Sara' Michele Mirabella a firmare il prossimo 27 ottobre e il 29 ottobre, al teatro Marrucino di Chieti, un nuovo allestimento de "La Cenerentola" di Gioachino Rossini. La Direzione dell'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara e' affidata a Gianna Fratta. Nel cast ci sono David Ferri Dura' nel ruolo di Don Ramiro, Mauro Bonfanti in quello di Dandini, Emilio Marcucci e' Don Magnifico, Libera Granatiero e' Clorinda, Rossella Giacchero interpreta Tisbe), Beatrice Mezzanotte e' Angelina, Cenerentola e Roberto Lorenzi e' Alidoro, mentre il mastro Fabio D'Orazio condurra' il Coro del Teatro Marrucino. Le scenografie di Alfredo Troisi realizzate da La Bottega Fantastica, insieme ai costumi di Arrigo, evocheranno le magiche atmosfere della celebre fiaba di Charles Perrault. La presentazione oggi, a Chieti, in una conferenza stampa. Oltre ad essere il primo titolo in cartellone per la Stagione lirica 2017, che proseguira' il 24 e il 26 novembre con ''La Bohe'me'' di Giacomo Puccini e il 10 dicembre con ''Giove a Pompei'' di Umberto Giordano e Alberto Franchetti, "La Cenerentola" apre i festeggiamenti per il Bicentenario del Teatro Marrucino. Una scelta non casuale visto che, secondo quanto e' stato tramandato oralmente, fu proprio l'opera rossiniana a dare inizio nel gennaio 1818 alla storia del Teatro teatino, che oggi la Deputazione Teatrale intende celebrare con un cartellone ricco di iniziative. Ovvero i grandi concerti di Uto Ughi, Antonio Pappano e l'Orchestra Filarmonica del Lussemburgo, nuove produzioni, ma anche convegni, esposizioni e momenti d'approfondimento. E per questa grande occasione lo storico Teatro teatino non poteva non darsi una nuova veste: un nuovo logo e un nuovo progetto grafico che, coniugando tradizione ed innovazione, veicoleranno l'immagine del Marrucino e gli appuntamenti del suo Bicentenario al pubblico di sempre e ad una platea che si spera sempre piu' numerosa di giovani e giovanissimi spettatori.
Leggi Tutto »Villa Santa Maria, riparte la rassegna dei cuochi
Il centro storico di Villa Santa Maria è pronto per accogliere, nel fine settimana dal 13 al 15 ottobre, gli stand espositivi e le migliaia di persone che faranno visita alla 39ma Rassegna dei Cuochi. Le piazze del paese sono state allestite per i cooking show e i ristoranti creati ad hoc per la kermesse sono attrezzati per deliziare gli ospiti con piatti e ricette della tradizione abruzzese (e non solo). Una Rassegna che da quasi 40 anni anima la vita e la storia di Villa Santa Maria, oramai riconosciuta coma la patria dei cuochi, sia per la tradizione secolare che porta con sé, compreso il culto di San Francesco Caracciolo, protettore della categoria e patrono del paese, sia per la presenza dell'Istituto Alberghiero Marchitelli, un esempio per la didattica e la formazione professionale dei futuri chef. Una tre giorni ricca di incontri, appuntamenti e spettacoli, sotto l'insegna della buona cucina, della convivialità, della tavola abruzzese e dell'eccellenza enogastronomica che solo l'Italia possiede. Dopo la giornata di venerdì, incentrata sulle celebrazioni in onore di San Francesco Caracciolo e sull'assegnazione della cittadinanza onoraria al Cavalier Filippo De Cecco, via libera agli chef e ai momenti di gusto che termineranno domenica sera con lo spettacolo del comico di Zelig Paolo Migone e la consueta cena La pasta sale in cattedra. "Questa Festa per noi - dichiara il sindaco, Pino Finamore - è una tradizione importante, è voce della nostra storia e del nostro paese. Abbiamo una lista lunghissima di cuochi che hanno portato in giro per il mondo la cucina abruzzese e italiana, tutti elementi che identificano una vasta cultura. Vogliamo trasmettere ogni tassello di questa ricchezza ai ragazzi che decidono di intraprendere la professione e alle generazioni future. Crediamo in tutto ciò e speriamo che, anche quest'anno, la Rassegna possa dare spunti interessanti e possa fare divertire gli ospiti. Nel frattempo già pensiamo a come festeggiare i prossimi 40 anni della kermesse".
Leggi Tutto »Due premi per Dante Marianacci in Lombardia
Sabato, 14 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala consiliare del Comune di Paullo (Milano), il poeta abruzzese Dante Marianacci riceverà il premio “Lago Gerundo” - sezione speciale “Barbapedanna della Presidenza” - organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Paullo, dall'Associazione Culturale Frontiera e dall'Accademia di teatro e Musica, che quest’anno è alla quindicesima edizione, per la raccolta di poesie “Scenari della mente” (Di Felice Edizioni, 2016).
"L'autore - si legge nella motivazione firmata dal presidente Franco Celenza - torna in Abruzzo dopo il suo più che trentennale impegno all’estero come dirigente culturale del Ministero degli Affari Esteri. Nella sua carriera di poeta, narratore e saggista durante la quale ha meritato numerosi riconoscimenti nei vari generi letterari frequentati, compone, con la silloge poetica “Scenari della mente” i ricordi di uno scenario personale nel quale rappresenta, nella piena maturità di esperienze umane ed intellettuali, un lungo itinerario scenico di memorie in un viaggio intorno al mondo come se fosse un insolito ma avvincente esame di coscienza."
Nella stessa occasione il direttore della rivista “I Quaderni della Brianza”, Franco Cajani, poeta e storico dell’arte, oltre che fondatore del Premio Internazionale Quasimodo, consegnerà al poeta abruzzese un premio speciale alla memoria di Alberico Sala, con la seguente motivazione: “Nel solco della tradizione dei Premi letterari “Brianza” e “Salvatore Quasimodo”, da attivo poeta della Quinta Generazione, quale direttore responsabile della rivista “i Quaderni della Brianza” e co-fondatore del “Gruppo Giornalisti Brianza”, conferendo questo premio al poeta abruzzese Dante Marianacci ho inteso ricordare Alberico Sala, poeta della Gera d’Adda, vailatese e cantore indiscusso di questa terra che una volta era il Lago Gerundo e della “contrada stregata” dove nacquero Caravaggio e Straparola.
Il bronzetto – a tiratura limitata – fuso dallo scultore Harry Rosenthal, viene assegnato a Marianacci per la sua “poesia senza frontiere”, tradotta in tutto il mondo, e consegnato proprio a Paullo “alla memoria di Alberico Sala – dimenticato poeta della Gera d’Adda a ricordo e commemorazione per non far passare sotto silenzio il XXV anniversario della sua morte, 25 novembre 1991.”
Dante Marianacci, Presidente del Club “Amici di Salvatore Quasimodo”, dal 2003 è impegnato a far conoscere il Nobel italiano nel mondo dando quel tocco di internazionalità al Premio intitolato al Nobel italiano che si svolge da 25 anni a Balatonfüred, in Ungheria, alla presenza del figlio Alessandro Quasimodo.
Il poeta abruzzese, per le svariate sue pubblicazioni, tradotte ed edite a Budapest ha ricevuto encomi arguti e plausi dalla critica nell’ambito delle presentazioni in Ungheria e dai maggiori poeti magiari e non.
Leggi Tutto »
Delfino d’Oro, Vanzina: legame di grande amicizia con Flaiano
"Sono fiero ed orgoglioso di ricevere questo Delfino d'Oro in una citta' che ho scoperto tardi nella mia vita, ma che e' entrata nel mio cuore per tante ragioni". Cosi' il regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano, Enrico Vanzina, a margine della cerimonia di consegna dei Ciatte' d'Oro e dei Delfini d'Oro, che si e' svolta, stamani, a Pescara, in occasione delle celebrazioni per San Cetteo, patrono del capoluogo adriatico. In particolare, Vanzina ha sottolineato "il legame di grande amicizia" che univa la sua famiglia a Flaiano: "Oggi - ha detto - essere qui e' per me un grande onore. Ho vinto - ha ricordato - anche il Flaiano, che ritengo uno dei Premi piu' importanti in assoluto". Il regista ha poi parlato di D'Annunzio e Flaiano e del loro rapporto con Pescara. "Credo che D'Annunzio non abbia bisogno di appoggi, Flaiano invece credo vive oggi a Pescara una strana storia, nel senso che la citta', che lo ama molto, non lo riconosce pero' abbastanza. E' stato un po' schiacciato dalla fama e dal mito di D'Annunzio, ma penso che nel tempo pero' Ennio Flaiano ritrovera' accanto a D'Annunzio il suo posto naturale". Questa la motivazione del Premio assegnato oggi ad Enrico Vanzina: "Narratore allegro e disincantato dei costumi italiani, vecchi e nuovi, che ha descritto nei suoi libri e nelle rubriche giornalistiche di costume ospitate dalle testate nazionali. E' cresciuto respirando storie, scenari e personaggi della grande commedia all'italiana, di cui da grande e' diventato produttore e campione al botteghino, insieme al fratello Carlo Vanzina. Pescara ringrazia Enrico Vanzina per l'affetto che riserva alla citta' dell'amico Ennio Flaiano e dove spesso ritorna per raccontarsi e raccontarlo".
Leggi Tutto »Istituzione Sinfonica Abruzzese, parte la stagione dei concerti
Tutto pronto per la 43/a Stagione concertistica dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese (Isa), dedicata alla memoria di Ottavio Ludovico Nardecchia, presidente per vent'anni, venuto a mancare nel marzo scorso. In cartellone 23 concerti in abbonamento, con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese (Osa) protagonista di 18 programmi sinfonici fra Teramo, Atri, Lanciano, Sulmona, Avezzano, Pescara, Ortona, Orsogna e, fuori Abruzzo, a Roma, Ascoli Piceno, Terni e Campobasso. L'Isa partecipa alla Stagione Musica e Danza del Teatro Comunale di Teramo, in collaborazione con Acs Abruzzo Circuito Spettacolo: 5 concerti dal 22 ottobre al 13 aprile; confermata la seconda stagione concertistica Isa nello storico Teatro Comunale di Atri, in collaborazione con il Comune e l'Associazione Tudini, cinque appuntamenti fino a marzo 2018. Inaugurazione sabato 21 ottobre all'Aquila alle 18 al Ridotto del Teatro Comunale con il pianista russo americano Alexander Kobrin, vincitore dei concorsi internazionali Busoni e Van Cliburn; diretto dal tedesco Alexander Mayer, eseguira' il Primo Concerto per pianoforte e orchestra di Tchaikovsky. Tra gli eventi straordinari il Gala lirico sinfonico di fine d'anno, il 23 dicembre, che l'Isa portera' in tour in diversi teatri abruzzesi: il basso pescarese Alessandro Guerzoni e il soprano viennese Martina Serafin, di casa alla Scala, al Metropolitan di New York e alla Staatsoper di Vienna, saranno protagonisti di una produzione di grande fascino. Altro evento straordinario in stagione sara' la prima assoluta dello spettacolo musicale e teatrale "De rerum Natura", giovedi' 16 novembre alle 19, in coproduzione con il festival Nuova Consonanza e il RomaEuropa Festival. Protagonista Roberto Herlitzka che recitera' accompagnato da musiche scritte appositamente da Ivan Vandor, Matteo D'Amico, Lamberto Macchi e Enrico Marocchini, direttore della produzione. Appuntamento il 17 febbraio 2018 con un concerto di jazz sinfonico, musiche di Duke Ellington, dedicato a Martin Luther King a 50 anni dalla morte. Insieme all'Osa la Big Band del Conservatorio "Casella" e numerosi solisti jazz, direttori Bruno Tommaso e Massimiliano Caporale. Guida all'ascolto dello storico del jazz Luca Bragalini. Spazio alle eccellenze musicali dell'Abruzzo con il violoncellista Luigi Piovano che dirigera' la V Sinfonia di Tchaikovsky, il pianista Leonardo Pierdomenico, le cantanti Milena Storti e Federica Carnevale, il giovane tenore atriano Riccardo della Sciucca, coinvolto nel quartetto di solisti della IX Sinfonia di Beethoven diretta da Pasquale Veleno nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, nel concerto di chiusura della stagione, in cui all'Osa si affiancheranno i Cori del Conservatorio "Casella" e dell'Accademia di Pescara e le Corali 99 e Gran Sasso dell'Aquila. Tra gli ospiti di rilievo: Rainer Honeck, Konzertmeister dei Wiener Philarmoniker, in un programma ispirato al bimillenario ovidiano e introdotto da una lettura delle Metamorfosi di Sista Bramini; ad Atri il direttore giapponese Sho Itoh con il flautista Andrea Oliva; l'ensemble di percussioni Ars Ludi diretto da Tonino Battista; la violoncellista Silvia Chiesa insieme ad Alessandro Carbonare in veste di direttore in un concerto dalle contaminazioni rock e jazz; il duo Canino-Ballista; il soprano Mardi Byers e il direttore Fabrizio Ventura al debutto con l'Osa; il direttore milanese Alessandro Cadario sul palco dell'Osa con la violinista Francesca Dego; il direttore torinese Giampaolo Pretto che dirigera' il concerto della Settimana Santa. "La 43/a stagione conferma all'Isa il suo ruolo di fulcro della vita musicale italiana oltre che regionale - commenta il direttore artistico dell'Isa, Luisa Prayer - con una programmazione di ampio respiro che da' voce alle nostre eccellenze. Escludendo quelle della Capitale, questa e' l'unica stagione offerta da una orchestra sinfonica stabile a una vasta area confinante che va dal Lazio, all'Umbria, all'Abruzzo e al Molise e cio' e' un primato e un vanto della nostra regione". Tutto il cartellone su https://www.sinfonicaabruzzese.it/
Leggi Tutto »Pescara, Millo conclude ‘Dream’
Si intitola "Dream" l'opera che Millo, alias Francesco Giorgino, street artist italiano, ha realizzato su un muro degli alloggi popolari di via Caduti per Servizio, a Pescara. "Si tratta della prima opera - afferma il Comune in una nota - per quella che da diversi anni e' la citta' dove Millo vive e anche per l'Abruzzo, parte integrante di un progetto di recupero artistico dedicato alle periferie da parte degli assessorati alla Cultura e alle Politiche Giovanili e realizzata con il supporto logistico del Collettivo Pepe". "Dovremmo prenderci piu' cura delle nostre vite e non dimenticare mai di sognare - questo il commento di Millo alla fine del lavoro - Perche' dentro ogni sogno c'e' tutto quello che abbiamo e tutto quello che saremo. Ho dipinto questa parete a Pescara, la mia citta' adottiva in Italia. La parete si trova a Fontanelle, una delle periferie piu' povere della citta'. Il mio muro fa parte del piu' grande processo di riqualificazione dell'area desiderata dalla citta'. Ringraziamenti speciali all'assessore Giovanni Di Iacovo che con l'Amministrazione ha voluto questo lavoro e a Pepe Collettivo per averlo reso possibile".
Leggi Tutto »Il D.One di Montepagano premiato con attestato’Buona Cucina’
Premio 'Buona Cucina' al D.one, il ristorante diffuso creato nell'antico borgo di Montepagano dallo chef Davide Pezzuto e dall'imprenditrice Nuccia De Angelis. Lunedi' 9 ottobre alle 18,30, a Roma, nella suggestiva location di Officine Farneto in via Monti della Farnesina, la cerimonia di consegna dell'attestato che da qualche anno il Touring Club Italiano e Luigi Cremona assegnano a una selezione di locali pubblicati nell'edizione annuale della Guida Alberghi e Ristoranti d'Italia. Il D.one ricevera' l' attestato in occasione della presentazione della guida nell' ambito del Festival della Gastronomia, un contenitore di eventi per operatori e appassionati. E martedi' 10 ottobre, nella Food Zone del Festival, Davide Pezzuto preparera' il suo Tonno marinato alla soia, maionese al wasabi e cipollotto al coppo e sara' possibile gustarlo dalle 15:30 alle 17:00. La guida 'Alberghi e Ristoranti d'Italia 2018' sara' disponibile in libreria a partire dall'11 ottobre prossimo.Al D.one la cucina di Davide e' una fusion continua tra tradizione ed innovazione, semplicita' e sperimentazione creativa con attenzione alle materie prime e la cura nel preservare le proprieta' organolettiche degli ingredienti utilizzati. Nel menu, nella sezione antipasti, Cannolo di ricciola, insalata di spinacino ed emulsione di mare al plancton vegetale, Tonno marinato alla soia, maionese al wasabi e cipollotto al coppo Sgombro arrosto, melanzane in scapece e lamponi; per i primi Granetti, estrazione di panocchie, burrata e crema di cascigni; tra i secondi Uovo della gallina nera 'in purgatorio', rivisitato; per i dolci Croccante al carbone vegetale, gelato al caffe' e spuma al Cointreau
Leggi Tutto »La scuola di Teatro Match d’Improvvisazione Pescara sfida Siena.
Nuovo appuntamento in Abruzzo con i Match di Improvvisazione Teatrale®, un Match-Evento da non perdere. Sabato 7 ottobre presso il teatro della Melt Academy in via San Rocco 2 a Francavilla al Mare, si giocherà tra le squadre di attori pescaresi e Senesi una sfida a colpi di rime,battute e categorie tutto rigorosamente improvvisato. I Match di Improvvisazione Teatrale® nascono in Canada 40 anni fa e da 30 anni a questa parte, grazie all'attore Francesco Burroni, vengono rappresentati anche in Italia. E’ una vera e propria partita tra due squadre di attori diretti da un arbitro, il quale indica gli attori modalità e titoli delle improvvisazioni. Ruolo chiave nel Match di Improvvisazione Teatrale® è quello del pubblico, che alla fine di ogni improvvisazione è chiamato a votare per l'una o l'altra squadra decretandone la vittoria. Mara Di Bartolomeo, attrice e insegnante del corso Match di Improvvisazione Teatrale® (presso il Cantiere Teatrale Adriatico a Pescara) dichiara: ” Sono molto soddisfatta del percorso che questo format teatrale sta facendo a Pescara. Un anno fa abbiamo ufficialmente aperto la sede pescarese ed allora abbiamo avuto un crescente consenso tra allievi e il pubblico. Questo Match è particolarmente importante in quanto arriverà da Siena la squadra di professionisti capitanata da Francesco Burroni, colui che ha fatto conoscere al pubblico italiano i Match di Improvvisazione Teatrale®; con lui giocheranno Margherita gravagna Chiara Savoi e Ugo Micheli.”
Inoltre ospite nella squadra pescarese sarà Giovanni Palanza da Firenze, campione mondiale di improvvisazione. Arbitro della serata sarà Gabriele Giustri anche lui da Firenze.
Giocheranno per la squadra di Pescara: Mara Di Bartolomeo, Luca Di Blasio, Anna Cellini, Annarita di giamberardino, Pierluigi Chiavaroli e Goffredo Zuccarini. Verranno rappresentati due spettacoli in una serata uno alle 20:00 e uno alle 22:00.
Leggi Tutto »
A Nando Dalla Chiesa il Tralcetto dell’Amicizia 2017
Andrà a Nando Dalla Chiesa, 68 anni, sociologo, docente universitario, ex parlamentare, e figlio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, il tralcetto d'oro dell'amicizia" per l'anno 2017. Lo ha deciso la giuria composta da Carlo Casciani, Antonio Cicchetti, dal Generale di Corpo d'Armata ed ex Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri Luigi Federici, dal giornalista Giulio Borrelli e dall'imprenditore Marcello Zaccagnini. Il riconoscimento, giunto alla sua XVI edizione, e' stato istituito a ricordo dell'amicizia tra Ciccio Zaccagnini, il papa' di Marcello, attuale titolare dell'azienda omonima, e Giuseppe Prisco (ex storico dirigente dell'Inter, e a cui e' dedicato un Premio alla Lealta' sportiva) entrambi combattenti in Russia con il Battaglione Alpini L'Aquila durante il secondo conflitto mondiale, e viene attribuito ogni anno a una personalita' che si sia particolarmente distinta in campo artistico, culturale o sociale. Nell'albo d'oro della manifestazione figurano, tra gli altri, i nomi dei giornalisti e scrittori Sergio Zavoli e Roberto Gervaso, dell'avvocato Giuseppe Prisco, del compositore e musicista Ennio Morricone, del cantante Little Tony, del regista Ermanno Olmi, degli attori Lino Banfi, Gigi Proietti, Bud Spencer e Lando Buzzanca, del conduttore di programmi televisivi Giancarlo Magalli, del presentatore e doppiatore Fabrizio Frizzi, di Gianni Letta e dell'ex ministro per la Famiglia e la Solidarieta' sociale Antonio Guidi. La cerimonia di premiazione sara' condotta dal giornalista Stanislao Liberatore e si svolgera' come da consolidata tradizione a Bolognano nell'Azienda Agricola "Ciccio Zaccagnini", domenica 22 ottobre, alle ore 11.
Leggi Tutto »Marco Masini e Arisa in concerto a Casoli
Cartellone degli spettacoli ricco di eventi, la prossima settimana, in tutto l'Abruzzo. Si parte questa sera, giovedi' 5 ottobre, con diversi concerti: a L'Aquila, il rock garage dei Bobkat '65 protagonista all'Irish Cafe' e il blues di PG Petricca One Bluesman Band al The Corner Pub. Samba e bossa nova al MamiWata di Pescara in compagnia di Banda Eita. Blues la Morgan di Vasto, dove sono ospiti i Blues On The Night. Venerdi' 6 ottobre l'indie di Claver Gold e' pronto a infiammare il Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, mentre Diego Sartor e I Ragazzi del Pesciolino Matto riscaldano l'ambiente al Zenzero & The Old Shot Bar di Pescara. Sabato 7 ottobre, al Teatro Comunale di Teramo, in scena "Il Decreto", con David Gramiccioli. Concerto trip hop al Beat Cafe' di San Salvo, con Shijo X, e post rock a Il Cantiere di Pescara, con gli Handful Brothers. Domenica 8 ottobre, per la festa patronale, sbarca a Casoli il cantautore fiorentino Marco Masini, con il suo "Spostato di un secondo tour". Blues al MamiWata di Pescara, in compagnia degli Alabama Blues. Lunedi' 9 ottobre, sempre a Casoli, c'e' Arisa con "Ho perso il mio amore tour". Martedi' 10 ottobre, infine, concerto delle Lingue Sciolte all'Irish Cafe' dell'Aquila.
Leggi Tutto »