L'allenatore del Pescara Luciano Zauri ha rassegnato le proprie dimissioni all'indomani della sconfitta in casa con la Salernitana. Lo rende noto il club abruzzese. "L’amarezza nel rinunciare al mio ruolo di allenatore non è negoziabile rispetto alla difesa di valori che ritengo fondamentali uno dei quali è il rispetto della maglia Biancazzurra", le parole di Zauri. "Ringrazio la società per l’opportunità che mi ha concesso e tutti coloro che hanno lavorato con me in questi anni, atleti e membri dello staff, perché tutti mi hanno lasciato delle cose importanti".
Leggi Tutto »Criterium Piceni&Pretuzi, ad Ancarano la festa finale sabato 25 gennaio
Si festeggia sabato 25 gennaio ad Ancarano il podismo abruzzese-marchigiano in seno al Criterium Piceni&Pretuzi.
Il Criterium è nato con l’obiettivo di promuovere la corsa podistica su strada allo scopo di incentivare la partecipazione alle gare nelle province di Teramo, Ascoli Piceno e Fermo con lo stesso spirito di amicizia e fratellanza che legava gli antichi popoli dei territori adiacenti il corso del fiume Tronto che segna la linea di demarcazione dei confini regionali tra Abruzzo e Marche.
Presso l’auditorium comunale di Ancarano (inizio alle 16:00), il programma prevede la premiazione dei migliori atleti e delle società protagoniste nell’anno solare 2019, il tutto intervallato dai saluti di benvenuto del comitato direttivo, dagli interventi delle autorità comunali e sportive presenti, dalla consegna dei riconoscimenti alle associazioni e dalla presentazione del calendario 2020 con la conduzione affidata a Roberto Falgiani e la chiusura con il buffet.
Evento imperdibile dunque per tutti i praticanti e gli appassionati del podismo in un sabato pomeriggio da trascorrere in assoluta spensieratezza ed allegria, in attesa di gettarsi a capofitto sulla nuova stagione del Criterium tra Abruzzo e Marche.
Leggi Tutto »Il Pescara cade in casa contro la Salernitana
La Salernitana espugna l'Adriatico di Pescara tornando a vincere in trasferta dopo quasi quattro mesi (ultimo successo 29 settembre scorso, 3-2 a Livorno). Nel primo tempo i granata giocano meglio e vanno vicini al gol con Maistro e Lombardi. A pochi minuti dall'intervallo il Pescara ci prova con Galano, ma Micai respinge il tentativo dell'ex Foggia. Si va al riposo sullo 0-0 con i campani che possono recriminare per non aver sfruttato un evidente predominio. Nella ripresa parte forte la squadra di Ventura che colpisce due volte con Djuric. Al 5' un calcio di punizione dal limite di Dziczek deviato involontariamente da Gondo diventa un assist per il gigante bosniaco che porta in vantaggio la Salernitana. Quattro minuti piu' tardi Lombardi impegna Fiorillo, Palmiero sbaglia il rinvio e di nuovo Djuric trafigge l'estremo difensore biancazzurro. Incassati i due schiaffi, il Pescara reagisce in modo veemente e accorcia le distanze con Maniero (63'), abile a sfruttare un perfetto assist di Bocic. I padroni di casa insistono sfiorando il pari con Kastanos e Galano. La Salernitana resiste, porta a casa tre punti d'oro e sale al sesto posto per la gioia dei 742 tifosi granata presenti all'Adriatico.
Leggi Tutto »Il 20 settembre il Trofeo Matteotti a Pescara
L'Unione Ciclistica Internazionale (Uci) ha diramato nei giorni scorsi il calendario delle corse per il 2020. Tra le classiche in programma quest'anno c'e' il Trofeo Matteotti di Pescara, giunto alla 73/a edizione, in programma domenica 20 settembre. Il giorno prima, a Cesenatico, e' in programma il Memorial Marco Pantani. La corsa pescarese, organizzata dall'Unione Ciclistica Fernando Perna, presieduta da Daniele Sebastiani, lo scorso anno fu vinta da Matteo Trentin, vice Campione del Mondo, che riusci' a tagliare per primo il traguardo di Piazza Duca degli Abruzzi.
Leggi Tutto »Il Pescara vince 2-0 a Livorno
Il Pescara vince facile a Livorno, avendo la meglio sulla squadra amaranto in piena crisi di identita'. Al 1' Marras arriva davanti a Kastrati, ma il suo rasoterra e' respinto di piede. All'8' Memushaj ci prova dal limite, Plizzari risponde in corner. Ma al 15' arriva il gol che sblocca la partita. Galano riceve palla nei pressi del vertice dell'area di rigore, Porcino e Morelli lo stanno a guardare e l'attaccante biancoceleste non ci pensa troppo. Tiro perfetto senza nessun contrasto e palla nel sette opposto. Al 28' rigore ospite, al termine di un sacco di incertezze difensive amaranto, Porcino va a contrasto con Busellato, dando comunque l'impressione di prendere la palla. Per Amabile non e' cosi' e Maniero dagli undici metri raddoppia. Al 18' della ripresa il neo entrato Kastanos fa 40 metri da solo, ma il suo tiro di stampa sul palo. Sulla ribattuta irrompe Maniero ma Plizzari fa il miracolo.
Leggi Tutto »A Piane di Rapagnano trionfi e podi abruzzesi nella quinta prova dell’Adriatico Cross Tour
Il Trofeo Poly Flub si è rivelato un vero e proprio successo con la macchina organizzativa congiunta dell’Abitacolo Sport Club e della CAS Rapagnanese che ha perfettamente funzionato sui prati del Circolo Magnum a Piane di Rapagnano nelle Marche.
Un’edizione ampiamente ripagata dalla cospicua partecipazione di bikers (oltre 200): al via gli atleti delle squadre regionali aderenti alla Federciclismo Abruzzo con l'assegnazione dei punti Top Class allo scopo di ottenere la miglior griglia di partenza ai campionati italiani FCI in programma a Schio, in Veneto, tra il 10 e il 12 gennaio.
Nella gara regina riservata agli open, bella affermazione di Mario Gabriele Di Mattia (Aran Vejus) davanti a Marcello Merlino e Raul Baldestein.
Protagonisti in positivo anche Filippo Cerasi (Amici della Bici Junior) e Vincenzo De Angelis (Pedale Teate), rispettivamente secondo e terzo dietro il vincitore della G6 uomini Nicolò Grini.
Anche la formazione pescarese tutta al femminile del Team Di Federico ha lasciato il segno con Eleonora Ciabocco, Erika Viglianti e Letizia Medori ad occupare per intero il podio donne allieve.
Nelle fasce amatoriali da registrare una vittoria di categoria per Attilio Pavone (AK Cycling Team) tra i master 2 e altri podi ottenuti da Alessandro Di Donato (Asd Bikenergy - 3°élite sport), Achille Di Lorenzo (AK Cycling Team - 3°master 3), Luigino D’Ambrosio (Rampiclub Val Vibrata - 2°master 6), Michele Rubeis (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco - 3°master 6) e Pio Tullio (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco - 3°master 8).
Il circus dell'Adriatico Cross Tour 2019-2020 approderà il 24 dicembre, giorno della vigilia di Natale, ad Ancarano per lo svolgimento del Gran Premio Abmol come prova unica di campionato regionale FCI Abruzzo.
Leggi Tutto »Il Pescara pareggia col Venezia 2-2
Avanti di due gol il Pescara si fa agguantare dal Venezia che compie una bella rimonta portando a casa un pareggio meritato. In avvio di gara all'Adriatico Galano (9° centro stagionale) di testa sblocca il risultato sfruttando un bell'assist di Machi'n. La reazione dei lagunari e' veemente. Capello si vede annullare una rete, poi colpisce il palo e sciupa un'altra buona chance. Venezia vicino al pari anche con Aramu. Si va al riposo sul punteggio di 1-0 per i biancazzurri che in avvio di ripresa (3') raddoppiano con una perla di Machi'n (7° gol in campionato). Il Venezia non si arrende e con Aramu prima accorcia le distanze (25') anche grazie a un errore di Kastrati e a un minuto dal novantesimo pareggia i conti sempre con il trequartista ex Torino.
Leggi Tutto »Una tappa tutta abruzzese nell’edizione 2020 del Giro d’Italia
Una tappa tutta abruzzese anche nell'edizione 2020 del Giro d'Italia di ciclismo. La decima frazione, che si correrà il 19 maggio, partirà, infatti, da San Salvo per arrivare sul traguardo di Tortoreto Lido dopo 212 km. Si tratta di un percorso piuttosto impegnativo soprattutto per la presenza di ben sei muri in prossimità del finale di Tortoreto, dell'ascesa a Chieti e dello strappo di Colonnella. A Pescara, in Regione, la presentazione dell'evento alla presenza dell'assessore al Turismo, Mauro Febbo, di quello allo Sport, Guido Quintino Liris, del direttore del Giro d'Italia, Mauro Vegni, e dei sindaci di San Salvo e Tortoreto, Tiziana Magnacca e Domenico Piccioni. "Non c'è dubbio - ha esordito l'assessore Febbo - che il Giro d'Italia di ciclismo, tra i grandi eventi sportivi internazionali che si disputano nel nostro Paese, sia quello attraverso il quale si riesce a promuovere meglio il territorio. Senza nulla togliere all'aspetto più strettamente sportivo che vede questa manifestazione al top come presenza di campioni e di squadre prestigiose. Per l'Abruzzo il Giro - ha proseguito - rappresenta una grande vetrina ed ecco perchè ci siamo impegnati, in sinergia con i sindaci dei Comuni interessati dalla tappa, a fare in modo che la carovana rosa passasse in Abruzzo anche in questa edizione. Non mancherà lo spettacolo e sono certo che sarà un bello spot per tutto l'Abruzzo, non solo per San Salvo e Tortoreto". "I grandi campioni del ciclismo mondiale tornano nella nostra regione e noi accogliamo ancora una volta con grande entusiasmo questa prestigiosa competizione sportiva - ha dichiaro l'assessore Liris -. Il tocco magico di questo evento, in primis sportivo ma anche televisivo e social a livello internazionale, sia per audience multimediale che per numero di turisti e spettatori, farà brillare le due località abruzzesi di San Salvo e Tortoreto, ma sarà come sempre di grande importanza per l'intera regione che mostrerà a tutto il mondo le sue bellezze e le sue peculiarità. E tutto ciò sarà possibile grazie al proficuo lavoro di squadra, tra Regione, Comuni, organizzatori e mondo sportivo, e grazie ad una prerogativa fondamentale che si chiama 'qualità'. Chi fa squadra - ha proseguito - vince sempre, ed eventi di qualità non possono che portare ricchezza e visibilità al nostro territorio. Sport e turismo viaggiano sulla stessa lunghezza d'onda, non a caso ci siamo prefissi un brand Abruzzo identitario ed attrattivo si sicuro appeal. Grazie a chi ha avuto il coraggio di affrontare questa nuova sfida, un plauso a tutta la squadra di lavoro. La Regione - ha concluso Liris - sarà l'architrave di tutta la macchina operativa fino al giorno della tappa del Giro e per tutti gli altri eventi di qualità che realizzeremo insieme". Per il sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca, tutta la città e il territorio del vastese saranno protagonisti con la partenza da San Salvo della decima tappa. La corsa rosa, a suo giudizio, è, senza dubbio, una grande opportunità dal punto di vista mediatico per promuovere la identità, la storia e i luoghi d'interesse di un intero comprensorio e per far conoscere al meglio le eccellenze. Il sindaco di Tortoreto, Domenico Piccioni, dal canto suo, ha annunciato che la sua città è pronta ad accogliere la tappa con un programma di eventi in cui saranno evidenziati, nel corso dei prossimi mesi, tutti i valori di cui il ciclismo è custode ed in cui emergano le tante eccellenze del territorio. Per Piccioni si tratterà di una grande festa all'insegna dello sport e della sana competizione ciclistica ma, ancor di più, nel segno della valorizzazione e della promozione turistica di una città bellissima come Tortoreto. All'incontro con i giornalisti ha partecipato anche il referente della RCS per l'Abruzzo, Maurizio Formichetti ed alcuni rappresentanti istituzionali dei Comuni abruzzesi che saranno attraversati dalla decima tappa che sono: Vasto Casalbordino, Fossacesia, San Vito Chietino, Ortona, Francavilla al Mare, Torrevecchia Teatina, Chieti, Spoltore, Montesilvano, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Giulianova, Alba Adriatica, Martinsicuro, Colonnella, Controguerra e Tortoreto.
