Spettacoli

Tutto pronto per la X edizione del Premio Nassiriya

Giunge al decennale il Premio Nassiriya, la manifestazione istituita nel 2008, in occasione dell’anniversario del tragico attentato di Nassiriya, in Iraq, che il 12 novembre 2003 provocò 28 morti, di cui 19 italiani, e il ferimento di oltre 50 persone.

Lunedì 13 novembre, si svolgerà la commemorazione dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, che offre anche l’occasione di conferire riconoscimenti a persone, militari o civili, che si siano distinte per la propria attività e per il proprio operato. «Il tragico attentato di Nassiriya, in Iraq, del 12 novembre 2003 - ricorda il sindaco Francesco Maragno - fu solo il primo di una serie di attacchi terroristici avvenuti dal 2003 al 2006, durante la guerra d'Iraq. E’ proprio per commemorare quelle vittime, che il Comune di Montesilvano promuove il Premio Nassiriya, durante il quale intendiamo manifestare il nostro riconoscimento a quelle persone che a livello nazionale o locale fanno tanto per il benessere dell’intera collettività. Sono due le tipologie di Premio che andremo a conferire: le aquile speciali a personaggi illustri che si sono particolarmente distinti nella loro carriera, e le targhe a uomini e donne delle forze dell’Ordine e di soccorso del territorio che hanno condotto operazioni mostrando senso del dovere, coraggio e altruismo».

Per l’edizione 2017, il Premio Speciale Nassiriya verrà conferito al presidente del Tribunale Angelo Mariano Bozza, al generale Mario Mori, direttore del Sisde e comandante dei Ros, al Tenente Colonnello Medico dell’Aeronautica Militare Alessandro Fiorini, alla giornalista Gabriella Simoni, inviata speciale di Mediaset e ai militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Roccaraso, il Maresciallo Aiutante Lorenzo Gagliardi, il Brigadiere Marco Bini, il Vice Brigadiere Mauro Desideri e l’Appuntato Scelto Ivan Licciardello. Con i premi speciali si terrà un momento di approfondimento convegnistico, moderato dal giornalista Rai, Silvano Barone, caporedattore del Tgr Abruzzo.

Riceveranno il Premio Nassiriya anche il Mar. Ca. Riccardo Venditti, Mar. Ord. Alessandro Alette, Brig. Ca. Gianluca Conicella Cerritelli, App. Sc. Domenico Moscatelli, App. Sc. Enrico Di Pucchio, App. Sc. Ernesto Ricci del Nucleo Operativo Radiomobile Compagnia dei Carabinieri di Montesilvano e l’App. Sc. Agostino Di Lello, l’App. Fabrizio De Iuliis dell’Aliquota Radiomobile del NOR della Compagnia di Montesilvano; Paolo Robustelli, Vice Questore della Polizia di Stato di Pescara; i componenti degli Equipaggi della Squadra Volante della Polizia di Stato di Pescara, Isp. SUPS Antonio Mauro, Sov. Daniele Cavalera, Ass. C. Luca Falò, Ass. C. William Caprarese, Ass. C. Roberto Brandolini, Ass. C. Raffaele La Sorsa, Ass. C. Rocco Rossi, Ass. Ezio Legnettini; l’Isp. C. Fabio Valentini, Equipaggio Squadra Volante della Polizia di Stato di Pescara e l’Isp. C. Claudio Tenisci, Equipaggio Squadra Cinofili della Polizia di Stato di Pescara; il M.llo Ord. Alessio Paolini, Reparto Carabinieri Biodiversità Pescara; per la Direzione Marittima di Pescara il Terzo Nucleo Aereo e il 1° M.llo Np. Giuseppe De Tommaso; per i Vigili del Fuoco di Pescara il comandante Vincenzo Palano, il vicecomandante Luca Verna, CR Ivo Delli Rocili, CS Adriano Di Francesco, VC Roberto Erodiani, VF Davide Flacco; i piloti Igor Cicchelli, Luciano Troyli, lo specialista elicotterista Adriano Mancini, CS Alfredino Di Pillo, VE Giuseppe Salvatorelli, VQ Francesco Carone, VE Costantino De Angelis e I.A. Maurizio Morelli; Rocco Prezioso, Volontario Misericordia di Pescara; Paolo Chiola, Autista soccorritore dell’Unità territoriale di Montesilvano del Comitato Locale di Penne della Croce Rossa Italiana; Giuliana Valentini, Corpo Volontari Protezione Civile Montesilvano.

Nel corso degli anni il riconoscimento è stato assegnato, tra gli altri, al Contrammiraglio delle Capitanerie di Porto Enrico Moretti, ai giornalisti Toni Capuozzo, Maria Grazia Capulli e Angelantonio Rosato, ai Carabinieri reduci di Nassiriya Cav. Paolo Di Giovanni, Maurizio Lucchesi, Marilena Iacobini, Medaglie d’Oro Vittime del Terrorismo, al Cav. Tito Di Sante Presidente di AssoArma. Nell’edizione 2016 venne insignito del Premio speciale Nassiriya il Generale C.A. Luigi Ramponi già Direttore del SISMI e Comandante del Corpo della Guardia di Finanza, scomparso lo scorso maggio.

