Borghi più belli d’Italia, 1,6 milioni li hanno visitati almeno una volta

Negli ultimi 2-3 anni oltre 18 milioni di italiani di età compresa tra 25 e 65 anni hanno intrapreso viaggi che comprendevano pernottamenti o gite fuori porta. E di questi, 1,6 milioni hanno visitato almeno una volta (con o senza pernottamento) uno dei Borghi più belli d’Italia. Emerge dal Rapporto Nomisma sui Borghi più belli d’Italia.

Il profilo del visitatore italiano è principalmente laureato, appartenente al ceto medio-alto, delle generazioni Millennials e Silver e appassionato di viaggi all’insegna della natura e della scoperta delle eccellenze enogastronomiche. I borghi e i piccoli centri italiani custodiscono l’anima più autentica del Paese, tra storia, cultura e paesaggi senza tempo, e godono dunque di un’ottima percezione tra gli italiani: per 1 italiano su 2 questi luoghi rappresentano innanzitutto un patrimonio storico, artistico e culturale dell’Italia meno conosciuta.

Il 39% degli italiani associa i Borghi alle eccellenze enogastronomiche locali, con sapori e tradizioni culinarie che raccontano la cultura del territorio. Un altro 37% ne apprezza il fascino intatto e la natura incontaminata, che conferiscono a questi luoghi un’atmosfera unica, lontana dal caos delle grandi città. Infine, per un ulteriore 28%, i borghi rappresentano un’oasi di tranquillità, dove il tempo scorre più lentamente e il legame tra uomo e natura trova un equilibrio perfetto. Il 52% degli italiani dichiara di conoscere o aver sentito parlare dell’associazione I più giovani (under 30) associno a I Borghi Più Belli d’Italia anche valori quali la comunità e la condivisione. Le iniziative ritenute più utili a favore dei borghi e delle comunità locali sono in primis quelle volte alla tutela del patrimonio storico e artistico, citate dall’80% degli italiani che conosce l’associazione. Seguono le iniziative dedicate alla tutela ambientale e alla promozione di pratiche sostenibili per proteggere i paesaggi unici dei borghi, e poi quelle volte a valorizzare le eccellenze enogastronomiche, entrambe indicate dal 70%.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Incontro Stellantis – Regione Abruzzo

L’assessore alle Attività Produttive e Lavoro Tiziana Magnacca ha incontrato a Roma Giuseppe Manca, Responsabile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *