Spettacoli

TEDx Pescara, con Luca Abete

Luca Abete, volto noto al grande pubblico per il suo ruolo di inviato di Striscia La Notizia, sarà al Castello Chiola di Loreto Aprutino il 20 aprile per il TEDx Pescara “Forte e Gentile” per raccontare e raccontarsi attraverso la sua campagna sociale motivazionale #NonCiFermaNessuno!

Un progetto nato e rivolto ai giovani che, fino ad oggi, ha coinvolto 50mila studenti e si avvia alla sua quarta edizione. Una campagna con cui, attraverso il racconto della sua storia e della sua esperienza di vita, quella di uno studente di provincia che ha inseguito e realizzato il suo sogno arrivando lì dove non avrebbe neanche immaginato, Luca Abete spinge i ragazzi a guardare con positività al futuro puntando anche su quei punti, apparentemente deboli, che possono invece trasformarsi, con la capacità di osare, in grandissime opportunità.

 

Un nome, quello di Luca Abete, che si aggiunge agli altri 8 speaker “già noti” dell’evento, cui si aggiungeranno nei prossimi giorni gli ultimi, andando così a definire il programma completo di una conferenza, quella del TEDx, che ha contagiato il mondo, portando a milioni di visualizzazioni sul canale YouTube e alla nascita di una community in costante crescita grazie al “contagio delle idee” e la credibilità di un progetto che finalmente arriva, “Forte e Gentile”, in Abruzzo!

Un momento di condivisione di idee e valori che hanno ispirato ed ispirano un nuovo modo di pensare e ripensarsi nella società e nel mondo del lavoro. E la forza e la gentilezza caratterizzeranno tutti gli interventi del TEDx Pescara i cui biglietti, in sala, hanno fatto il tutto esaurito in poche ore. Resta aperta l’opportunità di essere al Castello Chiola assistendo all’evento dalle due sale dove si terrà la diretta streaming e i cui biglietti sono ancora in vendita sul sitto oltre alla possibilità offerta dal live streaming predisposto all’Aurum di Pescara. alla cena di Gala con tutti i protagonisti dell’evento.

 

 

Leggi Tutto »

Arte contemporanea al Mumi di Francavilla

"L'accumulo in arte", è la terza lezione-incontro sull'arte contemporanea, l'argomento in discussione, dopodomani sabato 24 marzo al Museo Michetti (MuMi), a Francavilla al Mare (Sala delle Tele). Relatrice sarà la pittrice Gabriella Capodiferro. L'iniziativa, promossa dalla Fondazione Michetti rientra tra gli incontri sull'arte contemporanea. Il presidente Carlo Tatasciore aprirà i lavori: "La Fondazione Michetti, volendo trasmettere al pubblico delle città e del territorio un'informazione continua sull'arte, ha promosso una serie di incontri che si tengono nella cosiddetta Sala delle Tele". "Dopo aver ospitato - proseguono - il professor Antonio Zimarino e il prof. Renato Barilli, questa volta terrà una lezione la professoress Gabriella Capodiferro, pittrice di Chieti, che partecipò anche in passato al Premio Michetti". 

Leggi Tutto »

Fabio De Luigi gira un film a Pescara con Micaela Ramazzotti

Una nuova storia per il grande schermo con Fabio De Luigi e Micaela Ramazzotti. Sullo sfondo uno scenario che spazia dal mare alla montagna. La scelta e' caduta su Pescara e dintorni. Per Fabio De Luigi e' stato bello aver trovato "esterni nuovi, diversi. Il rischio di girare a Roma che, per carita', e' la citta' piu' bella del mondo e lo sappiamo, era che lo spettatore pensasse di aver visto sempre lo stesso film. Abbiamo girato anche nel Parco nazionale della Majella, abbiamo trovato una grande varieta' di paesaggi". "Dal punto di vista architettonico non si ha la sensazione di essere in una citta' tipicamente italiana" e gli scorci sono ancora poco conosciuti, ha detto il regista, Guido Chiesa, incontrando la stampa insieme agli attori sul set di 'Ti presento Sofia', oggi nel centro storico di Pescara, a due passi da Casa D'Annunzio e dalla casa natale di Flaiano. Nei giorni scorsi la troupe si e' spostata dall'entroterra pescarese alla Costa dei Trabocchi per arrivare, il 15 marzo, nel capoluogo adriatico, sul Ponte del Mare e nella pineta dannunziana. "Oltre a una grande disponibilita' - ha detto Chiesa - Pescaraoffre non solo un enorme vantaggio economico, ma anche facilita' di muoversi. Roma, Milano, Torino, Napoli sono citta' molto complicate. Girare in Toscana costa moltissimo. Qui siamo comunque vicini a Roma e abbiamo a portata di mano ogni tipo di paesaggio. Siamo qui grazie alla Fondazione Pescarabruzzo - ha detto Chiesa accanto al presidente della Fondazione, Nicola Mattoscio - nella cui sede gireremo una scena molto importante". Quattrocento le comparse selezionate con il casting di gennaio. 

Leggi Tutto »

Il Museo della Battaglia di Ortona ora e’ in rete 

Il museo della Battaglia di Ortona inserito dal MIBACT tra le 130 realta' museali italiane dedicate agli eventi dell'ultimo conflitto mondiale accessibili in rete sul portale "Memoranea". Frutto di un articolato lavoro di ricerca, promosso dalla Commissione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto e' stato coordinato dal Museo storico della Liberazione di Roma con l'obiettivo di rendere visibili quelle realta' di documentazione e di memoria che sono diventate simbolo della liberazione nazionale nel periodo 1943-1945, e con il quale il Muba ha collaborato fin dall'inizio del progetto. "C'e' da essere orgogliosi e soddisfatti di questo nuovo successo del Muba - dichiara il Sindaco Leo Castiglione - che porta la nostra citta' in una rete nazionale dandole una importante rilevanza, anche ai fini di una attrazione culturale e turistica".

Il Museo e' stato inaugurato il 6 giugno 2002 per volonta' dell'amministrazione comunale di Ortona e di un comitato scientifico di studiosi del secondo conflitto mondiale. E' ospitato nei locali dell'ex convento di Sant'Anna, sul corso principale della citta'. La sua costituzione ha dato una risposta all'esigenza popolare di avere un luogo dove rendere onore ai tanti caduti ortonesi, oltre che ai militari che per la difesa della citta' persero la vita nel dicembre 1943. "Non vuole essere un museo dei vincitori o dei vinti" si legge in una introduzione al Museo. All'interno, infatti, si trovano rappresentati reperti di guerra dell'uno e dell'altro schieramento. Punto forte del museo sono le immagini di guerra che, in enormi gigantografie ricoprono intere pareti: immagini della citta' distrutta che danno la sensazione di camminare dentro il cumulo di macerie che in quei giorni costitui' l'unico panorama per i civili, per i militari e per chiunque si fosse arrischiato ad attraversare la citta'. Il percorso museale, costituito soprattutto con intenti didattici ed educativi, si conclude con la proiezione di un filmato in inglese che assembla riprese amatoriali e professionali.

Leggi Tutto »

Sud Sound System e Concato tra i protagonisti del weekend in Abruzzo

Venerdi' 16 marzo parte il weekend con gli spettacoli teatrali "Io ci saro' ancora. Il caso Moro, 1978-2018", di Marco Bellelli, al Teatro Fenaroli di Lanciano, e "Capro'", di Vincenzo Mambella, al Teatro Tosti di Ortona. Al Teatro Comunale di Teramo l'Orchestra Sinfonica Abruzzese propone il concerto "Notte Romantica". Jazz al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, con i Suite 511 in "A suite for Freddie". Le sonorita' funk, soul e acid jazz del Frank Hammond Quartet protagoniste a L'Officina di Teramo. Tornano in Abruzzo, al Made' dell'Aquila, i Sud Sound System, con la loro carica di energia nel segno dell'hip hop Made in Salento. A Francavilla al Mare, nella cornice di Palazzo Sirena, Fabio Concato e Paolo Di Sabatino Trio in concerto. Il rap di Claver Gold protagonista al Beat Cafe' di San Salvo, mentre al Dejavu si Sant'Egidio alla Vibrata c'e' Cimini. Sabato 17 marzo, al Teatro Italia di Tagliacozzo, in scena "Uomini sull'orlo di una crisi di nervi", con Valentina Olla, Federico Perrotta e Salvatore Mincione. A Chieti, al Teatro Marrucino, il regista Gianluca Guidi porta in scena "La vedova scaltra" (replica il giorno dopo). Allo Spazio Matta il Teatro Due Mondi propone lo spettacolo "Vedrai, vedrai", mentre al Teatro Tosti di Ortona c'e' "Tutti insieme appassionatamente", a cura della Compagnia dell'Alba. Danza al Florian Espace di Pescara, dove c'e' "Cenerentola", per la regia di Francesco La Cava. Balletto al Teatro Comunale di Orsogna: "Serata romantica", con Andrea Sirianni e i solisti del Balletto del Sud. All'Auditorium Flaiano di Pescara concerto del Colibri' Ensemble e I Solisti della Tonhalle Orchester. Al Teatro Marrucino di Chieti spazio al Quartetto Avos. A Pescara, all'ex Cofa, si festeggia San Patrizio con le sonorita' del folk rock irlandese proposte dalle band Her Pillow e Kitchen Implosion. Domenica 18 marzo, al Piccolo Teatro dello Scalo, in scena "Mumble mumble", di Andrea Pergolari e Emanuele Selce. Musica classica al Teatro Comunale di Atri, in compagnia dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Il rocker britannico James Maddock fa tappa al Palazzo D'Avalos di Vasto. Mercoledi' 21 marzo, spazio alle performance teatrale "M2" e "Medea's Room" nel foyer del Teatro Comunale di Teramo. Concerto de I Bassifondi, nell'ambito della rassegna di musica antica, all'Auditorium del Parco dell'Aquila. Sempre all'Aquila, al Fratelli Il Bacaro, protagonista il cantautore Max Manfredi, mentre al Futuro Imperfetto 2.0 di PESCARA e' di scena il cantautore irlandese A.S.Fanning. Giovedi' 22 marzo, infine, al Teatro Comunale di Teramo c'e' lo spettacolo "Tutti non ci sono", di e con Dario D'Ambrosi, mentre sempre a Teramo, a L'Officina, c'e' il concerto indie dei The Altered Hours. 

Leggi Tutto »

Bimillenario Ovidio, sindaco canadese paga il restauro della statua 

"La statua di Ovidio tornera' all'originario splendore grazie al gesto di sensibilita' del sindaco della citta' canadese Vaughan, Maurizio Bevilacqua, originario di Sulmona, il quale, a nome della sua famiglia, ha voluto sostenere l'onere finanziario, pari a 10.792 euro, per le operazioni di restauro della statua di Ovidio". Lo afferma il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini sottolineando che si tratta di un progetto al quale teneva molto il sindaco di Vaughan, intenzionato a realizzarlo nell'anno del Bimillenario della morte di Ovidio. Un desiderio che espresse alla presenza dell'ex assessore comunale Alessandra Vella, in occasione della convention che si svolse a Toronto (Canada) nello scorso novembre, organizzata dall'associazione italo-canadese Valle Peligna. Il progetto prevede interventi di restauro e ripulitura della statua in bronzo e del basamento in travertino, che saranno realizzati da una ditta di Firenze aggiudicataria della gara. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, ‘L’Albero della Cuccagna’ diventa un libro

C’è anche Montesilvano nel nuovo libro a cura di Achille Bonito Oliva che verrà presentato mercoledì 14 marzo nella sala conferenze di Palazzo Reale a Milano. Il volume “L’Albero della Cuccagna. Nutrimenti dell’Arte”, edito da Skira, raccoglie l’esperienza del progetto inaugurato nel 2015, con il patrocinio di Expo, realizzato con la collaborazione del MiBACT e del Programma sperimentale per la cultura Sensi Contemporanei dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, e che ha visto coinvolti tra il 2015 e il 2017 oltre 40 artisti nella mostra “L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’Arte”. Montesilvano fu l’unica città abruzzese ad entrare in questa rete espositiva, con l’opera realizzata dall’artista romano Felice Levini, che prima venne installata davanti la Stella Maris, e poi successivamente a Montesilvano Colle. L’albero, dell’altezza di 9 metri, conteneva numerosissime contaminazioni della ex colonia riprodotte nella installazione di Levini: dall'aeroplano, alla scala a chiocciola, fino ai punti cardinali.

«Ricordo -  spiega il sindaco Francesco Maragno -  quando l’illustre critico d’arte, Achille Bonito Oliva, venne a Montesilvano, proprio per visitare la Stella Maris e il monumento di Felice Levini. Era il novembre 2015 e Achille Bonito Oliva rimase affascinato dalla ex colonia, definendola “un bel colpo d’architettura che va conservato e valorizzato”. Fu un grande onore per la città di Montesilvano entrare in quella rete espositiva che da nord a sud dell’Italia, ha permesso un viaggio nel tempo e nello spazio tra arte e architettura, ma soprattutto che ha acceso i riflettori dell’arte internazionale sulla nostra città. Riflettori che continuano ad essere alimentati anche grazie al libro di Achille Bonito Oliva che mette nero su bianco questa meravigliosa esperienza. L’arte -  conclude il sindaco -  può rappresentare un prezioso veicolo per lo sviluppo, non solo culturale di un territorio, ma anche economico e commerciale».

Quella di Milano è la seconda presentazione del volume. La prima si è svolta all’Accademia Nazionale di San Luca  a Roma, lo scorso febbraio, e la terza si terrà a Napoli al Museo Madre.

 (foto Gino Di Paolo)

Leggi Tutto »

Oscar Pomilio Blumm Forum porta a Pescara tre big: Beatrice Venezi, Dave Bossert e Manar Hammad

Tre diverse visioni della comunicazione a confronto. Tre distinti modi di guardare all'interazione tra le persone. Un contributo molto interessante di idee quello sviluppatosi all'Oscar Pomilio Forum 2018, svoltosi a Pescara, nell'Aurum. Tema dell'incontro è stato “Eternità e fantasia, l’uomo in viaggio tra antico e futuro”.

«Questi due concetti rappresentano delle costanti dell’umanità – ha spiegato Franco Pomilio, presidente della Pomilio Blumm - e sono due pilastri del pensiero umano. Sono dimensioni complementari e spesso opposte e si rinnovano costantemente con il rinnovarsi di società e culture, tra passato e futuro, senza mai perdere la loro funzione etica fondamentale: dare un senso condiviso al presente, esprimere una visione e una direzione comune, creare un tessuto di continuità nella comunità e nella comunicazione umana».

L'obiettivo del Forum, nato per riunire pensatori ed esponenti di diversi settori e culture, è quello di interpretare gli scenari del cambiamento che attraversano le società globalizzate rintracciandone le radici etiche e morali come tessuto connettivo per un nuovo sviluppo consapevole e umano.

Ospiti dell'Oscar Pomilio Blumm Forum 2018, moderato dal giornalista Rai Duilio Giammaria, sono stati David A. Bossert, artista, filmmaker, autore e scrittore che per 32 anni ha lavorato alla Walt Disney, Beatrice Venezi, enfant prodige della grande scuola di Direttori dell'Orchestra italiana e Manar Hammad architetto, semiologo e archeologo libanese, considerato tra i massimi esperti del sito di Palmira, dove ha diretto missioni di scavo, e ha fondato a Aleppo il Centro di Ricerche Dar Hammad, dedicato alla ricerca scientifica nella Siria del nord. Ai tre è stato consegnato l’Ethic Award, che ogni anno viene consegnato a figure di livello internazionale che abbiano mostrato di saper interpretare e promuovere in modo innovativo nei rispettivi settori i temi dell’etica e della morale.

David Bossert , che tra l’altro è uno membri dell’Academy che vota per l’assegnazione degli Oscar, ha spiegato durante il forum come ha scelto l’oggetto del suo speech, ovvero il racconto dell’esperienza del cortometraggio animato Destino, di cui ha curato la produzione per conto della Disney, e che è basato su uno script realizzato da Walt Disney e Salvador Dalì: “la collaborazione artistica e la ricerca di documentazione storica sono aspetti importanti dei valori e principi che guidano la creatività . Il motivo per cui ho scelto di parlare di Destino è per la collaborazione tra Walt Disney e Salvador Dalì. Era una collaborazione tra diversi campi dell’arte, ne è nata una sincera amicizia, ma anche una collaborazione utile, uno scambio di idee, ed è ciò che è alla base del Oscar Pomilio Blumm Forum, lo scambio di idee nei settori artistici e accademici”

Anche Manar Hammad ha preso ispirazione dai valori del Forum per il suo intervento dedicato al famoso sito archeologico di Palmira, danneggiato dall’ISIS e oggetto di un lungo lavoro di recupero, “uno dei temi che comunica il forum è vivere insieme, e riguardo Palmira ultimamente si è parlato molto della distruzione delle pietre, dei monumenti, dei posti, poco delle persone, quindi sono contento di poter portare oggi al centro dell’attenzione le persone che sono nate e cresciute lì e non vogliono lasciare il posto nonostante le difficoltà”

Beatrice Venezi, in un dialogo a inizio evento con Duilio Giammaria, ha spiegato di essere “estremamente onorata di essere qui oggi, e di essere stata scelta per questo premio, è un riconoscimento di una piccola rivoluzione che sto portando avanti e che in realtà non sapevo neanche fosse una rivoluzione, ovvero essere un Direttore d’Orchestra donna e giovane. In realtà mi sono accorta del potenziale impatto sociale e culturale che il mio messaggio può avere nel suo piccolo, anche in ambiti diversi dal nostro. Una cosa che mi preme sottolineare è che il linguaggio della musica è sì un linguaggio che ispira valori comuni e universali, ma arriva in maniera specifica e diversa alle diverse culture, dei diversi retaggi e heritage culturali di ogni popolo e nazione”

Nell'ambito dell'Oscar Pomilio Forum, come ogni anno si è svolta la premiazione ed esposizione delle opere vincitrici di Pomilio Blumm Prize Next Artists, premio d'arte rivolto agli studenti dei licei artistici di tutta Europa e del bacino del Mediterraneo, chiamati ad interpretare il concetto di rinoceronte, simbolo di straordinaria evoluzione della specie ed emblema moderno e riconoscibile di Pomilio Blumm. Ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento è stata Virginia Bianchi, del Liceo Artistico Cristorofo Colombo Livorno con un video dal titolo Ritmoceronte.

Leggi Tutto »

Massimo Lopez e Tullio Solenghi nel weekend degli spettacoli

Appuntamento venerdì con lo show di Massimo Lopez e Tullio Solenghi al Teatro dei Marsi di Avezzano. Al Teatro Comunale di Gessopalena, la Compagnia Arca Azzurra porta in scena "Il malato immaginario" (il giorno successivo al Teatro Comunale di Orsogna), mentre nella Sala Polifunzionale della Provincia Teramo e' in programma "Buonasera Dottor Nistico'", con Mario Massari. A Lanciano, nella Casa di Conversazione, il reading musicale "Libere note di libere donne". La pianista Lilya Zilberstein e' protagonista al Teatro Massimo di Pescara. Musica indie al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Galeffi, e al Sound di Teramo, con i SabaSaba. Il folk metal degli Skyfroger al Tikitaka Village di Francavilla al Mare. Sabato 10 marzo, al Teatro Fenaroli di Lanciano, in scena "Le nostre donne", per la regia di Livio Galassi. Al Teatro Marrucino di Chieti concerto di musica classica del Tetra Saxophone Quartet e del Quintetto anemos, mentre all'Animammersa dell'Aquila c'e' il Quintetto Le Cless. A La Feltrinelli di Pescara ospite una delle band indie piu' quotate del momente: The Zen Circus. Musica indie anche al Soulkitchen di Sulmona, in compagnia dei The Shalalalas. Le sonorita' new beat dei The Valium e l'energia dei Wide Hips 69 a L'Officina di Teramo. Al Teatro Massimo di Pescara c'e' il cantautore Antonio Dionisio con "Quello che cerchi amalo". Domenica 11 marzo teatro per ragazzi un po' in tutto Abruzzo: "Chiudete il sipario!", della compagnia Lagru', al Teatro Comunale di Atri; "La bella addormentata", per la regia di Mario Fracassi, al Teatro Comunale di Teramo; "Robinson Crusoe", per la regia di Simone Guerro, al Teatro Fenaroli di Lanciano; "La grande sfida tra il riccio e la lepre", della compagnia Teatro Glug, al Teatro Comunale di Orsogna; "Nel paese di liberta'", a La casa del Teatro dell'Aquila. Musica classica al Teatro Rossetti di Vasto, dove e' protagonista il Liberavox Ensemble in "Et homo factus est". Musica classica anche Teatro Marrucino di Chieti, dove c'e' il concerto della Contemporary Vocal Ensemble. Tappa aquilana per Galeffi, al Public Enemy. Lunedi' 12 marzo, al Teatro Comunale di Teramo, in scena "Victor", per la regia di Alessandra Vetrella. Concerto di musica classica di Camerata Ducale e Guido Rimonda al Convitto Nazionale di Teramo. Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara c'e' l'indie di Jason Bajada feat. Borza Ghomeshi. Mercoledi' 14 marzo, al Teatro Comunale di Teramo, primo dei due appuntamenti con "La vedova scaltra", per la regia di Gianluca Guidi (replica il giorno successivo). All'Auditorium Flaiano di Pescara va invece in scena "Dna Bulling Play", per la regia di Antonia Renzella. Sempre a Pescara, alla discoteca Mega', arriva l'hip hop salentino dei Sud Sound System. Concerto di Bill Toms al Palazzo D'Avalos di Vasto, mentre il cantautore Luca Tudisca e' al Fratelli Il Bacaro dell'Aquila. Giovedi' 15 marzo, infine, concerto jazz del Max Ionata Quartet allo Spazio Pingue di Sulmona. Concerto rock dei Monkey Onecanobey al Sound di Teramo. Anteprima della festa irlandese di San Patrizio all'Ex Cofa di Pescara, dove per la prima serata dell'Irish Sailor Fes si esibiscono The Jam Obsession, Keet & More, The Small Jackets. 

Leggi Tutto »