Leggi Tutto »

Nel week-end in Abruzzo arrivano Brunori, Lavia e Dapporto

Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo. Si parte questa sera, giovdi' 9 novembre, con lo spettacolo teatrale "Il sogno di un uomo ridicolo", con Gabriele Lavia, al Palasport di San Nicolo' a Tordino. Al Teatro Comunale di Atri, Massimo Dapporto porta in scena "Un borghese piccolo piccolo". Concerto di musica classica al Castello Orsini di Avezzano, dove il Trio Metamorphosi propone "Tre, come l'essenza di cio' che vive". Jazz al Senza Fissa Dimora di PESCARA, in compagnia del To Bird With Love Quintet. Venerdi' 10 novembre, al Teatro Fenaroli di Lanciano, in scena lo spettacolo "Le Serve", per la regia di Giovanni Anfuso (lo spettacolo fara' tappa il giorno dopo al Teatro Maria Caniglia di Sulmona). Al Florian Espace di Pescara, con repliche fino a domenica, in programma "A porte chiuse. Dentro l'anima che nuoce", a cura della compagnia Teatri di Vita. Alla Casa del Teatro dell'Aquila, Antas Teatro propone "Dodici parole buone". Musica d'autore al Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara, nell'ambito del Festival delle letterature dell'Adriatico: Paolo Tocco presenta il suo ultimo album "Ho bisogno di aria". Ritmi balcanici a L'Officina di Teramo, in compagnia degli Aikar. Sempre a Teramo, doppio concerto rock'n'roll: al Caffe' dell'Olmo ci sono i The Fuzzy Dice e al Tempio della Birra gli Spaghetti Rocchenroll. Musica rock al Monthy's Irish Pub dell'Aquila, dove sono protagonisti i The Neinteenhey!Tees. Sabato 11 novembre, al Pin Up di Mosciano Sant'Angelo, c'e' Gemitaiz, uno dei massimi esponenti della scena hip-hop. Allo Spazio Matta di Pescara, nell'ambito del Fla, Daniele Fabbri propone la stand-up comedy "Il timido Anticristo". Al Piccolo teatro dello scalo, a Chieti, c'e' invece "Mumble mumble", per la regia di Paolo Giommarelli. Sempre a Chieti, al Supercinema, spettacolo contro la ludopatia: "Gran Casino'. Storie di chi gioca sulla pelle degli altri", a cura di Itineraria Teatro. Alla Casa del Teatro dell'Aquila in programma "Tamburo e' voce", a cura del Teatro Proskenion. Musica rock al Beat Cafe' di San Salvo, dove ci sono i Veivecura, e al Polarville dell'Aquila, con Chris Cacavas, Edward Abbiati e The Dirty Devils. Concerto nel segno della musica sperimentale all'Auditorium Petruzzi di Pescara, nell'ambito del Fla, dove Heraira propone "The simple way of the heart: Chapter One". Il raffinato cantautore Federico Sirianni e' invece al Fratelli dell'Aquila, mentre al Post Bar di Pescara c'e' la musica indie di Dileo e Bruno Tomasello. Jazz al Munda dell'Aquila, dove Daniele Fratini, Manuel Trabucco, Abramo Riti e Enrica Panza si esibiscono in "Pop songs in jazz". Musica popolare alla Casa del Teatro dell'Aquila, con i Mamma li Turchi. Domenica 12 novembre concerto di spessore al Teatro Circus di Pescara, dove Brunori Sas chiude il Fla. Il cantautore Matteo Di Clemente e' invece al Cueva Brigante di Chieti, mentre la compagnia Bertolt Brecht porta in scena "Pinocchio a tre piazze" al Teatro Comunale di Teramo. Mercoledi' 15 novembre, infine, il cantautore Jimmy Ingrassia e' ospite del Fratelli a L'Aquila.

Leggi Tutto »

Teatro Marrucino presenta il cartellone 2018 

Un calendario ricco di appuntamenti quello del 2018 per il teatro Marrucino di Chieti e che avra' inizio il prossimo gennaio, in concomitanza con le celebrazioni del Bicentenario. In cartellone Prosa, Rassegna di Teatro Ragazzi ''Teatro in fiaba'' e, novita' di quest'anno, gli appuntamenti dedicati al ''Teatro emergente'' per un'offerta culturale ampia e di grande spessore artistico, realizzata in collaborazione con Acs - Abruzzo Circuito Spettacolo. La Stagione di Prosa iniziera' il 6 e il 7 gennaio con ''L'anatra all'arancia'', spettacolo cult del teatro comico tratto dal testo Williams Douglas Home. Nei ruoli che furono di Ugo Tognazzi e Monica Vitti nel celebre film del '75, ci saranno Luca Barbareschi, che firma anche la regia, e Chiara Noschese. Il 16 e il 17 gennaio Giorgio Barberio Corsetti, uno dei nomi piu' prestigiosi del teatro di ricerca italiano, presentera' il ''Re Lear''di William Shakespeare prodotto dal Teatro di Roma, con l?interpretazione di Ennio Fantastichini. Il 3 e il 4 febbraio sara' la volta di un altro grande classico: ''L'avaro'' di Molie're con Alessandro Benvenuti e la regia di Ugo Chiti, mentre il 10 e l'11 febbraio Vinicio Marchioni e Francesco Montanari, apprezzatissimi interpreti della serie televisiva ''Romanzo criminale'', si cimenteranno con ?echov in ''Uno zio vania' diretto dallo stesso Marchioni. ''Il mondo non mi deve nulla'', commedia di rara intensita' scritta da Massimo Carlotto, sara' in scena il 24 e il 25 febbraio in uno spazio espressamente dedicato alla drammaturgia contemporanea. I protagonisti saranno Pamela Villoresi e Claudio Casadio, diretti da Francesco Zecca. Dopo ''La vedova scaltra'' di Goldoni in programmazione per il 17 e il 18 marzo con Francesca Inaudi, Giuseppe Zeno e la regia di Gianluca Guidi, il teatro contemporaneo torna protagonista con due capolavori di scrittura: il 14 e il 15 aprile ''Vincent Van Gogh''. ''L'odore assordante del bianco'', che e' valso all'autore Stefano Massini il Premio Tondelli, e l'11 e il 12 maggio ''Copenaghen''di Michael Frayn. A vestire i panni di uno dei pittori piu' amati di tutti i tempi, per raccontare il rapporto tra creativita' e follia ed interrogarsi sul ruolo dell?arte nella societa' di oggi, sara' Alessandro Preziosi diretto da Alessandro Maggi. Il celeberrimo testo di Frayn chiudera' infine la Stagione raccontando una delle pagine piu' misteriose della storia novecentesca: l'invenzione della bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale. Nella rassegna dedicata al Teatro Emergente, giovani registi ed interpreti si confronteranno con scritture teatrali originali ed innovative. La programmazione inizia il 20 febbraio con ''D.N.A. Bullying play''di Dannis Kelly, con la regia di Antonia Renzella, prosegue il 6 marzo con ''Hallo! I?m Jacket! (Il gioco del nulla)'', a cura di Elisa Canessa, e si concludera' il 10 aprile 2018 con ''Questa e' casa mia'', scritto, diretto ed interpretato dassAlessandro Blasioli. Non manca, come negli anni precedenti, il cartellone di Teatro Ragazzi. La Rassegna ''Teatro in fiaba'' propone i classici sempre amati dai piu' piccoli: il 4 gennaio ''La Befana vien di notte'' prodotto da Teatro Nyce e La Mansarda - Teatro dell'Orco, il 28 gennaio ''La bella addormentata'' di Florian Metateatro, il 18 febbraio 'Un sogno nel castello' di Teatro Daccapo, il 4 marzo ''Moby Dick'' de I Guardiani dell'Oca e il 25 marzo ''Hansel e Gretel, la strada nel bosco'' del Teatro Verde. 

Leggi Tutto »

Antiche feste d’Abruzzo: a San Valentino incontro con l’autore del libro

In occasione della Festa di San Martino la presentazione del libro Antiche Feste d'Abruzzo, edito da Tabuta Fati, attraverso l'incontro con l'autore Enrico Trubiano. Il testo include la trattazione della "Processione dei Cornuti" https://www.notiziedabruzzo.it/brevi/torna-la-processione-dei-cornuti-a-san-valentino.html, che si terrà venerdì 10 novembre, e per questo movito ancora più impprtante per la comunità locale. 
 L'iniziativa è in programma sabato 11 novembre 2017 alle ore 16,00 presso la Biblioteca Comunale di San Valentino.

La descrizione del volume da parte dell'editore: "L’Abruzzo, una straordinaria regione che si racconta nella bellezza del suo mare, delle colline e dei monti, veri e propri angoli incontaminati. Il libro raccoglie pagine ingiallite nel tempo, che tornano a rivivere insieme ai documenti d’epoca e a qualche rara testimonianza. Particolare spazio è dedicato all’analisi di fonti immacolate, tratte dall’archivio dell’Autore. Quarantaquattro feste celebrate, patrimonio antropologico e idenditario, di cui alcune di indubbia originalità, altre che ripetono uno schema fisso, altre ancora che raccontano di vetuste dispute, mai sopite, ma tutte ancora intrise di passione e di fede".

Leggi Tutto »

Inaugurazione della serata latina all’Amadeus di Chieti

Una serata dedicata ai ritmi caraibici, ma anche animazione e ottime proposte per la cena quella del Venerdì Latino dell'Amadeus. 

I protagonisti della serata saranno il ballerino e ideatore della SambaFit Tiago da Silva, Luca Di Profio DJ El Timbal, i ballerini e animatori Marcos Antonio Maza, Manuela Mastropaolo e Jole Maddaluno.

Un serata in collaborazione con le migliori scuole di ballo latino che si inaugurerà venerdì 10 novembre 2017 con la proposta del  menù cena a partire da 12 euro con il tavolo riservato per tutta la serata oppure l'ngresso libero dalle ore 22,30.  
 Info e prenotazioni: 0871684677  Amadeus - Pizzeria - Ristorante- Braceria a vista - Servizio a domicilio via Aterno, 435 Brecciarola di Chieti

Leggi Tutto »

Dante Marianacci ospite del FLA

Giovedì 9 ottobre, alle ore 18.00 a Casa d’Annunzio a Pescara  (Corso Manthonè n.116),nell’ambito del Festival delle Letterature dell'Adriatico edizione 2017, verrà presentato il volume “Dante Marianacci. Gli scenari della mente. Piccola antologia critica", pubblicato da Di Felice Edizioni e curato da Simone Gambacorta, una raccolta di 33 contributi critici, tra recensioni, articoli e brevi saggi dedicati all’ultimo libro di poesie dell'autore, dal titolo "Scenari della mente". Interverranno alla serata Giovanni Di Iacovo, assessore alla cultura del Comune di Pescara, il curatore del volume Simone Gambacorta, Andrea Gialloreto, docente di letteratura italiana contemporanea all’Università d’Annunzio e l’editrice Valeria Di Felice. 

Dante Marianacci leggerà alcuni suoi testi poetici e Arianna Di Pasquale, allieva del Conservatorio Luisa d’Annunzio, si esibirà alla fisarmonica con due brevi intermezzi musicali. A conclusione, farà  un breve intervento la nota scrittrice Simonetta Agnello Hornby.

“Queste pagine – scrive Simone Gambacorta nella prefazione - nascono sulla spinta di un transito da un singolare a un plurale: dal libro di un autore ne nasce un altro, di altri autori. In questa Piccola antologia della critica (con ogni evidenza un sottotitolo che non dissimula né tace alcunché) sugliScenari della mente, la raccolta di poesie che nel 2016 Dante Marianacci ha pubblicato per i tipi Di Felice, è più che mai la parola a generare la parola, a far anzi scaturire altre parole, a suscitarle, a convocarle, a esigerne l’emersione: parole che si declinano in analisi, ragionamenti, considerazioni, commenti. 

Dalla poesia si arriva così alla recensione, al saggio critico, all’intervento, alla nota, alla chiosa, nel segno di quello che nel volume diventa un discorso molteplice, con trentatré letture che si avvicendano senza lesinare tangenze, convergenze, spunti, ipotesi, congetture e interrogazioni, distanze e asimmetrie.”

 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo negli scatti in bianco e nero raccontato da Tonino Di Venanzio 

Il bianco e nero per raccontare l'Abruzzo che non c'e' piu' nella mostra fotografica dedicata a Tonino Di Venanzio che sara' inaugurata domenica 12 novembre alle 10.30, nei locali di Palazzo Lepri a Chieti. Il fotografo, artista e artigiano di San Valentino in Abruzzo Citeriore ha immortalato con il suo obiettivo la vita familiare e sociale dell'Abruzzo a cavallo tra gli anni Trenta e Settanta del secolo scorso. In mostra oltre ottanta lastre originali degli anni '30 e '40, parte di un vasto archivio d'immagini digitalizzate per l'occasione e riproposte al grande pubblico. Vent'anni di storia d'Abruzzo, immagini d'epoca che descrivono i momenti di festa, le scene dei matrimoni di paese, attimi di gioia familiare. La mostra restera' aperta fino al 24 novembre. La figura di Di Venanzio e' anche oggetto di studio a scuola: a settembre e' cominciata la seconda edizione del corso di fotografia ed educazione all'immagine riservato agli alunni delle classi primarie e secondarie dell'Istituto comprensivo B. Croce" di San Valentino, diretto dalla professoressa Daniela D'Alimonte. Scopo del progetto e' avvicinare i bambini all'arte della fotografia attraverso le immagini di Di Venanzio che illustrano la vita e le tradizioni familiari di un periodo storico a cavallo della Seconda guerra mondiale, in un contesto politico e sociale che altrimenti andrebbe perduto. A guidare i ragazzi con lezioni tecnico-pratiche il professor Gianni Iovacchini, docente Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche). Il progetto si concludera' nel prossimo dicembre con una mostra e la premiazione degli elaborati fotografici a cura dei ragazzi. 

