Dal 6 al 9 novembre, Pescara e, per la prima volta, Spoltore ospiteranno la ventitreesima edizione del FLA – Festival di Libri e Altrecose, quattro giorni di incontri, spettacoli, mostre e conversazioni tra scrittori, giornalisti, artisti e lettori. Tra gli ospiti attesi Roberto Saviano, Walter Siti, Francesco Piccolo, Donatella Di Pietrantonio, Stefano Nazzi, Cecilia Sala, Emilio Mola, Michela Marzano, Francesco Rutelli, Fumettibrutti e Lorenza Gentile. Il Premio FLA Metamer 2025 sarà assegnato ad Amalia Ercoli Finzi, prima donna in Italia laureata in ingegneria aeronautica.
La manifestazione, diretta da Vincenzo d’Aquino, è stata presentata all’Imago Museum con la partecipazione dell’assessore alla Cultura di Pescara Maria Rita Carota, della sindaca di Spoltore Chiara Trulli, di Nicola Fabrizio (Metamer), Umberto Sgambati (Proger) e Nicola Mattoscio (Fondazione Pescarabruzzo). Oltre 250 appuntamenti e 200 volontari animeranno teatri, musei, caffè e spazi urbani, confermando il FLA come uno degli eventi culturali più vitali del centro Italia.
Tra le novità di quest’anno la sezione Hair Peace, curata da d’Aquino e ispirata al messaggio pacifista di John Lennon e Yoko Ono, con dialoghi su conflitti e pace con Martina Marchiò (Medici Senza Frontiere), Emilio Mola e Cecilia Sala. Cinque nuove sezioni arricchiscono il programma: Playlist, Nota di Traduzione, Real World, Civica e Sviluppi, dedicate ai linguaggi del presente. Confermate le sezioni storiche su architettura, fotografia, danza, welfare culturale, cinema e benessere.
Ampio spazio anche ai temi ambientali e alla sostenibilità con Metamer, main partner del festival. Il Premio FLA Metamer sarà consegnato il 7 novembre al Museo Cascella.
La sezione Abruzzo L.O.C. raccoglierà invece 150 autori e 50 case editrici regionali, confermando l’attenzione alla produzione culturale locale.
Tra gli appuntamenti più attesi: il recital di Roberto Saviano “L’amore mio non muore”, il dialogo tra Francesco Rutelli e Pierluigi Sacco sulle città del futuro, il monologo di Francesco Piccolo su Il Gattopardo e l’incontro conclusivo con Cecilia Sala dedicato al racconto dei conflitti contemporanei.
Il festival sarà accompagnato da mostre, concerti e collaborazioni con istituzioni culturali e associazioni abruzzesi.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione