Spettacoli

Dal primo al 26 agosto la mostra mercato a Guardiagrele

 Presentata a Pescara la 48esima edizione della mostra dell'artigianato artistico abruzzese in programma a Guardiagrele (Chieti) dal primo al 26 agosto. L'iniziativa, organizzata dall'Ente Mostra Artigianato artistico abruzzese, punta a promuovere e valorizzare i prodotti artistici e artigianali regionali attraverso un'esposizione delle eccellenze locali. Arazzi, oreficeria, legno, pietra, ceramica, tombolo, ricamo, tessitura, vetro, ferro battuto, riciclo e grafica sono i settori in esposizione, curati da Silvia Moretta, critico d'arte e curatrice di eventi artistici di rilevanza internazionale. Ci sarà inoltre una sezione interamente dedicata al design; la sezione è curata dall'architetto Angelo Bucci dell'Università europea del design di Pescara. "Questo evento - ha esordito l'assessore Silvio Paolucci - rappresenta una eccellenza per il nostro territorio. Nell'ultima legge di stabilità, la Regione ha voluto istituzionalizzare questa manifestazione con un contributo finanziario previsto per i prossimi tre anni; è una rassegna che dà lustro a un intera regione e che richiama a Guardiagrele appassionati, cultori dell'arte e addetti ai lavori provenienti anche da fuori Abruzzo. È un evento di grande valenza culturale e artistica". Il programma della mostra è stato presentato da Gianfranco Marsibilio, presidente dell'ente mostra dell'artigianato artistico abruzzese, e dal sindaco di Guardiagrele Simone Dal Pozzo.

Leggi Tutto »

Premio Parco Majella 2018, Sciannimanico vince la sezione Poesia

Nicola Sciannimanico, con 'I bagliori del cuore' è il vincitore della sezione Poesia del Premio Parco Majella 2018. La sua è una poesia della "semplicità, della parola limpida e trasparente. L'universo del poeta si riconosce nelle immagini di luce, di ombre, di quiete, di una natura che ci circonda e che è animata da uno spirito divino". Le altre tre sezioni a Franco Faggiani con 'La manutenzione dei sensi" per la Narrativa edita; a Pietro Del Re, con 'Cose viste. Storie di uomini e altri animali', per la Saggistica edita e ad Antonello Euprepio, con 'Salta cinghiale' per Romanzi e racconti inediti. Cinque i Premi Speciali: ad Antonio Cianciullo è stato attribuito il Premio Speciale della Giuria per 'Ecologia del desiderio. Curare il pianeta senza rinunce'; a Francesca Diotallevi per 'Dentro soffia il vento' è andato il Premio Ragazzi; a Romano Pazzagli, per il saggio 'Aree interne. Per una rinascita dei territori rurali e montali' il riconoscimento Speciale del Presidente del Premio.

Leggi Tutto »

Pat Metheny star del Pescara Jazz

Vincitore di 20 Grammy Awards e unanimemente riconosciuto come stella del jazz a livello mondiale, Pat Metheny approda alla 46/a edizione del "Festival Internazionale Pescara Jazz". Appuntamento martedì 24 luglio, con inizio alle 21.15, al Teatro D'Annunzio della città adriatica. Il concerto del chitarrista e compositore di Kansas City rappresenta uno dei momenti clou della rassegna pescarese. L'artista statunitense porterà a Pescara il suo lungo tour "An evening with Pat Metheny", iniziato nel 2016, e sarà accompagnato da Gwilyn Sincock al pianoforte, Linda Oh al contrabbasso e Antonio Sanchez alla batteria. Fondatore e leader del Pat Metheny Group, il chitarrista statunitense è diventato molto presto istruttore all'Università di Miami ed alla Boston's Berklee College of Music. La sua produzione musicale, accompagnata da un crescendo di consensi sia da parte del pubblico che della critica, è caratterizzata da continue sperimentazioni, collaborazioni e partecipazioni ai progetti di altri artisti. Il quartetto che si esibirà domani a Pescaraha apportato significative novità alla musica di Metheny, sia nell'esecuzione dei brani più noti, appartenenti all'ampio repertorio di Metheny, che nella proposta di pezzi che il chitarrista americano ha suonato molto raramente e che ha scelto di rispolverare per l'occasione.

Leggi Tutto »

Settimana ricca di eventi in Abruzzo

Settimana ricca di eventi in Abruzzo, dal 20 al 26 luglio. Si parte questa sera, venerdì 20 luglio, con lo spettacolo teatrale "Bianca come la neve" allo Spazio Rimediato dell'Aquila. L'opera mozartiana "Così fan tutte", eseguita dal Conservatorio Braga di Teramo, di scena al Teatro Comunale di Atri. Il jazz fa tappa a Pescara, al Teatro D'Annunzio, con il concerto del Brad Mehldau Trio. Rossana Casale, all'Anfiteatro del belvedere di Pianella, mentre Michele Zarrillo suona in Piazza Santi Angeli Custodi, a Francavilla Foro. Blues in Piazza Buozzi a Giulianova, in compagnia di Popa Chubby. Atmosfere suggestive, nella Chiesa di Santa Maria Valle Porclaneta, a Massa D'Albe, dove si esibisce Clement Latour (tiorba e liuto) in "Des chiffres et des lettres". A Pescara, nella struttura Le Naiadi, "Balli e danze da Mar del Plata ai Balcani e al Mediterraneo": protagonisti Tango per Passione e Les Tziganes. La musica popolare de I Musici pronta ad animare il centro storico di Poggio Cono. Sabato 21 luglio ancora una notte jazz, al Teatro D'Annunzio di Pescara, con Bill Frisell in "When you wish upon a star". Blues in Piazza Pier di Corte, a Corropoli, con Daniele Tenca e Joe Louis Walker. A Vasto, a Palazzo D'Avalos, concerto del comico Rocco Papaleo con la sua band. Nella Chiesa Santa Maria di Valle Porclaneta, a Massa D'Albe, spazio a Flora Papadopulos con lo spettacolo musicale "Dal violino all'arpa". Danza e musical, al Teatro del Mare di Montesilvano, in compagnia della Asd Koreos Dance School. Serata nel segno del rock'n'roll al Caffè Il Pontile di Vasto, con Miss Spy C. & the Poker Jokers, e al Lido L'Adriatica di Pescara, con gli Spaghetti Roccheroll. Domenica 22 luglio, a Palazzo D'Avalos a Vasto, in scena lo spettacolo "Vedo con gli occhi tuoi". Ancora jazz a Pescara, al Teatro D'Annunzio, con il Belly Golson Quartet. A Pescara, al Cafè Les Paillotes, fa tappa Dolcenera, mentre a Francavilla Foro, in Piazza Santi Angeli Custodi, c'è Giusy Ferreri. Concerto di musica classica, "Tra Sacro e Profano", nella Chiesa del Carmine di Vasto. A Fossacesia in scena "Itaca?il viaggio", con Lino Guanciale, per la regia di Davide Cavuti. Rock'n'roll, in compagnia di Greg & The Frigidaires, al Porto Turistico di Pescara. Concerto di Domenico Imperato all'Oasi di Morgan a Silvi. Spettacolo di flamenco e tango, nella Chiesa di San Pietro a Massa d'Alba, con Antonella Gentile (voce) e Luigi De Simone (chitarra). Lunedì 23 luglio jazz al Porto Turistico di Pescara: Claudio Filippini Trio e Pierpaolo Bisogno Quartet. La grande settimana del jazz, a Pescara, raggiunge l'apice martedì 24 luglio, con il concerto di Pat Metheny al Teatro D'Annunzio di Pescara. Sempre martedì, musica classica al MuMi di Francavilla: sul palco Mirco Bussi (clarinetto), Andrea Chindamo (piano), Gianluigi Fiordaliso (violoncello), David Brutti (sassofono). A Scapriano concerto di Beppe Carletti, storico leader dei Nomadi. A Casalbordino, in Largo Palazzo Furii, c'è la cantautrice Lara Molino. Musica classica all'Auditorium Flaiano di Pescara con Asia Di Gianvittorio, Fulvio Ferrara, Martina Fabbiani, Pamela Cinquesei. Mercoledì 25 luglio jazz al Porto Turistico di Pescara con il doppio concerto del Glutenfree Trio e del Michele Di Toro Trio. Sempre a Pescara, jazz anche a La Lampara, con il Giacomo Salario Quartet. Folk rock in Via Adriatica a Vasto, con Larry Campbell e Teresa Williams, chitarrista e violinista di Bob Dylan. Musica napoletana all'Aurum di Pescara: sul palco la Soundiff Orchestra. Giovedì 26 luglio, infine, si ride al Porto Turistico di Pescara, con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo che portano in scena lo spettacolo "Il cotto ed il crudo". Jazz in Piazza Muzii a Pescara, in compagnia dell'Amsterdam Conservatorium Band Feat. Jasper Blom. A L'Aquila, nel Palazzo dell'Emiciclo, il rock di Edoardo Bennato si fonde con le sonorità de I Solisti Aquilani. A Tagliacozzo, in Piazza Obelisco, concerto di Gino Paoli e Danilo Rea in "Due come noi che". Musica classica nella Chiesa del Carmine a Vasto: Mihai Ungureanu (piano) e Cristina Anghelescu (violino).

Leggi Tutto »

Annalisa Minetti canta a Montesilvano

Approda a Montesilvano “Dove il cuore Batte”, il tour di Annalisa Minetti, che si esibirà al Teatro del Mare, domenica 22 luglio, dalle 21:30.

L’artista, che ha iniziato la sua carriera partecipando a Miss Italia e oggi è anche un’atleta paralimpica, ha cominciato il suo tour lo scorso 12 maggio.  Sul palco insieme alla sua band si esibirà nei brani con cui la cantante ha vinto e partecipato a Sanremo negli anni e la riesecuzione delle cover che hanno avuto maggior seguito durante la sua recente partecipazione a Tale e Quale Show.

«Quando ho scritto “Dove il cuore Batte” – racconta Annalisa Minetti - é stato per fermare un momento in cui sono riuscita a mettere a fuoco tutto il bello ed il brutto che ho vissuto fino ad oggi, ho pensato di parlare a qualcuno che sta per iniziare la sua vita e non sa cosa aspettarsi».

«Il concerto di Annalisa Minetti -  sottolinea l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis – è un altro fiore all’occhiello del cartellone estivo. E’ un’artista molto amata e apprezzata, ma è anche un esempio di determinazione che non si è mai fermata di fronte alle difficoltà, affrontando sfide sempre nuove». 

Nei prossimi programmi Annalisa Minetti ha il progetto di girare un cortometraggio. «Questa è una delle mie tante sfide -  dice ancora la cantante -  mi piaceva l’idea di affrontare uno sport estremo e raccontarlo però usando un linguaggio nuovo che può essere un regalo per tante persone disabili e non. Nei confronti della disabilità ci sono due atteggiamenti totalmente inutili e spiacevoli, ovvero il pietismo e lo scetticismo. Con questo cortometraggio ho intenzione di smontare questi due modi di rivolgersi all’handicap dimostrando che avere pietismo verso un disabile non serve per nessun motivo perché ognuno di noi può fare tutto semplicemente riuscendo ad organizzarsi e compensando con altri sensi e con l’ingegno.  Lo scetticismo invece è ancora più deprimente, l’opinione comune tende a dubitare di un disabile che prova a fare tutto con normalità. Con questo cortometraggio cercherò di mostrare qual è il mio reale campo visivo, con l’ausilio del Prof. Andrea Cusumano che aiuterà il nostro regista a capire quali sono le poche percezioni di luce e buio residue dei miei occhi; così una volta per tutte tante persone potranno finalmente “verificare” che non vedo. La particolarità del corto starà nel tentativo di amplificare le percezioni uditive al massimo per far capire come io mi oriento nelle attività che svolgo, preparandole con minuziosa attenzione e registrando ogni minimo rumore che può essere di aiuto e compensazione al deficit visivo».

Leggi Tutto »

Vacca: Visitiamo le bellezze della nostra regione

"Il mio appello oggi va agli abruzzesi. Visitiamo le bellezze della nostra regione, il patrimonio artistico e naturalistico dell'Abruzzo rappresenta una ricchezza immensa". Così il sottosegretario ai Beni Culturali, il pentastellato Gianluca Vacca, in una conferenza stampa seguita alla visita al polo museale d'Abruzzo MuNDA dell'Aquila. "Con la direttrice, Lucia Arbace, sono state presentate tante iniziative interessanti e molte aperture straordinarie domenicali per luoghi di interesse culturale. Visitiamole, raccontiamole e impariamo ad amarle perché sono la testimonianza della nostra cultura e delle nostre tradizioni", afferma Vacca che, in relazione al polo museale MuNDA sottolinea: "E' un gioiello nel cuore dell'Abruzzo, la rete museale che comprende un ampio territorio, dall'interno alla costa, deve essere valorizzato e tutelato. Il governo è al lavoro per questo". "E' importante ricordare che questo Governo ha trasformato il decreto terremoto del Governo Gentiloni, di un solo articolo, in un decreto con più di 20 articoli e 300 milioni a sostegno delle comunità colpite dal sisma". Così il sottosegretario ai Beni Culturali, il pentastellato abruzzese Giancluca Vacca, parlando del decreto terremoto approvato dalla Camera dei Deputati nei giorni scorsi, nel corso della visita di oggi all'Aquila nel polo musicale Munda. "Sono azioni che vanno dalla semplificazione burocratica al sostegno delle attività in un'ottica di ricostruzione efficace - ha continuato - per L'Aquila in modo particolare la mia delega alla Ricostruzione dei beni culturali si traduce nel supporto alla programmazione della fase finale della ricostruzione, affinché il nostro capoluogo possa tornare al suo originario splendore", ha aggiunto.
"Per la questione tasse, abbiamo prorogato la scadenza per permettere al Governo di lavorare per garantire finalmente una soluzione definitiva che vada al di là della propaganda". Così il sottosegretario ai Beni culturali, il pentastellato abruzzese Giancluca Vacca, sulla questione della restituzione delle tasse sospese dopo il sisma dell'Aquila da parte di circa 350 imprese e partite Iva. La tematica avrebbe dovuto far parte del decreto terremoto approvato dalla Camera dei Deputati ma gli emendamenti sono stati bocciati in Commissione e poi alla Camera. Il Governo ha però prorogato i termini della cartelle esattoriali al prossimo 23 settembre. "Gli emendamenti non ammessi, su cui l'opposizione ha fatto un dibattito strumentale - spiega Vacca oggi all'Aquila - erano inammissibili poiché non erano conformi al decreto in discussione, oltre ad essere nel merito non efficaci. Credo che questo lo sappia anche chi ha strumentalizzato la decisione degli uffici della Camera".

Leggi Tutto »

Torna la seconda edizione della Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano

«Dopo il grande successo della prima edizione della Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano, abbiamo voluto riproporre questo appuntamento nel segno della più genuina tradizione del nostro territorio». Così il consigliere Carlandrea Falcone annuncia la seconda edizione del ciclo di appuntamenti, itineranti, dedicati ai cori folkloristici della regione. A partire da sabato 21 luglio, per 4 serate, in altrettanti punti diversi della città, il coro Città di Montesilvano Madonna del Carmelo  si esibirà insieme a cori provenienti da tutta la regione.

«Novità di quest’anno  - aggiunge il vice sindaco Ottavio De Martinis – sarà la partecipazione anche di un coro extra regionale. Sarà protagonista di uno degli appuntamenti, infatti, il coro “Li Briganti Cantanti” di Savigno e Zocca. Anche in questo caso, si tratta di un risultato del gemellaggio che Montesilvano ha stretto con il Comune di Zocca, che trova nella musica la sua anima».

Il primo appuntamento si terrà sabato 21 luglio, in piazza Guy Moll a Villa Carmine. Ad esibirsi sarà ovviamente il Coro “Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo”, diretto dal maestro  Gianfranco Onesti, insieme ai cori “La figlia di Jorio” – Orsogna, diretto dal Maestro Mario Tenaglia, “Fara Filiorum Petri” sotto la guida del M° Francesco D’Urbano e Gruppo Folkloristico “G. Di Pasquale” di Pescara con i direttore: M° Fabrizio Mancini e Agnese Caravaggio.

Seconda serata sabato 28 luglio a Montesilvano Colle in piazza Calabresi. Il coro montesilvanese questa volta si alternerà ai cori “Polifonico di Pescara”, diretto dal M° Nicola Russo, “Sa’ Mmalindine” di  S. Valentino in Abruzzo Citeriore con il direttore M° Lorenzo Di Emilio. La serata sarà arricchita dal balletto dei bambini della scuola primaria di Cappelle sul Tavo coordinati dalla maestra Chiara Santagata.

Il terzo appuntamento è per sabato 11 agosto su viale Europa. Sul palco, con il coro padrone di casa, il coro “ACLI” di Chieti guidato dal direttore M° Diana Baboro e il gruppo Folkloristico “I Maccabbarri” di Penne con il direttore M° Walter D’Addazio.

Quarta e ultima serata, al Teatro del Mare, domenica 19 agosto, con i cori “Colline Verdi Teatine” di S. Giovanni Teatino del direttore M° Giuliano Di Berardino, “Li Briganti Cantanti” di Savigno e Zocca con il direttore M° Marco Bacchelli e il coro di Montesilvano. Sul palco, con il loro balletto, anche i bambini della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “T. Delfico” coordinati dalla Prof.ssa Virginia Violante.

Tutte le serate cominceranno alle 20:30.

 

Leggi Tutto »

Pierluigi Battista a Castelbasso, parte la collaborazione col Fla di Pescara

Il giornalista e scrittore Pierluigi Battista apre domenica 22 luglio la sezione Letteratura di Castelbasso 2018, intervistato dal direttore del Fla (Festival di Libri e Altrecose di Pescara), Vincenzo d’Aquino. Si inaugura, così, una collaborazione tra due eccellenze della cultura abruzzese che ha portato a realizzare un programma di forte richiamo per il pubblico. Da una parte la Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, che da decenni illumina, con le sue mostre d’arte contemporanea di altissimo livello, l’estate abruzzese, dall’altra la rassegna pescarese che in pochissimi anni si è conquistata un posto di assoluto rilievo nel panorama letterario nazionale, grazie a scelte di grandissimo prestigio e a successi di pubblico eccezionali. Una joint venture che si preannuncia foriera di proposte esclusive.

Domenica 22 luglio, alle 21,30 in piazza Arlini (ingresso gratuito), la firma del Corriere della sera Pierluigi Battista, discuterà con Vincenzo d’Aquino sul tema “A proposito di Italia”. In un faccia a faccia a tutto tondo, con il direttore del FLA - Festival di Libri e Altrecose, Battista parlerà dei vizi e delle virtù di un’Italia in crisi, raccontando il presente attraverso i grandi temi della politica, dell’economia, della cultura e della comunicazione.

Sabato 4 agosto, alle 21,30 in piazza Arlini (ingresso gratuito), ci sarà Paolo Hendel, autore insieme a Marco Vicari, del libro La giovinezza è sopravvalutata (Manifesto per una vecchiaia felice). Hendel regalerà al pubblico una riflessione seria e profonda, ma al tempo stesso ironica, sui temi della vecchiaia e della giovinezza. Il comico toscano condurrà gli spettatori in un viaggio, surreale e quasi poetico, che va da Leopardi alle badanti, dai supernonni alle bufale in rete, dalle carceri al sesso.

Venerdì 10 agosto, alle 21,30 in piazza Arlini (ingresso gratuito), Fabio Genovesi, reduce dal grande successo di Il mare dove non si tocca (Mondadori, 2018), racconterà una grande storia che comprende mille altre storie, quelle clamorose della sua famiglia e quelle di tutte le famiglie del mondo. Un monologo divagante pieno di colpi di scena, follie impossibili, umiltà e voglia di amare e accettare la vita.

Castelbasso 2018, propone, dal 22 luglio al 2 settembre a palazzo De Sanctis, un percorso tra le opere di Fabio Mauri che rappresentano una sintesi del pensiero dell’artista risalenti al decennio 1968-1978, alternando nelle ampie sale di palazzo De Sanctis fotografie, installazioni, proiezioni e disegni scelti dalla curatrice Laura Cherubini. Con il 1968 prende l’avvio un periodo di grandi contestazioni e creatività che, pur non realizzando una rivoluzione politica, ha però portato profondi mutamenti nella società, nella cultura, nel costume. Di quella stagione rovente Fabio Mauri è stato lucido testimone, riuscendo a mettere a punto un linguaggio - incentrato sul concetto d’ideologia – capace di esprimere la complessità politica e sociale di quel momento storico.

Il nucleo delle iniziative, allestite dalla Fondazione Malvina Menegaz, presieduta da Osvaldo Menegaz, è sempre l’arte contemporanea e, oltre alla fondamentale e unica esposizione delle opere di Mauri, trova spazio quest’anno un artista abruzzese di nascita ma di livello internazionale come Matteo Fato. Attraverso il progetto Sarà presente l’artista Fato prende spunto da un antico ritratto di un astronomo, presente nella Collezione permanente della Fondazione, per costruire una riflessione sul modo di osservare (e quindi percepire) la realtà. Da questo punto di partenza si snoda il percorso espositivo della mostra, a cura di Simone Ciglia, che comprende opere di autori dal secondo Ottocento al Novecento – fra cui Boille, Festa, Michetti, Spalletti, Turcato – posti in dialogo con le opere di Matteo Fato a palazzo Clemente.

 

Tutte le serate si svolgono in piazza Arlini, ingresso gratuito se non diversamente indicato.

 

Leggi Tutto »

Piovani comporrà il tema del nuovo film di Bellocchio

 Nicola Piovani comporrà le musiche del nuovo film di Marco Bellocchio, "dopo tanti anni", e una composizione sinfonica sul tema delle quattro stagioni "partendo dall'estate e finendo con la primavera, sui versi di poeti", che sarà presentata il 6 aprile all'Aquila in occasione dell'anniversario del terremoto. "Non sarà un tema luttuoso, perché il terremoto è anche ricostruzione", ha annunciato oggi il musicista premio Oscar, che terrà un concerto il 20 luglio al Castello di San Giusto a Trieste con l'orchestra e il coro della Fondazione del Teatro Verdi. "I concerti all'esterno hanno un grande fascino - ha spiegato il maestro, incontrando i giornalisti - ma sono più complicati. Proprio nei giorni scorsi mi chiedevo perché non costruissimo più teatri all'aperto". Piovani ha rimarcato che "una musica sbagliata può rovinare un film, la capacità di entrare in un film è fondamentale. Un brutto film invece non potrà mai essere salvato da una buona musica". Per il compositore si tratta del primo concerto a Trieste: "Sono venuto alcune volte e ho sempre trovato una accoglienza eccellente".

Leggi Tutto »

Tutto pronto per la Prima Rassegna Teatrale Città di Montesilvano

«Le compagnie teatrali del nostro territorio hanno sempre arricchito l’offerta eventi della estate montesilvanese. Quest’anno abbiamo voluto creare un contenitore per racchiudere tali spettacoli, ideando una rassegna apposita, che si concluderà con una premiazione. Non vuole essere una competizione, ma un modo per valorizzare le compagnie teatrali e condire con un pizzico di sale in più questi appuntamenti». Così l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis presenta la Prima Rassegna Teatrale Città di Montesilvano, un ciclo di serate dedicate al teatro dialettale.

Sei in totale gli spettacoli che si terranno tra Montesilvano Colle e il Teatro del Mare e che vedranno sei compagnie teatrali mettere in scena le loro commedie.

Si comincia giovedì 19 luglio, a Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, alle 21:30 con la commedia dialettale “Intrighi in Canonica” a cura dell’Associazione Culturale Teatrale “PerStareInsieme”. Marte 24 luglio si prosegue al Teatro del Mare, con il Laboratorio teatrale “La Carriole” e la commedia dialettale “Chi sc’iccijse la guerre”. Giovedì 2 agosto, nuovamente a Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, sarà la “La Compagnia del Borgo” a far emozionare con la commedia “Don Gaetano”. Stessa location lunedì 6 agosto, per la Nuova Compagnia “Amici della Saletta” che metterà in scena la commedia “Ndonie e splendore”. Giovedì 9 agosto, al Teatro del Mare la Compagnia Teatrale Atriana metterà in scena “Tu che li trunche, je che la paje, foche fi…foche facce”. L’ultimo appuntamento è fissato per mercoledì 22 agosto, con “La vite è tutte n’esame”, a cura “Li Sciarpalite di Teatroe…”.

Il 26 agosto si terrà la cerimonia di premiazione. Verranno conferiti i premi per: migliore attore protagonista, migliore attrice protagonista, migliore attore caratterista, migliore attrice caratterista, migliore allestimento scenografico e migliore compagnia teatrale. La giura sarà composta dal presidente Francisco José Fernandez, regista, autore di "Ti voglio bene Eugenio",  un film del 2002 con Giancarlo Giannini e Giuliana De Sio; Silvia Napoleone, attrice e regista teatrale; Gabriele Di Camillo, scrittore, attore e autore teatrale; Laura De Vincentiis, docente e regista teatrale;  Giuseppe Pomponio, attore.

 

Leggi Tutto »