Export, il surplus extra Ue a 9,4 miliardi, al top da trent’anni

A giugno 2023 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue-27, un lieve aumento congiunturale per le esportazioni (+0,4 per cento) e una marcata contrazione per le importazioni (-14,6 per cento). Lo rende noto l’Istat. Il lieve incremento su base mensile dell’export e’ dovuto alle maggiori vendite di beni di consumo durevoli (+11,8 per cento) e non durevoli (+1,0 per cento) e di energia (+7,1 per cento); diminuiscono, invece, le esportazioni di beni strumentali (-1,6 per cento) e beni intermedi (-1,3 per cento). Dal lato dell’import, si rilevano flessioni congiunturali per tutti i raggruppamenti, le piu’ ampie per beni strumentali (-22,3 per cento) e beni di consumo non durevoli (-18,7 per cento).

“A giugno – spiega l’Istat – l’export verso i paesi extra Ue27 si conferma in contenuto aumento su base mensile; l’import, invece, segna un’ulteriore e piu’ marcata riduzione, diffusa a tutti i raggruppamenti. Nella media del secondo trimestre 2023, la dinamica congiunturale e’ negativa per entrambi i flussi. Su base annua, la crescita dell’export rallenta ed e’ geograficamente molto concentrata (le maggiori vendite verso Stati Uniti e Svizzera spiegano circa il 90 per cento dell’incremento tendenziale complessivo). L’import – in calo in termini tendenziali da inizio anno – mostra una drastica contrazione, geograficamente diffusa e spiegata per oltre la meta’ dalla caduta degli acquisti di energia. Il deficit energetico e’ piu’ che dimezzato rispetto a giugno 2022 e il surplus commerciale con i paesi extra Ue27, sostenuto dal forte avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici, e’, a prezzi correnti, il piu’ elevato da oltre trenta anni”

Secondo quanto rileva l’Istat, nel secondo trimestre 2023, rispetto al precedente, l’export si riduce del 3,7 per cento; la flessione riguarda tutti i raggruppamenti, a esclusione di beni strumentali (+7,0 per cento) e beni di consumo durevoli (+1,5 per cento). Nello stesso periodo, l’import registra una diminuzione del 5,9%, determinata quasi totalmente dalla flessione degli acquisti di energia (-16,2 per cento). A giugno 2023, l’export segna una crescita su base annua del 2,7 per cento (da +4,0 per cento di maggio), spiegata dalle maggiori vendite di beni di consumo durevoli (+15,6 per cento), beni strumentali (+15,5 per cento) e beni di consumo non durevoli (+5,0 per cento). L’import registra una drastica caduta tendenziale (-41,1 per cento), diffusa e piu’ marcata per energia (-54,8 per cento) e beni intermedi (-39,0 per cento). A giugno 2023 il saldo commerciale con i paesi extra Ue27 e’ positivo e pari a +9.445 milioni (-3.009 milioni a giugno 2022). Il deficit energetico (-4.156 milioni) e’ piu’ che dimezzato rispetto a un anno prima (-9.303 milioni) mentre l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici, pari a 13.602 milioni, e’ elevato e in forte aumento rispetto a giugno 2022 (+6.294 milioni). A giugno 2023, si rilevano aumenti su base annua delle esportazioni verso paesi Mercosur (+13,3 per cento), paesi Asean (+12,4 per cento), Svizzera (+9,7 per cento), paesi Opec (+8,0 per cento), Stati Uniti (+6,9 per cento) e Giappone (+6,8 per cento). Flettono, invece, le vendite verso Turchia (-18,5 per cento), Cina (-6,9 per cento) e Regno Unito (-2,9 per cento). A giugno 2023, gli acquisti da tutti i principali paesi partner extra Ue27 sono in calo su base annua. L’import dalla Russia registra la contrazione tendenziale piu’ ampia (-90,3 per cento); marcate anche le riduzioni degli acquisti da paesi Asean (-47,8 per cento), Cina (-42,3 per cento), paesi Opec (-41,6 per cento) e Stati Uniti (-40,1 per cento).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Manovra, impatto da 9,5 miliardi sul sistema bancario secondo Unimpresa

La manovra di bilancio 2026 avra’ un impatto complessivo di circa 9,5 miliardi di euro …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *