Consip, al via acquisti per efficienza energetica nei Comuni

Dall’8 novembre sul Mercato elettronico della Pa (Mepa), gestito da Consip, sarà possibile effettuare acquisti di prodotti per l’efficientamento energetico degli edifici e la produzione di energia da fonti rinnovabili per i Comuni che intendano accedere al finanziamento previsto dall’ “Avviso Cse 2022” del Mite, ora ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Gli acquisti, che saranno effettuati con Richieste di offerta (Rdo), spiega Consip, riguardano impianti fotovoltaici, solari termici per uffici e scuole, a pompa di calore per la climatizzazione (con i relativi servizi connessi), sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile, caldaie a condensazione, servizi di certificazione energetica (Ape) per scuole, uffici e altre destinazioni d’uso. In base all’Avviso Cse (Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica) 2022, tali interventi sono finanziati con contributi a fondo perduto pari al 100%, grazie alle risorse dell’iniziativa “React-Eu” destinate all’Asse prioritario VI del Programma operativo nazionale (Pon) “Imprese e competitività” 2014-2020. I contributi vengono assegnati fino a esaurimento dei fondi disponibili pari a 320 milioni di euro e il 50% delle risorse è riservato agli interventi nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Gli interventi riguardano edifici di proprietà delle amministrazioni comunali (esclusi dunque gli immobili in semplice detenzione o possesso), posti sul territorio nazionale e adibiti a uso pubblico. Ogni amministrazione può presentare fino a un massimo di cinque istanze di contributo, ciascuna non inferiore a 40mila euro e non superiore alla soglia di rilevanza comunitaria (attualmente pari a 215mila euro). Una volta predisposta l’acquisizione sul Mepa, dal 23 novembre i Comuni potranno poi accedere alla Piattaforma telematica Cse 2022 e avviare la richiesta di finanziamento, la cui trasmissione può essere effettuata a partire dal 30 novembre, giorno di apertura dello sportello, sino a esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Mobilità, Pescara al secondo posto nella classifica del Giretto d’Italia di Legambiente

  Un totale di 58.455 passaggi casa-lavoro e casa-scuola. Padova vince ancora la maglia rosa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *