Spettacoli

Guerrilla contest per aprire il concerto del rapper Luché a Montesilvano

«Dare spazio ai rapper del territorio, fornendo loro l’occasione di aprire lo spettacolo di Luché. Con questo spirito è stato organizzato il Guerrilla Contest, una sfida social che darà una grande opportunità di visibilità a giovani artisti del nostro territorio». Così il consigliere Alessandro Pompei annuncia il contest, organizzato dall’associazione culturale Giovani Italiani, aperto fino al 6 agosto. Venerdì 10 agosto, il palco del Teatro del Mare si infiammerà con il rap di Luchè, che lo scorso giugno ha pubblicato “Potere” il suo quarto album (dopo L1 del 2012, L2 del 2014 e Malammore del 2016) della carriera solista dopo lo scioglimento degli Co’Sang, in cui era sia rapper che produttore. Il concerto del rapper sarà aperto dalle esibizioni di numerosi artisti di Montesilvano, tra dj e rapper. In scaletta entrerà anche il vincitore del Guerrilla Contest, che potrà esibire due sue tracce.

Per partecipare bisogna seguire su Instagram le pagine @guerrillacrew e #hypepescara, pubblicare un freestyle o l’estratto di un pezzo e inserire l’hastag #guerrillacontest. Entro il 6 agosto verranno scelti 3 finalisti che dovranno scrivere un freestyle su una base proposta dall’organizzazione.

«La serata con Luché sarà una bella vetrina per i moltissimi artisti di Montesilvano che apriranno il live del rapper -  dice l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis – e questo contest dà una occasione in più anche ad altri artisti oltre a quelli già individuati dall’organizzazione. La nostra città vuole puntare sul talento e sui ragazzi che hanno tanto da esprimere con la loro arte».

 

Leggi Tutto »

Premio Dean Martin, i premiati dell’ottava edizione

Il regista Luciano Odorisio, l'egittologa e scrittrice Elvira D'Amicone, il giovane chef Stefano Camplone, l'artigiano Sante Auriti, l'imprenditore della pasta Gianluigi Peduzzi, l'Associazione degli Abruzzesi in Bolivia e il medico Maria Grazia Andriani: sono i vincitori dell'undicesima edizione del premio Dean Martin, riconoscimento attribuito agli abruzzesi che si sono distinti nella loro professione, nelle attività culturali, imprenditoriali e sociali, nei paesi del mondo o nelle regioni italiane dove attualmente risiedono. La cerimonia di consegna si svolgerà mercoledì 8 agosto, dalle ore 21, a Montesilvano Colle (PESCARA). Stamani conferenza stampa di presentazione e annuncio dei vincitori, a PESCARA, nella sede del Consiglio regionale. Presenti, tra gli altri, il consigliere regionale Donato Di Matteo, l'amministrazione comunale di Montesilvano, con il sindaco e il vicesindaco, Francesco Maragno e Ottavio De Martinis, il dirigente regionale Giancarlo Zappacosta, e la presidente della Fondazione Dean Martin e direttore artistico del Premio, Alessandra Portinari. Il Premio è organizzato dalla omonima fondazione con il contributo del Comune di Montesilvano e il patrocinio del Consiglio Regionale, della Provincia di PESCARA e del Cram. L'8 agosto, tra l'altro, ricorre il 62/mo anniversario della tragedia nella miniera di carbone Bois du Cazier e la serata del Premio si aprirà con un omaggio a Marcinelle. Dopo la collaborazione avviata con i Festival John Fante e Rocky Marciano, ci sarà uno spazio dedicato ai due celebri abruzzesi. L'Orchestra Dean Martin, diretta dal Maestro Antonella De Angelis, proporrà un viaggio musicale sulle note dei famosi e indimenticabili brani di Dean Martin, Frank Sinatra ed Herry Mancini, interpretati dal cantante Antonello Angiolillo. Verrà raccontato il viaggio di Gaetano Crocetti, barbiere emigrante montesilvanese, che ha poi trovato successo e fortuna negli Usa grazie anche a suo figlio Dino Paul. La regia Premio è curata da Matteo Veleno, in collaborazione con l'attrice Tiziana Di Tonno. Presenta la serata la giornalista Mila Cantagallo. Il premio Speciale "Gaetano Crocetti" va al chirurgo pediatra Maria Grazia Andriani, professionista pescarese che, una volta in pensione, si è dedicata ad un'azione solidale in alcuni Paesi in difficoltà. "Un'edizione destinata a lasciare il segno per le storie di emigrazione che i nostri corregionali racconteranno. I premiati sono stati scelti dalla giuria non solo per il loro curriculum, ma per l'umanità e la passione nelle loro attività", dice Portinari. Di Matteo auspica che "la Regione porti avanti l'iniziativa di inserire il Premio Dean Martin in un circuito, che ripercorre le tappe dell'emigrazione abruzzese insieme agli altri eventi internazionali come il John Fante e il Rocky Marciano". Secondo Maragno "il Premio Dean Martin è una iniziativa pregevole non solo per la città di Montesilvano ma per tutta la Regione", mentre De Martinis sottolinea che "quest'anno lo abbiamo radicato ancora di più, scegliendo quale location Montesilvano Colle dove il Premio, anni fa, muoveva i primi passi".

Leggi Tutto »

A Salle (Pe) il concerto di Luca di Luzio Blue(s) room Trio feat. Lauren Bush

Proseguono gli eventi estivi a Salle (Pe). 
Il prossimo appuntamento vedrà  in programma il concerto Jazz con la voce di Lauren Bush, cantante canadese, accompagnata dal collaudato Hammond Trio del chitarrista Luca di Luzio - Guitar Player, con Samuele Gambarini all'organo Hammond e Max Ferri alla batteria. 

Il quartetto proporrà un repertorio di brani della tradizione afroamericana.

L'iniziativa è in programma lunedi 6 agosto, Piazzetta Cesare Battisti - Salle (PE) - inizio concerto ore 21.30 - ingresso libero

Leggi Tutto »

Fossacesia, torna il Festival Adriatica Cabaret

Torna l'appuntamento estivo con le due serate finali del Festival nazionale Adriatica Cabaret, in scena il 17 e il 18 agosto, alle 20:30, per il secondo anno consecutivo nella cornice della piazza antistante l'Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia. "E festeggiamo la nostra maggiore eta' con una grande novita' - annunciano gli organizzatori - : per la prima volta, grazie alla grande ospitalita' del comune di Fossacesia e all'amicizia del sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, l'ingresso sara' totalmente gratuito. Due serate ricche di divertimento e non solo, visto che Adriatica Cabaret e' soprattutto un incubatoio di talenti". I concorrenti semifinalisti si sfideranno per la finale del 18 agosto, serata in cui saranno consegnati il Delfino d'Oro e il Delfino d'Argento, rispettivamente al primo e al secondo classificato scelti da una giuria qualificata composta da registi, giornalisti, attori, cabarettisti, autori, produttori e conduttori televisivi. Tra le tante sorprese e i tanti ospiti della finalissima, anche la presenza di Giovanni Cacioppo, Marco Di Biase, vincitore della scorsa edizione, e di tanti altri amici di Adriatica Cabaret.

Leggi Tutto »

A Salle (Pe) il concerto degli allievi del Musica Elegentia Collegium

Salle si confrema paese della musica e delle corde armoniche. 

Il concerto degli allievi del Musica Elegentia Collegium concluderà la Masterclass Laboratorio Orchestra da Camera su repertorio classico e barocco.

L'appuntamento è per domencia 5 agosto 2018 alle ore 20,30 presso la Chiesa del SS Salvatore a Salle (Pe).



Inizaita la Masterclass Laboratorio Orchestra da Camera su repertorio classico e barocco. . La III edizione è in programma dal 30 luglio al 5 agosto 2018, nella location del Museo delle Corde Armoniche , sotto la direzione del  Dr. M° Matteo Cicchitti.




L'iniziativa è cooridinata da Musica Elegentia – Associazione musicale e culturale ed è rivolta a giovani strumentisti (nati dal 1990 in poi). Gli strumenti coinvolti saranno 6 violini primi, 5 violini secondi, 3 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso, 1 cembalo, 1 flauto, 1 chitarra. Il corso inizierà il giorno 30 luglio 2018 e terminerà il 5 agosto 2018 con il concerto finale degli allievi. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 27 luglio 2018. Le quote verranno restituite solo nel caso in cui il corso non dovesse essere effettuato.

L'iniziativa patrocinata dal Comune di Salle, è organizzata dall'associazione musicale e culturale Musica Elegentia, in collaborazione con Museo delle Corde Armoniche e  con il supporto di Toro Strings  Per maggiori informazioni dal sul sito www.musicaelegentia.com oppure scrivere alla mail info@musicaelegentia.com

 

 

Leggi Tutto »

Alla 7° edizione l’International Festival of Baroque Music

 L'Associazione Musicale e Culturale MUSICA ELEGENTIA presenta l'International Festival of Baroque Music, 7th edition in programma dal 5 agosto al 20 Agosto 2018 con gli appuntamenti a  Salle, Montenerodomo, Lanciano , Villa S. Maria e Fara San Martino. 

Sotto la direzione artistica Dr. M° MATTEO CICCHITTI,  l'edizione 2018 del festival sarà come sempre l'occasione per ripercorrere le sonotità della musica barocca attraverso una serie di concerti che vedranno come location cinque località abruzzesi.

 

 



Tutti gli appuntamenti: 

Salle PE - Chiesa di SS. Salvatore, domenica 5 agosto 2018 MUSICA ELEGENTIA COLLEGIUM e MATTEO CICCHITTI, docente e direttore
Ore 21.00 Concerto allievi "Masterclass III ediz. - Laboratorio Orchestra da Camera"

Montenerodomo CH - Teatro di Juvanum, martedì 7 agosto 2018 e MUSICA ELEGENTIA CONSORT e MATTEO CICCHITTI, viola da gamba e direzione.
PEDRO ALCÀCER DORIA, tiorba e chitarra barocca Ore 21.00 Concerto "La viola da gamba, dall'Ars Nova al rinascimento e al barocco" musiche di e G. de Machaut, O. di Lasso, M. Praetorius, G. G. Kapsberger, S. de Murcia, G. Sanz, D. Ortiz

Lanciano CH - Palazzo de Crecchio, venerdì 17 agosto 2018 e LUIGI RODIO, artista e autore e Ore 19.00 Presentazione libri: "Sinfonia Lirica e dei Soliloqui" - "Sonate e Suite Liriche", "Cantilene di mezzanotte e macchie d'acquerello" Ore 20.00 Presentazione disco: "Sliding Nights" tli e MASSIMO BERGHELLA, clavicembalo ibe Ore 21.00 Concerto "Ciaccona" musiche di L Couperin, G.F. fliindel, J.H. d'Anglebert, tr; S A. Scarlatti e J.S. Bach

Villa Santa Maria CH - Cappella di San Francesco Caracciolo, domenica 19 agosto 2018 e e MUSICA ELEGENTIA CONSORT e e e MATTEO CICCHITTI, viola da gamba e direzione il d b dii DOMENICO CERASANI, tiorba e chitarra barocca e 11, Ore 18.00 Concerto "La viola da gamba, dall'Ars Nova al rinascimento e al barocco" musiche di e e G. de Machaut, O. di Lasso, M. Praetorius, G. G. Kapsberger, S. de Murcia, G. Sanz, D. Ortiz e e e C. F. Abel Si e II

Fara San Martino CH - Monastero San Martino in Valle, lunedì 20 agosto 2018 e MUSICA ELEGENTIA CONSORT 11, MATTEO CICCHITTI, viola da gamba e direzione e 11: DOMENICO CERASANI, tiorba e chitarra barocca ee Ore 20.30 Concerto "La viola da gamba, dall'Ars Nova al rinascimento e al barocco" musiche di G. de Machaut, O. di Lasso, M. Praetorius, G. G. Kapsberger, S. de Murcia, G. Sanz, D. Ortiz e ri t3; C. F. Abe

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero




 

Leggi Tutto »

Dall’1 agosto all’8 settembre al Pala Dean Martin Cinema è cultura

Una mostra del cinema con abiti e oggetti utilizzati sui veri set cinematografici, dalla scopa di “Harry Potter”, a un piatto del “Titanic”, fino all’abito di Sophia Loren nel film “Peperoni ripieni e pesci in faccia”. Antiche cineprese. E poi proiezioni di film, incontri con gli artisti e spettacoli musicali. Sono tantissime le iniziative organizzate al Pala Dean Martin nell’ambito della manifestazione “Cinema è cultura” che si terrà dal 1 agosto all’8 settembre. Per oltre un mese il Palacongressi si trasformerà in una cittadella dedicata al mondo del cinema, della musica e del teatro, a tutto tondo.

Il progetto, ideato e organizzato  dall’associazione History Life Onlus, in collaborazione con L’Alchimista, è finalizzato a diffondere la cultura del cinema ed anche della musica, nelle molteplici forme, al fine di valorizzare anche il contesto locale con uno sguardo sia alle realtà abruzzesi, sia alle realtà italiane, sia ad una possibile “proiezione” a carattere internazionale.

Nell’ambito del progetto verranno conferiti premi per il cinema a David Orlandelli, Gianni Macchia, Pino Ammendola attore e doppiatore; alla memoria all’indimenticabile Totò. Il premio verrà ritirato da Elena de Curtis. Il premio al Teatro verrà consegnato alla brava e giovane Salomè da Silva e quello alla musica al montesilvanese Piero Mazzocchetti.

Per la musica si svolgeranno concerti con artisti del calibro del maestro Héctor Ulises Passarella, di cantautori quali Bobo Rondelli, Max Manfredi, Federico Sirianni, Gang. Per il teatro ci sarà la presenza di Paolo Rossi e del poeta Vincenzo Costantino Cinaski.

«Ancora una volta il Pala Dean Martin -  sottolinea l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis – mette in luce la sua piena versatilità, ospitando manifestazioni di grande spessore. Per un mese, gli amanti del cinema potranno immergersi in questo mondo, che verrà sviscerato da ogni punto di vista. Saranno iniziative per tutte le età. Ogni giorno ci saranno proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e incontri con grandi artisti del cinema. Questa manifestazione arricchirà notevolmente l’offerta eventi della nostra estate».

Il taglio del nastro è previsto per domani, mercoledì 1 agosto alle 19, con Piero Mazzocchetti.   

 

Il programma dal 1 agosto al 5 agosto:

 

1 agosto

Inaugurazione della mostra/evento “Cinema è Cultura”

 

Pala Dean Martin

  • 19:00 inaugurazione
  • presentazione mostra fotografica. Michelangelo Arizzi: Cronache della Visione
  • proiezione: David Troll, un corto sulle bufale 2.0 e le ONG con la presenza dell’Amref
  • Premio: 2018 “Cinema è Cultura” per la musica PIERO MAZZOCCHETTI (esibizione con Michele Di Toro al Piano di “Caruso”)
  • La magia del cinema con il più grande kolossal del cinema muto italiano: Cabiria (1914). (presentazione del film)
  • 22:00 Cinedelika in concerto. I Cinedelika sono: Matteo Di Battista (Chitarre e Effettistica), Luca Di Battista (Batteria e Percussioni), Fabio D’Onofrio (Piano, Tastiere e Melodica) e Michelangelo Brandimarte (Basso Elettrico, Contrabbasso e Effettistica). Gli arrangiamenti sono curati da tutti i musicisti.

 

Sala 2

  • 23:00 Vincenzo Costantino Cinaski – BUKOWSKI Vs WAITS. Si tratta di un Recital all’interno di un confronto in cui un poeta, Vincenzo Costantino ed un pianista, Mell Morcone recitano le parti di Charles Bukowski e di Tom Waits. Le poesie contro le canzoni, la birra contro lo scotch, la lost generation contro la last generation.

 

2 agosto

Grandi Maestri del cinema – Sala Rassegne

Rassegna:

  • 10:30 – 8 1/2 (1963) Federico Fellini
  • 12:50 – La Dolce Vita (1960) Federico Fellini
  • 17:50 – Amarcord (1973) Federico Fellini 

Premiazione Pino Ammendola 20:30 - 21:30

Trio N. Rota (Melanie Budde, Sandro Carbone e Marco Ciccone) in concerto 21:30  - 23:00

 

3 agosto

Il Cinema Muto

 

Rassegna:

  • 10:30 Cabiria (1914 – Omaggio a Gabriele D’Annunzio)
  • 12:30 Metropolis (1927)
  • 14:20 Il Gobbo di Notre Dame (1923)
  • 16:00 Golem – Come venne al Mondo (1920)
  • 18:00 Nosferatu (1922) 

Folco Orselli in concerto - 21:30 - 23:30

 

4 agosto

I nostri Cult: Dietro lo Schermo

 

Rassegna:

  • 10:30 Habemus Papam (2011)
  • 12:20 Canone Inverso (2000)
  • 14:10 Fortapasc (2009)
  • 16:10 The Merchant of Venice (2004)
  • 18:15 The Tourist (2010) 

