Spettacoli

La pianista internazionale Valentina Lisitsa a Montesilvano per i 20 anni della Nuova Scuola Comunale di Musica

Sarà un’artista di fama internazionale ad aprire le celebrazioni organizzate dalla Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano in occasione dei suoi 20 anni di attività. Giovedì 16 febbraio, alle 21, si terrà il concerto di Valentina Lisitsa. Nata in Ucraina nel 1973, la Lisitsa inizia a suonare il pianoforte all’età di 3 anni. Oggi è una delle interpreti di musica classica più ascoltate su Youtube, con 95 milioni di visualizzazioni  e 195 mila iscritti al suo canale. Proprio il successo ottenuto sul web le apre le porte della Royal Albert Hall, uno dei palcoscenici più importanti al mondo. Sempre Youtube, induce Niall O'Rourke, il direttore creativo dell’ufficio londinese di Decca, una delle maggiori case discografiche per la musica classica, a decidere di puntare su di lei.

«Non potevo desiderare un regalo più grande per il compimento del ventesimo anno di età della Nuova Scuola Comunale di Musica -  ha commentato il direttore artistico Donatella Columbaro -. Risalgono proprio a febbraio 1997 i primi documenti ufficiali della scuola di musica di Montesilvano. Mi ritengo particolarmente onorata di poter guidare questa Istituzione in un momento così importante. Valentina Lisitsa è una delle più grandi pianiste contemporanee, che sono sicura, potrà riaccendere la fiamma della cultura musicale della città. Mi auguro che quello di giovedì possa essere il primo di una lunga serie di appuntamenti che accenderanno sulla nostra scuola i riflettori internazionali».

Oltre 5.000 gli allievi che in questi 20 anni hanno frequentato la Nuova Scuola di Musica, molti dei quali hanno conseguito il diploma di strumento presso i Conservatori statali, divenendo a loro volta docenti. Ogni anno, almeno 15 i corsi per apprendere la pratica di altrettanti strumenti. Tra gli allievi eccellenti della Scuola, anche Ruggero Pasquarelli, attore e cantante, idolo delle adolescenti, uno dei protagonisti di Violetta, la telenovela per ragazzi che ha conquistato il mondo.

«La Nuova Scuola Comunale di Musica – aggiunge il sindaco Francesco Maragno – negli anni ha donato alla città un’offerta formativa di altissimo livello. L’artista che avremo l’onore di ospitare giovedì sera è l’ulteriore dimostrazione del lustro e dell’importanza di questa Istituzione nel panorama nazionale e internazionale musicale. Sarà un concerto emozionante, che arricchirà notevolmente la cultura musicale di Montesilvano».

Con il concerto di giovedì, ad ingresso gratuito, prenderà così il via un ricco calendario organizzato dalla Scuola che vedrà coinvolti anche i docenti della Scuola. Sempre giovedì, alle 11, si terrà inoltre la cerimonia di scopertura di una targa, a Palazzo Baldoni, in onore del ventennale.

Leggi Tutto »

Aurum, grandi numeri per gli eventi nella struttura

Centomila persone - tra visitatori, partecipanti ad eventi, celebrazioni civili, attivita' di Europe Direct e dell'Universita' telematica Pegaso - le presenze nel 2016 all'Aurum di Pescara che ha cosi' confermato, anche per l'anno appena trascorso, il trend di incassi realizzato nel 2015, quasi raddoppiati rispetto al 2014. Tutto cio', nonostante siano stati ospitati molti eventi di realta' locali con uso di spazi a titolo gratuito, soprattutto in estate, nell'ambito del calendario 'Solstizio/Equinozio Aurum Festival'. Nel 2017 ricorre il decimo anniversario dell'inaugurazione della struttura. E' volonta' dell'amministrazione comunale di Pescara organizzare eventi per celebrare la ricorrenza

Leggi Tutto »

Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo, c’è anche Arturo Brachetti

Musica, teatro e balletto in Abruzzo, nella settimana che va dal 10 al 16 febbraio. Si parte questa sera, venerdi' 10 febbraio, con i concerti rock di Nadar Solo al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata (Teatro) e de Il Teatro degli Orrori al Tipografia di Pescara. Fusion al The Hostel di Chieti, con la band Sensaction che presenta l'album d'esordio "Istinto". Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara c'e' "Jazzettino Vol.4" con un duplice concerto: Stefano Colombi & Andrea Bellicoso, Antonio Marrone & Nicola Calvi. Tango al Teatro Massimo di Pescara, dove si esibiscono Anna Serova & Tango Sonos.

