E' arrivata la Tac Aquilion Lighting con acquisizione a 160 strati gia' installata nell'ospedale di Atessa. La moderna apparecchiatura, costata circa 250mila euro, e' stata acquistata dalla Asl Lanciano Vasto Chieti con la doppia finalita' di dare oggi al Covid Hospital, e in futuro al territorio, il miglior tomografo computerizzato che l'Azienda sanitaria abbia mai avuto in tutta la provincia. La macchina e' stata quindi portata nei locali di Radiologia dove sono stati parzialmente completati i lavori di adeguamento: manca solo l'impianto elettrico che sara' pronto in tempi brevi, rassicura l'Azienda. "La settimana prossima- si specifica- sara' completata l'installazione, cui seguira' la fase di collaudo e autorizzazione ai fini della radioprotezione. All'interno del reparto di Diagnostica per immagini trovera' posto anche il servizio di ecografia". Stando a quanto riferisce l'Azienda sanitaria la direzione generale sta anche valutando eventuali soluzioni per il servizio di poliambulatorio e per le attivita' del distretto sanitario, anche tenendo conto della riorganizzazione delle discipline e dei lavori necessari per il completamento del Covid Hospital nella fase 2.
Leggi Tutto »Pescara, il Comune aderisce alla campagna ‘no mozziconi a terra’
Il sindaco di Pescara Carlo Masci firma l'accordo con Striscia la notizia e aderisce alla campagna 'No mozziconi a terra' lanciando lo slogan 'No mozziconi a terra, no sigarette in bocca, no fumo nei polmoni'. Masci, collegato in videoconferenza con l'inviato della trasmissione, Riccardo Trombetta, ha firmato la lettera di adesione che lo impegna a porre in essere tutte le iniziative possibili per contrastare la cattiva abitudine di gettare a terra, se non addirittura dalle auto in corsa, i mozziconi delle sigarette che oltre ad essere estremamente inquinanti visti i lunghissimi tempi di smaltimento, non sono di certo utili al decoro della citta'. Per deteriorarsi, infatti, un mozzicone impiega dai 6 ai 12 mesi e se hanno il filtro ci possono volere da 5 ai 12 anni. In tutto il Paese, dove risiedono 12milioni di fumatori, ogni anno vengono dispersi 72 miliardi di mozziconi. Numeri che hanno spinto il sindaco ad accettare la battaglia al fine di educare i cittadini al giusto comportamento. "Credo fosse giusto accettare l'invito e firmare l'accordo con Striscia la notizia- afferma il sindaco Masci- anche se da parte nostra avevamo gia' avviato una serie di azioni di sensibilizzazione per difendere il decoro di Pescara, a cominciare proprio da un'omonima iniziativa in collaborazione con l'associazione Volontari per Pescara Pulita, che ha sensibilizzato commercianti e cittadini contro il lancio dei mozziconi. Nei negozi del circuito i fumatori possono infatti ritirare un 'portacenere tascabile'".
Leggi Tutto »Dodicimila mascherine sequestrate dai carabinieri del Nas
Dodicimila mascherine sequestrate e 10 persone segnalate all'autorita' giudiziaria. E' il bilancio dei controlli effettuati dai carabinieri del Nas di Pescara nelle farmacie, parafarmacie, depositi e importatori presenti su tutto il territorio regionale, nell'ambito delle verifiche relative all'emergenza da coronavirus e finalizzate al contrasto del commercio di dispositivi e gel igienizzanti irregolari. In particolare, le persone segnalate sono titolari di sette attivita', fra le quali depositi, farmacie e parafarmacie.
I carabinieri del Nas hanno passato al setaccio non solo la documentazione commerciale e di vendita, ma anche e sopratutto l'esistenza delle autorizzazioni alla produzione e commercializzazione, per le procedure in deroga, che avrebbero dovuto rilasciare Istituto Superiore di Sanita', per i dispositivi medici e Inail, per i Dpi. Altre cinque persone sono state invece segnalate alle Camere di Commercio territorialmente competenti per l'assenza di informazioni in lingua italiana, come imposto dal Codice del Consumo, sui prodotti in vendita. Nei confronti dei trasgressori sono state elevate sanzioni per diverse migliaia di euro. Le indagini sono ancora in corso e riguardano alcune certificazioni di "compliance" esibite durante i controlli e diverse marcature CE, di dubbia fattura, apposte sui dispositivi oggetto di sequestro
Dai controlli e' emerso che tre attivita' del Chietino, due nell'Aquilano, una nel Pescarese e una nel Teramano, hanno immesso sul mercato dispositivi di protezione individuale non conformi ai requisiti di sicurezza, mascherine facciali filtranti generiche presentate come dispositivi di protezione e mascherine facciali commercializzate come Dpi, nonostante l'iter autorizzativo presso l'Inail non fosse ancora concluso. Al vaglio degli inquirenti, sia le informazioni fornite al consumatore sia le caratteristiche dei manufatti: dai singoli rivenditori, gli accertamenti, a ritroso, sono stati ampliati anche a grossisti e importatori siti in altre regioni italiane. Sono state prese in esame mascherine chirurgiche, tecnicamente dispositivi medici, mascherine rientranti nell'ambito dei dispositivi di protezione individuale, divenute note per la sigla ffp2 o kn95 e mascherine filtranti per la collettivita'.
Pescara, la città si prepara alla stagione estiva
Anche il lungomare di Pescara si prepara ad affrontare la stagione estiva ai tempi del coronavirus. I titolari delle concessioni si interrogano su come sarà l'estate. "Io personalmente - dice Stefano Cardelli, titolare del lido Nettuno Beach - non prevedo nessun tipo di serata, se non qualche cena spettacolo senza piste da ballo chiaramente. Si potra' fare qualche aperitivo o ascoltare musica". Niente discoteca dunque: "Fino allo scorso anno - prosegue Cardelli - si organizzavano serate a tema o si abbinava la cena alla discoteca. Questa estate invece non credo ci siano chances, almeno nei mesi di giugno e luglio. Forse si potra' fare qualcosa ad agosto, altrimenti se ne riparla per la stagione invernale".
La Confesercenti per scongiurare il rischio che in tanti siano impossibilitati a riaprire chiede di concedere piu' spazi: "Anche la ristorazione sul mare - afferma Gianni Taucci, direttore provinciale Confesercenti Pescara - sara' una ristorazione che dovra' tenere conto delle distanze dei 4 metri quadrati per ogni cliente e quant'altro. E' naturale che la richiesta che abbiamo fatto alle amministrazioni e' quella di liberalizzare l'occupazione del suolo pubblico fuori. Se quindi non e' possibile mettere tanti tavoli dentro il locale, bisogna dare l'opportunita' di poterli posizionare sul marciapiede o di posizionare piastre sulla sabbia in modo tale tali da aumentare i posti a sedere e allo stesso tempo mantenendo il distanziamento sociale". Concedere quindi spazi sull'arenile accanto allo stabilimento e sul marciapiede del lungomare. Tutto questo azzerando la burocrazia dei procedimenti autorizzativi e, quindi, "eliminando tutti i cavilli obbligatori fino a ieri per riuscire a sostenere questo momento emergenza".
Se l'intrattenimento serale sul lungomare non potra' essere quello degli anni precedenti, gli operatori pero' studiano soluzioni. Ad esempio, lo stabilimento balneare La Prora pensa al cinema in spiaggia: l'ombrellone di sera diventera' la postazione dove guardare un film. Anche la cultura si prepara e non rinuncia ai Premi internazionali Flaiano e al Pescara jazz. Appuntamenti che terranno conto naturalmente delle misure anticontagio. "Pescara Jazz e il PeFest si faranno, nonostante le difficolta'", dice Angelo Valori, presidente dell'Ente manifestazioni pescaresi. "Metteremo al centro della programmazione - prosegue - il rispetto del Lavoro e il rilancio di un settore messo in difficolta' dall'emergenza sanitaria. Metteremo al centro gli artisti italiani, in particolare gli abruzzesi". "Stiamo lavorando per la realizzazione della 47esima edizione dei Premi Flaiano", assicura Carla Tiboni, presidente del kermesse culturale. "E' un Premio Flaiano che, nonostante la situazione di emergenza, vuole comunque esserci e vuole dare un segnale forte di ripartenza e, soprattutto, vuole dare un segnale forte di ripartenza del cinema. Il cinema in questo momento e' bloccato e non si sta lavorando. Vogliamo quindi dare questo segnale di rinascita e di ripartenza", conclude Tiboni
Leggi Tutto »Banca Popolare di Bari, Sileoni: la trattativa partirà lunedì
"Sssieme ai segretari generali delle altre organizzazioni sindacali, ho incontrato in video conferenza i commissari straordinari della banca Popolare di Bari. Abbiamo definito che la trattativa sul piano di rilancio del gruppo partirà da lunedì prossimo e l'Abi supporterà sindacalmente i commissari straordinari". Lo ha detto il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, intervistato da Class Cnbc. "Speriamo di chiudere l'accordo prima del 30 giugno, data fissata per l'assemblea della banca", sottolinea Sileoni aggiungendo che "tra le tante cose ho chiesto di dare riposte concrete anche ai clienti che hanno subito danni e vanno tutelati, perché il risparmio tradito è ancora un tema attualissimo e non si è esaurito con i casi delle banche venete, Etruria, Marche, Chieti e Ferrara".
Leggi Tutto »Arrestato per aver minacciato e pedinato una coppia
Un 47enne è stato arrestato e trasferito nel carcere di Lanciano perché nonostante il divieto di avvicinamento avrebbe continuato a intimidire e minacciare una giovane coppia che aveva preso di mira da mesi. L'uomo de la prendeva con i due, di Rocca San Giovanni, con ripetuti messaggi, pedinamenti e appostamenti sotto casa, ai quali si erano aggiunte le minacce nei confronti del marito della donna, che a quel punto ha chiesto aiuto ai Carabinieri di Fossacesia. La Procura di Lanciano ha deciso quindi di sottoporre l'uomo al divieto di avvicinamento alle vittime, ma il 47enne ha continuato nella sua azione persecutoria pubblicando sul suo profilo Facebook riferimenti espliciti alla vittima e ai suoi familiari, con la chiara intenzione di porre in essere atti lesivi dell'incolumità fisica dei medesimi, affermando anche che nulla poteva fermarlo, neppure i Carabinieri che da alcuni giorni avevano intensificato la vigilanza nei confronti delle vittime e non avevano perso di vista il persecutore.
Leggi Tutto »Atri, allontanato minaccia di morte moglie e figli
Gli agenti del Commissariato di Atri hanno eseguito una ordinanza di allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento alla moglie ed ai figli minori emessa dall'Autorità giudiziaria di Teramo nei confronti di un 42enne di Atri, resosi responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia. I fatti risalgono a pochi giorni fa, quando una volante è intervenuta ad Atri unitamente al personale del 118 perché un uomo, sotto l'effetto di sostanze alcoliche, aveva aggredito la moglie ed i figli minacciandoli di ucciderli con un coltello da cucina perché ''così gli diceva il diavolo''.
I poliziotti hanno così ricostruito una presunta storia di violenze sia fisiche che psicologiche perpetrate da anni dal 42enne nei confronti della moglie, soprattutto nei molteplici momenti in cui l'uomo abusava di sostanze alcoliche. Gli episodi, soprattutto nell'ultimo periodo, avevano assunto connotati di particolare gravità a causa anche dei recenti problemi economici della famiglia, che avevano indotto l'uomo ad eccedere sempre di più nel bere. Immediatamente è scattata la denuncia all'Autorità Giudiziaria, che ha permesso di ricostruire l'intera vicenda in tempi brevissimi anche attraverso l'assunzione di testimonianze di parente e vicini di casa. Per l'uomo è scattato l'allontamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento per una distanza di 500 metri dalla donna e dalla figli.
Leggi Tutto »Omaggio a Celestino V dal Teatro stabile d’Abruzzo
Un omaggio al Papa Santo Celestino V il 19 maggio, giorno in cui si celebra la ricorrenza dei 724 anni della sua scomparsa nella città dell'Aquila. ''Ho sognato Celestino'', questo il titolo della cerimonia che si svolgerà martedì prossimo alle 17:30 nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio dell'Aquila. Prodotto dal Teatro stabile d'Abruzzo è incentrata sul testo scritto dal direttore dello stesso Tsa, Simone Cristicchi (che lo interpreterà), insieme con Matteo Pelliti. La parte musicale è affidata al violinista Alessandro Quarta, già protagonista nella scorsa edizione della Perdonanza, quando ha accompagnato l'esibizione del Volo. ''Si tratta di un appuntamento di valore assoluto per una serie di motivi - ha commentato il sindaco Biondi - Innanzitutto perché cade il giorno dopo la riapertura delle chiese in Italia per le funzioni liturgiche, nell'ambito della fase due dell'emergenza coronavirus e a seguito del protocollo sottoscritto tra il Governo e la Cei, e poi perché va inteso come la celebrazione sia del Pontefice Santo che ha promulgato la Bolla del Perdono con cui venne istituito il primo Giubileo della storia (a dicembre la Festa della Perdonanza è stata riconosciuta patrimonio immateriale Unesco), peraltro compatrono dell'Aquila, sia del recente riconoscimento della Commissione dell'Unione Europea e di Europa nostra per il restauro della Basilica di Collemaggio''.
Il sindaco Biondi ha infine precisato che ''sono in corso con la Prefettura degli incontri per le modalità di svolgimento dell'iniziativa. È chiaro - ha detto - che non potrà essere un momento con le connotazioni di quelli che si svolgono ordinariamente, per cui non ci potrà essere un libero accesso di pubblico, non ci potranno essere file, e così via. I dettagli sullo svolgimento della cerimonia, pertanto, saranno resi noti nei prossimi giorni, alla luce delle opportune prescrizioni che ci verranno fornite, a tutela della salute generale''. Una benedizione e una preghiera celestiniana apriranno e chiuderanno l'evento che sarà trasmesso sui canali social e istituzionali del Comune dell'Aquila.
La Regione Abruzzo stanzia 6 milioni di euro per il rilancio dell’economia
La Regione Abruzzo stanzia 6 milioni di euro per il rilancio dell'economia regionale per supportare le imprese. Un investimento per micro e piccole imprese e lavoratori autonomi in regime forfettario che operano in Abruzzo e che sono costituite da almeno tre anni. Un contributo sotto forma di sovvenzione diretta, a fondo perduto, concesso a titolo di rimborso delle spese di investimento, nella misura del 40% delle spese sostenute e fino ad un massimo di 5.000 euro al netto dell'Iva. La scadenza per presentare domanda è prevista per il 4 giugno prossimo.
Le spese ammissibili sono quelle effettuate dalla data del 1 gennaio 2020 per l'acquisto di macchinari, attrezzature, mezzi di trasporto, arredi, strumenti e sistemi (dispositivi, hardware, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento), ed altri beni destinati ad essere utilizzati per un periodo di tempo superiore ai 3 anni. La domanda può essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma telematica
"Si tratta - hanno commentato il Vice Presidente Regionale Emanuele Imprudente e l'assessore Guido Quintino Liris - di una boccata d'ossigeno importante in questa fase di emergenza sanitaria per venire incontro alle esigenze dei piccoli imprenditori abruzzesi e titolari di partita Iva che assumono un ruolo fondamentale nell'economia regionale con la ripartenza della Fase 2. L'obiettivo è quello di facilitare l'ottenimento di liquidità per chi, così duramente colpito dalla drammatica emergenza sanitaria ed economica in corso, possa affrontare una pronta ripartenza con un aiuto economico. E' necessario raggiungere un vasto numero di imprenditori con una corretta e capillare informazione che riteniamo essenziale per accedere alla misura. La fase che abbiamo di fronte non sarà facile ma più strumenti avremo a disposizione delle aziende abruzzesi e più rapidi saremo nella ripresa".
Leggi Tutto »
Liris: concluso il processo di riorganizzazione giunta
Si è concluso con l'approvazione in Giunta delle ultime delibere necessarie, il percorso di riorganizzazione della struttura della giunta regionale. La Giunta, per garantire un ricambio generazionale, ha varato nello scorso dicembre un piano per le assunzioni (oltre 200 le nuove immissioni) e si appresta ad avviare le procedure necessarie. Conclusa la riorganizzazione, vengono pubblicati gli avvisi per il conferimento degli incarichi dirigenziali. Gli incarichi da conferire a dirigenti esterni e interni, con procedure pubbliche e valutazioni di curriculum, sono circa cinquanta. Del resto, dal 2015 in poi vi è stato un accrescimento dei compiti e delle funzioni delle Regioni, anche a seguito del trasferimento di competenze dalle Province; ciò nonostante le strutture dirigenziali sono state ridotte da novantaquattro a ottantadue: uno snellimento significativo (circa il 13%) per eliminare dispersioni. "Le strutture regionali - ha commentato l'assessore al personale Guido Quintino Liris - saranno impegnate nei prossimi anni a fornire risposte chiare e concrete al territorio. Bisogna anche fronteggiare le conseguenze sanitarie, sociali e economiche prodotte dal Covid e per farlo occorrono processi più rapidi e strutture più snelle". L'operazione ha consentito un taglio dei costi pari a un milione e 300mila euro rispetto allo scorso anno. La riduzione delle posizioni dirigenziali in settori scoperti non gestiti e la rivisitazione dei parametri del CCNL della dirigenza, hanno permesso, dal 2020, un taglio strutturale del fondo che finanzia la retribuzione di posizione dei dirigenti, da 5milioni e 600mila euro a 4milioni e 300mila euro. Dopo dieci anni di regime provvisorio, la Giunta Dell'Abruzzo ha introdotto i criteri per la parametrazione e valutazione dei contenuti della funzione dirigenziale basandosi su parametri oggettivi e predeterminati; nei prossimi novanta giorni, saranno valutate tutte le posizioni dirigenziali, comprese quelle dei Direttori, e saranno definite le retribuzioni, tenendo conto dei parametri nazionali
Leggi Tutto »