Giuseppe "Bepi" Pillon, 62 anni, è il nuovo allenatore del Pescara. Il tecnico veneto, chiamato a condurre alla salvezza gli abruzzesi, prende il posto di Massimo Epifani, sollevato dall'incarico dopo la sconfitta di giovedì scorso a Brescia. Per i biancazzurri, reduci dalla conquista di un solo punto nelle ultime cinque gare, si tratta del terzo tecnico stagionale dopo Zeman ed Epifani. Nelle prossime ore l'annuncio ufficiale dell'arrivo di Pillon in Abruzzo. Il neo tecnico del Pescara detiene un primato assoluto nella storia del calcio italiano: è l'unico allenatore che ha conquistato tre promozioni consecutive dalla Serie D alla Serie B, con il Treviso. Pillon da tecnico ha guidato anche Padova, Genoa, Lumezzane, Pistoiese, Ascoli, Bari, Chievo, Reggina, Ascoli, Livorno, Empoli, Reggina, Carpi, Pisa, Padova e Alessandria. Pillon esordirà sulla panchina sabato prossimo per Palermo-Pescara.
Leggi Tutto »Montesilvano ospiterà la Coppa del Mondo di Pickleball
«Ancora una volta Montesilvano è stata scelta come luogo ideale dove poter svolgere competizioni sportive di rilievo internazionale. La sua posizione centrale e ben collegata, ma soprattutto la disponibilità di impianti e strutture ricettive funzionali la rendono ormai punto di riferimento nel turismo congressuale e sportivo». A dirlo è l’assessore allo Sport Ottavio De Martinis. Dal 18 al 22 luglio, infatti, sarà Montesilvano ad ospitare la Seconda Edizione della Bainbridge Cup, la Coppa del Mondo di Pickleball, evento ufficiale della Federazione Internazionale di Pickleball, patrocinata dal Comune di Montesilvano. Sede della manifestazione intercontinentale, che lo scorso anno si è svolta a Madrid, in Spagna, sarà il Pala Dean Martin nel quale verranno allestiti i campi da gioco.
Nato nell'estate 1965 sull'isola di Bainbridge nello Stato di Whashington, da un'idea di Joel Pritchard, Bill Bell e Barney McCallum, il Pickleball venne ideato come sport a cui tutti avrebbero potuto giocare. Ancora poco conosciuto in Italia, questo sport si pratica utilizzando una speciale palla perforata dal movimento lento, con una rete simile a quella del tennis e un campo di dimensioni equivalenti a quelle del badminton. Il Pickleball risulta essere lo sport con la più rapida crescita nel Nord America, contando ad oggi circa 2,5 milioni di praticanti stimati dalla USA Pickleball Association. La Bainbridge Cup è l'unico evento intercontinentale di pickleball. Il formato consiste in una competizione tra squadre di pickleball che rappresentano diversi continenti. Alla manifestazione è prevista la partecipazione di più di 400 atleti, molti provenienti da oltreoceano e i loro team. Nel corso della Coppa del Mondo, l'America del Nord difenderà il titolo conquistato lo scorso anno battendosi contro il Team Europa nelle competizioni di doppio femminile, doppio maschile e doppio misto.
Montesilvano sarà teatro non solo della Bainbridge Cup ma anche della prima edizione dell’Italian Open International Tournament, organizzato dall’Associazione Italiana Pickleball, corpo organizzativo che gestisce ed amministra il Pickleball in Italia. «Durante la fase preliminare dell’organizzazione di questa importante manifestazione - spiega Zelindo Di Giulio, presidente dell’Associazione Italiana Pickleball e direttore del torneo - di concerto con la Federazione Internazionale, si è presentata l’opportunità di ospitare in Italia la 2° edizione della Bainbridge Cup, unica gara intercontinentale organizzata ad oggi dall’IPF. Abbiamo individuato nel Pala Dean Martin e nella città di Montesilvano il luogo ideale. Crediamo che il successo di questo evento darebbe una grandissima visibilità a questo nuovo sport e alla città e garantirebbe un rapido lancio del Pickleball in Italia, dando un impulso alla pratica. E’ nostra intenzione proseguire la collaborazione con il Comune di Montesilvano, individuandolo, come Centro Nazionale del Pickleball. Nei prossimi mesi organizzeremo eventi promozionali per preparare la città al meglio a questa grandissima manifestazione».