A Chieti, al Supercinema, in scena il musical "Tutti insieme appassionatamente", mentre alla vineria Cueva Brigante c'e' "Sogno Anarchico", piece teatrale dedicata a Giorgio Gaber. Al Teatro Comunale di Atessa e' in programma lo spettacolo "Oggi e' gia' domani", con Paola Quattrini. Replica il giorno dopo al Teatro Comunale di Gessopalena. Sabato 11 febbraio ancora concerti, a L'Officina di Teramo con il rock blues dei Sons of Revolution, al Garbage Live Club di Pratola Peligna con il folk blues degli Incredulous Eyes e al Florian Espace di Pescara con il jazz di Nico Morelli in "Piano solo". Musica classica nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Giampaolo Pretto, e alla Piccola Opera Charitas di Giulianova con Manuela Formichella.

La Compagnia Balletto di Milano porta in scena "Romeo e Giulietta" al Teatro Marrucino di Chieti. Domenica 12 febbraio jazz alla Vineria Cueva Brigante di Chieti, con Carmine Ranieri e Roberto Di Virgilio Jazz Duo, e sempre a Chieti, al Teatro Marrucino, spazio alla Banda Musicale Centro di Mobilitazione Meridionale. Martedi' 14 febbraio one man show di Arturo Brachetti, al Teatro Massimo di Pescara, con lo spettacolo "Solo". Mercoledi' 15 febbraio il rock di Ike Willis e degli Ossi Duri protagonista al Pocoloco dell'Aquila, mentre al Cinquecentojazz di Teramo e' di scena Scott Hamilton. Giovedi' 15 febbraio, infine, il pop rock di Perturbazione e' pronto a infiammare il Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata.

 

 

Leggi Tutto »

I Riflessi d’Istinto di Tina Bellini al Br1


Guardarsi allo specchio, senza nascondere o reprimere gli istinti che rendono l’essere umano speciale ed unico. È questa la filosofia di fondo che troverà la sua massima espressione, martedì 14 febbraio in “Riflessi d’istinto” nello spazio culturale Br1. Protagonista della serata, organizzata in occasione di San Valentino, sarà l’artista e creativa pescarese Tina Bellini.
Sette le opere che saranno esposte nel palazzetto del cibo, dell’arte e del vino di Montesilvano Colle nel corso di una serata dedicata alla creatività e all’amore.
«Il tema dell’amore è per me molto caro - afferma l’artista Tina Bellini -. Nella vita quotidiana, così come nell’arte sono costantemente alla ricerca di ciò che fa star bene e appaga l'essere umano. Per questo sono stata particolarmente contenta di essere stata scelta per curare artisticamente, per Br1, proprio la serata dedicata agli innamorati. L'amore che racchiude i 5 sensi è l'istinto che ogni singola persona possiede. Da questa concezione è nato “Riflessi d’Istinto”, un viaggio che, attraverso l’arte, permette di guardarsi allo specchio, per osservarsi come si è veramente, senza nascondersi e reprimersi davanti a se stessi e agli altri».
Le opere d’arte di Tina Bellini saranno affiancate dai gusti e dai sapori di uno speciale menù preparato dal resident chef, Daniele D’Alberto, che prevede: entrè di benvenuto; ostrica arance e menta, quinoa in agrodolce, verdure croccanti e ricotta di pecora; vitellino, lampone e parmigiano; riso alle diverse consistenze di pomodori, limone e gamberi bianchi; pluma iberica scottata, topinambur e vermouth rosso; spuma di latte, frutto della passione, rucola e cacao.

Leggi Tutto »

Il filosofo Diego Fusaro presenta il suo libro a Pescara

Pescara. Anche nel 2017 la Libreria Citylights ha in calendario un ricco e qualificato programma di eventi. Ecco i primi due:

10 Febbraio: ore 17,30, presentazione del romanzo “ Prigioniero 77” di Jacopo Iannacci, ( Giulio Perrone editore). Dialogano con l’autore Sandro Zincani e Gerardo Carulli. Al termine aperitivo “ Citylights”, sempre in Libreria.

25 Febbraio: ore 17, Diego Fusaro, professore di Filosofia all’Università San Raffaele di Milano,interviene alla presentazione del suo ultimo saggio “ Pensare altrimenti”, pubblicato dalla Casa editrice Einaudi nella collana delle “Vele”. Egli riflette ed argomenta sul tema del “ dissentire”, che per lui significa “ opporsi al consenso imperante”,  per ridare vita alla possibilità di immaginare un mondo diverso.
Le inziative si terranno presso la sede in Via del Porto, 18 a Pescara

 

Leggi Tutto »

Ale e Franz in scena a Pescara

Settimana ricca di appuntamenti in Abruzzo dal 3 al 9 febbraio. Risate assicurate questa sera, venerdi' 3 febbraio, al Teatro Massimo di Pescara, dove sono di scena Ale & Franz con lo spettacolo "Tanti Lati Latitanti". Nello stesso teatro e' in programma anche il concerto di musica classica dell'Orchestra Camerata Ducale. Al Teatro Cinema Pacifico di Sulmona c'e' invece "L'ultimo viaggio del capitano", per la regia di Mario Fracassi. Al Cinquecentojazz di Corropoli spazio a Javier Girotto e Ralph Towner, mentre al Dejavu' di Sant'Egidio alla Vibrata c'e' l'indie dei fiorentini Diaframma con "Siberia Reloaded". Blues al Bar Ago' di Capistrello, dove c'e' Davide Lipari in tour con il suo "One Man 100% Bluez". La sera successiva Lipari e' alla Birreria degli artisti di Notaresc. Sabato 4 febbraio, all'Auditorium Italia di Atessa, e' la serata di "Abruzzo Dai", il grande concerto di beneficenza in favore dei paesi terremotati abruzzesi: aderiscono oltre 30 artisti. Sempre sabato arriva in Piazza Zara, a Vasto Marina, il "Malammore Tour" di Luche', uno degli artisti piu' interessanti della nuova scena hip-hop partenopea. Al Cult Cafe di Giulianova protagonista il rock di Will Hunt. Musica indie a L'Officina di Teramo, con i francesi You Said Strange, al Jammin' Club di Montesilvano, con il gruppo Una giornata infausta e al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, con Diego Sartor. A Chieti, a Palazzo Lepri, c'e' il The Palm Court Quartet con "Evergreen, dal grammofono al grande schermo", mentre alla Maison Des Arts di Pescarac'e' il jazz del Blue Room Trio. Serata metal all'Orange Taverna Italica di Pescara, con i Time for Vultures e gli Ibridoma. Triplo appuntamento con la musica classica: Alexander Lonquich esegue brani di Robert Schumann all'Auditorium Flaiano di Pescara, l'Orchestra Giovani Accademici e' al Teatro Tosti di Ortona (Chieti), mentre nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila e' in programma il concerto da Camera con le prime parti dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Al Teatro Marrucino di Chieti il regista Maurizio Scaparro dirige lo spettacolo "La bottega del caffe'", mentre al Florian Espace di Pescara e' di scena "TierGardenStrasse 4", per la regia di Pietro Floridia: entrambi gli eventi sono in replica il giorno successivo. Domenica 5 febbraio, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, un classico della tradizione napoletana: "Filumena Marturano", diretto da Liliana Cavani. Lo stesso spettacolo e' in programma martedi' 7 febbraio al Teatro Fenaroli di Lanciano. Mercoledi' 8 febbraio, appuntamento a base di musiche e balli argentini, che animano lo spettacolo "El Tango", con Roberto Herrera, al Teatro Massimo di Pescara.

Leggi Tutto »

Donato Renzetti e’ il nuovo direttore artistico dell’Estate Musicale Frentana di Lanciano

Il maestro Donato Renzetti e' il nuovo direttore artistico dell'Estate Musicale Frentana di Lanciano. Renzetti, originario di Torino di Sangro e' tra i direttori d'orchestra italiani piu' affermati al mondo. La prestigiosa bacchetta, che ha ottenuto numerosi premi internazionali, succede al maestro Luigi Piovano, primo violoncello dell'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e solista delle piu' importanti orchestre mondiali, dimessosi lo scorso novembre. Nel 2002 Renzetti e' stato anche insignito del premio Frentano d'Oro per i meriti artistici ottenuti in Italia e all'estero."Credo sia importante dare il mio contributo e poter lavorare insieme al presidente Omar Crocetti - dice Renzetti - per salvaguardare l'esistenza di questa istituzione che nonostante gli esigui finanziamenti, il mancato sostegno di una politica sorda, merita di essere sostenuta affinche' continui l'attivita' concertistica e di formazione musicale internazionale che l'ha contraddistinta e ha contraddistinto la citta' di Lanciano in questi 45 anni di storia e di tradizione, culturale e artistica".

Leggi Tutto »

Nuova Scuola Comunale di Musica, Sabato 4 febbraio corso di Musicoterapia clinica applicata

Sempre più ampia l’offerta della Nuova Scuola Comunale di Musica. Sabato 4 febbraio e poi ancora sabato 4 marzo si terrà per la prima volta un workshop di “Musicoterapia clinica applicata”, rivolto a insegnanti, operatori, medici o semplici appassionati.

La lezione sarà tenuta da Marco Di Matteo, medico chirurgo, musicoterapeuta specializzato presso il Conservatorio di Pescara, dove è docente a contratto di “Elementi di Anatomofisiologia".

La musicoterapia è una metodologia di riabilitazione e cura dei disordini neuropsichici, neuromotori e neurosensoriali che si basa sul suono, sul movimento e sulla corporeità e sul linguaggio non verbale. La lezione si aprirà con una prima fase introduttiva sul meccanismo d'azione e il target terapeutico della Musicoterapia, per passare poi a vere e proprie sedute di musicoterapia attiva.

«Per la prima volta  - spiega il direttore artistico Donatella Columbaro -  la Nuova Scuola Comunale di Musica apre le sue porte a questo genere di attività. Abbiamo accolto positivamente la proposta giunta da Marco Di Matteo, docente e professionista di altissimo spessore. Speriamo in una folta partecipazione ad un incontro che sicuramente fornirà nozioni e suggerimenti importanti su una metodologia sempre più diffusa ed accreditata».

La lezione si terrà presso la Sala Di Giacomo dalle 9 alle 13. Per iscriversi è necessario rivolgersi alla segreteria della scuola civica, dal lunedì al venerdì dalle 14:30 alle 20:30 e il sabato dalle 14:30 alle 18:30.

Leggi Tutto »

Melandri: nel 2017 pronti per il ‘nuovo’ Maxxi a L’Aquila

"Il 2017 e' l'anno in cui daremo le gambe al progetto Maxxi L'Aquila, di cui siamo stati incaricati". A dirlo, la presidente della Fondazione Maxxi, Giovanna Melandri, oggi nel corso della presentazione delle nuove attivita' del Museo nazionale delle arti contemporanee del XXI secolo, designato per una sede anche nella citta' colpita dal sisma. "Abbiamo avviato la modifica dello statuto perche' il Maxxi potesse avere questa 'proiezione' all'Aquila - spiega successivamente a margine la Melandri - Il Ministero ha selezionato degli artisti, cui ha commissionato delle opere site specific. Nel frattempo prosegue il restauro di Palazzo Anghilleri, che sta andando avanti abbastanza velocemente. Per cui, possiamo dire che a meta' del 2017 saremo pronti per l'operazione museale, dal punto di vista istituzionale. Poi c'e' da risolvere il 'dettaglio' delle risorse che il Ministero dovra' mettere. Pero' noi siamo pronti. Stiamo anche gia' pensando quali sono le opere della nostra collezione che poterebbero andare li' e come costruire il progetto museologico. Su questo noi stiamo gia' lavorando"

Leggi Tutto »

‘Abruzzodai’, concerto benefico con 30 artisti

Si chiama 'Abruzzodai' il concerto benefico ideato e diretto dal bassista abruzzese Enrico Bevilacqua che si svolgera' ad Atessa sabato 4 febbraio alle 20 presso l'Auditorium Italia. Il ricavato dell'evento, che e' patrocinato dal Comune di Atessa, sara' interamente devoluto alle popolazioni e ai paesi abruzzesi duramente colpiti dal sisma. Tre ore di spettacolo alle quali parteciperanno oltre trenta tra artisti e band: Antonella Bucci, Lorenzo Tucci, Michele Di Toro, Natascia Bonacci, Lucy Campeti, Vincenzo Olivieri, Mauro Mengali, Claudio Filippini, Roberto Di Virgilio, Luisiana Lorusso, Maurizio Rolli Band, Lusy Campeti, Nicola Oliva, Danny Manzo project, Claudia D'Ulisse, Terzacorsia, Latin Fire, Crossroads, Inserto, Gianni De Chellis, Andrea Castelfranato, Compagni di Viaggio, Giani Filippone Project, Cris Bertini Band, Claudia Pantalone duo, Erika secondino duo, Davide Ciarallo, Stefano Sastro, Michelangelo Brandimarte, Angelo Valori, Ritmia, Egidio Marchitelli e Fratelli di Taglia. Il biglietto di ingresso prevedera' un contributo minimo di 10 euro. "Lo show non manchera' - spiega il direttore artistico Enrico Bevilacqua - e la bellezza di questa iniziativa risiede proprio nella sua giustissima causa". La serata non si concludera' all'Auditorium ma continuera' con una notte bianca organizzata dai locali del centro di Atessa che hanno deciso di aderire all'evento: l'Andriano Pub, Muzajk, Bar Jolly e Mainea. "Il 4 febbraio - aggiunge Bevilacqua - non si puo' mancare, qui in Abruzzo di eventi catastrofici ne abbiamo avuti tanti. La risposta di noi musicisti e' Abruzzodai, un evento al quale tutti gli artisti parteciperanno gratuitamente".

Leggi Tutto »