Leggi Tutto »

Teramo, incontro Brucchi – associazioni culturali

Il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, ha incontrato i rappresentanti della 'Benedetto Marcello', di 'Teramo Nostra', di 'Spazio Tre', di 'Big Match' e della 'Corale Verdi'. Un riunione nel corso della quale il primo cittadino, oltre a illustrare le risorse inserite in bilancio, si e' impegnato a farsi parte attiva nei confronti degli enti sovraordinati perche' queste associazioni non vengano lasciate sole. "L'incontro con le associazioni e' andato bene, hanno sottolineato che con la lettera dell'altro giorno non c'era nessuna dietrologia. Ho spiegato come in bilancio ci siano 25mila euro per le attivita' culturali e ho assicurato il mio impegno a dare loro una mano per quello che e' possibile - ha detto Brucchi - Istituiremo un tavolo tecnico con le associazioni al fine di trovare la strada per questi finanziamenti, perche' loro lamentano proprio di sentirsi sole". Associazioni che ad oggi, fatte salve le risorse che arrivano dalla Fondazione Tercas, hanno di fatto visto l'azzeramento di tutti i finanziamenti da parte di enti quali Regione e Governo. Restano le risorse inserite nel bilancio del Comune, sempre che domani il primo cittadino abbia i numeri per approvare il bilancio e continuare a portare avanti l'esperienza amministrativa

Leggi Tutto »

La bici al FLA Festival di Pescara

Torna il #FLA Festival di libri e Altrecose, a Pescara. E torna “A ruote spiegate. La bicicletta fra le righe” l’appuntamento dedicato a bici e letteratura curato da Borracce di poesia®. La bicicletta quindi tra letteratura, giornalismo, viaggio, scelte di mobilità contemporanea. 
 
Due appuntamenti. Si parte giovedì 9 novembre alle 21, Bagno Borbonico - Museo delle Genti d'Abruzzo con “La bici vulcanica. Un racconto dei primi 200 anni del «democratico cavallo»”. Un evento importante per Borracce di poesia®. Il testo del racconto-spettacolo è scritto infatti da Alessandro Ricci, curatore appunto di Borracce di poesia®. 
 
La bicicletta narrata. Fra parole, immagini, video, suoni e suggestioni ecco la storia della bici che proprio nel 2017 compie i suoi primi duecento anni. Un racconto appassionato e sentito, di attualità politica e sociale. Una storia di personaggi, cambiamenti, innovazioni e tecniche. Per scoprirla a partire dalle conseguenze inimmaginabili dell'eruzione del vulcano Tambora, in Indonesia, nel 1815, passando per il barone Karl Drais, suggestioni artistiche, pagine di poeti, scrittori e musicisti fino alle città senza auto di oggi. O meglio, del futuro. Sempre a pedali. Accompagna alla chitarra Andrea Bellicoso. 
 
Secondo appuntamento sabato 11 novembre, alle 20, Circolo Aternino - Sala Azzurra. Con Sergio Deromedis per “Il manuale delle piste ciclabili e della ciclabilità - Ideare, pianificare, progettare, promuovere e gestire le infrastrutture ciclabili” (Edicilo). Modera sempre Alessandro Ricci-Borracce di poesia®.
 
Un manuale con dati e preziose informazioni tecniche per ideare, pianificare, progettare, promuovere e gestire le infrastrutture ciclabili di qualità. È uno strumento unico in Italia, in quanto non si limita alla sola progettazione delle piste ciclabili, ma affronta anche il tema della loro pianificazione, gestione e promozione. Particolare attenzione è stata posta dall’autore all’analisi normativa e alla ricerca di una segnaletica efficace e rispettosa delle norme. Si rivolge non soltanto ai tecnici della mobilità, ma anche ad amministratori, dirigenti, imprenditori, avvocati, insegnanti e associazioni che si occupano della bicicletta, della mobilità, del turismo, di lavori pubblici. Il manuale è arricchito da oltre 300 elementi grafici. In Italia nei prossimi anni andranno realizzati almeno 15mila chilometri di infrastrutture ciclabili: per capire come farle e soprattutto come farle bene.
 
Sergio Deromedis è ingegnere e da quasi 20 anni si occupa di ciclabilità. È tecnico e vice direttore dell’Ufficio infrastrutture ciclopedonali della Provincia autonoma di Trento. Ha progettato e diretto i cantieri di circa 50 infrastrutture ciclabili, di cui: 186 chilometri di piste ciclopedonali, 3 Bicigrill, 16 ponti, per un importo di oltre 30 milioni di euro. Ha collaborato alla pianificazione, alla gestione e alla promozione della rete ciclopedonale trentina lunga 450 chilometri e con 2.500.000 passaggi annuali.
 
Negli anni precedenti hanno partecipato: Paolo Pinzuti, Isabella Borghese, Matteo Eremo, Ezio Colanzi, Federico Del Prete, Leonardo Corradini, Veronica Rizzoli, Albero Fiorillo, Giuseppe Piras, Patricia van Wachtendonk. 
 
La sezione A ruote spiegate del FLA è in partnership con Il Bicicletterario - Parole in Bicicletta, l'unico premio letterario al mondo dedicato alla bicicletta.

Leggi Tutto »

Torna il FLA – Festival di Libri e Altrecose

Un nuovo nome e una nuova immagine per rinnovare, da giovedì 9 a domenica 12 novembre, la tradizione creativa del FLA - Festival di Libri e Altrecose. Tra letteratura, musica, arte, teatro, fumetti, fotografia e - da quest’anno - street food, saranno 150 gli appuntamenti in cartellone e più di 120 gli ospiti che animeranno i luoghi più vivaci di Pescara.
Il meglio delle proposte culturali contemporanee per quattro giorni si concentrerà tra le mura delle case di Gabriele d’Annunzio e di Ennio Flaiano, negli spazi del Museo delle Genti d’Abruzzo e negli altri luoghi del centro storico, passando per i teatri cittadini, piazza Salotto, il circolo Babilonia e il mercato coperto di piazza Muzii. La manifestazione, organizzata dall’agenzia di comunicazione Mente Locale di Vincenzo d’Aquino, con la direzione artistica di Luca Sofri, dopo l’anteprima di Milano è stata presentata oggi, lunedì 6 novembre, nella conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche il sindaco del Comune di Pescara Marco Alessandrini; Giovanni Di Iacovo, fondatore del FLA e assessore alla Cultura del Comune di Pescara; l'assessore alla Cultura del Comune di Spoltore Roberta Rullo; Valentina Di Zio (Deco Spa), main sponsor del Festival; Roberto Marzetti, presidente Fondazione Museo Genti d’Abruzzo.
Il FLA quest’anno taglia il traguardo della XV edizione e si arricchisce con nuovi partner a livello nazionale (Sky Arte, Radio Deejay, Il Post, The Big Now, Facebook, Coca-Cola HBC Italia) che si affiancano agli sponsor locali, motori instancabili del festival (il main sponsor Deco, compagno d’avventura del Fla dal 2013, Marifarma, Casal Thaulero, la DMC “Terre del Piacere” e Mercedes Smart Barbuscia) e ai partner istituzionali (il FLA è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e gode del patrocinio della Provincia di Pescara e della Regione Abruzzo).
Tantissime le novità dell’edizione 2017 e i grandi nomi del panorama nazionale che interverranno a Pescara: da Pietro Grasso a Fabio Volo, da Brunori Sas a Simonetta Agnello Hornby, passando La Pina, Luca Bottura, Walter Veltroni, Valerio Massimo Manfredi, Donatella Di Pietrantonio, Fredrik Sjöberg, Gianrico Carofiglio, Giovanni Floris, Claudio Cerasa, Marco Baliani, Daria Bignardi, Dario Voltolini, Enrico Deaglio, Enrica Tesio e tanti altri ancora. C’è il debutto della Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco, presente all’interno della kermesse con tre lezioni a ingresso gratuito incentrate su montaggio, ritmo e narrazione di una storia. Ci sarà la festa del Post, un vero festival nel festival, che inizia con l’arrivo a Pescara della redazione del quotidiano online diretto da Luca Sofri e prosegue con un ricco programma caratterizzato da incontri con i giornalisti più accreditati, rassegne stampa al mattino, appuntamenti dedicati all’attualità e ai temi che più stanno a cuore alla comunità di lettori. Per la prima volta nella centralissima piazza Salotto troveranno posto i dieci caratteristici truck del FLAmbé Street Food Festival, definito “la carovana dello street food più letterario che ci sia”, con i piatti della tradizione gastronomica e quelli ispirati al mondo della narrativa. L’anteprima assoluta della puntata della serie “Gli Intoccabili”, in onda su Sky Arte HD e dedicata ai poeti maledetti Charles Baudelaire e Fabrizio De André, si aggiunge al programma#YouthEmpowered di Coca-Cola HBC Italia, dedicato ai giovani tra i 16 e 30 anni per supportarli nella transizione dalla scuola al mondo del lavoro. La passione per la lettura in chiave sostenibile muove invece il progetto “Deco street library” che quest’anno, grazie al sostegno del main sponsor Deco, raddoppia. Saranno due, infatti, le librerie di strada, di cui una dedicata completamente ai bambini, in cui chiunque potrà lasciare i propri libri e prenderne in prestito altri.
Cuore pulsante di questa edizione del FLA è il Museo delle Genti d’Abruzzo, che spalancherà le sue porte sia ai visitatori che intendono ammirarne i percorsi espositivi e sia offrirà spazio agli incontri della scuola Holden e ai giornalisti del Post, che durante i giorni del festival allestiranno la loro redazione proprio in una delle sale del Museo. Inoltre, come ogni anno, ci saranno iniziative speciali all’Auditorium Petruzzi e al Caffè Letterario, in via delle Caserme. 
 
PROGRAMMA E FULL PASS
L’opening ufficiale del FLA - Festival di Libri e Altrecose è in programma giovedì 9 novembre alle ore 18,30 quando il presidente del Senato Pietro Grasso salirà sul palco dello Spazio Matta per raccontare a Luca Sofri i retroscena del volume “Storie di sangue, amici e fantasmi” (Feltrinelli) sulle stragi di Capaci e via D’Amelio e aprire ufficialmente la passerella letteraria (e non solo) che per quattro giorni si snoderà tra le strade di Pescara. Giovedì nei luoghi del FLA si alterneranno scrittrici come Simonetta Agnello Hornby (“Nessuno può volare”, Feltrinelli), Simona Vinci (“Parla, mia paura”, Einaudi Stile Libero), Matteo Bussola (“Sono puri i loro sogni”, Einaudi), i giornalisti Enrico Franceschini (La Repubblica) e Mattia Feltri (La Stampa).
Grande soddisfazione da parte degli organizzatori per la presentazione in anteprima nazionale – in programma venerdì 10 novembre – di “Quando tutto inizia”, il nuovo romanzo di Fabio Volo (Mondadori). Il cartellone della seconda giornata del FLA vede anche la partecipazione di Walter Veltroni, che intervistato da Giovanni Floris presenta il suo nuovo libro “Quando” (Rizzoli), dell’entomologo svedese Fredrik Sjöberg, della scrittrice Enrica Tesio (“Dodici ricordi e un segreto”, Bompiani), del giornalista e scrittore Enrico Deaglio (“Patria, o Grande Paese), del direttore del Foglio Claudio Cerasa, del direttore d’orchestra Matthieu Manthaus (“Beethoven e la ragazza coi capelli blu”), diDaria Bignardi che presenta il nuovo libro di Dario Voltolini “Pacific Palisades” (Einaudi) e di Giovanni Di Iacovoche, in veste di scrittore, descriverà uno spaccato di vita della provincia abruzzese a partire dai protagonisti del suo ultimo volume “Confessioni di uno zero”.
Grazie a Radio Deejay, quest’anno radio ufficiale dell’evento, sabato 11 novembre sono invece attese due delle voci più amate e seguite dal pubblico radiofonico: La Pina (insieme al marito, il musicista e produttore Emiliano Pepe) che presenta il volume “I love Tokyo” (Vallardi) e Luca Bottura con “Tuttorial live”. Con loro anche il gradito ritorno diLabadessa (“Mezza fetta di limone”, Shockdom), Christian Raimo (“Tutti i banchi sono uguali”, Einaudi), il senatore e sociologo Luigi Manconi (“Non sono razzista, ma. La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura”, Feltrinelli), gli autori di best seller Gianrico Carofiglio (“Le tre del mattino”, Einaudi) e Valerio Massimo Manfredi(“Teutoburgo”, Mondadori).
Il FLA 2017 chiude il sipario domenica 12 novembre con l’attore, drammaturgo e regista teatrale Marco Baliani, la scrittrice Donatella Di Pietrantonio (vincitrice del Premio Campiello 2017 con “L’Arminuta”, Einaudi), la fata Ariele di Rai Yo Yo tanto amata dai più piccoli Greta Pierotti e l’atteso incontro tra parole e musica con il cantautore cosentinoBrunori Sas, a Pescara dopo il successo del suo ultimo tour “A casa tutto bene”.
Il programma completo del FLA - Festival di Libri e Altrecose è disponibile online su https://www.pescarafestival.it/ ma è possibile seguire gli aggiornamenti anche sui canali social Facebook, Twitter e Instagram dedicati alla manifestazione. Gli appuntamenti quest’anno, grazie al contributo dei partner privati e istituzionali, sono tutti a ingresso gratuito. Tuttavia per assicurarsi il posto a sedere in prima fila ed evitare le code negli incontri più affollati è possibile acquistare il Full Pass che consentirà anche di accedere con una corsia preferenziale agli incontri della Scuola Holden e della Festa del Post.
 
LE 10 SEZIONI DEL FLA
Il FLA - Festival di Libri e Altrecose, oltre a un una ricca serie di eventi speciali, si snoda in 10 sezioni, ognuna con il suo curatore: “Ostinate”, a cura di Paolo Di Paolo, caratterizzata da cinque incontri con altrettante protagoniste femminili della narrativa contemporanea; “Prisma italiano”, a cura di Massimiliano Panarari, nata dal “tentativo di decifrare e fornire qualche riflessione a proposito di questo nostro Paese che fatica a essere normale”; “A ruote spiegate”, a cura di Alessandro Ricci, una parabola sulla bicicletta tra letteratura, giornalismo, viaggi e scelte di mobilità”; “Conflitti”, a cura di Jenny Pacini, i cui protagonisti sono corrispondenti dal fronte ed esperti di terrorismo; “Voci, Luoghi, Lampi”, a cura di Letizia Di Girolamo, che descrive storie di padri, figli, infanzie interrotte e faticosi passaggi all’età adulta; “Playlist” a cura di Fabio Ciminiera, dedicata alla musica; “Olis”, a cura di Michele Meomartino, che parla di cibo, animali e stili di vita. Per la prima volta ci sarà una sezione speciale ispirata alla solidarietà e all’aiuto concreto nei confronti dell’altro, chiamata “Failatuaparte”, mentre la sezione “Fumetto” è organizzata in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics. Infine, con “Love Hotel”, anticipazione del festival omonimo, si indagherà il tema dell’amore da prospettive diverse e inusuali in collaborazione con il circolo Babilonia. 
 
