La Polizia di Stato dell’Aquila ha denunciato in stato di libertà i titolari di due società di autonoleggio, per violazione dell’articolo 17 del Decreto Sicurezza (D.L. 113/2018). La norma impone agli esercenti del settore la comunicazione telematica dei dati identificativi dei clienti tramite un portale collegato al centro elaborazione dati della Polizia di Stato, contestualmente alla stipula del contratto o prima della consegna del veicolo.
L’indagine ha preso avvio dall’arresto, lo scorso 9 novembre, di due persone fermate dal personale del Commissariato di Avezzano per spaccio di sostanze stupefacenti mentre viaggiavano su un’auto noleggiata presso una delle società coinvolte. Gli accertamenti hanno evidenziato che il titolare dell’azienda proprietaria del veicolo non aveva registrato il contratto di noleggio sul portale dedicato.
Le verifiche sono state quindi estese a un’altra società di autonoleggio gestita dal figlio del primo indagato. I controlli, svolti dalla Squadra Amministrativa del Commissariato con il supporto della Polizia Stradale, hanno accertato che nessuno dei contratti stipulati a partire dall’entrata in vigore del Decreto Sicurezza risultava registrato. La mancata comunicazione impediva alle forze dell’ordine di verificare elementi rilevanti ai fini della sicurezza stradale e delle attività di prevenzione, come la validità della patente.
Al termine degli approfondimenti, dai quali è emerso un comportamento sistematico di omissione, i due gestori sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per il reato continuato previsto dall’articolo 17 del D.L. 113/2018.
Tags autonoleggi avezzano denunciati polizia
Controllate anche
Famiglia nel bosco, scattano gli accertamenti del Ministero della Giustizia
Sarà un controllo su ordinanze, relazioni e referti. Un’analisi attenta e puntuale per far luce …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione