Spettacoli

FestEstiva, gli appuntamenti dal 13 al 19 agosto a Montesilvano

Settima settimana di FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese.

Domenica 13 agosto, al Teatro del Mare, tornano ad esibirsi, alle 21:30 i giovani di Nomadelfia che metteranno in scena danze e figurazioni acrobatiche. Lungo Viale Europa, nell’ambito della rassegna cinematografica “Ricordando l’Arena dei Fiori”, verrà proiettato il film “Delitto sull’Autostrada” con Tomas Milian e Bombolo.

Lunedì 14 agosto, al Teatro del Mare, alle 21:30 la Compagnia Teatrale Li Sciarpalite di teatro e…, metterà in scena la commedia “Li quatrine ve’ e va”.

Martedì 15 agosto, si festeggia il Ferragosto con il concerto di Edoardo Vianello, alle 21:30 al Teatro del Mare. Alle 21, in viale Europa, “Cocomerata in musica”, intrattenimento musicale e cocomero per tutti a cura dell’Associazione Culturale Europa 2.0.

Mercoledì 16 agosto, sul palco del Teatro del Mare, alle 21:30, salirà Giuliano Gabriele Ensemble, con i suoi ritmi ipnotici del Sud.

A Villa Verrocchio nel tratto via Lazio e via Pescara, alle 21 serata di musica tradizionale abruzzese.

Giovedì 17 agosto, al Teatro del Mare, dalle 21:30, grande musica con “Le più belle canzoni dagli anni ’70 ai giorni nostri”, a cura dell’Accademia Internazionale della Voce. Nella nuova piazza del Curvone, alle 18.30 , l’associazione culturale “Arteinvita” allestirà la mostra d’arte contemporanea “Arte in riviera”.

Venerdì 18 agosto, lungo viale Europa, alle 21.30 si terrà il concerto della band “Pride & Joy”. Nel Quartiere Ranalli, dalle 19 prenderà il via la festa parrocchiale San Raffaele Arcangelo, con stand gastronomici e alle 21:30 ballo in piazza con il gruppo “Deo lenis”. Su Corso Strasburgo, un nuovo appuntamento con il mercatino dei bambini a cura di Amare Montesilvano, arricchito dalla seconda edizione della mostra fotografica “Monteslvanesità”.

Sabato 19 agosto, quarta ed ultima sera, al Teatro del Mare, alle 20:30 con la “1^ Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano”. Ad esibirsi saranno i cori folk  Città di Montesilvano “Madonna del Carmelo” diretto dal M° Gianfranco Onesti, “Acquaviva” di Mosciano S.Angelo diretto dal M° Michele De Flaviis e        “Sa’Mmalindine” di San Valentino in Abruzzo Cit. diretto dal M° Lorenzo D’Emilio. Nel Quartiere Ranalli, dalle 19 seconda serata con la festa parrocchiale San Raffaele Arcangelo, con stand gastronomici e alle 21:30 ballo in piazza con l’orchestra spettacolo “Lu Pizzicott”.  Su Corso Strasburgo, prosegue la seconda edizione della mostra fotografica “Montesilvanesità”, affiancata dal mercatino dell’artigianato al femminile “Rosadonna”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, al Teatro del Mare “Li Quatrine ve’ e va’”

Intrighi, colpi di scena e tante risate. Sono questi gli ingredienti  di “Li quatrine ve e va”, la commedia dialettale che la compagnia teatrale “Li Sciarpalite di Teatro e…”, metterà in scena lunedì 14 agosto al Teatro del Mare a partire dalle 21:30.

Ambientata negli anni ’50, in un paesino immaginario abruzzese, Roccaficuruccia, la storia in due atti, scritta da Franca Arborea, narra di un sindaco che cerca di  appropriarsi dell’eredità di una vedova. A contendere la donna anche un poeta innamorato. Ad interpretare la commedia saranno Guido Giansante, Rossella Marcheggiani, Luigi Corneli, Giovanna Centorame, Rita Di Cesare e Pina Di Salvo, quest’ultima anche regista della commedia. Le scenografie sono curate dalla Compagnia in collaborazione con Pasquale Nevoso.

«La compagnia teatrale “Li Sciarpalite di Teatro e…”  ha una storia di venti anni alle spalle – afferma l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis -. Questa commedia sarà ricca di imprevisti  e situazioni esilaranti che sapranno divertire il pubblico».

Alla base della compagnia c’è un’associazione Culturale, nata a Silvi nel 1994, e composta da membri con una grande  passione per il teatro. Tra le commedie che sono state messe in scena fin’ora, le più conosciute sono quelle di Franca Arborea autrice, regista ed attrice degli”Amici della Saletta”  e di Tonino Ranalli, autore, regista ed attore della “Bottega del Sorriso”. La Compagnia ha partecipato a varie rassegne teatrali, conquistando riconoscimenti, con la rassegna di teatro Dialettale Abruzzese “Città di Silvi” - Premio Kursaal—5^ Edizione per la “migliore regia” e la “migliore scenografia”  nel marzo 2011, con la commedia “Sott’acque e sotta vente chi busse a stu cunvente” di Franca Arborea.

Leggi Tutto »

Dado, Riondino e Nada allo Spoltore Ensemble 

"Ci auguriamo che arrivino tanti cittadini e che Spoltore riceva la giusta visibilita', grazie a questo cartellone di grande interesse, che rinnova l'appuntamento con una delle manifestazioni piu' longeve d'Abruzzo, giunta alla sua 35esima edizione". Cosi' il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, questa mattina in conferenza stampa a Pescara, insieme all'assessore alla Cultura Roberta Rullo e a Belfino De Leonardis, titolare della Spray Records, la societa' che si e' aggiudicata la gara per l'organizzazione dell'evento, ha presentato il programma dello Spoltore Ensemble 2017. Si tratta di un'edizione ridotta, condensata in tre giorni e caratterizzata da 18 appuntamenti in programma da giovedi' 17 a sabato 19 agosto: tra i protagonisti di maggiore rilievo Dado, David Riondino e Nada. Si parte giovedi' 17 agosto, alle 19.30 in largo Della Porta, con un "Omaggio a Paolo Villaggio", in passato piu' volte ospite della manifestazione, a cura di Federico Perrotta e Claudio Insegno. Alle 20 si festeggera' il compleanno della manifestazione, con tanto di taglio della torta e concerto dell'Italian Swing Dance Society, in piazza Di Marzio. Alle 21, in piazza D'Albenzio, anteprima nazionale dello spettacolo "La Banda", con Federico Perrotta e l'Orchestra Giovanile Monteverdi. Alle 22.45, in largo San Giovanni, Dado porta in scena "Canta la notizia". A seguire, tutte le sere in largo San Giovanni, il "Dopofestival", con area food per gustare i prodotti della tradizione abruzzese, in compagnia degli artisti che animeranno le tre serate. Venerdi' 18 agosto, alle 19 in piazza Di Marzio, "Viaggio nell'arte - Percorso artistico visivo", mentre alla stessa ora, presso la Casa della Cultura, "Caffe' letterario con gli artisti" e inaugurazione di mostre antologiche. Alle 20, in piazza Di Marzio, "Bambini a teatro", in compagnia del clown Marco Filippone. Alle 20.30, alla Casa della Cultura, Anthony Molino presentera' l'opera in parole e musica "Caro Theo", tratta dalle lettere di Vincent Van Gogh al fratello, con accompagnamento musicale di Piero Delle Monache. Alle 21, in piazza D'Albenzio, "Il Circo della Luna", spettacolo di danza, magia, giocoleria e acrobazia. Alle 22.30, in largo San Giovanni, David Riondino propone "Viaggio in Paradiso", un'ironica e onirica lettura di uno dei testi piu' importanti di Mark Twain. Sabato 19 agosto, in piazza Di Marzio alle 19, lo spettacolo per bambini "La favola bella". Alle 19.30, presso la Casa della Cultura, apertura delle mostre d'arte. Alle 20.30, in largo Della Chiesa, reading letterario. Alle 21, in piazza D'Albenzio, concerto di Nada. Alle 22.30, in largo San Giovanni, tributo ai Pink Floyd della cover band ufficiale Paintbox. Alle 00.30, in piazza D'Albenzio, si chiude con lo spettacolo d'improvvisazione teatrale "Estrodestro". 