“ORIZZONTI” E MOSTRE
In una cornice suggestiva e onirica, sospesi tra natura e arte, il pianista Cesare Picco riempirà con la sua musica il silenzio del Convento di San Panfilo Fuori le Mura a Spoltore, mentre il fotografo Franco Pagetti immortalerà l'evento e le bellezze del territorio. È il progetto “Orizzonti”: un’operazione di promozione culturale inserita nella cornice del FLA e promossa dalla DMC “Terre del Piacere”, a cui parteciperanno la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, intervistata dalla giornalista e conduttrice tv Daria Bignardi.
Quest’anno sono tre le mostre collegate con il FLA: la personale di Ilaria Biotti “Here and Now” all’Alviani Art Space (Aurum, Largo Gardone Riviera) che sarà inaugurata sabato 11 novembre alle 18; la mostra fotografica “Scrittori italiani” di Michele Corleone a Casa d’Annunzio, con i ritratti in bianco e nero di poeti e scrittori italiani dal 900 ad oggi; la mostra personale “Guardarti e non saperti” di Francesca Lioce al Caffè Letterario.
 
LA PRESENTAZIONE DEL FLA
“Il Fla festeggia la sua 15esima edizione – afferma il sindaco di Pescara Marco Alessandrini - Sono davvero felice di presentare un Festival che si è affermato con una crescita che vede grandi numeri: 25.000 persone lo scorso anno sono un risultato non scontato, né banale, visto che tale concentrazione riguarda incontri ed eventi letterari, raduna masse a parlare di libri. Questo fenomeno si reitera e dunque cresce bene, come non sono cresciuti altri onerosi Festival del passato. La formula è nota, si attivano tanti incontri e conversazioni intorno ai libri con gli autori del momento. L’anno scorso è stato Renzi ad aprire i giorni del Fla. Quest’anno a tagliare il nastro sarà Pietro Grasso, uno dei personaggi del momento, oltre che per la storia personale anche per le sue recenti scelte politiche. Fra i tantissimi ospiti c’è Donatella Di Pietrantonio che rappresenta l’Abruzzo e che raccontandoci ha portato la nostra terra agli occhi di un numero impressionante di lettori. Il bello del FLA è che non sarebbe possibile senza la passione delle persone che lo animano: dai tanti volontari che ne sono il cuore, agli organizzatori che ne sono motore, fino ad arrivare anche agli autori, che dopo aver partecipato addirittura tornano più volte, com’è accaduto a Carofiglio. E questo è un segnale non da poco”.
“In 15 anni tante cose sono cambiate – aggiunge l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, fondatore del festival – per noi e per la città. Non poteva non cambiare, evolvendosi e crescendo, anche il FLA. Se in passato il nostro obiettivo è stato di coinvolgere Pescara sul tema del libro, adesso questo coinvolgimento abbraccia e interessa tutto il Paese. Perché il programma del FLA racchiude il meglio delle proposte culturali a livello nazionale e i diversi punti di vista in connessione con vari aspetti della letteratura. Siamo arrivati a un punto di arrivo straordinario”. 
Valentina Di Zio (Deco Spa) evidenzia la crescita di pubblico e la mole di 25.000 presenze dello scorso anno, con tantissime persone arrivate anche da fuori regione: una ragione in più per confermare la propria partnership anche nell’edizione 2018. Anche Roberta Rullo, assessore alla Cultura del Comune di Spoltore, per la prima volta partner istituzionale del FLA, anticipa la volontà di replicare la preziosa esperienza anche nella prossima edizione, mentreRoberto Marzetti, presidente del Museo delle Genti d’Abruzzo, sottolinea come il museo che si apre in maniera dinamica alla propria comunità e contribuisce alla costruzione di strutture culturali rappresenti “una scelta ben precisa dettata dall’esigenza di partecipare attivamente al dibattito moderno sulla letteratura”.
“Il FLA – conclude il direttore Vincenzo D’Aquino – rappresenta un patrimonio importantissimo per Pescara, l’Abruzzo e oggi per tutta l’Italia. Siamo cresciuti ogni anno di più e ci siamo arricchiti grazie a nuovi amici, nuovi partner e importanti sinergie a livello locale e nazionale. Ogni autore e ogni ospite rappresenta mondi e idee differenti con cui ci piace rapportarci e interagire”.
 
A SCUOLA CON IL FLA
Quaranta appuntamenti nelle scuole primarie di Pescara dedicati a Emanuele Luzzati e dieci incontri con gli autori del festival nelle scuole secondarie di primo grado nell’ambito del progetto “A scuola con il FLA”. Il ciclo “Il fantastico Luzzati”, dedicato allo scenografo e illustratore che ha rivoluzionato il libro per bambini in Italia, è partito il 18 ottobre scorso e andrà avanti fino all’8 novembre. Invece i dieci incontri, denominati “Parole tra i banchi”, con gli scrittori ospiti del FLA in dieci scuole secondarie di primo grado per vivere e scoprire l’emozione delle lettura si terranno giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 novembre.

Leggi Tutto »