Leggi Tutto »Pescara cade in casa contro l’Empoli
Nuova sconfitta per il Pescara di Massimo Epifani che spreca troppo contro l'Empoli. I biancazzurri falliscono anche un rigore con Pettinari e incappano nella tredicesima sconfitta stagionale, avvicinandosi alla zona play-out.
Al 19′ Empoli in vantaggio grazie alla consueta disattenzione difensiva, questa volta di Fornasier. La sfera giunge a Donnarumma che a porta vuota segna. Al 24′ Caputo sfiora il raddoppio, con un gran tiro.
Al 31′ clamorosa occasione per il Pescara, con Coulibaly che, ad un passo dalla porta avversaria centra il palo. Al 40′ Pettinari sbaglia il calcio di rigore: tiro debole, che il portiere empolese blocca senza difficoltà. Nella ripresa Epifani sostituisce Forasier con Gravillon. Epifani lancia nella mischia anche Carraro, al posto di Perrotta, passando alla difesa a quattro, con Brugman trequaritsta. Al 24′ Brugman, su calcio di punizione deviato dalla barriera, per poco non spiazza il portiere avversario. Cinque minuti dopo è lo stesso Brugman a sprecare calciando alto. Non si registrano altre occasioni e quindi la gara termina con la sconfitta del Pescara.
Leggi Tutto »Trofeo Accademia della Ventricina: la mountain bike è di casa a Scerni
È in arrivo a Scerni (Ch) l'ottava edizione del Trofeo Accademia della Ventricina per la regia organizzativa della Vastese Inn Bike.
Per la validità di prova del circuito Sulle Orme dei Sanniti e per il campionato regionale per società sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo, domenica 25 marzo si ritorna a gareggiare nelle colline dello scernese, a pochi passi dal mare, per degustare la ventricina, il celeberrimo salume che ha trionfato negli anni precedenti al Campionato Nazionale del Salame, affermandosi come il migliore d’Italia.
Con partenza ed arrivo nella collaudata cornice dell’Istituto Agrario, il tracciato misura circa 6 chilometri con un dislivello a giro di circa 170 metri tra sterrato e bosco con due salti a balconcino e la presenza di passaggi alternativi per chi non si sente di affrontare la parte tecnica con il salto.
Questi nel dettaglio i numeri di giri divisi per categorie: 5 per master, open e juniores, 2 giri per gli esordienti e 3 per gli allievi.
La quota di iscrizione è di 20 euro: per i tesserati FCI ci si può iscrivere col la procedura del fattore K (id gara 143111) mentre per gli affiliati ad altri enti occorre mandare una mail ad info@ventricina.com indican
La gioia degli organizzatori è testimoniata dal gradimento che il Trofeo Accademia della Ventricina continua a riscuotere di anno in anno grazie al supporto dei partner Tesla Bike, Fattoria Uliveto (Agriturismo in Scerni), Jasci e Marchesani (vini biologici), Conad Vasto, Ciesse TA (arredamento per negozi e supermercati) oltre all’amministrazione comunale di Scerni, all’Istituto Tecnico Agrario, alla Proloco di Scerni e alla consulta delle associazioni che danno manforte al gran lavoro nel dietro le quinte della Vastese Inn Bike.
Leggi Tutto »Ai nastri di partenza la nuova Callant Doltcini Masciarelli
Nuova vita alla Callant Doltcini Masciarelli, la formazione giovanile di ciclismo per la categoria allievi che da quest’anno prosegue l’opera della Spelt Cycling Team. Il nuovo team vuole essere un importante bacino d’utenza per il ciclismo giovanile abruzzese verso le categorie superiori.
Dietro la nascita del team, c’è stato il prezioso lavoro del consulente tecnico Simone Masciarelli in sintonia con la belga Callant Dolcini Cycling Team di Gianni Meersman, Nico Mattan, dei fratelli Mario e Angelo De Clercq che hanno dato fiducia al progetto di marca abruzzese creando, di fatto, un ponte ideale tra l’Italia e il Belgio per promuovere il ciclismo giovanile all’insegna della multidisciplina (strada, pista e ciclocross) e che ha avuto in Lorenzo Masciarelli l’artefice di un periodo di prova tra dicembre 2017 e febbraio 2018 con l’enclave belga della Callant per misurarsi nel ciclocross con i suoi coetanei.
Con il debutto stagionale previsto per domenica 25 marzo a Sant’Elpidio a Mare, nelle Marche, il nuovo organico della Callant Doltcini Masciarelli è composto da Lorenzo Masciarelli, Simone D’Alessandro, Andrea Carità, Matteo Forcucci, Riccardo Addesi, Alessandro Capoferri, Lorenzo Faccia, Federico Di Rocco, Lorenzo Sorgi, Simone Aielli e Riccardo Palumbo seguiti in ammiraglia dai direttori sportivi Maurizio D’Alessandro e Marcello D’Ambrosio con Antonio Dottore in veste di presidente e team manager. Ad affiancare con successo gli sforzi del team, la famiglia Masciarelli (con in testa Palmiro e i figli Simone, Andrea e Francesco) che seguirà molto vicino i ragazzi grazie al Masciarelli Sport Cycling Center e al marchio Pure Ciclismo dove ciascun ragazzo potrà tenersi allenato tutto l’anno sul piano fisico ed atletico.
Leggi Tutto »Alla Absa Cape Epic in Sud Africa anche la Bike Pro First Car Mtb con Alessandrini e Cappelletti
C’è anche la formazione abruzzese della Bike Pro First Car Mtb alla Absa Cape Epic in Sud Africa, la gara di mountain bike a tappe più famosa e piú prestigiosa a livello mondiale che termina il 25 marzo.
I teramani Enrico Alessandrini e Fabio Cappelletti si sono presentati alla partenza di una delle gare a tappe di mountain bike più dure al mondo. Composta da un prologo di 20 chilometri e da sette tappe, la Absa Cape Epic si snoda nella regione sudafricana del Western Cape, famosa per le vigne e le cantine e per la eccellente qualità del vino prodotto, attraversando Città come Robertson, Worcester, Wellington e Val di Vie per tornare a Città del Capo.
Alessandrini e Cappelletti figurano tra i più accreditati biker del mondo e anche molti ex professionisti del ciclismo su strada per questa lunga sfida sulle ruote grasse: “Siamo molto emozionati per questa opportunità unica, soprattutto per il percorso che ci ha portato a raggiungere questa meta, per l’impegno e i sacrifici che praticare questa disciplina comporta ”.
Leggi Tutto »Torneo delle Regioni C11: la 57° edizione in Abruzzo
La manifestazione giovanile di punta della Lega Nazionale Dilettanti torna in Abruzzo dal 24 al 31 marzo dopo gli eventi del 2009 collegati al terremoto. Occasione di rinascita sportiva e sociale per gli organizzatori locali e per il territorio
L’edizione numero 57 del Torneo delle Regioni è alle porte. Il grande appuntamento targato LND fa tappa quest’anno in Abruzzo dal 24 al 31 marzo con il calcio a 11, un ritorno dopo l’edizione del 2009 segnata dal terremoto aquilano.
L’evento è stato presentato in presenza del Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia, del Presidente del Comitato Regionale Abruzzo LND Daniele Ortolano e di alte personalità del mondo sportivo e istituzionale. Regione Abruzzo, Comuni, aziende sponsorizzatrici e società sportive hanno assistito il Comitato Organizzatore Locale nell’allestimento della manifestazione, coordinandosi per affiancare alla parte squisitamente agonistica dell’evento tutte le potenzialità turistiche e culturali di un territorio ricco di eccellenze.
“Si tratta di un ritorno dopo l’edizione del 2009, quella segnata dal terremoto dell’Aquila – ha affermato l’assessore allo sport, Silvio Paolucci -. E’ una manifestazione importante non solo per l’alto numero di partecipanti tra atleti e collaboratori che sarà in Abruzzo, ma soprattutto per le ricadute promozionali. La Regione – ha ricordato – ha investito molto nello sport: abbiamo sostenuto in questi tre anni e mezzo diversi eventi nazionali e internazionali che hanno avuto l’obiettivo di valorizzare il territorio e sostenere la diffusione della pratica sportiva. Abbiamo finanziato la legge regionale 20 (contributi per eventi sportivi e impiantistica) e contribuito a rinforzare l’attività motoria nelle scuole”.
I protagonisti assoluti della kermesse LND saranno i 1500 atleti, tra calciatori e calciatrici dai 14 ai 22 anni, delle 75 Rappresentative delle categorie Juniores, Allievi, Giovanissimi e Femminili che difenderanno i colori di tutte le Regioni italiane e dei comitati autonomi di Trento e Bolzano. Calcolando anche gli staff tecnici e dirigenziali, nonché i vari collaboratori, ben 2200 persone parteciperanno in maniera diretta all’evento.
Numeri impressionanti che non finiscono qui. Le gare in programma sono 139, e saranno giocate su 36 campi di tutte le province abruzzesi: L’Aquila (L’Aquila Acquasanta, Pescina), Chieti (Francavilla al Mare Valle Anzuca, Francavilla al Mare Antistadio, Miglianico, Ortona, Sambuceto), Pescara (Cepagatti, Città S.Angelo Comunale, Città S.Angelo Poggio Ulivi, Lettomanoppello, Montesilvano, Pescara Flacco, Pescara Gesuiti, Pescara Rancitelli, Pescara Zanni, Scafa, Spoltore, Torre de’ Passeri), e Teramo (Atri Centro Turistico Integrato, Atri Paese, Castelnuovo Vomano, Cologna Spiaggia, Controguerra, Giulianova Castrum, Giulianova Fadini, Martinsicuro, Pineto Druda, Pineto Pavone, Roseto Fonte dell’Olmo, S.Egidio Comunale, S.Egidio Secondario, Silvi Marina, Teramo Acquaviva, Teramo Bonolis, Teramo San Nicolò). 18 gli alberghi che ospiteranno i calciatori e i dirigenti nelle località di Alba Adriatica, Francavilla al Mare, Giulianova, Montesilvano, Ortona, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Silvi Marina, Tortoreto, Villa Rosa di Martinsicuro.
Questi i partner della manifestazione: a quelli targati LND HS-Only For Football, Generali, Molten, Quid, Italgreen e La Loggia Sport, si affiancano i locali Assessorato allo Sport della Regione Abruzzo, Abruzzo Travelling, Università degli Studi di Teramo, HONDA, San Tommaso Specialità Alimentari, IPSSAR Giovanni Marchitelli di Villa S.Maria.
Dal 24 al 26 marzo andrà in scena la fase a gironi: cinque raggruppamenti per le categorie Juniores, Allievi e Giovanissimi, quattro per il femminile. Si parte ogni giorno alle ore 10 con le partite dei Giovanissimi, a seguire gli Allievi alle 11.30, le calciatrici alle 14.30 e i ragazzi della Juniores alle 16.
Giornata di riposo il 27 marzo, poi si riprende con Quarti di Finale e Semifinali il 28 e il 29 (Giovanissimi ore 11.00, Allievi e Femminile ore 14.30, Juniores ore 16.30).
Le Finali saranno articolate in due giornate: il 30 marzo si terranno al Bonolis di Teramo quelle di Giovanissimi (14.30) e Allievi (16.30); il 31 trasferimento all’Acquasanta di L’Aquila per Femminile (11:30) e Juniores (14:30).
Gli appuntamenti extra calcistici sono due: la Cena di Gala la sera di sabato 24 marzo (dirigenti), e la grande Festa al Porto Turistico di Pescara lunedì 26 marzo (tutti i 1500 atleti).
Prima Fase (gironi)
24 marzo – 1ª giornata 25 marzo – 2ª giornata 26 marzo – 3ª giornata
-
marzo – giornata di riposo
Seconda Fase (eliminazione diretta)
-
marzo – quarti di finale 29 marzo – semifinali
30 marzo – finali Giovanissimi e Allievi 31 marzo – finali Femminile e Juniores
Tutta la comunicazione del 57° Torneo delle Regioni calcio a 11 sarà orientata al coinvolgimento del pubblico più vasto possibile con l’obiettivo di offrire un’esperienza di interazione personalizzata e ricca di contenuti.
Web e social network giocheranno un ruolo fondamentale: su facebook.com/LegaDilettanti gli utenti troveranno news, programma e risultati delle partite oltre agli album con le foto più belle; su twitter.com/@LegaDilettanti #tdr2018 sarà possibile seguire tutto l’evento mixando i contenuti degli utenti con quelli ufficiali della manifestazione, mentre su instagram.com/legadilettanti troveranno ampio spazio le foto ed i video più suggestivi.
Al loro fianco il portale dedicato torneodelleregioni.lnd.it sarà il punto di riferimento per tutti i contenuti provenienti dai campi di gioco e per gli approfondimenti.
L’esperienza “live” sarà favorita dall’ingresso gratuito a tutti gli impianti che ospiteranno le 139 gare in programma e dalla trasmissione in diretta streaming di 52 match su diverse piattaforme web, alcune delle quali sulla pagina Facebook ufficiale della Lega Nazionale DIlettanti.
Una trasmissione serale, sempre in streaming, manderà in onda gli highlights della giornata, facendo una panoramica dettagliata della competizione e degli avvenimenti più importanti del Torneo. Per i più tecnologici, tutte le gare del 57° Torneo delle Regioni potranno essere seguite utilizzando l’applicazione per smartphone Goalshouter con una cronaca testuale ricca di informazioni, statistiche e notifiche personalizzate.
Sul fronte della carta stampata, la testata locale Il Centro dedicherà un inserto quotidiano con tabellini, classifiche, informazioni utili, interviste, commenti e scatti di gioco. Sull’edizione online del giornale saranno disponibili inoltre i contenuti della trasmissione in streaming.
Ampia visibilità anche sui grandi quotidiani sportivi nazionali: Corriere dello Sport e Tuttosport racconteranno sulle proprie pagine uno dei maggiori eventi di calcio giovanile nel panorama europeo.
Per maggiori info consultare il sito web ufficiale della manifestazione www.torneodelleregioni.lnd.it
Il Pescara torna con un pari da Avellino
Finisce 2-2 tra Avellino e Pescara nel posticipo di Serie B. Un pareggio che evita per il momento ad entrambe le squadre di finire nella zona play out e, per gli irpini, di confidare nel recupero casalingo di Pasquetta con il Bari. E' il Pescara, reduce da due sconfitte interne nel dopo Zeman, a prendere il comando delle operazioni. Dopo il palo colpito di testa da Mancuso (8'), passa in vantaggio con Brugman (13') che realizza un gol strepitoso da metà campo, dopo che il portiere avversario Lezzerini era uscito fuori area dopo una uscita alla disperata su Mancuso. Padroni di casa in confusione e il Pescara cerca di approfittarne andando vicino al raddoppio con Balzano (34'). La reazione dell'Avellino arriva alla fine del tempo quando Di Tacchio (44') al volo dal limite dell'area costringe alla respinta con i piedi Fiorillo. Nella ripresa, Novellino ridisegna l'assetto dell'Avellino, inserendo Castaldo e riposizionando la difesa. Il pareggio degli irpini e' firmato da Castaldo (59') che dal dischetto spiazza Fiorillo su calcio di rigore concesso per un tocco di braccio in area di Perrotta sulla conclusione a rete di Rizzato. Ma il Pescara si riporta in vantaggio grazie a Mancuso (73'). Sembra fatta, poi l'Avellino trova il destro fulminante di Di Tacchio (86') che non lascia scampo a Fiorillo.
Leggi Tutto »‘Ciclismo Giovanile. Su il sipario al Challenge d’Abruzzo Allievi 2018
Su il sipario al Challenge d’Abruzzo Allievi 2018
Si accendono i riflettori sul Challenge d’Abruzzo allievi che animerà la primavera e l’estate delle corse su strada giovanili in terra abruzzese.
Il battesimo ufficiale è avvenuto a Sambuceto ospiti di Cicli Masciarelli alla presenza di Mauro Marrone (presidente del comitato regionale FCI Abruzzo), Pierpaolo Addesi (azzurro del paraciclismo), Giulio Ciccone (professionista della Bardiani CSF), Antonio Menicucci (responsabile settore giovanile FCI Abruzzo), Fausto Capodicasa (presidente del comitato provinciale FCI Pescara), dei rappresentanti delle società Asd Guarenna, Vomano Bike, Team Naturabruzzo e Asd Moreno Di Biase, oltre a tanti amici e appassionati che hanno voluto conoscere nei dettagli l’articolazione di tutto il circuito.
L’organizzazione generale ha visto una grande opera di collaborazione tra alcune realtà del ciclismo abruzzese (Addesi Cycling, Asd Cantina Tollo, Villamagna Bike, Callant Doltcini-Masciarelli e Team Go Fast) in sintonia con i promotori del circuito (Antonio Dottore e Pierpaolo Addesi) e il comitato regionale della Federciclismo Abruzzo.
Miglianico (8 aprile), Tollo (22 aprile), Villamagna (10 giugno), Alanno (12 agosto) e Scerne di Pineto (2 settembre): cinque prove per un progetto che darà tanto al ciclismo giovanile abruzzese sia per partecipazione che per qualità organizzativa.
Il challenge comprende anche una gara a cronometro inserita nel contesto del campionato italiano di paraciclismo della medesima specialità il 26 maggio a Francavilla al Mare: una vetrina importante per gli esordienti e gli allievi che potranno prendere confidenza con l’esercizio delle prove contro il tempo. La gara di Francavilla non assegnerà punti per il challenge.
“Siamo contenti ed orgogliosi del progetto che stiamo portando avanti – spiega il coordinatore generale del circuito Antonio Dottore -. Il challenge è stato voluto per creare un movimento positivo che riesca a coinvolgere e a stimolare soprattutto i giovani. Siamo convinti che il lavoro di squadra porterà benefici alla nostra attività ciclistica regionale ”.
Leggi Tutto »
Gara decisiva per il Pescara contro l’Avellino
Gara decisiva per il Pescara quella di domani nel posticipo di Avellino per non sprofondare verso la zona play-out. Dopo due sconfitte su due, anche il tecnico Epifani è alla ricerca dei primi punti da quando siede sulla panchina abruzzese. "Quella di domani e' una partita importante sotto l'aspetto motivazionale perche' giocheremo in un ambiente particolare. Occorrera' una reazione della squadra dopo la sconfitta di martedi'. In questo momento del campionato dobbiamo fare risultato. Io rifarei tutto quello che ho fatto fino ad oggi, e lo dico con la massima umilta'. Fare domani risultato, significherebbe ricreare autostima nei giocatori, ma serve una grande prestazione".
Il trainer biancazzurro e' tranquillo, nonostante i due ko, ma non nasconde le difficolta' della gara in terra Irpina: "E' una partita insidiosa perche' troveremo un ambiente duro. Sotto esame? Non mi interessa. Io daro' il massimo, voglio trasmettere la carica che ho dentro ai ragazzi. Mi interessa cio' che pensano i miei giocatori, e loro mi hanno dato una grande disponibilita'. Vado dritto, se sono con me non ho paura di niente. Nel calcio bisogna avere carattere, quello che abbiamo dentro ora dobbiamo tirarlo fuori. L'Avellino e' una squadra tosta, hanno dei buoni giocatori sia in avanti che a centrocampo, rientra D'Angelo che e' un buon giocatore per loro ed e' il rappresentante piu' importante. Fisicamente la squadra sta bene a parte quelli che hanno giocato meno, sono tranquillo. In questi giorni abbiamo fatto un buon lavoro, pero' serve il risultato. La pressione e' mediatica, anche io sono gia' sotto pressione. Del resto non posso avere sconti solo perche' sono di Pescara. Mi prendo io la responsabilita', cosi' i giocatori sono piu' liberi. Pero' non mi sento sotto esame. Quando vinceremo io mi mettero' da parte, perche' la vittoria sara' dei giocatori. Spero che da domani il Pescara riparta e che vengano fuori i frutti del lavoro fatto in questi giorni". Recuperato Bovo, il tecnico pescarese dovra' rinunciare a Campagnaro, Proietti, Mazzotta, Falco e Cappelluzzo.
Leggi Tutto »