Spettacoli

A Chieti l’evento Ultra Halloween

“Le macchine e i robot stanno prendendo possesso della terra. Vogliono colonizzare il genere umano, spadroneggiando sul pianeta e robotizzando tutto il creato con lo scopo di realizzare indisturbati la più grande festa androide mai vista prima…NASCE ROBOTIQUE MUSIC FESTIVAL..." Per la prima volta, approda a Chieti un vero e proprio Festival di Musica Elettronica. Una rassegna di eventi che vedono protagonisti appunto musica elettronica, spettacoli, animazioni e scenografie all’avanguardia con artisti internazionali e locali che si alterneranno in consolle. Un progetto ambizioso totalmente nuovo e inusuale come pochi in Abruzzo, pensato da ragazzi per ragazzi e prodotto in collaborazione con l' associazione "LA FORZA DEI DIRITTI” ed il suo presidente Remo Stampone.  
“Abbiamo deciso di addentrarci in questo territorio per noi inesplorato, quesi come fosse una scommessa, visto e considerato che fino ad ora la tipologia di eventi organizzati erano rivolti a famiglie come ad esempio “Teate magic summer” o "Paranormal Circus". L’obiettivo è quello di fare una trilogia di eventi e di portare ospiti d’importanza volta per volta maggiori per rivitalizzare la movida teatina, - dice Stampone -,
la nostra è un' associazione vicina ai giovani, ma anche a tutti i cittadini che amano l’intrattenimento ed il divertimento. Realizzeremo quindi, eventi a 360 gradi, così da accontentare tutte di fasce di pubblico, soprattutto quello più esigente."

Il suo Palcoscenico, la Camera di Commercio di Chieti, una delle più grandi strutture al coperto presenti nell’intera regione. 

La prima di questo nuovo concept andrà in scena Martedì 31 Ottobre, prendendo il nome di ULTRA HALLOWEEN, in occasione appunto di questa festività.

Madrina ed ospite della serata, la Dj Miss CHRISTY SWAN, affiancata dalla speciale animazione ELEMENTZ - Android Brothers. Proiezioni, ledwall giganti, scenografie con robot LED, un top sound system, light e laser show, cannoni CO2, macchine del fuoco, giochi pirotecnici ed effetti speciali faranno da cornice a questo primo grande evento.

Leggi Tutto »

A Serramonacesca torna l’appuntamento con L’aneme de le morte

La tradizione popolare abruzzese è ricca di leggende, culti, credenze e racconti inerenti alle festività dell' 1 e 2 novembre. Nei numerosi borghi nel corso dei secoli l'interazione fra riti pagani e cristianesimo ha dato vita ad interessantissime e peculiari tradizioni locali. A Serramonacesca si narra che nelle nebbiose sere di ognissanti e di tutti i morti, le anime dei defunti vaghino per le vie del paese, fermandosi nelle case a chiedere che venga dato loro qualcosa. Tale credenza, comune a molte zone d'Abruzzo è sopravvissuta a Serramonacesca, dove l'anima dei trapassati è rappresentata da zucche lavorate a mo' di testa.

I bambini passando di casa in casa, recando con loro le zucche illuminate da una candela, bussano alle porte e come tradizione vuole, alla risposta del padrone "Chi è?" essi rispondono in coro: " L'ANEME DE LE MORTE ". Quindi i bravi Serresi offrono loro monetine (meglio se €uri ), frutta secca, caramelle, ecc.

Queste belle tradizioni vanno man mano scomparendo, prepotentemente scansate da una cieca proiezione verso il futuro, verso l'alternativo, dove il passato sembra non trovare più posto. Una sorta di estrema ricerca verso nuove culture, che paradossalmente fa dimenticare la propria. Questa manifestazione vuole essere un umile contributo ad una riscoperta delle nostre radici culturali, delle nostre peculiarità, un omaggio alla tradizione popolare abruzzese perché resti viva negli animi delle nuove generazioni, perché della memoria non resti uno sbiadito ricordo.

L'appuntamento è per martedì 31 ottobre e mercoledì 1 novembre nel centro storico di Serramonacesca. 


Leggi Tutto »

Corinna, gli Amores e l’Ars Amatoria per l’AltrOvidio

Per il terzo appuntamento della rassegna “L’AltrOvidio. Contributi moderni su tematiche senza tempo” - organizzata dall’Associazione ARES “Antonio Pelino” in collaborazione con il Comune di Sulmona - venerdì 27 ottobre presso il Piccolo Teatro di Via Quatrario a Sulmona alle ore 17:00 si parlerà di elegie, di amore e della misteriosa donna che il poeta sulmonese canta negli Amores. Ospite di ARES “Antonio Pelino” sarà infatti il Professor Lorenzo Braccesi che terrà una conferenza dal titolo “Ovidio e l’identità di Corinna. Dagli Amores all’Ars Amatoria”.

Interrogandoci sull’enigmatica figura di Corinna e provando a svelarne la vera identità arriveremo a fare luce anche sul fitto mistero che avvolge la relegatio di Ovidio, collegata sicuramente all’Ars Amatoria, unica opera di aperta contestazione alla politica augustea che sia riuscita a giungere fino ai nostri giorni.

Braccesi è stato professore ordinario di storia greca negli atenei di Torino, Padova e Venezia; nel corso della sua lunga carriera accademica ha curato più di 300 contributi di ricerca, pubblicando per le più note case editrici. È fondatore e condirettore del periodico “Hesperia, Studi sulla grecità di occidente”.

 

 

Leggi Tutto »

D’Alfonso: Finalmente può nascere la film commission

"Finalmente puo' nascere la film commission. Questo perche' ci sono le risorse altrimenti rischiavamo come quelli che firmano gli assegni in bianco". Lo ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, rispondendo a una domanda sulle coperture economiche delle iniziative di legge regionale a margine della conferenza stampa di presentazione del 'Rapporto sullo stato della legislazione per l'anno 2016' curato dal Consiglio Regionale. Il riferimento di D'Alfonso e' alla norma Abruzzo inserita nella legge di Bilancio dello Stato. "Con il debito spalmato su 20 anni possiamo permetterci di prendere impegni e di rispettarli", ha ribadito. E, in merito all'attivita' di legiferazione da parte della Regione: "Due le questioni che distraggono, sia le emergenze sia le tentazioni egoistiche di chi vuole una norma provvedimento per fare bella figura con il suo collegio. Occorre lavorare per far fare all'amministrazione l'amministrazione e per far fare al Consiglio Regionale, che e' un parlamento, la legislazione, e questa deve avere le qualificazione della generalita' e dell'aggiuntivita'". Tra le priorita' dell'attivita' legislativa, D'Alfonso ha evidenziato la revisione di alcune parti dello statuto, la revisione della legge regionale elettorale e anche il tema "di come mettere all'interno della Regione piu' regione". 

Leggi Tutto »

Premio NordSud, IX edizione a Kim Thu’y e Ilaria Capua 

Kim Thu'y per la sezione Narrativa con il romanzo Il mio Vietnam (ed. Nottetempo) e Ilaria Capua per le Scienze esatte e naturali con il saggio Io, trafficante di virus. Una storia di scienza e di amara giustizia (Rizzoli) sono le vincitrici del IX Premio internazionale NordSud la cui cerimonia conclusiva si terra' il 20 ottobre a Pescara alla Fondazione Pescarabruzzo. Il Premio celebra un ponte ideale tra nord e sud del mondo in termini di scambi, influenze e convergenze. Tra i premiati in passato Peter Handke, Luis Sepulveda, Giovanni F.Bignami, Jean-Paul Fitoussi. Kim Thu'y abbandono' il Vietnam a 10 anni con la famiglia, rifugiata politica in Canada ha lavorato come interprete e avvocato, oggi si dedica alla scrittura. Ilaria Capua si e' occupata di virologia e zoonosi. Nel suo laboratorio ha mappato la sequenza della versione africana del virus H5N1 dell'aviaria che ha depositato nel database ad accesso generalizzato Genbank. Nel 2007 Scientific American l'ha inserita fra i 50 scienziati migliori al mondo.La cerimonia di premiazione, alle 17:30, vedra' gli interventi del presidente e della segretaria del Premio, Nicola Mattoscio e Stevka Smitran. Porteranno i saluti istituzionali il presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Paola Damiani, il parlamentare Gianni Melilla, dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e il rettore dell'Universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara, Sergio Caputi. 

Leggi Tutto »

Il web protagonista al Festival Mediterraneo della Laicità

Nel Web - Mobilitazione totale Connessione generale il tema della decima edizione del Festival Mediterraneo della Laicita' - selezionato tra i progetti culturali italiani sostenuti con i fondi dell'Otto per Mille della Tavola Valdese -, a Pescara(all'Aurum) da domani fino a domenica 22, a cura di Itinerari Laici, Labont Ontologia, Tavola Valdese. La presentazione, oggi a Pescara, presente l'ideatrice del Festival, Silvana Prosperi. Venerdi', l'apertura e' affidata ad un giovane violencellista, Alan Di Liberatore, che parlera' del rapporto tra web e musica, in questo caso con particolare riferimento alla musica strumentale classica. Poi, una tavola rotonda su 'Tecnologia tra Diritto e Societa'' con Amedeo Santosuosso, magistrato e direttore del Centro europeo di diritto e scienze e nuove tecnologie presso l'universita' di Pavia che sara' a colloquio con la sociologa Eide Spedicato Iengo studiosa anche dei rapporti tra la societa' e le innovazioni tecnologiche. Il pomeriggio seguente, 21 ottobre, sara' presente una delle due donne negli anni premiate con il riconoscimento Laici per il Mediterraneo - assegnato alla fine di ogni edizione - Lidia Menapace, con 'Il futuro nuova forma di patriarcato? "Si e' spesso detto che internet e' stata la quarta rivoluzione dopo Copernico, Darwin e Freud - e' il messaggio che il Direttore Scientifico del Festival Mediterraneo della Laicita', Maurizio Ferraris, non presente oggi a Pescara, ha affidato per la presentazione dell'evento a Prosperi. - Dovremmo aggiungere, pero', che proprio come le tre rivoluzioni che lo hanno preceduto il Web era prima di tutto una rivelazione. Quello che ci troviamo di fronte e' un cambiamento cruciale come quello dal discorso orale alla scrittura, ma quest'ultima e' stata ampiamente studiata, mentre le implicazioni ontologiche di questa ultima trasformazione sono stati ampiamente trascurate. Copernico ha rivelato la struttura del sistema solare, Darwin le origini della razza umana, e Freud le basi della coscienza; il Web - questa figura rivoluzionaria, senza un vero e proprio padre fondatore - ha rivelato la struttura profonda della realta' sociale, con un grado di evidenza senza precedenti".

Leggi Tutto »

A distanza di 23 anni riapre la discoteca Lenny’s a Montesilvano

 
"Il mito che ritorna". E' lo slogan che accompagna il tradizionale logo impresso sui numerosi flyers promozionali distribuiti ovunque e relativi alla riapertura del LENNY'S CLUB, la discoteca che ha segnato un'epoca negli anni '80 a Montesilvano.
 
Sabato 21 ottobre lo storico locale di via Isonzo riaprirà le porte alla vecchia e nuova generazione di modaioli, amanti della buona musica proposta dal dj Emany Brandolino, in quello che è stato il luogo di divertimento di tantissimi giovani per 25 anni a partire dal 1978.
 
La nuova gestione, affidata ad una società riconducibile alle famiglie De Felice e Crisante, ha impiegato tre anni per terminare i lavori di restauro e di ammodernamento della struttura interna, lasciata per troppi anni all'incuria del tempo. Tutto è rimasto come allora, senza apportare nessuna modifica all'impianto e all'arredamento, conservando le caratteristiche distintive di club altamente esclusivo.
 
Negli ultimi anni il LENNY'S si era trasformato in night club per poi chiudere definitivamente nel 2014. Dal prossimo venerdì 27 ottobre inizieranno gli appuntamenti con le serate "vintage" curate da Pino Morelli che selezionerà in consolle i migliori successi funky e dance. 

Leggi Tutto »

Spettacoli, in Abruzzo arrivano Giorgio Panariello e Gigi D’Alessio

Numerosi gli appuntamenti nel cartellone degli spettacoli che si terranno questa settimana in Abruzzo. Si inizia questa sera, giovedi' 19 ottobre, all'Irish Cafe' dell'Aquila, con lo spettacolo teatrale "Romeo e Giulietta", a cura di TDB - Tourne'e da Bar. Venerdi' 20 ottobre concerto dei chitarristi Francesca Cacciagrano e Giuseppe Macino all'Auditorium Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino. All'Irish Cafe' dell'Aquila protagonista il folk irlandese dei The Cunts. Jazz al Green Bar di Teramo in compagnia del Fidanza Jazz Combo Duetto Ristretto. Alla Casa del Teatro dell'Aquila va in scena "Il nome dell'Aquila", per la regia di Eugenio Incarnati (si replica domenica 22 ottobre). Sabato 21 ottobre e' il giorno di Gigi D'Alessio al Teatro Maria Caniglia di Sulmona. Dal pop partenopeo alla musica all'alternativa, Cuba Cabbal porta il suo tour "Resistere tra i Resti" al Cantiere, a Pescara. Rock a L'Officina di Teramo, dove suonano i Big Whales. Suggestivo concerto di bandoneon, al Florian Espace di Pescara, dove Paolo Russo propone "Bandoneon Solo Vol.II". Hard rock all'Orange Taverna Italica di Pescara, con la tripla esibizione di Tsubo, Elephante e Vibratacore. Domenica 22 ottobre si ride a Pescara, al Teatro Massimo, con lo spettacolo di Giorgio Panariello. A livello musicale si sale di intensita', con il metal protagonista al Pocoloco di Paganica: sul palco si alternano State of Reality, Vivaldi Metal Project, Winterbreed, Aetherna e Hamnesia. Rock'n'roll al Dolce & Co. Factory di Mosciano Sant'Angelo, in compagnia dei The Fuzzy Dice. Musica classica al Teatro Comunale di Teramo, con il "Grande concerto inaugurale" dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Mercoledi' 25 ottobre, infine, la poliedrica Virginia Raffaele porta in scena il suo spettacolo "Performance" al Teatro Massimo di Pescara. Al Fratelli, a L'Aquila, concerto del cantautore Pino Marino.

Leggi Tutto »

Massimo Liofredi e Primo Di Nicola sono i vincitori del premio ‘Sulmona’

Massimo Liofredi, direttore della sede Rai di Abruzzo e Molise, e Primo Di Nicola, direttore del quotidiano 'Il Centro' sono i vincitori del premio 'Sulmona' di giornalismo, televisione e comunicazione. La cerimonia di premiazione è prevista per sabato alle 17,30, al Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona, in occasione della cerimonia di chiusura del 44esimo 'Premio Sulmona - Rassegna internazionale di arte contemporanea'. Oltre al premio per il giornalismo, saranno anche assegnati i riconoscimenti 'Critica d'Arte 2017' e 'Cultura 2017' che andranno rispettivamente a Nicola Di Battista, direttore della rivista 'Domus', e a Giordano Bruno Guerri, presidente fondazione 'Il Vittoriale degli Italiani'. Attestato di benemerenza a Gaetano Trigilio ('Onda Tv'). Il premio 'Sulmona di giornalismo' si svolge anche quest'anno in concomitanza della 'Rassegna di arte contemporanea', che vede quest'anno in concorso 162 opere, tra dipinti e sculture, in rappresentanza di 16 nazioni. Per quanto riguarda appunto, il premio 'Sulmona di arte contemporanea' ha vinto l'opera 'Dissolvenze' di Tiziana Befani, secondo posto per 'Il dono del giorno' di Luca Morelli, terzi classificati ex aequo: 'Immagine GK35' di Alfredo Celli e 'Nuovi orizzonti' di Beatriz Cardenas. Premi speciali per la cultura a Ottaviano Giannangeli, professore universitario, poeta, scrittore e traduttore ovidiano, ed Edoardo Tiboni, promotore della cultura in Abruzzo.

Leggi Tutto »

Mazzocchetti in concerto a dicembre al Teatro Massimo di Pescara

Dopo l'esperienza televisiva di "Tale e Quale Show", sabato 9 dicembre, alle 21, il tenore Piero Mazzocchetti si esibira' al Teatro Massimo di Pescara con il suo "Concerto di Natale". "Sara' la mia prima data in assoluto dopo la fine del programma" spiega Mazzocchetti. Classici della tradizione natalizia, ma non solo. Il tenore pescarese proporra' al pubblico un viaggio all'interno del suo vasto repertorio, che spazia da pezzi come "Parlami d'amore Mariu'" a brani contemporanei. Da Dean Martin a Modugno, da Sinatra a Renato Zero. Non mancheranno omaggi alla canzone napoletana e brani dello stesso Mazzocchetti, come "Schiavo d'amore", con cui il tenore ha conquistato il terzo posto al Festival di Sanremo nel 2007. "Sara' un concerto trasversale, un percorso attraverso la musica leggera, il crossover, la lirica" aggiunge. "Ci saranno anche delle novita', legate all'esperienza di Tale e Quale Show. Con la partecipazione al programma, ho voluto dimostrare di essere un artista trasversale". Ad accompagnare il tenore sul palco del Massimo sara' una band composta dai musicisti Roberto Desiderio, Gabriele Pesaresi, Pierluigi Santullo, Francesco Mammola e un quartetto d'archi

Leggi Tutto »