Nuova giornata a Expo 2025 Osaka per la Regione Abruzzo nel padiglione Italia con i lavori aperti dal commissario generale di Expo 2025 Osaka, l’ambasciatore Mario Vattani.
Il presidente Marco Marsilio ha introdotto i lavori che hanno avuto come tema: “La Regione Abruzzo e il Giappone, una lunga storia di cultura, industria e innovazione” con protagoniste le tre aziende giapponesi operanti in Abruzzo: Honda, Nsg Group Pilkington e Denso. Il presidente Marsilio ha ribadito che chi investe in Abruzzo “trova un terreno fertile, filiere di conoscenza, di competenza, di esperienza, di piccole e medie imprese che alimentano il tessuto industriale. Un terreno che la Regione Abruzzo sta coltivando con il potenziamento delle infrastrutture con decine di milioni di investimenti con i fondi di sviluppo e coesione che, grazie al governo Meloni, hanno riguardato i nostri porti a servizio delle aree industriali della Val di Sangro e del Vastese, oltre ai lavori in corso per le piattaforme logistiche, e al completamento della rete ferroviaria e di quella stradale”.
In sala il sottosegretario alla presidenza, Daniele D’Amario, il consigliere regionale Massimo Verrecchia e il presidente della Camera di Commercio L’Aquila-Teramo Antonella Ballone.
Nel suo intervento l’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, ha ribadito l’importanza dei bandi europei attivi destinati all’innovazione “nella consapevolezza che su questi temi l’Abruzzo si gioca un ruolo importante oltre al sostegno dell’occupazione e del welfare aziendale avendo come partner indispensabile il Ministero dello Sviluppo Economico riuscendo a coordinare i fondi pubblici per vincere le grandi sfide della tecnologica, dell’intelligenza artificiale e dell’approvvigionamento energetico”.