flautisti che l'Italia esprime a livello internazionale. Nel concerto 'Sulle ali del canto'eseguiranno il Concerto di Reinecke, l'OvertureLa bella Melusina e la Sinfonia n.1 in do min. op 11, entrambe di Mendelsshon-Bartholdy. Venerdi' 22 dicembre l'appuntamento e' alle 21 con il Gala lirico-sinfonico di Natale. L'Orchestra Sinfonica Abruzzese sara' diretta da Sergio La Stella con la partecipazione del soprano Martina Serafin e del basso pescarese Alessandro Guerzoni, due artisti di casa alla Scala di Milano, al Metropolitan di New York e alla Staatsoper di Vienna. Eseguiranno musiche di Rossini, Verdi, Wagner, Strauss II, Gershwin e Sinatra. Vienna Classica e anti-classica (Country Jazz!)e' il titolo del concerto del terzo appuntamento, previsto per domenica 14 gennaio alle 17.30. Oltre alle musiche di Mozart, il pubblico potra' ascoltare il Concerto per violoncello, orchestra di fiati, basso e batteriadi Friederich Gulda, eseguito per la prima volta in stagione dall'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Alle 17.30 di domenica 18 febbraio l'appuntamento e' con il concerto "Black Kings - Omaggio a Duke Ellington e Martin Luther King". Per eseguire le musiche del compositore jazz afroamericano, all'Orchestra Sinfonica Abruzzese si affianca la Big Band del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila. L'ultimo appuntamento e' per domenica 18 marzo alle 17.30. Diretta dal direttore principale, Maestro Ulrich Windfhur, l'Orchestra Sinfonica Abruzzese eseguira' Il bel Danubio bluop.314di Strauss II, La Moldavadi Smetana, per chiudere con la Sinfonia n.4 in mi bem magg. "Romantica" di Bruckner, nell'ambito del concerto Notte romantica.
Leggi Tutto »Marco D’Amore e Luca De Filippo in Abruzzo
Cartellone ricco di appuntamenti, questa settimana, in Abruzzo. Si inizia questa sera, venerdi' 17 novembre, con due spettacoli teatrali: "Christian tra la Ci e la Erre", all'Auditorium del Rettorato dell'Universita' di Chieti (con replica il giorno successivo), e"C'era una volta", all'Auditorum Flaiano di Pescara. Danza contemporanea al Florian Espace di Pescara, dove la Compagnia Atacama porta in scena "Migranti". Rock'n'roll al Master Club di Teramo, in compagnia die Plastic Pinks e musica indie allo Scumm di Pescara, con The Spiritual Bat. Sabato 18 novembre, allo Spazio Rimediato dell'Aquila, in scena lo spettacolo teatrale "Lui & Leila", con Claudio Morici. Musica classica all'Auditorium Flaiano di Pescara, dove il Colibri' Sextet propone "La musique francaise". Indie a Lo Spaz di Pescara, dove Le Vie prestano il nuovo album "Batracomiomachia". Rock'n'roll a CaseMatte, a L'Aquila, in compagnia dei The Valium. Sempre a L'Aquila, all'Irish Cafe', concerto di Rocco & The Soulmates. Ritmi balcanici allo Stammtisch Tavern di Chieti, in compagnia di Peppe Millanta & Balkan Bistro. Domenica 19 novembre, allo Spazio ResNuda di Pescara, Ezio Budini porta in scena "Il bello e il brutto". Jazz al Florian Espace di Pescara, con il Duo Arse'ne Duevi e Roberto Zanisi. Lunedi' 20 novembre, ancora jazz a Pescara, questa volta all'Aurum, dove si esibiscono Gianfranco Continenza, Angelo Cipollone e Massimo Manzi. Musica indie allo Scumm di Pescara con il concerto di Zu. Mercoledi' 22 novembre, infine, Marco D'Amore, uno dei principali interpreti della serie tv "Gomorra", e' al Teatro Massimo di Pescara con il suo "American Buffalo". Al Teatro Comunale di Teramo va in scena "Non ti pago", per la regia di Luca De Filippo. Musica classica al teatro auditorium Supercinema di Chieti, dove l'Orchestra giovanile di fiati Monteverdi terra' il "Concerto di Santa Cecilia". Al Fratelli, a L'Aquila, concerto de La Bussola Rotta a Sud Est.
Leggi Tutto »Nuovo appuntamento con il Venerdì Latino dell’Amadeus.
Una serata dedicata ai ritmi caraibici, ma anche animazione e ottime proposte per la cena quella del Venerdì Latino dell'Amadeus.
I protagonisti della serata saranno il ballerino e ideatore della SambaFit Tiago da Silva, Luca Di Profio DJ El Timbal, i ballerini e animatori Marcos Antonio Maza, Manuela Mastropaolo e Jole Maddaluno.
Un serata in collaborazione con le migliori scuole di ballo latino con la proposta del menù cena a partire da 12 euro con il tavolo riservato per tutta la serata oppure l'ngresso libero dalle ore 22,30.
Info e prenotazioni: 0871684677 - Amadeus - Pizzeria - Ristorante- Braceria a vista - Servizio a domicilio via Aterno, 435 Brecciarola di Chieti
Presentato il cartellone del ‘Teate Winter Festival’
Concerti live, incontri, momenti dedicati all'arte, concorsi fotografici, presentazione di libri, laboratori didattici multidisciplinari, jazz cafe', dinner & night time jazz, jam session e degustazioni a tema nei ristoranti teatini sono fra gli appuntamenti piu' significativi della terza edizione del ''Teate Winter Festival''. La rassegna jazzistica, realizzata dall'associazione culturale Art&Show in collaborazione con il Comune di Chieti e il Polo Museale d'Abruzzo, la direzione artistica del maestro Fabio D?Orazio, il project management di Grazia Di Muzio, il contributo di sponsor e numerosi sostenitori, prendera' il via il 24 novembre prossimo per concludersi il 6 gennaio 2018. L'evento e' stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal sindaco di Chieti , Umberto Di Primio, dall'assessore alla cultura e manifestazioni, Antonio Viola, unitamente al direttore artistico e al project manager. ''Teate Winter Festival'' ospitera' Fabrizio Bosso in trio con Lorenzo Tucci e Alberto Gurrisi; Dado Moroni in duo con Max Ionata; Luca Santaniello in quartetto con Aldo Zunino, Andrea Pozza e la vocalist londinese Sara Dowling; Piero Delle Monache e Andrea Deli, i musicisti abruzzesi Matteo e Luca Di Battista, Fabio D'Onofrio, Michelangelo Brandimarte e il Teate Winter Choir con il Pietro Pancella Trio. In occasione dei concerti che si terranno presso l'auditorium Cianfarani, i titolari dell'abbonamento al Teate Winter Festival potranno usufruire di una serie di visite guidate gratuite al museo archeologico La Civitella, visite condotte dalle archeologhe dell'associazione Mnemosyne. Quest'ultima, in collaborazione con la direzione artistica, organizza inoltre il laboratorio ''Musica, dalle origini ad oggi'' allo scopo di promuovere la cultura musicale presso il pubblico dei giovanissimi. Teate Winter Festival sara' anche solidarieta': anche quest'anno una parte del ricavato dei concerti sara' devoluto a favore del ''Progetto Bimbo''che coinvolge il centro di radioterapia oncologico dell'ospedale clinicizzato ''SS. Annunziata'' di CHIETI per la cura dei tumori solidi pediatrici.
Leggi Tutto »Giù il sipario sull’edizione numero 20 di Borgo Rurale a Treglio
Si e' conclusa la 20/a edizione di 'Borgo Rurale' a Treglio: la festa del vino novello, castagne e olio nuovo ha visto la numerosa partecipazione di visitatori provenienti non solo da Abruzzo, ma anche da Marche, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Molise, Puglia e Campania che hanno soggiornato l'intero weekend nel borgo e nelle aree camper appositamente allestite. "Non possiamo che essere estremamente soddisfatti - dichiara Francesco Conserva, presidente della Pro loco - tutto il lavoro di preparazione e organizzazione dell'evento e' stato ampiamente ripagato dalla numerosa presenza di pubblico che e' stata oltre ogni aspettativa. E' doveroso da parte mia - aggiunge - ringraziare tutti quanti hanno collaborato e contribuito all'organizzazione di questa splendida manifestazione che ormai e' divenuta uno dei tratti caratterizzanti del borgo di Treglio". Un'edizione sicuramente ricca durante la quale le venti postazioni dedicate ai piatti tipici del territorio e le undici del vino sono state prese letteralmente d'assalto sia nella serata di sabato che in quella di domenica. Pasta con fagioli, pancetta e zafferano, pennette ceci e baccala', pizze e foje, maccarune a la trappitare, pancetta alla brace, arrosticini, frittata con salsicce, cif e ciaf, pizza fritta, pizza scima, pallotte cace e ove, castagne e ceci, crispelle e pizzelle: queste le delizie gastronomiche del borgo che sono state accompagnate da vino novello e Montepulciano delle cantine Spinelli, Miglianico, Citra e Casal Thaulero, Madonna dei Miracoli, Eredi Legonziano e Colle Moro. Tanti i balli e i canti sulle note della musica del borgo, ovvero dodici gruppi musicali, sei per serata, che si sono esibiti in piazza S. Giorgio e nei vicoli del paese.
Leggi Tutto »TedX in Abruzzo il 20 aprile 2018
Dalla Silicon Valley il TED (Technology Entertainment Design) arrivera' per la prima volta in Abruzzo la prossima primvera, con una conferenza che il 20 aprile prossimo si terra' al Castello Chiola di Loreto Aprutino, in provincia di Pescara. Il tema della TedX Pescara (la x sta per independently organized Ted event) sara' "Le idee che meritano di essere diffuse" e per chi vorra' esserci fisicamente i 100 biglietti a disposizione saranno in vendita dalle ore 18 del 20 novembre prossimo. Per garantire a tutti la visione dell'evento, pero', a Pescara sara' l'Aurum ad aprire le porte gratuitamente con la diretta streaming in contemporanea. "Forte e Gentile", il motto dell'Abruzzo coniato da Primo Levi sara' il tema della prima edizione. Esponenti dell'industria, della cultura, dell'arte, del sapere tecnologico e di associazioni che hanno in comune la capacita' di innovare, rinnovarsi e trasformarsi attraverso la condivisione di valori etici comuni si alterneranno nel corso di un evento che, ad oggi, ha raggiunto oltre un miliardo di visualizzazioni in tutto il mondo.
In vista dell'appuntamento abruzzese, la grande conferenza mondiale su etica, innovazione e condivisione sta selezionando nuovi partner con cui condividere i propri valori etici facendo di Pescara un punto di riferimento per la loro diffusione.
Leggi Tutto »