Torna l’estate firmata Cafè Les Paillotes con eventi unici e attese riconferme. Domani, giovedì 29 giugno, sarà il concerto dei Neri per caso ad aprire la ricca rassegna “E…state con noi 2017” in una location rinnovata e ancora più curata nei dettagli. Il miglior servizio di sempre in una struttura ancora più confortevole, tra palme e relax, per sentirsi in vacanza anche restando in città.
I Neri per caso sono i principali esponenti in Italia di uno stile musicale che affonda le sue origini nel canto polifonico classico e nell’espressione dello spiritual e del gospel americano. Il loro è un concerto di sole voci che riproducono in modo straordinario il suono di qualsiasi strumento musicale. La formula proposta dal ristorante stellato del cavaliere Filippo Antonio De Cecco è quella della cena-spettacolo in riva al mare, in un’atmosfera magica e coinvolgente.
Ecco il menu della cena di giovedì 29 giugno: si inizia con insalatina di mare, salmone e alici marinate con zucchine e barbabietole; come primo piatto, mezzo pacchero allo scoglio; a seguire, cartoccio di mare. E per finire, il dessert “Bomba ghiacciata alle nocciole”. Cena servita e concerto, euro 40. Drink e concerto, euro 10. Per ogni evento, info e prenotazioni al numero 085/61809.
Ma l’estate di Les Paillotes è solo all’inizio, tanti saranno infatti gli appuntamenti imperdibili. Le cene-spettacolo si susseguiranno per tutta l’estate con ospiti amatissimi e ottima musica. Vittorio Gucci e la sua band saranno protagonisti di divertentissime serate in cui il pubblico verrà coinvolto dall’euforia e dal calore di questo gruppo noto al grande pubblico grazie anche alle presenze televisive. La Gucci Band, che ha conquistato la stima di grandi artisti italiani, si esibirà con alcuni cantanti come “Le Deva”, le quattro ragazze disco d’oro con il brano “L’amore merita”.
E ancora, la cena-spettacolo “80 voglia d’estate” che vedrà ospiti P. Lion e Tracy Spencer. Da non perdere poi, il concerto di Raf, come pure l’appuntamento con la bellezza nella tappa regionale di Miss Italia. A Ferragosto, serata disco e festa in spiaggia con ospiti a sorpresa e animazione latina. Per poi continuare con appuntamenti unici fino alla fine della stagione più bella.
Non mancherà il tradizionale e atteso appuntamento con la gara di cucina per cuochi amatoriali, che avrà il suo vincitore a fine agosto. Ogni settimana saranno quattro i partecipanti a sfidarsi a suon di prelibatezze, proponendo un primo piatto con un formato di pasta De Cecco a scelta, ad una giuria formata da cinque giudici. Due gli aspiranti chef che proseguiranno la scalata verso la vittoria. In palio per i primi tre classificati, ricchi premi. Per gli appassionati di cucina che amano cimentarsi ai fornelli, è arrivato il momento di mettere alla prova le proprie abilità.
L'attore Lino Guanciale sara' in scena al Teatro D'Annunzio di Pescara per l'unica data estiva dello spettacolo 'Itaca', la sera di domenica 20 agosto. La rappresentazione, con inizio alle 21.30, realizzata dalla Stefano Francioni Produzioni, ha le musiche originali e la direzione del compositore e regista Davide Cavuti. In sintesi l'opera propone un viaggio che parte da Itaca e attraversa le storie e i luoghi di tanti personaggi del teatro e del cinema, disegnando - e' sottolineato in una nota - uno spazio denso di emozioni e di sogni che prenderanno forma e azione. "Un viaggio che parte da Itaca e dalla figura di Ulisse, che e' l'eroe di Omero ma anche di Dante, Pascoli, D'Annunzio, Joyce e di altri ancora - ha commentato Cavuti -. Nel testo scorrono le storie di vari personaggi in una sorta di fusione e scambio di emozioni, immagini, pensieri. I luoghi del racconto non sono mai astratti, con un denominatore comune che e' il mare, padrone di ogni avventura e sventura ("a volte il fragore di un grido distrugge attimi di serenita' e mi perdo in brividi improvvisi dove non c'e' spazio per l'amore"); graffiante, pieno di occhi misteriosi che inseguono, irresistibile ("e il naufragar m'e' dolce in questo mare"). Il mare e la vita: la liberta' e la speranza, la voglia di ricominciare, la pace tra i popoli con l'incanto degli occhi sulla storia".
Lino Guanciale e Davide Cavuti hanno iniziato la loro collaborazione nel 2009 in teatro, grazie a Michele Placido, che li scelse (Guanciale come attore protagonista e Cavuti come autore delle musiche originali) per lo spettacolo 'I Fatti di Fontamara' (prodotto dal Teatro di Roma).
Il chitarrista Luca Di Luzio sarà protagonista delle manifestazioni estive a Salle con il progetto musicale Luca di Luzio Blue(s) Room Trio, con Sam Gambarini all'organo hammond e Max Ferri alla batteria. la formazione. L'evento organizzato dalla D'Orazio Strings, in collaborazione con il Comune di Salle, è in programma per Venerdì 30 giugno e avrà inzio alle ore 21,30 in Vico III di Via Roma.
Chi è Luca di Luzio: chitarrista dalla formazione eclettica e dallo stile versatile. Suona l'elettrica, l'acustica, la classica e spazia dagli standard alla bossa nova fino al funky, passando per il fusion ed il blues. Ha un talento creativo ed è impegnato in numerosi progetti musicali in cui collabora con molti artisti internazionali.Nel corso della sua formazione musicale da chitarrista ha frequentato seminari e masterclass con Pat Metheny, Mike Stern, Mick Goodrick, Jim Hall, Joe Diorio, John Abercrombie. Nell'ambito della sua carriera concertistica ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali tra cui: Marco Tamburini, Max Ionata, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Massimo Manzi, Javier Girotto, Teo Ciavarella, Giancarlo Schiaffini e si è esibito in numerosi festival ed eventi internazionali in Europa e negli USA.
Per la prima volta a Roma, nella prestigiosa e suggestiva location del Museo MAXXI, alle ore 21 di mercoledì 28 giugno 2017, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese eseguirà “Trois langages imaginaires - Concerto per pubblico e orchestra” di Nicola Campogrande, compositore attivissimo a livello internazionale e ben noto al pubblico come interprete attento dei temi più nuovi dell’attualità culturale, che sarà sul palco insieme all’orchestra, per condurre il pubblico in una esperienza musicale inusuale, in cui viene abolita la tradizionale divisione tra esecutori e ascoltatori.
Durante la serata, infatti, il pubblico, munito di caramelle e kazoo, prenderà parte a una vera e propria sessione di concertazione con l’orchestra, un esercizio coinvolgente e divertente, che sarà condotto da Campogrande insieme al direttore dell’orchestra Sesto Quatrini, e con l’aiuto della “direttrice per il pubblico” Irene Gomez Calado.
Il Concerto per pubblico e orchestra, oltre a essere un esempio smagliante della raffinata scrittura di Campogrande, è un brano che coinvolge il pubblico in maniera intelligente ed entusiasmante al tempo stesso: in 40 minuti il pubblico è messo in grado di effettuare l'esecuzione di questi Trois langages imaginaires, e sentirsi tutt'uno con una orchestra sinfonica.
Al termine della concertazione infatti, pubblico e orchestra formeranno un corpo unico, in quella che si preannuncia una travolgente e festosa esecuzione dei tre movimenti del brano, "Gourmandesque”, "Dadalien", "Parlé gazou”, ognuno dei quali propone la realizzazione di un nuovo immaginario linguaggio musicale.
Il direttore artistico della Sinfonica Abruzzese, Luisa Prayer, ha scelto il Concerto per pubblico e orchestra di Campogrande, che sarà accostato nel programma alle Soirèes Musicales di Rossini nella versione di Benjamin Britten, per portare nella “casa” dell’arte contemporanea e della sperimentazione della Capitale una tipologia di performance musicale nuova e attuale che si realizza attraverso la partecipazione attiva del pubblico.
I protagonisti
Direttore artistico del Festival MiTo – Settembre musica, il torinese Nicola Campogrande (1969) è considerato uno dei compositori più interessanti del panorama italiano. Contraddistinguono la sua opera doti di grande comunicativa ed espressività, un rapporto fecondo con i temi più stimolanti della contemporaneità culturale, e geniali intuizioni che conferiscono ai suoi brani un aspetto spesso spettacolare.
Formatosi a Milano e Parigi, oltre ai molti lavori destinati al teatro musicale, alla musica sinfonica e da camera, ha composto pagine per il cinema, per grandi mostre, per la televisione, per la radio.
Tra i suoi interpreti, oltre a numerose orchestre, Roberto Abbado, Mario Brunello, Gauthier Capuçon, Emanuele Arciuli, Lilya Zilberstein, Chlöe Hanslip, Jean-Bernard Pommier, Paul Daniel, Andrea Lucchesini, Christian Benda, Maurizio Baglini e Silvia Chiesa, Francesco D'Orazio, Gianni Coscia, Lucia Minetti, Philippe Graffin e molti altri musicisti che hanno in repertorio suoi lavori e li presentano regolarmente in stagioni concertistiche di tutto il mondo. Alcuni suoi lavori sono stati remixati e presentati in contesti non concertistici dal dj Roger Rama. Autore e conduttore di programmi su radio Tre e sul Canale Sky Classica HD (Contrappunti). È stato critico musicale di Repubblica e del supplemento Musica!, de L'Indice, di Piano Time. Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera ed è direttore del mensile Sistema musica. Insegna alla Scuola Holden di Tecniche della narrazione.
Sesto Quatrini, formatosi all’Aquila, si è diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio “A. Casella”: nel 2015 è stato assistente di Fabio Luisi al Festival lirico della Valle d’Itria, nel 2016 secondo direttore al Metropolitan Opera di New York per Manon Lescaut di Puccini e Roberto Devereux di Donizetti, con i Maestri Fabio Luisi e Maurizio Benini, lavorando con star della lirica come Jonas Kauffmann, Sondra Radvanovsky, Matthew Polenzani e Elina Garanca. Quatrini è direttore principale del Bare Opera a New York, direttore musicale della compagnia lirica Les Voix Concertantes di Parigi e direttore musicale del festival francese Nuits des Salses
Irene Gomez-Calado si sta rivelando come uno dei più interessanti giovani talenti della direzione d'orchestra. Nata in Spagna, a Siviglia, ha studiato direzione di coro e d'orchestra nei Conservatori di Musica di Siviglia e Parigi e ha completato un master presso l'Università della Sorbona. Tra i suoi insegnanti i direttori Gianluigi Gelmetti, Neeme e Paavo Järvi, Jorma Panula e Colin Metters. Quest'anno è invitata al Women Opera Makers del festival di Aix-en-Provence (Francia). Ha diretto concerti inSpagna, Francia, Germania, Italia e America Latina. E' stata assistente di produzioni del festival di San Sebastian (Spagna), così come assistente di Enrique Mazzola all' Orchestra National d’Ile de France di Parigi e, quest'anno, di Paavo Järvi, al Teatro alla Scala di Milano.
L’Orchestra Sinfonica Abruzzese, una delle tredici Istituzioni Concertistico-Orchestrali Italiane riconosciute dallo Stato, ha al suo attivo quarant’anni di attività. Capillarmente presente su tutto il territorio regionale abruzzese, si è esibita per le più prestigiose istituzioni musicali italiane, come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala, e in numerose importanti sedi concertistiche di altre regioni (Milano, Roma, Brescia, Napoli, Vicenza, Trieste, Palermo, Catania, Messina, Reggio Calabria, Terni, Ascoli Piceno, Pordenone). È stata diretta da Carlo Zecchi, Gianluigi Gelmetti, Bruno Aprea, Piero Bellugi, Donato Renzetti, Nino Antonellini, Massimo De Bernart, Marco Zuccarini, Marcello Bufalini, Carlo Rizzari, Giampaolo Pretto, Massimiliano Caldi, Luciano Acocella, Roberto Molinelli e tanti altri. Riccardo Muti l’ha diretta in un importante concerto commemorativo tenutosi a pochi mesi dal sisma che ha colpito L’Aquila nel 2009.
Si sono esibiti con l’Orchestra solisti come Vladimir Ashkenazy, Barbara Hendriks, Katia Ricciarelli, Milva, Renato Bruson, Placido Domingo, Carmela Remigio, Andrea Bocelli, Ivo Pogorelich, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Milan Turcovic, Maurice André, Hermann Baumann, Danilo Rossi, Severino Gazzelloni, Enrico Rava, Rudolf Firkusny, Leonid Kogan, Paul Tortelier, Massimiliano Damerini, Michele Campanella, Bruno Canino, Maria Tipo, Jörg Demus, Mario Brunello, Sylvano Bussotti, Boris Petruschansky, Roberto Prosseda, Pavel Berman, Benedetto Lupo, Carlo Grante, Monica Bacelli, Maurizio Baglini e Rainer Honeck.
L’Orchestra ha realizzato incisioni per numerose e importanti case discografiche (BMG Ariola, Amadeus-Paragon, Arts, Rugginenti, Sonzogno, Bongiovanni), registrazioni per la RAI - Radio Televisione Italiana e numerose prime esecuzioni di compositori contemporanei.
Fondata per iniziativa dell'Avv. Nino Carloni, dalla sua costituzione fino al 2010 l'O.S.A. è stata guidata dal Maestro Vittorio Antonellini al quale è succeduto il M° Ettore Pellegrino. Attualmente è direttore artistico la prof.ssa Luisa Prayer. Direttore principale dell'orchestra è il M° Ulrich Windfuhr e direttore principale ospite il M° Sesto Quatrini.
Il centro montano abruzzese punta a valorizzare le bellezze del paese con la I edizione dell'iniziativa “Pescasseroli in Fiore”, promossa dall’Associazione Culturale Commercianti del Centro Storico Pescasseroli, con il patrocinio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
L'obiettivo del concorso è quello di valorizzare la fantasia e il senso artistico di chi riesce a creare con l'utilizzo di piante angoli d’incanto per il paese, il concorso prevede il riconoscimento di premi per i partecipanti.
Gli abitanti di Pescasseroli hanno da sempre gusto e cura nell'allestire con decorazioni floreali balconi, aiuole, davanzali o particolari abitativi esterni, donando un tocco di colore e di bellezza al Paese. Il Concorso, affermano i referenti dell' Associazione Culturale Commercianti del Centro Storico Pescasseroli, vuole incentivare e promuovere ulteriormente i valori ambientali, la cultura del verde, il decoro pubblico e l’accoglienza turistica. La partecipazione al Concorso, che prevede l’abbellimento a tema libero e a proprie spese, è aperta tutti. Al concorso potranno partecipare singoli, gruppi (vicinato, comitive di amici, ecc.) e Associazioni, è prevista inoltre anche la scelta e l’allestimento di aiuole e spazi pubblici. Sono esclusi dal Concorso, gli interni, i giardini e gli spazi privati che non risultino visibili dall’esterno. Ogni iscritto al Concorso potrà liberamente decidere il tema del proprio allestimento, scegliendo autonomamente i fiori e le piante da utilizzare. Per quanto concerne l’allestimento di aiuole e spazi pubblici, nelle operazioni di decorazione, i partecipanti dovranno rispettare i Regolamenti Comunali in materia di aree pubbliche e viabilità.
L’iscrizione al Concorso dovrà avvenire entro 30 giugno 2017, ed è possibile effettuala presso tutte le Attività Commerciali del centro storico. La quota di iscrizione al Concorso è di euro 2 per i singoli partecipati. Le quote dovranno essere corrisposte al momento dell’iscrizione compilando e firmando un’apposita scheda che sarà fornita all’iscrizione, la quota richiesta verrà utilizzata per realizzare l'addobbo floreale presso la rotatoria posta all'ingresso di Pescasseroli.
La giuria provvederà alla valutazione degli allestimenti realizzati in base al rispetto dei seguenti criteri: - recupero e valorizzazione di spazi pubblici, strutture e angoli tipici del Paese; - inserimento armonioso nel contesto abitativo e paesaggistico; - diversità delle specie floristiche utilizzate e combinazione dei colori; - crescita sana e rigogliosa delle specie floreali; - scelta e utilizzo di specie anche autoctone.
La premiazione dei vincitori del Concorso avverrà il 9 settembre 2017, dopo che la Giuria avrà visionato gli allestimenti realizzati, rilasciato un giudizio e attribuito un punteggio agli stessi.
Il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno insieme al sindaco di Zocca Gianfranco Tanari hanno suggellato il patto di amicizia tra le due città. Nel giorno del secondo premio culturale “Massimo Riva” infatti i due primi cittadini, affiancati dall’assessore alle manifestazioni di Montesilvano Ottavio De Martinis e dagli assessori alla cultura e allo sport della cittadina emiliana, Susanna Rossi Torri e Gilberto Campagnini, hanno dato avvio all’iter burocratico che porterà i due Comuni a siglare questo gemellaggio nel segno musicale.
Organizzato da Simone Pavone, direttore del Centro Studi Musicali L'assolo, in collaborazione con il Comune di Montesilvano, il premio è stato un vero omaggio al musicista e compositore scomparso nel 1999, amico di Vasco Rossi. Ospite d'onore il famoso batterista Beppe Leoncini che con Riva ha suonato per alcuni anni nella Steve Rogers Band. Leoncini ha raccontato alcuni episodi ed aneddoti legati alla sua amicizia con Massimo Riva ed ha poi suonato con gli artisti presenti. Particolarmente emozionante è stato l'intervento di Giuliano Riva, fratello di Massimo, che alla fine del suo discorso ha esortato i ragazzi presenti a non avere paura dei giudizi.
«Mi sento molto orgoglioso - afferma Simone Pavone - di essere stato affiancato in questa esperienza dal sindaco e dal vicesindaco della mia città. Sono inoltre molto onorato che il sindaco di Zocca e membri della Giunta hanno voluto omaggiarci della loro presenza anche in giorni così frenetici per il comune di Zocca, a ridosso del grande concerto a Modena di Vasco Rossi del 1 luglio. Il Premio Massimo Riva rappresenta per me il passato, il presente e il futuro. Sul palco infatti si sono esibiti artisti che ho formato in passato, nuovi amici conosciuti grazie a questo Premio che spero possano restare al mio fianco anche in futuro».
Anche questa edizione è stata valorizzata da un risvolto sociale. Nel corso del Premio sono stati donati strumenti musicali, acquistati con il contributo del Comune, tra cui una tastiera elettronica, chitarre, cassa e microfono e molte percussioni, ai ragazzi dell'Associazione Comunità “Papa Giovanni XXIII Casa Famiglia Mia Gioia” di Collecorvino. Sul palco erano presenti anche i ragazzi della Casa Famiglia “La Luna” di Montesilvano a cui erano stati donati strumenti musicali lo scorso anno. I ragazzi hanno eseguito “Albachiara” insieme a Mariangela Locantore che li ha seguiti musicalmente durante l'anno.
«Con il primo premio - ricorda l’assessore agli Eventi De Martinis – è stato possibile donare alcuni strumenti musicali alla casa famiglia “La Luna”. La seconda edizione conferma il suo valore sociale e questo rende questo premio ancora più speciale. In queste strutture si trovano ragazzi che hanno vissuto nelle loro giovani vite esperienze difficili, che possono essere superate anche attraverso l’aiuto della musica».
A consegnare gli strumenti a Cristiano Verziere, rappresentante della Casa Famiglia, sono stati i ragazzi del Centro Studi Musicali L'Assolo e della Scuola di Musica Massimo Riva, che nei giorni precedenti al Premio hanno vissuto l’esperienza del Campus musicale organizzato da Simone Pavone all'Hotel Promenade. «Il campus - spiega ancora De Martinis – è stata anche un’occasione di far conoscere ai ragazzi e ai loro genitori il nostro territorio con le sue caratteristiche e le specialità gastronomiche. Crediamo molto nel valore dei patti di amicizia, anche come opportunità di promozione del territorio e gli apprezzamenti che abbiamo ricevuto in questi giorni, dal sindaco e dagli assessori di Zocca oltre che dai partecipanti al campus ne sono la dimostrazione».
A conclusione della manifestazione tutti gli artisti ed i ragazzi delle scuole hanno intonato il brano “Non ci nascondiamo” scritto da Simone Pavone ed Andrea Zanni (presidente della Scuola di Musica Massimo Riva), presentato lo scorso aprile nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano. Tra gli artisti presenti Fabrizio Fasciani, Demetra Emanuele, Carlo Splendiani, Claudio Giannascoli, Egizia, Stefano Giannini, Mariangela Locantore.
Oltre 110 eventi fra cinema, teatro, concerti musicali, eventi per bambini, rassegne di libri, sagre, film e sport: questa è la Bellestate 2017 di Fossacesia. Vincenzo Olivieri il 4 Agosto per Naturalmente a Fossacesia, il concerto conclusivo dell’Estate Musicale Frentana “il respiro che saliva dal mare” nello splendido scenario di San Giovanni in Venere, i concerti aperitivo dell’Associazione Sintonie, le serate in piazzetta a cura dell’Associazione Libera un libro, il tradizionale Festival dell’Armonia a cura dell’Associazione Itaca, il torneo di calcio-tennis a cura dell’Associazione Made in Fossacesia, Franco Morone in concerto, l’Opera in Piazza, Maskere Festival di commedia dell’arte, la Notte dei Pirati con Roby Santini, la Notte dell’Estate dei Trabocchi a cura del gruppo “Noi Costa dei Trabocchi”, Alexian Santino Spinelli in concerto, la grande Festa della Bandiera Blu: questi sono solo alcuni degli appuntamenti di Bellestate a Fossacesia.
A presentare il cartellone estivo di Fossacesia sono il Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, e l’Assessore agli eventi, Maria Vittoria Tozzi “Ci sarà sempre qualcosa da fare durante le sere d’estate a Fossacesia – dichiarano all’unisono – praticamente nei mesi di luglio ed agosto durante ogni sera ci sarà un evento, al mare, in piazza, a San Giovanni in Venere, a Villa Scorciosa. Gli eventi in programma sono tantissimi, divertenti, interessanti, alcuni delle vere e proprie novità.” Il cartellone estivo dell’estate di Fossacesia si presenta infatti particolarmente ricco: di oltre 110 eventi, ben 20 in più rispetto alla scorsa edizione, 40 sono solo di concerti musicali che abbracciando vari generi, dal jazz, alla classica, al nazionalpopolare, al dj set, all’opera lirica, alla musica da camera, al blues, per non far mancare anche il rock, andranno ad animare la città, in tutti i suoi luoghi più rappresentativi, come il portale della Luna di San Giovanni in Venere, l’Abbazia stessa, il Parco dei Priori, il Lungomare e la piazza. Sempre in tema di musica novità assoluta sarà l’appuntamento con la Masterclass di Ottoni, un importantissimo evento a carattere nazionale ospitato per il primo anno al Parco dei Priori, dove musicisti provenienti da tutta Italia avranno l’opportunità di frequentare un corso di formazione sui fiati, organizzato dall’Associazione Musicale Frentana e diretto dal maestro Dino Tonelli. All’insegna del puro divertimento saranno invece gli oltre 20 appuntamenti con il teatro comico per grandi e piccini che animeranno le piazze di Fossacesia ed il Parco dei Priori. Proseguirà infatti anche durante questa estate la rassegna Teatro al Parco, prevista all’interno del Sistema Culturale, diretto dal Teatro del Sangro di Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini. Sempre in tema di teatro, nella prima settimana di luglio si svolgerà la Masterclass sul teatro di maschere, diretta dal maestro Giuliano Bonanni e rivolta a tutti gli attori del centro-sud Italia che vogliono confrontarsi con questa importante tradizione teatrale in una location di straordinaria bellezza, qual è il Parco dei Priori. Sempre al Parco dei Priori si svolgerà la rassegna “Spazio Libri” a cura di Marzio Maria Cimini, con ben 10 libri da presentare accompagnati da degustazioni di olio e vino offerte dalle aziende presenti all’interno della Vetrina del Gusto. Importante anche il repertorio dei film che saranno proiettati in piazza durante la rassegna “Cinema in piazza”, con film di Checco Zalone, della Disney, Frida Koelo, Paolo Genovese e tanti altri ancora. E poi ancora, il 29 Luglio “La Notte dei Pirati” organizzata da intraprendenti ragazzi che animeranno il Lungomare di Fossacesia, con musica e mercatini “Il respiro che saliva dal mare”, il gran concerto a cura dell’Associazione Musicale Frentana che si svolgerà nello splendido scenario dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Dal 3 all’8 Agosto torna l'appuntamento con il “Festival dell’Armonia” a cura dell’Associazione Itaca. Inoltre, il 4 e 5 Agosto, si svolgerà Naturalmente a Fossacesia, una grande manifestazione in cui i sapori tipici del territorio la fanno da padrone, il tutto allietato dall’esilarante spettacolo di Vincenzo Olivieri. Il 25 e 26 Agosto sarà la volta della “Notte di Noi Costa dei Trabocchi”, un evento organizzato dal Gruppo social Noi Costa dei Trabocchi" che, con stand, musica dal vivo itinerante, artigianato e prodotti tipici, animerà il Lungomare di Fossacesia.