Leggi Tutto »La Giunta del Coni a L’Aquila, Malagò: la città è nel nostro cuore
"Quando ho deciso di portare la nostra Giunta a riunirsi in giro per l'Italia, poteva sembrare una mossa azzardata. Ma e' stata una scelta vincente, per mantenere un contatto diretto con i territori. La tappa dell'Aquila, in questo percorso, e' decisiva. Non lo dico come frase di circostanza. L'Aquila e' nel nostro cuore, come in quello di tutti gli sportivi italiani". Cosi' il presidente del Coni, Giovanni Malago', nel corso della prima tappa, al Circolo tennis L'Aquila, della visita nel capoluogo abruzzese che culminera' con la riunione della Giunta nazionale del Comitato olimpico italiano a Palazzo Fibbioni, sede del Comune. Un appuntamento che cade nel decennale del sisma del 2009. Malago' e' stato accolto nella struttura aquilana, immersa nel verde e nel centro storico, dal presidente del Circolo Tennis, Pierpaolo Pietrucci, e dallo staff del circolo piu' antico d'Abruzzo, dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, dall'ex sindaco Massimo Cialente, dall'ex sottosegretario allo Sport Giovanni Lolli. Intervenuti, inoltre, i vertici regionali e provinciali del Coni e delle associazioni sportive aquilane. Per prima cosa Malago' ha fatto un sopralluogo negli impianti, complimentandosi "per l'ampliamento della struttura, con il nuovo campo internazionale, inaugurato in estate in occasione del Challenger internazionali dell'Aquila, e per il costante rinnovamento della struttura". "Per far decollare lo sport in una citta' - ha commentato Malago' - non serve un singolo soggetto che si faccia carico di tutto, serve un lavoro di squadra, serve la rete tra enti e associazioni a tutti i livelli. Questo circolo tennis mi pare ne sia un esempio virtuoso. E poi bisogna puntare sui giovani, sui vivai e sulla formazione". In merito agli impianti realizzati dopo il sisma del 2009 all'Aquila e non ancora aperti, per i quali ci saranno problemi di gestione per gli alti costi previsti, il presidente del Coni ha detto: "Prima cosa e' indispensabile che si faccia avanti un'associazione sportiva che si impegni in un percorso. Non bastano i soldi, serve un progetto solido e sostenibile, che tenga conto anche della gestione dell'impianto"
Leggi Tutto »Coni, il 26 novembre la giunta nazionale per la prima volta all’Aquila
La Giunta Nazionale, per la prima volta nella storia ultra centenaria del CONI, si riunirà all'Aquila. Martedì 26 novembre, l'organo direttivo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano presieduto da Giovanni Malagò, sarà presente nel capoluogo abruzzese, quale doverosa testimonianza a dieci anni dal tragico terremoto che ha sconvolto la città e la regione. Dopo una visita allo storico Circolo del Tennis "Peppe Verna", il più antico della Città risalente al 1930, poi al centro storico dell'Aquila (ore 12.00) la Giunta inizierà i lavori alle ore 13.30, presso Palazzo Fibbioni sede del Municipio alla presenza, tra gli altri, del Sindaco, Pierluigi Biondi, del Presidente della Regione Marco Marsilio In questa occasione sono stati invitati a partecipare gli atleti medagliati olimpici e vincitori di Collari d'Oro nati in Regione. Hanno assicurato la presenza: Antonio Tartaglia (Oro nel bob a 2 - Nagano 1998), Fabrizia D'Ottavio (Argento Ginnastica Ritmica a squadre - Atene 2004), Giovanni De Benedictis (Bronzo 20 km marcia - Barcellona 1992), Dante D'Alessandro (15 volte Campione Mondiale di Raffa)
Leggi Tutto »