Leggi Tutto »

Gianni Orecchioni impersonera’ il Mastrogiurato 2017

Il professore e storico Gianni Orecchioni impersonera' il Mastrogiurato 2017 nel corso della 36 rievocazione storica che si svolgera' a Lanciano il prossimo 3 settembre. L'annuncio e' stato fatto oggi dal presidente dell'associazione il Mastrogiurato, Danilo Marfisi, presenti il sindaco Mario Pupillo e dall'assessore alla Cultura Marusca Miscia. Orecchioni e' dirigente scolastico dell'Istituto Superiore d' Istruzione "Da Vinci- De Giorgio", nonche' presidente del Consorzio Universitario di Lanciano e direttore della Fondazione Its, scuola post diploma per la meccanica. "Sono onorato della scelta - ha detto Orecchioni - La rievocazione del Mastrogiurato e' una manifestazione di valore che contribuisce a mantenere vivo il ricordo della storia di Lanciano". Il Mastrogiurato e' il personaggio storico che sovrintendeva le fiere medievali note in tutto il bacino del Mediterraneo e Oriente. Anticamente veniva prescelto tra i personaggi piu' in vista e moralmente probi di Lanciano e durante i giorni di fiera assumeva il pieno controllo della citta', con potere assoluto in campo penale e civile per garantire la regolarita' dei mercati, anche attraverso severi controlli su pesi e misure. La XXXVI edizione del Mastrogiurato si apre domenica 27 agosto con la Tenzone dei quattro antichi quartieri di Lanciano, primo appuntamento della settimana medievale che avra' il suo culmine il 3 settembre con la rievocazione storica in costume d' epoca, a cui prendono parte circa 500 figuranti.

Leggi Tutto »

Ron, Ernesto Bassignano e Dodi Battaglia al Blubar

Giovedì 10 agosto a Francavilla al Mare, a partire dalle 21,30 per la XIV edizione del Blubar Festival, in occasione de La Notte della Canzone d’Autore saliranno sul palco di piazza Sant’Alfonso Ron, Ernesto Bassignano e Dodi Battaglia. Nel suo tour estivo, Ron sta presentando live i suoi più grandi successi, tra cui i brani contenuti nella riedizione del doppio album “La forza di dire sì”, che sostiene AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. 

Attualmente è in rotazione radiofonica “Ai confini del mondo”, il nuovo singolo: «Il risveglio da un letargo che ci porta spesso ad allontanarci da tutto e da tutti, anche da chi abbiamo a fianco e non smette di volerci bene – dichiara Ron in merito – alzare la testa e ritrovare, ricominciare a vivere, con un sole travolgente che illumina la nostra vita e quella della persona che abbiamo dentro e amiamo da sempre... il mondo cambia prospettiva e ci dà la forza di andare avanti».

“La forza di dire sì” (Le Foglie e il Vento in collaborazione con F&P Group/Universal Music) è un doppio album, contenente i brani più celebri del repertorio di RON reinterpretati insieme ad altri 24 artisti italiani, nato dall’esigenza di sostenere, ancora una volta, AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Questa nuova edizione del progetto contiene, oltre al brano sanremese “L’ottava meraviglia”, anche il brano “Ai confini del mondo”.

Sul palcoscenico del Blubar Festival Ron ritroverà vecchi amici, come Ernesto Bassignano, cantautore ma anche giornalista e conduttore radiofonico, che si è fatto le ossa insieme a cantautori come De Gregori, Venditti e Lo Cascio nel mitico Folkstudio di Roma. Bassignano, che lo scorso anno ha pubblicato l’autobiografia “Canzoni, pennelli, bandiere e supplì” con la prefazione proprio di Antonello Venditti, a Francavilla al Mare proporrà pezzi del suo nuovo album Grande Bax, dove Bax è la nuova e più veloce abbreviazione del suo vecchio soprannome Bassingher.

Ad aprire la serata di questo tris della canzone italiana di qualità sarà Dodi Battaglia, pronto a incantare il pubblico solo con l’ausilio della sua “sei corde”. Il musicista, dal 1968 componente di una delle formazioni più longeve e di maggior successo della musica italiana, è un chitarrista straordinario, di grande effetto, ma è anche un personaggio trasversale, capace di raccontare, con la sua voce e il suo strumento, la storia della musica italiana, quella appunto narrata in oltre cinquant’anni dai Pooh. Al pubblico di Francavilla, Dodi Battaglia regalerà sicuramente un grande spettacolo.

Ospite d’onore della serata sarà Marino Bartoletti, giornalista e conduttore televisivo, ormai volto noto del palinsesto Rai. Prezzi: 1° settore € 25 + € 2 (prevendita), 2° settore € 20 + € 2 (prevendita), 3° settore € 15 + € 2 (prevendita).

Leggi Tutto »

Arrivano in Abruzzo Capossela, Ranieri e Brignano 

E' arrivata la settimana di ferragosto, che in Abruzzo presenta un ricco cartellone degli spettacoli. Si parte questa sera, giovedi' 10 agosto, con i concerti di Angelo Branduardi all'Anfiteatro Romano di Alba Fucens e con Ron, Dodi Battaglia e Ernesto Bassignano ospiti del 'BluBar festival' di Francavilla al Mare, in Piazza Sant'Alfonso. Blues a Lanciano, in Piazza Plebiscito, in compagnia di Chris Cain e Luca Giordano. L'ex vocalist dei Matia Bazar, Antonella Ruggiero, si esibira' insieme al Maurizio Di Fulvio Group in "Stralunato Recital", in piazza Calabresi, a Montesilvano Colle. La cantante folk rock Lara Molino sara' invece all'Arena Puttlingen di Fresagrandinaria (nei giorni successivi il 12 agosto in piazza Garibaldi a Lentella e il 16 agosto in via Italia a Gissi). Venerdi' 11 agosto appuntamento imperdibile con Vinicio Capossella, alla 'Notte Bianca' di Guardiagrele, in piazza Garibaldi: prima di lui sul palco i Modena City Ramblers. Musica di qualita' anche a Castelbasso, in Piazza Arlini, dove c'e' l'abruzzese Simona Molinari. Si ride al Teatro d'Annunzio di Pescara , in compagnia di Enrico Brignano. Sempre a Pescara , ma al Porto Turistico, prima serata del 'Blue Blues Festival' con The Cyborgs e King Jano. Musica indie allo Zona 22 di San Vito Chietino: in programma il concerto del Management del Dolore Post-Operatorio. A Francavilla al Mare, per il "BluBar Festival", Pink Floyd Legend. Sabato 12 agosto, in Piazza Sant'Alfonso a Francavilla al Mare, serata nel segno della musica partenopea al 'BluBar Festival': ospiti Edoardo Bennato e Nuova Compagnia di Canto Popolare. Un solco sul quale si inseriscono anche gli Almamegretta, che portano il loro 'Ennenne Dub Tour' a Marina di Montenero. Al Parco della Pace di Pineto, per 'Pinetine Moderne', spazio agli Ex Otago. Seconda ed ultima serata del 'Blue Blues Festival', al Porto Turistico di Pescara , con Tolo Marton Band e Sam Paglia Trio. Domenica 13 agosto il 'BluBar Festival' chiude, in Piazza Sant'Alfonso a Francavilla, con il concerto dell'intramontabile Massimo Ranieri. Grande appuntamento anche al Porto Turistico di Pescara , dove c'e' lo spagnolo Alvaro Soler. Al Parco della Pace di Pineto, per 'Pinetine Moderne', protagonista il rock degli Afterhours. Teatro a Roccascalegna, dove Giorgio Pasotti porta in scena lo spettacolo "Forza, che il meglio e' passato", con la regia di Davide Cavuti. Lunedi' 14 agosto musica gipsy al Porto Turistico di Pescara in compagnia di Alexian Group e Antonio Cericola. Martedi' 15 agosto concerto-reunion dei Decibel, il gruppo di Enrico Ruggieri nella sua fase punk, in Piazza Sesto Vetullione a Barisciano. Al Teatro del Mare di Montesilvano si festeggia invece il ferragosto tra balli e tanta allegria, sulle note di Edoardo Vianello e la sua band. A Vasto Marina, musica d'autore in via Dalmazia: c'e' il concerto di Fabrizio Moro. Mercoledi' 16 agosto, infine, blues nel centro storico di Atri con Chris Cain e Luca Giordano; pizzica e taranta al Teatro del Mare di Montesilvano, con Giuliano Gabriele Ensemble; sonorita' irlandesi al Porto Turistico di Pescara in compagnia dei Birkin Tree. 

Leggi Tutto »

Simona Molinari in concerto a Castelbasso

Castelbasso 2017 torna fino al 3 settembre nell’antico borgo teramano. Il fulcro della manifestazione, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz presieduta da Osvaldo Menegaz, è, come sempre, l’arte, con la mostra Mario Sironi e le Arti povere. Assenso e dissenso.

Spazio anche alla musica di qualità con il concerto di Simona Molinari in programma venerdì 11 agosto alle 21,30 (ingresso 15 euro). La cantante e compositrice napoletana (con un fortissimo legame con l’Abruzzo, visto che la famiglia vive all’Aquila, sua città d’adozione e dove ha studiato nel conservatorio Casella), propone il suo personale tributo a Ella Fitzgerald, di cui quest’anno si celebrano i 100 anni dalla nascita.

Loving Ella è un progetto che Simona Molinari ha voluto regalare prima che al pubblico, innanzitutto a se stessa. La regina del jazz è sicuramente l’artista che ha più influenzato gli studi e la formazione dell’artista italiana. Il concerto si articolerà in un viaggio narrativo in cui Simona Molinari porterà in scena le canzoni che hanno caratterizzato la carriera della cantante e alcuni aneddoti biografici della controversa vita privata della persona Ella Fitzgerald; gli inizi, gli amori, le passioni, la malattia.

Uno spettacolo che quindi cerca di essere un’esperienza di viaggio alla scoperta del mondo interiore ed esteriore di quella che veniva definita: “First lady of song”. All’interno del concerto Simona inserirà anche alcuni dei suoi brani più significativi, in modo da mostrare in che modo la musica di Ella ha contribuito al suo odierno amore per lo swing e per il jazz.

 

Leggi Tutto »

A Pineto lo Sticker mule festival dal 24 al 26 agosto

Dal 24 al 26 agosto Pineto diventa il centro della scena disco e house internazionale con lo Sticker Mule Festival. Organizzato da Adriaticwaves e promosso da Sticker Mule, azienda americana che produce adesivi personalizzati esportati in tutto il mondo, il festival sarà l’appuntamento musicale per creare uno degli appuntamenti musicali di riferimento dell’estate italiana.

Sul palco, che sarà presso l’Heliopolis Camping di Pineto, sarà un viaggio nella musica disco e house dalle origini al contemporaneo. Nel corso delle serate, si alterneranno nomi come Carl Craig, pioniere della techno di Detroit, protagonista di molti dei più interessanti progetti di musica elettronica e considerato il Miles Davis della musica elettronica, oltre a Mr. Scruff, Radio Slave, Prins Thomas, Boo Williams, Glenn Underground, Sadar Bahar, Tiger & Woods, Moscoman, Lovefingers, Black Spuma, Rodion, Jolly Mare, Jacky 0+Numi.

La location si estende per 50mila mq fra spiaggia, mare e panorama naturale mozzafiato, con un'area concerto di 7mila mq allestita per gli ospiti del festival, con la possibilità di restare sul luogo della manifestazione in tenda, camper o bungalow.

Leggi Tutto »