“L’estate di Fossacesia sarà proprio una “Bellestate” – conclude il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio – in cui divertimento, arte, cultura e spettacolo andranno a fondersi perfettamente negli splendidi scenari che la nostra amata città ci offre offre. Ringraziamo tutti gli attori coinvolti, privati, associazioni del territorio, balneatori, i gestori del sistema culturale, poiché anche grazie a loro, alle loro idee ed alle attività che porteranno in campo, siamo riusciti a tirar fuori un cartellone che definirei universale”.
Salle si confrema paese della musica e delle corde armoniche.
Torna la Masterclass "PRASSI BAROCCA". La II edizione in programma dal 1 al 6 agosto 2017, nella location del Museo delle Corde Armoniche, sotto la direzione del Dr. M° Matteo Cicchitti, sarà rivolta a cantanti, flautisti, violinisti, violisti, violoncellisti, contrabbassisti, chitarristi e clavicembalisti.
Saranno ammessi i livelli di preparazione medi e avanzati, e accettati strumenti moderni ma espressi secondo criteri esecutivi e prassi storiche. Verranno affrontati i principali aspetti interpretativi e tecnici, con particolare riferimento al repertorio barocco europeo lavorando su brani solistici e su brani di insieme. La Masterclass sarà suddivisa didatticamente in n° 6 incontri (mattino e pomeriggio) e si articolerà in lezioni teoriche/pratiche all’interno del “Salle Music Festival 2017” con una conferenza sull’Interpretazione della Musica Barocca. L'iniziativa patrocinata dal Comune di Salle, è organizzata dall'associazione musicale e culturale Musica Elegentia, in collaborazione con Museo delle Corde Armoniche e con il supporto di Toro Strings Per maggiori informazioni e iscrizioni sul sito www.musicaelegentia.com oppure scrivere alla mail info@musicaelegentia.com
Lanciano International Guitar Seminar - Estate Musicale Frentana, Parco delle Arti ‘Torri Montanare’, Lanciano (CH), 28 Luglio - 2 Agosto 2017
La quinta edizione del Lanciano International Guitar Seminar, organizzato sotto gli auspici dell’Estate Musicale Frentana, si svolgerà quest’anno dal 28 luglio al 2 agosto nella suggestiva cornice del Parco delle Arti ‘Torri Montanare’. Una settimana di studio intensivo, workshops, seminari, visite guidate e scambi culturali immersi nella quiete della piccola cittadina di Lanciano (CH) e avvolti nelle architetture medievali delle Torri Montanare, sede dell’evento.
Anche quest’anno la manifestazione si concluderà con il Salle Outreach Project, un progetto volto alla diffusione e conoscenza dell’antica tradizione della produzione delle corde armoniche, che vede nel piccolo paese di Salle (PE) uno dei luoghi di origine, attualmente sede del Museo delle corde armoniche. Durante il seminario, i partecipanti saranno guidati nell’approfondimento e sviluppo delle abilità tecnico-interpretative del repertorio solistico e da camera nonché quelle di performative. L’evento prevede infatti molteplici occasioni per confrontarsi col pubblico in diverse sedi.
L’evento è organizzato in partnership con il prestigioso New York Guitar Seminar at Mannes, diretto da Michael Newman e Laura Oltman, quest’anno giunto alla sedicesima edizione - un vero record per un’iniziativa chitarristica d’oltreoceano. Come negli anni passati, due borse di studio verranno assegnate agli studenti più meritevoli per la partecipazione gratuita all’edizione 2018 della manifestazione newyorkese.
Altrettante borse di studio sono offerte dall’Estate Musicale Frentana per il Lanciano Guitar Seminar 2018. I partecipanti dell’evento avranno dunque l’opportunità non solo di perfezionare la propria tecnica, scambiare contatti ed esperienze con colleghi provenienti da tutto il mondo, ma anche l’opportunità di essere selezionati per un’esperienza oltreoceano in una capitale mondiale dell’arte come New York. I docenti e organizzatori del corso, Michael Newman, Laura Oltman e Isabella Abbonizio, ospiteranno protagonisti del mondo chitarristico internazionale per master classes and workshops. L’iniziativa è realizzata grazie al generoso supporto delle aziende Augustine, D’Addario, La Bella, Savarez e StringsByMail. Per informazioni, gli interessati possono consultare il sito www.lancianoguitar.com o scrivere a lancianoguitar@gmail.com
Settimana ricca di appuntamenti in Abruzzo. Si parte giovedi' 22 giugno con il concerto"Jethro Tull by Ian Anderson", al Teatro d'Annunzio di Pescara, che vedra' esibirsi uno dei padri del rock progressive. Sempre a Pescara, serata jazza a La Lampara, con il Carmine Ianieri Project. A Bussi c'e' la serata conclusiva della "Festa della musica", che in piazza Primo Maggio vedra' alternarsi Nina Natarelli & Band, Soleima, Gianni Ferreri Group, Aristo Acoustic Band e Astrakan 2.0. Nella Basilica di San Giuseppe Artigiano, a L'Aquila, Gli archi del Cherubino eseguono di Mozart e Bach. Venerdi' 23 giugno parte l'"Indie Rocket Festival", nel Parco della Ex Caserma Di Cocco a Pescara: prima serata in compagnia di Arbouretum, Fine Before You Came, Peaking Lights, Vox Low, John Montoya. Confronto a distanza tra vecchi e nuovi interpreti della tradizione musicale partenopea: l'inossidabile Edoardo Bennato e' in Piazza San Giovanni Battista a Civitella Roveto, mentre Enzo Dong, con il suo hip hop di strada, e' a Le Hawaii Beach Club di Pescara. Al Campus dell'universita' d'Annunzio di Chieti c'e' "Altrafrequenza Live", la festa organizzata dall'associazione 360 Gradi, con i concerti di Tangram e Pop X. Alla Fortezza di Civitella del Tronto sono di scena Modena City Ramblers e Area 765 nell'ambito dell' "Onirico Festival". Musica anche a Schiavi d'Abruzzo, con il blues di Mark Di Nozzi e il rock di Dianime, a Sant'Atto con il balkan rock della Loskit Orkestra e a Nereto con la pizzica salentina degli Alla Bua. A L'Aquila, alla Casa del Teatro di Piazza D'Arti, prima delle tre serate di "Charla Tanos - Incursioni sonore tanguere". Sabato 24 giugno, all' "Indie Rocket Festival" di Pescara sono di scena Sequoyah Tiger, Kiki Hitomi, Clinic, Fujiya & Miyagi. A Francavilla, in Piazza Sirena, concerto di Tiromancino. Seconda ed ultima serata dell'"Altrafrequenza Live", al Campus universitario di Chieti: sul palco I Giorni dell'Assenzio e Voina. Regge a San'Atto, con Rogerio Celestino and Rodjembe' band; rock in piazza a Schiavi d'Abruzzo, con Johnny dal Basso e Canova; rock'n'roll a Nereto, in compagnia dei The Fuzzy Dice. Alle Torri Montanare di Lanciano di scena il Saba Anglana Quintet con "The jazz world line" e la Corale Fedele Fenaroli. Sempre nella citta' frentana, al Parco delle Arti Musicali, concerto del Guitar Ensemble Fenaroli. Musica popolare al Chiostro Madonna delle Grazie di Teramo, con i Laga Brigante. Domenica 25 giugno, concerto di Max Gazze' in Piazza della Repubblica a Magliano dei Marsi. In Contrada Pretaro, a Francavilla, spazio agli intramontabili Equipe 84. Serata conclusiva dell' "Indie Rocket Festival", a Pescara, con Ezza, Umoja e Dengue Dengue Dengue. Concerto di Lisa La Pietra e Marco Ciccone nella sala Manlio La Morgia di Lanciano e "Concerto dell'Amicizia", della Schola Cantorum Pacini di Atri, nella Chiesa Mater Domini di Chieti. A Lanciano, alle Torri Montanare, lectio magistralis di Vittorio Sgarbi. Danza all'Aurum di Pescara, dove e' in programma "La Fata Morgana". Lunedi' 26 giugno, musica indie allo Scumm di Pescara, con Dead Elvis & His One Man Grave. Sempre a Pescara, teatro all'Aurum, con lo spettacolo "Femme - Show Time", a cura dell'associazione Senza Fissa Dimora. Mercoledi' 28 giugno concerto dei Tangram, a Pescara, allo stabilimento balneare La Lampara. Teatro all'Aurum, dove Fabrizio Aloisi porta in scena "As-saggi di improvvisazione".
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok