Spettacoli

Lino Guanciale con lo spettacolo Itaca in scena a Fossacesia

Domenica 22 luglio, alle 21:30, Lino Guanciale sarà in scena al Parco dei Priori di Fossacesia con Itaca, spettacolo prodotto dalla Stefano Francioni Produzioni con musiche originali e regia di Davide Cavuti.

I biglietti sono disponibili sul circuito CiaoTickets: posto unico 22,00 (diritti di prevendita inclusi). 

Lo spettacolo propone un viaggio che parte da Itaca e attraversa le storie, i luoghi di tanti personaggi del teatro e del cinema, disegnando uno spazio denso di emozioni e di sogni che prendono forma e azione.

Un viaggio che parte da Itaca e dalla figura di Ulisse, che è l'eroe di Omero ma anche di Dante, Pascoli, D'Annunzio, Joyce e di altri ancora - commenta il regista e compositore Davide Cavuti - Nel testo scorrono le storie di vari personaggi in una sorta di fusione e scambio di emozioni, immagini, pensieri. I luoghi del racconto non sono mai astratti, con un denominatore comune che è il mare, padrone di ogni avventura e sventura (“a volte il fragore di un grido distrugge attimi di serenità e mi perdo in brividi improvvisi dove non c’è spazio per l’amore”), graffiante, pieno di occhi misteriosi che inseguono, irresistibile (“e il naufragar m'è dolce in questo mare”). Il mare e la vita: la libertà e la speranza, la voglia di ricominciare, la pace tra i popoli con l’incanto degli occhi sulla storia”.

Lino Guanciale e Davide Cavuti hanno iniziato la collaborazione nel 2009 in teatro, proprio grazie a Michele Placido che li scelse (Guanciale come attore protagonista e Cavuti come autore delle musiche originali) per lo spettacolo I Fatti di Fontamara (prodotto dal Teatro di Roma); successivamente hanno lavorato nel film Vallanzasca, gli angeli del male diretto sempre da Placido e presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 2010. Recentemente Davide Cavuti ha firmato la regia del film-documentario Una romantica avventura sulla vita del compositore abruzzese Alessandro Cicognini con protagonista proprio Lino Guanciale nel ruolo di un giornalista amico del celebre Maestro Cicognini e presentato al 73° Festival del Cinema di Venezia e al 38° Festival del Cinema di Cuba.

Guanciale e Cavuti sono stati, inoltre, protagonisti al Teatro Maria Caniglia di Sulmona con il Recital Lectura Ovidii, nel cartellone delle celebrazioni per il Bimillenario di Ovidio organizzato dall’Istituto Ovidio. Per l’Agiscuola Abruzzo, inoltre, a maggio 2017 hanno portato in scena lo spettacolo Ritratti d’Autore.

Lino Guanciale, attore tra i più amati dal pubblico televisivo, versatile e talentuoso, reduce dai suoi impegni televisivi e cinematografici, è attivo anche in teatro dove ultimamente ha recitato per lo spettacolo diretto da Massimo Popolizio su Pierpaolo Pasolini che ha debuttato al Teatro Argentina di Roma registrando il tutto esaurito. Guanciale è considerato il golden boy della fiction italiana, protagonista di serie di successo quali: Una grande famiglia, Che Dio ci aiuti, La dama velata, Non dirlo al mio capo, L'allieva, I Medici,  La porta rossa.

Davide Cavuti è autore e compositore per registi quali Michele Placido, Pasquale Squitieri, Ugo Pagliai, Edoardo Siravo e collaboratore del Maestro Giorgio Albertazzi per moltissimi anni.

Leggi Tutto »

Rossana Casale a Montesilvano Colle

Sarà la raffinata voce di Rossana Casale a pervadere le suggestive vie del borgo di Montesilvano Colle, che, insieme al Maurizio Di Fulvio Group, si esibirà in concerto mercoledì sera, alle 21:30.

Cantautrice e interprete, portabandiera italiana in prestigiosi festival internazionali dedicati al jazz e al pop d’autore, la Casale, che è anche docente al Conservatorio di Pescara, salirà sul palco di piazza Calabresi accompagnata dalla chitarra di Maurizio Di Fulvio, e da Emiliano Begni al pianoforte, Ermanno Dodaro al contrabbasso e Fabrizio La Fauci alla batteria.

«Insieme a Maurizio Di Fulvio - sottolinea l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis - lo scorso anno abbiamo dato inizio ad un percorso fatto di concerti raffinati che ben si sposano con la suggestività del borgo di Montesilvano Colle, sede naturale di eventi dall’atmosfera intima. Dopo il grande successo del concerto, nella scorsa stagione estiva di Antonella Ruggiero, quest’anno possiamo contare su un’altra elegante voce della musica italiana, quella della bravissima Rossana Casale».

«Conosco molto bene l’Abruzzo - afferma la cantautrice, Rossana Casale - una regione che vive molto la musica ed è sempre in movimento culturalmente, con festival ed eventi di grandissimo rilievo. E’ una grande fortuna sapere di avere davanti un pubblico che sa ascoltare, caldo nell’attenzione. Questo concerto, che abbiamo costruito insieme a Maurizio Di Fulvio nelle ultime settimane, sarà anche un incontro tra artisti molto bello. Avremo infatti ospiti sul palco Giuseppe Continenza, mio collega al Conservatorio di Pescara, e il percussionista Davide Marcone. Quando in un concerto si uniscono la parte umana con quella musicale, tutto diventa ancora più profondo».

Con una prestigiosa carriera alle spalle, moltissimi successi e ancora tanti progetti nel suo futuro artistico, la Casale che ha una vasta e poliedrica esperienza, a un certo punto della sua carriera ha scelto di immergersi completamente nella sua passione per il jazz. Nel 1994 registra Jazz in me, un lavoro incentrato sugli standard americani degli anni '40 e '50 che la consacrerà definitivamente come la “first lady del jazz in Italia". Negli anni successivi ha pubblicato: Jaques Brel in me, Strani Frutti, Billie Holiday in me e Merry Christmas in Jazz.

Rossana Casale e il Maurizio Di Fulvio Group, creando atmosfere rarefatte ed intime emozioni, interpreteranno i classici della musica brasiliana e i successi della carriera di Rossana Casale, per un concerto di gran classe.

Leggi Tutto »

FestEstiva 2018, gli appuntamenti dal 15 al 21 luglio

Terza settimana per FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Domani, domenica 15 luglio alle ore 21:30 al Teatro del Mare si terrà la prima serata della prima edizione di “Risate sotto le Stelle. ColorElig”. Direttamente da Zelig e Colorado si alterneranno sul palco alcuni dei comici più famosi della tv, come Marco Passiglia, Fabrizio Gaetani e Gianluca Giugliarelli. Al Pontile viale Europa, alle 21:30 prenderà il via il concerto live del gruppo pop rock italiano “Gli Sbandati”. Su Corso Strasburgo, eccezionalmente di domenica, per recuperare l’appuntamento rinviato a causa del maltempo di venerdì 6 luglio, nell’isola dei bambini a cura di Amare Montesilvano, alle 19 prenderà il via il tradizionale mercatino dei bambini con giochi e animazione. Alle 20:30 i bambini potranno partecipare ai laboratori creativi su ghirlande e collane hawaiane. A Villa Carmine seconda serata con la festa patronale Madonna del Carmelo. Alle 21 ballo in piazza con l’Orchestra “Liscio Simpatia”. La festa prosegue anche lunedì, 16 luglio, con la banda di Collecorvino che si esibirà per le vie della contrada alle 9 e alle 21 con l’Orchestra “Sara & Sogno Mediterrano”.  A Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, alle 21:30 La Tribute Bande di Lucio Battisti “Prendilà Così” si esibirà nel concerto “Mi Ritorni in Mente” in onore del compianto Nicola Salvatorelli. Dalle 20 alle 24, sul lungomare, tra Viale Europa e Corso Strasburgo, nuovo appuntamento con il mercatino artigianale a cura dell’associazione “Fatto con il cuore”, che si ripete tutti i lunedì. In esposizione i lavori di 60 creativi che realizzano originali opere partendo da legno, tessuti, ricami, conchiglie, sassi, carta.

Martedì 17 luglio, sempre in piazza Calabresi si esibiranno alle 21:30 gli allievi della Crossover Academy, con la partecipazione straordinaria di Piero Mazzocchetti. Su Corso Strasburgo, divertimento per i bambini alle 21 con lo spettacolo a cura dell’Antico Teatro dei Burattini, “La Storia dei Pj Mask”.

Mercoledì 18 luglio, a Montesilvano Colle, in Piazza Calabresi, alle 21:30 concerto di Rossana Casale con il Maurizio Di Fulvio Group.

Giovedì 19 luglio, prende il via una nuova edizione di Cerasuolo a Mare. Negli stabilimenti balneari aderenti sarà possibile degustare il vino abruzzese in abbinamento con i prodotti tipici. Al Teatro del Mare, alle 21.30  si terrà “Viaggiando con la fantasia per le bimbe dagli occhi belli”, lo spettacolo di musica e ginnastica artistica, a cura del Centro Studi Musicali “L’Assolo” e dell’ASD Gymnesia, a favore di Airett, l’associazione Italiana che unisce in particolare i genitori con bambine/ragazze affette da Sindrome di Rett. A Montesilvano Colle, in Piazza Calabresi, alle 21.30 prende il via la Prima Rassegna teatrale Città di Montesilvano, con la commedia dialettale “Intrighi in Canonica”, a cura dell’Ass. Culturale Teatrale “PerStareInsieme”. Al Pontile Viale Europa, alle 21.30 si terrà il concerto finale “2^ Masterclass di tromba Città di Montesilvano”, a cura dei Maestri Giuseppe Orsini e Domenico Agostini.

Venerdì 20 luglio, seconda serata con Cerasuolo a Mare. Al Teatro del Mare, alle 21.30  Michele  con il gruppo “ALL K” si esibirà in un concerto di musica pop, rock e funky. Al pontile Viale Europa alle 21.30  serata musicale di “Cusopoli & Songs” con i grandi classici della musica italiana e napoletana. A Corso Strasburgo, torna L’Isola dei Bambini, a cura di Amare Montesilvano. Alle 19 apre il mercatino dei bambini e alle 20:30 si terrà l’incontro di “Primo Soccorso: azioni e reazioni” con la partecipazione del personale e dei mezzi della Misericordia di Pescara.

Sabato 21 luglio, terza e ultima serata con Cerasuolo a Mare. Al Teatro del Mare, alle 21.30  saliranno sul palco gli artisti dell’Asd Koreos Dance School per lo spettacolo di danza e musical Teather “Abruzzo in Scena”. Ospiti della serata Luca Pitteri (vocal coach Amici) e Nicolò Noto, vincitore della categoria danza Amici 2013. Al Pontile Viale Europa, alle 21.30  il “Collettivo Pedalò” darà  vita ad una serata di arte di strada a cura dell’Ass. Enfants Terribles. In Largo Venezuela, alle 21.00  si terrà “Arte sotto le stelle”, una serata dedicata all’arte pittorica con la realizzazione ed esposizione delle opere di artisti provenienti da varie regioni italiane, esibizioni musicali e performance di danza,  a cura dell’Associazione Culturale ArteInVita.  A Villa Carmine in Piazza Guy Moll, torna una nuova edizione della Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano. Dalle 20:30 si esibiranno i cori Folk “Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo” diretto dal M° Gianfranco Onesti, ”La figlia di Jorio” di Orsogna diretto dal M° Mario Tenaglia e “Fara Filiorum Petri” diretto dal M° Francesco D’Urbano. La serata sarà allietata inoltre dal Gruppo Folkloristico”G .Di Pasquale” di Pescara diretto dal M° Fabrizio Mancini e dall’esibizione del campione mondiale di DDu’BBotte Marco Compagnoni di Notaresco. A Villa Verrocchio nel Parco Madre Teresa di Calcutta prende il via la sesta Festa di Villa Verrocchio, a  cura del gruppo Fb “Nu sème di Villa Verrocchio”. Alle 20.00 aprono gli stand gastronomici e alle 21.30 musica live con “Il Controsenso” e Master P Dj.

 

Leggi Tutto »

Festival di mezza estate a Tagliacozzo

Gino Paoli, Danilo Rea, Stefano Bollani, Cinzia Tedesco, Goran Bregovic, Alessandro Preziosi, Lino Guanciale, ed Enrico Lo Verso sono fra i nomi del cartello della XXXIV edizione del Festival internazionale di Mezza Estate Citta' di Tagliacozzo, patrocinata dalla Regione Abruzzo. Il cartellone - curato dal direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli - prevede oltre 50 appuntamenti tra musica classica, opera, balletto e teatro, e vedra' la partecipazione di ospiti e orchestre di fama mondiale. Il 23 agosto e' in programma il concerto Omaggio all'Europa, per le celebrazioni dei 750 anni della Battaglia di Tagliacozzo, con il maestro Jacopo Sipari sul podio nella straordinaria cornice del teatro antico di Alba Fucens per la Nona Sinfonia di Beethoven assieme a un quartetto vocale, l'Orchestra dell'opera di Georgia e il coro lirico d'Abruzzo. Numerosi poi i concerti sinfonici e da camera con i solisti dell'accademia di Santa Cecilia. Saranno Gino Paoli e Danilo Rea a inaugurare giovedi' 26 luglio a Tagliacozzo il Festival internazionale di Mezza Estate.

Leggi Tutto »

Loredana Bertè, Irene Grandi, Alessandro Haber e i Nomadi in Abruzzo 

Si infiamma l'estate abruzzese, con un cartellone particolarmente ricco di appuntamenti, nella settimana che va dal 13 al 19 luglio. Si parte domani, venerdì 13 luglio, con due concerti di musica classica: l'Orchestra Giovanile Europea a Chieti, in Piazza San Giustino, mentre all'Abbazia di San Clemente, a Guardia Vomano, sono di scena Giuseppe Gibboni (violino) e Asia Di Gianvittorio (piano). A Barete è in programma lo spettacolo di danza "Crossover", di Acculae Teatro & Tag. Serata indie al "Terrasound Festival" di Pescara: sul palco dell'ex Cofa si alternano The Zen Circus, Voina, I Botanici, I Muri, Noucello e Umberto Palazzo. Blues all'Area verde Vitali di Torano Nuovo, in compagnia di Neal Black & The Healers. Sabato 14 luglio, a Nerito di Crognaleto c'è Francesca Reggiani con il suo spettacolo "Avanzi & Disavanzi". Teatro a Pizzoli, dove va in scena "Le stanze del tempo", produzione del Teatro Stabile d'Abruzzo, e a Civitella del Tronto, dove Giuseppe Zeno e la Compagnia Excurus portano in scena "Pulsazioni". E' però soprattutto la grande "Notte Bianca dell'Adriatico", che animerà Pescara fino alle prime luci dell'alba: si ride in compagnia di Edoardo Leo e Vincenzo Olivieri alla Nave di Cascella. All'Arena del Mare c'è Loredana Bertè con il suo tour "Amiche sì!" e alla Nave di Cascella c'è Irene Grandi con il suo carico di energia. Reggae all'ex Cofa, dove è di scena Alborosie. Per i più giovani, ci sono Mattia Briga in Piazza Meridiana, e Noyz Narcos alla spiaggia libera tra gli stabilmenti Lampara e Hawaii. All'ex Cofa c'è anche l'ultima serata del "Terrasound Festival", con diversi grandi nomi della scena emergente: Frah Quintale, Pinguini Tattici Nucleari, Gomma, Joe Victor, B.Puntato, I Buca, Giammarco Orsini, Alessandro Rapini, Josepg DL. Completano il sabato sera abruzzese il concerto dei cantautori Nanco e Fillippo Graziani a Ornano Grande di Colledara; il concerto di Stef Burns e Claudio Golinelli alla rotonda di Vasto Marina; il concerto di musica classica dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese in Piazza San Giustino a Chieti; lo spettacolo di musica popolare dei Sonidumbra a Campli. Domenica 15 luglio, al Teatro D'Annunzio di Pescara, Alessandro Haber e Ennio Fantastichini sono i protagonisti de "La tentazione del potere". Jazz in Piazza San Giustino a Chieti, in compagnia dello Stefano Di Battista Quartet, e nella Chiesa di San Pietro a Massa D'Albe, dove si esibisce il Quartetto di sassofoni Anemos. A Prati di Tivo, sul palco Le Vibrazioni, Bocephus King, Filippo Graziani, Associazione Orchestrale da camera Benedetto Marcello. Rock all'Aurum di PESCARA, con Gianluca Di Febo, e world music a Le Naiadi, sempre a PESCARA, con Sergio Fabian Lavia e Dilene Ferraz, e il Pedro Navarro Trio. Lunedì 16 luglio I Nomadi, storica rock band italiana, sono ospiti di Cantine Eredi Legonziano a Lanciano. In piazza Muzii, a Pescara, concerto del Rinsing Up Jazz Quartet. Musica popolare siciliana, a Teramo, con il concerto degli Unvantaluna. Martedì 16 luglio, a Montereale, il Teatro Stabile d'Abruzzo porta in scena "La foto del carabiniere - La storia di Salvo D'Acquisto e di mio padre". Musica classica in Piazza Valignani a Chieti, dove c'è la Luxembourg Philharmonia Orchestra. "Pescara Jazz Club", in Piazza Muzii, con Gianni Savelli Media Res. Folk blues in via Adriatica a Vasto, in compagnia di Bocephus King. Mercoledì 18 luglio, concerto di musica classica de I Solisti Aquilani & Cesare Chiacchiaretta, e di Massimo Mercelli, a Campotosto. Il "Pescara Jazz", che per l'occasione si sposta al Porto Turistico, propone invece una serata ricca di ospiti: Fabrizio Bosso, Aaron Burnett, Giovanni Guidi, Dezron Douglas, Nasheet Waits, Franz Hackl, Peter Krysa, Gene Pritsker, Mark Kostabi, Kai Schumacher, Phillip Moll. Per il "Pescara Jazz Club", in Piazza Muzii, spazio a The Stamps Jazz Quintet. Soul all'Irish Cafè dell'Aquila, dove si esibiscono Frank Hamond Soul Band e Rocco Ferri. Giovedì 19 luglio, infine, teatro allo Spazio Rimediato dell'Aquila: "Bianca come la neve", per la regia di Antonello Santarelli. In Piazza Muzii altra serata del "Pescara Jazz Club", in compagnia di Koinaim e Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti. Blues di qualità in Piazza Buozzi a Giulianova: Arthur Miles, Chris Cain e Luca Giordano. La cantautrice veneta Francesca Michielin fa invece tappa al Teatro D'Annunzio di Pescara. 

Leggi Tutto »

Il Pescara Jazz propone tre concerti in piazza Muzii

Tre concerti gratuiti per avvicinare al festival il più ampio pubblico possibile, questo l’obiettivo dell’Ente manifestazioni pescaresi che apre il Pescara Jazz alla città. Oltre al teatro D’Annunzio, all’Aurum e al porto turistico infatti, è stata scelta piazza Muzii per lanciare il Pescara Jazz Club all’aperto. Queste le band in programma: Rising up jazz quartet, Gianni Savelli Media Res, The stamps jazz quintet, rispettivamente lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 luglio.
 
Due le idee che si incontrano in questa iniziativa, dandosi forza a vicenda: portare il jazz in piazza e caratterizzare piazza Muzii in particolare come “salotto buono della città”. Da qui la collaborazione tra l’EMP e il collettivo Piazza Muzii rappresentato da sette attività: Gatsby, Zerospaccato, Birrai del Mercato, Caracò, Pomm, Mila, Bacca Là.
 
 
Il primo ad esibirsi sarà il Rising Up jazz quartet, lunedì alle 21. Questa la formazione: Pierpaolo Pecoriello al sax, Carlo Morena al pianoforte, Emanuele Di Teodoro al contrabbasso,  Alessandro Svampa alla batteria. Il nome del gruppo ha molti significati, una traduzione possibile è Che emerge. In particolare se si pensa ai 35 anni di esperienza e crescita professionale dei due leader, Pecoriello e Morena, e alla presenza, all’interno del gruppo, di una giovane promessa, il contrabbassista Di Teodoro (classe 1993).
 
A seguire, martedì, sempre alle 21, toccherà al Gianni Savelli Media Res composto da: Gianni Savelli al sassofono, Aldo Bassi al flicorno, Enrico Zanisi al pianoforte, Luca Pirozzi al contrabbasso, Alessandro Marzi alla batteria. La musica di questa band trae la sua ispirazione da fonti diverse, spingendosi in un territorio quasi onirico, dove etichette e categorie perdono significato. Echi di ritmi di culture lontane, armonie europee, sfumature jazz, danno vita ad un’atmosfera fortemente evocativa, che accompagna l’ascoltatore in una gallery di immagini sonore.
 
Infine mercoledì, sarà il turno dei The Stamps jazz quintet, direttamente dall’università di Miam. Sul palco: David Sneider alla tromba, Jered Byford al trombone, Tim Watson alla chitarra, Max Schwartz al basso, Marcello Carelli alla batteria. Tutti questi musicisti vengono da diverse città americane, New York, Boston, San Francisco, Seattle e si sono incontrati alla Frost School of Music. La band sarà diretta da dr. Charles Bergeron.
 
Il festival prosegue mercoledì stesso alle 21.30 con un altro doppio appuntamento, al porto turistico, in collaborazione con Estatica: EMX - Eclectic Music Extravaganza e Not a What, quest’ultimo con Fabrizio Bosso alla tromba, Aaron Burnett al sax, Giovanni Guidi al pianoforte, Dezron Douglas al contrabbasso, Joe Dyson alla batteria. Poi giovedì, sempre nell’arena del porto turistico, spazio ad un altro doppio live, con una giovane band nata a Chieti - Koinaim - e l’Orchestra nazionale jazz giovani talenti (diretta da Paolo Damiani). Da venerdì 20 parte la tre giorni al D’Annunzio con i big americani:  Brad Mehldau, Bill Frisell, Benny Golson. Ancora, musica tutte le sere fino al 26 luglio.
 

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, al Teatro del Mare ColorElig, i comici di Colorado vs i comici di Zelig

Marco Passiglia, Fabrizio Gaetani, Gianluca Giugliarelli e Gianfranco Phino. Questi i grandi nomi che si alterneranno sul palco del Teatro del Mare, domenica 15 luglio, a partire dalle 21:00, per la prima serata di “Risate sotto le stelle”, la rassegna di cabaret, novità del cartellone estivo di Montesilvano.

«Quest’anno -  annuncia l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  abbiamo voluto introdurre una bella novità. Abbiamo organizzato, grazie alla bellissima sinergia che si è instaurata con la bravissima conduttrice Federica Peluffo, ormai amica stretta della città di Montesilvano, una rassegna dedicata al cabaret. Per cinque serate, in diversi luoghi della città, ospiteremo i grandi nomi della comicità italiana. Si comincia domenica, con ColorElig, un appuntamento che vedrà alternarsi sul palco del Teatro del Mare, i comici delle trasmissioni tv Colorado e Zelig».

La serata sarà condotta da Federica Peluffo e Roberto Ruggieri, entrambi direttori artistici, insieme a Gianfranco Phino. «La serata -  sottolinea Federica Peluffo -  sarà un incontro/scontro tra due diversi modi di intendere la comicità. L’applauso del pubblico farà da ago sulla bilancia. Sarà una serata dove l’allegria la farà da padrone. Ci tengo a ringraziare la città di Montesilvano che ci ospita e gli sponsor che hanno investito nell’evento».

 

Leggi Tutto »

Gemellaggio Montesilvano- Zocca, i ragazzi del centro musicale L’Assolo incontrano Vasco Rossi

Un’esperienza memorabile quella che hanno vissuto i ragazzi di Montesilvano che studiano al Centro Musicale L’Assolo. Accompagnati dal direttore artistico della scuola musicale, Simone Pavone, ieri pomeriggio hanno incontrato Vasco Rossi a Zocca. L'incontro con il grandissimo cantautore italiano, titano della musica Rock, è stato organizzato dalla scuola musicale Massimo Riva insieme al sindaco e alla giunta comunale di Zocca.

«Ancora una volta il gemellaggio tra le città di Montesilvano e di Zocca  -  sottolinea l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis -  nato sotto il segno della musica, grazie al premio Massimo Riva, ideato tre anni fa, ha dato i suoi meravigliosi frutti per i nostri concittadini. I ragazzi del Centro Musicale L’Assolo hanno avuto la splendida opportunità di conoscere dal vivo il grandissimo Vasco Rossi, esibendosi davanti a lui e mostrandogli il lavoro fatto proprio nell’ambito delle iniziative connesse al gemellaggio tra le due scuole e le due città».

«Abbiamo organizzato un mini concerto -  specifica Simone Pavone -  che ha visto i ragazzi esibirsi nei più celebri brani di Vasco Rossi, ma anche in quelli che abbiamo costruito  durante il campus legato al Premio Riva. E’ stato un vero onore per  noi e fonte di enorme soddisfazione ricevere l’apprezzamento da Vasco Rossi che ha sottolineato il valore di queste iniziative che possono diffondere il nome di Massimo Riva e della scuola che lui stesso ha voluto far nascere».

I ragazzi di Montesilvano che hanno incontrato Vasco Rossi sono Mario e Diego Colagrande, Stefano e Davide Ranalli, Jacopo Abbonizio, Martina e Lara Pavone, accompagnati da Vanina Rizzo, Anna Ruggieri, Nino Colagrande e Pia Laporta.

Leggi Tutto »

‘Art in act’, mostra sull’arte del mosaico contemporaneo a Roseto

"Art in Act 006" a Villa Paris di Roseto degli Abruzzi, mostra sull'arte del mosaico contemporaneo e delle nuove tendenze interpretative sarà inaugurato sabato 14, sarà inaugurata, alle ore 18:00. La mostra accoglie le opere dei partecipanti al quarto premio internazionale GAeM - Giovani Artisti e Mosaico - di Ravenna e le sezioni speciali dedicate a Dusciana Bravura, Matylda Tracewska, Sara Vasini e Bruno Zenobio. Questa mattina, a Pescara, in Regione, la conferenza stampa di presentazione dell'evento ad opera dell' assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, del direttore artistico di "Art in Act" Andrea Cingoli, della curatrice della mostra Linda Kniffitz e dell'artista Bruno Zenobio.

"Una iniziativa dall'elevato rilievo culturale come questa  - ha esordito D'Ignazio - dimostra, una volta di più, che l'arte può rappresentare davvero il valore aggiunto della nostra offerta turistica. D'altronde, l'Abruzzo sta uscendo solo ora da ferite profonde legate al terremoto ed ad altre vicende traumatiche - ha proseguito - ed è nostro dovere impegnarci per "coccolare" un po' di più il turista che sceglie di trascorrere le proprie vacanze da noi". 

La rassegna, inserita nell'ambito della sesta edizione di "Art in Act", è organizzata dalla fondazione Cingoli, in collaborazione con il MAR - Museo d'arte della città di Ravenna ed il Centro Internazionale di documentazione sul Mosaico ed è stata curata da Linda Cruz e Daniele Torcellini, che sono anche gli ideatori del concorso nato il 2011. Il GAeM, infatti, ha come obiettivo quello di portare alla luce le ricerche di artisti under 40 che adottano il mosaico come mezzo espressivo. Il concorso, a cadenza biennale, è rivolto ad artisti che propongono opere realizzate nei modi più tradizionali del mosaico, o opere in cui siano impiegati materiali e tecniche non convenzionali, che abbiano però nell'estetica musiva un punto di riferimento.

La mostra di Villa Paris è arricchita da quattro sezioni speciali dedicate a Dusciana Bravura, Matylda Tracewska, Sara Vasini, ed all'artista rosetano, di levatura internazionale Bruno Zenobio. Il percorso della rassegna propone, unitamente alle quattro sezioni speciali, le opere dei partecipanti al concorso allestito a Ravenna tra cui si segnala la presenza dell'artista abruzzese Giulia Buonanno. La mostra chiuderà i battenti il 31 ottobre e offrirà la possibilità, con la riapertura delle scuole, di programmare visite guidate alle scolaresche che ne facciano richiesta con l'eventuale intervento degli artisti.

Leggi Tutto »

Piero Pelù, Gino Paoli e Stadio tra le star del Blubar Festival 2018 a Francavilla

Piero Pelù, Stadio, Gino Paoli, Blues Brothers e Willie Nile. Sono solo alcune delle star che animeranno la 15esima edizione del Blubar Festival, dal 28 luglio al 1° agosto a Francavilla al Mare. L’appuntamento è fissato in Piazza Sant'Alfonso. La rassegna accenderà i propri riflettori il 28 luglio, con l’apertura affidata al doppio concerto di Maurizio Vandelli (già leader dell’Equipe 84) e Shel Shapiro (già leader dei Rokes), accompagnati da un’orchestra di 120 elementi diretta dal Maestro Leonardo Quadrini. Anteprima nazionale.

Il 29 luglio torna la serata dedicata al rock: sul palco Willie Nile, in esclusiva nazionale, e il cantante dei Litfiba Piero Pelù.

Robert Noonan, meglio conosciuto come Willie Nile, è tra i migliori outsiders della musica americana: non ha mai deluso, a partire dal fulminante esordio omonimo del 1980. Ma Nile è anche un cantautore di alto livello, come si nota nel sorprendente “If I was a river” (2014), intenso album di ballate pianistiche. Oggi però Willie decide di omaggiare uno dei suoi miti assoluti, Bob Dylan, e lo fa con “Positively Bob: Willie Nile sings Bob Dylan”, un disco nel quale riprende alla grande dieci gemme del leggendario cantautore: merito anche della solida band che lo accompagna (James Maddock e Matt Hogan alla chitarra, Johnny Pisano al basso e Aaron Comess alla batteria) e del produttore Stewart Lerman. Di recente è uscito il suo nuovo cd “Children of Paradise”.

“Energia, energia, nuove idee e voglia di stare sempre con la mia Dea Musica. Stavolta con i Bandidos ma senza scordare mai i Litfiba. Ci vediamo in giro ragazzacci!”. Così Piero Pelù sintetizza quella che sarà la sua estate, un’intera stagione in tour sui palchi italiani con i Bandidos (Giacomo Castellano alla chitarra, Ciccio Li Causi al basso e Luca Martelli alla batteria e ai cori) in cui suonerà i brani dei Litfiba ma anche quelli della sua carriera solista, aggiungendo alcune nuovissime e trascinanti cover. Il tour si chiama “Warm Up” come “riscaldamento” per una vita dedicata alla Musica come quella di Piero Pelù.

Il 30 luglio toccherà allo ska degli Statuto e al romanticismo degli Stadio. Questi ultimi tornano on the road con uno show che contiene qualche bella novità e tutti i loro più grandi successi, da Canzoni alla Radio e Acqua e Sapone passando per Sorprendimi, Chiedi chi erano i Beatles, Ballando al buio e Generazione di Fenomeni, fino ai più recenti, tra i quali il brano vincitore del Festival di Sanremo 2016, Un giorno Mi Dirai, e Tutti contro Tutti, brano che vanta la straordinaria incursione di Vasco Rossi. Quella di Gaetano Curreri e degli Stadio è una scelta di altissimo livello che renderà quest’estate un appuntamento imperdibile, un’occasione quasi unica per godere di uno spettacolo caratterizzato da pochissime tappe, in attesa di tante sorprese che verranno svelate nei prossimi mesi.

Il 31 luglio si esibiranno Nada e Gino Paoli. L’interprete di “Ma che freddo fa” e “Amore disperato” porterà sul palco del Blubar i suoi maggiori successi, dopo essere stata recentemente impegnata nel progetto del film "Untiled" del regista Michael Glawogger come voce narrante della versione italiana.

Paoli, invece, proporrà una performance molto suggestiva: non hanno confini gli orizzonti musicali del cantautore friulano-genovese che, perennemente in cerca di nuovi stimoli e mai stanco di sperimentare, prosegue la sua avventura live con tanti concerti, legando sempre più la sua musica all’universo jazz. L’estate 2018 lo vede impegnato anche con il nuovo spettacolo “Paoli canta Paoli” in cui è sul palco con tre grandi del jazz italiano: Rita Marcotulli (pianoforte), Alfredo Golino (batteria) e Ares Tavolazzi (contrabbasso). Questi tre musicisti, uniti sotto il nome di Tri(o)Kàla, affiancano Gino in un percorso incentrato sulla sua intramontabile produzione, a cominciare dai grandi successi come “Sapore di sale”, “Senza fine” e “Quattro amici”.

Gran finale, il 1° agosto, con la Blues Brothers Band. E’ bene precisare che non si tratta di una cover band, bensì del gruppo originale che appare nel leggendario film “The Blues Brothers” del 1980 accanto a Dan Aykroyd e John Belushi. Da quando si è riorganizzata nel 1988, la Blues Brothers Band "Original" si è esibita trionfalmente in luoghi internazionali grandi e piccoli, suonando nella maggior parte dei festival jazz e blues di tutta Europa come la Fiera di Nimes, in Francia, il North Sea Jazz Festival nei Paesi Bassi, il Pistoia Blues Festival e il Montreux Jazz Festival in Svizzera, davanti a ben 60.000 persone. Sul palco Steve "The Colonel" Cropper – guitar, "Blue" Lou Marini – sax, Leon "The Lion" Pendarvis – keyboards, "Smokin'" John Tropea – guitar, Lee "Funkytime" Finkelstein – drums, Stu Woods – bass, Larry "Trombonius Maximus" Farrell – trombone, Steve "Catfish" Howard – trumpet, Bobby "Sweet Soul" Harden – vocal, Rob "The Honeytripper" Paparozzi - lead vocals, harmonica, Tommy "Pipes" McDonnell - lead vocals. A Francavilla faranno vivere una notte magica a suon di blues, gospel e soul. Il concerto sarà aperto da Vincenzo Icastico, chitarrista rhythm’ n blues e docente di musica.

Per ogni serata verrà richiesto il pagamento di un biglietto per  i posti a sedere. Info e costi sul sito blubar.org. I concerti inizieranno alle 21,30. Presenterà il direttore artistico Maurizio Malabruzzi. Inoltre ogni giorno, a partire dalle 17, ci sarà il “Blubar Village”: fiera del vinile, area food e musica live. Dopo mezzanotte scatteranno le jam sessions.

 

Leggi Tutto »