 

Premiazione David Orlandelli 21:30

Premio: 2018 “Cinema è Cultura” l’arte dietro lo schermo

Per il sincero e significativo lavoro artistico per la creazione di grandi film e serie tv

OoopopoiooO in concerto 22:30  – 00:00

 

5 agosto

 

Il cinema per Ragazzi

 

Rassegna:

  • 10:30 Frozen
  • 12:00 Atlantis L’impero Perduto
  • 13:30 Surf’s Up Il re delle Onde
  • 16:00 Balto
  • 17:20 La gabbianella e il gatto
  • 19:00 Robots 

 

Premiazione Salomè da Silva 21:00 - 21:30

Premio: 2018 “Cinema è Cultura” per il Teatro

con l’opera #Socialmente pericolosa ha interpretato con grande ironia, freschezza e originalità le “manie” di questa società

Paolo Rossi e Vincenzo Costantino: KOWALSKI Vs CINASKI – Storie di giorni dispari 22:00 - 23:30  €10

Leggi Tutto »

Blubar Festival, gran finale con la Blues Brothers Band a Francavilla

Giunge al termine la 15esima edizione del Blubar Festival, a Francavilla al Mare, dopo il doppio concerto di Maurizio Vandelli e Shel Shapiro, il rock di Willie Nile e Piero Pelù, lo ska degli Statuto, il romanticismo degli Stadio e la canzone d’autore di Nada e Gino Paoli. Appuntamento, come sempre, in Piazza Sant'Alfonso.

Per la quinta e ultima serata della rassegna, mercoledì 1° agosto, ci sarà il gran finale con la Blues Brothers Band. E’ bene precisare che non si tratta di una cover band, bensì del gruppo originale che appare nel leggendario film “The Blues Brothers” del 1980 accanto a Dan Aykroyd e John Belushi. Da quando si è riorganizzata nel 1988, la Blues Brothers Band "Original" si è esibita trionfalmente in luoghi internazionali grandi e piccoli, suonando nella maggior parte dei festival jazz e blues di tutta Europa come la Fiera di Nimes, in Francia, il North Sea Jazz Festival nei Paesi Bassi, il Pistoia Blues Festival e il Montreux Jazz Festival in Svizzera, davanti a ben 60.000 persone.

Sul palco Steve "The Colonel" Cropper – guitar, "Blue" Lou Marini – sax, Leon "The Lion" Pendarvis – keyboards, "Smokin'" John Tropea – guitar, Lee "Funkytime" Finkelstein – drums, Stu Woods – bass, Larry "Trombonius Maximus" Farrell – trombone, Steve "Catfish" Howard – trumpet, Bobby "Sweet Soul" Harden – vocal, Rob "The Honeytripper" Paparozzi - lead vocals, harmonica, Tommy "Pipes" McDonnell - lead vocals. A Francavilla faranno vivere una notte magica a suon di blues, gospel e soul. Il live sarà aperto da Vincenzo Icastico, chitarrista rhythm’ n blues e docente di musica.

 

Leggi Tutto »

‘Arturo lo chef in Sud America’ Spettacolo in scena in Argentina, Uruguay e Paraguay

Il nuovo spettacolo "Arturo lo chef in Sud America" prodotto dal Teatro Stabile d'Abruzzo in collaborazione con il Teatro del Sangro arriva in America Latina, questa volta con venti spettacoli organizzati in Argentina, Uruguay e Paraguay. Arturo lo chef in Sud America è un monologo teatrale liberamente tratto dalla scrittura di John Fante. Progetto scenico, testo e regia sono di Stefano Angelucci Marino, che sarà anche in scena. Collaborazione al testo e alla regia di Rossella Gesini. Le musiche originali sono di Giovanni Sabella e le scene di Filippo Iezzi. La tournée in Argentina, Uruguay e Paraguay è realizzata in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, il Comites Rosario diretto da Franco Tirelli, l'Associazione "Famiglia Abruzzese" di Rosario diretta da Marcelo Castello, l'Associazione "Famiglia Abruzzese" di Montevideo-Uruguay diretta da Fernando Pizzuti e il Comites de Paraguay diretto da Jose Zanotti, che ospiteranno lo spettacolo da agosto a settembre del 2018. "Arturo lo chef in Sud America" sarà presente nelle città di: Buenos Aires, Rosario, Mar del Plata, Berazategui, Montevideo (Uruguay), Assuncion (Paraguay), San Lorenzo, Casilda, Canada de Gomez, Paranà, Corrientes, Formosa, Balcarce e Chajari.

Leggi Tutto »

Blubar Festival 2018, serata d’autore con Nada e Gino Paoli

Prosegue la 15esima edizione del Blubar Festival, a Francavilla al Mare, dopo il doppio concerto di Maurizio Vandelli e Shel Shapiro, il rock di Willie Nile e Piero Pelù, lo ska degli Statuto e il romanticismo degli Stadio. Per la quarta serata della rassegna, il 31 luglio, saliranno sul palco Nada e Gino Paoli. Appuntamento, come sempre, in Piazza Sant'Alfonso.

Nada porterà sul palco del Blubar i suoi maggiori successi, dopo essere stata recentemente impegnata nel progetto del film "Untiled" del regista Michael Glawogger come voce narrante della versione italiana. L’interprete di “Ma che freddo fa” e “Amore disperato” si esibirà insieme al chitarrista Andrea Mucciarelli, in un live acustico solo chitarra e voce, ripercorrendo le più belle canzoni del suo repertorio musicale.

Poliedrica artista del panorama musicale italiano, Nada Malanima debutta al Festival di Sanremo 1969 con “Ma che freddo fa”, che diventa subito un tormentone in Italia, Spagna, Giappone e altri paesi. Da lì parte per la giovanissima cantante una carriera artistica invidiabile: collabora con Antonello Venditti, Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Adriano Celentano e Mauro Pagani.
Nel 2009, in seguito al tragico terremoto che ha colpito L’Aquila, prende parte al concerto benefico Amiche per l'Abruzzo aprendo la diretta radio nazionale. Per l'occasione si esibisce con una band di eccezione, formata da Carmen Consoli al basso, Marina Rei alla batteria e Paola Turci alla chitarra, che l'hanno accompagnata nell'esecuzione della sua celebre “Ma che freddo fa”.
Tra i suoi ultimi lavori discografici c’è "L'amore devi seguirlo", uscito nel 2016, scritto e prodotto da lei; il singolo di lancio del disco è "La canzone dell'amore", brano scritto con un gruppo di ragazzi disabili fiorentini durante i laboratori "The Dreamers" promossi da Cesvot. Sempre nel 2016 la sua canzone “Senza un perché”  viene inserita nella quarta puntata della prima stagione di “The Young Pope”, serie tv diretta da Paolo Sorrentino. La risonanza mediatica della serie è tale da far entrare il brano nella classifica dei brani rock più venduti di iTunes.
A marzo 2017 Nada vince l'importante Premio Amnesty Italia grazie alla canzone “Ballata triste” contro il femminicidio. Sempre l’anno scorso esce il nuovo disco del Nada Trio  “La Posa”, nato dalla collaborazione con Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, rispettivamente chitarrista e contrabbassista degli Avion Travel, che oltre ai brani di Nada e all'inedito “La Posa” contiene un omaggio a Piero Ciampi con “Sul porto di Livorno” e a Gianmaria Testa con “Dentro la tasca di un qualunque mattino”.
Nei mesi di maggio e giugno 2018 è in studio per la registrazione del suo nuovo cd di inediti la cui uscita è prevista per l’inverno 2018/2019 mentre a luglio la sua canzone “Ballata Triste” apre l’album “Voci per la libertà” vincitore della Targa Tenco 2018 per il miglior album collettivo a progetto.
Gino Paoli, invece, proporrà una performance molto suggestiva: non hanno confini gli orizzonti musicali del cantautore friulano-genovese che, perennemente in cerca di nuovi stimoli e mai stanco di sperimentare, prosegue la sua avventura live con tanti concerti, legando sempre più la sua musica all’universo jazz. L’estate 2018 lo vede impegnato anche con il nuovo spettacolo “Paoli canta Paoli” in cui è sul palco con tre grandi del jazz italiano: Rita Marcotulli (pianoforte), Alfredo Golino (batteria) e Ares Tavolazzi (contrabbasso). Questi tre musicisti, uniti sotto il nome di Tri(o)Kàla, affiancano Gino in un percorso incentrato sulla sua intramontabile produzione, a cominciare dai grandi successi come “Sapore di sale”, “Senza fine” e “Quattro amici”.

Leggi Tutto »